Il ricevimento studenti si terrà online previo appuntamento.
E-mail: leonardo.anatrini@unifi.it
Inoltre, ogni mercoledì dal 18 Settembre al 4 Dicembre 2024,
il docente si rende disponibile per ulteriori informazioni,
delucidazioni e colloqui, dalle 22.00 alle 00.00, al seguente
link GMeet: https://meet.google.com/peq-uqhn-mmc
Nel 2013 si laurea in Storia e Civiltà Orientali (L-42) e nel 2016 in Scienze Storiche (LM-84) con il Prof. Marco Ciardi presso l'Università degli Studi di Bologna. Oltre agli studi storico-scientifici, in questi anni approfondisce le proprie conoscenze e competenze storico-religiose e linguistiche, specializzandosi nello studio di ebraico biblico, aramaico e giapponese. Nel 2021 consegue il Dottorato di Ricerca in Scienze Umane (specializzazione in Storia della Scienza e delle Tecniche - M-STO/05) con il Prof. Marco Bresadola presso l'Università degli Studi di Ferrara, con una tesi dedicata alla storia dell'alchimia in Francia fra tardo Settecento e Primo Dopoguerra. Durante l'a.a. 2022/23 ha ricoperto i ruoli di Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e di Professore a Contratto in Storia della Scienza e delle Tecniche presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell'Università degli Studi di Siena. Durante l'a.a. 2023/24, in qualità di Assegnista presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, ha sviluppato un progetto di ricerca intitolato "Teorie e pratiche sperimentali nella chimica tra Otto e Novecento", per il quale, fra Ottobre 2023 e Luglio 2024, ha usufruito di un Research Award della Society for the History of Alchemy and Chemistry. Durante l'a.a. 2024/25, oltre a continuare a svolgere attività di docenza presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, ricoprirà il ruolo di Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Ferrara.
INCARICHI ACCADEMICI
Da Luglio 2024: Assegnista di Ricerca - Storia delle Scienze e delle Tecniche (PHIL-02/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Ferrara
Da Settembre 2023: Professore a Contratto in Storia della Scienza e delle Tecniche (M-STO/05)
Dipartimento di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Firenze
Da Ottobre 2023 a Giugno 2024: Assegnista di Ricerca - Storia della Scienza e delle Tecniche (M-STO/05)
Da Aprile 2022 ad Aprile 2023: Assegnista di Ricerca - Storia della Scienza e delle Tecniche (M-STO/05)
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Da Marzo 2022 ad Aprile 2023: Professore a Contratto in Storia della Scienza e delle Tecniche (M-STO/05)
Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive - Università degli Studi di Siena
Da Giugno 2018 a Febbraio 2021: Cultore della Materia in Storia della Scienza e delle Tecniche (M-STO/05)
Prof. Marco Ciardi, Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà - Università degli Studi di Bologna
ISTRUZIONE & FORMAZIONE
Giugno 2021: Dottorato di Ricerca in Scienze Umane (SSD M-STO/05), Università degli Studi di Ferrara
Relatore: Prof. Marco Bresadola
Marzo 2016: Laurea Magistrale in Scienze Storiche (LM-84), Università degli Studi di Bologna
(specializzazione e tesi in Storia della Scienza e delle Tecniche - M-STO/05)
Novembre 2013: Laurea Triennale in Storia e Civiltà Orientali (L-42), Università degli Studi di Bologna
AFFILIAZIONI, FELLOWSHIP, BORSE & PREMI
Da Ottobre 2023 a Luglio 2024: Research Award della Society for the History of Alchemy and Chemistry (SHAC)
Da Dicembre 2022 a Ottobre 2023: Membro del Comitato Organizzatore
del XX Convegno del Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica (Lucca, 10-13/10/2023)
Maggio 2022: Menzione di Merito per il 2022 Young Scholar Prize della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS)
Da Maggio 2020 a Gennaio 2022: Membro del Comitato Editoriale di
Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science (ISSN 1971-6052)
Da Gennaio 2018 a Giugno 2021: Membro dell'Unità di Ricerca Interdipartimentale
per la Storia e la Comunicazione della Scienza
Università degli Studi di Ferrara (Direttore: Prof. Marco Bresadola)
Da Maggio 2018 a Gennaio 2020: Membro invitato presso l’Unità di Ricerca dell’Università degli Studi di Siena
del PRIN 2015 Galileo’s Science and Myth in Europe Between 17th and 19th Centuries
Finanziato dal Ministero dell’Università e la Ricerca (azione #215XYM4WN)
2018: Finanziamento per lo sviluppo del progetto di Storia della Divulgazione Scientifica
Neurosciences in-formation: A Visual History of Galvanism
da parte della Federation of European Neuroscience Societies (FENS)
(Responsabile: Prof. Marco Bresadola, Università degli Studi di Ferrara)
Membro delle seguenti società scientifiche:
- Society for the History of Alchemy and Chemistry (SHAC)
- Società Italiana di Storia della Scienza (SISS)
- Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica (GNFSC)
PRESENTAZIONI PRESSO CONVEGNI (selezione)
- For an Experience-Based Study of the Relationship Between Science and Belief.
The Case of Fin de Siècle Transmutational Alchemy
“5th Conference of the International Research Network for the Study of Science and Belief in Society”
Conferenza internazionale, Dorint Hotel Frankfurt/Oberursel, Oberursel (1-4 Luglio 2024);
- Dreams of Gold Reconsidered. Towards an Experimental History
of the Relationships Between Alchemy and Chemistry After Lavoisier
“Historical Reconstructions: Touching the Past”
Conferenza internazionale, Uniwersytet Wrocławski, Instytut Historyczny, Wrocław (8-10 Marzo 2024);
- From Ether to God (and Everything in Between).
On the Alchemical Philosophy and Laboratory Practice of François Jollivet-Castelot
“Uncovering the Secrets of the Universe”
Conferenza internazionale, Society for the History of Alchemy and Chemistry (SHAC), Oxford (13 Gennaio 2024);
- Tentativi di superamento del limite epistemologico fra scienza e credenza
nelle dottrine occultiste del XIX e XX secolo: il caso dei rapporti tra alchimia e chimica
“Il Limite”
Seminario di ricerca, Pontificia Università Antonianum, Facoltà di Filosofia, Rome (19 Dicembre 2023);
- The Invisible Dealer. Book Trade Strategies, Economic Intermediation, and Cultural Promotion
in the Correspondence of Carlo Roberto Dati (1619 - 1676), Granducal Proto-Librarian
“Circulation of Written Heritage: Local Production, Global Knowledge (15th-19th Centuries)”
Convegno Internazionale, Escuela de Estudios Hispano-Americanos/Instituto de Historia;
Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC), Siviglia (4-5 Dicembre 2023);
- Da Frankenstein alla Garfagnana: Mary Shelley tra chimica e alchimia [con Marco Ciardi]
“XX Convegno del Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica”
Convegno internazionale, Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti (10-13 Ottobre 2023);
- Quantificare i doni della morte. Giovan Battista Della Porta fra sperimentalismo e magia nera [con Laura Incollingo]
“Natura incognita”
II Convegno Internazionale di giovani studiose e studiosi di Storia della Scienza,
SISS (Società Italiana di Storia della Scienza), Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli (6-8 Settembre 2023);
- Tra divulgazione e speculazione: sulla sintesi evolutiva di Federico Sacco (1864 - 1948)
"Organismi, evoluzione e conoscenza"
Convegno finale del progetto “La biblioteca della vita”, organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia
nell’ambito del bando FAR Mission Oriented 2021 (21 Aprile 2023);
- Il sottile fascino dell’autorità. I chimici e l’alchimia in Francia dopo Lavoisier
“XIX Convegno del Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica”
Convegno internazionale, Università degli Studi della Basilicata (26-28 Settembre 2022);
- Un difficile e ingombrante retaggio. Definizioni e storie dell’alchimia
nelle narrazioni di scienziati, divulgatori e occultisti durante il XIX secolo
“Storie di Scienza”
I Convegno Internazionale di giovani studiose e studiosi di Storia della Scienza,
SISS (Società Italiana di Storia della Scienza), online (15-17 Ottobre 2021);
- Beyond Truth, Belief and Authority: Science, Censorship and Book Trade in Bologna During the 17th Century
“Institutions and Book Market During the Early Modern Period: Between Regulation and Promotion”
Convegno internazionale, Universidad Pablo de Olavide, Siviglia (6-7 Febbraio 2020);
- Primato, prestigio e autorità. L’edizione bolognese delle ‘Opere’ fra Nuova Scienza e diffusione del mito galileiano
“The Science and Myth of Galileo between 17th and 19th Centuries in Europe”
Convegno internazionale, Museo Galileo, Firenze (29-31 Gennaio 2020);
- The Dissemination of New Science: The Quest for Galileo’s Opera omnia as a Case Study
in the History of 17th-century Censorship, Publishing and Book Trade
“Crisis or Enlightenment? Developments in the Book Trade, 1650-1750”
Convegno internazionale, University of St Andrews (20-22 Giugno 2019).
La mia ricerca si concentra su vari argomenti e temi legati alle relazioni tra scienza e credenza nell'Europa di età moderna e contemporanea, con particolare interesse per la storia dell'alchimia, della chimica e della comunicazione scientifica.
Legenda
In 2013, I graduated in Oriental History (L-42), and in 2016 in Historical Sciences (LM-84) under the supervision of Prof. Marco Ciardi at the University of Bologna. In addition to my historical-scientific studies, during these years, I deepened my knowledge and skills in historical-religious and linguistic fields, specialising in the study of biblical Hebrew, Aramaic, and Japanese. In 2021, I obtained a PhD in Humanities (specialisation in the History of Science and Technology - M-STO/05) under the supervision of Prof. Marco Bresadola at the University of Ferrara, with a dissertation dedicated to the history of alchemy in France from the late 18th century to the post-World War I era. During the academic year 2022/23, I held positions as a Research Fellow at the Department of Studies on Language and Culture of the University of Modena and Reggio Emilia and as an Adjunct Professor in the History of Science and Technology at the Department of Social, Political, and Cognitive Sciences at the University of Siena. In the academic year 2023/24, as a Research Fellow of the Department of Humanities, I developed a research project entitled "Theories and Experimental Practices in Chemistry Between the 19th and 20th Centuries", for which, between October 2023 and July 2024, I benefited from a Research Award granted by the Society for the History of Alchemy and Chemistry. During the academic year 2024/25, in addition to lecturing at the Department of Humanities, I will also be a Research Fellow at the University of Ferrara.
ACADEMIC APPOINTMENTS
Since July 2024: Research Fellow in the History of Science and Technology (PHIL-02/B)
Department of Humanities - Università degli Studi di Ferrara
Since September 2023: Adjunct Professor in the History of Science and Technology (M-STO/05)
Department of Humanities - Università degli Studi di Firenze
From October 2023 to June 2024: Research Fellow in the History of Science and Technology (M-STO/05)
From April 2022 to April 2023: Research Fellow in the History of Science and Technology (M-STO/05)
Department of Studies on Language and Culture - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
From March 2022 to April 2023: Adjunct Professor in the History of Science and Technology (M-STO/05)
Department of Social, Political and Cognitive Sciences - Università degli Studi di Siena
From June 2018 to February 2021:
Research/Teaching Assistant in the History of Science and Technology (M-STO/05)
Prof. Marco Ciardi, Department of History, Cultures and Civilizations - Università degli Studi di Bologna
EDUCATION
June 2021: PhD in Humanities, Università degli Studi di Ferrara
Supervisor: Prof. Marco Bresadola
March 2016: M.A. in Historical Sciences (LM-84 - History), Università degli Studi di Bologna
November 2013: B.A. in Oriental History (L-42 - History), Università degli Studi di Bologna
MEMBERSHIPS, FELLOWSHIPS, PRIZES & GRANTS
From October 2023 to July 2024: Research Award of the Society for the History of Alchemy and Chemistry (SHAC)
From December 2022 to October 2023: Member of the Steering Committee
of the XX Conference of the Italian National Group ‘Foundations and History of Chemistry’ (Lucca, 10-13/10/2023)
May 2022: Mention of merit for the 2022 Young Scholar Prize of the Italian Society for the History Science (SISS)
From May 2020 to January 2022: Member of the Editorial Board of
From January 2018 to June 2021: Member of the Interdepartmental Research Unit
on the History and Communication of Science
Università degli Studi di Ferrara (Director: Prof. Marco Bresadola)
From May 2018 to January 2020: Invited Research Fellow at the Università degli Studi di Siena
for the PRIN 2015 [Research Project of National Interest] funded by the Italian Ministry of University
and Research (action #215XYM4WN) Galileo’s Science and Myth in Europe Between 17th and 19th Centuries
2018: Federation of European Neuroscience Societies (FENS)
Research grant for the history of science dissemination project Neurosciences in-formation:
A Visual History of Galvanism (Supervisor: Prof. Marco Bresadola, Università degli Studi di Ferrara)
CONFERENCE PAPERS (selection)
International Conference, Dorint Hotel Frankfurt/Oberursel, Oberursel (1-4 July 2024);
International Workshop, Wroclaw University, History Institute, Wrocław (8-10 March 2024);
Postgraduate Workshop, Society for the History of Alchemy and Chemistry (SHAC), Oxford (13 January 2024);
Research Seminar, Pontifical University Antonianum, School of Philosophy, Rome (19 December 2023);
International Conference, Escuela de Estudios Hispano-Americanos/Instituto de Historia;
Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC), Seville (4-5 December 2023);
International Conference, Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti (10-13 October 2023);
Second International Conference of Early Career Scholars in the History of Science,
SISS (Italian Society for the History of Science), Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli (6-8 September 2023);
"Organismi, evoluzione e conoscenza" (“Organisms, Evolution and Knowledge”)
Project Conference funded by the Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
under the FAR Mission Oriented 2021 scheme (21 April 2023);
International Conference, Università degli Studi della Basilicata (26-28 September 2022);
- A Complicated and Cumbersome Legacy. Definitions and Histories of Alchemy
in the Narratives of Scientists, Popularisers and Occultists During the 19th Century
“Storie di Scienza (Histories of Science)”
First International Conference of Early Career Scholars in the History of Science,
SISS (Italian Society for the History of Science), online (15-17 October 2021);
International Conference, Universidad Pablo de Olavide, Seville (6-7 February 2020);
International Conference, Museo Galileo, Firenze (29-31 January 2020);
International Conference, University of St Andrews (20-22 June 2019).
My research focuses on various aspects and topics related to the relationships between science and belief in early modern and modern Europe, with a particular emphasis on the history of alchemy, chemistry, print culture, and scientific communication.