Lunedì, 15.00-17.00.
Sede: stanza 19, I piano via Capponi (Laboratorio di Drammaturgia).
Lorena Vallieri, dottoressa di ricerca in Storia dello Spettacolo, è assegnista e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale di II fascia per il SSD 10/C1 - Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media audiovisivi (poi SSD PEMM-01/A - Performing Arts) e dal 30 giugno 2020 è iscritta all’albo dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti - Sezione regionale della Toscana (tessera n. 176135).
Fa parte, in qualità di assegnista, dell’Unità di ricerca (Università di Firenze) del progetto Performing Arts and Digital Humanities: a mapping of the dissemination of the Italian model of spectacle in the 18th century Europe. The migration of professionals, the circulation of spectacle practices and ideas of theatre at the roots of European identity (PRIN Bando 2022), diretta dal prof. Renzo Guardenti e collabora attivamente al progetto Le eredità culturali. Studio, gestione e valorizzazione delle eredità culturali del territorio fiorentino come contributo agli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, all’interno del quale si occupa degli Spazi per la storia dello spettacolo fiorentino (Dipartimento SAGAS -Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze).
È membro delle unità di ricerca Dionysos. Laboratorio e Archivio di iconografia teatrale (responsabile scientifico: prof. Renzo Guardenti) e IterKhore. The routes of dance. The dissemination of the Italian theatrical dance in the European scene (18th-20th centuries) (responsabile scientifico: prof. Caterina Pagnini).
Insegna Teoria e pratiche della danza presso il Corso di Laurea Triennale di Scienze per la Comunicazione. È stata tra i docenti del master interuniversitario in Cultura e Diritto delle Immagini. UniFirenze, SAGAS - UniVerona, Scienze Giuridiche. Modulo Spazi e forme della comunicazione 1 - Teatri antichi e moderni e del progetto #TASK Mestieri dell’arte, finanziato dalla Regione Toscana e organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Teatro Metastasio, l’Associazione Teatrale Pistoiese e il Teatro Studio Kripton. Ha tenuto seminari presso l’Università di Chieti-Pescara e nell’ambito del Laboratorio di esegesi e rilevazione architettonica degli edifici teatrali dell’Università degli Studi di Firenze.
Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali.
È caporedattore della rivista annuale di fascia A «Drammaturgia» nuova serie, Segretaria di redazione, documentazione ed editing del daily-journal dell’Università di Firenze «Drammaturgia.it» e redattore generale dei portali Dionysos e IterKhore. Fa parte del Comitato scientifico di DISME - Dissemination of Italian Spectacle Model in Europe (Firenze University Press).
I suoi interessi di ricerca comprendono il teatro di Antico Regime; lo spettacolo a Bologna tra Cinque e Settecento, con una particolare attenzione al teatro d’accademia e al mecenatismo della famiglia Pepoli; le tecnologie GIS applicate allo studio degli spazi dello spettacolo e alla migrazione degli artisti. Tra le sue recenti pubblicazioni Studio, gestione e valorizzazione delle eredità culturali fiorentine tra interdisciplinarità e applicazioni geostoriche (2024, con Alessia Castagnino e Giovanna Liberotti), Il progetto ECADi (2024); nonché l’edizione critica della tragedia inedita Giuliano cacciatore di Melchiorre Zoppio (Morlacchi 2023).
ISTRUZIONE
6 dicembre 2023. Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, Tornata 2021-2023, VI quadrimestre, per il settore 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI - II fascia (abilitato dal 6 dicembre 2023 al 6 dicembre 2035).
30 giugno 2020. Conseguimento dell’Abilitazione professionale come Giornalista pubblicista e iscrizione all’albo dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti - sezione regionale della Toscana. tessera n. 176135.
30 aprile 2010. Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Storia delle Spettacolo (ciclo XXII, 2007-2009), Scuola dottorale in Storia dello Spettacolo - Università degli Studi di Firenze. Titolo dissertazione: «E spe in spem». Accademie, cultura e spettacolo a Bologna nel Cinquecento (tutor prof. Stefano Mazzoni).
26 aprile 2005. Laurea magistrale di vecchio ordinamento in Lettere moderne, indirizzo Storia dello spettacolo, Università degli Studi di Firenze. Titolo tesi: Ridolfo Campeggi “Dramaturg” dell’accademia dei Gelati di Bologna (1605-1617) (Relatore prof. Stefano Mazzoni). Votazione 110/110 con lode.
ATTIVITà SCIENTIFICA
1) Assegni di ricerca
1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2025. Assegno di ricerca L-ART/05 presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Università degli Studi di Firenze. Titolo del progetto: Performing Arts and Digital Humanities: a mapping of the dissemination of the Italian model of spectacle in the 18th century Europe. The migration of professionals, the circulation of spectacle practices and ideas of theatre at the roots of European identity. Responsabile scientifico: prof. Renzo Guardenti.
1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2023 . Assegno di ricerca L-ART/05 presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Università degli Studi di Firenze. Titolo del progetto: Le eredità culturali. Studio, gestione e valorizzazione delle eredità culturali del territorio fiorentino come contributo agli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile - Spazi per la storia dello spettacolo fiorentino (responsabile scientifico: prof. Renzo Guardenti).
2) Borse di studio
2 maggio 2018 – 31 maggio 2018. Borsa di studio come collaboratrice per una ricerca sui materiali epistolari di argomento spettacolare relativi a Giovan Battista Marino nell’ambito del Progetto Prin 2015, Repertorio epistolare del Cinquecento. Teorie, lingua, pratiche di un genere (Bibbiena, Della Casa, Bernardo e Torquato Tasso, Marino). Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione, Università degli Studi di Bergamo (Responsabile dell’Unità locale: Clizia Carminati).
3) Appartenenza a Unità di ricerca
Dal 2023. Dionysos. Laboratorio e Archivio di iconografia teatrale. Responsabile scientifico: prof. Renzo Guardenti (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS).
Dal 2023. IterKhore. The routes of dance. The dissemination of the Italian theatrical dance in the European scene (18th-20th centuries). Laboratorio di ricerca sulla danza. Responsabile scientifico: prof. Caterina Pagnini (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS).
Dal 2023. Iconografia teatrale e Digital Humanities. Responsabile scientifico: prof. Renzo Guardenti (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS).
2022. Performativity and inclusiveness. Performing arts and social action. Principal Investigator: prof. Renzo Guardenti. PRIN: Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022 PNRR Prot. P2022ZC5XK.
2022. Attori e Drammaturgie. Ricerche su attori, architetti-scenografi, drammaturghi dello spettacolo europeo (XVI-XIX secolo). Responsabile scientifico: prof. Stefano Mazzoni (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS).
4) Partecipazione a gruppi di ricerca
2024. Lo ‘efímero’ festivo perdura. Arquitecturas y ornatos de la Edad Moderna que han sobrevivido en España, Italia y México. Nuevas perspectivas de investigación. Principal Investigator: prof. Reyes Escalera Pérez e prof. J. Javier Azanza López. Proyectos de generación del Conocimiento”. Plan Estatal de Investigación Científica, Técnica y de Innovación 2021-2023.
2023. Metascenografic. Virtual Immersion on Episodies of Performing Arts History and Scenography in The Modern Age. 17 Th Century. Principal Investigator: Esther Merino (Universidad Complutense De Madrid). Application CREA CULT and CROSS (Creative Europe Programme).
2022. EsMuVi. Metaescenografica. Virtual Immersion Museum of the History of Spectacle and Scenography in the Modern Age. 15th to 18th Centuries. Principal Investigator: prof. Esther Merino. Horizon Europe Programme, Standard Application Form (HE RIA and IA).
2022. IterKhore. The Routes of Dance. A virtual journey of the Italian theatrical dance across Central-Eastern Europe (1700-1914). Principal Investigator: prof.ssa Caterina Pagnini, HORIZON - ERC2022-ADG, ERC Advanced Grant, Proposal number: SEP-210855836.
2021-2022. Performing Arts and Digital Humanities: a mapping of the dissemination of the Italian model of spectacle in the 18th century Europe. The migration of professionals, the circulation of spectacle practices and ideas of theatre at the roots of European identity. Principal Investigator: prof. Stefano Mazzoni, PRIN: Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022. Prot. 2022CYBW9R.
2021. ChoreAct. Dance in Action. The Dissemination of Italian Theatrical Dance across Europe (1650-1850). FIS – Fondo Italiano per la Scienza. Advanced Grant PI: prof. Caterina Pagnini.
5) Organizzazione di convegni e seminari
Il Portale DISME e le risorse digitali per la Storia dello spettacolo, a cura di Lorena Vallieri e Gianluca Stefani, nell’ambito del seminario di studi Per la Storia del teatro fra Sei e Settecento. Centri culturali e reti transnazionali (Napoli, 24-25 ottobre 2024).
Economy, Management and Staging of Performance in the 17th and 18th Century. Convegno internazionale in collaborazione con Divino Sospiro. Centro de estudos musicais setecentista de Portugal (27-30 giugno 2024, Lisbona).
Per Stefano Mazzoni. Spazi e forme dello spettacolo in Europa tra Quattro e Settecento. I Convegno Internazionale di Studi del Dottorato di Ricerca Interuniversitario ‘Pegaso’ in Storia delle Arti e dello Spettacolo Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa e Università di Siena (8-9 novembre 2023, Firenze).
«Ridurre li drammi all’esigenza». I libretti, fonti per il modello performativo dell’opera in musica (XVII-XVIII sec.). Convegno internazionale a cura di Silvia Castelli, Luca Degl’Innocenti, Caterina Pagnini, Lorena Vallieri (6 giugno 2023, Firenze).
Eredità Culturali. Ricerca, gestione e promozione del patrimonio storico e archeologico fiorentino. Seminario per il Dottorato in Studi Storici dell’Università di Firenze e Siena a cura di Alessia Castagnino, Giovanna Liberotti e Lorena Vallieri (10 maggio 2023, Firenze).
Eredità Culturali. Ricerca, gestione e promozione del patrimonio artistico e teatrale fiorentino. Seminario per il Dottorato interuniversitario in Storia delle Arti e dello Spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena a cura di Alessia Castagnino, Giovanna Liberotti e Lorena Vallieri (20 aprile 2023, Firenze).
Incontro con Carmelo Antonio Zapparrata e Silvia Gribaudi nell’ambito dei Seminari sulle pratiche performative, a cura di Caterina Pagnini e Renzo Guardenti in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo (30 novembre 2022, Firenze).
Incontro con Carmelo Antonio Zapparrata, Rosanna Brocanello e i danzatori della Compagnia Opus Ballett nell’ambito dei Seminari sulle pratiche performative, a cura di Caterina Pagnini e Renzo Guardenti in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo (24 novembre 2022, Firenze).
6) Partecipazione come relatore a convegni, conferenze e presentazioni di volumi
Presentazione del volume di Stefano Mazzoni, Europa in festa. Lo spettacolo dal Cinquecento all’Ottocento (Firenze, Polistampa 2024) (18 marzo 2025, Siena).
Presentazione della ristampa del volume di Stefano Mazzoni, L’Olimpico di Vicenza: un teatro e la sua «perpetua memoria» (Imola, CuePress, 2025) in occasione dell’avvio delle celebrazioni per il 470° dalla nascita dell’Accademia Olimpica e per il 440° del Teatro Olimpico (3 marzo 2025, Vicenza).
Aristocratici, mecenati e intermediari: le relazioni teatrali e musicali tra Bologna e l’Europa. Relazione presentata al corso di aggiornamento e convegno internazionale Presente e futuro della lingua italiana e dell’italianistica in Ungheria III, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Pécs con il patrocinio dell’Istituto italiano di cultura di Budapest (24- 25 gennaio 2025, on line).
Paleotti, il teatro e la danza. Relazione presentata al convegno Il Cardinale Gabriele Paleotti vescovo di Bologna (1566-1591). Fede Arte e Scienza organizzato dall’Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna (18-19 novembre 2024, Bologna.).
ECADi, un progetto nato tra le mura di Palazzo Fenzi: il patrimonio fiorentino e gli spazi per lo spettacolo nel Settecento. Relazione presentata al convegno Arte e spettacolo in età tardo barocca: gli affreschi di Sebastiano Ricci a Palazzo Marucelli-Fenzi. Prima giornata del ciclo di conferenze Nelle sale di Palazzo Marucelli-Fenzi a Firenze, a cura di Cristiano Giometti, Caterina Pagnini e Gianluca Stefani (15 novembre 2024, Firenze).
Immaginario teatrale e regno animale: le ‘Fiabe’ di Carlo Gozzi. Relazione presentata in occasione del convegno internazionale interdisciplinare LEONINA SOCIETAS. Gli animali nell’immaginario di antichi e moderni, a cura di Ida Gilda Mastrorosa, Laurence Pradelle e José Javier Benéitez Prudencio (8 novembre 2024, on line).
La circolazione dei professionisti dello spettacolo nel XVIII secolo. Relazione presentata alla tavola rotonda inaugurale delle attività 2024-2025 del Gruppo di lavoro Attraverso i Lumi (14 ottobre 2024, Firenze).
Archivi digitali georeferenziati per la storia dello spettacolo: le esperienze di ECADi e DISME. Relazione presentata al convegno Nuovi crocevia per lo spettacolo: linee di ricerca e giovani generazioni a confronto, organizzato dalla Consulta Universitaria del Teatro (12-13 settembre 2024, Bologna).
L’utilizzo della georeferenziazione nei progetti ECADi e DISME. Relazione presentata al workshop internazionale Archivi digitali: strumenti di catalogazione e valorizzazione del patrimonio dello spettacolo, a cura di Elena Mazzoleni (5 luglio 2024, Bergamo).
Firenze in Europa. La regolamentazione della vita teatrale cittadina in epoca lorenese. Relazione presentata in occasione del convegno internazionale Economy, Management and Staging of Performance in the 17th and 18th Century, organizzato nell’ambito del PRIN 2022 Performing Arts and Digital Humanities. Una mappatura della disseminazione del modello spettacolare italiano in Europa nel Settecento. La migrazione dei professionisti, la circolazione delle pratiche di spettacolo e delle idee di teatro alle radici dell’identità europea in collaborazione con Divino Sospiro. Centro de estudos musicais setecentista de Portugal (27-30 giugno 2024, Lisbona).
The Theatrical Ballet in the Eighteenth Century: a Glance at ‘Dancing Actresses’ on the Venetian Stage. Seminario nell’ambito del progetto WoVen. Women, Opera and the Public Stage in Eighteenth-Century Venice, finanziato dal Norwegian Research Council e promosso dal Music Institute, NTNU (19 aprile 2024, on line. Con Caterina Pagnini).
Studiare gli spazi per la storia dello spettacolo fiorentino. Relazione presentata al I Convegno Internazionale di Studi del Dottorato di Ricerca Interuniversitario ‘Pegaso’ in Storia delle Arti e dello Spettacolo Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa e Università di Siena Per Stefano Mazzoni. Spazi e forme dello spettacolo in Europa tra Quattro e Settecento (8-9 novembre 2023, Firenze).
La reinvenzione dell’antico nella Firenze dei Lorena. Relazione presentata al 16° Congresso Internazionale di Studi sul XVIII Secolo L’Antichità e la costruzione del futuro nel secolo dei Lumi. Nell’ambito del panel «Alla maniera degli antichi». Teorie e pratiche della rappresentazione del classico nello spettacolo europeo del Settecento (3-7 luglio 2023, Roma).
Firenze potenza navale? Lo spettacolo per le nozze di Ferdinando e Cristina di Lorena (1589). Relazione presentata alla V conferenza nazionale di Public History Public History: La storia a regola d’arte, organizzata dell’AIPH (6-11 giugno 2023, Firenze).
Il mondo della luna tra riprese e adattamenti. Relazione presentata al Convegno internazionale «Ridurre li drammi all’esigenza». I libretti, fonti per il modello performativo dell’opera in musica (XVII-XVIII sec.), a cura di Silvia Castelli, Luca Degl’Innocenti, Caterina Pagnini, Lorena Vallieri (6 giugno 2023, Firenze).
“Le eredità culturali. Studio, gestione e valorizzazione delle eredità culturali del territorio fiorentino come contributo agli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile”. Un progetto del dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze. Relazione presentata al XIV Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS: Digital Humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche (5-7 dicembre 2022, Roma. Con Lorenzo Dolfi).
Fonti d’archivio e nuove tecnologie per la storia dello spettacolo: il caso di Bologna (1506-1796). Relazione presentata al convegno Gli studi teatrali tra eredità e futuro. Giacimenti documentari, metodologie, progettualità, a cura di Renzo Guardenti e Gerardo Guccini (19-20 settembre 2022, Padova).
A project of the University of Florence. Performing Arts and Digital Humanities: a mapping of the dissemination of the Italian model of spectacle in the 18th century Europe. The migration of professionals, the circulation of spectacle practices and ideas of theatre at the roots of European identity. Relazione presentata al convegno internazionale Musical and Theatrical Migrations: Performance Practice in 17th- and 18th- Century Europe, organizzato da Divino Sospiro - Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal (8-10 luglio 2022, Queluz. Con Gianluca Stefani).
The “Festa della Porchetta” in Bologna: stage design, machinery and popular attractions. Relazione presentata al 52nd ASECS Annual Meeteng European Spectacle Behind the Curtain: Décor, Machines, and Special Effects (10 giugno 2022, Baltimore).
Il carteggio di Sicinio e Alessandro Pepoli. Relazione presentata al convegno annuale della SISSD Settecento oggi: studi e ricerche in corso (26-28 maggio 2022, Trieste).
Imperatori in musica nel Settecento: Nerone e Adriano sui palcoscenici europei. Relazione presentata al convegno internazionale Nerone e Adriano. Le arti al potere, organizzato dal Ministero della Cultura (24-25 marzo 2022, Tivoli).
Presentazione del volume di Maria Venuso, “Giselle” e il teatro musicale. Nuove visioni per la storia del balletto (Firenze, Polistampa, 2021) (10 dicembre 2021, Firenze).
«L’opera non puol essere se non che superba e bella con tutta magnificenza». Jommelli al teatro Malvezzi di Bologna (1741-1742). Relazione presentata al XXVIII Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia (29-31 ottobre 2021, Roma).
Un palcoscenico per l’Europa: cantanti, attrici e ballerine al teatro Malvezzi di Bologna (1694-1745). Relazione presentata al convegno internazionale Women and Music in the Early Modern Age, organizzato da Divino Sospiro - Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal (2-4 luglio 2021, Queluz).
Tra Bologna, Venezia e Vienna: notizie di spettacolo nel carteggio di Sicinio Pepoli. Relazione presentata al convegno internazionale Patrons, Intermediaries and Venetian Artists in Vienna and Imperial Domains (1650–1750), organizzato da Enrico Lucchese e Matej Klemenčič dell’ICCHS - International Center for Comparative Historical Studies, Faculty of Arts, University of Ljubljana, Slovenia (24-26 settembre 2020, Ljubljana).
Architetti-scenografi a Bologna (1515-1543). Relazione presentata al III Congreso Internacional de Jóvenes investigatores del Patrimonio Arquitectónico a cura della Universidad de Córdoba (España) e della Universidad Michoacana de San Nicolás de Hidalgo (México) (11-13 dicembre 2019, on line).
Laboratori di Storia dello Spettacolo: «Drammaturgia». Partecipazione alla giornata di Presentazione delle attività e dei laboratori e cantieri di ricerca collegati al Centro internazionale di documentazione sullo spettacolo e le pratiche performative organizzata nell’ambito della prima Settimana della ricerca del Dipartimento SAGAS (13 novembre 2019, Firenze).
Storia e storiografia sulle accademie bolognesi del Cinquecento. Relazione presentata al convegno internazionale Storia e storiografia dello spettacolo: tradizioni e crisi. Colloquio tra scuole, organizzato dalla CUT-Consulta Universitaria del teatro presso l’Università L’Orientale di Napoli (15-16 giugno 2017, Napoli).
Presentazione del volume di Gabriella Minarini, Giuseppe Verdi e l’allestimento dell’‘Attila’ a La Fenice di Venezia, 17 marzo 1946 (Firenze, Edizioni cooperativa Firenze 2000, 2014) (26 maggio 2014, Firenze).
La ‘Mandragola’, la ‘Clizia’ e la scena di città. Conferenza all’interno del progetto “DidO’Chianti-Giochi di tradizione moderna per i cinquecento anni del Principe”, ideato dall’associazione Giotto in Musica e dall’architetto Alessia Arena nell’ambito delle celebrazioni per il cinquecentenario dell’opera di Machiavelli (11 ottobre 2013, San Casciano [Fi]).
INCARICHI REDAZIONALI
Dal 2024. Membro del Comitato scientifico di DISME - Dissemination of Italian Spectacle Model in Europe (Firenze, FUP).
Dal 2024. Redattore generale di Dionysos. Laboratorio e Archivio di Iconografia teatrale (https://www.dionysos.unifi.it/).
Dal 2024. Redattore generale di IterKhore. The routes of dance. The dissemination of the Italian theatrical dance in the European scene (18th-20th centuries) (https://www.iterkhore.unifi.it/).
Dal 2014. Caporedattore della rivista annuale di fascia A «Drammaturgia» nuova serie, diretta da Siro Ferrone, Stefano Mazzoni (fino al 2022) e Renzo Guardenti (dal 2023), ISSN: 1122-9365 e ISSN: 2283-5644.
Dal 2010. Segretaria di redazione, documentazione ed editing di «Drammaturgia», web-magazine diretto da Siro Ferrone, Stefano Mazzoni (fino al 2022) e Renzo Guardenti (dal 2023), ISSN: 1724-0336.
ESPERIENZA DIDATTICA
1) Attività didattica presso l’Università
Teorie e pratiche della danza, CDS B195 Scienze umanistiche per la comunicazione, Università degli Studi di Firenze (a.a. 2024-2025).
Storia del teatro medievale e rinascimentale, CDS B027 Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS), Università degli Studi di Firenze (a.a. 2024-2025).
Il teatro Olimpico di Vicenza. Ricognizione e interpretazione. Seminario. Laboratorio di esegesi e rilevazione architettonica degli edifici teatrali, Università degli Studi di Firenze (Vicenza, 28 marzo 2025).
Digital humanities: dall’uso dell’Intelligenza Artificiale al Progetto DISME. Seminario. Laboratorio di esegesi e rilevazione architettonica degli edifici teatrali, Università degli Studi di Firenze (20 marzo 2025).
Teatri antichi e moderni, master interuniversitario in Cultura e Diritto delle Immagini. UniFirenze, SAGAS - UniVerona, Scienze Giuridiche. Modulo Spazi e forme della comunicazione 1 (29 giugno 2024).
«Non poteva saziarmi di maledire e di detestare le regole stravaganti del dramma per musica». Goldoni librettista dagli intermezzi per i comici del San Samuele ai grandi teatri europei. Seminario. Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara (Chieti, 23 aprile 2024).
Il teatro Farnese di Parma. Ricognizione e interpretazione. Seminario. Laboratorio di esegesi e rilevazione architettonica degli edifici teatrali, Università degli Studi di Firenze (Parma, 15 marzo 2024).
Studiare gli spazi dello spettacolo fiorentino: metodi strumenti digitali, nuove acquisizioni. Workshop. Università degli Studi di Firenze (20 novembre 2023).
Teatri antichi e moderni, master interuniversitario in Cultura e Diritto delle Immagini. UniFirenze, SAGAS - UniVerona, Scienze Giuridiche. Modulo Spazi e forme della comunicazione 1 (23 settembre 2023).
Il progetto “Eredità culturali”. Seminario. Dottorato in Studi Storici dell’Università di Firenze e Siena (10 maggio 2023).
Studiare gli spazi per la storia dello spettacolo fiorentino. Seminario. Dottorato interuniversitario in Storia delle Arti e dello Spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena (20 aprile 2023).
Il teatro Farnese di Parma. Ricognizione e interpretazione. Seminario. Laboratorio di esegesi e rilevazione architettonica degli edifici teatrali (Parma, 24 marzo 2023).
Arti performative e Digital Humanities. Strumenti per studiare la danza del Settecento. Seminario. Università degli Studi di Firenze (15 marzo 2023).
Fonti per lo studio della danza nel mondo antico. Seminario. Università degli Studi di Firenze (27 febbraio 2023).
Gli ingegni di Brunelleschi e lo spettacolo sacro nella Firenze medicea. Seminario. Università degli Studi di Firenze (21 ottobre 2019).
Bologna: lo spettacolo delle accademie. Seminario. Università degli Studi di Firenze (8 aprile 2019).
La danza delle baccanti e il teatro in Grecia. Seminario. Università degli Studi di Firenze (16 novembre 2018).
Lo spettacolo delle accademie italiane nel Cinquecento. Seminario. Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara (Chieti, 16 marzo 2018).
La scena a luoghi deputati in Europa. Seminario. Università degli Studi di Firenze (17 ottobre 2016).
2) Altre esperienze didattiche
Laboratorio di Nuove tecnologie. Per un uso consapevole dei media (Associazione culturale Sophia e Creatività - Comune di Firenze, dal 2018).
Spazi e forme dello spettacolo nella Firenze medicea. Università dell’età libera - Associazione Auser Scandicci (primavera 2023).
Storia dello spettacolo. PEGASO – Network della Cooperazione Sociale Toscana. Progetto #TASK Mestieri dell’arte, finanziato dalla Regione Toscana e organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Teatro Metastasio, l’Associazione Teatrale Pistoiese e il Teatro Studio Kripton.
Spettacolo europeo di Antico Regime
Spazi per lo spettacolo
Mecenatismo
Famiglia Pepoli
Accademie teatrali
Storia di Bologna
Eredità culturali e beni teatrali
Legenda
Lorena Vallieri, PhD in History of Performance, is a research fellow and adjunct lecturer at the University of Florence. She has obtained the Italian National Scientific Qualification (second tier) for the academic discipline 10/C1 – Theatre, Music, Cinema, Television and Audiovisual Media (now PEMM-01/A – Performing Arts), and since 30 June 2020, she has been registered with the National Order of Journalists – Tuscany Regional Section (card no. 176135).
As a research fellow, she is a member of the research unit (University of Florence) for the project Performing Arts and Digital Humanities: a mapping of the dissemination of the Italian model of spectacle in 18th-century Europe. The migration of professionals, the circulation of spectacle practices and ideas of theatre at the roots of European identity (PRIN Call 2022), directed by Professor Renzo Guardenti. She also actively collaborates on the project Cultural Heritage. Study, management and enhancement of the cultural heritage of the Florentine territory as a contribution to the Sustainable Development Goals, within which she is responsible for Spaces for the history of Florentine performance (Department of SAGAS – Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze).
She is a member of the research units Dionysos. Laboratory and Archive of Theatrical Iconography (scientific coordinator: Professor Renzo Guardenti) and IterKhore. The routes of dance. The dissemination of Italian theatrical dance in the European scene (18th–20th centuries) (scientific coordinator: Professor Caterina Pagnini).
She teaches Theory and Practices of Dance on the Bachelor’s Degree Course in Communication Sciences. She was among the lecturers for the inter-university master’s degree in Culture and Law of Images (UniFirenze, SAGAS – UniVerona, Legal Sciences), for the module Spaces and Forms of Communication 1 – Ancient and Modern Theatres, and for the project #TASK Arts Professions, funded by the Region of Tuscany and organised in collaboration with the University of Florence, the Metastasio Theatre Foundation, the Pistoia Theatre Association and Teatro Studio Krypton. She has delivered seminars at the University of Chieti-Pescara and as part of the Laboratory for the Exegesis and Architectural Survey of Theatre Buildings at the University of Florence.
She has participated in numerous national and international conferences.
She is editor-in-chief of the annual class A journal «Drammaturgia» (new series), Editorial Secretary, documentation and editing for the daily journal of the University of Florence «Drammaturgia.it», and general editor of the portals Dionysos and IterKhore. She is a member of the Scientific Committee of DISME – Dissemination of Italian Spectacle Model in Europe (Florence University Press).
Her research interests include theatre of the Ancien Régime; performance in Bologna between the Sixteenth and Eighteenth centuries, with particular attention to academy theatre and the patronage of the Pepoli family; GIS technologies applied to the study of performance spaces and artist migration. Among her recent publications are Studio, gestione e valorizzazione delle eredità culturali fiorentine tra interdisciplinarità e applicazioni geostoriche (2024, with Alessia Castagnino and Giovanna Liberotti), The ECADi project (2024); as well as the critical edition of the previously unpublished tragedy Giuliano cacciatore by Melchiorre Zoppio (Morlacchi 2023).
Ancient Regime Spectacles in Europe
Theater Space
Patronage
Pepoli family
Theatre Academies
History of Bologna
Cultural heritage and theatrical heritage