Il ricevimento deve essere concordato con il docente via mail: nicola.delsarto@unifi.it
Nicola Del Sarto è ricercatore presso l’Università di Firenze. Dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca in management dell’Innovazione presso la Scuola Sant’Anna di Pisa è stato assegnista di ricerca presso la stessa Università per due anni. Le sue attività di ricerca sono rivolte principalmente alle dinamiche relative alle startup e piccole e medie imprese, in particolare ai programmi di supporto a queste realtà come acceleratori e incubatori. E’ inoltre interessato ai processi di creazione di impresa e al paradigma dell’open innovation, oltre che alle politiche poste in essere dai governi per favorire la diffusione dell’innovazione nel tessuto sociale e ai processo di trasferimento tecnologico, che consentono alle università di avere un impatto diretto sulla creazione di impresa. Ha supportato diversi aspiranti imprenditori in qualità di tutor durante programmi per lo sviluppo di idee imprenditoriali ed ha partecipato all’organizzazione e gestione di corsi universitari in qualità di “teaching assistant” presso l’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna. I suoi articoli sono pubblicati su prestigiose riviste internazionali.
CV NDS
Finanza Innovativa
Relazioni Banca-imprese
Startup
Innovazione
Acceleratori
Finanza Alternativa
VADEMECUM PER CHI INTENDE SOSTENERE UN ESAME
Le date d’appello e le aule in cui si tengono gli esami non possono essere comunicate in anticipo dai docenti, ma devono essere verificate dagli studenti nell’applicativo on-line per l’iscrizione agli esami stessi, al momento dell’iscrizione.
Lo studente deve prestare molta attenzione al codice d’esame cui si sta iscrivendo, che deve coincidere con il corso presente nel proprio piano di studi. Chi ha nel proprio piano di studi un esame non più attivato con il vecchio nome nel presente anno accademico, può frequentare le nuove lezioni, studiare sul nuovo programma e sul nuovo libro di testo che trova sulla pagina web del docente (link insegnamenti), iscrivendosi però al momento del sostenimento dell’esame al codice presente sul proprio piano (non è assolutamente necessario modificare il piano di studi).
Tra gli appelli prenotabili nell’applicativo on-line sono presenti solamente gli esami dei corsi attivi nel corrente anno accademico. Nel caso in cui lo studente si debba iscrivere ad un esame relativo ad un corso non più attivo, occorre che lo stesso contatti la segreteria della Scuola di Economia e Management per far inserire l’appello d’esame cui potersi iscrivere.
Nei giorni immediatamente successivi alla prove d’esame i relativi voti vengono pubblicati dal docente. Dalla data di pubblicazione lo studente dispone di 7 giorni di tempo per accettare/rifiutare il voto. Trascorsi 7 giorni senza che lo studente abbia espresso la propria volontà, trova applicazione la regola del silenzio/assenso, con la conseguente accettazione automatica del voto. Solo trascorsi ALMENO 7 giorni dalla pubblicazione degli esiti, quindi, i docenti possono procedere alla verbalizzazione dei voti, che entreranno solo da quel momento in carriera.
ATTENZIONE: da giugno 2018 non è più possibile verbalizzare i singoli moduli di un esame integrato (le uniche eccezioni sono previste per gli studenti che nel proprio piano di studi hanno inserito il singolo modulo come esame a libera scelta). Il singolo modulo NON PREVEDE APPELLI D’ESAME ufficiali, ma solamente PROVE PARZIALI, cui occorre iscriversi accedendo al relativo link tramite il menu del libretto on-line "Esami - prove parziali". L’iscrizione ai singoli moduli è NECESSARIA per sostenere la relativa prova.
Il voto della prova parziale viene pubblicato nei giorni immediatamente successivi alla prova stessa e rimane visibile agli studenti solamente per una settimana. Il voto della prova parziale può essere solo visionato dallo studente, non accettato/rifiutato. Nel caso in cui lo studente intenda rifiutare il voto di una prova parziale deve comunicarlo direttamente al docente. La prova parziale non viene verbalizzata e non entra in carriera. Verrà verbalizzato ed entrerà in carriera solamente il voto integrato, corrispondente alla media ponderata dei voti dei due moduli sostenuti separatamente. Fino a quando lo studente non ha verbalizzato la prova integrata, l’esame risulta non superato.
Chi ha sostenuto entrambi i moduli di un esame integrato prima di giugno 2018 NON deve più effettuare nulla. Sarà la segreteria studenti a procedere al calcolo della media tra i due moduli. In caso di problemi contattare direttamente la segreteria studenti.
Chi deve ancora sostenere almeno uno dei due moduli di un esame integrato, oltre all’iscrizione separata alle prove parziali dei singoli moduli, deve procedere ANCHE all’iscrizione all’esame della prova integrata. NON occorre presentarsi all’appello della prova integrata. L’iscrizione è necessaria solamente per ricevere la verbalizzazione dell’esame integrato. L’iscrizione all’esame integrato deve avvenire nell’appello in cui lo studente deve sostenere l’ultimo dei due moduli (non importa se la data della verbalizzazione è antecedente alla data del modulo da sostenere, l’importante è che l’ultimo modulo da sostenere e l’esame integrato facciano riferimento alla stessa sessione d’esame. Può accadere, ad esempio, che la prova parziale sia fissata il 19 giugno, l’esame integrato per la verbalizzazione il 13 giugno. Per la registrazione dell’esame integrato il docente attenderà la chiusura della prova parziale del 19 giugno. Nel caso in cui questa sia superata, il docente provvederà a pubblicare il risultato della prova parziale e contemporaneamente a verbalizzare il voto dell’esame integrato (ovviamente se anche l’altro modulo è stato già sostenuto, nella medesima sessione d’esame o in altre sessioni precedenti). Nel caso in cui la prova parziale (nell’esempio del 19 giugno) non sia superata, il docente provvederà a pubblicare il risultato della prova parziale, mentre l’iscrizione all’esame integrato per la verbalizzazione automaticamente decadrà e nulla entrerà in carriera.
VADEMECUM PER TESISTI TRIENNALI/MAGISTRALI/MASTER
LAUREANDI TRIENNALI IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO: Coloro che sono interessati ad ottenere l'assegnazione della tesi triennale in Banca e sistema finanziario devono inserire nel proprio piano di studi, come insegnamento a libera scelta, l'esame di Innovation in Banking and Financial Markets (6CFU - Economia Aziendale).
Occorre inoltre sostenere un colloquio motivazionale con il docente, al fine di motivare l'interesse alla disciplina in termini di successivo percorso di studi.
La tesi triennale dovrebbe avere una lunghezza complessiva pari a 25/35 pagine. La tesi magistrale pari a 100/150 pagine.
La struttura finale della tesi dovrà essere questa:
- Frontespizio (vedi esempio sul sito della Scuola di Economia & Management)
- Dedica o frase di apertura (eventuale, per chi lo desidera)
- Indice (con riportati i titoli dei paragrafi e dei sottoparagrafi e le pagine relative)
- Introduzione (un paio di pagine, in cui si introduce il tema e si descrive in sintesi il contenuto dei vari capitoli della tesi)
- Capitoli (nelle tesi triennali solitamente due capitoli. Per le tesi magistrali i capitoli possono essere più numerosi e articolati)
- Conclusioni (un paio di pagine, in cui si riassumono i principali risultati dell’analisi, si esprime un proprio punto di vista…)
- Bibliografia
- Sitografia
- Ringraziamenti (eventuale, per chi lo desidera)
Si inizia la redazione della tesi scrivendo i capitoli centrali. Si completa poi il lavoro aggiungendo introduzione e conclusioni. Alla fine si inseriscono tutte le altri parti e si prepara un file unico con l’intera struttura della tesi.
Carattere: Times New Roman 12, nero
Titoli: Times New Roman 16, nero
Margini: a propria scelta
I titoli di paragrafi e sottoparagrafi devono essere numerati progressivamente e scritti in grassetto (no sottolineato e no punteggiatura alla fine).
Interlinea: 1,5
Testo allineato a destra e sinistra
Tabelle, grafici, figure: devono essere numerati progressivamente, devono avere un titolo e sotto deve essere indicata la fonte (non a pie’ di pagina)
Note a pie’ di pagina: il testo deve riportare note a pie’ di pagina in cui vengono indicati i riferimenti bibliografici cui si sta facendo riferimento. Gli stessi riferimenti saranno poi riportati nella bibliografia finale.
Esempi di note a pie’ di pagina (lo stesso vale per i riferimenti bibliografici):
Cognome N., “Titolo volume”, Casa editrice, anno
Banca d’Italia, Relazione annuale, 2021
Cognome N., “Titolo articolo”, in Titolo rivista, N. , anno
Bibliografia: deve essere riportata in ordine alfabetico
Sitografia: deve riportare solamente il nome del sito (es: www.bancaditalia.it), in nero e non sottolineato
In primo luogo occorre concordare con il relatore l'argomento della tesi.
Occorre poi ricercare il materiale bibliografico di riferimento e leggerlo con attenzione. Al termine della lettura sarà possibile stendere una bozza di indice, da inviare al relatore per una validazione.
Per la tesi triennale: una volta ottenuta la validazione dell'indice è possibile procedere alla stesura dell'elaborato. Questo, riletto e completo di ogni parte, dovrà essere inviato al relatore per la revisione finale due settimane prima della data prevista per il nulla osta finale. Per la laurea triennale è sufficiente inviare al relatore una copia via mail dell'elaborato finale (la tesi triennale non deve essere caricata nella procedura on line e non deve essere stampata).
Per la tesi magistrale: prendere accordi direttamente con il relatore e prestare la massima attenzione alle scadenza previste dalla procedura online “per laurearsi”. Per la laurea magistrale occorre consegnare al relatore anche una copia cartacea della tesi, due settimane prima della discussione finale (il full text della tesi deve essere anche caricato nella procedura on line: verificare le scadenze).
La tesi triennale viene valutata dal relatore prima della concessione del nulla osta. Non è prevista una discussione finale il giorno delle lauree. Il giorno della proclamazione verrà comunicato il voto di laurea finale, comprensivo del punteggio assegnato dal relatore per il lavoro di tesi (massimo 3 punti).
La tesi Magistrale verrà discussa davanti alla commissione tesi il giorno delle lauree. E’ possibile preparare una presentazione in power point. Il punteggio assegnato è compreso nell’intervallo 0-7 ed è definito dalla Commissione.
VERIFICARE SEMPRE ON LINE LE SCADENZE PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI LAUREA E GLI ALTRI ADEMPIMENTI (procedura on-line)
Legenda
Nicola Del Sarto is assistant professor at University of Florence. He received a Ph.D in Management of Innovation, sustainability and healthcare from Scuola Superiore Sant'Anna in 2019. Nicola's research interests focus on small businesses and start-ups and support mechanisms such as incubators, accelerators and corporate accelerator programs. Moreover, he is investigating the processes of business creation under the Open Innovation paradigm. Nicola holds a Master degree in economics from University of Pisa and a post graduate master in Management, innovation and engineering of services from Scuola Superiore Sant'Anna. Nicola's work has been published in high-quality peer reviewed journals such as Technovation, Small business economics and Technology Analysis and strategic management.