Per fissare un ricevimento scrivere a: rossana.morriello(AT)unifi.it
https://rossanamorriello.info/chi_sono/
Curriculum vitae completo (web e PDF) sul sito personale: https://rossanamorriello.info/
---
Ricercatrice (RTD-B) di Biblioteconomia (SSD HIST-04/C Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia).
Nata a Moncalieri (Torino). Dottore di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, curriculum di Scienze del libro e del documento, presso la Sapienza Università di Roma; laureata magistrale cum laude in Archivistica e biblioteconomia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e in Lingue e letterature straniere all’Università di Torino.
Sono autrice o co-autrice di oltre 150 pubblicazioni tra libri, articoli in riviste nazionali e internazionali, contributi in volume e in atti di convegno
Sono membro del comitato scientifico delle riviste di biblioteconomia e scienza dell’informazione "JLIS.it" (classe A ANVUR), "Bibliotecheoggi Trends" (classe A ANVUR), del comitato editoriale della rivista "Biblioteche oggi" (scientifica ANVUR), del comitato editoriale della rivista statunitense di biblioteconomia ed editoria "Against the Grain" con il ruolo di international editor, e del comitato di redazione della rivista "DigitCult – Scientific Journal on Digital Cultures" (scientifica ANVUR). Sono componente del comitato scientifico delle Edizioni dell’Associazione Italiana Biblioteche per le pubblicazioni monografiche. Faccio inoltre parte della redazione del blog scientifico dell’AIUCD (Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale).
Sono socia attiva dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), di cui sono responsabile dell’editoria digitale e coordinatrice dell’Osservatorio Biblioteche e sviluppo sostenibile (OBISS). In IFLA (International Federation of Library Associations) faccio parte dello Standing Committee della Environment, Sustainability and Libraries Section (ENSULIB) e sono membro informale dell’Artificial Intelligence Special Interest Group. In ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) sono componente del Gruppo di lavoro trasversale “Cultura per lo sviluppo sostenibile”, del Gruppo di lavoro sul Goal 4 (Istruzione di qualità) e Educazione allo sviluppo sostenibile, del Gruppo di lavoro sul Goal 5 (Parità di genere) e del Gruppo di lavoro sui Goal 7-13 (Energia pulita e accessibile e Lotta contro il cambiemento climatico).
Sono socia della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB), dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD), della Società Italiana di Public History (AIPH), della Società Italiana delle Storiche (SIS), della Società Italiana delle Letterate (SIL) e sono affiliata al Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH). Sono membro della Europeana Network Association (ENA). Sono socia e ambassador dell’Associazione Donne 4.0, la community attiva per accelerare la chiusura del gender gap attraverso le tecnologie digitali.
Ho lavorato come funzionaria di biblioteca in ambito universitario dal 2002 al 2023. Al Politecnico di Torino mi sono occupata prima (1997-2002), come assistente di biblioteca, di catalogazione di monografie e periodici e, quindi, come bibliotecaria (2014-2022), di valutazione della ricerca, di analisi dati sulle pubblicazioni e di sostenibilità; all’Università Ca’ Foscari di Venezia, come bibliotecaria (2002-2014) mi sono occupata di biblioteca digitale, con delega rettorale a rappresentante l’ateneo nell’Assemblea e nel Comitato Tecnico del Consorzio Interistituzionale per Progetti Elettronici bibliotecari, informativi, documentari (CIPE).
----
Incarichi all'Università di Firenze:
Didattica
a.a. 2024/2025: titolare dell'insegnamento di Biblioteca digitale e Biblioteconomia dei dati nel Master in Archivistica e Biblioteconomia
a.a. 2024/2025: titolare dell'insegnamento di Biblioteca sostenibile e inclusiva nel Master in Archivistica e Biblioteconomia
a.a. 2024/2025: titolare dell'insegnamento di Biblioteconomia digitale nel Corso di laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche
a.a. 2024/2025: titolare dell'insegnamento di Laboratorio di catalogazione e metadatazione nel Corso di laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche
a.a. 2024/2025: responsabile e co-titolare dell'insegnamento di Biblioteconomia nel Corso di laurea triennale in Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari
a.a. 2023/2024: titolare dell'insegnamento di Catalogazione e metadatazione nel Corso di laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche
a.a. 2023/2024: titolare dell'insegnamento di Biblioteconomia nel Corso di laurea triennale in Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari
Ateneo
Componente della Commissione Open Access del Dipartimento SAGAS
Componente della Commissione paritetica Docenti Studenti della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione
Componente del Comitato ordinatore del Master di secondo livello in Archivistica e Biblioteconomia
LM-5 Laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche
Delegata ai piani di studio, crediti linguistici e di laboratorio
Delegata Erasmus e internazionalizzazione
Delegata Erasmus italiano
Componente del Comitato per la didattica del CdS
Componente della Commissione Erasmus del CdS
L-1 Laurea triennale in Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari
Delegata al sito web, alla piattaforma Moodle e all'informatica
Componente del Consiglio di Corso di laurea
Il mio lavoro di ricerca si colloca innanzitutto nell’ambito della biblioteconomia digitale e dei dati, con un focus sulle molteplici applicazioni che spaziano dall’adozione delle diverse tecnologie innovative nella storia delle biblitoeche all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza e l’accessibilità delle biblioteche e del mondo dell’informazione.
Mi occupo in particolare dello sviluppo e gestione delle raccolte bibliotecarie, esplorando le sfide e le opportunità dell’ambiente digitale per ottimizzare le risorse e rispondere ai bisogni di una comunità sempre più diversificata.
Un altro filone centrale della mia attività riguarda la comunicazione scientifica, con particolare attenzione ai principi dell’open access e dell’open science, per favorire la condivisione equa e aperta del sapere.
Da molti anni approfondisco anche il campo della biblioteconomia letteraria, una prospettiva transdisciplinare che analizza come biblioteche, libri e conoscenza siano rappresentati nell’immaginario letterario e cinematografico, riflettendo le connessioni tra cultura e società.
Tutti gli ambiti di ricerca sono sviluppati con un’attenzione particolare ai principi di sviluppo sostenibile e di Diversità, Equità e Inclusione (DEI), applicati al contesto delle biblioteche e del mondo dell’informazione. Ritengo fondamentale promuovere biblioteche e sistemi informativi che siano spazi inclusivi e sostenibili, capaci di valorizzare la pluralità delle voci e delle prospettive.
Legenda
Full curriculum vitae: https://rossanamorriello.info/
Tenure track Assistant professor of Library and Information Science.
Born in Moncalieri (Turin). PhD in Book and Documentation Studies at the Sapienza University of Rome; Master's degree cum laude in Library and Information Science at the Ca’ Foscari University of Venice, and in Foreign Languages and Literatures (English and French) at the University of Turin.
I am the author or co-author of over 150 publications, including books, articles in national and international journals, contributions in volumes, and conference proceedings.
I am a member of the scientific committee for the library and information science journals "JLIS.it" (ANVUR class A), "Bibliotecheoggi Trends" (ANVUR class A), the editorial committee of the journal "Biblioteche oggi" (ANVUR scientific), the editorial committee of the U.S. library and publishing journal "Against the Grain" as an international editor, and the editorial board of the journal "DigitCult – Scientific Journal on Digital Cultures" (ANVUR scientific). I am also a member of the scientific committee of the Italian Library Association’s publishing division for monographic publications. Furthermore, I am part of the editorial staff of the AIUCD (Italian Association for Humanities Computing and Digital Culture) scientific blog.
I am an active member of the Italian Library Association (AIB), where I am responsible for digital publishing and coordinator of the Libraries and Sustainable Development Observatory (OBISS). In IFLA (International Federation of Library Associations), I am a member of the Standing Committee of the Environment, Sustainability, and Libraries Section (ENSULIB) and an informal member of the Artificial Intelligence Special Interest Group. In ASviS (Italian Alliance for Sustainable Development), I am part of the cross-functional working group "Culture for Sustainable Development," the working group on Goal 4 (Quality Education) and Education for Sustainable Development, the working group on Goal 5 (Gender Equality), and the working group on Goals 7-13 (Affordable and Clean Energy and Climate Action).
I am a member of the Italian Society for Bibliographic and Library Sciences (SISBB), the Association for Humanities Computing and Digital Culture (AIUCD), the Italian Association of Public History (AIPH), the Italian Society of Women Historians (SIS), the Italian Association of Literary Women (SIL), and I am affiliated with the Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH). I am a member of the Europeana Network Association (ENA). I am also a member and ambassador of the Women 4.0 Association, a community active in accelerating the closing of the gender gap through digital technologies.
I worked as a librarian in the university sector from 2002 to 2023. At the Politecnico di Torino, I initially worked (1997-2002) as a library assistant, focusing on cataloging monographs and periodicals, and then as a librarian (2014-2022), where I was responsible for research evaluation, data analysis on publications, and sustainability. At the Ca’ Foscari University of Venice, as a librarian (2002-2014), I was in charge of digital libraries, with a rector’s mandate to represent the university in the Assembly and the Technical Committee of the Inter-institutional Consortium for Electronic Library, Information, and Documentary Projects (CIPE).
My research focuses on digital and data librarianship, with an emphasis on the various applications ranging from the adoption of innovative technologies in the history of libraries to the use of artificial intelligence to enhance the efficiency and accessibility of libraries and the information world.
In particular, I focus on the development and management of library collections, exploring the challenges and opportunities of the digital environment to optimize resources and meet the needs of increasingly diverse communities.
Another central aspect of my work concerns scholarly communication, with particular attention to the principles of open access and open science, to promote the equitable and open sharing of knowledge.
For many years, I have also delved into the field of literary librarianship, a transdisciplinary perspective that examines how libraries, books, and knowledge are represented in literary and cinematic imaginaries, reflecting the connections between culture and society.
All these areas of research are developed with a particular focus on the principles of sustainable development and Diversity, Equity, and Inclusion (DEI), applied to the context of libraries and the information world. I consider it essential to promote libraries and information systems as inclusive and sustainable spaces capable of valuing the diversity of voices and perspectives.