Mercoledì e venerdi ore 12
Firenze, 1966
CURRICULUM VITAE ATTIVITÁ DIDATTICA, DI FORMAZIONE E RICERCA
DATI ANAGRAFICI
Nata a Firenze il 25.11.1966 e residente in Firenze, Via Niccolò Machiavelli 7, 50125 Tel. 3393338899
LAUREA IN GIURISPRUDENZA
13 luglio 1992: Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione di 110/110 e lode. Relatore Prof. Nicolò Trocker.
DOTTORATO DI RICERCA
15 luglio 1997 (triennio 1993/1996): Dottorato di ricerca in Diritto Comparato, Università di Firenze.
RICERCATORE NON CONFERMATO
2002-2005: Ricercatore non confermato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo.
RICERCATORE CONFERMATO
1° febbraio 2002 – 30 ottobre 2016: ricercatore a tempo indeterminato. Dal 1° novembre 2005 Ricercatore confermato in “Diritto processuale civile” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena, settore IUS/15.
PROFESSORE AGGREGATO
Dall’anno accademico 2005-2006 all’anno accademico 2015-2016 presso l’Università degli Studi di Siena.
PROFESSORE ASSOCIATO
Dal 1° marzo 2024 è Professore Associato di Diritto processuale civile (12/F1-IUS/15), presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze.
Precedentemente, dal 1° novembre 2016, Professore Associato di Diritto processuale civile (12/F1-IUS/15) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena.
ABILITAZIONI
- Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di II fascia nel settore scientifico- disciplinare 12/F1 nell'anno 2013 (tornata 2012)
- Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di I fascia nel settore scientifico- disciplinare 12/F1 nell'anno 2021 (tornata 2018)
TITOLI
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Organizzazione o partecipazione come relatore di principali convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
1) Relazione alla Giornata di Studio “I diritti dei figli e la responsabilità dei genitori nella crisi della famiglia: dal conflitto alla mediazione?” organizzata dall'Università degli Studi di Firenze (altri relatori con qualifica di ordinario o equivalente: Prof. Giovanni Passagnoli; Rocío López San Luís - Titular, Universidad de Almería; María Elena Torres Fernández – Titular - Universidad de Almería) Firenze, 25 maggio 2007
2) Relazione "Processo deformalizzato e poteri del giudice nella gestione della fase preparatoria. Cenni all'esperienza francese", nell'ambito del Convegno "La gestione del processo civile tra esigenze di efficienza, flessibilità delle forme e responsabilità", organizzato dalla Camera Civile di Firenze (altri relatori: Prof. Remo Caponi; Prof. Giuliano Scarselli). Firenze, 2 ottobre 2013.
3) Relazione "Le misure coercitive nel panorama comparatistico", nell'ambito del Convegno "Le misure di coercizione indiretta degli obblighi di fare e di non fare. Prassi giurisprudenziale e prospettive applicative dell'art.614 bis c.p.c.", organizzato da Camera Civile di Firenze (altri relatori: Prof. Andrea Proto Pisani, Prof. Andrea Graziosi), Firenze, 7 maggio 201
4) Relazione introduttiva, presentazione dell'opera "Diritto processuale di famiglia a cura di A. Graziosi, Torino, 2016" e presidenza del Convegno "Problematiche processuali nei giudizi della famiglia" tenutosi a Firenze e organizzato da AIAF Toscana e dalla Fondazione per la formazione forense dell'Ordine degli avvocati di Firenze (altri relatori: Proff.ri Giuliano Scarselli, Andrea Graziosi, Filippo Danovi) il 14-09-2014
5) Relazione "Misure coercitive e procedimenti in materia familiare”, nell'ambito del Convegno “Futuro e società: è ancora famiglia?”, organizzato dall'ADGI - Associazione donne giuriste Italia con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense (altri relatori: Prof. Pietro Rescigno; Prof.ssa Maria Elisabetta Coccia). Firenze, 24 ottobre 2014 Relazione "Le modifiche di diritto processuale conseguenti il DL 132/14 e la L. 55/15" tenuto nel Convegno "Separazione, divorzio e modifiche dopo le recenti riforme: modifiche legislative e cambiamento sociale" organizzato da Fondazione per la formazione forense di Firenze e AIAF Toscana il 11-12-2015
6) Membro del Comitato scientifico delle Giornate di Alta Formazione in Diritto delle esecuzioni civili 2016, “Il custode giudiziario e il professionista delegato”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Siena, e con il Centro Studi Procedure Esecutive e Concorsuali, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siena e Struttura didattica Territoriale Decentrata della Corte d’Appello di Firenze, nelle date 29 aprile 2016 – 13 maggio 2016 – 10 giugno 2016 – 24 giugno 2016. Relazione "La revocazione della donazione: aspetti processuali" tenuta al Convegno "L'azione di revocazione (art. 800 c.c.)" organizzato da AIAF Toscana in collaborazione con la Fondazione forense dell'Ordine degli avvocati di Firenze – Firenze il 11-07-2016
7) Relazione “Il titolo esecutivo europeo” tenuta al X Seminario nazionale dei giudici dell’esecuzione organizzato da Centro Studi Procedure Esecutive e Concorsuali (altri relatori: Prof. Giuseppe Olivieri); Siena-Certosa di Pontignano 21 ottobre 2016
8) Relazione "La consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite" tenuta alla Assemblea Nazionale 2016 Unione Camere Civili 2016 "L'ingresso delle conoscenze esperte nel processo civile. Il ruolo del consulente tecnico e gli altri ausiliari del giudice. Aspetti critici e proposte di riforma", Firenze (altri relatori: Proff.ri Angelo Dondi, Giuliano Scarselli, Ferruccio Auletta, Enrico Gabrielli)
9) Membro del Comitato scientifico delle Giornate di Alta Formazione in Diritto delle esecuzioni civili 2017 “Il custode giudiziario e il professionista delegato”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Siena, e con il Centro Studi Procedure Esecutive e Concorsuali, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siena e Struttura didattica Territoriale Decentrata della Corte d’Appello di Firenze (relatori: Proff.ri Francesco Frati, Sergio Menchini; Stefania Pacchi) dal 12-05-2017 al 10-06-2017
10) Relazione “Il custode giudiziario: funzione poteri e compiti” nell'ambito della Giornata di alta Formazione in Diritto delle esecuzioni civili 2017 "Il custode giudiziario e la liberazione dell'immobile pignorato", organizzato dall'Università di Siena in collaborazione con il Centro studi Procedure esecutive e concorsuali (altri relatori: Prof. Sergio Menchini; Prof. Stefania Pacchi); Siena, 9 giugno 2017
11) Relazione "Gli strumenti di tutela processualistici del genitore non consenziente" tenuta al Convegno "La diffusione delle immagini dei minori sul web: responsabilità dei genitori e strumenti di tutela" - Firenze, organizzato da AIAF Toscana in collaborazione la Fondazione forense dell'Ordine degli avvocati di Firenze il 28-03-2018
12) Discussant nel panel “La responsabilità professionale nell'odierna riflessione comparatistica”, nell’ambito del Seminario di Studi “Il vero danno Leggi, diritto, giustizia e etica", seminari comparatistici e interdisciplinari organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze in attuazione del progetto di ricerca d’Ateneo “Il vero danno” (relatori con qualifica di ordinario: proff.ri Paola Lucarelli; Elena Rodríguez Pineau, Titular – Universidad Autónoma de Madrid) . Firenze, 7 maggio 2018
13) Relazione introduttiva e conclusiva, presidenza e coordinamento del Convegno: “Sentenza Cassazione n. 18287 dell'11/07/2018 delle Sezioni Unite in tema di assegno di divorzio: giurisprudenza e dottrina in un primo confronto”, organizzato da AIAF in collaborazione con la Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli avvocati di Firenze (altri relatori: Proff.ri Andrea Graziosi, Giuliano Scarselli); Firenze, 27 settembre 2018
14) Relazione "Le misure protettive e cautelari nel nuovo Codice dell'insolvenza e crisi di impresa" tenuta al Convegno "Riforma della crisi di impresa e continuità aziendale" organizzato dalla Fondazione per la formazione forense dell'Ordine degli avvocati di Arezzo (altri relatori con qualifica di ordinario: Prof. Paolo Valensise) il 03-07-2019
15) Relazione introduttiva “L’esecuzione forzata” tenuta al Convegno “Il punto su Il procedimento per Cassazione – L’esecuzione forzata – deontologia e processo”, organizzato dalla Rivista L’Aula Civile (altri relatori: Prof. Paolo Biavati); Bologna, 11 ottobre 2019
16) Relazione “Il quadro normativo e di riferimento. Conclusioni” al Convegno “Anticipazione della prova e consulenza psicologica ante-causam”, organizzato da ADGI, in collaborazione con Università degli Studi di Firenze, Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli avvocati di Firenze e Sindacato degli Avvocati di Firenze e Toscana; Firenze, 24 ottobre 2019
17) Relazione "Il versamento del prezzo" al "Corso di Alta Formazione per custodi e delegati nell'esecuzione forzata immobiliare" organizzato dall'Università di Siena - Dipartimento di Giurisprudenza il 10-05-2019
18) Lezione in tema di anticipazione della prova tenuta al Corso di formazione "Il processo civile: strategie e tecniche difensive" organizzato da Aula Civile il 29-10-2020.
19) Relazione "I poteri del giudice di accertamento e di indagine sui redditi dei coniugi ed i limiti imposti dall'ordinamento" tenuta al Convegno "Poteri d'ufficio e onere della prova nei giudizi di separazione e di divorzio e nei procedimenti relativi ai figli ex art. 316-337 bis c.c." organizzato da AIAF Toscana, Pistoia, 10-12-2019
20) Relazione “Contraste de coisas julgadas” tenuta alle Jornades de estudo Italo-Brasileiras sobre Coisa Julgada il 30 aprile 2021 organizzate da IDRO e UNIMI. Altri relatori: Prof.ssa Teresa Arruda Alvim
21) Relazione “A gestao da fase preparatoria do processo civil” tenuta il 31 marzo 2021 nell’ambito del 25° Encontro de dereito processual civil nell’ambito del ciclo di "Incontri Brasile-Italia sul diritto processuale civile", organizzato dall’Università Federale di San Paolo, Brasile.
22) Relazione “Il nuovo rito della famiglia tra obblighi di disclosure e poteri officiosi del giudice”, tenuta al convegno “Il processo familiare e minorile ai tempi della riforma” organizzato in data 29 luglio 2021 in Sarzana da Ondif e cpo La Spezia. Altri relatori: Prof. Claudio Cecchella.
23) Relazione “L’attuazione delle misure” tenuta al Forum Nazionale “Per una giustizia della famiglia e dei minori. Gli emendamenti governativi alla riforma” tenutosi a Lucca il 17 settembre 2021. Altri relatori: Prof. F.P.Luiso, Prof. Filippo Danovi, Prof. Claudio Cecchella, Prof. Mauro Paladini, Prof. Michele Lupoi.
24) Relazione “Nuove modalità di attuazione dei provvedimenti nel contenzioso familiare” tenuta al Convegno “La riforma del processo di famiglia” organizzato dal COA Torino in data 14 gennaio 2022. Altri relatori: Prof. F.P. Luiso, Prof.ssa Mirzia Bianca, Prof. Mauro Paladini.
25) Relazione “L’esecuzione dei provvedimenti nel nuovo procedimento familiare”, nell’ambito de Incontri in pillole sulla riforma del processo civile della famiglia organizzati da Ondif Ravenna in data 15 marzo – 4 aprile 2022. Altri relatori: Prof. Claudio Cecchella, Prof. Michele Lupoi.
26) Relazione “Le nuove norme in tema di negoziazione assistita” tenuta il 1 giugno 2022 nell’ambito del corso di formazione organizzato da Aiaf Siena.
27) Relazione introduttiva, coordinamento e direzione della 3rd Session “Class action and collective redresses mechanism” nell’ambito del Convegno Elsoba, European Legal Strategies for payment systems in the open Banking Age, Final Conference, organizzato dall’Università di Siena in data 12-15 ottobre 2022. Fra gli altri relatori Prof. Giuliano Scarselli, Prof. Paolo Pardolesi, Prof. Gianluca Scarchillo.
28) Relazione al corso di formazione “La riforma Cartabia della giustizia civile dopo i decreti attuativi” organizzato da Formazione Maggioli il 5 dicembre 2022, dal titolo “Le nuove norme in tema di mediazione e negoziazione assistita”. Altri relatori: Prof. Michele Angelo Lupoi.
29) Relazione al Convegno “Il processo civile e le procedure stragiudiziali alla luce della riforma Cartabia” tenutosi il 12 dicembre 2022 in Grosseto, dal titolo “Un quadro di insieme sulla riforma del processo di cognizione”.
30) Relazione al corso di formazione Ondif “Il processo e il giudice per le persone, i minorenni e le famiglie” su “I poteri officiosi del giudice nel nuovo processo di famiglia” tenutasi in data 21 febbraio 2023.
31) Relazione al Corso on line “La riforma della giustizia civile”, organizzato da Formazione Maggioli tenutosi il 27 febbraio 2023. Analisi delle diverse fasi di entrata in vigore e loro oggetto.
32) Relazione “Il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie”, al Convegno “Riflessioni sulla riforma del processo civile” organizzato dall’Ordine Avvocati Grosseto in data 28 marzo 2023, con presentazione del volume “La riforma Cartabia del processo civile”, a cura di Roberta Tiscini, presente la curatrice per le conclusioni.
33) Relazione “Il nuovo processo in materia di famiglia” nell’ambito degli “Incontri sulla riforma del processo civile”, organizzato dall’Ordine Forense Cassino, coordinatore scientifico Prof. Roberto Poli, in data 31 marzo 2023.
34) Relazione “L’attuazione dei provvedimenti” nell’ambito del corso di formazione Aiaf “La riforma delle norme per il procedimento in materia di persone minorenni e famiglie” in data 14 aprile 2023.
35) Relazione “La riforma del processo della famiglia e delle persone” nell’ambito del 5° Convegno nazionale CO.ME.TE APS. Giustizia e famiglia: fratture, trasformazioni e nuove forme di cura dei legami, in data 20 maggio 2023.
36) Relazione “Il nuovo processo della famiglia” nell’ambito del Convegno “Le Corti fiorentine – Dialogo tra giurisprudenza e dottrina- anno VIII, Tavola rotonda: Le prime applicazioni della riforma del processo civile”, in data 10 novembre 2023. Altri relatori: Prof. Paolo Biavati; Prof. Vincenzo Ansanelli; Prof.ssa Beatrice Gambineri; Prof. Giampiero Balena; Prof. Romolo Donzelli; Prof. Andrea Graziosi; Prof. Filippo Donati; Prof. Pierfrancesco Lotito.
37) Relazione al Convegno “Norme per il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie: attuazione dei provvedimenti sull’affidamento (art. 473-bis.38 e 39 c.p.c.)” organizzato da AIAF TOSCANA tenutosi on line in data 26 gennaio 2024. Altri relatori: Prof. Filippo Danovi.
38) Relazione “L’ascolto del minore a seguito della riforma del processo della famiglia” nell’ambito del Convegno “Ascolto del minore e diritto mite: accompagnamento alla comprensione del processo e ricerca del consenso, evoluzione normativa e soluzioni applicative” organizzato dalla Camera minorile di Catanzaro “Primo Polacco” in data 15 marzo 2024.
39) Relazione “Riforma Cartabia: strumenti di tutela degli obblighi economici. La disciplina dei nuovi artt. 473-bis.36, 37, 38 e 39 c.p.c.”, organizzato da CAMMINO – Camera Nazionale Avvocati per le Persone, per i Minorenni e per le famiglie tenutosi in Firenze, Palazzo di Giustizia, in data 4 luglio 2024.
40) Relazione introduttiva nell’ambito del Corso di perfezionamento e alta formazione “La riforma del processo civile – L’istruzione stragiudiziale nella negoziazione assistita: una nuova opportunità per i professionisti “, tenutosi presso il Polo delle Scienze sociali dell’Università degli studi di Firenze in data 24 ottobre 2024. Altri relatori: Prof. Ilaria Pagni, Prof. Beatrice Gambineri, Prof. Giuliano Scarselli; Prof. Franco Scarpelli; Prof. Emanuele Rimini.
41) Relazione in tema di riforma del processo della famiglia e correttivi al Corso on line “Il processo civile a un anno dalla Riforma Cartabia”, a cura di Michele Angelo Lupoi, organizzato da Formazione Maggioli tenutasi il 21 novembre 2024.
42) Relazione nell’ambito del Convegno “Verso il Tribunale unico in materia di persone, minorenni e famiglie?” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in data 13 dicembre 2024. Altri relatori: Prof. Bruno Sassani; Prof. Andrea Panzarola; Prof. Ferruccio Auletta; Prof. Marco Gradi.
Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
- Membro Progetto PAR 2002 in tema di "Le procedure di insolvenza internazionale". Coordinatore scientifico: Prof. Anna Veneziano (Università di Teramo)
- Membro del Progetto di ricerca PAR 2003 in tema di "Il diritto fallimentare in Europa. La riforma delle procedure concorsuali in Europa". Coordinatore Scientifico: Prof. Anna Veneziano (Università di Teramo)
- Partecipazione in qualità di membro del Gruppo di Ricerca finanziato dal MIUR nell'anno 2004, nel quadro della ricerca di interesse nazionale (PRIN) coordinata dal Prof. Michele Taruffo (Università di Pavia) dal titolo "Diritto e trattamento dei conflitti. Alternative al processo e nel processo". Pubblicazione relativa: B. Ficcarelli, Recenti tendenze in tema di risoluzione delle controversie: la prospettiva canadese, in V. Varano (a cura di), L'altra giustizia, Milano, 2007, pp. 185-217. ISBN: 8814137609 dal 01-01-2004 al 31-12-2004
- Componente del Progetto di ricerca di Ateneo, Università degli Studi di Firenze in tema di "L’ordine europeo e la cooperazione giudiziaria in materia civile", responsabile unità operativa Prof. Nicolò Trocker. dal 01-01-2005 al 31-12-2005
- Componente del Progetto di Ricerca finanziato dall'Università di Firenze. Titolo della ricerca: "Fra integrazione e diversità: civil law e common law nella formazione del diritto processuale europeo “. Responsabile scientifico: Prof. Nicolò Trocker. dal 01-01-2006 al 31-12-2007
- Partecipazione in qualità di membro al Gruppo di ricerca "Per un nuovo codice di procedura civile" nell'ambito di un progetto di ricerca (PRIN) di rilevanza nazionale finanziato dal MIUR. Coordinatore scientifico: Prof. Andrea Proto Pisani (Università di Firenze). Responsabile unità di ricerca - Università di Siena: Prof. Giuliano Scarselli. Pubblicazione relativa: B. Ficcarelli, Fase preparatoria del processo e ruolo del giudice civile: principi ed esperienze a confronto, in G. Scarselli (a cura di) Poteri del giudice e diritti delle parti nel processo civile. Atti del Convegno di Siena del 23-24.9.2007, in Quaderni de Il giusto processo civile, Napoli, 2010, pp. 65-95. ISBN 978884951975-4 dal 01-01-2006 al 31-12-2006
- Membro del Progetto di ricerca finanziato dall'Università di Firenze dal titolo "La tutela transnazionale del credito: le nuove sfide del diritto europeo". Responsabile scientifico Prof. Nicolò Trocker. Pubblicazione relativa alla ricerca: B. Ficcarelli, Fase preparatoria del processo e ruolo del giudice civile: principi ed esperienze a confronto, in Studi in onore di Remo Martini , Milano , 2009, vol. II, p . 1ss. dal 01-01-2009 al 31-12-2009
- Componente del Gruppo di Ricerca finanziato dall'Università degli Studi di Firenze dal titolo "La circolazione delle decisioni del giudice civile nello spazio giudiziario europeo: problemi e prospettive". Responsabile scientifico Prof. Nicolò Trocker dal 01-01-2011 al 31-12-2011
- Dal 12 marzo 2020 Membro gruppo di ricerca a rilevanza internazionale “Autonomia privada e Gestao de Litìgios” organizzato dall’Università Federale de Minas Gerais, Facoltà di Diritto - Brasile (Principal investigators: Prof. Erico Andrade – Glaucio Ferreira Maciel Goncalves – professori associati presso l’Università Federale di Minas Gerais). Membri del gruppo italiani: proff.ri Mariangela Ferrari – Università degli Studi di Milano-Bicocca, professore associato; Michelle Vanzetti – Università degli Studi di Milano, ricercatore; Martino Zulberti – Università degli Studi di Milano, ricercatore. Ulteriori membri brasiliani: Prof. Fernando Gonzaga Jayme - Professor adjunto - Univerisita' federale di Minas Gerais; Prof. Renata Vieira Maia - Professora Ajunta - Univerista‘ federale di Minas Gerais. Pubblicazione relativa: "Un decennio di mediazione: evoluzione, bilanci e prospettive", in Il diritto degli affari, 2020, ISSN: 2281-4531
Componente gruppo di ricerca finanziato dall’Università di Milano-Bicocca (PI: prof. Alberto Villa) “Le prove nell’era digitale. Esperienze comparate a confronto”, 2020.
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
Membro del Comitato di redazione di Giurisprudenza Arbitrale (Rivista Anvur, Classe A - settore 12 - ISSN: 2499-8745) dal 01-01-2016 a oggi
Membro del Comitato scientifico Rivista AIAF (ISSN: 2240-7243) dal 01-01-2018 a oggi
Membro del Comitato di Redazione de Il diritto degli affari (Rivista scientifica Anvur - settore 12 - ISSN: 2281-4531) dal 01-05-2019 a oggi
Membro del Comitato di Valutazione di Famiglia e diritto (ISSN 1591-7703 - Rivista Anvur - settore 12) dal 01-07-2020 a oggi
Membro del comitato scientifico de L’Osservatorio sul diritto di famiglia dal 2021 ad oggi (ISSN: 2611- 9145).
Partecipazione al collegio dei docenti ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero
Membro Consiglio dei Docenti della Scuola di dottorato in Diritto dei Mercati c/o Università degli Studi di Siena dal 01-01-2007 al 31-12-2007
Membro del Comitato di Redazione de Il diritto degli affari (Rivista scientifica Anvur, Classe A - settore 12 - ISSN: 2281-4531) dal 01-05-2019 a oggi
Membro del Comitato di Valutazione di Famiglia e diritto (ISSN 1591-7703 - Rivista Anvur, Classe A - settore 12) dal 01-07-2020 a oggi
Membro del comitato direferaggio di Politica del diritto, Rivista Anvur, Classe A
Membro del comitato scientifico dei revisori di Giustizia consensuale, Rivista Anvur, Classe A.
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore
Membro della Associazione Italiana fra gli studiosi del processo civile dal 26-09-2009 a oggi Membro Camera civile di Firenze dal 01-01-2012 al 01-01-2015 Membro associazione Giustizia in famiglia dal 01-01-2014 a oggi Membro associazione ADGI dal 01-01-2019 a oggi
Altre attività di ricerca scientifica
Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Diritto comparato presso l'Università degli Studi di Firenze il 15-07-1997
Borsa di studio biennale per attività di ricerca post-dottorato, presso l'Università degli Studi di Firenze, conseguita a seguito di selezione pubblica dal 01-01-1998 al 31-12-2000
Attività didattica
Attività didattiche inerenti al SSD IUS/15 nell’ambito di corsi di laurea triennale e magistrale
Titolarità di insegnamenti presso l’Università degli Studi di Siena (affidamenti e poi quale Professore Aggregato):
Insegnamento comune di “Diritto processuale civile comparato” (1/10/2006-30/9/2007 con delibera del 1177/2006) relativo ai seguenti corsi di laurea: Diritto dell’impresa; Diritto e organizzazione internazionale; Corso di laurea triennale in Scienze giuridiche,
Insegnamento comune di “Diritto processuale civile comparato” (1/10/2006-30/9/2007 con delibera del 1177/2006) relativo ai seguenti corsi di laurea: Diritto dell’impresa; Diritto e organizzazione internazionale; Corso di laurea triennale in Scienze giuridiche
Insegnamento comune di “Diritto processuale civile comparato” e di “Liability and Torts in European Legal Systems: A Comparative and Multidisciplinary Perspective” (01/10/2007-30/09/2008 con delibera del 12/6/2007) relativi ai seguenti corsi di laurea: Diritto dell’impresa; Diritto e organizzazione internazionale; Corso di laurea triennale in Scienze giuridiche; Laurea specialistica Giurisprudenza; Corso di laurea magistrale Giurisprudenza
Insegnamento comune di “Diritto processuale civile comparato” (ore 20) e del modulo “Class Actions and Complex Litigation: Perspective in European Systems” (ore 8) relativo al corso “Liability and Torts in European Legal Systems: A Comparative and Multidisciplinary Perspective” (01/10/2008-30/09/2009 con delibera del 11/3/2008) relativi ai seguenti corsi di laurea: Laurea specialistica Giurisprudenza e Corso di laurea magistrale Giurisprudenza
Insegnamento di “Diritto processuale civile del lavoro” (ore 40); “Procedura civile corso iterato – Casi e materiali” (ore 20) (01/10/2009-30/09/2010 con delibera del 14/07/2009) e di “Liability and Torts in European Legal Systems: A Comparative and Multidisciplinary Perspective” (ore 10) relativi ai seguenti corsi di laurea: Consulente del lavoro; Corso di Laurea Magistrale Giurisprudenza
Insegnamento di “Procedura civile corso iterato – Casi e materiali (ore 20) (01/10/2010-30/09/2011 con delibera del 11/5/2010 e di “Liability and Torts in European Legal Systems: A Comparative and Multidisciplinary Perspective” (ore 20) relativi al Corso di Laurea Magistrale Giurisprudenza;
Insegnamento di “Diritto processuale civile del lavoro” (ore 60), “Metodologia della ricerca bibliografica sulle fonti – Diritto processuale civile (ore 30); anno 2013-2014: Insegnamento di “Diritto processuale civile del lavoro” (ore 60), “Metodologia della ricerca bibliografica sulle fonti -Diritto processuale civile” (ore 30);
Insegnamento di “Diritto processuale civile del lavoro” (ore 60), “Metodologia della ricerca bibliografica sulle fonti -Diritto processuale civile” (ore 30);
Insegnamento di “Diritto processuale civile del lavoro” (ore 60), “Metodologia della ricerca bibliografica sulle fonti -Diritto processuale civile” (ore 30), “Diritto processuale civile” (ore 50).
Titolarità dei seguenti insegnamenti quale Professore Associato:
“Diritto processuale civile del lavoro” (ore 60) relativo al corso di Laurea Consulente del lavoro e “Metodologia della ricerca bibliografica delle fonti - Diritto processuale civile” (ore 30), relativi al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza;
“Diritto processuale civile del lavoro” (ore 60) relativo al corso di Laurea Consulente del lavoro, “Diritto processuale civile comparato” (ore 40) e di “Diritto processuale della famiglia (Esercitazioni ore 20)” relativi al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza;
“Diritto processuale civile del lavoro” relativo al corso di Laurea Consulente del lavoro (ore 60), “Diritto processuale civile comparato” (ore 40) e di “Diritto processuale della famiglia (Esercitazioni ore 20)” relativi al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza;
“Diritto processuale civile del lavoro” (ore 60) relativo al corso di Laurea Consulente del Lavoro, “Laboratorio di diritto processuale civile della famiglia” (ore 20) relativo al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Diritto processuale civile (ore 20);
“Diritto processuale civile del lavoro” (ore 40) relativo al corso di Laurea Consulente del Lavoro: “Laboratorio diritto processuale civile della famiglia” (ore 20) relativo al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza; “Diritto processuale civile telematico” (ore 40) relativo al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
“Diritto processuale civile del lavoro” (ore 40) relativo al corso di Laurea Consulente del Lavoro: “Diritto processuale civile della famiglia” (ore 40) relativo al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza; “Diritto processuale civile telematico” (ore 40) relativo al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza;
“Diritto processuale civile mod. 2 (ore 40); “Diritto processuale civile del lavoro” relativo al corso di Laurea Consulente del Lavoro (ore 40): “Diritto processuale civile della famiglia” relativo al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (ore 40); “Giustizia consensuale” relativo al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (ore 40).
“Introduzione al diritto processuale” Modulo B024211 – Diritto processuale civile I nel corso di Laurea magistrale italiana e tedesca (B218); “Diritto processuale civile del lavoro” relativo al corso di Laurea Consulente del Lavoro (ore 40) tenuto in affidamento gratuito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
“Ordinamento giudiziario e forense” (48 ore) nel corso di Laurea magistrale Ciclo unico Giurisprudenza; Modulo II di Gestione dei conflitti e giustizia sostenibile (48 ore) nell’ambito della Laurea magistrale Diritto per le sostenibilità e la sicurezza Percorso generico (coorte2023); Diritto processuale civile in Procedura penale I Corso di laurea in Scienze giuridiche della sicurezza (18 ore ) Percorso generico (coorte 2023).
Ulteriori attività didattiche nell’ambito del SSD IUS/15
Attività didattica nell’ambito della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Siena: a.a. 2019-20 (10 ore); 2020-21 (5 ore); 2021-22 (5 ore); 2022-23 (5 ore)
Lezione in tema di arbitrato internazionale al Corso di perfezionamento post-lauream "La giustizia arbitrale" organizzato dall'Università di Firenze il 28-03-2014
Co-direzione scientifica del corso di perfezionamento professionale tenutosi in Firenze dal 8/10/2014 al 4/12/2014 dal titolo "Aspetti normativi e giuridici della professione di consulente tecnico d'ufficio e consulente tecnico di parte" ad opera della Camera civile di Firenze e dell'APE Toscana dal 08-10-2014 al 04-11-2014
Lezioni "I Principi generali del processo civile: il ruolo del giudice e delle parti" e "I procedimenti di istruzione preventiva", nell'ambito del corso "Aspetti normativi e giuridici della professione di consulente tecnico d'ufficio e consulente tecnico di parte" organizzato da Camera Civile di Firenze e APE Toscana dal 08-10-2014 al 04-12-2014
Relazione "L'attuazione dei provvedimenti nel diritto di famiglia" nell'ambito del corso di aggiornamento in diritto di famiglia organizzato da AIAF Veneto, tenutosi a Treviso il 20-05-2015
Lezione in tema "L'affido a rischio giuridico: profili processuali" tenuta nel Master di II livello in collaborazione con l'Università del Sacro Cuore di Milano il 12-06-2015
Co-direzione scientifica del Corso di perfezionamento e alta formazione “La riforma del processo civile – L’istruzione stragiudiziale nella negoziazione assistita: una nuova opportunità per i professionisti “, tenutosi presso il Polo delle Scienze sociali dell’Università degli studi di Firenze in data 24 ottobre 2024.
Attività istituzionali, gestionali e di servizio
Coordinatore della Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Siena dal 1 gennaio 2020 all’aprile 2023. Già membro dal 2017
Tutor Scuola di Specializzazione per le professioni legali c/o Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Siena (2010-2011; 2011-2012; 2012-2013; 2013-2014; 2014-2015)
Membro designato dell’Università degli Studi di Siena della Commissione per l’esame d’Avvocato presso la Corte d’appello di Firenze (sessione 2011-12 e sessione 2019-20)
Relatore di numerose tesi di laurea in diritto processuale civile nell’ambito dei corsi di laura in Giurisprudenza e Scienze Giuridiche presso l’Università di Siena.
Correlatore di numerosissime tesi di laurea in diritto processuale civile nell’ambito dei corsi di laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Siena e l’Università di Firenze.
Componente della Commissione per il conferimento di un assegno di ricerca di durata annuale SSD IUS/15 dal titolo “Ottimizzazione della trattazione del contenzioso civile nell’ambito del progetto “Per una giustizia giusta: innovazione ed efficienza degli uffici giudiziari”” assieme al prof. Stefano Pagliantini e al dott. Antonello Iuliani presso l’Università degli Studi di Siena (ddd prot. 149180 del 11.7.2022)
Componente assieme ai Professori Angelo Dondi ed Angelo Castagnola della Commissione per la procedura di selezione finalizzata al reclutamento di un ricercatore di tipo B presso l'Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Giurisprudenza, settore scientifico disciplinare IUS/15, settore concorsuale 12/F1 di cui al D.R. 1778 del 10 maggio 2019
Componente (unitamente alle Proff.sse Elena Zucconi Galli Fonseca e Silvana Dalla Bontà) della Commissione per la procedura di selezione finalizzata al reclutamento di un ricercatore di tipo A presso l'Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze Giuridiche, settore scientifico disciplinare IUS/15, settore concorsuale 12/F1 (bando rif. 6552)
Valutatore esterno della tesi di Dottorato in Diritto Processuale civile del dott. Filippo Noceto (Università di Genova – Corso di Dottorato in Diritto – Curriculum Privatistico – Ciclo XXXV)
Valutatore esterno della tesi di Dottorato in Diritto Processuale civile della Dottoressa Ludovica De Barbieri (Università di Genova – Corso di Dottorato in Diritto – Curriculum Privatistico – Ciclo XXXV)
Membro del Coordinamento toscano di programmazione dei docenti universitari per l’esame di abilitazione alla professione forense dal 2016 al 2023.
Lingue
Lingue conosciute: Inglese – francese. Livello parlato: eccellente. Livello scritto: eccellente.
Altre informazioni
Esame di procuratore legale (sessione 1994/1995) in data 3 novembre 1995.
Pubblicazioni a carattere monografico:
- Esibizione di documenti e discovery, Torino, Giappichelli, 2004 (ISBN: 9788834845400);
- Fase preparatoria del processo civile e case management giudiziale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011 (ISBN: 9788849522365).
- Giudice monocratico e giudice collegiale nella prospettiva del giusto processo civile. Profili evolutivi, Jovene, 2020 (ISBN: 9788824326902).
Diritto processuale civile
Diritto processuale civile delle persone e della famiglia
Diritto processuale civile comparato
Diritto processuale civile del lavoro
Metodi di giustizia consensuale con particolare riferimento alla negoziazione assistita
Legenda
Florence, 1966
CURRICULUM VITAE
Beatrice, Ficcarelli, born in Florence, Italy, Nov. 25, 1966. Tax code: FCC BRC 66S65 D612D.
Office address: Dipartimento di Scienze giuridiche
University of Florence, Via delle Pandette, 32 - 50127 Florence, Italy.
e-mail: beatrice.ficcarelli@unifi.it; pec: beatrice.ficcarelli@firenze.pecavvocati.it
Home address: Viale Machiavelli,7, I-50125 Firenze (Italy). Tel. (+39) 055/2335251
Daughter: Giulia Pinarelli, born in Florence (Italy) on March 3, 2004. Maternity leave: mandatory from 3/2/2004 to 3/7/2004; elective from 3/7/2004 to 2/8/2004 and from 21/3/2005 to 28/7/2005.
Dottore in Giurisprudenza (J.D.), summa cum laude, University of Florence, School of Law, 1992
Degrees:
Dottore in Giurisprudenza
Dottorato di ricerca (PhD) in Comparative Law (VIII cycle), 1997. Title: “La discovery of documents nell’esperienza della giustizia civile americana”.
Admitted to the Italian Bar (1996)
Professore Associato of Civil Procedure (area 12/F1), University of Florence Law School (since March 1, 2024). Awarded of the National Scientific Habilitation (ASN) necessary to apply for positions as Full Professor in the sector 12/F1 Civil Procedure.
Previously: Professore Associato of Civil procedure (area 12/F1), University of Siena Law School (since Novembre 2016); Confirmed Researcher of Civil Procedure at University of Siena Law School (2005-2006); Confirmed Researcher of Private Comparative Law at University of Teramo Law School (February-November 2005); Researcher of Private Comparative Law at University of Teramo Law School (2002-2005).
- 2005-2006: “Comparative civil procedure”
-2006-2007:“Comparative civil procedure”
-2007-2008: “Comparative civil procedure” and “Liability and Torts in European Legal Systems: A Comparative and Multidisciplinary Perspective
-2008-2009: “Comparative civil procedure” and “Class Actions and Complex Litigation: Perspective in European Systems” within the course of “Liability and Torts in European Legal Systems: A Comparative and Multidisciplinary Perspective”
-2009-2010: “Civil procedure – Labour law”, “Civil procedure – specific issues – cases and materials” and “Liability and Torts in European Legal Systems: A Comparative and Multidisciplinary Perspective”
-2010-2011;“Civil procedure – specific issues – cases and materials” and “Liability and Torts in European Legal Systems: A Comparative and Multidisciplinary Perspective”
-2011-2012:“Civil procedure – bibliographical research”
-2012-2013: “Civil procedure – Labour law” and “Civil procedure – bibliographical research”
- 2013-2014: “Civil procedure - Labour law”, “Civil procedure – bibliographical research” and “Civil procedure – specific issues – cases and materials”.
- 2014-2015: “Civil procedure – Labour law”, “Civil procedure – specific issues – cases and materials” and “Civil procedure – bibliographical research”;
- 2015-2016: “Civil procedure – Labour law”, “Civil procedure – specific issues – cases and materials” and “Civil procedure – bibliographical research”;
- 2016-2017: “Civil procedure”, “Civil procedure – Labour law” and “Civil procedure – bibliographical research”;
- 2017-2018: “Civile procedure – Labour law”, “Comparative civil procedure” and “Family Law”
- 2018-2019: “Civile procedure – Labour law”, “Comparative civil procedure” and “Family Law”;
- 2019-2020: “Civil procedure – Labour law” and “Family Law Laboratory”
- 2020- 2021: “Civil procedure – Labour law”, “Family Law Laboratory”; “Telematic civil procedural law”;
- 2021-2022 : “Civil procedure – Labour law”, “Family Law Laboratory”; “Telematic civil procedural law”;
- 2022-2023: “Civil procedure part. 2”; “Family law procedure”; “ADR proceedings”;
- 2023-2024: “Civil procedure: an introduction” Module B024211; “Civil procedure – Labour law” at Dipartimento di Giurisprudenza, University of Siena;
- 2024-2025: “Court system and legal services”; “Criminal procedure I”; Module “Collaborative law” in the Course “Conflict management and sustainable justice”.
English – fluent
French – fluent
- PAR 2002: Le procedure di insolvenza internazionale. Responsible at University of Teramo: Prof. Anna Veneziano; - PAR 2003: Il diritto fallimentare in Europa: la riforma delle procedure concorsuali in Europa Responsible at the University of Teramo: Prof. Anna Veneziano;
- PAR 2004: continuing. -PRIN 2004 – Responsible: Prof. Vincenzo Varano, University of Florence;
- Participation to the research project on “Accesso alla giustizia: efficienza, qualità e metodi di risoluzione alternativi delle controversie” financed by the Ministry of University (2004), within the national project “Diritto e trattamento dei conflitti. Alternative al processo e nel processo” coordinated by Prof. Michele Taruffo of Università di Pavia;
- PRIN 2006: “Per un nuovo codice di procedura civile”, coordinated by Prof. Andrea Proto Pisani. Responsible at University of Siena: Prof. Giuiliano Scarselli;
- Since 2019: “Autonomia privada e Gestao de Litìgios” organized by Universidade Federal de Minas - Brasil (Principal investigator: Prof. Erico Andrade – Glaucio Ferreira Maciel Goncalves).
i) Member of the Italian Association of Civil Proceduralists;
ii) Member of the Faculty of the PhD in Market Law at University of Siena;
iii) Member of Osservatorio on Civil Justice of Florence in 2005.
iv) Teaching of Civil procedure at the Scuola di formazione forense “Cino da Pistoia” organized by the Bar Association of Prato and Pistoia in 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005.
v) Teaching of Civil procedure at the Scuola di specializzazione per le professioni legali (Master II° level) at the University of Siena, Law School (2005-2006; 2007-2008; 2011-2012);
vi) Tutor Scuola di Specializzazione per le professioni legali at the University of Siena, Law School (2010- 2011; 2011-2012; 2012-2013);
vii) Member of commission for research grant;
viii) Member of Bar Exam Commission, Court of Appeal of Florence (2012-2013 /2019-2020);
ix) Scientific co-direction of the Master class (II level) was held in Florence (2014);
x) Member of Scientific Commitee of the “Alta formazione in Diritto delle esecuzioni civili 2016” “Il custode giudiziario e il professionista delegato”, organized by Law School at University of Siena, together Study Center on Executive Procedure and Bankruptcy proceedings, Bar Association of Siena and Court of Appeal of Florence (2016).
Participation to conferences as speaker:
- Grosseto, 2006: “La riforma della tutela cautelare”, organized by Bar Association of Grosseto;
- Florence, May 25, 2007: “I diritti dei figli e la responsabilità dei genitori nella crisi della famiglia: dal conflitto alla mediazione;
- Florence, April 2, 2009: “La responsabilità economica nella famiglia. Determinazione dell’assegno di mantenimento del coniuge e dei figli nei procedimenti di separazione e divorzio”, organized by Lab-5, see www.lab-5.it.;
- Firenze, December 1st, 2013: "Gli strumenti di coercizione indiretta nell'ordinamento francese: le astreintes", in the context of Conference "Strumenti di tutela diretta e indiretta del diritto di frequentazione genitori-figli e del dovere di corrispondere il contributo al mantenimento", at University of Florence, School Social Science;
- Firenze, November 6, 2014: "I procedimenti di istruzione preventiva anche conciliativi" in the context of Specialization course "Aspetti normativi e giuridici della professione di consulente tecnico d'ufficio e consulente tecnico di parte", organized by Florence Civil Chamber and Tuscany APE;
- Treviso, May 20, 2015: "L'attuazione dei provvedimenti nel diritto di famiglia" in the context of Refresher course regarding Family Law organized by AIAF-Tuscany;
- Florence, June 12, 2015: "L'affido a rischio giuridico: profili processuali", at Istituto Innocenti in Florence in the context of Master’s degree to work in collaboration with University of “Cattolica del Sacro Cuore”, Milan.
- Florence, October 214 "Misure coercitive e procedimenti in materia familiare”, in the context of Conference “Futuro e società: è ancora famiglia?”,organized by ADGI under the patronage of National Forensic Council;
- Florence, December 11, 2015: "Le modifiche di diritto processuale conseguenti il Dl 132/14 e la L. 55/2015" in the context of Conference "Separazione, divorzio e modifiche dopo le recenti riforme: modifiche legislative e cambiamento sociale", organized by AIAF-Tuscany work in collaboration with Bar Association of Florence;
- Florence, May 5, 2016: "Norme a tutela della bigenitorialità" nell'ambito del Convegno "Figli che rifiutano di incontrare un genitore. Analisi del fenomeno e strategia di intervento" organized by IPF, Florence Civil Chamber and Tuscany;
- Florence, July 1st, 2016: "La revoca della donazione per ingratitudine", organized by AIAF-Tuscany;
- Florence, October 28 – 29 e 30, 2016: “La consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite” as part of National Assembly “L’ingresso delle conoscenze esperte nel processo civile. Il consulente tecnico e gli ausiliari del giudice. Aspetti critici e proposte di riforma”, organized by National Union of Civil Chambers, Italian Bar’s Study center and under the patronage of the Municipality of Florence and Bar Association of Florence.
Florence, September 27, 2018: “Sentenza Cassazione n. 18287 dell'11/07/2018 delle Sezioni Unite in tema di assegno di divorzio: giurisprudenza e dottrina in un primo confronto”, organized by AIAF-Tuscany work in collaboration with Bar Association of Florence and moderated by Beatrice Ficcarelli;
- Florence, March 28: “Gli strumenti di tutela processualcivilistici del genitore non consenziente” in the context of Conference “La diffusione delle immagini dei minori sul web: responsabilità dei genitori e strumenti di tutela”, organized by AIAF-Tuscany work in collaboration with Bar Association of Florence;
- Firenze, May 26, 2017: “La consulenza tecnica preventiva” all'interno della giornata di studio “Le separazioni altamente conflittuali Strumenti e strategie di intervento” organized by Florence Civil Chamber work in collaboration with Archivi di psicologia and Forensic Psychology Institute ;
- Firenze, 14 settembre 2017: “Problematiche processuali nei giudizi della famiglia” organized by AIAF-Tuscany work in collaboration with Bar Association of Florence and moderated by Beatrice Ficcarelli;
- Florence, 2017: “Il regime delle impugnazioni”, Relatore nella terza sessione del corso specialistico “L'avvocato amministratore di sostegno”, organized by Bar Associaton of Florence;
- Pistoia, March 20, 2019: “La tutela del coniuge debole nel sistema italiano e i nuovi criteri introdotti dalla Corte di Cassazione S.U., 11 luglio 2018, n. 18287” in the context of the Lecture “L’assegno divorzile dopo la pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione dell’11.07.2018”, organized by Bar Association of Pistoia;
- Florence, October 24, 2019: “Anticipazione della prova e consulenza psicologica ante-causam”, organized by ADGI, work in collaboration with University of Florence, Bar Association of Florence and Tuscany and Florence’s Trade Union;
- Pistoia, December 10, 2019: “I poteri del giudice di accertamento e di indagine sui redditi dei coniugi ed i limiti imposti dall’ordinamento”,in the context of Conference “Poteri d’ufficio ed onere della prova. Nei giudizi di separazione e di divorzio e nei procedimenti relativi ai figli ex artt. 316-337 bis e ss c.c.”organized by AIAF-Tuscany-Pistoia, work in collaboration with Bar Association of Pistoia;
- Pistoia, February 2020: “Il quadro di riferimento normativo e giurisprudenziale. Conclusioni” in the context Lecture “Anticipazione della prova e consulenza psicologica ante causam”, organized by Bar Association of Pistoia.
From 2020 to 2025 she participated as speacker in several civil procedure conferences. Such as:
- “Contraste de coisas julgadas” held at Jornades de estudo Italo-Brasileiras sobre Coisa Julgada, april 2021 organized by IDRO e UNIMI;
- “A gestao da fase preparatoria do processo civil”, march 2021, held at 25° Encontro de dereito processual civil within "Incontri Brasile-Italia sul diritto processuale civile", organized by Federal University of San Paolo, Brasil.
-“Il nuovo rito della famiglia tra obblighi di disclosure e poteri officiosi del giudice”, held at “Il processo familiare e minorile ai tempi della riforma”, July, 2021 in Sarzana by Ondif and American bar Association of La Spezia;
-“L’attuazione delle misure” held at National Forum “Per una giustizia della famiglia e dei minori. Gli emendamenti governativi alla riforma” , Lucca, september 2021;
- “Nuove modalità di attuazione dei provvedimenti nel contenzioso familiare” held at “La riforma del processo di famiglia” organized by Bar Association of Torino, January 2022;
- “L’esecuzione dei provvedimenti nel nuovo procedimento familiare”, in “Incontri in pillole sulla riforma del processo civile della famiglia” organized by Ondif Ravenna,15 march – 4 aprile 2022;
- “Le nuove norme in tema di negoziazione assistita”, june 2022, organized by Aiaf Siena.
- “Class action and collective redresses mechanism” in Elsoba Conference, European Legal Strategies for payment systems in the open Banking Age, Final Conference, organized by University of Siena, 12-15 ottobre 2022.
- “La riforma Cartabia della giustizia civile dopo i decreti attuativi” organized by Formazione Maggioli, december 2022, specifically: “Le nuove norme in tema di mediazione e negoziazione assistita”;
- “Il processo civile e le procedure stragiudiziali alla luce della riforma Cartabia”, december 2022, Grosseto, “Un quadro di insieme sulla riforma del processo di cognizione”.
“Il processo e il giudice per le persone, i minorenni e le famiglie” organized by Ondif, “I poteri officiosi del giudice nel nuovo processo di famiglia”, february 2023.
“La riforma della giustizia civile”, organized by Formazione Maggioli, february 2023.
“Il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie”, al Convegno “Riflessioni sulla riforma del processo civile” organizzato dall’Ordine Avvocati Grosseto in data 28 marzo 2023, con presentazione del volume “La riforma Cartabia del processo civile”, a cura di Roberta Tiscini, presente la curatrice per le conclusioni.
“Il nuovo processo in materia di famiglia” within “Incontri sulla riforma del processo civile”, organized by American Bar Association of Cassino, march 2023.
“L’attuazione dei provvedimenti” within “La riforma delle norme per il procedimento in materia di persone minorenni e famiglie” organized by AIAF, april 2023.
- “La riforma del processo della famiglia e delle persone” within the 5° Convegno nazionale CO.ME.TE APS. Giustizia e famiglia: fratture, trasformazioni e nuove forme di cura dei legami, may 2023.
“Il nuovo processo della famiglia” within “Le Corti fiorentine – Dialogo tra giurisprudenza e dottrina- anno VIII, Tavola rotonda: Le prime applicazioni della riforma del processo civile”, november 2023.
“Norme per il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie: attuazione dei provvedimenti sull’affidamento (art. 473-bis.38 e 39 c.p.c.)” organized by AIAF TOSCANA, 2024.
“L’ascolto del minore a seguito della riforma del processo della famiglia” within “Ascolto del minore e diritto mite: accompagnamento alla comprensione del processo e ricerca del consenso, evoluzione normativa e soluzioni applicative” organized by Camera minorile di Catanzaro “Primo Polacco”, march 2024.
“Riforma Cartabia: strumenti di tutela degli obblighi economici. La disciplina dei nuovi artt. 473-bis.36, 37, 38 e 39 c.p.c.”, organizzato da CAMMINO – Camera Nazionale Avvocati per le Persone, per i Minorenni e per le famiglie, Florence, at Palazzo di Giustizia, july 2024.
“La riforma del processo civile – L’istruzione stragiudiziale nella negoziazione assistita: una nuova opportunità per i professionisti “, held at Polo delle Scienze sociali, University of Florence, october 2024.
“Il processo civile a un anno dalla Riforma Cartabia”, organized by Formazione Maggioli, november 2024.
“Verso il Tribunale unico in materia di persone, minorenni e famiglie?” organized by University of Rome Tor Vergata, december 2024.
MONOGRAPHIC PUBLICATIONS:
Beatrice Ficcarelli is also author of several articles and books chapters on different topics of civil procedure mainly, in the last years, in juvenile and family civil proceedings.
Civil procedure
Comparative civil procedure
Family law civil proceedings
Labour law procedure
ADR- Collaborative law