La prof.ssa Lomagistro riceve gli studenti il giovedì dalle ore 13.00 alle ore 14.30
Barbara Lomagistro ha conseguito il dottorato di ricerca in Filologia slava presso l'Università di Roma "La Sapienza". È professore associato di Filologia slava e Lingua russa presso l'Università di Firenze. I suoi interessi scientifici rientrano principalmente nell'ambito della paleografia glagolitica e cirillica, codicologia e diplomatica e della tradizione dei testi nel medioevo slavo.
1. Informazioni generali
2. Titoli accademici
Tipologia
Anno
Istituzione
Specializzazione
Diploma di laurea
1990
Università degli Studi di Bari
Lingue e Letterature Straniere (russo)
Diploma minore
1993
Scuola Vaticana di Paleografia Diplomatica e Archivistica
Archivistica
Dottorato di ricerca
1997
Università di Roma “La Sapienza”
Slavistica, spec. Filologia slava
Idoneità come professore di II fascia
2004
Concorso bandito dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “La Sapienza” (GU 7 del 27.01.2004)
Abilitazione scientifico-nazionale come professore di I fascia
2014
MIUR
settore 10/M2, I tornata 2012-2013 (scad. 2025)
3. Istruzione e formazione
1986-90
Laurea
Lingue e Letterature Straniere (lingua quadr. russo, triennali: neo-greco, serbo-croato, romeno)
1988-2000
Borse di studio (mensile/trimestrale)
Lingue: neogreco, bulgaro, ceco, sloveno
1989-90
Borsa di studio (annuale)
Ministero degli Esteri italiano – Università di Zagabria
Lingua serbo-croata, ricerca e stesura tesi laurea
Diploma di Laurea (110/110 e lode)
in Lingue e Letterature Straniere, tesi in Filologia slava
1991-96
Slavistica
1992-1993
corso minore
Archivistica e Diplomatica
1994-96
corso maggiore
Paleografia, Archivistica e Diplomatica
Filologia slava
4. Inquadramento professionale
Posizione
1993-2018
Biblioteca Pontificio Istituto Orientale (Roma)
collaboratore per le funzioni di:
• catalogazione di monografie a stampa in lingue slave, greco, romeno con l'uso di ISBD(M), AACR2, soggetto e inserimento dati nel formato MARC21
• correzioni degli authority files, relativamente alle lingue sopracitate
• revisione delle schede di conversione retrospettiva del catalogo cartaceo della Biblioteca
1995-2000
Università di Urbino
2000-2005
ricercatore universitario (s.s.d. L-LIN/21) con affidamento degli insegnamenti di Filologia slava; Lingua e letteratura serbo-croata
2003
conferma nel ruolo dei ricercatori universitari, s.s.d. L-LIN/21
2005-2024
Università di Bari
2008
conferma nel ruolo dei professori associati, s.s.d. L-LIN/21
2024-
Università di Firenze
5. Incarichi istituzionali
Incarico
2013-16
Coordinatore dei corsi di studio magistrali (classi LM-37, LM-38, LM-94) attivati nel Dipartimento di Lettere Lingue Arti Italianistica e culture comparate (Le.Li.A.) dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
2019-2021
membro della commissione paritetica del Dipartimento Le.Li.A. dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
2021-2024
membro della commissione paritetica del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (ex Le.Li.A.) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
2011-2024
partecipazione a varie commissioni di dipartimento/interclasse (gruppo AQ, commissione biblioteca; comm. per l'offerta formativa)
2011-2014
Esperto valutatore VQR
2015-2019
6. Esperienza didattica
Insegnamenti
1995/96-2004/05
1996/97-2004/05
Lingua e letteratura serbo-croata
2004/05-2005/06
Lingua e letteratura ceca e slovacca (affidamento)
2005/06-2014/15
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Lingua bulgara
2005/06-2015/16
Letteratura bulgara
2005/06; 2007/08; 2014/15 – 2023/24
2005/06-2006/07
Storia della lingua russa
2005/06
Lingua russa
Letteratura russa
Letteratura paleoslava
2006/07-2011/12
Linguistica slava
2007/08 – 2023/24
Lingua serbocroata
2007/08-2015/16
Letteratura serbocroata
2024/25 -
Università degli Studi di Firenze
Filologia slava; Lingua russa
7. Partecipazione a collegi e attività di dottorato di ricerca
Denominazione dottorato
2010-2012
Teoria e prassi della traduzione: percorsi interculturali europei e americani
2017-2021
Lettere, Lingue e Arti
8. Partecipazione a comitati editoriali
Titolo
Ruolo
2019-22
Studi Slavistici (Firenze, Firenze University Press; rivista in Open Access, Classe A Anvur)
membro della redazione; section editor per filologia slava
2018- a oggi
Slavica: collana di studi slavi fondata da G. Brogi Bercoff e M. Enrietti (Edizioni dell'Orso, Alessandria)
membro del consiglio direttivo
2005- a oggi
attività di peer review per diverse riviste scientifiche
9. Affiliazione a società e istituzioni scientifiche
Denominazione
2018
Accademia Ambrosiana (Milano), classe di Slavistica – membro effettivo
1997- a oggi
Associazione Italiana Slavisti – socio
2003- a oggi
Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti – socio
2021- 2024
Centro Interdipartimentale di Ricerche sulla Pace - Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
10. Interessi e attività di ricerca
Parole chiave
Settori di ricerca
paleografia, paleografia slava, glagolismo croato
• studio delle scritture europee (latina e greca)
• paleografia cirillica e glagolitica
• tradizione glagolitica dalmato-croata
• studio di sistemi allografici (con scrittura greca, latina) adattati alle lingue slave
• tradizione scrittoria romena in alfabeto cirillico
• ruolo della scrittura nei processi identitari, medievali e moderni
• la scrittura nella Slavia orientale
diplomatica, documenti slava
• studio ed edizione di testi documentari medievali e della prima età moderna in lingue slave
• il documento pubblico e privato nel mondo slavo medievale (formalismi, formulari, prassi documentaria)
• documentazione glagolitica nei comuni dalmati
• documentazione prodotta nel mondo slavo in lingue altre (latino, italiano, greco)
codicologia
• tipologia e fattura del libro manoscritto slavo
• applicazione dei metodi della codicologia testuale ai manoscritti miscellanei slavi
• il paratesto nei manoscritti slavi medievali: titoli, colofoni, marginalia
• PI del progetto di ricerca PRIN2022 “Studying medieval Slavic manuscripts using a comparative approach: conceptual and terminological issues”, CUP del progetto B53C24008130006
fonti documentarie e narrative
• studio ed edizione di fonti documentarie e narrative relative ai Paesi slavi, custodite negli archivi della Curia romana (spec. Archivio Apostolico Vaticano, Archivio storico della Congregazione de Propaganda Fide)
• documentazione prodotta dai glagolizzanti croati in seno all'attività della Congregazione de Propaganda Fide e loro relazioni con presuli ruteni uniati relativamente alla questione della lingua liturgica
esegesi patristica
studio dei commenti alla Bibbia di area slava orientale (Paleja interpretata e storica)
astronomia medievale, medicina medievale
• storia del pensiero scientifico nel mondo slavo
• traduzioni di testi scientifici latini e greci in paleoslavo
• testi medievali calendariali e medici in paleoslavo
letteratura medievale, letterature comparate
• studio ed edizione di testi slavi medievali non liturgici
• letterature slave nell'età del nation building
balcanistica
• storia della civiltà slava della penisola balcanica
• relazioni slavo-greche
• civiltà letteraria bulgara
• civiltà letteraria serba e croata
• processi identitari nella regione balcanica
storia economica
• il nazionalismo moderno e le sue matrici economiche (partecipazione a progetto di ricerca di Ateneo “Società, ambiente, culture: verso una gestione integrata e prospettica del rischio sistemico attraverso modelli di Explainable Artificial Intelligence (XAI)”, CUP del progetto H99J21017600006)
Legenda
Barbara Lomagistro holds a PhD in Slavic Philology (University of Rome La Sapienza). She is Associate Professor of Slavic Philology and Russian Language at the University of Florence. Her research interests include Glagolitic and Cyrillic Palaeography, Codicology, Diplomatics and mediaeval text tradition.
Barbara Lomagistro, PhD, is Associate Professor of Slavic Philology and Russian Studies at the State University in Florence (Italy)
Member, Accademia Ambrosiana, Classe di Slavistica (Milano)
Education:
1995: PhD in Slavic Philology, with the dissertation Commentarium in Chrabrum (summa cum laude)
1994-1996: Studies in Paleography and Medieval Documentation Studies at Vatican School for Paleografia, Diplomatica e Archivistica
1991-1995: Doctorate studies at the Roma State University "La Sapienza"
1990: Degree (summa cum laude) in Slavic Philology. Dissertation topic: Cyrillo-methodian question in philological slavic studies in 19th Century
1986-1990: Faculty of Foreign Languages at Bari State University (languages of study: Russian, Modern Greek, Serbo-Croatian, Rumanian).
Languages spoken:
Serbo-croatian, Modern Greek, Russian, Bulgarian, Czech, Rumanian, Slovenian, English, German
Languages written:
Serbo-Croatian, Modern Greek, Russian, Bulgarian, Czech, Rumanian, Slovenian, English, German, Classical Greek, Latin.
Positions:
2024- : Associate Professor of Slavic Philology and Russian Studies at Florence State University (Department of Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia)
2005-2025: Associate Professor of Bulgarian and Serbo-Croatian Studies at Faculty of Foreign Languages at Bari State University (Slavic Studies L-LIN / 21)
2014-2023: National Scientific Qualification as Full Professor in Slavic Studies
2004-2006: Invited lecturer of Czech and Slovakian Studies at Roma State University "La Sapienza"
2000-2005: Full Researcher of Slavic Philology and Serbo-Croatian Language and Literature at the Faculty of Foreign Languages at Urbino University.
1995-2000: Fixed-term lecturer of Slavic Philology and Serbo-Croatian Language and Literature at the Faculty of Foreign Languages at Urbino University.
Research interests:
Cyrillic and Glagolitic Paleography, Codicology, Medieval Slavic Documents and History, History of Science in Slavic World, Balkan Studies.