Il docente riceve su appuntamento (da prendere via mail).
Fabrizio Federici ha compiuto studi di storia dell’arte all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore, dove ha conseguito il diploma di perfezionamento discutendo una tesi sul collezionista seicentesco Francesco Gualdi. I suoi interessi comprendono temi di storia sociale dell’arte (mecenatismo, collezionismo), l’arte a Roma e in Toscana nel XVII secolo, la storia dell’erudizione e dell’antiquaria, la fortuna del Medioevo. È autore, con J. Garms, del volume "Tombs of illustrious italians at Rome". L’album di disegni RCIN 970334 della Royal Library di Windsor (“Bollettino d’Arte”, volume speciale), Firenze, Olschki 2010. Dal 2008 al 2012 è stato coordinatore del progetto “Osservatorio Mostre e Musei” della Scuola Normale e, tra il 2016 e il 2018, borsista post-doc presso la Bibliotheca Hertziana di Roma. Dal 2023 è ricercatore in Storia dell'arte moderna presso il Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze.
Curriculum Vitae
Fabrizio FEDERICI
Luogo e data di nascita: Viareggio (Lucca), 31 Ottobre 1978
Residenza: Via Iacopetti 1, 54100 Massa
Telefono: +39 3791976047
E-mail: fabriziofederici7@gmail.com
2002-2007 Corso di perfezionamento in Storia dell’Arte, Scuola Normale Superiore di Pisa
Diploma di perfezionamento conseguito il 25 settembre 2007 con votazione di 70/70 e la lode, discutendo la tesi Edizione del trattato Delle memorie sepolcrali di Francesco Gualdi. Relatore prof. Salvatore Settis.
1997-2002 Corso ordinario, Scuola Normale Superiore di Pisa (Classe di Lettere e Filosofia, indirizzo Storia dell’Arte)
Diploma conseguito il 4 novembre 2002 con il massimo dei voti e la lode, discutendo la tesi “A knight of eminent learning, curiosity, and civility to strangers”: la vita e le opere del cavalier Francesco Gualdi. Relatore prof. Salvatore Settis
1997-2001 Corso di laurea in Lettere Moderne ad indirizzo storico-artistico, Università degli Studi di Pisa
Laurea conseguita il 9 luglio 2001 con votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi di Storia dell’Arte Moderna “Qual redivivo Augusto”: il cardinale Alderano Cybo (1613–1700) mecenate e collezionista. Relatore prof. Antonio Pinelli. Controrelatore prof. Ettore Spalletti
1997 Diploma di Maturità Classica
Titolo conseguito presso il Liceo Ginnasio Statale Pellegrino Rossi di Massa con votazione di 60/60
2023-in corso Ricercatore a tempo determinato di tipo A in storia dell’arte, Dipartimento SAGAS, Università di Firenze
2022 Redattore nell’ambito del progetto «Ecosistema digitale per la cultura» della Regione Toscana», tematismo Ville Medicee (gennaio – ottobre 2022): ricerca di materiale iconografico relativo alle ville e redazione di testi e percorsi narrativi destinati al portale in corso di allestimento
2021-2022 Contratto di collaborazione (consulente esterno storico dell’arte) per la Soprintendenza ai Beni Storico-artistici per le Province di Lucca e Massa-Carrara (luglio 2021 – dicembre 2022): ricerche storico-artistiche su opere e siti, ideazione di progetti e apparati di promozione e comunicazione, redazione di testi per pannelli, ideazione di apparati comunicativi multimediali, catalogazione e digitalizzazione in SIGEC
2021 Documentazione, catalogazione, inventariazione e schedatura dei reperti rinascimentali del Pantheon, su incarico della Direzione Musei Statali della Città di Roma, per il supporto all’elaborazione del progetto allestitivo dedicato alla sezione rinascimentale del monumento e per il supporto storico-documentario del comitato tecnico scientifico (aprile – ottobre 2021)
2020-2021 Studio e catalogazione (su incarico della Chiesa Nazionale Spagnola di Roma) dei marmi sepolcrali (XVI-XVIII secolo) provenienti dalla chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, depositati presso la chiesa di Santa Maria in Monserrato (novembre 2020 – febbraio 2021)
2018-2019 Collaboratore (4 luglio 2018 – 30 aprile 2019) presso la Fototeca della Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Roma: studio e catalogazione di fotografie dell’Archivio Negri Arnoldi (scultura italiana del Medioevo e del Rinascimento)
2017- in corso Editorialista per «Grandi Mostre», supplemento di «Artribune Magazine»
2016-2018 Borsista post-doc (4 luglio 2016 – 3 luglio 2018) presso la Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Roma, con il progetto di ricerca Come la Roma barocca guardava il Medioevo: storici, «intendenti» e antiquari dell’età dei Barberini di fronte alle immagini medievali
2015 «Chercheur invité» presso l’INHA (Institut National d’Histoire de l’Art), a Parigi (giugno-luglio 2015): attività di ricerca sul tema Le musée de Francesco Gualdi (1574 - 1657) de Rome à Paris
2014-15 Collaborazione al restauro e musealizzazione della lastra tombale del marchese Alderano Cybo Malaspina (+1606) nel chiostro del duomo di Massa, su incarico della Soprintendenza ai Beni Storico-artistici per le Province di Lucca e Massa-Carrara; redazione del relativo pannello
2014-15 Collaborazione al restauro e apparati didattici del sepolcreto dei Cybo Malaspina nel duomo di Massa, su incarico della Soprintendenza ai Beni Storico-artistici per le Province di Lucca e Massa-Carrara
2013 Ideazione e cura scientifica, con Claudio Casini (Soprintendenza ai Beni Storico-artistici per le Province di Lucca e Massa-Carrara), delle iniziative per il 400° anniversario della nascita del cardinale Alderano Cybo (Il cardinale per Massa. Alderano Cybo (1613-1700) nel quarto centenario della nascita): un itinerario attraverso i più importanti monumenti della città di Massa e due mostre, al Museo Diocesano («Dono di Sua Eminenza». Meraviglie del Barocco romano a Massa) e all’Archivio di Stato (Le carte del cardinale. Mostra documentaria) (Massa, 15 giugno – 31 agosto 2013, prorogate al 6 ottobre 2013)
2012-2016 Rubrica Mo(n)stre sulla rivista «Artribune Magazine»
2012-2013 Partecipazione al gruppo di ricerca, diretto da Salvatore Settis e Carel Van Tuyll e coordinato da Silvia Ginzburg, sulla storia conservativa degli affreschi della Galleria Farnese, Roma (settembre 2012 – gennaio 2013), in previsione del restauro della galleria: studio delle fotografie storiche che riproducono gli affreschi e confronto con la situazione attuale
2010-2012 Borsa post-dottorato in Museologia e Critica Artistica e del Restauro presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (1 marzo 2010 – 28 febbraio 2012): attività di coordinamento del progetto «Osservatorio Mostre e Musei», istituito all’interno del «Laboratorio per l’Analisi, la Ricerca, la Tutela, le Tecnologie e l’Economia del patrimonio culturale» (LARTTE) della Scuola Normale e diretto dalla prof. Maria Monica Donato; supervisione dell’attività di studenti e dottorandi che hanno preso parte al progetto; cura del sito internet (http://mostreemusei.sns.it); redazione di numerose recensioni di mostre, pubblicate sul sito del progetto
2010-2011 Partecipazione, nelle vesti di docente integrato per la storia dell’arte, alla seconda e alla terza edizione del workshop interuniversitario IUAV Archaeology’s places and contemporary uses, Venezia, 10 – 25 settembre 2010 e 14 – 28 settembre 2011
2008-2011 Collaborazione con «Il Giornale dell’Arte»: cura della rubrica «Signorsì, signornò. La critica che critica», all’interno della quale sono state pubblicate in forma abbreviata numerose recensioni dell’«Osservatorio Mostre e Musei» (normalmente tre per ciascun numero della rivista), scritte in prima persona o da studenti e dottorandi che hanno contribuito alle attività dell’«Osservatorio»
2008-2010 Assegno di ricerca in Archeologia Classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (1 febbraio 2008 – 31 gennaio 2010): attività di coordinamento del progetto «Osservatorio Mostre e Musei», istituito all’interno del «Laboratorio per l’Analisi, la Ricerca, la Tutela, le Tecnologie e l’Economia del patrimonio culturale» (LARTTE) della Scuola Normale e diretto dai prof. Maria Monica Donato e Paul Zanker; supervisione dell’attività di studenti e dottorandi che hanno preso parte al progetto; cura del sito internet (http://mostreemusei.sns.it); redazione di numerose recensioni di mostre, pubblicate sul sito del progetto
2004-2008 Partecipazione alle attività del progetto «Osservatorio Mostre e Musei» della Scuola Normale Superiore: redazione di numerose recensioni di mostre, pubblicate sul sito del progetto (http://mostreemusei.sns.it)
2007 Collaborazione ad una campagna di catalogazione speditiva dei beni mobili conservati nei depositi del Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa, svoltasi nell’anno 2007 e promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico per le province di Pisa e Livorno: compilazione in formato elettronico di 200 schede ICCD di opere d’arte conservate nei suddetti depositi
2006 Contratto di collaborazione occasionale con la Scuola Normale Superiore di Pisa per lo svolgimento di una ricerca sui musei comunali del Lazio (22 maggio 2006 – 22 ottobre 2006)
2005-2006 Svolgimento di attività di tutoraggio nell’ambito dei corsi di orientamento universitario organizzati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa a Camigliatello Silano (CS), Torre Camigliati, 18 – 24 luglio 2005, e a San Miniato (PI), Conservatorio di Santa Chiara, 29 agosto - 4 settembre 2006, nel corso dei quali, in particolare, ha tenuto seminari su Studioli, gallerie, stanze delle meraviglie: momenti della storia del museo
2005 Partecipazione in qualità di docente al corso di aggiornamento per insegnanti organizzato dall’Istituto Valorizzazione Castelli nell’anno 2005, dal titolo Per un quadro storico-culturale della provincia di Massa-Carrara: Lunigiana e zona costiera dalla preistoria al XX secolo, nell’ambito del quale ha tenuto una lezione su Arti e cultura a Massa, a Carrara e in Lunigiana tra Quattrocento e Settecento, nei giorni 11 aprile 2005, presso l’Istituto Statale d’Arte «F. Palma» di Massa, e 15 aprile 2005, presso il Liceo Linguistico «Malaspina» di Pontremoli (MS)
2022 Lezioni sulla comunicazione social della storia dell’arte, a partire dal caso della propria pagina Mo(n)stre, su invito della professoressa Nicolette Mandarano, IULM, Milano, 7 aprile e 23 novembre 2022
2022 Partecipazione, con l’intervento Andrea Calamech da Carrara a Messina: scultori (e committenti) apuani nel Tirreno spagnolo, al workshop Shaping “Spanish” Sicily: spaces of interaction and dynamics of power, society and visuality, a cura di Valentina Balzarotti, Anna Chiara Giusa e Tanja Michalsky, Roma, Bibliotheca Hertziana, 10-11 ottobre 2022
2022 Partecipazione, con l’intervento Eruditi e araldica sotto Urbano VIII Barberini, al convegno Héraldique et Papauté, a cura di Yvan Loskoutoff, Roma, Centre Saint-Louis, 7-9 giugno 2022
2022 Partecipazione, con l’intervento Il medioevo visto dalla Roma barocca, al pomeriggio di studi Il cantiere del barocco. Arti e linguaggi a confronto, online, a cura di Sonia Cavicchioli, Università di Bologna, 25 maggio 2022
2021 Partecipazione, con l’intervento Dispersing a collection in 18th-century Italy: the paintings and statues of the Cybo Malaspina family, al convegno Buying Art and Antiquities in 18th Century Italy, online, 4 novembre – 2 dicembre 2021, a cura di David Ojeda e Pilar Diez del Corral Corredoira, UNED Madrid, 18 novembre 2021
2021 Partecipazione, con l’intervento Giulio Mancini and Sebastiano Vannini: Medicine and Connoisseurship in Early Baroque Rome, al convegno Ut pictura medicina? Visual Arts and Medicine, a cura di Robert Brennan, Fabian Jonietz, Romana Sammern, Salisburgo, Università di Salisburgo, 11-13 novembre 2021
2019 Partecipazione, con l’intervento Il «solus alumnus» di Giulio Mancini: Sebastiano Vannini e la connoisseurship dell'arte medievale, al seminario di formazione specialistica Il mestiere del conoscitore: la connoisseurship nel Seicento, a cura di Andrea Bacchi, Silvia Ginzburg, Alessandro Morandotti e Stefano Pierguidi, Bologna, Fondazione Federico Zeri, 19-21 settembre 2019
2019 Partecipazione, con l’intervento Comment la Rome baroque regardait le Moyen Âge: historiens, « connaisseurs » et antiquaires de l’époque des Barberini face aux images médiévales, al convegno di studi Les médiévistes face à la documentation des érudits modernes. Méthodes et enjeux, a cura di Jérémy Delmulle e Haude Morvan, Parigi, Institut de Recherche et d'Histoire des Textes, 7-8 marzo 2019
2018 Partecipazione, con l’intervento From a Family Chapel to Another: The Madonna by Pinturicchio in Massa, al convegno Madonne. Reframing, Coronation and Re-Installation of Marian Images in Early Modern Spaces, a cura di Chiara Franceschini, Monaco di Baviera, Zentralinstitut für Kunstgeschichte e Institut für Kunstgeschichte, Ludwig-Maximilians-Universität, 7-8 dicembre 2018
2018 Partecipazione, con l’intervento La riscoperta seicentesca del Medioevo, tra antiquaria e storia dell'arte, alla giornata di studio Archeologia e Storia dell'arte: contaminazioni, innesti e dissonanze, a cura di Enrico Parlato, Massimo Pomponi, Claudia Valeri, Roma, Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, 4 dicembre 2018
2018 Partecipazione, con l’intervento I Lazzoni, una famiglia di scultori carraresi attivi nella Modena del Seicento, al convegno L'Occidente degli Eroi. Il Pantheon degli Estensi in Sant’Agostino a Modena (1662-1663) e la cultura barocca, a cura di Sonia Cavicchioli, Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 25-26 ottobre 2018
2018 Partecipazione, con l’intervento Domenico Martinelli e la famiglia Cybo Malaspina: gli altari a Massa e a Lucca, al convegno L'architetto lucchese don Domenico Martinelli (1650-1718), a cura di Oriano Landucci, Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Archivio di Stato di Lucca, 11-12 settembre 2018
2018 Partecipazione, con l’intervento Vitae et Imagines Pontificum: recherches historiques et antiquaires sur la figure du pape dans la Rome du Seicento, al convegno Imago Papae, a cura di Claudia D’Alberto, Liegi, Université de Liège, 20-22 giugno 2018
2018 Partecipazione, con l’intervento Eternal Prayer: A Bust of Cardinal Agostino Galamini by Andrea Bolgi, al 64° Annual Meeting della Renaissance Society of America (New Orleans, 22-24 marzo 2018), nell’ambito del panel Sculpture in Rome, 1450-1650: New Perspectives, a cura di Joris Van Gastel e Johannes Roell
2018 Partecipazione, con l’intervento La storia siamo noi: passato e presente nel museo di Francesco Gualdi, al convegno Ohne Grenzen: Der Sammlungsraum als Ort des Dialogs der Objekte unterschiedlicher Provenienz / Senza confini: la collezione come spazio del dialogo tra oggetti di diversa provenienza, a cura di Cecilia Mazzetti di Pietralata e Elisabeth Oy-Marra,Villa Vigoni, Centro Italo-tedesco per l’eccellenza europea, Loveno di Menaggio (Como), 26 febbraio - 1 marzo 2018
2017 Partecipazione, con l’intervento «Bernini artificis prodigiosa manus»: il mecenatismo di Urbano VIII nelle rime latine di Sebastiano Vannini, al convegno Die Künste in Berninis Rom, a cura di Stefan Albl, Sybille Ebert-Schifferer e Joris Van Gastel, Roma, Bibliotheca Hertziana, 29 novembre - 1 dicembre 2017
2017 Partecipazione, con l’intervento Un partisan de la France en quête de protection : ce ‘bon vieux’ chevalier Francesco Gualdi et le cardinal Mazarin, al convegno Mazarin, Rome et l’Italie, a cura di Yvan Loskoutoff, Parigi, Bibliothèque Mazarine e École des Chartes, 11-13 maggio 2017
2016 Partecipazione, con l’intervento Baroque restitutions: the donations and reuses of Francesco Gualdi, al convegno What do Contentious Objects Want? Political, Epistemic and Artistic Cultures of Return, a cura di Eva-Maria Troelenberg, Felicity Bodenstein, Damiana Otoiu, Firenze, Kunsthistorisches Institut in Florenz, 21-22 ottobre 2016
2016 Partecipazione, con l’intervento I restauri novecenteschi della Galleria Farnese attraverso la documentazione fotografica storica, al convegno La Galleria dei Carracci, Roma, Ecole Française de Rome, Palazzo Farnese, 12 aprile 2016
2015 Conferenza, su invito della prof.ssa Ilaria Taddei, all’Università Pierre-Mendès-France di Grenoble, nell’ambito delle «Conférences du CRHIPA», su Francesco Gualdi (1574-1657), un collectionneur entre Italie et France, en voyage à travers les siècles, e lezioni all’interno del corso di studi della prof.ssa Taddei (Francesco Gualdi tra Italia e Francia, tra Antichità, Medioevo e Età Moderna. Fonti e metodologia) e del corso di studi del prof. Gilles Bertrand («L’Amour de Masse». Un mois à Massa Carrara en compagnie de Madame de Guébriant, maréchale de France, au milieu du XVIIème siècle) (21-22 ottobre 2015)
2015 Partecipazione, con l’intervento Disegni di marmi: la documentazione della scultura funeraria medievale in Età Moderna, alla giornata dottorale Le arti sorelle: ut pictura poesis et ut pictura sculptura, a cura di Alessandro Angelini, Cristiano Giometti, Chiara Savettieri, Pisa, Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, 22 maggio 2015
2014 Conferenza Le lastre tombali medievali nella Roma di Età Moderna fra distruzione e documentazione per il Circolo Medievistico Romano (Roma, Ecole Française de Rome, Piazza Navona 62), 16 ottobre 2014
2014 Partecipazione, con un intervento su Francesco Gualdi e il Medioevo ("Que’ tempi rozzi", ma "veramente felici": Francesco Gualdi e l’evo "anticomoderno"), alla giornata di studio Inszenierte Erinnerung in Rom um 1600. Die Herausforderung des Mittelalters, a cura di Andreea Badea e Andreas Rehberg, Roma, Deutsches Historisches Institut, 26 maggio 2014
2013 Lezione Marble landscapes: aspects of the trade and use of Carrara marble in the Modern Age alla Technische Universität di Berlino, su invito della prof. Aleksandra Lipińska, 6 novembre 2013
2011 Partecipazione, con l’intervento Tra Genova, Roma e Venezia. Arredi e dipinti della chiesa di Santa Chiara,alla giornata di studio I tesori della chiesa di Santa Chiara, Massa, Palazzo Ducale, 11 giugno 2011
2009 Partecipazione al seminario Fonti epigrafiche e scritture esposte (XXIII Seminario residenziale di studi della Fondazione Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo), San Miniato (PI), 7-10 settembre 2009
2008 Partecipazione, con l’intervento Millin e il "véritable trésor lapidaire" delle chiese di Roma, al convegno Voyages et conscience patrimoniale. Aubin-Louis Millin (1759-1818) entre France et Italie, Parigi, Institut National du Patrimoine e Roma, Università degli Studi «La Sapienza», 27-28 novembre e 12-13 dicembre 2008
2007 Lezione Marmi e scultori tra le Apuane e Roma nel Seicento all’università di Torun (Polonia), su invito del prof. Zygmunt Waźbiński, 10 ottobre 2007
2007 Partecipazione, con l’intervento Routes of marbles and sculptors between Massa, Carrara and Rome in the Seventeenth-century, al convegno internazionale Między techniką a semantyką. Materiał rzeźby do końca XIX w. (Between technique and semantics. Material of sculpture until the 19th century), a cura di Aleksandra Lipińska, Wojnowice (Breslavia), 5-6 ottobre 2007
2005 Partecipazione, con la relazione Centri e periferie del barocco: circolazione di opere e artisti tra Massa, Carrara e Roma nel Seicento, alla III edizione dell’École Internationale de Printemps en Histoire de l’Art, promossa dal Réseau international de l’Histoire de l’Art, con il contributo dell'Università italo-francese, Torino, Cortona (AR), “Palazzone”, 9-15 maggio 2005
2005 Partecipazione, con l’intervento I dipinti della chiesa di Santa Chiara,alla giornata di studio La chiesa e l’ex convento di Santa Chiara: vicende storiche e ipotesi d’intervento, Massa, Chiesa di Santa Chiara, 12 aprile 2005
LIBRI
Edizione critica di F. Gualdi, Memorie sepolcrali, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana («Studi e testi»), di prossima pubblicazione
(con Jörg Garms) "Tombs of Illustrious Italians at Rome". L’album di disegni RCIN 970334 della Royal Library di Windsor (“Bollettino d’Arte”, Volume speciale - 2010), Firenze, Olschki 2010 (2011) [§§ III, IV, V dell’Introduzione e schede n.° 1-130]
ARTICOLI IN RIVISTE, VOLUMI, ATTI DI CONVEGNO
Giulio Mancini and Sebastiano Vannini: Medicine and Connoisseurship in Early Baroque Rome, in R. Brennan, F. Jonietz, R. Sammern (a c. di), Ut pictura medicina? Visual Arts and Medicine, Atti del convegno, Salisburgo, Università di Salisburgo, 11-13 novembre 2021, in corso di stampa
Sulle spalle del Tempo: un frammentario monumento sepolcrale di Giovan Francesco de’ Rossi al Pantheon, in «Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte», in corso di stampa
Comment la Rome baroque regardait le Moyen Âge: historiens, « connaisseurs » et antiquaires de l’époque des Barberini face aux images médiévales, in J. Delmulle e H. Morvan (a c. di), Les médiévistes face à la documentation des érudits modernes. Méthodes et enjeux, Atti del convegno, Parigi, Institut de Recherche et d'Histoire des Textes, 7-8 marzo 2019, in corso di stampa
From a Family Chapel to Another: The Madonna by Pinturicchio in Massa, in C. Franceschini (a c. di), Madonne. Reframing, Coronation and Re-Installation of Marian Images in Early Modern Spaces, Atti del convegno, Monaco di Baviera, Zentralinstitut für Kunstgeschichte e Institut für Kunstgeschichte, Ludwig-Maximilians-Universität, 7-8 dicembre 2018, in corso di stampa
Cenni sulla pittura a Massa e a Carrara nel Settecento, in M. Ciampolini (a c. di), Goya, Boucher, Ricci, Batoni e i maestri del ’700 nelle città del Cybei, Catalogo della mostra, Carrara, Museo CARMI, 11 giugno – 10 ottobre 2021, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2021, pp. 27-33
Un partisan de la France en quête de protection : ce ‘bon vieux’ chevalier Francesco Gualdi et le cardinal Mazarin, in Y. Loskoutoff e P. Michel (a c. di), Mazarin, Rome et l’Italie, Atti del convegno, Parigi, Bibliothèque Mazarine e École des Chartes, 11-13 maggio 2017, Rouen, Presses universitaires de Rouen et du Havre 2022, pp. 199-238
Baroque returns: the donations and reuses of Francesco Gualdi, in E.-M. Troelenberg, F. Bodenstein, D. Otoiu (a c. di), Contested Holdings: Museum Collections in Political, Epistemic and Artistic Processes of Return, Atti del convegno What do Contentious Objects Want? Political, Epistemic and Artistic Cultures of Return, Firenze, Kunsthistorisches Institut in Florenz, 21-22 ottobre 2016, New York – Oxford, Berghahn Books 2022, pp. 197-219
Scheda Alonso Chacón, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, 1677, in M. Burioni, M. Hirsch (a c. di), Die silberne Stadt. Rom im Spiegel seiner Medaillen, Catalogo della mostra, Monaco di Baviera, Staatliche Münzsammlung, 26 luglio 2019 – 3 maggio 2020, München, Hirmer Verlag 2021, pp. 346-348
Da «terribili» a «puri, e semplici»: Giorgione e Caravaggio nella letteratura artistica seicentesca, in «Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte», s. III, 44 (76), 2021, pp. 265-275
A Chapel in Dialogue: the Cybo Chapel in the Church of Santa Maria del Popolo, in C. Franceschini, S. Ostrow, P. Tosini (a c. di), Chapels in Roman Churches of the Cinquecento and Seicento: Form, Function, Meaning, Milano, Officina Libraria 2020, pp. 212-237
Vitae et Imagines Pontificum: recherches antiquaires sur la figure du pape dans la Rome du Seicento, in C. D’Alberto (a c. di), Imago Papae, Atti del convegno, Liegi, Université de Liège, 20-22 giugno 2018, Rome, Campisano Editore 2020, pp. 207-216
Domenico Martinelli e la famiglia Cybo Malaspina: gli altari a Massa e a Lucca, in S. Pettiti (a c. di), L'architetto lucchese don Domenico Martinelli (1650-1718), Atti del convegno, Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Archivio di Stato di Lucca, 11-12 settembre 2018, Pisa, ETS 2020, pp. 95-114
La riscoperta seicentesca del Medioevo, tra antiquaria e storia dell'arte, in E. Parlato, M. Pomponi, C. Valeri (a c. di), Archeologia e Storia dell'arte: contaminazioni, innesti e dissonanze, Atti della giornata di studio, Roma, Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, 4 dicembre 2018, Roma, Quasar 2019, pp. 21-38
Su Giovanni Lazzoni, scultore carrarese attivo a Modena e altrove, in S. Cavicchioli (a c. di), L'Occidente degli Eroi. Il Pantheon degli Estensi in Sant’Agostino a Modena (1662-1663) e la cultura barocca, Atti del convegno, Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 25- 26 ottobre 2018, Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti 2019, pp. 113-133
Il busto del cardinale Agostino Galamini a Osimo, in G. Silvestri (a c. di), Andrea Bolgi,Pontedera, Bondecchi e Vivaldi 2019, pp. 247-254
Garzi e Maratti a confronto: due Immacolate per il cardinale Cybo, in F. Grisolia, G. Serafinelli (a c. di), Luigi Garzi (1638-1721), pittore romano. Raccolta di studi, Milano, Officina Libraria 2018, pp.107-117
Lo sguardo del cardinale: mezzo secolo di ritratti di Alderano Cybo, in «Atti e Memorie dell’Accademia dei Rinnovati, Massa, 2013-2017», Massa, Accademia dei Rinnovati 2018, pp. 29-51
«Bernini artificis prodigiosa manus»: il mecenatismo di Urbano VIII nelle rime latine di Sebastiano Vannini, in «Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft», XLIV, 2017, pp. 63-84
Un’effigie in due tempi: il Ritratto del cardinale Cybo di Giovanni Maria Morandi nella Biblioteca Apostolica Vaticana e la sua versione preliminare, in «Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae», 23, 2017, pp. 217-239
Il poeta e il collezionista: l’apporto di Ottavio Tronsarelli al trattato DelleMemorie Sepolcrali di Francesco Gualdi, in C. Chiummo, A. Geremicca, P. Tosini (a c. di), Intrecci virtuosi. Letterati, artisti e accademie nell’Italia Centrale tra Cinque e Seicento: Roma e Firenze, Atti del convegno, Cassino e Roma, 29 - 31 ottobre 2015, Roma, De Luca 2017, pp. 229-240
Il Mercurio e la fontana, in F. Fabiani, E. Paribeni (a c. di), Archeologia a Massa. Scavi all’ombra del Mercurio, Roma, Edizioni Nuova Cultura 2016, pp. 161-163
«Mànneno a fà fotte er monno novo»: antico e moderno nella città storica (con traduzione inglese di Luca Iuorio), in L. Iuorio, S. Tornieri, M. Triches (a c. di), Linfonodi [zero]. Critectures on reception, Venezia, Libreria Cluva Editrice 2016, pp. 38-51
Battaglie per la tutela nella Roma barocca: Francesco Gualdi e la difesa delle «memorie antiche», in «Studi Romani», LXII, 1-4, Gennaio-Dicembre 2014 (2015), pp. 149-172
Santi da chiesa e da camera: i dipinti di Luigi Garzi per il cardinale Alderano Cybo, in «Predella. Journal of visual arts», 8, 2013 (2014), pp. 13-25
«Giovanni Lazzoni scultore fece»: l’altare di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi nella chiesa del Carmine di Carrara, in «Atti e Memorie della Accademia Aruntica di Carrara», Vol. XX, 2014, p. 55-72
«Ingressus ad requiem, regressus ad iudicium»: il sepolcreto dei Cybo Malaspina nel duomo di Massa, in P. Pelù, O. Raffo (a c. di), Aspetti del tempo di Alberico II Cybo-Malaspina 1662-1690, Atti del convegno, Massa e Carrara, 22-24 novembre 2013, Modena-Massa, Aedes Muratoriana 2014, pp. 161-182
Notizie dall’alt(r)a Toscana: tutela a Massa tra sconfitte e speranze, in L. Carletti, C. Giometti (a c. di), De-tutela. Idee a confronto per la salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico, Pisa, Edizioni ETS 2014, pp. 33-37
Marmi da scolpire e marmi lavorati tra Roma e le Apuane nella seconda metà del Seicento, in M. G. Barberini, C. Giometti (a c. di), Tre cardinali e un monumento. Viaggio nella Roma del Seicento tra devozione e arte, Roma, Campisano Editore 2014, pp. 85-102
Teresa Pamphilj, duchessa di Massa, in Barberini, Giometti cit., pp. 103-111
L’interesse per le lastre tombali medievali a Roma tra ricerche epigrafiche e documentazione figurativa (secoli XVI-XIX), in «Opera Nomina Historiae», rivista online (Scuola Normale Superiore, Pisa), 4, 2011 [pubblicato a marzo 2013], pp. 161-210, http://onh.giornale.sns.it/numero_4_2011.php
Tra Genova, Roma e Venezia. Arredi e dipinti della chiesa di Santa Chiara, in F. Leverotti (a c. di), I tesori della chiesa di Santa Chiara a Massa, Pisa, Edizioni ETS 2012, pp. 75-88
Millin e il "véritable trésor lapidaire" delle chiese di Roma, in Voyages et conscience patrimoniale. Aubin-Louis Millin (1759-1818) entre France et Italie, Atti del convegno, Parigi, Institut National du Patrimoine e Roma, Università degli Studi “La Sapienza”, 27-28 novembre e 12-13 dicembre 2008, a c. di Anna Maria D’Achille, Antonio Iacobini, Monica Preti-Hamard, Marina Righetti, Gennaro Toscano, Roma, Campisano Editore 2012, pp. 327-338
«Anticomoderno»: significati ed usi del termine nella letteratura artistica tra Cinque e Settecento, in M.M. Donato, M. Ferretti (a c. di), «Conosco un ottimo storico dell’arte…». Per Enrico Castelnuovo. Scritti di allievi e amici pisani, Pisa, Edizioni della Normale 2012, pp. 291-296
The reuse of the ruins of Rome between past and future, in M. Vanore (a c. di), Archaeology's places and contemporary uses. Erasmus Intensive Programme 2010-2011 - design workshop 2, Venezia, Università Iuav 2011, pp. 37-42 (see http://docu.iuav.it/122/)
Il perduto «quadro grande» di Giovenale da Orvieto nella cappella Mancini all’Aracoeli, in «Paragone. Arte», vol. 61, ser. 3, 92/93, luglio-settembre 2010, pp. 86-101
Alla ricerca dell’esattezza: Peiresc, Francesco Gualdi e l’antico, in M. Bayard (a c. di), Rome - Paris 1640. Transferts culturels et renaissance d'un centre artistique, Atti del convegno, Roma, Villa Medici, 17-19 aprile 2008, Paris, Somogy Éditions d'Art 2010, pp. 229-273
«Conducon monti in mar»: percorsi di marmi e scultori tra le Apuane e Roma nel Seicento, in A. Lipińska (a c. di), Material of Sculpture between Technique and Semantics, Atti del convegno, Wojnowice (Breslavia, Polonia), 5-6 ottobre 2007, Breslavia, Wydawnictwo Uniwersytetu Wrocławskiego 2009, pp. 471-488
Centri e periferie del barocco: circolazione di opere e artisti tra Massa, Carrara e Roma nel Seicento, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. 5, 2009, 1/1, pp. 19-46
Per Carlo Maratta ritrattista: un riesame del ritratto di Alderano Cybo, in «Ricerche di Storia dell’Arte», 96, 2008, pp. 77-87
Girolamo Mercuriale e l’«accubitus in coena antiquorum», in F. De Angelis (a c. di), Lo sguardo archeologico. I normalisti per Paul Zanker, Pisa, Edizioni della Normale 2007, pp. 221-237
L’«esilio» jesino del cardinale Alderano Cybo, in C. Cavicchioli, S. Stroppa (a c. di), Mistica e poesia. Il cardinale Pier Matteo Petrucci, Atti del convegno, Jesi, 20-21 ottobre 2001, Genova - Milano, Marietti 2006, pp. 239-272
Francesco Gualdi e gli arredi scultorei nelle chiese romane, in V. Garibaldi, B. Toscano (a c. di), Arnolfo di Cambio. Una rinascita nell’Umbria medievale, Catalogo della mostra, Perugia and Orvieto, 7 luglio 2005 – 8 gennaio 2006, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2005, pp. 91-95
Il trattato Delle memorie sepolcrali del cavalier Francesco Gualdi: un collezionista del Seicento e le testimonianze figurative medievali, in «Prospettiva», 110-111, aprile-luglio 2003, pp. 149-159
Un giovane prelato, Bernini e Borromini: il primo soggiorno romano di Alderano Cybo,in «Ricerche di Storia dell'Arte», 79, 2003, pp. 93-107
La diffusione della "prattica romana": il cardinale Alderano Cybo e le chiese di Massa (1640-1700), in «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche Provincie Modenesi», s. XI - v. XXV, 2003, pp. 315-389
“Veterum signa tanquam spolia”. Aspetti del reimpiego di sculture antiche a Roma nel Seicento, in Senso delle rovine e riuso dell’antico («Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Serie IV, Quaderni, 14, 2002), pp. 273-284
Tre pittori per un dipinto: l’Interno della Cappella Cybo del Museo di Roma, in «Bollettino dei Musei Comunali di Roma», n. s. XVI (2002), pp. 49-66
NB Molti degli articoli qui elencati e alcuni lavori inediti sono consultabili alla pagina web:
https://independent.academia.edu/FabrizioFederici
VOCI IN DIZIONARI
Nelli, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 78, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana 2013, pp. 203-205 (versione completa online: http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-nelli_res-a3b026a6-a5b5-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario_Biografico)/)
Voce Cassiano Dal Pozzo, in P. Kuhlmann, H. Schneider (a c. di), Geschichte der Altertumswissenschaften / Biographisches Lexikon (Der Neue Pauly, Supplemente, Band 6), Stuttgart-Weimar, Metzler 2012, col. 277-281
RECENSIONI DI VOLUMI
Recensione di S. Pierguidi, Pittura di marmo. Storia e fortuna delle pale d’altare a rilievo nella Roma di Bernini, Firenze 2017, in «Bollettino d’Arte», CII, s. 7, 35-36, 2017, pp. 344-346
ALTRE PUBBLICAZIONI
Numerosi articoli su temi di attualità legati al patrimonio artistico e recensioni di mostre e di eventi, pubblicati a partire dal 2011 sulla rivista «Artribune», nella versione cartacea e sul sito internet (http://www.artribune.com); cfr. https://www.artribune.com/author/fabrizio-federici/
Alcuni articoli pubblicati a partire dal 2020 sulla rivista «Finestre sull’Arte», nella versione cartacea e sul sito internet (http://www.finestresullarte.info); cfr. http://www.finestresullarte.info/2743p_fabrizio-federici.php)
Il cavaliere dell’anticomoderno, in Medioevo, 269, giugno 2019, pp. 60-69
Dalle statue stele ai Corpi Santi, in «Storie dell’Arte», dicembre 2013 (http://storiedellarte.com/2013/12/dalle-statue-stele-ai-corpi-santi.html)
Distopia presente e utopie del passato. Retoriche del patrimonio nell'Italia contemporanea, in «Alfabeta2», n. 26, a. III, febbraio 2013, p. 11 (poi pubblicato anche qui: http://www.minimaetmoralia.it/wp/retoriche-patrimonio-culturale-italia/)
(con Christian Caliandro) Contro l'economia della creatività. La cultura davvero non si mangia, in «Alfabeta 2», 23, ottobre 2012, p. 4-5 (poi pubblicato anche qui: http://www.minimaetmoralia.it/wp/la-funzione-trasformatrice-della-cultura/)
L’Aquila: dai borghi alla città, dalla città alle borgate, in «Alfabeta2», 20, n.° 3, giugno 2012, p. 11
Rivestire la nuda pietra, in «Exibart on paper», 69, novembre-dicembre 2010 (versione online: http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=33772&IDCategoria=1)
Vincere il tabù dell’intoccabilità, in «Il Giornale dell’Arte», ottobre 2008, p. 48
Lingue
Italiano, madrelingua
Ottima conoscenza dell’inglese parlato e scritto
Ottima conoscenza del francese parlato e scritto
Buona conoscenza del tedesco parlato e scritto
Conoscenza di base dello spagnolo
Ottime capacità di comprensione e traduzione di testi in latino
Conoscenze informatiche
Buona conoscenza dei programmi del pacchetto Microsoft Office
Buona conoscenza del database SIGEC
Buona conoscenza delle risorse online per le discipline umanistiche e la storia dell’arte
Informazioni aggiuntive
Pagina Academia.edu: https://independent.academia.edu/FabrizioFederici
2012- in corso Creazione e gestione della pagina Mo(n)stre, presente su vari social, in particolare su Instagram e Facebook (https://www.facebook.com/Mo6n9stre)
storia del collezionismo; pittura e scultura del Seicento; arte a Roma in Età Moderna; scultori carraresi e commercio del marmo di Carrara in Età Moderna; ricezione dell'arte medievale; storia dell'erudizione e dell'antiquaria
Legenda
Fabrizio Federici studied art history at the University of Pisa and the Scuola Normale Superiore,where he obtained the PhD with a thesis on the 17th-century collector Francesco Gualdi.His interests include themes of social history of art (patronage, collecting), art in Rome and Tuscany in the 17th century,the history of erudition and antiquarianism, the fortune of the Middle Ages. He is the author, with J. Garms,of the volume "Tombs of illustrious italians at Rome". L'album di disegni RCIN 970334 della Royal Library di Windsor("Bollettino d'Arte", special volume), Florence, Olschki 2010. From 2008 to 2012 he was coordinator of the project"Osservatorio Mostre e Musei" of the Scuola Normale and, between 2016 and 2018, a post-doc fellow at the BibliothecaHertziana in Rome. Since 2023 he has been a researcher in Modern Art History at the SAGAS Departmentof the University of Florence.
Place and date of birth: Viareggio (Lucca, Italy), 31 October 1978
Residence: Massa (Italy), Via Iacopetti 1, 54100
Mobile: +39 3791976047
2002-2007 Corso di Perfezionamento (equivalent of Ph.D) in History of Art, Scuola Normale Superiore di Pisa
Dissertation Edizione del trattato Delle memorie sepolcrali di Francesco Gualdi, defended on 25 September 2007; evaluation: 70/70 cum laude. Supervisor Prof. Salvatore Settis.
1997-2002 Corso ordinario, Scuola Normale Superiore di Pisa (Classe di Lettere e Filosofia); area of specialization: History of Art
Dissertation «A knight of eminent learning, curiosity, and civility to strangers»: la vita e le opere del cavalier Francesco Gualdi, defended on 4 November 2002. Supervisor Prof. Salvatore Settis
1997-2001 M.A. Degree Course in Lettere Moderne ad indirizzo storico-artistico (History of Modern Art), Università di Pisa
Dissertation «Qual redivivo Augusto»: il cardinale Alderano Cybo (1613–1700) mecenate e collezionista, defended on 9 July 2001; evaluation: 110/110 cum laude. Supervisor Prof. Antonio Pinelli
1997 Diploma di Maturità Classica (Baccalaureate), Liceo Ginnasio Statale Pellegrino Rossi, Massa (evaluation: 60/60)
2018-2019 Collaboration (4 July 2018 – 30 April 2019) at the Photographic Library of the Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Rome (analysis and cataloguing of photographs of the Negri Arnoldi bequest)
2016-2018 Post-doc Fellow (4 July 2016 – 3 July 2018) at the Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Rome (with the project Come la Roma barocca guardava il Medioevo: storici, «intendenti» e antiquari dell’età dei Barberini di fronte alle immagini medievali / How Baroque Rome looked at the Middle Ages: historians, connoisseurs and antiquarians in front of medieval images during the Barberini pontificate)
2015 Visiting researcher («Chercheur invité») at the INHA (Institut National d’Histoire de l’Art), Paris (June-July 2015)
2013 Project creator and curator, with Claudio Casini (Soprintendenza ai Beni Storico-artistici per le Province di Lucca e Massa-Carrara), of the cultural events that celebrated the 400° anniversary of the birth of cardinal Alderano Cybo (Il cardinale per Massa. Alderano Cybo (1613-1700) nel quarto centenario della nascita): an itinerary through the most important monuments of the town of Massa and two exhibitions, at the Museo Diocesano («Dono di Sua Eminenza». Meraviglie del Barocco romano a Massa) and at the Archivio di Stato (Le carte del cardinale. Mostra documentaria) (Massa, 15 June – 31 August 2013, extended to 6 October 2013)
2012-2013 Participation in the research group, directed by Salvatore Settis and Carel Van Tuyll and coordinated by Silvia Ginzburg, on the conservation history of the frescoes in the Galleria Farnese, Rome (September 2012 – January 2013), preliminary to the restoration of the gallery: study of the historical photographs that reproduce the frescoes
2012-present Running of the column Mo(n)stre on «Artribune Magazine»
2010-2012 Post-doc fellowship in Museology, Art Criticism and History of Restoration at the Scuola Normale Superiore di Pisa (1 March 2010 – 28 February 2012), whose main task was the coordination of the project «Osservatorio Mostre e Musei», part of the «Laboratorio per l’Analisi, la Ricerca, la Tutela, le Tecnologie e l’Economia del patrimonio culturale» (LARTTE) of the Scuola Normale, under the supervision of Prof. Maria Monica Donato
2008-2010 Research grant fellowship in Classical Archaeology at the Scuola Normale Superiore di Pisa (1 February 2008 – 31 January 2010), whose main task was the coordination of the project «Osservatorio Mostre e Musei», part of the «Laboratorio per l’Analisi, la Ricerca, la Tutela, le Tecnologie e l’Economia del patrimonio culturale» (LARTTE) of the Scuola Normale, under the supervision of Prof. Maria Monica Donato and Prof. Paul Zanker
2019 Talk (Il «solus alumnus» di Giulio Mancini: Sebastiano Vannini e la connoisseurship dell'arte medievale), at the seminar Il mestiere del conoscitore: la connoisseurship nel Seicento, organized by Andrea Bacchi, Silvia Ginzburg, Alessandro Morandotti e Stefano Pierguidi, Bologna, Fondazione Federico Zeri, 19-21 September 2019
2019 Talk (Comment la Rome baroque regardait le Moyen Âge: historiens, « connaisseurs » et antiquaires de l’époque des Barberini face aux images médiévales), at the conference Les médiévistes face à la documentation des érudits modernes. Méthodes et enjeux, organized by Jérémy Delmulle and Haude Morvan, Paris, Institut de Recherche et d'Histoire des Textes, 7-8 March 2019
2018 Talk (From a Family Chapel to Another: The Madonna by Pinturicchio in Massa), at the conference Madonne. Reframing, Coronation and Re-Installation of Marian Images in Early Modern Spaces, organized by Chiara Franceschini, Munich, Zentralinstitut für Kunstgeschichte and Institut für Kunstgeschichte, Ludwig-Maximilians-Universität, 7-8 December 2018
2018 Talk (La riscoperta seicentesca del Medioevo, tra antiquaria e storia dell'arte), at the conference Archeologia e Storia dell'arte: contaminazioni, innesti e dissonanze, organized by Enrico Parlato, Massimo Pomponi, Claudia Valeri, Rome, Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, 4 December 2018
2018 Talk (I Lazzoni, una famiglia di scultori carraresi attivi nella Modena del Seicento), at the conference L'Occidente degli Eroi. Il Pantheon degli Estensi in Sant’Agostino a Modena (1662-1663) e la cultura barocca, organized by Sonia Cavicchioli, Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 25-26 October 2018
2018 Talk (Domenico Martinelli e la famiglia Cybo Malaspina: gli altari a Massa e a Lucca), at the conference L'architetto lucchese don Domenico Martinelli (1650-1718), organized by Oriano Landucci, Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca and Archivio di Stato di Lucca, 11-12 September 2018
2018 Talk (Vitae et Imagines Pontificum: recherches historiques et antiquaires sur la figure du pape dans la Rome du Seicento) at the conference Imago Papae, organized by Claudia D’Alberto, Liège, Liège University, 20-22 June 2018
2018 Talk (Eternal Prayer: A Bust of Cardinal Agostino Galamini by Andrea Bolgi) in the panel Sculpture in Rome, 1450-1650: New Perspectives, organized by Joris Van Gastel e Johannes Roell, at the 64th Annual Meeting of Renaissance Society of America, New Orleans, 22-24 March 2018
2018 Talk (La storia siamo noi: passato e presente nel museo di Francesco Gualdi) at the workshop Ohne Grenzen: Der Sammlungsraum als Ort des Dialogs der Objekte unterschiedlicher Provenienz / Senza confini: la collezione come spazio del dialogo tra oggetti di diversa provenienza, organized by Cecilia Mazzetti di Pietralata and Elisabeth Oy-Marra,Villa Vigoni, Centro Italo-tedesco per l’eccellenza europea, Loveno di Menaggio (Como), 26 February - 1 March 2018
2017 Talk («Bernini artificis prodigiosa manus»: il mecenatismo di Urbano VIII nelle rime latine di Sebastiano Vannini) at the conference Die Künste in Berninis Rom, organized by Stefan Albl, Sybille Ebert-Schifferer and Joris Van Gastel, Rome, Bibliotheca Hertziana, 29 November - 1 December 2017
2017 Talk (Un partisan de la France en quête de protection : ce ‘bon vieux’ chevalier Francesco Gualdi et le cardinal Mazarin) at the conference Mazarin, Rome et l’Italie, organized by Yvan Loskoutoff, Paris, Bibliothèque Mazarine and École des Chartes, 11-13 May 2017
2016 Talk (Baroque restitutions: the donations and reuses of Francesco Gualdi) at the conference What do Contentious Objects Want? Political, Epistemic and Artistic Cultures of Return, Firenze, Kunsthistorisches Institut in Florenz, 21-22 October 2016
2016 Talk (I restauri novecenteschi della Galleria Farnese attraverso la documentazione fotografica storica) at the conference La Galleria dei Carracci, Roma, Ecole Française de Rome, Palazzo Farnese, 12 April 2016
2015 Lecture, at the invitation of Prof. Ilaria Taddei, at the Pierre-Mendès-France University of Grenoble (Francesco Gualdi (1574-1657), un collectionneur entre Italie et France, en voyage à travers les siècles), and two lessons as guest lecturer within the courses of Prof. Taddei (Francesco Gualdi tra Italia e Francia, tra Antichità, Medioevo e Età Moderna. Fonti e metodologia) and of Prof. Gilles Bertrand («L’Amour de Masse». Un mois à Massa Carrara en compagnie de Madame de Guébriant, maréchale de France, au milieu du XVIIème siècle) (21-22 October 2015)
2014 Lecture Le lastre tombali medievali nella Roma di Età Moderna fra distruzione e documentazione at the Circolo Medievistico Romano (Rome, Ecole Française, Piazza Navona 62), 16 October 2014
2014 Talk («"Que’ tempi rozzi", ma "veramente felici": Francesco Gualdi e l’evo "anticomoderno"») at the conference organized by Andreea Badea and Andreas Rehberg, Inszenierte Erinnerung in Rom um 1600. Die Herausforderung des Mittelalters (Rome, Deutsches Historisches Institut, 26 May 2014)
2013 Lecture Marble landscapes: aspects of the trade and use of Carrara marble in the Modern Age at the Technische Universität, Berlin, at the invitation of Prof. Aleksandra Lipińska (6 November 2013)
BOOKS
Critical edition of F. Gualdi, Memorie sepolcrali, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana («Studi e testi»), forthcoming
(with J. Garms) "Tombs of Illustrious Italians at Rome". L’album di disegni RCIN 970334 della Royal Library di Windsor (“Bollettino d’Arte”, Volume speciale - 2010), Firenze, Olschki 2010 (2011)
ARTICLES
La riscoperta seicentesca del Medioevo, tra antiquaria e storia dell'arte, in E. Parlato, M. Pomponi, C. Valeri (ed.), Archeologia e Storia dell'arte: contaminazioni, innesti e dissonanze, Proceedings of the conference, Rome, Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, 4 December 2018, Rome, Quasar, forthcoming
Baroque restitutions: the donations and reuses of Francesco Gualdi, in E.-M. Troelenberg, F. Bodenstein, D. Otoiu (ed.), Contested Holdings: Public and Private Collections in Political, Epistemic and Artistic Processes of Return, Proceedings of the conference What do Contentious Objects Want? Political, Epistemic and Artistic Cultures of Return, Florence, Kunsthistorisches Institut in Florenz, 21-22 October 2016, New York – Oxford, Berghahn Books, forthcoming
A Chapel in Dialogue: the Cybo Chapel in the Church of Santa Maria del Popolo, in C. Franceschini, S. Ostrow, P. Tosini (ed.), Chapels in Roman Churches of the Cinquecento and Seicento: Form, Function, Meaning, Milan, Officina Libraria 2020, p. 212-237
Vitae et Imagines Pontificum: recherches antiquaires sur la figure du pape dans la Rome du Seicento, in C. D’Alberto (ed.), Imago Papae, Proceedings of the conference, Liège, Université de Liège, 20-22 June 2018, Rome, Campisano Editore 2020, pp. 207-216
Domenico Martinelli e la famiglia Cybo Malaspina: gli altari a Massa e a Lucca, in S. Pettiti (ed.), L'architetto lucchese don Domenico Martinelli (1650-1718), Proceedings of the conference, Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca and Archivio di Stato di Lucca, 11-12 September 2018, Pisa, ETS 2020, p. 95-114
Su Giovanni Lazzoni, scultore carrarese attivo a Modena e altrove, in S. Cavicchioli (ed.), L'Occidente degli Eroi. Il Pantheon degli Estensi in Sant’Agostino a Modena (1662-1663) e la cultura barocca, Proceedings of the conference, Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 25-26 October 2018, Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti 2019, p. 113-133
Il busto del cardinale Agostino Galamini a Osimo, in G. Silvestri (ed.), Andrea Bolgi,Pontedera, Bondecchi e Vivaldi 2019, p. 247-254
Garzi e Maratti a confronto: due Immacolate per il cardinale Cybo, in F. Grisolia, G. Serafinelli (ed.), Luigi Garzi (1638-1721), pittore romano. Raccolta di studi, Milan, Officina Libraria 2018, p.107-117
Lo sguardo del cardinale: mezzo secolo di ritratti di Alderano Cybo, in «Atti e Memorie dell’Accademia dei Rinnovati, Massa, 2013-2017», Massa, Accademia dei Rinnovati 2018, p. 29-51
«Bernini artificis prodigiosa manus»: il mecenatismo di Urbano VIII nelle rime latine di Sebastiano Vannini, in «Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft», XLIV, 2017, p. 63-84
Un’effigie in due tempi: il Ritratto del cardinale Cybo di Giovanni Maria Morandi nella Biblioteca Apostolica Vaticana e la sua versione preliminare, in «Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae», 23, 2017, p. 217-239
Il poeta e il collezionista: l’apporto di Ottavio Tronsarelli al trattato DelleMemorie Sepolcrali di Francesco Gualdi, in C. Chiummo, A. Geremicca, P. Tosini (ed.), Intrecci virtuosi. Letterati, artisti e accademie nell’Italia Centrale tra Cinque e Seicento: Roma e Firenze, Proceedings of the conference, Cassino and Rome, 29 - 31 October 2015, Rome, De Luca 2017, pp. 229-240
Battaglie per la tutela nella Roma barocca: Francesco Gualdi e la difesa delle «memorie antiche», in «Studi Romani», LXII, 1-4, January-December 2014 (2015), p. 149-172
Santi da chiesa e da camera: i dipinti di Luigi Garzi per il cardinale Alderano Cybo, in «Predella. Journal of visual arts», 34, 2014, p. 13-25
«Ingressus ad requiem, regressus ad iudicium»: il sepolcreto dei Cybo Malaspina nel duomo di Massa, in P. Pelù, O. Raffo (ed.), Aspetti del tempo di Alberico II Cybo-Malaspina 1662-1690, Proceedings of the conference, Massa and Carrara, 22-24 November 2013, Modena-Massa, Aedes Muratoriana 2014, p. 161-182
Notizie dall’alt(r)a Toscana: tutela a Massa tra sconfitte e speranze, in L. Carletti, C. Giometti (ed.), De-tutela. Idee a confronto per la salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico, Pisa, Edizioni ETS 2014, p. 33-37
Marmi da scolpire e marmi lavorati tra Roma e le Apuane nella seconda metà del Seicento, in M. G. Barberini, C. Giometti (ed.), Tre cardinali e un monumento. Viaggio nella Roma del Seicento tra devozione e arte, Roma, Campisano Editore 2014, p. 85-102
Teresa Pamphilj, duchessa di Massa, in Barberini, Giometti op. cit., p. 103-111
Entry Nelli, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 78, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana 2013, p. 203-205
Entry Cassiano Dal Pozzo, in P. Kuhlmann, H. Schneider (Ed.), Geschichte der Altertumswissenschaften / Biographisches Lexikon (Der Neue Pauly, Supplemente, Band 6), Stuttgart-Weimar 2012, col. 277-281
L’interesse per le lastre tombali medievali a Roma tra ricerche epigrafiche e documentazione figurativa (secoli XVI-XIX), in “Opera Nomina Historiae”, online journal (Scuola Normale Superiore, Pisa), 4, 2011 [published March 2013], p. 161-210, http://onh.giornale.sns.it/numero_4_2011.php
Tra Genova, Roma e Venezia. Arredi e dipinti della chiesa di Santa Chiara, in F. Leverotti (ed.), I tesori della chiesa di Santa Chiara a Massa, Pisa, Edizioni ETS 2012, p. 75-88
Millin e il "véritable trésor lapidaire" delle chiese di Roma, in Voyages et conscience patrimoniale. Aubin-Louis Millin (1759-1818) entre France et Italie, Proceedings of the conference, Paris, Institut National du Patrimoine and Rome, Università degli Studi, 27-28 November e 12-13 December 2008, edited by Anna Maria D’Achille, Antonio Iacobini, Monica Preti-Hamard, Marina Righetti, Gennaro Toscano, Roma, Campisano Editore 2012, p. 327-338
«Anticomoderno»: significati ed usi del termine nella letteratura artistica tra Cinque e Settecento, in M.M. Donato, M. Ferretti (ed.), «Conosco un ottimo storico dell’arte…» Per Enrico Castelnuovo. Scritti di allievi e amici pisani, Pisa, Edizioni della Normale 2012, p. 291-296
The reuse of the ruins of Rome between past and future, in M. Vanore (ed.), Archaeology's places and contemporary uses. Erasmus Intensive Programme 2010-2011 - design workshop 2, Venezia, Università Iuav 2011, p. 37-42 (see http://docu.iuav.it/122/)
Il perduto «quadro grande» di Giovenale da Orvieto nella cappella Mancini all’Aracoeli, in «Paragone. Arte», vol. 61, ser. 3, 92/93, p. 86-101
Alla ricerca dell’esattezza: Peiresc, Francesco Gualdi e l’antico, in M. Bayard (ed.), Rome - Paris 1640. Transferts culturels et renaissance d'un centre artistique, Proceedings of the conference, Rome, Villa Medici, 17-19 April 2008, Paris, Somogy Éditions d'Art 2010, p. 229-273
«Conducon monti in mar»: percorsi di marmi e scultori tra le Apuane e Roma nel Seicento, in A. Lipińska (ed.), Between technique and semantics. Material of sculpture until the end of 19th century, Proceedings of the conference, Wojnowice (Wrocław, Poland), 5-6 October 2007, Wrocław, Wydawnictwo Uniwersytetu Wrocławskiego 2010, p. 471-488
Centri e periferie del barocco: circolazione di opere e artisti tra Massa, Carrara e Roma nel Seicento, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. 5, 2009, 1/1, p. 19-46
Per Carlo Maratta ritrattista: un riesame del ritratto di Alderano Cybo, in «Ricerche di Storia dell’Arte», 96, 2008, p. 77-87
Girolamo Mercuriale e l’«accubitus in coena antiquorum», in F. De Angelis (ed.), Lo sguardo archeologico. I normalisti per Paul Zanker, Pisa, Edizioni della Normale 2007, p. 221-237
L’«esilio» jesino del cardinale Alderano Cybo, in C. Cavicchioli, S. Stroppa (ed.), Mistica e poesia. Il cardinale Pier Matteo Petrucci, Proceedings of the conference, Jesi (Ancona), 20-21 October 2001, Genova - Milano, Marietti 2006, p. 239-272
Francesco Gualdi e gli arredi scultorei nelle chiese romane, in V. Garibaldi, B. Toscano (ed.), Arnolfo di Cambio. Una rinascita nell’Umbria medievale, Exhibition catalogue, Perugia and Orvieto, 7 July 2005 – 8 January 2006, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2005, p. 91-95
Il trattato Delle memorie sepolcrali del cavalier Francesco Gualdi: un collezionista del Seicento e le testimonianze figurative medievali, in «Prospettiva», 110-111, April-July 2003, p. 149-159
Un giovane prelato, Bernini e Borromini: il primo soggiorno romano di Alderano Cybo,in «Ricerche di Storia dell'Arte», 79, 2003, p. 93-107
La diffusione della "prattica romana": il cardinale Alderano Cybo e le chiese di Massa (1640-1700), in «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche Provincie Modenesi», s. XI - v. XXV, 2003, p. 315-389
“Veterum signa tanquam spolia”. Aspetti del reimpiego di sculture antiche a Roma nel Seicento, in Senso delle rovine e riuso dell’antico («Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Serie IV, Quaderni, 14, 2002), p. 273-284
Tre pittori per un dipinto: l’Interno della Cappella Cybo del Museo di Roma, in «Bollettino dei Musei Comunali di Roma», n. s. XVI (2002), p. 49-66
Most of these articles and some unpublished works can be read on the webpage:
http://independent.academia.edu/FabrizioFederici
Languages
Italian, mother tongue
Very good knowledge of written and spoken English
Very good knowledge of written and spoken French
Basic knowledge of written and spoken German
Basic knowledge of written and spoken Spanish
history of collecting; 17th-century painting and sculpture; art in Rome in the Modern Age;sculptors from Carrara and the trade of Carrara marble in the Modern Age; reception of medieval art;history of erudition and antiquarianism