Il prossimo ricevimento è fissato lunedì 28 aprile alle 11:30. Si prega di inviare un email per prenotarsi.
Questo avviso è destinato ad informare gli studenti su iniziative legate alle attività della cattedra.
Per i tesisti e non solo, si consiglia vivamente di seguire il corso La ricerca bibliografica per la tesi in Discipline umanistiche: 4 incontri 6, 13, 20 e 27 maggio, sempre in orario 10-13 link iscrizione : https://forms.gle/nFyv4npkNvg5kKpSA
Nel secondo semestre, il ricevimento si terrà prevalentemente il giovedì dalle 11:30 alle 13:30, plesso Capponi 9 stanza 8 I piano. Si prega di inviare un email per prenotarsi entro il martedì precedente. Controllare sempre la bacheca messaggi per eventuali variazioni.
Anna Masecchia è nata a Napoli il 07/12/1974. Dopo la luarea cum laude in Lettere Moderne presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha conseguito il Dottorato di ricerca in "Comparatistica: letteratura, teatro, cinema" presso l'Università degli Studi di Siena-sede di Arezzo. Presso lo stesso ateneo, un assegno in cinema quadriennale le ha consentito di continuare a fare ricerca, muovendosi tra la storia e la teoria e affinando le capacità di analisi del film, e di iniziare ad insegnare.
Abilitata alla seconda fascia nel 2014, è stata docente a contratto fino al 2016, quando ha vinto un concorso di rtd/b presso il Dipartimento di Studi Umanisitici dell'Università di Napoli Federico II, dove è diventata Professoressa Associata nel ssd L-ART/06 Cinema, fotografia, televisione nel 2019. Nel 2018 ha conseguito l'abilitazione per la Prima fascia nello stesso settore.
La formazione filologico-letteraria le ha consentito di adottare una metodologia transdisciplinare che si è arricchita di una prospettiva gender negli ultimi anni, grazie agli scambi con la rete FasCinA-Forum annuale delle studiose di cinema e audiovisivi, diventando membro del comitato promotore del convegno annuale.
La passione per il cinema e per l'insegnamento uniti all'interesse per la critica e per l'organizzazione di momenti di consapevolezza e di condivisione con il pubblico, l'hanno portata negli anni a organizzare molte attività di terza missione, aperte alle scuole ma anche ad un pubblico più ampio. Per l'Ateneo Federico II ha ideato e coordinato, nell'ambito di F2 cultura, il ciclo di incontri e le proiezioni Cinema, mon amour presso la sala universitaria Academy Astra.
POSIZIONE ATTUALE
Dal 1 settembre 2024 Professoressa Associata – SSD PEMM 01/B Cinema, fotografia, televisione e media digitali presso il Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze dove insegna Cinema e cultura visuale, Storia della radio e della televisione e Storia del cinema, tra corsi di laurea magistrali e triennali. È nella giunta del Dipartimento e svolge altre attività istituzionali all'interno delle commissioni didattiche dei corsi di laurea DAMS e Scienze dello Spettacolo.
ESPERIENZE PRECEDENTI
Dal 30 dicembre 2018 è stata Professoressa Associata – SSD L-ART/06 Cinema, fotografia, televisione presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove è entrata in servizio nel 2016 in qualità di Rtdb. Ha coordinato il corso di laurea magistrale in “Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria” (2021-2024).
Per l’A.A. 2023/2024 ha tenuto i seguenti corsi presso il Dipartimento di Studi Umanistici: Storia e teorie del cinema (60 ore, 12 CFU) e Teoria e metodi dell’analisi del film (30 ore 6 CFU) CdSM “Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria”; Storia del cinema (60 ore, 12 CFU) CdSM “Filologia Moderna” (mutuazione). Presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha invece tenuto, per la seconda annualità, il corso di Linguaggi dei media (48 ore, 6 CFU), CdL Design per la comunità.
2017-2024: membro del Comitato scientifico del Master di II Livello Drammaturgia e cinematografia, Università di Napoli Federico II, per il quale coordina le attività del percorso di Storia del cinema + Laboratorio (6 cfu).
2020-2024: membro della Commissione Terza missione del Dipartimento di Studi Umanistici.
Dal 2019 al 2024 designata dal Coinor_Centro di Servizio di Ateneo per il Coordinamento di Progetti Speciali e per l’Innovazione Organizzativa come referente per il partenariato con “Schermi e Lavagne”_Reparto educativo della Fondazione Cineteca di Bologna per il Piano Nazionale Cinema per la scuola promosso dal MIUR e dal MIBAC (2019 progetto “Ipotesi cinema”; dal 2020 “A scuola di cinema”).
2021-2024 è stata delegata del Rettore Prof. Matteo Lorito al Tavolo consultivo per la costituzione di una Scuola Pubblica di Arti e Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo campana (nota rettorale 408/2021 del 25/06/2021).
È membro CUC-Consulta Universitaria del Cinema dal 2006. Ha ricoperto i seguenti ruoli attivi in Giunta: 2019-2022 rappresentante dei Professori Associati; 2017-2019 rappresentante dei Ricercatori; 2012-2014 e 2014-2016 rappresentante dei Contrattisti.
Dal 2018 è membro del Comitato scientifico della Film Commission Regione Campania.
ALTRE ATTIVITÀ
Alcune collaborazione con altri enti e istituzioni:
Partecipazioni su invito a Giurie, premi e commissioni di valutazione progetti audiovisivi:
ALCUNE ATTIVITÀ di TERZA MISSIONE
AMBITI DI RICERCA
Quattro i filoni di ricerca principali: a) L’esplorazione della relazione tra sfera pubblica e sfera privata nella rappresentazione filmica di alcuni personaggi femminili appartenenti alla tradizione narrativa occidentale e borghese: grandi cortigiane, grandi attrici, modelle, artiste e loro ‘discendenti’ storico-culturali, con una metodologia che si muove tra l’analisi del testo filmico, la teoria femminista e il variegato orizzonte dei Cultural, Visual e Gender Studies (cfr. il volume in consegna Eva futura. Donne pubbliche e spazi privati, Kaplan, Torino e, a titolo di esempio, A. Masecchia, Tantalo e Galatea. La diva, l’attrice, la donna in Luigi Pirandello, «Rivista di letteratura teatrale», 14, 2021, pp. 71-83); b) Divagrafie contemporanee tra pagina scritta e web: il caso Isabella Rossellini (in attesa di una pubblicazione, alcuni primi risultati sono stati presentati nell’ambito di convegni nazionali e internazionali; c) Il pensiero delle immagini e la voce soggetto autoriale nel cinema moderno e contemporaneo (cfr. A. Masecchia, Raccontare e governare il tempo: Agnès Varda, Alina Marazzi, Terence Davies, «SiGma», 1, 2017, pp. 171-89;“Eco doesn’t”: tra Varda e Akerman, in Voce, «Fata Morgana», 47, 2022,pp. 297-306); d) Il cinema muto napoletano e la sua relazione con la tradizione dello spettacolo partenopea (Enrico Careri, Anna Masecchia (a cura di), Lo spettacolo popolare partenopeo tra canzone napoletana, cinema muto e identità culturali, Quaderni del centro studi canzone napoletana, n. 8, LIM, Lucca 2020; A. Masecchia, La scena cinematografica: crocevia e rilanci dello spettacolo partenopeo, in G. Alifuoco, F. Cotticelli (a cura di), Napoli in scena: documenti e immagini delle raccolte teatrali della biblioteca nazionale di Napoli, Artem, Napoli 2022, pp. 241-249; è in preparazione un articolo su Leda Gys nelle produzioni napoletane Lombardo).
Legenda
La passione per il cinema e per l'insegnamento uniti all'interesse per la critica e per l'organizzazione di momenti di consapevolezza e di condivisione con il pubblico, l'hanno portata negli anni a organizzare molte attività di terza missione, aperte alle scuole ma anche ad un pubblico più ampio.