prossimi ricevimenti:
Lunedì 28 aprile ore 9-11, stanza 8, Via Capponi 9, Firenze.
office hours:
Monday 28 April, 9 - 11 am, Room 8, Via Capponi 9, Firenze
Sara Casoli è attualmente ricercatrice a tempo determinato (tipo A) presso il Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze. Dopo aver conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso l’Università di Bologna nel 2019, dal 2020 al 2022 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Ha partecipato al Progetto H2020 DETECt – Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives, occupandosi prevalentemente di narrazioni crime televisive italiane ed europee. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le teorie della serialità audiovisiva e i personaggi transmediali. Su questi temi ha pubblicato una monografia (Le forme del personaggio. Figure dell’immaginario nella serialità televisiva americana contemporanea, Mimesis 2021), diversi articoli in riviste nazionali e internazionali (Fata Morgana, Imago, E/C, Cinema&Ciè, Journal of Italian Cinema and Media Studies) e saggi in curatele
6/12/2023
National Academic Qualification as Associate Professor
Tornata 2021-2023, IV quadrimestre, per il settore 10/C1 – TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI – II fascia
(abilitated from 06/12/2023 to 06/12/2034)
ACADEMIC ROLES
From 1/02/2023
Non tenured Assistant Professor at SAGAS Department, University of Florence
From 1/01/2020 to 31/12/202A
Post-doc research fellow at the Department of the Arts, University of Bologna
TEACHING ACTIVITIES:
2022- running
Cinema History, bachelor’s degree “Progettazione e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello spettacolo (Pro.Ge.A.S.), University of Florence
"Thoery and analysis of audiovisual language, master’s degrees “Scienze dello spettacolo” and “Pratiche, Linguaggi e Culture della Comunicazione, University of Florence
2019-2022
Food Communication, bachelor’s degree “Scienze Gastronomiche”, University of Parma.
2019-2020
Media Literacy and transmedia narratives, master’s degree “Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell'Educazione ai Media”, University of Udine.
ACADEMIC EDUCATION
2015-2019
PhD in “Arti visive, performative e mediali”, University of Bologna. Title of the dissertation: Le forme del personaggio. Tipologie, morfologie e sistemi di relazione degli individui finzionali nelle narrazioni seriali televisive contemporanee
2017
Visiting Ph.D Student,l John-F.-Kennedy-Institut für Nordamerikastudien, Freie Universität, Berlin.
Winner of the Sscholarship “Marco Polo 2017” for studying abroad.
SCIENTIFIC ACTIVITIES
Participation as a speaker in courses, seminars, workshops, events
2022
Master Lesson “Educinema Climate Touraction Project Teachers’ Training Week”, Erasmus + Project, Bologna, 5 July 2022.
Master Lessons “Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo”, Casa del Cinema di Trieste / Friuli-Venezia Giulia Film Commission.
Master Lesson titled Il personaggio nella serialità televisiva: modelli d’analisi, PhD training program in cinema and media studies, Department of the Arts, University of Bologna
web-app “DETECt Bologna” launch, Giallo Festival di Bologna
2019
Master lesson titled Serie Tv, storytelling e Instagram stories, Gorizia, Premio Amidei 2019
Mater lesson titled Questioni di sceneggiatura nella serialità televisiva contemporanea, course of Screenwriting, mster’s degree CITEM – Cinema, televisione e produzione multimediale, University of Bologna.
2018
Master lesson titled Approcci (eco-)sistemici alla serialità televisiva, course of Theory of seriality, master’s degree CITEM – Cinema, televisione e produzione multimediale, University of Bologna.
Workshop CUC “Ricerche Dottorali. Fonti e metodi”, University of Parma, 12 Novembre 2018. Title: Le forme del personaggio seriale televisivo nei TV drama contemporanei.
Master lesson titled, Characters and Serial Narratives, Graduate School for North American Studies, Ph.D Seminar “Advanced Theory and Methods in the Study of Culture”, John F. Kennedy-Institut für Nordamerikastudien, Freie Universität, Berlin.
2016
workshop “Ecosistemi Narrativi”, Bologna 16 Giugno 2016. title: Nuove direzioni di analisi nelle narrazioni seriali.
Summer Course in Narrative Studies (SINS2016) Aarhus University (DK), 7- 2 Agosto 2016. Title: Vast and Complex Serial Narratives: new issues and new ways of approach.
RESEARCH ACTIVITIES:
Affiliations
2023-running
PE05 – Changes/Spoke 8, Project: “RESTART – rigenerazione e conservazione olistica dei siti archeologici nelle aree interne come fattore di sviluppo locale. Linne guida per la programmazione degli interventi”
2019- 2021
Horizon 2020 Research and Innovation Programme. Project: “DETECt – Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives”, 2018-2021, (Grant Agreement n. 770151)
Dal 2016
Research Group on the analysis and tagging of serial contents on the platfmorm Infinity, Mediaset - R.T.I., in collaboration with Fondazione Alma Mater (fino al 2020), Media Mutations Research Association (dal 2020), Departments of the Arts - University ofi Bologna, University of Sacro Cuore, Milan.
Member of CUC – Consulta universitaria del cinema.
Immagine – Note di storia del cinema, Editorial Board.
Ultracorpi – il fantastico nelle arti dello spettacolo, Editorial Board.
L’Avventura - International Journal of Italian Film and Media Landscapes, Editorial Board
Co-organized Cconferences:
2021
“Detecting Europe in Contemporary Crime Narratives: Print Fiction, Film, and Television”, 21-23 June 2021, Link Campus University, Roma.
DETECt Project meeting, 25-26 October, DAMSlab, Bologna.
“Celebrities and Cultural Industries. Film, Fashion, Music, publicity”, Università di Bologna, 6 December 2016.
PRESENTATIONS IN NATATIONAL AND INTERNATIONAL CONFERENCES
“(De)Constructing Italians. Produzione e ricezione dei personaggi italiani”, Milano (online), 10-11 Febbraio 2022. Title: Il detective noirizzato. Forme di eroicità nella serialità televisiva italiana contemporanea di genere crime.
“3rd JICMS international conference “Italian Cinema and Media: Past and Present, Continuity and Change, Expectations for the Future”, 16-18 June 2022, The American University of Rome. Title: I Manetti Bros e l’‘italianità’ delle narrazioni audiovisive italiane di genere crime. Presented with Federico Pagello (Università di Chieti-Pescara).
“Captivating Criminality 8: Crime Fiction, Femininities and Masculinities”, 30 June - 2 July 2022, University of Bamberg. Titolo dell’intervento: Changing Masculinities in Contemporary Italian TV Crime Series. Presented with Federico Pagello (Università di Chieti-Pescara)
“NECS 2021: Transitions: Moving Images and Bodies”, 7-13 June 2021, Università of Palermo (online). Title: From Matera with love. The media, narrative and cultural bordercrossing aptitude of Imma Tataranni - Sostituto Procuratore.
“Detecting Europe in Contemporary Crime Narratives: Print Fiction, Film, and Television”, 21-23 June 2021, Link Campus University, Roma. Title: Toward Euro Noir? Conceptualizing European TV Noir; presented with Federico Pagello (Università di Chieti-Pescara).
“Crimes fictionnels, crimes factuels”, Université Paris-Nanterre, 7-8 October 2021. Title: The meta-narrative lives of Carlo Lucarelli. Blurring fiction and factual in Italian crime narratives ; presented with Silvia Baroni (Università di Bologna).
ISSN (International Society for the Study of Narrative)’s “2018 International Conference on Narrative”,17-23 April 2017, McGill University, Montreal. Title: I Imagined a Story Where I didn't have to be the Damsel: Characters Unbound in Contemporary TV Serial Narratives.
ISSN (International Society for the Study of Narrative)’s “2017 International Conference on Narrative”, 23-26 March 2017, University of Kentucky, Lexington (KY). Title: Mirror Mirror on the Wall, which is the Seriality of them all? Reflecting on Repetition and Differentiation in Audiovisual Fairy Tales.
“Celebrities and Cultural Industries. Film, Fashion, Music, publicity”, Università di Bologna, 6 December 2016. Title: Serializzare un mood. Sophia Loren, Dolce&Gabbana e la pubblicità a puntate.
“Viral Art. I nuovi immaginari della cultura GIF”, Università di Bologna, 23-25 November 2016. Title: How to Steal an Emotion: Memetic GIF as (Re)Mediation of Emotional Contents; presented with Gabriele Prosperi (Università di Ferrara).
“Media Mutations 8. A Cognitive Approach to TV series”, Università di Bologna, 25-26 May 2016. Title: The Emotional Anomaly. The Planning of an Affective Experience in a Serial Information Architecture.
SCIENTIFIC PUBLICATIONS:
Casoli, sara. “Who’s still Afraid of the Wolf? Fairy-Tale Characters as a Medium of Cultural change” in Daniel Farr, Melanie D. Holm (eds.), Grimm Realities: Essays on Identity and Justice in the Television Series, Jefferson (NC), McFarland, 20023, pp. 171-188.
Casoli, Sara. Le forme del personaggio. Figure dell'immaginario nella serialità televisiva americana contemporanea, Milano, Mimesis 2021, ISBN-10: 8857576264, 2022
Casoli Sara, Maurizio Ascari and Silvia Baroni, “Introduction. Narratives of Mobility in the Crime Genre”, Scritture Migranti 2021 n. 15 (gennaio), 2022, pp. i-xiii. (qui: https://scritturemigranti.unibo.it/article/view/14558),
“Personaggi tra giallo e noir. La diversità etnica nella serialità televisiva crime italiana”, Scritture Migranti, 2021, n. 15 (gennaio), pp. 41-63, 2022 (qui: https://scritturemigranti.unibo.it/article/view/14561).
“Fatto e finzione in ‘noir’. Strategie metanarrative nella produzione ‘crime’ di Carlo Lucarelli”, con Silvia Baroni, Griseldaonline, n. 21, vol. 1, 2022, pp. 163-179 (qui: https://griseldaonline.unibo.it/article/view/14688/14571).
Casoli, Sara, Luca Antoniazzi, “BBC’s Sherlock and Europeanness: A Case Study On the Circulation of a European TV Crime Series in Italy”, Cinéma&Cie, vol. 21, no. 36/37, 2021, pp. 19-40 (qui: https://riviste.unimi.it/index.php/cinemaetcie/issue/view/1722).
Casoli, Sara, “Imma Tataranni e l’amore transgenerazionale. La rappresentazione della sessualità femminile in età matura nella serialità televisiva italiana” in Paola de Rosa, Valentina Re, Elisa Mandelli (a cura di), Aging girls. Identità femminile, sessualità e invecchiamento nella cultura mediale italiana, Roma, Meltemi, 2021, pp. 229-249.
Casoli, Sara. “Penny Dreadful - City of Angels: demoni, autostrade e tragedie”, Fata Morgana Web, online, 12 luglio 2020 (qui: https://www.fatamorganaweb.it/penny-dreadful-city-of-angels/).
Casoli, Sara. “Le lunghe ombre del noir sulla prestige TV”, Fata Morgana Web, online, 5 ottobre 2020, (qui: https://www.fatamorganaweb.it/perry-mason-noir/).
Casoli, Sara. “GIF’s anatomy. Explaining the intrinsic communicative power of GIFs”, Global Cremit, online, 14 dicembre 2019, (qui: www.cremit.it/global-cremit-gifs-anatomy-explaining-the-intrinsic-communicative-power-of-gifs/).
Casoli, Sara. “The forms of characters. Typologies, morphologies and relational systems in contemporary TV serial narrations”, Thesis Abstract. Cinéma&Cie, vol. XIX, no. 32, Spring 2019, pp.137-139.
Casoli, Sara, Giulia Taurino. “Factitive Maps. Manipulating Spaces and Characters in Vast Narratives” con Giulia Taurino, in Mackay Antonia, Goody Alex (a cura di), Reading Westworld, Palgrave Mcmillan, 2019, pp. 61-77. (qui: https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-030-14515-6_4).
Casoli, Sara. “Personaggi popolari e personaggi replicanti. Figure transmediali e transfinzionali nella serialità televisiva contemporanea”, in Sara Martin, Isotta Piazza (a cura di), Spazio mediale e morfologia della narrazione, Firenze, Franco Casati Editore, 2019, pp. 65-79.
“Oltre Gomorra. Dall’elegia al kitsch”, con Leonardo Gandini, in Sara Martin, Michele Guerra, Stefania Rimini (a cura di), Universo Gomorra, Milano, Mimesis, 2018, pp. 83-90
Casoli, Sara. “The Framework-Character. When History Acquires Agency in a TV Series Narration”. Spiel – Neue Folge. Eine Zeitschrift zur Medienkultur, Jg. 3, 2017, Heft 1, pp.55-70.
Casoli, Sara. “Perché Grimilde merita il lieto fine. Complessità narrativa nei villains delle fiabe audiovisive”. E/C – Rivista dell’associazione Italiana Studi Semiotici, “Semio-etica del Rough Hero”, Vol. 20, 2017, pp. 116-125.
(qui:https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwiQhvyjgYz5AhVFRPEDHTY9AGwQFnoECAYQAQ&url=https%3A%2F%2Fmimesisjournals.com%2Fojs%2Findex.php%2Fec%2Farticle%2Fdownload%2F602%2F487%2F&usg=AOvVaw32wS1CekgE7R5ea9Xnsev)
Casoli, Sara. “L’anomalia emotiva di Game of Thrones: coinvolgimento del pubblico e design della narrazione”. In: Sara Martin, Valentina Re (a cura di), Game of Thrones. Una mappa per immaginare mondi, Milano, Mimesis, 2017, pp. 45-62.
Casoli, Sara. “Come Cappuccetto Rosso ha divorato il lupo: In compagnia dei lupi di Jordan”. Fata Morgana, No. 29, 2016, pp. 277-281. (qui: https://www.fatamorganaunical.it/n-29-mito-indice/)
teoria della serialità televisiva
storia delle televisione
narratologia delle forme seriali
teoria dei personaggi
personaggi transmediali
narrazioni trasmediali e transfinzionali
CRITERI REDAZIONALI TESI DI LAUREA
L’elaborato deve contenere nell’ordine le seguenti parti:
1. copertina
2. frontespizio
3. indice
4. testo
5. appendici (eventuali)
6. bibliografia
7. sitografia (eventuale)
Non essendoci più necessità di presentare copia stampata della tesi per adempimenti amministrativi, qualora il relatore richiedesse una copia stampata è preferibile accordarsi con lui per la formattazione.
Formattazione
✓ Font Times New Roman;
✓ Il corpo del carattere deve essere di 12 punti; le note devono avere corpo 10;
✓ La misura dei margini destro-sinistro e superiore-inferiore deve essere di 2,5 cm;
✓ L’interlinea deve essere 1,5;
✓ Testo sempre giustificato, cioè allineato a destra e sinistra, anche per le note.
Alcuni criteri per la redazione del testo
✓ I titoli di libri, film, serie televisive, fumetti, videogiochi, opere pittoriche, teatrali, ecc. vanno in corsivo;
✓ I termini stranieri di uso non comune vanno in corsivo;
✓ I titoli dei capitoli vanno scritti con carattere GRASSETTO MAIUSCOLO e numerati con numeri arabi (es. CAPITOLO 2 L’INTERMEDIALITÀ);
✓ I titoli dei paragrafi vanno scritti con carattere grassetto minuscolo corsivo e vanno numerati con numeri arabi (es. 2.1. Il cinema e le altre arti); i titoli dei sottopragrafi vanno scritti in corsivo minuscolo (es: 2.1.1. Il cinema e la televisione)
✓ Attenzione ai tempi verbali!
✓ La punteggiatura va sempre attaccata alla parola che precede e sempre separata per mezzo di uno spazio dalla parola che segue;
✓ La “d” eufonica va usata solo quando una congiunzione si trova a dover fronteggiare una parola che inizia con la stessa vocale (es. “Ed era”, “Ad Ancona”; “Ed ognuno” è invece errato);
✓ Attenzione a non lasciare più d’uno spazio vuoto tra una parola e l’altra!
✓ Non è necessario andare a capo ad ogni punto. Si va a capo ogni volta che si ritiene di aver terminato la trattazione di un argomento, o quando si vuole dare rilievo a un nuovo argomento.
✓ La virgola tra soggetto e predicato è un errore!
Regole per la citazione in nota dei testi consultati
Il numero che indica la nota va inserito dopo i segni di interpunzione. Revisione del 5/07/2020
Esempio: “la quarta dimensione del cinema”,1
Libri (indicare i seguenti elementi):
✓ Cognome e Nome dell’autore/i (indicati per esteso; se gli autori sono più di uno, i nomi vanno separati da una virgola);
✓ Se c’è un curatore o ci sono curatori: Cognome e Nome del curatore/i (a cura di);
✓ Titolo e Sottotitolo dell'opera (in corsivo);
✓ Eventuale numero del volume dell’opera consultato: vol. seguito da cifra romana;
✓ Luogo di edizione (se nel libro non è indicato scrivere: s.l., abbreviazione per sine loco);
✓ Editore;
✓ Anno di edizione (se nel libro non è indicato scrivere: s.d., abbreviazione per senza data);
✓ Indicazione della/e pagina/e consultate, usare l’espressione p./ pp.;
Esempio:
Rossi Carlo, Uva Gianni (a cura di), Storia del cinema giapponese. Percorsi critici, vol. II, Venezia, Marsilio, 2000, p. 21 e pp. 27-28.
Articoli di riviste, quotidiani, periodici, opuscoli (indicare i seguenti elementi):
✓ Cognome e Nome dell’autore/i (per esteso);
✓ “Titolo” ed eventuale “sottotitolo” dell’opera tra virgolette aperte e chiuse, “…”;
✓ Nome della rivista/quotidiano/periodico/opuscolo in corsivo;
✓ Numero del rivista/periodico/opuscolo (n. oppure, se indicato come fascicolo, fasc.);
✓ Mese e anno;
✓ Indicazione della/e pagina/e consultate: p./ pp.
Bini Luigi, Tosi Ida, “L’immagine della donna nel cinema di Antonioni. Un’analisi”, Cineforum, n. 3, luglio-agosto 1998, p. 4 e pp. 5 e 7.
Capitoli di libri, saggi in opere collettive (indicare i seguenti elementi):
✓ Cognome e Nome dell’autore/i (per esteso e, nel caso, separati da una virgola);
✓ “Titolo” ed eventuale “Sottotitolo della singola opera”;
✓ Cognome e Nome dell’autore/i dell’opera collettiva (per esteso e, nel caso, separati da una virgola). Se c’è un curatore o ci sono curatori: Cognome e Nome del curatore/i (a cura di);
✓ Titolo e Sottotitolo dell'opera in corsivo;
✓ Luogo di edizione (se nel libro non è indicato scrivere: s.l.);
✓ Anno di edizione (se nel libro non è indicato scrivere: s.d.);
✓ Indicazione della/e pagina/e consultate: p./ pp..
Novello Alice, “Dall’opera aperta all’opera chiusa”, in Rosso Adriano, Poni Dante (a cura di), La
chiusura del testo. Forme di analisi, vol. III, Torino, Einaudi, 1988, p.7.
Citazione di un’opera in nota
1. Citata per la prima volta: valgono le “Regole per la citazione in nota dei testi consultati”. Revisione del 5/07/2020
2. Già citata in precedenza:
✓ Cognome (per esteso) e Nome (solo l’iniziale puntata) dell’autore/i (nel caso, separati da
una virgola);
✓ se c’è un curatore, o ci sono curatori: Cognome (per esteso) e Nome (iniziale) del curatore/i
(a cura di);
✓ op. cit.;
✓ indicazione della/e pagina/e consultate: p./ pp.
Novello A., op. cit., p. 8.
3. Già citata in precedenza e con l’intenzione di distinguerla da un’opera già citata del medesimo autore:
✓ Cognome (per esteso) e Nome (iniziale) dell’autore/i (nel caso, separati da una virgola);
✓ Se c’è un curatore, o ci sono curatori: Nome (iniziale) e Cognome (per esteso) del curatore/i
✓ Titolo completo dell’opera, (o “Titolo”);
✓ Cit.;
Novello A., “Dall’opera aperta all’opera chiusa”, cit., p. 6.
4. In caso di nota immediatamente successiva a una nota con la medesima opera si distinguono due casi:
✓ se nello stesso testo, ma in p./pp. diversa/e dalla nota precedente: Ivi, p./pp.
✓ se nello stesso testo e nella stessa p./pp. della nota precedente: Ibidem
Citazioni
✓ Se superiori a 3 righe di lunghezza vanno a capo, corpo 11, interlinea singola. Il paragrafo deve essere rientrato a destra e a sinistra rispetto al testo.
Le supermerci di Codeluppi rientrano quindi nella più generale definizione di “nonluogo” dell'antropologo francese Marc Augé, il quale, con tale termine, ingloba
le vie aeree, ferroviarie, autostradali e gli abitacoli mobili detti mezzi di trasporto (aerei, treni, auto), gli aeroporti, le stazioni ferroviarie e aerospaziali, le grandi catene alberghiere, le strutture per il tempo libero, i grandi spazi commerciali e infine, la complessa matassa di reti cablate senza fili che mobilitano lo spazio terrestre.1
✓ Se inferiori a 3 righe vanno semplicemente tra virgolette. Le virgolette da utilizzare sono aperte e chiuse, cioè: “…..”.
Il consumo viene dunque associato ai rituali delle civiltà primitive, in quanto consente di “costruire e perpetuare i rapporti sociali, di scambiare informazioni e dare ordine e senso all'ambiente socioculturale”.1 Revisione del 5/07/2020
✓ Se si cita un testo in inglese di cui non esiste una traduzione in italiano, il brano può essere lasciato in lingua originale. Qualora esista una versione in italiano, invece, essa deve sempre essere preferita rispetto a quella in lingua originale.
✓ Se si cita un testo traducendolo in italiano dalla lingua originaria che non sia l’inglese, qualora non esista traduzione ufficiale in italiano, è necessario segnalare tra parentesi: (traduzione mia).
Abbreviazioni consuete da usare in nota o nel testo
✓ Anon. = Anonimo
✓ art. = articolo (per articoli di Legge)
✓ cap. = capitolo (plurale: capp.)
✓ cfr. = confrontare, vedere anche, riferirsi a
✓ cit. = opera già citata in precedenza (se dell’autore/i si citano altre opere)
✓ ed. = edizione
✓ fig. = figura (plurale: figg)
✓ infra. = per rimandare a pagine successive del proprio lavoro
✓ loc. cit. = luogo citato
✓ MS = manoscritto (plurale: MSS)
✓ NB = nota bene
✓ n.s. = nuova serie
✓ n. = numero (plurale: nn.)
✓ op. cit. = opera già citata in precedenza (se dell’autore/i non si citano altre opere)
✓ passim = qua e là (quando non ci si riferisce a un luogo preciso del testo perché il concetto è
trattato dall’autore in tutta l’opera)
✓ p. = pagina (plurale: pp.)
✓ par. = paragrafo (plurale: parr.); anche §
✓ s.d. = senza data (di edizione)
✓ s.l. = senza luogo (di edizione)
✓ seg. = seguente
✓ sez. = sezione
✓ sic = così (scritto così proprio dall’autore che viene citato; si può usare sia come atto di
cautela che come sottolineatura ironica in caso di svista madornale; di solito tra parentesi
quadre)
✓ NdA = nota dell’autore (di solito tra parentesi quadre)
✓ NdT = nota del traduttore (di solito tra parentesi quadre)
✓ NdC = nota del curatore (di solito tra parentesi quadre)
✓ NdR = nota del redattore (di solito tra parentesi quadre), da utilizzare qualora la citazione
debba essere completata da parole non presenti in originale ma necessarie per
l’intelligibilità del testo
✓ tab. = tabella
✓ tav. = tavola
✓ trad. = traduzione (anche: tr.)
✓ v. = verso (plurale: vv.)
✓ vol. = volume (plurale: voll.) Revisione del 5/07/2020
Segni più consueti da usare nel testo e in nota
[...] segnalazione di ellissi attuata all’interno del testo che si intende citare. Se questo segno compare all’interno del testo, vuol dire che lo scrivente ha riportato brani da un testo originale apportandovi delle ellissi.
“…” virgolette alte doppie: devono essere usate per:
a) segnalare una citazione all’interno del testo;
b) segnalare l’uso del discorso diretto;
c) quando si desidera enfatizzare un termine o una frase;
d) per citare titoli e sottotitoli di testi contenuti in opere collettive.
‘…’ virgolette alte singole: vanno usate al posto delle virgolette doppie quando si trovano in un testo che è già racchiuso tra virgolette doppie;
[ ] parentesi quadre: per segnalare all’interno di un testo non originale (cioè citato) una qualsiasi intromissione dello scrivente;
corsivo da utilizzare per termini stranieri (rispetto all’italiano) o in latino/greco, nonché quando sono citati titoli di una qualsiasi opera (cinematografica, letteraria, visiva).
Regole per citare i film e le serie televisive
Titolo del film in italiano, tra parentesi tonda il titolo originale, l’autore e l’anno
Esempio: I ponti di Madison County (The Bridges of Madison County, Clint Eastwood, 1994).
Titolo della serie tv in italiano, tra parentesi tonda il titolo originale, il canale di prima messa in onda e il periodo di messa in onda
Esempio: E.R. – Medici in prima linea (ER, NBC, 1994-2009)
Episodio di serie tv, titolo in italiano, tra parentesi tonda il titolo originale, stagione (S) e numero di episodio (ad esempio E4)
Esempio: Capitolo primo: La scomparsa di Will Byers (Chapter One: The Vanishing of Will Byers, S1E1)
Bibliografia
La bibliografia va redatta in ordine alfabetico per cognome dell’autore.
Se ci sono più opere dello stesso autore esse vanno indicate in ordine cronologico dalla più vecchia alla più recente.
Fonti Web
Oltre alla bibliografia la tesi può contenere una sitografia: si tratta di un elenco di indirizzi Web consultati, da disporre in ordine alfabetico.
Nella tesi le citazioni dal Web possono essere di vario genere:
1. se si citano archivi o siti aggregatori si può scrivere semplicemente il sito di riferimento
Esempio: http://www.archive.org/index.php
2. se si cita un articolo preso da un sito web indicare, nel seguente ordine, Cognome e Nome dell’autore/i, titolo tra virgolette alte, none della testata, data dell’articolo, URL, data di consultazione.
Esempio: Boscarol Maurizio, “Che cos’è l’usabilità dei siti Web”, Usabile.it, 30/11/2000, URL http://www.usabile.it/012000.htm (consultato il 05/07/2020) Revisione del 5/07/2020
video di youtube:
nome dell'autore (se presente, se no indicare AAVV), titolo, URL, data di consultazione
es: Mr. Zerol, "Dario Argento Intervistato da Gigi Marzullo (1992)", https://www.youtube.com/watch?v=9zjCr7nYJ1E consultato il 10 febbraio 2020
Immagini
✓ Il testo può essere corredato da immagini. All’interno del testo si può fare riferimento a un’immagine con l’indicazione (fig. 1) o, nel caso di più immagini (figg. 1-3).
✓ Le immagini devono essere numerate e corredate da una didascalia
✓ Nel caso di fotogrammi di film è sufficiente indicare titolo, autore e anno del film:
Esempio: I ponti di Madison County (Clint Eastwood, 1994)
Per rispondere ai dubbi redazionali più frequenti può essere inoltre utile consultare:
Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, La nave di Teseo, 2017
Vera Gheno, La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza, Bologna Zanichelli 2019
Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile: guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, Bologna, Zanichelli, 2009
https://www.mla.org/MLA-Style
Legenda
Sara Casoli is non tenured assistant professor at the University of Florence. She earned her Ph.D. in 2019 at the University of Bologna, where she was part of the “DETECt – Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives” research project. Her prevailing research interests concern popular seriality, television studies, transmedia characters and popular culture. She has published a monograph titled Le forme del personaggio. Figure dell’immaginario nella serialità televisiva americana contemporanea (Mimesis 2021) and several articles for international peer-reviewed journals like Fata Morgana, Imago, Spiel–Eine Zeitschrift zur Medienkultur, E/C, Cinéma&Cie and chapters in edited collections.
Theory of serial narratives
TV history and analysis
Narratology of serial narratives
Theory of serial characters
Transmedia characters
Transmedia and transfictional narratives