contattare qui andrea.ghelfi@unifi.it
Andrea Ghelfi si è laureato in Filosofia presso l’Università di Bologna e ha conseguito un Ph.D. presso la University of Leicester (UK) discutendo una tesi dal titolo "Worlding Politics: Commons, Justice and Technoscience". Andrea è stato ricercatore (dal 2020 al 2022) presso la School of Sociology and Social Policy (University of Nottingham). È stato membro dell’Institute for Science and Society (University of Nottingham), e del centro interdipartimentale EcoSocieties (University of Nottingham), un centro di ricerca interdisciplinare sulla transizione ecologica. Il suo progetto di ricerca Politics of matter: agroecological farming between science and society, è stato finanziato da una Leverhulme Early Career Fellowship (UK), vinta nel 2019. Da settembre 2022 è ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze. In data 16-07-2024 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 14/D1 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO.
Andrea Ghelfi è ricercatore in sociologia dell’ambiente e del territorio presso l’Università di Firenze.
Le sue ricerche si collocano nei campi della sociologia dell’ambiente e del territorio e dei Science and Technology Studies, e si concentrano su tre fuochi di interesse. Il primo aspetto riguarda una comprensione dell’ecologia oltre la dicotomia natura-cultura: nuovi materialismi, politiche ontologiche, ecologie politiche in mondi più che umani, questi sono i temi di ricerca che ricorrono con continuità nella sua produzione scientifica. A questa ricerca teorica Andrea affianca un interesse empirico per i movimenti sociali ed ecologisti. In particolare, negli ultimi dieci anni Andrea si è focalizzato sull’analisi delle pratiche quotidiane e delle forme di organizzazione dei movimenti ecologisti e contadini nel contesto italiano. Le sue attenzioni teoriche ed empiriche si compongono lungo un terzo interesse di ricerca, sviluppato nella monografia La condizione ecologica: leggere le pratiche, gli immaginari e le politiche di riparazione ecologica all'interno di una più ampia comprensione del continuum umano-non umano che caratterizza la cultura materiale dell'inizio del XXI secolo.
Nuovi materialismi, ecologia politica, agroecologia, movimenti sociali e ambientali, transizioni territoriali
per approfondire temi e prospettive di ricerca si veda Andrea Ghelfi (2022). La condizione ecologica. Edifir Edizioni Firenze
Legenda
ppp
Andrea Ghelfi graduated in Philosophy at the University of Bologna and obtained a Ph.D. from the University of Leicester (UK) discussing a thesis entitled “Worlding Politics: Commons, Justice and Technoscience”. Andrea has been a Research Fellow (from 2020 to 2022) at the School of Sociology and Social Policy (University of Nottingham). He has been a member of the Institute for Science and Society (University of Nottingham), and a member of EcoSocieties (University of Nottingham), an interdisciplinary research center on ecological transition. His research project Politics of matter: agroecological farming between science and society, was funded in 2019 by a Leverhulme Early Career Fellowship (UK). Since September 2022, he has been a researcher at the Department of Political and Social Sciences, University of Florence.
Andrea Ghelfi is a researcher in territorial and environmental sociology at the University of Florence.
In dialogue with authors, such as Haraway, Stengers, Guattari and Latour, Andrea's research offers an understanding of ecology beyond the nature-culture dichotomy. New materialisms, ontological politics, political ecologies in more than human worlds, these are research themes that recur continuously in his scholarly production. Alongside this theoretical research, Andrea developed an empirical interest for social and ecological movements, with a particular attention for peasant and agroecological practices and imaginaries.
New materialisms, political ecology, agroecology, social and environmental movements
Relevant scientific contributions:
Andrea Ghelfi (2023). New Peasantries in Italy: Eco-commons, Agroecology and Food Communities. In: Dimitris Papadopoulos, Maria Puig de la Bellacasa, Maddalena Tacchetti. Ecological Reparation. Repair, Remediation and Resurgence in Social and Environmental Conflict, pp. 194-207 Bristol University Press, ISBN:978-1-5292-1604-2.
Andrea Ghelfi (2023). Thinking political ecology with Latour, Haraway and Stengers. SOFT POWER, REVISTA EURO-AMERICANA DE TEORÍA E HISTORIA DE LA POLÍTICA, vol. 19, pp. 72-88, ISSN:2389-8232
Andrea Ghelfi; Dimitris Papadopoulos (2021). Ecological Transition: What It Is and How to Do It. Community Technoscience and Green Democracy. TECNOSCIENZA, vol. 12, pp. 13-38, ISSN:2038-3460
Andrea Ghelfi; Dimitris Papadopoulos, (2021). Ungovernable Earth: Resurgence, Translocal Infrastructures and More-than-Social Movements. ENVIRONMENTAL VALUES, vol. 30, pp. 0-0, ISSN:0963-2719