Primo semestre: previo appuntamento via mail, Plesso di Via di S. Reparata 93, stanza 309
Secondo semestre: Martedì 15:30-16:30, Plesso di Via di S. Reparata 93, stanza 309
PhD cum laude in Artes y Humanidades presso l'Università di Cadice, con una tesi intitolata Clases y categorías desde una perspectiva metaoperacional: El caso del adverbio en español, diretta da Victoriano Gaviño Rodríguez e Francisco Matte Bon.Professore a contratto dal 2017 di Traduzione spagnolo-italiano, Lingua e traduzione spagnola e Cultura e società dei Paesi di lingua spagnola presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT, dove ha partecipato anche a diversi progetti di ricerca universitaria, PCTO, progetti di terza missione e progetti di lotta alla dispersione scolastica nell'ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Dal 2023 al 2025 è anche membro del Presidio di qualità d'Ateneo in quota docenti a contratto.
Le sue aree di ricerca principali includono l'analisi meta-operativa della lingua spagnola, le varietà linguistiche spagnole, in particolare l'influenza sovietica sullo spagnolo cubano, e la traduzione metalinguistica, a cui ha dedicato, insieme ad Alessio Santamato, la monografia La pratica della traduzione spagnolo-italiano: un nuovo approccio metodologico. Ha inoltre condotto ricerche sullo studio diacronico della grammatica spagnola.
Ha inoltre insegnato lingua e traduzione spagnola presso l'Università Guglielmo Marconi nell'anno accademico 2023/2024 e, dal 2017 al 2024, è stato docente di lingua spagnola presso la Scuola di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza.Formatosi come traduttore e interprete dallo spagnolo, dal francese e dal russo all'italiano, ha lavorato come libero professionista per dodici anni, ha fondato e diretto l'agenzia di traduzione Arcotrad e, nel 2024-25, dirige Intermediate - UNINT Translation and Interpretation Services.
È membro dal 2015, e dal 2022 Segretario Generale, dell'Associazione Internazionale di Grammatica dell'Enunciazione (AIGrE); membro dell'Asociación de Jóvenes Investigadores de Historiografía e Historia de la Lengua Española (AJIHLE); dell'Asociación Europea de los Profesores de Español (AEPE); dell'Associazione ispanisiti italiani (AISPI).
Posizione accademica: Ricercatore a tempo determinato in Tenure TrackSPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
Dipartimento Forlilpsi - Università degli studi di Firenze - Firenze
Attività didattica
Anno accademico 2025-26Istituzione: Università degli studi di Firenze - Firenze Figura professionale: RTTAttività specifiche: -Corso di Lingua spagnola 2 (45h) -Corso di Linguistica e traduzione spagnola 1 (45h)
Anno accademico 2024-25Istituzione: Università degli studi di Firenze - Firenze Figura professionale: Docente a contrattoAttività specifiche: -Corso di Lingua spagnola 2 (60h)-La filiera editoriale. Lab. di revisione editoriale della traduzione (lingua spagnola), Mater in Editoria cartacea e digitale (6h)
Anni accademici 2017-18/2024-25Istituzione: Università degli studi internazionali di Roma (UNINT) – Roma Figura professionale: Docente a contrattoAttività specifiche: aa. 2024-25-Corso di Cultura e Società dei Paesi di Lingua Spagnola I (30h) -Corso di Cultura e Società dei Paesi di Lingua Spagnola II (30h)-Modulo di Avviamento all’Interpretariato nel Corso di Lingua e Tecniche per l’Interpretariato e la Traduzione Spagnolo (30h)-Corso di Traduzione Spagnolo-Italiano II (75h)-Corso di Letteratura Spagnola LM-37 (27h)aa. 2023-24-Corso di Cultura e Società dei Paesi di Lingua Spagnola I (30h) -Corso di Cultura e Società dei Paesi di Lingua Spagnola II (30h)-Modulo di Avviamento all’Interpretariato nel Corso di Lingua e Tecniche per l’Interpretariato e la Traduzione Spagnolo (30h)-Corso di Traduzione Spagnolo-Italiano II (75h)-Modulo Studiare in Maniera Efficace: Università e Metodo di studio del corso Orientamento Next Generation – Progetto PNRR, MUR, Università del Lazio, NextGeneration EU (15h)aa. 2022-23-Corso di Cultura e Società dei Paesi di Lingua Spagnola I (30h) -Corso di Cultura e Società dei Paesi di Lingua Spagnola II (30h)-Modulo di Avviamento all’Interpretariato nel Corso di Lingua e Tecniche per l’Interpretariato e la Traduzione Spagnolo (30h)-Corso di Traduzione Spagnolo-Italiano II (75h)aa. 2021-22-Corso di Cultura e Società dei Paesi di Lingua Spagnola I (30h) -Corso di Cultura e Società dei Paesi di Lingua Spagnola II (30h)-Modulo di Traduzione nel Corso di Lingua e Traduzione Spagnolo III (40h)-Modulo di Traduzione nel Corso di Lingua e Traduzione Spagnolo I (30h)-Corso di Traduzione Spagnolo-Italiano II (75h)aa. 2020-21-Corso di Cultura e Società dei Paesi di Lingua Spagnola I (30h) -Corso di Cultura e Società dei Paesi di Lingua Spagnola II (30h)-Modulo di Traduzione nel Corso di Lingua e Traduzione Spagnolo III (40h)-Modulo di Traduzione nel Corso di Lingua e Traduzione Spagnolo II (40h)-Corso di Traduzione Spagnolo-Italiano II (75h)-Corso di cultura dei paesi extraeuropei di lingua spagnola nel quadro del Master di I Livello in Conservazione dei Beni culturali (7h)aa. 2019-20-Corso di Cultura e Società dei Paesi di Lingua Spagnola I (30h) -Corso di Cultura e Società dei Paesi di Lingua Spagnola II (30h)-Modulo di Traduzione nel Corso di Lingua e Traduzione Spagnolo III (40h)-Corso di Traduzione Spagnolo-Italiano II (75h)aa. 2018-19-Corso di Cultura e Società dei Paesi di Lingua Spagnola II (60h)-Modulo di Traduzione nel Corso di Lingua e Traduzione Spagnolo III (40h)-Corso di Traduzione Spagnolo-Italiano II (75h)aa.2017-18-Corso di Cultura e Società dei Paesi di Lingua Spagnola II (64h)-Modulo di Traduzione nel Corso di Lingua e Traduzione Spagnolo III (28h)
12 giugno 2024 Istituzione: Università di Firenze – Scuola dottoraleFigura professionale: Docente invitatoAttività specifiche: Corso “Principi di Grammatica metaoperazionale”
29 aprile – 29 luglio 2024Istituzione: Scuola di Polizia Economico-Finanziaria – Ostia (Roma)Figura professionale: Insegnante aggiuntoAttività specifiche: Lingua spagnola nel corso per allievi ufficiali (90h)
Anno accademico 2023-24Istituzione: Università degli studi Gugliemo Marconi – Roma Figura professionale: Docente a contrattoAttività specifiche: -Corso di Lingua e Traduzione Spagnolo III -Corso di Lingua e Traduzione Spagnolo IV
Corsi 2019, 2021, 2022, 2023Istituzione: Scuola di Polizia Economico-Finanziaria – Ostia (Roma)Figura professionale: Insegnante titolare di Lingua Spagnola Gr. B.Attività specifiche: Corso intermedio/avanzato di Lingua Spagnola (63h)
3 febbraio-27 giugno 2021Istituzione: Università Niccolò Cusano (Unicusano)– Roma Figura professionale: Docente a contrattoAttività specifiche: -Corso di Lingua Spagnola (6 CFU)
4-21 dicembre 2017Istituzione: Scuola di Lingue Estere dell’Esercito – Perugia/Roma Figura professionale: Professore a contrattoAttività specifiche: Corso di Lingua Spagnola con Esame JFLT finale (51h)
4 maggio-26 giugno 2013Istituzione: Star2talk - 8, Staroalekseevskaja ulica - Mosca (Federazione russa)Figura professionale: Insegnante di italiano per stranieriAttività specifiche: Insegnamento della lingua italiana in una classe di principianti assoluti (32 h)
Progetti e gruppi di ricerca- Componente del Gruppo di ricerca per il progetto “Criteri metodologici di analisi comparativa delle lingue” – finanziato FRSA Unint 2022 AA. 2022-23- Componente del Gruppo di ricerca per il progetto “Il congiuntivo futuro nelle lingue iberiche: un percorso diacronico nella grammatografia portoghese e spagnola” – finanziato FRSA Unint 2024. AA. 2023-24/2024-25- Componente del Gruppo di ricerca per il progetto “La traduzione nella didattica delle lingue” – finanziato FRSA Unint 2023 AA. 2023-24/2024-25- Componente del Gruppo di lavoro del progetto Corpus léxico de las hablas andaluzas: fuentes literarias decimonónicas (CorLexHA_Lit XIX) – Proyecto de generación de conocimiento – Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades (ES) – Universidad de Cádiz. AA. 2024-25/2027-28
Altre attività accademiche in UNINT
PCTO- Coordinatore del PCTO “Tradurre, tradire o tradirsi?”. AA. 2022-23/2024-25- Partecipante al PCTO “Parlare con gusto” per la lingua spagnola. AA. 2020-21
Progetti ed eventi- Organizzatore dell’evento “L’approccio dell’interprete alle varietà della lingua spagnola”. AA. 2022-23- Organizzatore dell’evento “La música en Cuba: entre historia y modernidad” AA. 2024-25- Organizzatore dell’evento “Linguaggio e tecnologia: traduzione umana nell’era dell’intelligenza artificiale” AA. 2024-25- Partecipante per la lingua spagnola agli incontri con i detenuti della Casa circondariale diCivitavecchia nell’ambito dell’attività di terza missione d’ateneo LiberaMente. AA. 2022-23- Responsabile per la lingua spagnola del progetto Lingue e Culture in Podcast. AA. 2020-21- Responsabile per la lingua spagnola della Giornata della Poesia 2019, 2021, 2022, 2024.- Responsabile per la lingua spagnola delle attività dell’evento “Lingua, Ricerca e Traduzione”. AA. 2023-24.- Responsabile per la lingua spagnola per la mostra “Alle origini delle lingue” – attività Terza missione d’ateneo - impatto sociale. AA. 2023-24.
Tirocini- Coordinatore del progetto A tutto mondo, rassegna stampa quotidiana d’ateneo. AA. 2021-22/2024-25- Membro del coordinamento del tirocinio curriculare Traduzione del sito RESDI (AJIHLE) Es-En. AA. 2024-25- Responsabile dei tirocini curricolari presso Intermediate – Servizi di Traduzione e Interpretariato UNINT. AA. 2024-25- Revisore per la lingua spagnola del tirocinio “Tradurre per la DIA” – Direzione Investigativa Antimafia/UNINT. AA. 2023-24/2024-25
Altri incarichi- Membro del Presidio di Qualità dell’Ateneo. AA. 2023-24/2024-25- Membro della commissione per i colloqui di accesso in lingua spagnola. AA. 2019-20/2024-25- Membro docente a contratto per l’audizione con il Nucleo di Valutazione per il riesame ciclico L-12 AA. 2023-24- Membro docente nominato dall’ateneo per l’audizione sul Corso di Laurea in Lingue per l’Interpretariato e la Traduzione (L-12) in occasione della visita CEV dell’ANVUR. AA. 2020-21
Interventi in convegni, conferenze e seminari14-18 luglio 2025Evento: LIX Congreso Internacional de la Asociación Europea de Profesores de Español, con intervento dal titolo «La traducción como herramienta de análisis metalingüístico: marcadores de consecuencia en español e italiano» con A. A. Santamato Peroni Organizzatore: Asociación Europea de Profesores de Español, Universidad de ValladolidSede: Valladolid, online
2-4 aprile 2025Evento: XXIV CIAJIHLE (Congreso Internacional de la Asociación de JóvenesInvestigadores de Historia e Historiografía de la Lengua Española) con intervento dal titolo «“A cada paso encontramos adverbios transformados en conjunciones” El problema del límite de las categorías adverbio y conjunción en las gramáticas del español (1835-1920)».Organizzatore: AJIHLE, Universidad de OviedoSede: Oviedo (Spagna)
25-28 marzo 2025Evento: VIII Congreso Internacional Ciencia y Traducción, con intervento dal titolo«Didáctica de las problemáticas generales de la traducción Español-Italiano: un enfoque metaoperacional» con A. A. Santamato PeroniOrganizzatore: Universidad de Córdoba, Universität InnsbruckSede: Innsbruck, Online
23-24 ottobre 2024Evento: “News from Italy”: Fact and Ideology in the Reporting of News about Italy from 1600 to the Unification, con intervento dal titolo «L'immagine dell'Italia alle origini della stampa giornalistica spagnola» con M. Fernández González, I. Solís GarcíaOrganizzatore: International Studies Institute – Florence; Università degli Studi di FirenzeSede: Firenze
15-19 luglio 2024Evento: LVIII Congreso Internacional de la Asociación Europea de Profesores de Español, con intervento dal titolo «La traducción en la didáctica de ELE a italófonos: un enfoque metaoperacional» con A. A. Santamato Peroni Organizzatore: Asociación Europea de Profesores de Español, Universitat de BarcelonaSede: Barcellona, online
22-24 maggio 2024Evento: X Congreso Internacional de Lexicografía Hispánica: «Variación y panhispanismo en lexicografía», con intervento dal titolo «El elemento soviético en el español de Cuba: sovietismos léxicos y sovietismos conceptuales».Organizzatore: AELEX, Universidad de MurciaSede: Murcia (Spagna)
23 maggio 2024Evento: VII Congreso Internacional Ciencia y Traducción, con intervento dal titolo «La traducción como herramienta de análisis metalingüístico: el caso de los marcadores del discurso de consecuencia» con A. A. Santamato PeroniOrganizzatore: Universidad de Córdoba, Università del SalentoSede: Lecce, Online
2-3 novembre 2023Evento: III Jornadas AIGrE – Criteri Criteri metodologici per l'analisi contrastiva delle lingue, con intervento dal titolo «¿Qué nos dicen las traducciones sobre sistemas metaoperacionales?».Organizzatore: AIGrE, UNINTSede: RomaFunzione: Coordinatore del comitato organizzatore.
11 ottobre 2023 Evento: Seminario sobre salidas profesionales del grado, con intervento dal titolo «La traducción y la interpretación como un posgrado de la filología».Organizzatore: Universidad de CádizSede: Cadice (Spagna)
29 settembre 2023Evento: Tavola Rotonda “Ruolo e compiti dei sensitivity readers” con intervento sul tema nel mondo ispanofono e su “Sobre el amor y las mujeres” di S. Ramón y Cajal: censura o politicamente corretto?Organizzatore: UNINTSede: Roma
29-31 marzo 2023Evento: XXII CIAJIHLE (Congreso Internacional de la Asociación de Jóvenes Investigadores de Historia e Historiografía de la Lengua Española)Organizzatore: AJIHLE, UNINTSede: RomaFunzione: Presidente del comitato organizzatore e del comitato scientifico, membro della commissione per l’assegnazione delle borse di studio AJIHLE
26 gennaio 2023Evento: Seminario “Gramática de la enunciación: teoría y método para la diacronía y sincronía del español” con intervento dal titolo «“Gramática de la Enunciación: revisión teórica y nuevas aportaciones para el estudio de los operadores consecutivos».Organizzatore: Universidad de Cádiz Sede: Cadice (Spagna)Ruolo: Professore invitato
6-9 aprile 2022Evento: XXI CIAJIHLE (Congreso Internacional de la Asociación de Jóvenes Investigadores de Historia e Historiografía de la Lengua Española) con intervento dal titolo «Teoría sincrónica en diacronía: la gramática de la enunciación en documentación histórica».Organizzatore: AJIHLE, Universidad de JaénSede: Jaén (Spagna)Funzione: Membro del comitato scientifico
14-16 aprile 2021 Evento: XX CIAJIHLE (Congreso Internacional de la Asociación de Jóvenes Investigadores de Historia e Historiografía de la Lengua Española) con intervento dal titolo «La huella soviética en el español de Cuba».Organizzatore: AJIHLE, Universidad de MurciaSede: Murcia (Spagna) / online
18 novembre 2020Evento: Ciclo de conferencias de lengua española “Lingua Nostra” – I edición “El español y sus variedades: Contacto lingüístico y diacronía” con intervento dal titolo «Sovietismos en el español de Cuba: el caso del adjetivo». Organizzatore: UNINT-AJIHLESede: Roma / onlineFunzione: Presidente del comitato scientifico e del comitato organizzatore
20-22 novembre 2019Evento: V Jornadas de la Asociación de Jóvenes Investigadores de Historia e Historiografía de la Lengua Española con intervento dal titolo «El análisis de la documentación notarial dieciochesca desde la gramática de la enunciación: el caso de los adverbios de añadidiura».Organizzatore: AJIHLE, Universidad de SevillaSede: Siviglia (Spagna)
3-5 aprile 2019Evento: XIX CIAJIHLE (Congreso Internacional de la Asociación de Jóvenes Investigadores de Historia e Historiografía de la Lengua Española) con intervento dal titolo «Sovietismos en español».Organizzatore: AJIHLE, Universidad de HuelvaSede: Huelva (Spagna)
18 novembre 2018Evento: Conferencias del Festival Internacional de Música Clásica “Habana Clásica” con intervento dal titolo «Términos musicales y culturales de origen soviético en el panorama cultural cubano».Organizzatore: Gabinete de Patrimonio Musical “Esteban Salas”; Habana ClásicaSede: L’Avana (Cuba)
6-7 novembre 2017 Evento: Convegno annuale di ASIAC 2017 con intervento dal titolo «Lingua, toponomastica e struttura urbana» nella sessione “La casa di Prometeo: assetti morfologici e indirizzi architettonici dell’area caucasica” Organizzatore: ASIAC (Associazione per lo Studio in Italia dell'Asia Centrale e del Caucaso)Sede: Torino 7-9 settembre 2017 Evento: VII congresso AISU con intervento dal titolo «Gli Emporia della Corona d’Aragona e le lingue del Mediterraneo occidentale» nella sessione F-14 “Lo spazio chiassoso” Organizzatore: AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana)Sede: Napoli
5-7 aprile 2017Evento: XVII CIAJIHLE (Congreso Internacional de la Asociación de Jóvenes Investigadores de Historia e Historiografía de la Lengua Española) con intervento dal titolo «La concepción del adverbio en la historia de la gramática académica».Organizzatore: AJIHLE, Universidad de CádizSede: Cadice (Spagna)Funzione: Membro del Comitato Scientifico e Segretario del comitato organizzatore
Attività di referaggio2025- Membro dell’Editorial board della rivista LEA – Lingue e Letterature d’Oriente e d’Occidente– Firenze University Press - Revisore per il volume Mucho más que una comparación lingüística: 3 articoli.
2024- Membro dell’Editorial board della rivista LEA – Lingue e Letterature d’Oriente e d’Occidente – Firenze University Press - Revisore per il volume Partido a partido: la lengua del fútbol: 1 articolo.
2023- Membro dell’Editorial board della rivista LEA – Lingue e Letterature d’Oriente e d’Occidente – Firenze University Press - Relatore per la Menzione Internazionale della tesi dottorale di María Fernández Álvarez, letta il 18 aprile 2023. Universidad de Sevilla- Revisore per Acta del XXXVI Congreso Internacional de la Asociación de Jóvenes Lingüistas: 1 articolo- Revisore per la rivista Testi e Linguaggi – Università di Salerno: 1 articolo- Revisore per la rivista Diacrítica nº 37 / 3 – Centro de estudos humanisticos – Universidade do Minho: 1 articolo
2022- Revisore per la rivista Res Diachronicae virtual (vol.20): 1 articolo- Revisore per la rivista Études Romanes de Brno 44/2023/1 “– Masaryk University Press: 1 articolo
2016- Revisore per la rivista Testi e Linguaggi – Università di Salerno: 1 articolo
Attività professionale
1 luglio 2024 – 31 luglio 2025 Datore di lavoro: Intermediate / Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT Figura professionale: Direttore dell’agenzia di traduzione Intermediate Attività specifiche: Coordinamento del lavoro dei project manager, gestione e monitoraggio delle gare d’appalto, immissione dei nuovi traduttori, formazione dei tirocinanti, traduzione e revisione per testi da e verso la lingua spagnola.
23 dicembre 2016 – 11 febbraio 2021Datore di lavoro: LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - RomaFigura professionale: Autore del quotidiano d’informazione Sicurezza Internazionale Attività specifiche: Traduzione da russo e spagnolo, rassegna stampa e redazione degli articoli per le aree America Latina, Spagna, Russia, Ex-URSS.
13 ottobre 2013 – 1 luglio 2024Datore di lavoro: ARCOTRAD – Servizi di Traduzione e Interpretariato Figura professionale: Fondatore, Project ManagerAttività specifiche: Gestione della richiesta di traduzione o del servizio di interpretazione in tutti i suoi aspetti (elaborazione dell'offerta, definizione del team di traduttori/revisori per il progetto, consegna del lavoro al committente).
13 novembre 2012 – 1 luglio 2024Figura Professionale: Interprete e traduttore free-lance Registrato e qualificato presso ARCA – Regione Lombardia; Autorizzato MEPA.Attività specifiche: Traduzione tecnica specialistica Es<>It; Fr<>It; Ru>It; Ru>Es; En>It; Fr>Es, Pt>It; Pt>Es. Interpretazione consecutiva e simultanea Es<>It; Fr<>It; Ru>It; Ru>Es; En>It; Fr>Es. Per client quali ambasciate, enti pubblici, festival culturali, reti televisive, aziende private in Italia, Spagna, Francia, Cuba, Federazione russa.
Pubblicazioni didattiche e scientificheI. ArticoliCosentino I. «Gli Emporia della Corona d’Aragona e le lingue del Mediterraneo occidentale». In AA.VV. La città, il viaggio, il turismo. Napoli, 2017. ISBN 978-88-99930-02-8, pp. 2607-2612.http://www.iconografiacittaeuropea.unina.it/catalogo/pdf/attiAISU/2605_Lo%20spazio%20chiassoso%20dal%20tipo%20mercato%20alla%20citt%C3%A0%20emporio.pdf
Cosentino I. «La concepción del adverbio en la historia de la gramática académica» (2017). In Heredia Mantis, M. Fernández González, M., Caetano Álvarez, E. y Cosentino, I. (eds.) (2021). Del pergamino a la cinta de ocho milímetros: estudios de historiografía e historia de la lengua española. Servicio de Publicaciones de la Universidad de Huelva, Huelva (Spagna), 2021. I.S.B.N. (Papel): 978-84-17288-86-0; EI.S.B.N. (PDF): 978-84-17288-87-7; EI.S.B.N. (EPUB): 978-84-17288-88-4, pp. 259-276.
Cosentino I., Arrighini A. «Sovietismos en Español» (2021). In Heredia Mantis, M. Fernández González, M., Caetano Álvarez, E. y Cosentino, I. (eds.) Del pergamino a la cinta de ocho milímetros: estudios de historiografía e historia de la lengua española. Servicio de Publicaciones de la Universidad de Huelva, Huelva (Spagna), 2021. I.S.B.N. (Papel): 978-84-17288-86-0; EI.S.B.N. (PDF): 978-84-17288-87-7; EI.S.B.N. (EPUB): 978-84-17288-88-4, pp. 169-188
Cosentino I., Fernández González M. «El análisis de la documentación notarial dieciochesca desde la gramática de la enunciación: el caso de los adverbios de añadidura» (2021). Romera A. M. et al. Tempus volat, Ajihle Manet, Editorial Universidad de Sevilla, Sevilla, E-isbn: 978-84-472-3124-9DOI: http://dx.doi.org/10.12795/9788447231249, pp.53-76
Cosentino I., Fernández González M. «Gramática metaoperacional en documentación histórica: una muestra de selección de operadores en casos de adverbios, verbos y posición del adjetivo» (2023) Ruiz Sánchez, I.; Marta Ortega Pérez, M. et al. (eds.) Quod diachronia praestat. Cilengua, San Millán de la Cogolla (Spagna) ISBN: 978-84-18088-31-5 DL: LR 1314-2023 THEMA: CF, CFF, CFG. pp. 97-116
Cosentino I. «La idea de adverbio en la historia de la Gramática española y las innovaciones de Vicente Salvá» (2023) Res Diachronicae n.21. Asociación de Jóvenes Investigadores de Historiografía e Historia de la Lengua Española. ISSN: 1887 – 3553, pp. 15-35
Cosentino I. «El elemento soviético en el español de Cuba: una mirada sobre la terminología filosófica» (2023) Roncinante 14/2023 ISSN: 2531-6451 (digitale) | 1971-2871 (stampa) DOI 10.19267/14R005 Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2023, pp. 49-62
Cosentino, I. «La variación diamésica como herramienta de análisis metaoperacional: el caso de aún y todavía». Testi e Linguaggi 18/2024 – Rivista di studi letterari, linguistici e filologici dell’Università di Salerno. Carocci Editore, Roma. ISSN 1974-2886. pp. 95-107. doi: 10.57571/115560 https://www.rivisteweb.it/doi/10.57571/115560
Cosentino, I. «Los adverbios de intención: un enfoque metaoperacional» Anuari de Filologia. Estudis de Lingüística (Anu.Filol.Est.Lingüíst.) 15/2025, pp. 1-20. Universitat de Barcelona, Barcelona. ISSN: 2014-1408. DOI: 10.1344/AFEL2025.15.2 https://revistes.ub.edu/index.php/AFEL/issue/view/3184
II. CurateleHeredia Mantis, M. Fernández González, M., Caetano Álvarez, E. y Cosentino, I. (eds.) Del pergamino a la cinta de ocho milímetros: estudios de historiografía e historia de la lengua española. Servicio de Publicaciones de la Universidad de Huelva, Huelva (Spagna), 2021. I.S.B.N. (Papel): 978-84-17288-86-0; EI.S.B.N. (PDF): 978-84-17288-87-7; EI.S.B.N. (EPUB): 978-84-17288-88-4
Cosentino, I.; Santamato Peroni, A. A.; Fernández González, M. (coord.) (2024) El recorrido de las siete iglesias: palabras, gramática, reforma, traducción, tradición, memoria y método. estudios de historiografía e historia de la lengua española. UNINT Press, Roma. ISBN: 979-12-81079-10-6
III. TraduzioniEl Alma del Gótico Mediterráneo - L’Anima del Gotico Mediterraneo.Anno di pubblicazione: 2017Casa editrice: Centro del Gobierno de AragónAutore: Augustín L. ISBN: 978-84-8380-332-5
UN ALMA COMÚN, Arquitectura sículo-aragonesa – UN’ANIMA COMUNE, architettura siculo-aragonese.Anno di pubblicazione: 2014Casa editrice: Prensas de la Universidad de ZaragozaAutori: Augustín L., Vallespín A., Santonja R.ISBN: 978-84-16272-25-9
IV. Tesi dottoraleCosentino, I. Clases y categorías desde una perspectiva metaoperacional. El caso del adverbio en español. Universidad de Cádiz, Cadice (Spagna), 2022.
V. MonografieCosentino, I. (2024) La rivoluzione cubana: un profilo culturale. Brenner editore, Cosenza. ISBN: 978-88-94985-39-9
Cosentino, I.; Santamato Peroni, A. A. (2024) La pratica della traduzione spagnolo-italiano: un nuovo approccio metodologico. UNINT Press, Roma. ISBN: 979-12-81079-09-0
Riscica, M.; Cosentino, I. (2025) Interpretazione Consecutiva. Un approccio pratico. UNINT Press, Roma. UNINT Press, Roma. ISBN: 979-12-81079-09-0
VI. PrefazioniCosentino, I. (2024). «El Español en Roma». Cosentino, I.; Santamato Peroni, A. A.; Fernández González, M. (coord.) (2024) El recorrido de las siete iglesias: palabras, gramática, reforma, traducción, tradición, memoria y método. estudios de historiografía e historia de la lengua española. UNINT Press, Roma. ISBN: 979-12-81079-10-6
VIII. Poster Cosentino, I. (2023) «Lingua spagnola» in Pizzoli, L. (coord.) Alle origini delle lingue. Le prime testimonianze scritte, Roma, UNINT. pp. 46-49 https://www.canva.com/design/DAFqMYxXoFs/D0nYJTu0ZbibEzeLTJqICA/view?utm_content=DAFqMYxXoFs&utm_campaign=designshare&utm_medium=link&utm_source=publishsharelink#1
Studi5 maggio 2022 Università: Universidad de Cádiz (UCA) – Cadice (Spagna) Escuela de DoctoradoDottorato: Artes y Humanidades (8201)Linea di ricerca: Lengua españolaVoto: Sobresaliente cum LaudeTitolo Tesi: “Clases y categorías desde una perspectiva metaoperacional. El caso del adverbio en español”.
11 novembre 2014Università: Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) - RomaCorso di Laurea: Laurea Magistrale in Interpretariato e Traduzione (LM-94) Facoltà: Interpretariato e TraduzioneVoto: 110/110 e LodeTitolo Tesi: "Comprendere l’Unione Sovietica attraverso i sovietismi: un repertorio di realia” in russo, italiano e spagnolo.Semestre all’estero: Московский Государственный Лингвистический Университет (Università Linguistica di Stato di Mosca) (МГЛУ- MSLU) – Mosca (Federazione Russa).
11 luglio 2012 Università: Libera Università degli Studi San Pio V (LUSPIO) - RomaCorso di Laurea: Laurea Triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione (L-12)Facoltà: Interpretariato e TraduzioneVoto: 110/110 e LodeTitolo Tesi: “L’indipendenza della Lituania nell’immaginario nazionalista catalano”.
Appartenenza ad associazioni● Asociación de jóvenes investigadores de historia e historiografía de la lengua española (AJIHLE)● Asociación Internacional de Gramática de la Enunciación (AIGrE)● Asociación Europea de Profesores de Español (AEPE)● Asociación Humanidades Digitales Hispánicas (HDH)● Associazione Ispanisti Italiani (AISPI)
PhD cum laude in Arts and Humanities from the University of Cádiz, with a dissertation titled Clases y categorías desde una perspectiva metaoperacional: El caso del adverbio en español, co-supervised by Victoriano Gaviño Rodríguez and Francisco Matte Bon.
Adjunct Professor since 2017 in Spanish-Italian Translation, Spanish Language and Translation, and Culture and Society of Spanish-speaking Countries at the Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, where he has also participated in various university research projects, PCTOs (School-Work Alternation), third-mission projects, and projects to combat school dropout as part of the PNRR (National Recovery and Resilience Plan). Since 2022, they have also been a member of the University's Quality Assurance Board for contract lecturers.
His primary research areas include meta-operational analysis of the Spanish language, Spanish language varieties, particularly the Soviet influence on Cuban Spanish, and metalanguage translation, to which they have dedicated, together with Alessio Santamato, the monograph La pratica della traduzione spagnolo-italiano: un nuovo approccio metodologico. He has also conducted research in the diachronic study of Spanish grammar.
He have also taught Spanish language and translation at the Guglielmo Marconi University starting in the academic year 2023/2024 and, from 2017 to 2024, was a Spanish language teacher at the Economic and Financial Police School of the Guardia di Finanza.Trained as a Spanish, French, and Russian to Italian translator and interpreter, he worked as a freelance professional for twelve years, founded and directed the translation agency Arcotrad, and since July 2024, has directed Intermediate – UNINT Translation and Interpretation Services.
He has been a member since 2015, and since 2022 the Secretary General, of the Associazione Internazionale di Grammatica dell’Enunciazione (AIGrE); a member of the Asociación de Jóvenes Investigadores de Historiografía e Historia de la Lengua Española (AJIHLE) and the Asociación Europea de los Profesores de Español (AEPE).
Last two years’ academic activity:
Teaching activities
Academic year 2024-25
Centre: Università degli studi internazionali di Roma (UNINT) – Rome
Position held: Adjunct professor
Main activities: Culture and Societies of Spanish-speaking countries I (30h)
Culture and Societies of Spanish-speaking countries II (30h)
Language and Techniques for Interpreting and Translation - Spanish (30h)
ES-IT Translation II (75h)
Spanish Literature (27h)
Academic year 2023-24
Centre: Università degli studi Guglielmo Marconi – Rome
Main activities: Spanish Language and Translation III (10 CFU)
Spanish Language and Translation IV (10 CFU)
Conferences
October 23rd-24th 2024
Conference: “News from Italy”: Fact and Ideology in the Reporting of News about Italy from 1600 to the Unification, speech: «L'immagine dell'Italia alle origini della stampa giornalistica spagnola» with I. Solís García, M. Fernández González.
Organization: International Studies Institute – Florence
July 15th-19th 2024
Conference: LVIII Congreso Internacional de la Asociación Europea de Profesores de Español, speech: «La traducción en la didáctica de ELE a italófonos: un enfoque metaoperacional» with A. A. Santamato Peroni
Organization: Asociación Europea de Profesores de Español, Universitat de Barcelona
May 22nd-24th 2024
Conference: X Congreso Internacional de Lexicografía Hispánica: «Variación y panhispanismo en lexicografía», speech: «El elemento soviético en el español de Cuba: sovietismos léxicos y sovietismos conceptuales».
Organization: AELEX, Universidad de Murcia
May 23rd 2024
Conference: VII Congreso Internacional Ciencia y Traducción, Speech: «La traducción como herramienta de análisis metalingüístico: el caso de los marcadores del discurso de consecuencia» with A. A. Santamato Peroni
Organization: Universidad de Córdoba, Università del Salento
Conference: III Jornadas AIGrE – Criteri Criteri metodologici per l'analisi contrastiva delle lingue, speech: «¿Qué nos dicen las traducciones sobre sistemas metaoperacionales?».
Organization: AIGrE, UNINT
Conference: XXII CIAJIHLE (Congreso Internacional de la Asociación de Jóvenes Investigadores de Historia e Historiografía de la Lengua Española)
Organization: AJIHLE
Position Held: President of Organizing and Scientific Committees, Scholarship committee member.
Conference: Seminar “Gramática de la enunciación: teoría y método para la diacronía y sincronía del español”, speech: «Gramática de la Enunciación: revisión teórica y nuevas aportaciones para el estudio de los operadores consecutivos».
Organization: Universidad de Cádiz
Articles and publication
Cosentino, I. «La variación diamésica como herramienta de análisis metaoperacional: el caso de aún y todavía». Testi e Linguaggi, Rivista di studi letterari, linguistici e filologici dell’Università di Salerno 1/2024, Carocci Editore, Roma. ISSN 1974-2886. pp. 95-107. doi: 10.57571/115560 https://www.rivisteweb.it/doi/10.57571/115560
Cosentino, I. (2024). «El Español en Roma». Cosentino, I.; Santamato Peroni, A. A.; Fernández González, M. (coord.) (2024) El recorrido de las siete iglesias: palabras, gramática, reforma, traducción, tradición, memoria y método. estudios de historiografía e historia de la lengua española. UNINT Press, Roma. ISBN: 979-12-81079-10-6
Cosentino, I. (2024) La rivoluzione cubana: un profilo culturale. Brenner editore, Cosenza. ISBN: 978-88-94985-39-9
Others academic positon held
Academic Years 2023-24 and 2024-25
- Member of the University Quality Assurance Board.
- Coordinator of the "A tutto mondo" project, a daily university press review.
- Member of the Research Group for the project “La traduzione nella didattica delle lingue” - funded by FRSA 2023.
- Member of the commission for Spanish language entrance interviews.
- Member of the Research Group for the project “Il congiuntivo futuro nelle lingue iberiche: un percorso diacronico nella grammatografia portoghese e spagnola” - funded by FRSA 2024.
- Spanish language reviewer for the internship "Translating for the DIA" - Anti-Mafia Investigation Directorate.
- Coordinator of the curricular internship "Translation of the RESDI website (AJIHLE) from Spanish to English".
- Head of curricular internships at Intermediate - Translation and Interpretation Services, UNINT.
- Organizer of the event Linguaggio e tecnologia: traduzione umana nell’era dell’intelligenza artificiale
- Organizer of the event La música en Cuba: entre historia y modernidad
- Spanish Language Coordinator for the event Lingua, Ricerca e Traduzione.
- Spanish Language Coordinator for the exhibition Alle origini delle lingue- a university Third Mission activity with a social impact.
- Adjunct professors’ representing member for the hearing with the Evaluation Unit for the cyclical review of the L-12 degree program.
- Spanish Language Coordinator for the 2024 Poetry Day.