Dal 24/02 al 30/05 il ricevimento in presenza, il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 (edificio D6, terzo piano, stanza 305).
E' sempre possibile organizzare un ricevimento online (piattaforma Google Meet).
In entrambi i casi, il ricevimento deve essere concordato preventivamente con la docente via mail (elisa.bocchialini@unifi.it)
Professoressa Associata, settore concorsuale 13/B4, settore scientifico-disciplinare SECS-P/11, Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI), Università degli Studi di Firenze.
Abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia, settore concorsuale 13/B4, settore scientifico-disciplinare SECS-P/11.
In precedenza:
Dal 2021 - Ricercatore T.D. tipologia B), settore concorsuale 13/B4, settore scientifico-disciplinare SECS-P/11, Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI), Università degli Studi di Firenze.
Dal 2021 - Ricercatore T.D. tipologia B), settore concorsuale 13/B4, settore scientifico-disciplinare SECS-P/11, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno", Università degli Studi di Padova.
Dal 2017 - Ricercatore T.D. tipologia A), settore concorsuale 13/B4, settore scientifico-disciplinare SECS-P/11, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università degli Studi di Parma.
Dal 2011- Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università degli Studi di Parma, settore concorsuale 13/B4, settore scientifico-disciplinare SECS-P/11.
Dal 2011 - Professore a contratto di Economia degli Intermediari Finanziari, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università degli Studi di Parma.
Dal 2008 - Dottorato di ricerca in “Mercati e Intermediari Finanziari”, XX ciclo, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Dal 2007 - Cultore della materia "Economia degli Intermediari Finanziari", presso l’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.
Dal 2004 - Laurea quadriennale in Economia e Finanza presso Università degli Studi di Parma con votazione 110/110 e lode.
BANKS-FIRMS RELATIONSHIP
BANKING REGULATION
SUSTAINABLE AND RESPONSIBLE INVESTING
INSURANCE AND PENSION FUNDS
FINANCIAL EDUCATION
INNOVATIVE FINANCE
VADEMECUM PER TESISTI TRIENNALI/MAGISTRALI/MASTER
LAUREANDI TRIENNALI IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO: A coloro che sono interessati ad ottenere l'assegnazione della tesi triennale in "Banca e Sistema Finanziario" è fortemente consigliato di inserire nel proprio piano di studi, l'esame di Innovation in Banking and Financial Markets (6 CFU - Economia Aziendale).
Occorre inoltre sostenere un colloquio motivazionale con la docente, previo appuntamento via email, durante il quale verrà accertato il reale interesse verso la disciplina (ad esempio, proseguimento degli studi – Master o LM – in tale ambito).
La tesi triennale dovrebbe avere una lunghezza complessiva pari a 25/35 pagine. La tesi magistrale pari a 100/150 pagine.
La struttura finale della tesi dovrà essere questa:
- Frontespizio (vedi esempio sul sito della Scuola di Economia & Management)
- Dedica o frase di apertura (eventuale, per chi lo desidera)
- Indice (con riportati i titoli dei paragrafi e dei sottoparagrafi e le pagine relative)
- Introduzione (un paio di pagine, in cui si introduce il tema e si descrive in sintesi il contenuto dei vari capitoli della tesi)
- Capitoli (nelle tesi triennali solitamente due capitoli. Per le tesi magistrali i capitoli possono essere più numerosi e articolati)
- Conclusioni (un paio di pagine, in cui si riassumono i principali risultati dell’analisi, si esprime un proprio punto di vista…)
- Bibliografia
- Sitografia
- Ringraziamenti (eventuale, per chi lo desidera)
Si inizia la redazione della tesi scrivendo i capitoli centrali. Si completa poi il lavoro aggiungendo introduzione e conclusioni. Alla fine si inseriscono tutte le altri parti e si prepara un file unico con l’intera struttura della tesi.
Carattere: Times New Roman 12, nero
Titoli: Times New Roman 16, nero
Margini: a propria scelta
I titoli di paragrafi e sottoparagrafi devono essere numerati progressivamente e scritti in grassetto (no sottolineato e no punteggiatura alla fine).
Interlinea: 1,5
Testo allineato a destra e sinistra
Tabelle, grafici, figure: devono essere numerati progressivamente, devono avere un titolo e sotto deve essere indicata la fonte (non a pie’ di pagina)
Note a pie’ di pagina: il testo deve riportare note a pie’ di pagina in cui vengono indicati i riferimenti bibliografici cui si sta facendo riferimento. Gli stessi riferimenti saranno poi riportati nella bibliografia finale.
Esempi di note a pie’ di pagina (lo stesso vale per i riferimenti bibliografici):
Cognome N., “Titolo volume”, Casa editrice, anno
Banca d’Italia, Relazione annuale, 2021
Cognome N., “Titolo articolo”, in Titolo rivista, N. , anno
Bibliografia: deve essere riportata in ordine alfabetico
Sitografia: deve riportare solamente il nome del sito (es: www.bancaditalia.it), in nero e non sottolineato
In primo luogo occorre concordare con il relatore l'argomento della tesi.
Occorre poi ricercare il materiale bibliografico di riferimento e leggerlo con attenzione. Al termine della lettura sarà possibile stendere una bozza di indice, da inviare al relatore per una validazione.
Per la tesi triennale: una volta ottenuta la validazione dell'indice è possibile procedere alla stesura dell'elaborato. Questo, riletto e completo di ogni parte, dovrà essere inviato al relatore per la revisione finale due settimane prima della data prevista per il nulla osta finale. Per la laurea triennale è sufficiente inviare al relatore una copia via mail dell'elaborato finale (la tesi triennale non deve essere caricata nella procedura on line e non deve essere stampata).
Per la tesi magistrale: prendere accordi direttamente con il relatore e prestare la massima attenzione alle scadenza previste dalla procedura online “per laurearsi”. Per la laurea magistrale occorre consegnare al relatore anche una copia cartacea della tesi, due settimane prima della discussione finale (il full text della tesi deve essere anche caricato nella procedura on line: verificare le scadenze).
La tesi triennale viene valutata dal relatore prima della concessione del nulla osta. Non è prevista una discussione finale il giorno delle lauree. Il giorno della proclamazione verrà comunicato il voto di laurea finale, comprensivo del punteggio assegnato dal relatore per il lavoro di tesi (massimo 3 punti).
La tesi Magistrale verrà discussa davanti alla commissione tesi il giorno delle lauree. E’ possibile preparare una presentazione in power point. Il punteggio assegnato è compreso nell’intervallo 0-7 ed è definito dalla Commissione.
VERIFICARE SEMPRE ON LINE LE SCADENZE PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI LAUREA E GLI ALTRI ADEMPIMENTI (procedura on-line)
Legenda
Associate Professor of Banking at the University of Florence, Department of Economics and Management.
Previously:
(2021) - Senior Assistant Professor, full time, Academic Recruitment Field: 13/B4, Academic Discipline: SECS-P/11, Department of Economics and Management, University of Florence.
(2021) - Senior Assistant Professor, full time, Academic Recruitment Field: 13/B4, Academic Discipline: SECS-P/11, Department of Economics and Management, University of Padua.
(2017) - Assistant Professor, full time, Academic Recruitment Field: 13/B4, Academic Discipline: SECS-P/11, Department of Economics and Management, University of Parma.
(2011) – Research fellow and adjunct professor in Financial Intermediaries, Department of Economics and Management, University of Parma.
PhD in Markets and Financial Intermediaries, University of Bologna – Alma Mater Studiorum.
Graduate Degree cum laude in Economics and Finance, University of Parma.
Member of Adeimf (Italian Association of the Professor in Financial Markets and Institutions).
Author of numerous publications in the field of financial intermediaries.