Mercoledì, 11.00-12.00 o su appuntamento (si prega di contattare il docente via mail prima)
Ricercatore Legge 240/10 a tempo determinato nel Dipartimento di Lettere e Filosofia (DiLeF).
Lavoro come Ricercatore Legge 240/10 a tempo determinato nel Dipartimento di Lettere e Filosofia (DiLeF).
Da 1995 a 1999 ho studiato all’Universiteit Gent ed ottenuto la licenziatura in Lingua e Letteratura: Latino e Greco (“Licentiaat Taal- en Letterkunde: Latijn en Grieks”). Da 1999-2000 sono stato un anno a Coimbra (1999-2000) per studiare le lingue ibero-romanze. Da 2007-009 ho fatto un Master in Greek and Roman Studies all’University of Calgary.
Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Linguistica presso la Ludwig-Maximilians-Universität München, Linguistics International Promotion Programme (LIPP), nel 2015 (2012-2015). Dopo ho lavorato come ricercatore postdoc all’ Universiteit Gent e sono stato visiting scholar a Colonia (2016), Oxford (2017) e Verona (2020). La mia ricerca si concentra sulla morfosintassi del verbo greco omerico e la creazione e l’evoluzione del sistema verbale greco.
In 2021 ho vinto un Marie Skłodowska Curie Actions - European Fellowship - Individual Fellow per il progetto “Particles in Greek and Hittite as Expression of Mood and Modality (PaGHEMMo)” all’Università degli Studi di Verona. In questo progetto, ho ricercato l’uso dei modi in greco omerico ed ionico, l’uso delle particelle per esprimere modalità nel greco omerico e l’ittito, e la grammaticalizzazione delle particelle modali e dei modi in greco omerico e post-omerico.
Da 2024 sono a Firenze.
Insegno Linguistica Generale e Linguaggio e Comunicazione.
I miei interessi scientifici si situano nell’ambito della glottologia, dall’etimologia, fonologia, morfologia e morfosintassi indo-europea, latina e soprattutto greca. Ho pubblicato sul sistema fonetico dall’indo-europeo, sulla morfologia greca e latina, sui prestiti ed il lessico ereditato del greco, e sulla morfosintassi verbale omerica.
Le mie pubblicazioni più importanti sono
Legenda