Luca Parenti si laurea nel 1996 presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi dedicata ai tessuti a righe, approfondendo sin dagli esordi il rapporto tra tradizione e sperimentazione nel campo tessile. Successivamente, completa il corso triennale di Textile Design e Maglieria presso il Polimoda di Firenze. La sua formazione artistica ha radici nell'Istituto d'Arte Petrocchi di Pistoia, dove si specializza nella sezione Arte del Tessuto.
La passione per il mondo del tessile e della moda lo porta a collaborare con alcuni dei più importanti lanifici e filature di Prato, ricoprendo il ruolo di ricercatore tendenze e art director, occupandosi dell'ideazione di collezioni. Grazie alla sua sensibilità estetica e alla capacità di anticipare le evoluzioni del mercato, sviluppa progetti innovativi che coniugano la qualità artigianale con una visione contemporanea del design.
Da più di 25 anni è art director di Kidstudio, uno studio di grafica e comunicazione visiva che ha fondato insieme con Marco Innocenti. In questo contesto, si occupa della progettazione di concept e storytelling per aziende del settore moda e lifestyle, con un approccio che unisce ricerca, estetica e funzionalità.
Parallelamente all'attività professionale, si dedica con passione all'insegnamento. È docente presso lo IED - Istituto Europeo di Design di Firenze, dove insegna Cultura Tessile I e II, Textile Design e Layout e Tecniche di Visualizzazione, e dove ricopre il ruolo di coordinatore del Corso di Laurea in Fashion Design. Dal 2023 è inoltre docente a contratto presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze, per il Corso di Laurea in Design Tessile e Moda, contribuendo alla formazione delle nuove generazioni di creativi con un approccio didattico che combina teoria, pratica e ricerca applicata.
Ha pubblicato, gia alla sua seconda edizione il Manuale di Cultura Tessile, KSC edizioni
Il suo lavoro riflette una costante attenzione ai dettagli, alla qualità dei materiali e alla narrazione visiva.