Su appuntamento da richiedere per e-mail scrivendo a lucia.mannini@unifi.it
Laureata in Storia dell’arte a Firenze, ha conseguito presso l’Università di Siena il Diploma di Specializzazione e il titolo di Dottore di Ricerca.
Relatrice a convegni nazionali e internazionali, ha tenuto corsi e pubblicato volumi e saggi sull’arte italiana tra Ottocento e Novecento, con attenzione particolare alle arti decorative, alla storia del collezionismo e del “gusto” (una parte delle pubblicazioni è in independent.academia.edu/LuciaMannini).
Dedica parte dell’attività professionale alla curatela di mostre (una cronologia dei progetti espositivi è su https://www.linkedin.com/in/lucia-mannini-0a251269/).
L’interesse per la storia e il ruolo del museo l’ha condotta a prendere parte a vari progetti di valorizzazione museale, come Piccoli Grandi Musei (https://www.piccoligrandimusei.it/edizioni-precedenti/), del quale ha seguito dal 2005 il coordinamento editoriale, assumendo il coordinamento scientifico delle edizioni 2012-2013 e 2014-2015, e comeInCollezione (https://www.fondazionecrfirenze.it/in-collezione/?utm_source=Newsletter+FCRF&utm_medium=email&utm_campaign=invii_newsletter) per il quale cura dal 2016 l’organizzazione, i contenuti e gli strumenti di audience development.
È docente a contratto all’Accademia di Belle Arti di Firenze (Storia delle arti applicate) e all’Università degli studi di Firenze (Storia delle arti applicate e dell’oreficeria 2).
Dal 2014 ha collaborato con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) per l’allestimento della Torre e Casa Campatelli a San Gimignano. Dal 2016 al 2020 è stata Capo Delegazione FAI Firenze.
Da dicembre 2021 è Presidente della Fondazione Museo Stibbert.
Legenda