Su appuntamento da concordare via mail all'indirizzo davide.gambetta(at)unifi.it
Davide Gambetta, nato a Rossano (CS) il 16 aprile 1993, è avvocato del foro di Roma. Ha conseguito la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza, con un semestre di anticipo rispetto alla durata normale del corso di studi, presso la LUISS “Guido Carli” riportando pieni voti assoluti, lode e “menzione speciale” conferita all’unanimità dalla Commissione. Ha poi conseguito il dottorato di ricerca in “Scienze Giuridiche e Politiche” (XXXIII ciclo) nell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma con una tesi in istituzioni di diritto pubblico sull’attività amministrativa di diritto privato, la sussidiarietà orizzontale e la “logica del comune”. È (ed è stato) professore e docente a contratto titolare di oltre settanta incarichi di insegnamento in corsi di laurea triennale e magistrale, master di I e di II livello e scuole di specializzazione in più di venti diverse Università italiane (La Sapienza, Firenze, Siena, Parma, Torino, Trieste, Verona, Udine, L’Aquila, Teramo, Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Napoli “Parthenope”, Bari, Urbino, Salento, Perugia, Foggia, Chieti-Pescara “D’Annunzio”, della Calabria, Cassino e Lazio Meridionale, “Dante Alighieri” di Reggio Calabria etc.), insegnando discipline afferenti al diritto amministrativo, al diritto pubblico, al diritto sanitario, alla legislazione dei beni culturali e alla legislazione scolastica, alla legislazione alimentare e all’inclusione per le disabilità. A Firenze e Parma ha insegnato diritto pubblico nei corsi di scienze motorie, sport e salute. È stato titolare di incarichi didattici anche nella LIMEC SSML di Milano, nonché nei Conservatori “Santa Cecilia” di Roma, “Giuseppe Verdi” di Milano, “Antonio Vivaldi” di Alessandria, “Giacomo Puccini” di La Spezia, “Domenico Cimarosa” di Avellino. Ha avuto contratti di consulenza per lezioni e materiali didattici in importanti realtà nazionali attive nel settore della formazione (F.P.A. s.r.l. per ForumPA). Svolge attivamente la professione di avvocato assistendo enti pubblici, imprese e privati in particolare nei settori della contrattualistica pubblica, del pubblico impiego, dei beni culturali e dell’ambiente. Ha all’attivo un manuale di diritto pubblico (2025), un volume (2017), due curatele di volume per primario editore scientifico nazionale (2023, 2021), cinque tra capitoli e contributi in opere collettanee (2023, 2020, 2019), oltre sessanta pubblicazioni in riviste ANVUR anche di fascia A e circa centocinquanta articoli in materia giuridica (dal 2013 a oggi).
22/04/2025 - Avviso annullamento lezioni.
Si comunica che le lezioni di "legislazione dei beni culturali" nel CdL in Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari previste per il giorno 23 aprile 2025 dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00 sono annullate.
***
Archiviati
08/12/2024 - Avviso annullamento lezione.
Si comunica che la lezione di "istituzioni di diritto pubblico" nel CdL in Scienze Motorie, Sport e Salute del 9 dicembre 2024 è annullata.