_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Biografia
Curriculum
Interessi
Pubblicazioni
Insegnamenti
Stefano GRASSI
Ruolo attuale:
Professore Ordinario in Pensione
SSD:
IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG)
Recapiti
0552759359
stefano.grassi(AT)unifi.it
Ulteriori Recapiti
Via delle Pandette, 35 - 50127 Firenze
055/4374359
grassi(AT)unifi.it
Stefano GRASSI
Orario di ricevimento (aggiornato al 13/10/2011)
Il ricevimento si terrà il giovedi e venerdi alle ore 10.
Stefano GRASSI
Biografia
(Firenze, 1945)
Stefano GRASSI
Curriculum
E'professore ordinario a tempo definito di Istituzioni di diritto pubblico, insegna Diritto costituzionale e Diritto dell'ambiente. Coordina l'Osservatorio sulla legislazione a tutela dell'ambiente del 'Ceradi-LUISS Guido Carli', operante presso il Dipartimento di Diritto pubblico.
Stefano GRASSI
Interessi
I suoi interessi scientifici riguardano la giustizia costituzionale, i diritti di libertà , il diritto regionale, il diritto urbanistico e dell'ambiente. àˆ nel Comitato di direzione della rivista 'Diritto costituzionale' e nel Comitato scientifico della rivista 'Gazzetta Ambiente'.
Stefano GRASSI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
S. GRASSI (2014). La bonifica dei siti contaminati. In: Stefano Grassi - Maria Alessandra Sandulli (a cura di). Trattato di diritto dell'ambiente. Vol. II: I procedimenti amministrativi per la tutela dell'ambiente, pp. 687-731, MILANO: Giuffrè.
S. GRASSI (2014). La Commissione governativa per le riforme istituzionali e il procedimento di revisione (Relazione nell'ambito del Seminario sulle riforme costituzionali degli allievi della "Scuola Barile", tenuto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze, 13 febbraio 2014). In: A. Cardone (a cura di). Le proposte di riforma della Costituzione, pp. 27-49, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Grassi, Stefano; Sandulli, Maria Alessandra (2014). Trattato di diritto dell'ambiente. Vol. II - I procedimenti amministrativi per la tutela dell' ambiente. di Stefano Grassi, Maria Alessandra Sandulli, Milano: Giuffrè.
P. BARILE; E. CHELI; S. GRASSI (2013). Istituzioni di diritto pubblico - Quattordicesima edizione. PADOVA: Cedam, ISBN:9788813327729
S. GRASSI (2013). Session Chair. In: Agroecology and Law: a Transdisciplinary Dialogue (International Workshop), Lecce, 15-16 novembre 2013, -, pp. ---.
S. GRASSI (2013). Introduzione. In: S. Dorigo - P. Mastellone. La fiscalità per l'ambiente. Attualità e prospettive della tassazione ambientale, pp. ---, ROMA: ARACNE Editrice.
S. GRASSI (2013). Tutela dell'ambiente e bilanciamento dei valori costituzionali. In: Stato di economia o Stato di diritto? (Prima Conferenza Nazionale AIGA sulla legalità), Firenze, 24-25 maggio 2013, -, pp. ---.
S. GRASSI (2012). Rischio d'impresa e sviluppo sostenibile. In: G. Conte (a cura di). Rischio d'impresa e tutela dell'ambiente, pp. 11-28, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Stefano Grassi (2012). Problemi di diritto costituzionale dell'ambiente. milano: Dott. A. Giuffrè Edit. spa, ISBN:8814173621
DOI
S. GRASSI (2012). Relazione di sintesi. In: Convegno "Il governo dell'energia dopo Fukushima. Indirizzi europei ed evoluzione delle politiche nazionali", Napoli, 7-8 giugno 2012, -, pp. ---.
S. GRASSI (2012). La gestione del rischio ambientale. In: Infrastruttura ferroviaria. Profili di rilevanza giuridica (organizzato da R.F.I.), Firenze, 23 ottobre 2012, -, pp. ---.
S. GRASSI (2012). Paolo Barile avvocato. In: Giornata di studio in occasione della intitolazione dell'aula del Tribunale di Prato a Paolo Barile, Prato, 31 ottobre 2012, -, pp. ---.
S. GRASSI (2012). La tutela degli animali nella prospettiva della "tutela dell'ambiente e dell'ecosistema". In: a cura di Silvana Castignone e Luigi Lombardi Vallauri. Trattato di biodiritto. Vol. VI: La questione animale, pp. 309-333, Milano: A. Giuffrè.
S. Grassi; M. Cecchetti; A. Andronio; A. Borzì; G. Taddei; A. L.Davis (2012). Enviromental Law in Italy. Alphen aan den Rijn: Wolters Kluwer. Law & Business
S. GRASSI (2012). L'informazione ambientale. In: Paolo Caretti (a cura di). L'informazione: il percorso di una libertà - Vol. II, pp. 259-289, Firenze: Passigli Editore.
S. GRASSI (2011). Estratti da "N. Greco, Costituzione e regolazione. Interessi, norme e regole sullo sfruttamento delle risorse naturali, Arel, Il Mulino, Bologna, 2007". In: P. Biondini (a cura di). Ambiente, beni pubblici, regolazione. Studi e scritti di Nicola Greco, pp. 127-160, Roma: AREL.
S. GRASSI (2011). Sussidiarietà e leale cooperazione nella giurisprudenza della Corte costituzionale in tema di energia nucleare. RASSEGNA GIURIDICA DELL'ENERGIA ELETTRICA, vol. 1/2011, pp. 27-53, ISSN:1825-0378
P. Barile; E. Cheli; S. Grassi (2011). Istituzioni di diritto pubblico. Tredicesima edizione. Padova: Cedam
S. GRASSI (2011). Tutela e fruizione del patrimonio culturale. In: Fondazione Spadolini Nuova Antologia - Ministero per i beni e le attività culturali: Convegno "Tutela e fruizione del patrimonio culturale" (a cura di Cosimo Ceccuti), Firenze, 15 - 16 aprile 2011, vol. Tutela e fruizione del patrimonio culturale, Firenze, Ed. Polistampa, pp. 201-213.
S. GRASSI (2011). Procedimenti amministrativi e tutela dell'ambiente. In: M. A. Sandulli (a cura di). Codice dell'azione amministrativa, pp. 1260-1353, Milano: Giuffrè.
S. GRASSI (2011). Costituzione, ambiente e salute. In: Convegno "Costituzione, ambiente e salute ai tempi dei cambiamenti climatici", Roma, 25 febbraio 2011, pp. ---.
S. GRASSI (2011). Relazione di sintesi. In: Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti "Costituzionalismo e Costituzione nella vicenda unitaria italiana", Torino, 27-28-29 ottobre 2011, pp. ---.
S. GRASSI (2010). La tutela dell'ambiente per una Costituzione "capace di futuro". In: P. Caretti, M. C. Grisolia (a cura di). Lo stato costituzionale. La dimensione nazionale e la prospettiva internazionale. Scritti in onore di Enzo Cheli, pp. 295-309, Bologna: Il Mulino.
S. GRASSI (2010). Riforme "di attuazione" (per una politica capace di cultura costituzionale). In: -. Forma di governo, legge elettorale, riforma del bicameralismo paritario, pp. 175-187, -: Forum Centro Studi PD.
S. GRASSI (2010). La tutela dell'ambiente nella Costituzione: la giurisprudenza della Corte costituzionale. In: Convegno "Il diritto naturale: precauzione e repressione nel diritto dell'ambiente" (AIGA), Ancona, 23 - 24 aprile 2010, pp. ---.
S. GRASSI (2010). La casa e l'ambiente nella più recente giurisprudenza della Corte costituzionale. In: Convegno "La casa come punto di incontro dell'uomo con l'ambiente" (organizzato dall'Associazione Internazionale Giuristi Italia - USA), Saint Vincent (Valle d'Aosta), 11 - 14 marzo 2010, pp. ---.
P. Barile; E. Cheli; S. Grassi (2009). Istituzioni di diritto pubblico. XII edizione. Bologna: Cedam, ISBN:8813298668
S. GRASSI (2009). Il diritto dell'ambiente. In: Seminario organizzato in occasione dell'edizione del volume "Commento al Codice dell'ambiente", di A. Germanò e altri, Giappichelli, 2008, Roma, Consiglio Nazionale Forense, 4 febbraio 2009, pp. ---.
S. GRASSI (2008). I BENI CULTURALI E AMBIENTALI NEL DIRITTO EUROPEO. In: CONVEGNO POPOLI, NAZIONI, CITTA' D'EUROPA: GIORGIO LA PIRA E IL FUTURO EUROPEO, FIRENZE, 4-5 novembre, pp. 137-155, ISBN:9788859603245
S. GRASSI (2008). Tutela dell'ambiente e dell'ecosistema. In: Convegno organizzato dal Vicariato di Roma "La Costituzione repubblicana. Fondamenti, princìpi e valori tra attualità e prospettive", Roma, Università degli Studi Roma Tre, 13 - 15 novembre 2008, pp. ---.
S. GRASSI (2008). Principles of environmental policy as a legal basis for judicial decisions. In: A. POSTIGLIONE. The role of the judiciary in the implementation and enforcement of environmental law, pp. 339-352, Bruxelles: Bruylant.
Accesso ONLINE all'editore
G. Taddei; S. Grassi (2008). Responsabilità sociale dell'impresa e tutela dell'ambiente. In: G. Conte. La responsabilità sociale dell'impresa, pp. 122-137, Bari: Laterza.
S. Grassi (2008). Tutela dell'ambiente e sviluppo sostenibile: il principio di integrazione. L'ARCHITETTO ITALIANO, vol. febbraio-marzo 2008, pp. 114-116, ISSN:1824-0526
S. Grassi (2008). Ambiti della responsabilità e della solidarietà internazionale: tutela dell'ambiente e sviluppo sostenibile. In: R. Bifulco, A. D'Aloia. Un diritto per il futuro. Teorie e modelli dello sviluppo sostenibile e della responsabilità intergenerazionale, pp. 177-190, Napoli: Jovene, ISBN:8824317693.
S. Grassi (2008). La tutela ambientale e dell'ecosistema nell'evoluzione della giurisprudenza costituzionale. In: Società Lombarda degli Avvocati Amministrativisti, 29 maggio 2008, pp. 0-0.
S. Grassi (2008). Intervento al Convegno "60 anni di Costituzione. La Repubblica che è stata, la Repubblica che sarà". In: Fondazion Circolo Rosselli, Auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, 3 ottobre 2008, pp. ..-...
S. Grassi (2007). I profili giuridici della sfida. In: Convegno "L'innovazione istituzionale. Una sfida per il Valdarno", Terranova Bracciolini, 26 gennaio 2007, pp. ..-...
S. Grassi (2007). Le politiche europee dell'ambiente. In: Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche,, Università di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, 8 ottobre 2007, pp. ..-...
S. GRASSI; G. Taddei (2007). OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE. L'ARCHITETTO ITALIANO, vol. 20, pp. 76-78, ISSN:1824-0526
S. GRASSI; C. Bonacchi (2007). VAS, VIA E PIANIFICAZIONE: PRINCIPI COMUNITARI E NUOVO DECRETO LEGISLATIVO DELEGATO. L'ARCHITETTO ITALIANO, vol. 14, pp. 106-110, ISSN:1824-0526
S. GRASSI (2007). LA GESTIONE DEI RIFIUTI: I PRINCIPI ED I SOGGETTI. In: CONVEGNO: IL NUOVO CODICE DELL'AMBIENTE (26 MARZO 2007), EMPOLI, pp. ..-...
S. GRASSI (2007). PROSPETTIVE DELLA LEGISLAZIONE AMBIENTALE. L'ARCHITETTO ITALIANO, vol. 18, pp. 140-143, ISSN:1824-0526
S. Grassi (2007). Tutela dell'ambiente - Diritto amministrativo. In: aavv. Enciclopedia del diritto. Annali, pp. 1114-1141, Milano: Giuffrè.
S. Grassi; A. Grazzini (2007). Il finanziamento delle attività di controllo e prevenzione ambientale nell'attuale assetto costituzionale tra competenze statali e federalismo amministrativo: quale spazio normativo per le Regioni e le Autonomie locali? Il caso della sentenza della Corte costituzionale n. 450 del 28/12/06. In: Arpat seminario: Per una spesa pubblica più giusta e più equa: il caso dei controlli e della prevenzione ambientale, Marina di Carrara 15 novembre 2007, pp. ..-...
S. GRASSI (2006). TUTELA DELL'AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE: il principio di integrazione. In: Tavola Rotonda organizzata dall'Istituto Universitario Europeo, Badia Fiesolana, Firenze, 12 MAGGIO 2006, pp. ..-...
S. GRASSI; M CECCHETTI (2006). GOVERNO DELL'AMBIENTE E FORMAZIONE DELLE NORME TECNICHE. MILANO: GIUFFRÈ.
S. GRASSI (2006). INTERVENTO. In: SEMINARIO ORGANIZZATO DA ARPAT SULLE PROSPETTIVE DI RIFORMA DELLA L.R. 66/95, Villa Ruspoli FIRENZE, 5 MAGGIO 2006, pp. ..-...
S. GRASSI (2006). L'OBBEDIENZA NON E' PIU' UNA VIRTU'. In: INCONTRO SU DON LORENZO MILANI, VICCHIO, pp. ..-...
S. GRASSI (2006). LE MATERIE DELLO SVILUPPO ECONOMICO. In: CONVEGNO: Le prospettive della legislazione regionale, MILANO, 26 e 27 gennaio 2006, pp. ..-...
S. GRASSI (2006). IL RUOLO DELLE ASSEMBLEE ELETTIVE. In: CONVEGNO CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA, FIRENZE, 13 febbraio 2006, pp. ..-...
S. GRASSI (2006). PRINCIPI COSTITUZIONALI DEL DIRITTO PER L'AMBIENTE: LE PROSPETTIVE. In: CONVEGNO GIURIDICO INTERNAZIONALE L'UOMO, LA CASA, L'AMBIENTE E IL CONTROLLO DI QUALITA' NELL'ESPERIENZA GIURIDICA STATUNITENSE, ITALIANA E DEGLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA, PORTOVENERE-RIOMAGGIORE, pp. ..-...
S. GRASSI; A. GRAGNANI (2005). LEGAL ASPECTS OF CLIMATE CHANGE. IN PARTICULAR, EMISSIONS TRADING MECHANISMS (EUROPEAN AND NATIONAL PERPECTIVE). In: AVOSETTA MEETING, MADRID, APRILE 2005, pp. ..-...
S. GRASSI; G. TADDEI (2005). VINCOLO PAESISTICO E PIANIFICAZIONE. L'ARCHITETTO ITALIANO, vol. NR. 9, pp. 78-83, ISSN:1824-0526
S. GRASSI; P. BARILE; E.CHELI (2005). ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - DECIMA EDIZIONE. PADOVA: CEDAM
S. GRASSI; C. BONACCHI (2005). LA PEREQUAZIONE URBANISTICA NELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005, N. 1 (ART. 60). In: F. DE SANCTIS. IL GOVERNO DEL TERRITORIO IN TOSCANA ALLA LUCE DEL TESTO UNICO. COMMENTO ALLA L.R. TOSCANA NR. 1/2005, pp. 455-477, MILANO: Giuffre.
S. GRASSI; C. Bonacchi (2005). LA RIFORMA URBANISTICA STATALE IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO. L'ARCHITETTO ITALIANO, vol. 11, pp. 94-99, ISSN:1824-0526
S. GRASSI (2005). L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA PER IL RIORDINO, IL COORDINAMENTO E L'INTEGRAZIONE DELLA LEGISLAZIONE AMBIENTALE: CRITERI PREGIUDIZIALI. FEDERALISMI.IT, vol. .., pp. ..-.., ISSN:1826-3534
Accesso ONLINE all'editore
S. GRASSI; G. TADDEI (2005). REITERAZIONE DI VINCOLI URBANISTICI E OBBLIGO DI INDENNIZZO. L'ARCHITETTO ITALIANO, vol. 9, pp. 70-75, ISSN:1824-0526
S. GRASSI (2005). La razionalizzazione ed il riordino della disciplina in funzione dei principi comunitari e della trasversabilità degli interessi ambientali.. GA. GAZZETTA AMBIENTE, vol. 5, pp. 99-107, ISSN:1123-5489
S. GRASSI; J. SANALITRO (2005). L'ESPROPRIAZIONE NEL NUOVO TESTO UNICO. L'ARCHITETTO ITALIANO, vol. 6, pp. 99-101, ISSN:1824-0526
S. GRASSI (2005). CONDONO EDILIZIO E COSTITUZIONE. L'ARCHITETTO ITALIANO, vol. 5, pp. 82-89, ISSN:1824-0526
S. GRASSI (2004). IL GOVERNO DEL TERRITORIO NEL NUOVO TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. L'ARCHITETTO ITALIANO, vol. 3, pp. 62-63, ISSN:1824-0526
S. GRASSI (2004). MOTIVI DI UN GIUDIZIO NEGATIVO SULLA LEGGE DI REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE NEL TESTO APPROVATO DAL SENATO IL 25 MARZO 2004. In: F. BASSANINI. COSTITUZIONE, UNA RIFORMA SBAGLIATA. IL PARERE DI SESSANTRE COSTITUZIONALISTI, pp. 153-162, FIRENZE: Astrid.
S. GRASSI (2004). Lo sviluppo del ruolo dei comuni e delle province negli anni 1999-2003, CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI - RELAZIONE CONVEGNO. In: aa.vv. LE AUTONOMIE DELLA TOSCANA 2000-2004. CINQUE ANNI DI GOVERNO LOCALE, A CURA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI, pp. 19-31, FIRENZE: CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI.
S. GRASSI (2004). GLI STATUTI TRA ARMONIA E CONTINUITÀ NELLA COSTITUZIONE. FEDERALISMI.IT, vol. 2004/1, pp. 27-38, ISSN:1826-3534
Accesso ONLINE all'editore
S. GRASSI (2003). Enti locali e governance nel nuovo statuto regionale.. In: Consiglio Regionale della Toscana, FIRENZE, 11 aprile 2003, pp. ..-...
S. GRASSI (2003). RELAZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI. In: SEMINARIO CISPEL, FIRENZE, pp. 15-24.
S. GRASSI; O. CUTAJAR (2003). LA REGOLAMENTAZIONE COMUNITARIA E NAZIONALE IN MATERIA DI DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE IN AREE RURALI. EM. LINEA ECOLOGICA, vol. 6, pp. 4-7, ISSN:1721-9450
S. GRASSI (2003). L'evoluzione del quadro istituzionale di riferimento per le agenzie regionali per la protezione dell'ambiente e le prospettive future.. In: SEMINARIO ARPAT, FIRENZE, 16 0ttobre 2003, pp. ..-...
S. Grassi; A. Gragnani (2003). IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. In: L. CHIEFFI (a cura di). BIOTECNOLOGIE E TUTELA DEL VALORE AMBIENTALE, pp. 149-169, Torino: Giappichelli.
S. GRASSI (2003). Prospettive costituzionali della “tutela dell’ambiente”. RASSEGNA PARLAMENTARE, vol. 4, pp. 979-999, ISSN:0486-0373
S.Grassi (2003). La carta dei diritti dell'unione europea e il principio di integrazione per la tutela dell'ambiente.. In: AA.VV. Diritti, nuove tecnologie, trasformazioni sociali, scritti in memoria di Paolo Barile, pp. 393-413, Padova: Cedam.
S. GRASSI (2003). IL SERVIZIO IDRICO E IL RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. POLITICHE DI LIBERALIZZAZIONE E PRIVATIZZAZIONE. In: CONVEGNO NAZIONALE COLDIRETTI, ROMA, 21 maggio 2003, pp. ..-...
S. GRASSI (2003). L'AMBIENTE NELLA FORMAZIONE DEL GIURISTA DI BASE. AMBIENTE E SVILUPPO, vol. 5, pp. 14-16, ISSN:1590-1254
S. GRASSI (2003). L’attuazione della riforma: i problemi della transizione. In: C. Bottari. La riforma del Titolo V, parte II della Costituzione., pp. 381-402, RIMINI: Maggioli.
A. BIONDI; M. CECCHETTI; S. GRASSI; M. LEE EDS. (2003). Scientific Evidence in European Environmental Rule-Making. The Case of the Landfill and End-of-Life Vehicles Directives. THE HAGUE: Kluwer Law International
S. GRASSI (2003). Agricoltura, ambiente ed ecosistema nel nuovo Titolo V della Costituzione. In: A. GERMANO'. Il governo dell’agricoltura nel nuovo Titolo V della Costituzione, pp. 39-66, MILANO: giuffre.
S. GRASSI (2002). IL NUOVO TITOLO V DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE. In: ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI, FIRENZE, 1 giugno 2002, pp. ..-...
S. GRASSI (2002). IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN TOSCANA. In: REGIONE TOSCANA, CONSIGLIO REGIONALE, FIRENZE, 13 giugno 2001, pp. .-...
S. Grassi; M. Cecchetti (2002). PROFILI COSTITUZIONALI DELLA REGOLAZIONE AMBIENTALE NEL DIRITTO COMUNITARIO E NAZIONALE. In: C.RAPISARDA SASSOON (a cura di). MANUALE DELLE LEGGI AMBIENTALI, pp. 7-102, MILANO: GIUFFRÉ.
S. GRASSI (2002). LA CARTA DEI DIRITTI E LA TUTELA DELL'AMBIENTE (ART.37). In: G. Vettori (a cura di). CARTA EUROPEA E DIRITTI DEI PRIVATI, pp. 227-246, Padova: Cedam.
S. GRASSI (2002). Considerazioni introduttive. In: N. OLIVETTI RASON (a cura di). Inquinamento da campi elettromagnetici, pp. 19-28, Padova: Cedam.
S. GRASSI (2002). LA TUTELA DELL'AMBIENTE DOPO IL NUOVO TITOLO V. DIRITTO E GESTIONE DELL'AMBIENTE, vol. 2, pp. 361-379, ISSN:1593-4225
S. GRASSI (2002). Interpretazione adeguatrice e applicazione diretta. In: E. Malfatti, R. Romboli, E. Rossi. Il Giudizio delle leggi e la sua diffusione, pp. 729-738, Torino: Giappichelli.
S. GRASSI; G. CONTI (2001). LA PIANIFICAZIONE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA. In: G. CAIA. IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE E LE PIANIFICAZIONI DI SETTORE, pp. 121-146, Rimini: Maggioli.
S. GRASSI (2001). IMMUNITÀ E GIURISDIZIONE NEI CONFLITTI COSTITUZIONALI.. In: AA.V. IMMUNITÀ E GIURISDIZIONE NEI CONFLITTI COSTITUZIONALI, pp. 303-313, MILANO: GIUFFRÈ.
P. BARILE; S. GRASSI; E. CHELI (2001). Istituzioni di diritto pubblico. IX edizione. PADOVA: CEDAM
S. GRASSI; L. BUTTI (2001). LE NUOVE NORME SULL'INQUINAMENTO IDRICO. MILANO: IL SOLE 24 ORE
S. GRASSI (2001). CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE SULLE FUNZIONI CONOSCITIVE DEI CONSIGLI REGIONALI. In: M. CARLI. IL RUOLO DELLE ASSEMBLEE ELETTIVE, pp. 397-403, TORINO: Giappichelli.
S. GRASSI (2001). PRIME OSSERVAZIONI SUL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE COME NORMA DI DIRITTO POSITIVO. DIRITTO E GESTIONE DELL'AMBIENTE, vol. 2001, pp. 38-67, ISSN:1593-4225
S. GRASSI (2001). Nuove prospettive per il riordino della normativa a tutela dell'ambiente dopo la riforma dell'articolo V della Costituzione. AMBIENTE E SVILUPPO, vol. 7, pp. 11-17, ISSN:1590-1254
S. GRASSI (2000). IL PARLAMENTO DELLA TOSCANA: PROFILI COSTITUZIONALI. In: CONSIGLIO REGIONALE - REGIONE TOSCANA, FIRENZE, 10 luglio 2000, pp. ..-...
S. GRASSI (2000). Introduzione.. In: A. Anzon, P. Caretti; S. Grassi. Prospettive dell'accesso alla giustizia costituzionale, pp. 5-10, Torino: Giappichellli.
S. GRASSI (2000). Introduzione. di A. Anzon - P. Caretti - S. Grassi (a cura di), Torino: Giappichelli, pp. 5-10.
S. GRASSI (1999). La Commissione parlamentare per l'indirizzo e la vigilanza sulla RAI: prospettive di riforma.. In: G. Santaniello (a cura di). Trattato di diritto amministrativo, vol. XXVIII, Informazione e telecomunicazione, pp. 155-172, Padova: Cedam.
S. GRASSI (1999). Riforma costituzionale e forme di Stato. Relazione al Convegno annuale dei Costituzionalisti. In: AA.VV. La riforma costituzionale, pp. 143-175, Padova: CEDAM.
S. GRASSI (1999). La Corte costituzionale come oggetto e come giudice delle riforme istituzionali. In: AA.VV. Atti del Convegno in memoria di Silvano Tosi, pp. 137-157, Milano: Giuffrè.
S. GRASSI (1998). Il sistema delle garanzie.. In: P. Caretti (a cura di). La riforma della Costituzione nel progetto della Bicamerale, pp. 69-95, Padova: Cedam.
S. GRASSI (1991). Osservazioni sul nuovo ruolo della Corte costituzionale nella forma di governo.. In: R. Romboli (a cura di). La giustizia costituzionale a una svolta, pp. 151-158, Torino: Giappichelli.
S. GRASSI (1989). voce "Conflitti costituzionali", in Digesto Discipline Pubblicistiche. In: AA.VV. Digesto discipline pubbliciste, pp. 362-388, Torino: Utet.
S. GRASSI (1984). Il giudizio costituzionale sui conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni e tra Regioni. Milano: Giuffrè