Mercoledì, 11-13
Dipartimento SAGAS, via San Gallo 10, primo piano.
Si è laureato nell'a.a 2010/2011 in Filosofia (laurea triennale) e nell'a.a. 2012/2013 in Storia della filosofia (laurea magistrale) nella Facoltà di filosofia, Università degli studi di Macerata. Nel 2017 ha conseguito il Dottorato ("Doctor Europaeus") in Filosofia, Storia della filosofia e Scienze umane presso l'Università degli Studi di Macerata. Tra il 2019 e il 2021 ha svolto attività di ricerca post-dottorale presso la School of History, Anthropology, Philosophy, and Politics (Queen's University Belfast) nell'ambito di un progetto ERC (dal titolo “War and Supernatural in Early Modern Europe”) diretto dal prof. Ian Campbell. Nel 2021 (marzo-giugno) ha ottenuto un incarico di insegnamento presso la Faculteit Religie en Theologie (Vrije Universiteit Amsterdam). Tra il 2021 e il 2022 ha ottenuto un assegno di ricerca al Dipartimento di Science Umane e Sociali (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), nell'ambito di un progetto PRIN (dal titolo "Il sacrificio nell’Europa dei conflitti di religione e nel mondo moderno: comparazioni, interpretazioni, legittimazioni"). Nel 2022 è risultato vincitore di una borsa Marie Skłodowska-Curie Actions Postdoctoral Fellow, svolta tra il 2022 e il 2024 presso la School of Philosophy (University College Dublin). Nell'a.a. 2024/2025 è stato Assistant Professor presso la Faculteit Religie en Theologie (Vrije Universiteit Amsterdam). Dal settembre 2025 è Ricercatore RTDb presso il dipartimento SAGAS.
Formazione
Abilitazione scientifica nazionale
Esperienza lavorativa
Dottorato di ricerca
Responsabilità scientifica di progetti di ricerca
Fellowships e premi
Collaborazioni scientifiche e professionali
Organizzazione di seminari e conferenze
Partecipazione a seminari e conferenze
Il suo ambito di ricerca è la storia intellettuale e sociale dell'Europa moderna, con particolare attenzione alla storia del non-conformismo religioso in ambito protestante e al contributo dato dai dissidenti religionis causa alla formazione e diffusione di idee e pratiche di libertà e tolleranza. Recentemente i suoi interessi sono rivolti alla storia delle donne nelle chiese protestanti e nei gruppi nonconformisti del '600.
He graduated in Philosophy (bachelor's degree) in the academic year 2010/2011 and in History of Philosophy (master's degree) in the academic year 2012/2013 from the Faculty of Philosophy, University of Macerata. In 2017, he obtained his Doctorate (“Doctor Europaeus”) in Philosophy, History of Philosophy and Humanities at the University of Macerata. Between 2019 and 2021, he conducted postdoctoral research at the School of History, Anthropology, Philosophy, and Politics (Queen's University Belfast) as part of an ERC project (entitled “War and Supernatural in Early Modern Europe”) directed by Prof. Ian Campbell. In 2021 (March-June), he obtained a teaching position at the Faculty of Religion and Theology (Vrije Universiteit Amsterdam). Between 2021 and 2022, he obtained a postdoctoral position at the Department of Human and Social Sciences (Università degli Studi di Napoli L'Orientale), as part of a PRIN project (entitled “Sacrifice in Europe during religious conflicts and in the modern world: comparisons, interpretations, legitimations”). In 2022, he was awarded a Marie Skłodowska-Curie Actions Postdoctoral Fellow grant, carried out between 2022 and 2024 at the School of Philosophy (University College Dublin). In the academic year 2024/2025, he was Assistant Professor at the Faculty of Religion and Theology (Vrije Universiteit Amsterdam). Since September 2025, he has been an RTDb Researcher at the SAGAS department.
Education
National Scientific Qualification
Employment(s)
PhD Committee(s) and Lecture(s)
Funded Research Project(s)
Fellowships and Awards
Scientific and professional Collaboration(sP
Organization of conference(s), panel(s), seminar(s)
Conference and Seminar Lecture(s)
His field of research is the intellectual and social history of modern Europe, with particular attention to the history of religious non-conformity in Protestantism and the contribution made by dissidents religionis causa to the formation and spread of ideas and practices of freedom and tolerance. Recently, his interests have turned to the history of women in Protestant churches and non-conformist groups in the 17th century.