Martedì ore 11,15
Giovedì ore 10,15
Il Prof. Ing. Franco Angotti è nato a Colosimi (CS) il 12 gennaio 1941, si è laureato, nell’Università degli Studi di Pisa, in Ingegneria Civile, Sezione Trasporti, con 110/110 e lode, nel 1966. E' professore ordinario di Scienza delle Costruzioni nella Facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Firenze dove insegna Scienza delle Costruzioni nel Corso di laurea in Ingegneria Civile e Teoria delle Strutture 1 nel Corso di laurea magistrale in ingegneria civile.
L'attività scientifica si colloca nei seguenti temi generali di ricerca:
1. Mezzi granulari
2. Appoggi in gomma
3. Elasticità
4. Membrane sferiche in deformazioni finite
5. Costruzioni prefabbricate a grandi pannelli
6. Analisi elasto-plastica di pareti forate in c.a.
7. Dinamica e sismica di corpi rigidi su suoli monolateri
8. Vulnerabilità sismica
9. Edifici in muratura: sperimentazione, analisi teoriche e tecniche di individuazione del danneggiamento progressivo
10. Sperimentazione e modellazione su travi inflesse e pilastri snelli in calcestruzzo ad alta resistenza con e senza fibre ed autocompattanti (SCC).
11. Durabilità di strutture in c.a. e loro sostenibilità ambientale.
12. Normativa tecnica per le costruzioni in c.a. e c.a.p.
È stato relatore ad invito di numerosi convegni su temi legati all’evoluzione dei codici strutturali nel campo del calcestruzzo armato.
2) INCARICHI SCIENTIFICI ED ACCADEMICI
- Prorettore per i rapporti con il territorio e sedi decentrate dal 1 novembre 2006 al 31 ottobre 2009.
- Preside della Facoltà di ingegneria dell'Università di Firenze dall'anno accademico 1987/88 all'anno accademico 1992/93 e dall'anno accademico 2001-02 all’anno accademico 2005-06.
- Membro del Senato Accademico dell'Università di Firenze per il triennio 1995-98 quale rappresentante dell'area di ricerca tecnologica dell'Ateneo.
- Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Firenze dal 1983 al 1988.
- Coordinatore del Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Strutture gestito dal consorzio fra le Università di Firenze, Bari, Genova, Pisa e Udine a partire dal 3° ciclo (1986) fino al 15° ciclo.
- Responsabile scientifico nazionale di diversi progetti di ricerca fra i quali si cita il Progetto di strategico CNR “Sicurezza e qualità nelle costruzioni civili e meccaniche” - Sottoprogetto 3: Durabilità strutturale e sicurezza delle costruzioni nei riguardi della protezione antincendio. [Progetto di ricerca sviluppato nell’ambito della Commissione di studio per le norme relative alle costruzioni in cemento armato e precompresso, ai leganti idraulici ed ai laterizi del CNR]
3) INCARICHI NELL'AMBITO DELLA NORMATIVA TECNICA NAZIONALE ED EUROPEA
- Presidente della Commissione Nazionale "Strutture in cemento armato normale e precompresso" dell'UNI, Ente Normatore Nazionale fin dalla sua costituzione, avvenuta il 16/11/90. La Commissione ha come compito principale quello di contribuire alla definizione della normativa tecnica in sede europea con specifico riferimento ai codici strutturali (Eurocodici) ed alle correlate norme di prodotto.
- Delegato nazionale alle riunioni del Comitato Europeo di Normazione CEN/TC250/SC2.
- Segretario Tecnico della Commissione di studio per le norme sulle costruzioni in cemento armato normale e precompresso del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dal 1977 al 1998.
La Commissione ha avuto fra i suoi compiti istituzionali quello di fornire consulenza alla Pubblica Amministrazione ed in particolare al Ministero dei LL.PP. Inoltre ha espresso il parere sulle norme tecniche ufficiali predisposte dal Consiglio Superiore dei LL.PP. ai sensi della legislazione vigente.
- Membro della Commissione di studio e consultiva per le norme tecniche relative alle costruzioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Commissione costituita con DPCNR n. 16255 del 28 maggio 2002, rinnovata con Provvedimento del Presidente del CNR 096 AMMCNT-CNR n. 0058868 del 7 agosto 2009 con compiti di predisposizione ed analisi di norme tecniche relative alle costruzioni.
- Esperto esterno del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (dal maggio 1993 al 1996) per le seguenti norme tecniche:
1) Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche
2) Norme tecniche per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi
- Membro della Commissione di studio AICAP (Associazione Italiana Cemento Armato e Precompresso) per le strutture in calcestruzzo dal 2003.
- Membro del Gruppo di lavoro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per la definizione dei parametri nazionali previsti dagli Eurocodici strutturali (Decreto Presidenziale n. 1331 del 15 aprile 2004), ricostituito con Decreto Presidenziale n. 3545 del 19 giugno 2009.
Legenda