RICEVIMENTO STUDENTI E LAUREANDI
Stanza 216, secondo piano, via San Gallo 10.
Il docente va contattato per concordare un appuntamento: < marco.cristini@unifi.it >.
Ricercatore a tempo determinato di tipo A in Storia Medievale (settore scientifico-disciplinare M-STO/01) presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze dal settembre 2023. Nel 2022 ha insegnato Storia Medievale all'Università degli Studi dell'Insubria (Como).
Ha conseguito la laurea triennale e magistrale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia), per poi proseguire i suoi studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha conseguito il diploma di perfezionamento (PhD) nel maggio 2020.
È stato assegnista di ricerca nel 2020-2021 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nell’ambito del progetto PRIN “Ruling in hard times. Patterns of power and practices of government in the making of Carolingian Italy”. Nel 2021-2022 ha ottenuto una fellowship alla Eberhard Karls Universität Tübingen, presso il Center for Advanced Studies ‘Migration and Mobility in Late Antiquity and the Early Middle Ages’ (PI: Mischa Meier, Steffen Patzold, Sebastian Schmidt-Hofner), seguita da una borsa di studio post-doc dell'Istituto Italiano per la Storia Antica volta a condurre una ricerca sulla storia politica e amministrativa dell'Italia tra la caduta dell'Impero Romano e la fine della Guerra Gotica.
Curriculum completo disponibile su Academia.
I suoi interessi di ricerca sono prevalentemente orientati verso gli Ostrogoti, le relazioni internazionali tra Tarda Antichità e Alto Medioevo, Cassiodoro, Procopio di Cesarea e la Cristianità latina d'Africa nel Medioevo.
Legenda
Researcher in Medieval History (Ricercatore a tempo determinato di tipo A) at the Department of History, Archaeology, Geography, Art and Performing Arts (SAGAS: Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo) of the University of Florence since September 2023. In 2022 he taught Medieval History at the University of Insubria (Como).
He obtained his bachelor's and master's degrees at the Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia), and then continued his studies at the Scuola Normale Superiore in Pisa, where he obtained his PhD in May 2020.
He was a research fellow in 2020-2021 at the Scuola Normale Superiore of Pisa within the PRIN project 'Ruling in hard times. Patterns of power and practices of government in the making of Carolingian Italy'. In 2021-2022, he obtained a fellowship at the Eberhard Karls Universität Tübingen, at the Center for Advanced Studies 'Migration and Mobility in Late Antiquity and the Early Middle Ages' (PI: Mischa Meier, Steffen Patzold, Sebastian Schmidt-Hofner), followed by a post-doctoral fellowship at the Italian Institute for Ancient History aimed at carrying out a research project on the political and administrative history of Italy between the fall of the Roman Empire and the end of the Gothic War.
For the full CV, see Academia.
His research interests are mainly focused on the Ostrogoths, international relations between Late Antiquity and the Early Middle Ages, Cassiodorus and Procopius of Caesarea.
He is currently conducting research on African Latin Christianity in the Middle Ages.