_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Tematiche di tesi
Silvia SALVATICI
Ruolo attuale:
Professore Ordinario
SSD:
HIST-03/A - Storia contemporanea
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Recapiti
silvia.salvatici(AT)unifi.it
Silvia SALVATICI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Salvatici, Silvia (2024). Humanitarianism in the Age of Decolonization: A View from Southern Europe. THE INTERNATIONAL HISTORY REVIEW, vol. 46, pp. 707-715, ISSN:0707-5332
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Silvia Salvatici (2024). La cooperazione prima della cooperazione. Il movimento dei volontari per il Terzo mondo nei lunghi anni Sessanta. In: Silvia Salvatici, Annalisa Urbano. L'Italia repubblicana e gli aiuti internazionali, pp. 155-178, Firenze: Florence University Press, ISBN:979-12-215-0388-3.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Salvatici, Silvia (2024). Humanitarianism’s Volunteers: The Italian Lay Missionary Movement in the Long 1960s. EMOTIONS, pp. 1-23, ISSN:2206-7485
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Silvia Salvatici (2024). Uno sguardo sull’ultimo decennio. Conversazione di Silvia Salvatici con Elias Gerovasi e Andrea Stocchiero. In: Silvia Salvatici, Annalisa Urbano. L'Italia repubblicana e gli aiuti internazionali, pp. 201-210, Firenze: Florence University Press, ISBN:979-12-215-0389-0.
Accesso ONLINE all'editore
salvatici silvia; urbano annalisa (2024). Gli aiuti internazionali. Attori, politiche e pratiche nell’Italia repubblicana. In: Silvia Salvatici, Annalisa Urbano. L'Italia repubblicana e gli aiuti internazionali, pp. 7-19, Firenze: Florence University Press, ISBN:979-12-215-0388-3.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Salvatici Silvia (2024). Development Based on Solidarity? The Oecd, Italy and Greece. CONTEMPORANEA, vol. XVII, pp. 392-396, ISSN:1127-3070
Salvatici Silvia (2023). Paving the way for a new democracy? UNRRA in Italy. In: Samantha K. Knapton, Katherine Rossy. Relief and Rehabilitation for a Post-war World Humanitarian Intervention and the UNRRA, pp. 57-72 Bloomsbury Academic, ISBN:978-1-3501-7911-0.
Silvia Salvatici (2023). Fascismo, fascismi. Enzo Collotti e la storiografia internazionale. il Mulino, pp. 117-142.
Salvatici Silvia (2023). Governare le migrazioni, tra l’Europa e il mondo. In: Fulvio Conti, Marco Bresciani. L'età contemporanea. Prospettive di storia europea e globale, pp. 147-173 Carocci, ISBN:9788829017577.
Salvatici, Silvia (2023). The Tana-Beles Project in Ethiopia and the Making of Postcolonial Humanitarianism, 1938–1994. THE HISTORICAL JOURNAL, pp. 1-23, ISSN:0018-246X
DOI
Accesso ONLINE all'editore
salvatici silvia (2023). Missing the Global Turn: Italy, the 1951 Refugee Convention, and the Belated Removal of the Geographical Limitation. EUROPEAN HISTORY QUARTERLY, vol. 53, pp. 1-22, ISSN:0265-6914
Salvatici, S (2022). Le donne nelle guerre mondiali. In: Silvia Salvatici. Storia delle donne nell'Italia contemporanea, pp. 109-134, Roma: Carocci, ISBN:978-88-290-1449-1.
Salvatici, S (2022). Introduzione. In: Silvia Salvatici. Storia delle donne nell'Italia contemporanea, pp. 13-24, Roma: Carocci, ISBN:978-88-290-1449-1.
Salvatici, S (2022). L’apertura internazionale e ai nuovi percorsi storiografici del docente universitario. ITALIA CONTEMPORANEA, pp. 66-71, ISSN:2036-4555
N. Maranesi; S. Salvatici (2020). Ci incontriamo nella memoria. . L'abisso non ci separa : Storie allo specchio di arrivi e partenze, pp. 9-12 Terre di mezzo, ISBN:9788861896314.
S. Salvatici (2020). Umanitarismo. . Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Decima appendice, pp. 678-683 Istituto della Enciclopedia italiana, ISBN:9788812008766.
S. Salvatici (2020). Va in onda "Processo per stupro". IL MULINO, pp. -, ISSN:0027-3120
Accesso ONLINE all'editore
S. Salvatici (2020). Donne e lavoro nell'Italia contemporanea. CONTEMPORANEA, vol. 33, pp. 149-159, ISSN:1127-3070
DOI
S. Salvatici (2020). Politiche globali e sicurezza alimentare. . Cucina politica : Il linguaggio del cibo fra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche, pp. 143-155 Laterza, ISBN:9788858143032.
S. Salvatici (2020). L''umanitarismo internazionale e le sfide del dopoguerra. . Internazionalismo e trans-nazionalismo all’indomani della Grande Guerra, pp. 139-157 Il Mulino, ISBN:9788815291028.
S. Salvatici (2020). Il diritto di asilo e l'abolizione della riserva geografica. CONTEMPORANEA, pp. 285-290, ISSN:1127-3070
DOI
S. Salvatici (2020). Storia, memoria, televisione: percorsi storiografici. . La storia pubblica : Memoria, fonti audiovisive, archivi digitali, pp. 45-51 Vita e pensiero, ISBN:9788834341308.
S. Salvatici (2019). L'umanitarismo internazionale : una storia di lungo periodo. IL MESTIERE DI STORICO, vol. 11, pp. 51-76, ISSN:1594-3836
S. Salvatici (2019). Il genere, la storia e i refugee studies. . Ving-cinq ans après : . Les femmes au rendez-vous de l'histoire, pp. 173-186 Ecole Francaise de Rome, ISBN:9782728313785.
S. Salvatici (2019). Michele Colucci, Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2018, pp. 244, euro 18. ITALIA CONTEMPORANEA, vol. 2019, pp. 275-276, ISSN:0392-1077
Accesso ONLINE all'editore
S. Salvatici (2019). A history of humanitarianism, 1755-1989 : in the name of others. Manchester: Manchester University Press, ISBN:9781526120144
S. Salvatici (2019). Da profughe a cittadine? Percorsi del resettlement nell'Europa del secondo dopoguerra. . Donne per l'Europa. 1, pp. 111-122 Università degli Studi di Torino, ISBN:9788875901400.
S. Salvatici (2018). I diritti umani: storia e storiografia. STORICA, vol. 23, pp. 1-35, ISSN:1125-0194
Salvatici, Silvia (2018). Fighters without guns : humanitarianism and military action in the aftermath of the Second World War. EUROPEAN REVIEW OF HISTORY, vol. 25, pp. 957-976, ISSN:1350-7486
DOI
C. Renzo; S. Salvatici (2018). Le displaced persons nel secondo dopoguerra : percorsi storiografici. . Fuggitivi e rimpatriati : l'Italia dei profughi fra guerra e decolonizzazione, pp. 118-125 Sette Città, ISBN:9788878537712.
M. Colucci; S. Salvatici (2016). Le profughe, i profughi, l'accoglienza: un percorso storico : incontro con Silvia Salvatici. MERIDIANA, vol. 86, pp. 181-188, ISSN:1973-2244
A. Furia; S. Salvatici (2016). Umanitarismo internazionale e ordine globale = International Umanitarism and Global Order. SCIENZA & POLITICA, vol. 28, pp. 221-232, ISSN:1825-9618
DOI
S. Salvatici (2016). Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi nell’Europa del Novecento Roma, Carocci, 2015, pp. vii-236. ALTREITALIE, pp. 123-124, ISSN:1120-0413
S. Salvatici (2016). Professionals of humanitarianism : UNRRA relief officers in post-war Europe. . Dilemmas of humanitarian aid in the Twentieth century, pp. 235-262 Oxford University Press, ISBN:9780198778974.
S. Salvatici (2015). Nel nome degli altri : storia dell'umanitarismo internazionale. Bologna: Il Mulino, ISBN:978-88-15-25440-5
S. Salvatici (2015). Europa, terra di profughi. IL MULINO, vol. 64, pp. 980-988, ISSN:0027-3120
DOI
S. Salvatici (2015). Trent’anni di umanitarismo internazionale. RICERCHE DI STORIA POLITICA, vol. 18, pp. 177-187, ISSN:1120-9526
DOI
S. Salvatici (2015). Sights of benevolence : UNRRA's recipients portrayed. . Humanitarian photography : a history, pp. 200-222 Cambridge University Press, ISBN:9781107064706.
S. Salvatici (2015). Food security in the contemporary world. .
S. Salvatici (2015). Writing the History of Food Security since 1945. CONTEMPORANEA, vol. 18, pp. 347-354, ISSN:1127-3070
DOI
S. Salvatici (2014). Between National and International Mandates : Displaced Persons and Refugees in Postwar Italy. JOURNAL OF CONTEMPORARY HISTORY, vol. 49, pp. 514-536, ISSN:0022-0094
DOI
S. Salvatici (2014). Il secondo dopoguerra e la "riabilitazione" delle displaced persons = World War II aftermath and the “rehabilitation” of the displaced persons. RIVISTA DI PSICOLOGIA CLINICA, vol. 2014, pp. 39-47, ISSN:1828-9363
DOI
S. Salvatici (2013). Da profughe a cittadine? : percorsi del resettlement nel secondo dopoguerra. . Donne per l'Europa, pp. 97-106 Rosenberg & Sellier, ISBN:9788878851900.
S. Salvatici (2012). “Help the People to Help Themselves”: UNRRA Relief Workers and European Displaced Persons. JOURNAL OF REFUGEE STUDIES, vol. 25, pp. 428-451, ISSN:0951-6328
DOI
S. Salvatici (2011). "Not enough food to feed the people" : L'Unrra in Italia (1944-45). CONTEMPORANEA, pp. 83-100, ISSN:1127-3070
DOI
S. Salvatici (2011). Lévi-Strauss e la storia : un dibattito con interventi di Francesco Remotti, Gérard Delille, Peter Burke, Marco Curatola-Petrocchi, Daniel A. Segal. il Mulino, pp. 229-264.
F. Romero; S. Salvatici; T. Smith; S. Moyn (2011). Quando nascono i diritti umani? Una proposta controversa. IL MESTIERE DI STORICO, vol. 3, pp. 51-65, ISSN:1594-3836
DOI
S. Salvatici (2011). From displaced persons to labourers : allied employment policies towards DPs in post-war West Germany. . The disentanglement of populations : migration, expulsion and displacement in postwar Europe, 1944-9, pp. 219-230 Palgrave Macmillan, ISBN:9780230222045.
S. Salvatici (2011). Slovenia 1945: Memories of Death and Survival after World War II. By John Corsellis and Marcus Ferrar. London/New York: I.B. Tauris, 2010 (paperback edition; hardback edition 2005). xi þ 276 pp. £14.99. ISBN 978 1848855342. JOURNAL OF REFUGEE STUDIES, vol. 24, pp. 213-214, ISSN:0951-6328
DOI
S. Salvatici (2011). Da profughe a cittadine? : percorsi del resettlement nell'Europa del secondo dopoguerra. . Donne per l'Europa, pp. 108-118 CIRSDe, ISBN:9788890555602.
S. Salvatici (2010). Lost Homelands and Reconstructed Homes: Gender and Displacement in post-war Europe. . Survivors of Nazi Persecution in Europe after the Second World War. 1: Landscape after Battle, pp. 149-161 Vallentine Mitchell, ISBN:9780853039020.
S. Salvatici (2009). World History e storia delle donne: un incontro mancato?. . Percorsi di storia politica delle donne, pp. 13-23 FRANCO ANGELI, ISBN:9788856812381.
S. Salvatici (2009). «Sounds like an interesting conference» : La conferenza di Città del Messico e il movimento internazionale delle donne = «Sounds Like An Interesting Conference» : Mexico City Conference and the International Women’s Movement. RICERCHE DI STORIA POLITICA, vol. 12, pp. 241-252, ISSN:1120-9526
DOI
SALVATICI S (2008). Public Memory, Gender and National Identity in Post-War Kosovo: The Albanian Community. . Oral History and Public Memories, pp. 115-133 Temple University Press, ISBN:9781592131419.
S. Salvatici (2008). Le Gouvernement anglais et les femmes réfugiées d’Europe après la Deuxième guerre mondiale. MOUVEMENT SOCIAL, vol. 225, pp. 53-63, ISSN:0027-2671
DOI
G. Crainz; R. Pupo; S.Salvatici (2008). Naufraghi della pace : il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa. Donzelli, 9788860362711.
S. Salvatici (2008). Le displaced persons, un nuovo soggetto collettivo. . Naufraghi della pace : Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa, pp. - Donzelli, ISBN:9788860362711.
Silvia Salvatici (2008). Senza casa e senza paese : profughi europei nel secondo dopoguerra. Bologna: Il Mulino, ISBN:978-88-15-12735-8
S. Salvatici (2007). Donne e diritti umani. . Diritti umani : cultura dei diritti e dignità della persona nell'epoca della globalizzazione. [3], Atlante 1 : i soggetti e i temi, pp. 314-357 UTET, ISBN:9788802077505.
S. Salvatici (2007). Diritti politici e diritti umani: le profughe. . Donne, diritti, democrazia, pp. 61-82 XL, ISBN:9788860830036.
SALVATICI S (2006). Uomini e donne sulla pubblica scena. . L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, L’Italia in posa, pp. 147-204 Einaudi, ISBN:8806164570.
S. Salvatici (2006). Al servizio dei consumatori : i lavoratori e le lavoratrici dei grandi magazzini. . Il secolo dei consumi : dinamiche sociali nell'Europa del Novecento, pp. 117-140 Carocci, ISBN:9788843036165.
S. Salvatici (2006). L'arte di offrire la merce con faccia sorridente e buon garbo : le commesse nell'Italia degli anni Venti e Trenta. . L' altra metà dell'impiego : la storia delle donne nell'amministrazione, pp. 99-118 Bononia University Press, ISBN:8873951252.
Salvatici S (2005). Introduzione. . Confini. Costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni, pp. 7-20 Rubbettino, ISBN:8849812760.
S. Salvatici; SALVATICI S (2005). Confini. Costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni. Rubbettino, pp. 5-245, 8849812760.
JORGE BLASCO GALLARDO; SALVATICI S (2005). Relato del recuerdo. Identitades colectivas e individuales en el Kosovo de la posguerra: Archives of Memory. . Culturas de archivo, pp. 145-180 Junta de Castilla y León, ISBN:8497183088.
S. Salvatici (2005). Memórias de gênero: reflexões sobre a história oral de mulheres. HISTÓRIA ORAL, vol. 8, pp. 29-42, ISSN:1516-7658
Salvatici S (2005). Introduzione. GENESIS, vol. III, pp. 5-20, ISSN:1594-9281
S. Salvatici (2005). Storia orale e memorie di genere : le donne raccontano la guerra del Kossovo. . Memorie di classe : lavorare a scuola con le fonti orali per leggere il mondo contemporaneo, pp. 161-173 Massari, ISBN:8845702162.
S. Salvatici (2005). Narrare la violenza del Kossovo : gli archivi della memoria. . Dopo la violenza : costruzioni di memoria nel mondo contemporaneo, pp. 33-52 L'Ancora del Mediterraneo, ISBN:8883251369.
SALVATICI S (2005). L’operazione «Balt Cygnet». Il governo inglese e le profughe europee nel secondo dopoguerra. GENESIS, vol. III, pp. 21-44, ISSN:1594-9281
AAVV; Salvatici S (2005). Profughe. Viella, pp. 5-44.
S. Salvatici (2004). R. Salih, Gender in Transnationalism. Home, longing and belonging among Moroccan migrant women, London & New York, Routledge, 2003, 192 pp. STUDI CULTURALI, pp. 434-435, ISSN:1824-369X
DOI
S. Salvatici (2004). Voci dalle favelas. 900, vol. 10, pp. 205-207, ISSN:2036-8836
S. Salvatici (2004). La storia delle donne e di genere : dall’universale al globale. 900, vol. 11, pp. 111-121, ISSN:2036-8836
S. Salvatici (2004). Il rotocalco femminile : una presenza nuova negli anni del fascismo. . Donne e giornalismo : percorsi e presenze di una storia di genere, pp. 110-126 FrancoAngeli, ISBN:8846452895.
Silvia Salvatici (2004). Un lungo viaggio : Elsa Becheri Massai, 1915-2002. Firenze: Societa editrice fiorentina, ISBN:88-87048-65-7
S. Salvatici (2004). Memoria e globalizzazione: i percorsi della storia orale : dialogo con Alessandro Portelli. STUDI CULTURALI, vol. 2004, pp. 379-392, ISSN:1824-369X
DOI
numero rivista; Salvatici S (2004). «Memoria e globalizzazione»: i percorsi della storia orale. Conversazione con Alessandro Portelli. , pp. 379-392.
S. Salvatici (2003). Tatjana Sekulic, Violenza etnica : i Balcani tra etno-nazionalismo e democrazia (Carocci, Roma, 2002), 167 pp., ISBN 88-430-225-X (pb). JOURNAL OF SOUTHERN EUROPE AND THE BALKANS, vol. 5, pp. 263-265, ISSN:1461-3190
DOI
S. Salvatici (2003). Relatando a memória : identitades individuais e coletivas na Kosovo de pós-guerra: os arquivos da memória. PROJETO HISTÓRIA, vol. 23, pp. 9-47, ISSN:0102-4442
S. Salvatici (2003). I lavori delle donne. . Posa di lavoro : donne al lavoro nelle immagini degli archivi Alinari, pp. 5-12 Alinari, ISBN:8872924545.
S. Salvatici (2002). Identità di genere e identità nazionale nel Kosovo del dopoguerra : la comunità albanese. CONTEMPORANEA, pp. 677-702, ISSN:1127-3070
DOI
S. Salvatici; M. Losi; S. Reisner (2002). Psychosocial and trauma response in war-torn societies : supporting traumatized communities through theatre and the arts. International Organization for Migration, pp. 1-104.
S. Salvatici (2002). Profughe dal Kosovo : archivi e memorie dell’esodo. . A volto scoperto : donne e diritti umani, pp. 91-107 Manifestolibri, ISBN:9788872852644.
S. Salvatici (2002). At the edge of the fields: Italian countryside women in the age of fascism. . "Arbeit" : Geschichte, Gegenwart, Zukunft, pp. 85-97 Akademischer Verlag, ISBN:3931982289.
L. Passerini; N. Losi; S. Salvatici (2001). The archives of memory : supporting traumatised communities through narration and remembrance. International Organization for Migration, pp. 1-226.
S. Salvatici (2001). Memory telling : individual and collective identities in post-war Kosovo: the archives of memory. PSYCHOSOCIAL NOTEBOOK, vol. 2, pp. 15-52, ISSN:1680-1970
S. Salvatici (2000). The Archives of Memory, from the Experience of the Individual to the Conscience of the Collective. PSYCHOSOCIAL NOTEBOOK, vol. 1, pp. 124-135, ISSN:1680-1970
SALVATICI S (1999). L'Istituto Nazionale di Economia Agraria. LE CARTE E LA STORIA, vol. 3, pp. 204-217, ISSN:1123-5624
Silvia Salvatici (1999). Contadine dell'Italia fascista : presenze, ruoli, immagini. Torino: Rosenberg & Sellier, ISBN:88-7011-823-1
SALVATICI S; SCATTIGNO A (1998). In una stagione diversa : le donne in Palazzo Vecchio, 1946-1970. Comune Aperto, ISBN:8886320574
A. Scattigno; S. Salvatici (1998). In una stagione diversa.Le donne in Palazzo Vecchio 1946/1970. FIRENZE: Edizioni Comune aperto, ISBN:9788886320573
S. Salvatici (1997). Storia del matrimonio, a cura di Michela De Giorgio e Christiane Klapisch-Zuber. RICERCHE STORICHE, pp. 358-367, ISSN:0392-162X
Salvatici S (1997). Storia del matrimonio, a cura di Michela De Giorgio e Christiane Klapisch-Zuber. RICERCHE STORICHE, pp. 358-367, ISSN:0392-162X
S. Salvatici (1996). Modelli femminili e immagine della donna attraverso gli ordini alla stampa. In: Fototeche e archivi fotografici : prospettive di sviluppo e indagine delle raccolte, Prato, 1992, Comune di Prato, pp. 89-92, ISBN:8885238033
S. Salvatici (1996). Campagne in crisi : l'italia rurale negli anni del fascismo. ANNALI DELL'ISTITUTO "ALCIDE CERVI", vol. 17/18, pp. 157-192, ISSN:0392-5897
S. Salvatici (1995). Un mondo in affanno: famiglie agricole nell'Italia fascista. PASSATO E PRESENTE, vol. 36, pp. 93-115, ISSN:1120-0650
S. Salvatici (1995). Die bäuerliche Frau : Ein Frauenbild in der Propaganda des italienischen Faschismus : Zur Lektüre historischer Photographien. WERKSTATT GESCHICHTE, pp. 19-32, ISSN:0942-704X
S. Salvatici (1994). Modelli femminili e immagine della donna attraverso le fotografie della stampa fascista. AFT, vol. 18, pp. 46-66, ISSN:1120-205X
Silvia SALVATICI
ppp
Tematiche di tesi