Sono un ricercatore a tempo determinato (RTDa) e faccio parte del team di Metis/Solar Orbiter. La mia ricerca attuale è focalizzata sulla validazione e calibrazione dei dati provenienti dal coronagrafo Metis.
ESPERIENZA LAVORATIVA
Novembre 2023 - in corso
Ricercatore a tempo determinato (RTD-A)
Università di Firenze - Dipartimento di Fisica e Astronomia
Via Sansone 1, SESTO FIORENTINO (FI), 50019, Italia. www.fisica.unifi.it
Partecipazione al progetto Metis/Solar Orbiter:
Ottobre 2021 - Ottobre 2023
Assegno di ricerca
Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) - Osservatorio Astrofisico di Arcetri,
Largo E. Fermi 5, FIRENZE (FI), 50125, Italia. www.arcetri.inaf.it
Responsabile del Data Validation Working Package di Metis
Sviluppo di una pipeline per la convalida automatica dei dati Metis
Sviluppo di un'applicazione per la visualizzazione dei dati Metis
Sviluppo di routine per l'analisi scientifica dei dati Metis
Calibrazione dei rilevatori VL e UV Metis e loro cross-calibrazione con altri strumenti attualmente operativi
Coordinatore dei piani di osservazione del Solar Orbiter relativi alle osservazioni congiunte con altri strumenti
Contributo alla manutenzione della pagina web Metis
Aprile 2021 - Settembre 2021
Borsa di studio
Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali (CISAS) “G. Colombo”, Università di Padova
Via Venezia 15, PADOVA (PD), 35131, Italia. www.cisas.unipd.it
Adattamento del metodo di correlazione temporale per la ricostruzione dell'intensità della corona F per il formato dati Metis
Gennaio 2019 - Febbraio 2021
Sviluppo del metodo di correlazione temporale per la ricostruzione della distribuzione di intensità della corona F dai dati SOHO/LASCO-C2
Ottobre 2018 - Dicembre 2018
Lavori preparatori per la creazione del database delle mappe di velocità del flusso del vento solare
Ottobre 2017 - Settembre 2018
Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) - Osservatorio Astronomico di Padova,
Vicolo dell'Osservatorio 5, PADOVA (PD), 35122, Italia. www.oapd.inaf.it
Partecipazione al progetto ASTRI/CTA Data Challenge:
Maggio 2016 - Maggio 2017
Partecipazione al progetto Aqueye+/Iqueye:
Analisi dei dati ottici acquisiti con i rivelatori Aqueye+/Iqueye
Partecipazione a diverse campagne osservative presso l'Osservatorio Astrofisico di Asiago
Sviluppo e manutenzione dell'archivio dati del progetto (piattaforma OwnCloud)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Gennaio 2013 - Dicembre 2015
Dottorando
Università di Padova, Dipartimento di Fisica e Astronomia
Dottorato di Ricerca in Astronomia conseguito il 06.04.2016
Tesi su “Investigation of gamma-ray pulsars with the Cherenkov Telescope Array and the ASTRI mini-array” (disponibile qua: http://paduaresearch.cab.unipd.it/9289/)
Supervisore: Dott. Luca Zampieri (INAF-OAPd)
Settembre 2006 - Gennaio 2012
Studente
Lomonosov Moscow State University, Faculty of Physics, Department of Astronomy
Specialist in Astronomy (equivalent to the Master degree, 5.5 years of education) obtained on 21.01.2012 cum laude
Tesi su “Electromagnetic effects during the coalescence of two magnetised neutron stars”
Supervisore: Prof. Konstantin A. Postnov (MSU-SAI)
ATTIVITÀ SCIENTIFICHE
Osservazioni astronomiche:
2016 - 2021
Partecipazione a numerose campagne osservative con gli strumenti Aqueye+ (telescopio Copernico, 1,82 m) e Iqueye (telescopio Galileo, 1,22 m) presso l'Osservatorio Astrofisico di Asiago, Italia.
Conferenze:
2017
Membro del LOC alle seguenti conferenze:
Supervisione:
2019
Co-supervisore (con il Prof. Roberto Turolla e il Dott. Luca Zampieri) dello studente magistrale Stefano Giarratana, Università di Padova.
Tesi su “Analysis of the IFI+Iqueye observations of the Crab pulsar taken around the epoch of the major Novembre 2017 glitch”
Co-supervisore (con il Dott. Luca Zampieri) dello studente triennale Marco dall'Amico, Università di Padova.
Tesi su “Pulsar alle altissime energie: simulazioni di osservazioni con il Cherenkov Telescope Array”
Revisione:
2019, 2022, 2024
3 articoli pubblicati sulla rivista MNRAS Main Journal
Proposte osservative:
2019, 2021
PI di due proposte TNG “Searching for optical pulsations from the millisecond pulsar PSR J2129−0429” (rispettivamente 6 e 5 ore)
Memberships delle Collaborazioni Scientifiche:
2023 - in corso
Co-Investigator del Progetto Metis/Solar Orbiter
2018 - in corso
Membro del team Metis/Solar Orbiter
2016 - 2023
Membro del team Aqueye+/Iqueye
2013 - 2023
Membro del Consorzio CTA (Galactic Science Working Group)
2013 - 2022
Membro della Collaborazione ASTRI (ASTRI Science Group)
Attività di divulgazione:
2016 - 2019
Notte dei Ricercatori 2016, 2017, 2019 (Night of Researchers)
Conferenza pubblica presso l'Osservatorio Astronomico di Padova e l'Università di Padova
Per ulteriori informazioni contattatemi aleksandr.burtovoi(AT)unifi.it
Legenda
I am a fixed-term researcher (RTDa) and a member of the Metis/Solar Orbiter team. My current research focuses on the validation and calibration of data from the Metis coronagraph.
WORK EXPERIENCE
November 2023 - present
Fixed-term Researcher (RTD-A)
University of Florence - Department of Physics and Astronomy
Via Sansone 1, SESTO FIORENTINO (FI), 50019, Italy. www.fisica.unifi.it
Working within project Metis/Solar Orbiter:
October 2021 - October 2023
Post-doc (Assegno di ricerca)
National Institute for Astrophysics (INAF) - Astrophysical Observatory of Arcetri,
Largo E. Fermi 5, FIRENZE (FI), 50125, Italy. www.arcetri.inaf.it
April 2021 - September 2021
Post-doc (Borsa di studio)
Center of Studies and Activities for Space (CISAS) “G. Colombo”, University of Padova
Via Venezia 15, PADOVA (PD), 35131, Italy. www.cisas.unipd.it
Working within project Metis/Solar Orbiter
Adapting the time correlation method for reconstruction of the F-corona intensity for the Metis data format
January 2019 - February 2021
Development of the time correlation method for reconstruction of the F-corona intensity distribution from the SOHO/LASCO-C2 data
October 2018 - December 2018
Preparatory work for creating the database of the solar wind outflow velocity maps
October 2017 - September 2018
National Institute for Astrophysics (INAF) - Astronomical Observatory of Padova,
Vicolo dell'Osservatorio 5, PADOVA (PD), 35122, Italy. www.oapd.inaf.it
Working within project ASTRI/CTA Data Challenge:
May 2016 - May 2017
Working within project Aqueye+/Iqueye:
EDUCATION AND TRAINING
January 2013 - December 2015
Ph.D. student
University of Padova, Department of Physics and Astronomy
Ph.D. in Astronomy obtained on 06.04.2016
Thesis on “Investigation of gamma-ray pulsars with the Cherenkov Telescope Array and the ASTRI mini-array” (available here: http://paduaresearch.cab.unipd.it/9289/)
Supervisor: Dr. Luca Zampieri (INAF-OAPd)
September 2006 - January 2012
Undergraduate student
Thesis on “Electromagnetic effects during the coalescence of two magnetised neutron stars”
Supervisor: Prof. Konstantin A. Postnov (MSU-SAI)
SCIENTIFIC ACTIVITIES
Observations:
Participation in numerous observing runs with the Aqueye+ (Copernico telescope, 1.82 m) and Iqueye (Galileo telescope, 1.22 m) instruments at Asiago Astrophysical Observatory, Italy.
Conferences:
Member of LOC at the following conferences:
Supervision:
Co-supervisor (with Prof. Roberto Turolla and Dr. Luca Zampieri) of a master student Stefano Giarratana, University of Padova.
Thesis on “Analysis of the IFI+Iqueye observations of the Crab pulsar taken around the epoch of the major November 2017 glitch”
Co-supervisor (with Dr. Luca Zampieri) of a bachelor student Marco dall'Amico, University of Padova.
Thesis on “Pulsar alle altissime energie: simulazioni di osservazioni con il Cherenkov Telescope Array”
Reviewing:
3 article published at the MNRAS Main Journal
Proposals:
PI of two TNG proposals “Searching for optical pulsations from the millisecond pulsar PSR J2129−0429” (6 and 5 hours, respectively)
Memberships of Scientific Collaborations:
2023 - Present
Co-Investigator the Metis/Solar Orbiter Project
2018 - Present
Member of the Metis/Solar Orbiter Team
Member of the Aqueye+/Iqueye Team
Member of the CTA Consortium (Galactic Science Working Group)
Member of the ASTRI Collaboration (ASTRI Science Group)
Outreach Activities:
Public conference at the Astronomical Observatory of Padova and University of Padova
For further information please contact me aleksandr.burtovoi(AT)unifi.it