Venerdì dalle 14 alle 15 (durante il periodo di lezione) o da concordare tramite e-mail
ALBERTO MANFREDINI nasce a Reggio Emilia (1952) dove ha studio professionale di architettura.
Ingegnere (Bologna, 1977) e architetto (Firenze, 1983), dopo aver insegnato nelle Università di Bologna, Ferrara e Parma è Professore Associato di Composizione Architettonica e Urbana nell'Università di Firenze con Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario in Progettazione Architettonica (2023). Primo premio CNETO (1977), primo premio Michelucci -ex aequo- (1981), primo premio IN/ARCH Regione Emilia Romagna -ex aequo- (1990, con Enea e Giovanni Manfredini), premio IN/ARCH Lombardia / Emilia Romagna (2020, menzione onorevole, con G. Manfredini).
Ha collaborato continuativamente alla rivista Parametro (membro del Comitato Scientifico) dal 1975; ha collaborato con L'Architettura: cronache e storia e con Progettare per la Sanità. Ha partecipato a mostre, convegni, conferenze, tavole rotonde. Ha scritto Teoria e pratica nella Progettazione Architettonica (Alinea, 1994), Dieci conversazioni di Progettazione Architettonica (Alinea, 1995) (con G.Manfredini), La condizione della Progettazione Architettonica nell'Italia contemporanea (Alinea, 1998), Questioni di Progettazione Architettonica (Alinea, 2000), Progettazione Architettonica e residenze temporanee integrate (Alinea, 2003) (con G. Manfredini), La Progettazione Architettonica nella Riqualificazione Urbana (Alinea, 2006) (con G. Manfredini), L' Ospedale di Reggio Emilia: progetti e realizzazioni 1945-2011 (Alinea, 2010) (con G. Manfredini), Recupero ex Cinema Boiardo a Reggio Emilia (Alinea, 2010) (con G. Manfredini), Isolato urbano a Belgorod (Altralinea, 2014)(con G.Manfredini).
Ha progettato e realizzato (con Enea e Giovanni Manfredini) numerose opere pubbliche. Nell'ultimo decennio la ricerca applicata alla progettazione si è rivolta, dopo esperienze di edilizia residenziale pubblica e di edilizia scolastica, prevalentemente al settore sanitario e ospedaliero e a quello universitario. Fra i progetti per l'estero si menzionano: il Centro ospedaliero per il trapianto di midollo osseo a Minsk (Bielorussia) (1991); l'Ampliamento e ristrutturazione della Biblioteca Centrale a Edimburgo (concorso internazionale) (1994); l' Ospedale generale per lArcidiocesi di Free Town & Bo (Sierra Leone) (1995); le Cliniche private a Santiago (Cile) (1996); Replay Center, Tokyo (2012); l' Art District a Evansville, Indiana (USA) (2013); il nuovo Isolato Urbano a Belgorod (Federazione Russa) (2014), Housing Complex in Southwark Park, London, UK (2014), Villaggio intergenerazionale a Coldrerio, Svizzera (2015); Hostels for Hope, Mwanza, Tanzania, (2016).
Per una bibliografia, con esclusione delle riviste di settore, si rinvia a: P.Giambartolomei, Archivio di Architettura 85, Officina, Roma, 1987; AA.VV., Guida allArchitettura Moderna: Italia-gli ultimi trentanni, Zanichelli, Bologna, 1988; AA.VV., Storia dellUrbanistica: L'Europa del secondo dopoguerra, Laterza, Bari, 1988; AA.VV., E. Manfredini: Architetture 39-89, Electa, Milano, 1989; AA.VV., Guida allArchitettura Italiana del Novecento, Electa, Milano, 1991; AA.VV., Architettura del XX Secolo, Jaca Book, Milano, 1993; F. Dal Cò (a cura di), Storia dell'architettura italiana: il secondo novecento, Electa, 1997; C.Olmo (a cura di), Dizionario dellArchitettura del XX° Secolo, Allemandi, 2000; Dizionario dell'Architettura del XX° Secolo, Istituto della Enciclopedia Italiana (Treccani), Roma, pp. 1565-1566; M. Casciato e P. Orlandi (a cura di), Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento, Clueb, 2005; Alberto Manfredini: architetture 1978 - 2018, pp. 1-148, Firenze, Altralinea, 2018; Royal Institute of British Architects Library Online Catalogue.
Per una sintesi delle opere e dei progetti vedi:
https://orcid.org/0000-0001-5303-9732
https://www.behance.net/albertomanfred
https://archinect.com/AlbertoeGiovanniManfredini
https://www.edilportale.com/alberto-manfredini-1675798/
https://divisare.com/authors/2144744179-alberto-e-giovanni-manfredini
http://www.archilovers.com/alberto-manfredini-1675798/
https://www.pinterest.com/architettimanfredini/
http://flickriver.com/photos/105913724@N05/sets/
https://www.picuki.com/tag/architettimanfredini
https://www.alberto-giovanni-manfredini.tumblr.com
https://www.instagram.com/architettimanfredini/?hl=it
1 - TITOLI DI STUDIO, PROFESSIONALI E ACCADEMICIAlberto Manfredini nasce a Reggio Emilia il 26 dicembre 1952.Titoli di studio, di abilitazione professionale e accademici:1971 - Maturità Classica Liceo Ginnasio “Ludovico Ariosto” di Reggio Emilia;1977 - Laurea in Ingegneria Civile Edile presso la Facoltà d’Ingegneria dell’Università di Bologna;1977 - Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere presso l’Università di Bologna;1983 - Laurea in Architettura presso la Facoltà d’Architettura dell’Università di Firenze;1984 - Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto presso l’Università di Firenze;1993 - Ricercatore in Composizione Architettonica nell'Università di Ferrara;2004 - Professore Associato in Composizione Architettonica e Urbana nell'Università di Firenze;2023 - Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario in Progettazione Architettonica.
2 - ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL'ESTERO PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, CONFERENZE, MEETING, TAVOLE ROTONDE:Ha partecipato, sin dal 1975, a "Convegni", "Conferenze", "Meeting" e "Tavole rotonde" come di seguito specificato dal 05-03-1975 a oggi:
• 1975 - Arezzo, Salone di Grandi, Convegno Internazionale di Studio "Ospedale e Habitat".Partecipazione e pubblicazione dell’intervento.Si affronta il tema della umanizzazione delle strutture ospedaliere (che sarà problematica dei decenni successivi) sia per quanto riguarda la morfologia degli spazi interni (individuazione della cosiddetta “Via Sanitaria”) sia per quanto concerne il legame e l'integrazione tra struttura specializzata (ospedale) e città. Tema, quest'ultimo, affrontato successivamente in altri Convegni e oggetto di svariate pubblicazioni alla base delle realizzazioni e dei progetti, di natura sociale, sanitaria e ospedaliera che verranno sviluppati nel corso degli anni.Bibliografia:1975 - "Quaderni di Ospedali d'Italia" n. 4, a cura della F.I.A.R.O., pp. 171-174, Roma.• 1978 - Parma, Sala dei Filosofi dell'Università, Convegno Nazionale "Lo spazio dell’abitare come strumento di definizione dell'ambiente urbano: tipologie ed immagine della città", organizzato dall'Istituto di Architettura e Disegno della Facoltà d’Ingegneria e dall'Ordine degli Architetti.Partecipazione e pubblicazione della relazione "Case parcheggio: cause ed effetti".Le “case parcheggio”, da utilizzarsi provvisoriamente in attesa del rinnovo o della sostituzione delle residenze originarie, costituiscono un tema di fondo della Riqualificazione Urbana. Poter verificare la compatibilità con il contesto dell'intervento (sia centro antico sia prima periferia della città europea) è compito precipuo della relazione che analizza pure un sistema costruttivo in acciaio predisposto allo scopo ("Metastadt Bau-system" di Monaco di Baviera).Bibliografia:1978 - Atti del Convegno, pp. 31-33.• 1979 - Repubblica di San Marino (RSM), Palazzo dei Congressi, Conferenza Internazionale d’esperti della Repubblica su "Difesa delle Società dalle Calamità Naturali nel bacino del Mediterraneo", organizzata dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri con l'Università di Bologna. Partecipazione, organizzazione in qualità di "responsabile della segreteria del gruppo esecutivo" del Comitato Scientifico e pubblicazione della relazione.Vi si affronta il tema della “prima” emergenza (post calamità naturale) per impedire che gli insediamenti provvisori (tendopoli o baraccopoli) diventino definitivi. Dopo una mappatura degli ambiti a rischio di un paese del Mediterraneo e l'individuazione di schemi morfologici adeguati, da adattare alle condizioni specifiche del sito di intervento, si propongono unità tipologiche prefabbricate (facili da montare, smontare e trasportare) organizzate su un modulo base (dettato dalle misure dei mezzi di trasporto) e a destinazione possibile multipla (residenziale, commerciale, amministrativa, ecc.). Attenzione particolare è dedicata al controllo, alla misura e alla qualità degli spazi architettonici di connessione tra i manufatti edilizi,Bibliografia:1979 - Relazione "Problems of technical and urban planning" in Atti del Convegno, San Marino, pp. 1-9.• 1980 - Campione d'Italia (Svizzera), Meeting su "Oscar Niemeyer" con Enrico Mantero, Agnoldomenico Pica, Victor Simonetti.Partecipazione e pubblicazione dell'intervento.La relazione, tenuta in occasione dell'inaugurazione di una mostra itinerante (prima Parigi poi Venezia e infine Campione d'Italia) sull'opera del maestro brasiliano, presso il Casinò Municipale di Campione e a cui Manfredini partecipa quale redattore della rivista Parametro, oltre a delineare i tratti salienti del suo lavoro affronta il problema della forma quale suggestiva e personale manipolazione dello spazio fisico nonché il particolare uso di “ordine minore” e di “ordine maggiore” strumentale, nel lavoro di Niemeyer, per la miglior definizione del concetto di “monumentale” che riesce a perseguire ricorrendo a una dimensione in cui la scala del consueto è superata tramite l'adozione di una diversa scala di misura.Bibliografia:1981 - Relazione "La forma in Architettura", "Parametro" n.93, gennaio-febbraio, pp. 5 - 6 (ISSN: 0031-1731).• 1983 - Sassuolo (Modena). Tavola rotonda "Metodologia della variante generale al PRG".Partecipazione e pubblicazione dell'intervento "Rapporti tra progettazione architettonica e progettazione urbana nella predisposizione del Piano Regolatore Generale".La relazione sulla variante al nuovo PRG sottolinea la validità di tale strumento che induce modificazioni consapevoli nel luogo di riferimento costituendo, con le altre elaborazioni del piano, un vero e proprio laboratorio di sperimentazione teorica e attuativa. La peculiarità del piano sta pure nel fatto di essere “piano progetto” (nella convinzione che è solo partendo dalle pietre dell'architettura che si può fare dell'urbanistica una disciplina della modificazione qualitativa del territorio). Tra gli architetti invitati a partecipare a tale sperimentazione oltre a Manfredini ci sono Guido Canali e Vittorio Gregotti, proprio per ribadire il ruolo centrale del progetto di architettura anche nelle scelte urbanistiche.Bibliografia:1983 - "Rapporti tra Progettazione Architettonica e Progettazione Urbana nella predisposizione del Piano Regolatore Generale", Comune di Sassuolo (Modena), pp. 1-3;1985 - "Dibattito urbanistico: Sassuolo", "Parametro", vol. 138, luglio, p. 60 (ISSN: 0031-1731).• 1983 - Guastalla (Reggio Emilia). Tavola rotonda "I linguaggi dell'architettura: interventi contemporanei nei centri antichi" con Guido Canali, Massimo Carmassi, Enea e Alberto Manfredini.La partecipazione vorrebbe precisare il ruolo del "moderno" nei centri antichi della regione Emilia Romagna. Nell'affermare il fallimento di buona parte dell'architettura contemporanea nei centri storici, nel ribadire il grande merito della scuola bolognese per la conservazione degli spazi architettonici storicizzati si puntualizza come l’intervento progettuale della contemporaneità, per essere moderno, debba essere “memoria” del passato e “presagio” per il futuro e questo a prescindere, almeno nella stragrande maggioranza dei casi, dalla particolarità della situazione contestuale.Per ottenere questo pare necessario ricorrere agli strumenti progettuali dell' "ordine" e della "misura" che oltre a contribuire alle ragioni profonde del progetto, ribadiscono ciò che il razionalismo concettuale tedesco definisce come "zeitlose architektur", cioè "architettura senza tempo".• 1984 - Boario Terme (Brescia). Convegno Nazionale di sudio, "La città termale e il suo territorio", con Franco Cardini, Antonio Piva, Cesare De Seta, Carlo Doglio, Valeria Erba, Cosimo Damiano Fonseca.Partecipazione e pubblicazione della relazione.La relazione approfondisce il complesso fenomeno, tipico dell’urbanistica tra il XIX e il XX secolo, che vede opporre la "cité ouvrière" alla "cité loisir". A quest’ultima appartengono sia le località termali che le città di vacanza o di villeggiatura, mentre alla prima le città specializzate del lavoro. Anche se diverse quanto a morfologia urbana, tipologia edilizia e caratterizzazione architettonica, entrambe le categorie debbono essere analizzate contemporaneamente perchè entrano unitariamente nel dibattito culturale e urbanistico sugli sviluppi delle forme insediative che caratterizzano la città industriale intesa quale unica e valida alternativa, qualitativa e programmata, alla città paleoindustriale non pianificata.Bibliografia:1985 - Relazione su invito "Rapporto "Cité loisir"-"Cité ouvrière" tra XIX e XX Secolo" nel volume "La città termale e il suo territorio", Congedo Editore, Lecce, pp. 233-240.• 1986 - Viareggio (Lucca). Biblioteca Comunale. Tavola rotonda, con Massimo Carmassi, per la presentazione del numero monografico della rivista "Parametro" dedicato a "Viareggio e la Versilia". Partecipazione e pubblicazione della relazione.Si evidenzia come la crescita del polo urbano di Viareggio avvenga lungo fasce parallele al litorale sempre secondo criteri di rendita fondiaria privilegiando le fasce più a mare. A questa stratificazione fisica del territorio farà riscontro una stratificazione sociale che vedrà la popolazione distribuirsi, nei confronti della marina, in proporzione diretta alla propria redditività. Il tutto accentuato dal diaframma fisico della ferrovia a monte della quale ci saranno zone destinate esclusivamente alla classe operaia. Lo sviluppo urbanistico di Viareggio, tipico dei centri rivieraschi di villeggiatura, pur ponendosi in opposizione ai nuclei urbani continentali ne ricalcherà nella sostanza, se non nella forma degli ambiti spaziali, la rapida evoluzione.Bibliografia:1985 - Relazione "Specificità viareggina ed effetti omologanti della città di vacanze", "Parametro", vol. 142, dicembre, p. 8 (ISSN: 0031-1731).• 1986 - Novara. Saletta Barriera Albertina. Tavola rotonda "Il cotto tra memoria e contemporaneità", organizzata dal Comune di Novara e da Italia Nostra. Partecipazione.La relazione, dopo un excursus sulle origini del "mattone" e le sue applicazioni all'architettura del nostro paese si sofferma sul periodo neorealista dell'architettura italiana e, in particolare, sulle opere "neorealiste" di Enea Manfredini per poi illustrare l'uso del "mattone a facciavista" nelle opere più recenti di Alberto Manfredini. Si affronta il tema della "durabilità" in architettura, il tema della attualità del componente "mattone", la sua capacità di contribuire alla "classicità" dell'architettura tramite realizzazioni in continuità con il passato storico e in grado di "parer sempre essere esistite" (Perret).Bibliografia:1986 - "Quando il cotto fa parlare di sè: un intervento residenziale a Reggio Emilia", "In Laterizio", vol. 5, p. 44-45 (ISSN: 0394-8269).• 1991 - Milano. Auditorium AMSA. Giornata di studio su "La progettazione cimiteriale".Partecipazione e pubblicazione della relazione.Il convegno è caratterizzato dalle relazioni di Paola Chiatante (GRAU, Roma) che analizza il progetto e la realizzazione (allora ancora parziale) del cimitero di Parabita (LE) evidenziando i temi della struttura della forma e delle leggi aggregative fra gli elementi che la costituiscono, e da quella di Alberto Manfredini che del progetto del cimitero suburbano di Coviolo (RE) illustra motivazioni ed esiti, come la ricerca dell' "antimonumentale" che costituisce il leit-motiv dell'intero progetto e l'atteggiamento morale tipico che guiderà i progetti e le realizzazioni successive.Bibliografia:1991 - Relazione "Il cimitero-parco di Reggio Emilia", in Atti convegno a cura del Comune di Milano, Assessorato ai Lavori Pubblici.• 1992 - Bologna, Palazzo dei Congressi, Fiera District, XII° Congresso Internazionale di Ingegneria Ospedaliera.Partecipazione e pubblicazione dell'intervento.La relazione intende precisare come l’inserimento urbanistico delle opere ospedaliere nel territorio sia essenziale per il recupero e la rivitalizzazione di quella parte di città su cui esse insistono e come tale attenzione sia disattesa per mancanza della costruzione di una base teorica unitaria sui problemi del contesto e per la non conoscenza sui risvolti ambientali connessi con l’edificazione di macrostrutture specializzate come l’ospedale. E ancora come sarebbe oltremodo indispensabile riattualizzare il binomio teoria-metodo progettuale, soprattutto in ambito sanitario, per riportare l’attenzione sulla morfologia urbana.Bibliografia:1992 - Relazione "Inserimento urbanistico delle strutture ospedaliere nel contesto esistente", Atti del Convegno, SENAF Publistampa, Bologna, pp. 249-251;1992 - "Inarcos" n. 529, maggio, pp. 268 - 271 (ISSN: 0391-6537);1993 - "Parametro", vol. 198, settembre ottobre, p. 3-4 (ISSN: 0031-1731).
• 1995 - Reggio Emilia. Teatro Municipale Romolo Valli. Tavola rotonda, con Mario Zaffagnini e Alfonso Acocella, in occasione della presentazione del volume "Teoria e Pratica nella Progettazione Architettonica". La relazione intende schematizzare i contenuti del volume. "Teoria" e "Pratica" rappresentano l'essenza identitaria dell'architettura, perché è proprio dal particolare rapporto temporale che si determina tra di loro (che può essere di contemporaneità o di successione) che deriva una particolare scala di giudizio, e quindi di valore, sulla qualità dell'architettura. Che è a vantaggio del primo momento se il rapporto è di contemporaneità mentre è a vantaggio del secondo se il rapporto è di successione temporale. Alcuni casi illustrati si propongono di sostenere e rafforzare la tesi di fondo alla base della trattazione i cui tratti salienti sono evidenziati con vigore da Giancarlo De Carlo nella sua introduzione "Alla ricerca di una definizione veritiera dell'architettura".• 1995 - Fiuggi. IV° Convegno Nazionale "Architettura, Arte e Tecnica nella Storia Termale". Partecipazione e pubblicazione della relazione a invito sugli Atti del Convegno.Vi si evidenzia come sia l’architettura moderna, o più precisamente le sue avanguardie storiche, a porre in crisi, per lungo tempo, il concetto di facciata. Tale situazione si inserisce nella complessa e variegata dialettica di rapporti che sono alla base della nascita della architettura moderna. Tra gli enunciati iniziali di allora c’è proprio quello di rivendicare l’autonomia complessiva dell’architettura rispetto all’ingegneria provando a dimostrare che l’ambito dell’ingegneria civile avrebbe dovuto essere di competenza esclusiva degli architetti. È il noto contrasto, fertile e polemico, che vede opporre l’ingegnere, tipico prodotto dell’ "école de ponts et chaussées", all’architetto che esce dall’ "école de Beaux Arts". L'illustrazione del progetto delle Terme Regina Isabella a Ischia di Ignazio Gardella è strumentale per approfondire, esplorare e definire, il tema di fondo della trattazione.Bibliografia:1995 - Relazione "Il tema della facciata nella progettazione architettonica dello stabilimento termale". In: "Architettura, arte e tecnica nella storia termale" (Atti convegno), p. 43-52, ed. Fiuggi Terme;1995 - "La facciata e lo stabilimento termale", "Parametro", vol. 210, settembre ottobre, p. 3-6 (ISSN: 0031-1731).• 1998 - Reggio Emilia. Galleria San Rocco. Tavola rotonda in occasione della presentazione del volume "Dieci Conversazioni di Progettazione Architettonica". Partecipazione.L'intervento precisa che il volume contiene dieci lezioni rivolte agli studenti di composizione architettonica del secondo anno. Illustra criticamente esempi significativi disposti lungo l'intero arco cronologico della storia dell'architettura con particolare attenzione al periodo contemporaneo nella consapevolezza che il significato ultimo, che è poi la qualità, di ogni realizzazione dipende dal particolare rapporto, instaurato per essa, tra ideologia e prassi. Scopo primario delle "Dieci conversazioni" è approfondire tale intenso rapporto, pregno di intersezioni e lontananze, tramite la particolare angolazione della lettura contestuale per cercare di capire dove stia la qualità, cioè la coerenza dell’intero impianto progettuale.Bibliografia:2003 - "Dieci Conversazioni di Progettazione Architettonica", Alinea, Firenze, pp. 1-156 (ISBN: 9788881256761).• 1999 - Ferrara. Museo dell'Architettura. Tavola rotonda "Insegnare: il punteggio di Ferrara". Con Vittorio Savi. Partecipazione.La relazione precisa, come noto dall’ insegnamento della composizione architettonica, che è possibile trasmettere e codificare solo i princìpi e i comportamenti deduttivi mentre voler codificare, normare e trasmettere gli induttivi non è possibile. Così come bisogna essere consapevoli della grande distanza metodologica tra prestazione intellettuale e prestazione di servizio. Solo la seconda può essere normata mentre la prima, procedendo dal noto verso l’ignoto (Durand), non si presta affatto a tale operazione: è la nota differenza tra Progettazione Architettonica e Progettazione Tecnologica.• 2003 - Ferrara. Facoltà di Architettura. Presentazione del volume "Progettazione Architettonica e Residenze temporanee integrate", Aula D3.Il tema della residenza temporanea, legato alle numerose manifestazioni di mobilità del lavoro e alle diverse forme di nomadismo occupazionale, costituisce l' essenza del volume. L' articolazione della trattazione consente di individuare la tipologia più adatta per la realizzazione di strutture residenziali temporanee, di valutare quale rapporto possa sussistere tra nuova tipologia e morfologia e consente di evidenziare quali possano essere le modalità per l’attuazione concreta di tali interventi all’interno del territorio reale, secondo una analisi articolata lungo il corso dei capitoli. Offre in tal senso un contributo a chi, enti pubblici, territoriali, ecc. si accinge ad affrontare tali problematiche con l'illustrazione di un modello tipologico elaborato da Manfredini, contestualizzato nella prima periferia di una città emiliana.Bibliografia:2003 - "Progettazione architettonica e residenze temporanee integrate", Alinea, Firenze, pp. 1-102 (ISBN: 9788881256761).• 2004 - Bologna, Assessorato alla Cultura del Comune. Padiglione Infobox. Presentazione dei lavori dello Studio d'Architettura Manfredini. Vengono illustrate le ragioni teoriche alla base dei principali lavori dello studio che seguono tutti la logica progettuale della continuità con la propria tradizione cioè con il passato del razionalismo italiano di cui il padre Enea fu esponente. Progetti e realizzazioni che pensano all'architettura nei suoi risvolti perenni anzichè a quelli formali evitando sempre di indulgere alle mode o all'autocompiacimento del disegno. Tutti lavori che dimostrano la volontà di proseguire l'approfondimento del rapporto "teoria" e "pratica" che da sempre dovrebbe caratterizzare il progetto di architettura.• 2005 - Ferrara. Facoltà di Architettura. Partecipazione alla conferenza di facoltà "Il progetto tra declinazioni disciplinari e specialismi" con la relazione "Ordine e avventura". Si esprime il concetto di come si debba credere alla funzione sociale del progetto per toglierlo dalla sfera del velleitario e per porlo su una dimensione più alta soprattutto etica e come si debba credere al progetto come mestiere, come insieme di regole chiare e razionali che consentano di discuterlo in maniera utile e di insegnarlo. Di comunicare tali regole di modo che altri possano apprendere ed esercitare a loro volta la professione che esse compongono. Ma discutere e insegnare di quella parte del progetto per cui si può. Perchè il progetto è fatto di regole razionali e di invenzione, e solo le prime si possono trasmettere.• 2006 - Reggio Emilia. Sala Convegni Ente Fiera. Partecipazione al Convegno "Architettura ed Energia".Presentazione del Programma di Riqualificazione Urbana "Ospizio" che pur basandosi sui concetti archetipici quali la piazza, l'acropoli, la via pedonale, affronta, con indifferenza e lungimiranza, il tema dell'architettura sostenibile pur senza enfatizzarne il ruolo tecnologico. Con l'attenzione rivolta alla formazione di spazi per la gente che diventano luoghi, articolati a loro volta nei caratteri tipici della città italiana: slarghi, spiazzi, strade pedonali, cannocchiali visivi e angoli prospettici in cui il sistema del verde non è mai parte integrante del costruito ma solo lo lambisce perifericamente, come la tradizione della miglior architettura italiana.Bibliografia:2008 - "Programma di Riqualificazione Urbana a Villa Ospizio a Reggio Emilia", in: M. Toni, "Materiali CmR. 1.2008", Firenze, Alinea Editrice, pp. 104-109 (ISBN: 9788860553522).• 2007 - Reggio Emilia. Sala Convegni Ente Fiera. Partecipazione al Convegno "La qualità e il bello: riflessi sulla città e i cittadini". Con Paola Gennaro Burelli.Prendendo lo spunto dalla Biennale di Venezia del 2004, in cui Forster pare opporsi all' "architettura di origine vitruviana", che caratterizza la disciplina dalle origini sino al "post moderno", sostenendo come "oggi si assista alla conclusione di una lunga stagione dell'architettura moderna", si rileva come il dibattito veneziano su l' "antivitruvianesimo" poggi su una falsa valutazione dello spazio euclideo. Nel tentativo di superare le regole compositive consolidate in nome dello spazio "lncurvato", cioè dello spazio se non a "n" certamente a "diverse" dimensioni, e comunque di dimensoni superiori a "tre", si finisce con il perdere di vista come lo spazio fisico in cui ha operato da sempre l'architettura di ieri e in cui continuerà a operare quella di domani è, e sarà sempre, lo spazio euclideo a "tre" dimensioni in cui potranno coesistere geometre particolari ma sempre in uno spazio tridimensionale. Sono le valutazioni di base per compiere un ampio discorso sullo stato dell'architettura contemporanea.Bibliografia:2008 - "La Qualità come Impegno Civile: il Progetto di Architettura", in atti Convegno, pp.94-103.• 2008 - Reggio Emilia. Sala del Capitano del Popolo. Partecipazione al convegno "Oltre misura: il linguaggio della bellezza nel monastero benedettino di San Pietro" con presentazione della relazione "Il contesto culturale attuale dell'architettura".La relazione ribadisce i basilari concetti alla base della regola compositiva nell'architettura di Manfredini. E cioè che, in opposizione all'architettura attuale, espressione tipica della contemporanea condizione del relativismo e dell'indifferenza, l'architetto debba oggi definirsi "classico", debba credere nella regola e nella misura, debba operare con l'economia dei mezzi tecnici ed espressivi in continuità con la città e con la storia per perseguire una "architettura senza tempo" ben definita, dall'odierno razionalismo concettuale tedesco, quale “Zeitlose Architektur”.• 2009 - Reggio Emilia. Spazio Gerra. Presentazione del numero monografico di "Architettare" dedicato a Enea Manfredini. Partecipazione.L'occasione della presentazione di una monografia dedicata al padre, esponente della “terza generazione” del razionalismo italiano (che “lo colloca nella scomoda posizione di doversi difendere dalle futili mode storicistiche e vernacolari che, per contrasto, lo spingono a chiudersi in un funzionalismo elementare, ostile alla complessità e che lo vede dedicarsi al perfezionamento di una metodologia divulgativa che rifiuta sia la razionalità astratta che l’arbitrarietà espressiva"), consente di esplicitare ulteriormente un concetto teorico alla base del lavoro progettuale di Manfredini. Il credere cioè che il lavoro dell'architetto sia prima di tutto impegno civile, che non si trova nei testi o nei programmi ma solo nel rispetto di un' etica della responsabilità che nessuna appartenenza può garantire.• 2010 - Ferrara. Facoltà di Architettura. Lezione presso il Laboratorio di Sintesi Finale in Progettazione Ambientale "Intervenire sull'architettura per migliorare l'efficienza energetica". Sia post-moderno che decostruttivismo non corrispondono all'epoca attuale in cui le condizioni sociali, economiche ed ecologiche impongono di guardare solo alla "sostanza". La cultura del progetto è stabile per definizione, perchè è al servizio dei bisogni dell'uomo e i bisogni elementari dell'uomo, le sue aspirazioni esistenziali e i suoi valori fondamentali non mutano nel tempo. Tutte le grandi opere, teoriche o costruite, valgono ben oltre il proprio tempo. Attraverso un'analisi di esempi realizzati in diverse epoche storiche si è provato a dimostrare come sostenibilità ed efficienza energetica siano sempre presenti nei progettisti attenti di ogni epoca. E non solo nell'architettura "spontanea". E' pertanto da evitare la concentrazione esclusiva su problematiche che non rappresentano altro se non una delle possibili e perniciose parzializzazioni dell'architettura.
• 2010 - Firenze. Facoltà di Architettura. Aula Magna Rettorato. Relatore alla manifestazione di presentazione e proiezione del film "I maestri dell'architettura e del design: Mario Zaffagnini".La relazione mira a delineare e a precisare la figura e il ruolo di Zaffagnini nella professione e nella scuola. Della prima era un esponente infaticabile che ci ha fornito esempi di grande livello appartenendo alla generazione di architetti "riformatori della società, ingeneri dell'anima, che con la costruzione delle periferie miravano a costruire l'uomo nuovo, il cittadino di una conurbazione ordinata, razionale e solidale”. Della seconda era un docente esemplare che credeva nella didattica selettiva e nell' eccellenza della ricerca. Ciò che fece prima a Firenze poi a Ferrara.Bibliografia:2010 - "Mario Zaffagnini", Maggioli, Rimini, (ISBN: 9788853706812).• 2010 - Firenze. Convegno IDENTITA' DELL' ARCHITETTURA ITALIANA. E' presente con continuità dal 2010 presentando annualmente un progetto o una realizzazione nel volume, a cura di Paolo Zermani, edito in occasione del Convegno.• 2011- Firenze, Facoltà di Architettura, Sede di Santa Verdiana, 14 aprile. Partecipazione alla presentazione del n. 800 di "Casabella" con Francesco Dal Co, Antonio Monestiroli, Paolo Zermani, E. Agostini, M. Alpini, R. Butini, F. Capanni, F. Collotti, M. G. Eccheli, Fabrizio Rossi Prodi.• 2011 - Reggio Emilia. Biblioteca Panizzi. Sala del Planisfero. Relazione su "Il linguaggio del neorealismo emiliano".Il ricorso al neorealismo italiano e a quello emiliano connotati dal principio immanente di “aspirazione alla realtà” (Gregotti) , è il pretesto per ripuntualizzare i valori, la metodologia e gli esiti del lavoro del proprio studio lungo un arco cronologico notevolissimo. E' proprio la "aspirazione alla realtà" che finisce per far apprezzare quell’ “eccellenza della normalità” di cui si avverte sempre più il bisogno e che pare invece essere dimenticata da chi indulge nella deriva formalista.• 2011 - Reggio Emilia. Arcispedale Santa Maria Nuova. Inaugurazione Ala sud e presentazione della relazione "Architettura della semplicità" in cui si ribadiscono i concetti teorici alla base della progettazione di questa grande architettura civile, ma anche alla base dell'intero percorso progettuale di Manfredini. Essere in continuità con la storia, che significa essere in continuità con la città di appartenenza (attraverso il legame "verde" di viale Murri sino a viale Risorgimento), credere nella regola e nella misura, avvalersi di elementi fissi e ripetuti, utilizzare l'economia dei mezzi tecnici ed espressivi, perseguire il linguaggio di un'architettura "senza tempo"• 2012 - Ferrara. Facoltà di Architettura. Relatore al Convegno "Mario Zaffagnini architetto e docente".La relazione approfondisce un aspetto del pensiero di Mario Zaffagnini che non ricercava mai l’innovazione a ogni costo, sostenendo che si doveva essere distanti sia dalle mode che dai problemi di stile. Come Perret e Valery, che per ragioni diverse sostenevano i medesimi principi, pure Zaffagnini avrebbe condiviso l’affermazione che solo “chi, senza tradire i materiali e i programmi moderni, avrà prodotto un’opera che sembri sempre esistita, potrà ritenersi soddisfatto”. È conscio, Zaffagnini, che il lavoro dell'architetto si tradurrà alla fine in una forma e che per tale forma verrà soprattutto giudicato; ma egli non vuole mai che si parta da dove si vuol arrivare. Sono altre le ragioni da cui iniziare, sociali, storiche, economiche, ecc. e sarà anche su questi temi che egli lavorerà assiduamente nei suoi corsi di progettazione ambientale a Firenze e di composizione architettonica a Ferrara.Bibliografia:2012 - "Mario Zaffagnini architetto e docente. Il milieu culturale tra 1970, 1990 e oltre", "Architettare", vol. 2, pp. 28-33 (ISSN: 2420-7756).• 2015 - Reggio Emilia. Sala degli Specchi. Teatro Municipale. Intervento alla presentazione del volume "Storia dell'Arcispedale Santa Maria Nuova "1965 - 2015". In occasione del cinquantenario dell'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, progettato da Enea Manfredini nel 1946 e inaugurato nel 1965, Alberto e Giovanni Manfredini contribuiscono a precisare gli aspetti della particolarmente sofferta progettazione architettonica del padre tramite la presentazione di un inedito carteggio, con Albini, Gardella (allora presidente del MSA), Rogers, Cassi Ramelli, Piero Portaluppi e Max Bill, mirato alla miglior definizione dell'opera.• 2015 - Reggio Emilia. Sala Congressi CREDEM. Presidente del Comitato Scientifico e Relatore al Convegno "La fabbrica dell'Ospedale" in occasione del cinquantenario della sede del Santa Maria Nuova.La relazione delinea lo sviluppo progettuale dell'Arcispedale di Reggio Emilia dagli inizi sino all'ampliamento e rifunzionalizzazione complessiva dell'ospedale generale. Vengono evidenziati i caratteri tipici del progetto e la continuità progettuale, seppur a distanza di anni, con il primo progetto del padre. Gli sviluppi e gli ampliamenti successivi che sottolineano ulteriormente i principi informatori alla base del progetto e già evidenziati nel convegno del 2011 per l'inaugurazione dell'ala sud del medesimo ospedale. Vale a dire: essere in continuità con la storia, credere nella regola e nella misura, avvalersi di elementi fissi e ripetuti, utilizzare l'economia dei mezzi tecnici ed espressivi nonché perseguire il linguaggio di un'architettura "senza tempo".Bibliografia:2015 - "La storia dei "muri" (di Italo Portioli), in "Storia dell'Arcispedale Santa Maria Nuova (1965-2015)", Edizioni Vittoria Maselli, Correggio, pp.19-40.• 2016 - Firenze. Conferenza di presentazione dei Laboratori di Progettazione Architettonica del secondo anno.Scuola di Architettura dell'Università di Firenze. Venerdì 25 settembre. Aula 16, sede di Santa Verdiana.Vengono illustrate le tematiche generali del corso e il particolare taglio del laboratorio volto ad approfondire i concetti di semplicità, modernità e razionalità nel progetto di architettura.Semplice è quel progetto in cui ogni sua parte è necessaria. Moderno è il progetto che si avvale dell'economia dei mezzi tecnici ed espressivi. Razionale è il progetto in continuità con la storia, cioè con la città di appartenenza, in cui ogni elemento è al posto che gli compete e le cui interconnessioni obbediscono alle leggi della ragione.• 2022 - Reggio Emilia. Chiostri di San Pietro. Relazione in occasione della mostra organizzata dall' IACP di Reggio Emilia sulla sua storia (Da oltre 100 anni la nostra idea di casa) in occasione della manifestazione "RIGENERA". L'intervento illustra ciò che avviene in Italia negli anni della ricostruzione postbellica tra il 1949 e il 1963: gli anni del Piano INA-Casa che caratterizzano l'importante stagione del neorealismo in architettura.• 2023 – Reggio Emilia, Convegno “C’era una volta il Novecento”. 17 Aprile. Partecipazione con la relazione: “Il Novecento: la lunga contesa tra ordine e avventura”.In occasione della manifestazione “RIGENERA”. Il termine della Seconda Guerra Mondiale coincide con l’inizio di una ricostruzione con nuove idee e necessità, nuovi modi di abitare, nuove conquiste tecnologiche, ripensamento nel modo di pianificare la città.Bibliografia:2023- https://youtu.be/_b56ElaNwrg?si=-InP4I7dGRHWJD2M
3 - DIREZIONE O PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI UN GRUPPO DI RICERCA CARATTERIZZATO DA COLLABORAZIONI A LIVELLO NAZIONALE O INTERNAZIONALE:• 1978 - Partecipazione al gruppo di lavoro “Recupero Edilizio" dell'Istituto di Architettura e Urbanistica della Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Bologna per la Ricerca Sulla Normativa Tecnica Regionale dell'Emilia Romagna N.T.R.-E.R.Direzione Scientifica: Mario Zaffagnini, Nicola Sinopoli, ecc.Bibliografia:1981 - "La qualità dell'abitare. Domanda abitativa, esigenze, situazione produttiva, risorse, standard", Franco Angeli editore, Milano, pp. 1-158.
• 1981 - Partecipazione alla ricerca CNR n. 78.02563.07 "Censimento e classificazione del tessuto produttivo nell'area comprensoriale di Bologna, per valutarne la compatibilità con il tessuto residenziale" curata e svolta dall'Istituto di Architettura e Urbanistica della Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Bologna.Direzione Scientifica: Giorgio Praderio.Bibliografia:1981 - Pubblicazione della prima fase della ricerca sugli insediamenti artigianali bolognesi su "Inarcos", n.49, giugno 1981, pp.258 e ss. (ISSN: 0391-6537);1983 - "Artigianato tra funzione produttiva e ruolo ambientale", "Parametro", vol. 122, dicembre, p. 2 (ISSN: 0031-1731);1983 - G. Praderio (a cura di), "L'Artigianato tra funzione produttiva e ruolo ambientale", Maggioli, Rimini, pp. 1-416.
• 1999 - Partecipazione al programma nazionale di ricerca interuniversitario (ex 40%) PRIN dell’ Università di Ferrara “Infrastruttura, territorio e paesaggi fluvio marittimi: analisi e progetto”.Coordinatore scientifico: Giangiacomo D' Ardia;Responsabile scientifico: Paola Gennaro Burelli.• 2003 - Partecipazione al programma nazionale di ricerca interuniversitario (ex 40%) PRIN dell’Università di Ferrara “Monitoraggio da terra di fenomeni di instabilità geologica e di grandi opere strutturali ad alto rischio”.Coordinatore scientifico: Roberto Sedea;Responsabile scientifico: Claudio Alessandri.
4 - RESPONSABILITA' DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE AFFIDATI DA QUALIFICATE ISTITUZIONI PUBBLICHE O PRIVATE• 1995 - Responsabile della Ricerca Interfacoltà (Architettura e Medicina) dell'Università di Ferrara finalizzata alla elaborazione del "Progetto dell'ospedale sostenibile di Kissy Mess Mess" affidata all'Università di Ferrara dall'Arcidiocesi di Freetown & Bo, Sierra Leone (West Africa).Componenti gruppo di lavoro: Alberto Manfredini (Facoltà Architettura Unife: Responsabile), Mario Zaffagnini (Facoltà Architettura Unife: componente), Giuliano Bosi (Facoltà Medicina Unife: componente), Antony Soyei (Freetown: componente), Giovanni Manfredini (progettista: componente).Articolazione della ricerca applicata alla progettazione:Sulla base di una richiesta generica di posti letto fatta pervenire dall'Arcidiocesi di Freetown all'Università di Ferrara unitamente a un rilievo sommario dell'area di intervento, si è provveduto all'elaborazione di uno schema progettuale di massima mirato alla risposta degli unici dati richiesti. Il progetto si basa su un'accurata analisi del sito. La morfologia generale deriva dall'orografia, dall'orientamento, dalla situazione viabilistica, dal rispetto della collina alberata e dalla necessità di mantenere la nuova struttura a un unico livello e di ridurre al minimo gli sbancamenti e i riporti di terreno. L'orientamento è volto a ottenere la massima ventilazione trasversale degli ambienti. Lo schema distributivo adottato si basa su un percorso di spina centrale che consente un facile accesso per pazienti, materiali e personale. Permette il facile sfollamento in caso di calamità, consente futuri ampliamenti ma soprattutto consente la realizzazione per “fasi”, ciascuna delle quali eventualmente estensibile. La zona delle degenze si fonda su tre unità organizzate in stanze a sei letti. Le verande, orientate a sud, direttamente accessibili dalle corti esterne aperte, fungono da spazi di sosta per i visitatori e i pazienti. Grazie al sistema costruttivo della copertura (di tipo ventilato) il soffitto della veranda rimane relativamente “fresco” mentre l'inclinazione della copertura (con sfogo dell'aria in sommità) facilita il ricambio dell'aria all'interno della veranda. Un frangisole fisso in tavole di legno, fra le colonne di acciaio, previene ulteriormente l'irraggiamento non solo diretto ma anche riflesso del sole.Bibliografia:1995 - " Progetto del nuovo ospedale cattolico per l'Arcidiocesi di Free Town & Bo, Sierra Leona (West Africa)", "Parametro", n. 209, p.9 (ISSN: 0031-1731);1996 - "Un ospedale in Sierra Leone (West Africa) a Free Town, per l'Arcidiocesi di Freetown & Bo", "Progettare per la Sanità", vol. 33, p. 35-39 (ISSN: 1720-6642);2018 - Alberto Manfredini, Architetture 1978-2018, Altralinea, Firenze, pp. 48-49 (ISBN: 978-88-94869-28-6).
5 - RESPONSABILITA' SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI
• 1999 - Componente gruppo del programma di ricerca scientifica di interesse locale (ex 60%) (Università di Ferrara: Dipartimento d’Architettura) “Modelli tecnico-procedurali e criteri di progettazione per la riqualificazione dell'edilizia residenziale di recente costruzione".Responsabile ricerca: G. Trippa; Componenti: A. Acocella, A. Boeri, R. Di Giulio, A. Manfredini.Fasi e metodi.Prima fase: Messa a punto della metodologia e dei parametri con cui rilevare e analizzare i processi di innovazione tecnologica ed evoluzione tipologica;Seconda fase: Valutazione e scelta dell'area di intervento sia in termini temporali che geografici. Rilevamento dei dati inerenti alle mutazioni d'uso del patrimonio edilizio;Terza fase: Applicazione e messa a punto della metodologia individuata a un esempio concreto e circoscritto. Definizione del modello teorico di analisi degli interventi con applicazione delle metodologie operative ai casi di studio esaminati.Risultati attesi: Definizione dei criteri di progettazione per la definizione di programmi di riqualificazione (tipologica e tecnologica) da applicare al patrimonio immobiliare pubblico per offrire una prima riflessione e successivamente una guida per gli enti interessati (Comuni, IACP, Provincie, Amministrazioni dello Stato).• 2002 - Responsabile scientifico del programma di ricerca (ex 60%) (Università di Ferrara: Dipartimento d’Architettura) “Individuazione di modelli di residenza temporanea e/o permanente finalizzati alla progettazione di residenze temporanee a basso costo per lavoratori”.Fasi e metodi.Prima fase: Raccolta della documentazione di base relativa ai tipi edilizi interessanti la ricerca;Seconda fase: Individuazione di modelli tipologici archetipici con riferimento alla residenza temporanea, alla residenza permanente, alla residenza temporanea a basso costo e alla contestualizzazione territoriale;Terza fase: individuazione di condizioni oggettive per consentire, nel rispetto della legislazione vigente (specialistica e di settore, urbanistica e relativa ai LL.PP.), la facilitazione dell'attuazione degli interventi.Risultati attesi: Derivano specificamente dalle due ultime fasi della ricerca e si concretizzano nell'offerta di uno strumento di riflessione e ausilio per gli operatori pubblici (Aziende Regionali per la Casa, ecc.) e per gli operatori privati (Aziende, Imprese di costruzione, ecc.) preposti e interessati alla realizzazione di tali strutture.Bibliografia:2003 - A. Manfredini, "Progettazione architettonica e residenze temporanee integrate", Alinea, Firenze, pp. 1-100 (ISBN: 8881256762).• 2006 - Responsabile del Progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) (Università di Firenze: Dipartimento di progettazione dell’architettura) "Il progetto architettonico nella riqualificazione urbana".Fasi e metodi.Prima fase: Individuazione di una metodologia di intervento volta agli scopi prefissati con analisi dei parametri di base su cui valutare la fattibilità degli interventi con selezione e raccolta del materiale di studio;Seconda fase: Valutazione e scelta delle aree di intervento definite in termini temporali e geografici;Terza fase: Applicazione e messa a punto della metodologia individuata a una serie di esempi concreti elaborati, per la stragrande maggioranza dei casi, da Alberto Manfredini.Risultati attesi: Individuazione di una "coscienza progettuale" conscia delle tematiche del proprio tempo e capace di intervenire sul territorio con la giusta consapevolezza.Bibliografia: 2006 - A. Manfredini, "La Progettazione Architettonica nella Riqualificazione Urbana", Firenze, Alinea, pp. 1-168, (ISBN: 8860550610).• 2007 - Responsabile del Progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) (Università di Firenze: Dipartimento di progettazione dell’architettura) "Il progetto architettonico in ambito sanitario nei rapporti con il contesto territoriale".Fasi e metodi.Prima fase: Analisi di strutture ospedaliere europee, con selezione e raccolta del materiale di studio, per verificarne i rapporti con il contesto di appartenenza;Seconda fase: Prima valutazione critica degli esempi raccolti nella prima fase;Terza fase: Proposizione di una metodologia operativa in grado di integrare al contesto strutture specialistiche da sempre avulse dalla realtà territoriale, sia in ambito di recupero che in caso di nuova edificazione.Risultati attesi: Illustrazione della vicenda tipologica e morfologica dell'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilio, quale esempio attento al contesto, in grado di essere riproposta da parte di chi (Amministrazioni comunali, Enti e aziende ospedaliere, progettisti, ecc.) senta l'urgenza di intervenire per riequilibrare situazioni territoriali particolarmente compromesse.Bibliografia:2010 - A. Manfredini, "L'Ospedale di Reggio Emilia: progetti e realizzazioni 1945-2011", Alinea, Firenze, pp. 1-16 (ISBN: 9788860555830).• 2008 - Responsabile del Progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) (Università di Firenze: Dipartimento di progettazione dell’architettura) "Teoria e pratica progettuale quale contributo per la riqualificazione del territorio".Fasi e metodi.Prima fase: Analisi di casi morfologicamente significativi in ambito europeo ai fini della riqualificazione/rigenerazione urbana, effettuati o da attuare;Seconda fase: Valutazione critica degli esempi raccolti nella prima fase e prime proposte su ambiti particolari del territorio nazionale;Terza fase: Approfondimento su un ambito italiano specifico. Prime ipotesi progettuali che scaturiscano da un rapporto di sintesi tra teoria e pratica progettuale.Risultati attesi: Oltre alla progettazione di un sistema urbano rigenerato, da porre quale modello di riferimento per realtà urbana analoghe, le ricerca tende a dimostrare come il rapporto consapevole tra teoria e pratica possa concorrere a delineare un complesso urbano contemporaneo legato alla propria storia e alla propria città tramite l'adozione di principi compositivi elementari: semplicità, per cui ogni segno del progetto deve configurarsi come necessario e razionalità tramite il ricorso a elementi compositivi fissi e ripetuti che si avvalgano pure dell'economia dei mezzi tecnici ed espressivi.• 2010 - Responsabile del Progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) (Università di Firenze: Dipartimento di progettazione dell’architettura) "Il tema del “parassita” nella progettazione architettonica della riqualificazione urbana in rapporto al tema del restauro del moderno".Fasi e metodi.Prima fase: Analisi, in ambito europeo, di esempi progettuali realizzati in cui sia evidente il tema del "parassita architettonico" ;Seconda fase: Prima valutazione critica degli esempi raccolti nella prima fase con particolare riferimento all'analisi del rapporto tra struttura esistente e nuova edificazione (integrazione/addizione/sopraelevazione/ecc.);Terza fase: Applicazione degli esiti delle due precedenti fasi a un tema specifico individuato nell'ambito del territorio nazionale.Risultati attesi: Esemplificazione di un caso concreto di un processo di "sovrascrittura" progettuale su un tema architettonico pre-definito quale esempio da riproporre in una molteplicità di casi.Bibliografia:2010 - A. Manfredini, "Recupero ex cinema Boiardo a Reggio Emilia", Alinea, Firenze, pp. 1-16 (ISBN: 9788860555823).• 2011 - Responsabile del Progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) (Università di Firenze: Dipartimento di progettazione dell’architettura) "Riqualificazione urbana e restauro del moderno".Fasi e metodi.Prima fase: Analisi di siti europei atti a sviluppare e a precisare il tema della ricerca;Seconda fase: Individuazione del tema, studio dell'area oggetto di intervento, analisi del contesto storico, lettura delle preesistenze ambientali tramite lo studio di fonti archivistiche o indagini sul campo;Terza fase: Approfondimento sui principi codificati del "Restauro del Moderno" (v. Sergio Poretti) e proposizione di nuove enunciazioni metodologiche al riguardo;Risultati attesi: Elaborazione progettuale dell'ambito di riqualificazione con precisazione dell'area del contesto in cui sviluppare il processo progettuale anche a livello tipologico. Individuazione di una metodologia, attraverso la definizione di un progetto specifico, atta a consentire e a giustificare l'intervento "contemporaneo" nel "contesto antico" anche attraverso l'uso e l'applicazione della salvaguardia del bene architettonico di recente datazione.Bibliografia:2013 - A. Manfredini, "Isolato urbano a Belgorod" (Russia), Altralinea, Firenze, pp. 1-16 (ISBN: 9788898743056).• 2013 - Responsabile del Progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) (Università di Firenze: Dipartimento di progettazione dell’architettura) "Il tema del “Post existenz minimum” nell’architettura della contemporaneità".Fasi e metodi.Prima fase: Ricerca sui più importanti cimiteri europei nell'arco cronologico degli ultimi due secoli;Seconda fase: Individuazione degli esempi di riferimento per lo sviluppo della tesi della ricerca;Terza fase: Codificazione degli elementi archetipici in grado di soddisfare il "post-existenz minimum" nella società attuale;Risultati attesi: Elaborazione progettuale che si avvale di elementi fissi e ripetuti, a partire dal principio compositivo archetipico del sistema trilitico, per determinare un tipo edilizio espressione di quella economia dei mezzi tecnici ed espressivi che pare essere l'unica condizione possibile per la realtà contemporanea.Bibliografia:2013 - P. Zermani (a cura di), "Identità dell'architettura italiana" n.12, Diabasis, Parma, pp. 92-93 (ISBN: 978-88-8103-839-8).• 2014 - Responsabile del Progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) (Università di Firenze: Dipartimento di progettazione dell’architettura) "Attualità del “Razionalismo Concettuale” quale principio e metodo compositivo".Fasi e metodi.Prima fase: Analisi dei più significativi esempi del cosiddetto "Razionalismo concettuale" europeo;Seconda fase: Rilettura della scuola di O. M. Ungers;Terza fase: Evidenziazione degli scopi e degli obiettivi di quella scuola: implicazioni e conseguenze.Risultati attesi: Individuazione di un modello progettuale possibile da applicare a un contesto e a una realtà nazionale.Bibliografia:2017 - P. Zermani (a cura di), "Identità dell'architettura italiana" n. 13, Diabasis, Parma, pp. 96-97 (ISBN: 9788881038244).• 2014 - Responsabile del Progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) (Università di Firenze: Dipartimento di progettazione dell’architettura) Attualità del "Razionalismo Concettuale" quale principio e metodo compositivo.• 2015 - Responsabile del Progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) (Università di Firenze: Dipartimento di progettazione dell’architettura) "Il Recupero del Moderno come metodologia per la riqualificazione delle architetture del dopoguerra secondo i principi del Razionalismo Concettuale".Si tratta del secondo stato di avanzamento, in una nuova e particolare declinazione, della ricerca dell'anno precedente.• 2016 - Responsabile del Progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) (Università di Firenze: Dipartimento di progettazione dell’architettura) "Il Recupero del Moderno".Si tratta del terzo e ultimo stato di avanzamento, in una ulteriore particolare declinazione, della ricerca dell'anno 2014.• 2016 - Responsabile del Progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) (Università di Firenze: Dipartimento di progettazione dell’architettura) Attualità del "Razionalismo Concettuale" quale principio e metodo compositivo estensibile alla progettazione architettonica e urbana.• 2017 - Responsabile del Progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) (Università di Firenze: Dipartimento di progettazione dell’architettura) "La progettazione contemporanea nel contesto storico".Fasi e metodi.Prima fase: Censimento di un tema europeo (concorso di progettazione) adatto a sviluppare e a precisare il tema della ricerca;Seconda fase: Individuazione del tema e studio dell'area oggetto di intervento, analisi del contesto storico presente tramite lo studio di fonti archivistiche, ecc.;Terza fase: Elaborazione progettuale dell'oggetto del concorso in grado di riassumere le tematiche connesse con la progettazione contemporanea nei centri antichi.Risultati attesi: Individuazione di una metodologia progettuale, attraverso la definizione di un progetto specifico, atta a consentire e a giustificare l'intervento "contemporaneo" nel "contesto antico" .• 2018 - Responsabile del Progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) (Università di Firenze: Dipartimento di progettazione dell’architettura) "Analisi del concetto di "aspirazione alla realtà" nelle architetture del neorealismo italiano con particolare riferimento a numerosi esempi del neorealismo emiliano".Fasi e metodi.Prima fase: Analisi delle più significative esperienze neorealiste del nostro paese (ricerche bibliografiche, fonti d'archivio inedite, ecc.);Seconda fase: Rilettura del neorealismo italiano in generale (con riferimento alle scuole di Milano e di Roma), e di quello emiliano in particolare, alla luce del singolare attributo di "aspirazione alla realtà" conferito alle esperienze del neorealismo emiliano a opera prevalente di Vittorio Gregotti;Terza fase: Analisi di un'esperienza specifica: il quartiere "Rosta Nuova" a Reggio Emilia.Risultati attesi: Individuazione dell'essenza tipica di un particolare processo progettuale in un periodo altrettanto particolare del nostro paese: quello della ricostruzione post bellica che seppe fornire esempi qualitativamente omogenei nella stragrande maggioranza dei casi.• 2020 - Responsabile del Progetto di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) (Università di Firenze: Dipartimento di progettazione dell’architettura) Il Restauro del Moderno con particolare riferimento all'architettura del Neorealismo.
6 - DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO• 1975-1977_RIVISTA: Parametro (ISSN: 0031-1731) - Membro della Redazione delle Cronache Regionali.Si tratta del primo contatto ufficiale con la rivista. Manfredini, ancora studente, è invitato a collaborare nella redazione delle cronache dalle regioni italiane. Lavoro che si concretizzerà con la pubblicazione di esempi progettuali ritenuti significativi dal punto di vista della relazione con il contesto e dalla loro capacità di saper dialogare con il contesto medesimo.• 1978-1987_RIVISTA: Parametro (ISSN: 0031-1731) - Membro della Redazione.Compie lavoro redazionale sia a Bologna, nella sede di rappresentanza di via delle Tovaglie, sia a Faenza presso la casa editrice. Lavoro di gruppo, coeso e coerente da parte di tutti i membri della redazione, che porta all'affinamento progressivo della linea multiculturale e pluralista della rivista.• 1988-1992_RIVISTA: Parametro (ISSN: 0031-1731) - Membro del Comitato di Direzione.E' l'ultimo passaggio prima di accedere al Comitato Scientifico della rivista. In tale ambito vengono definite le linee guida editoriali da perseguire per ogni annualità.• 1993-2002_RIVISTA: Parametro (ISSN: 0031-1731) - Membro del Comitato Scientifico.In occasione dei trentacinque anni della rivista, Glauco Gresleri così scrive di Parametro: "Unica rivista del settore con sede in Emilia Romagna, fin dai primi momenti, ha fatto del suo “sguardo periferico” un punto di forza nella lettura dei nuovi processi di formazione del territorio letti all’interno di un dibattito disciplinare più ampio, a scala nazionale e internazionale. In 35 anni di vita editoriale ha raccontato e testimoniato eventi, fatti e periodi molto diversi tra di loro.(...). Lo scorrere dei numeri vede via via sortire voci e comportamenti di contributi esterni che hanno trasformato la dimensione “redazionale” della rivista in un’area pressoché “mondiale”. E la ragione di una così lunga storia editoriale sta forse nel criterio di fondo di aver sollevato problemi e sollecitato domande più che aver fornito soluzioni e proposto modelli. Così la rivista, forte di questa sua identità, si è ritagliata da subito, nell’ampia casistica editoriale del settore, uno spazio specifico connotato da due linee parallele di interesse. La prima è certamente quella legata alla sua natura di voce libera dai condizionamenti culturali più o meno traenti che provengono da città forti come Roma o Milano, potendo così esercitare una scelta di argomenti e di contenuti con trattazione libera da posizioni di corrente in grado di distinguersi come voce altra. La seconda è il principio di non inserire nei meccanismi di esaltazione e promozione la pubblicazione di progetti di immagine, per dedicare il proprio contributo alla disciplina architettonica nei nodi e temi alla base dei processi produttivi nel campo della progettazione. Con un taglio tendenzialmente monografico, la rivista Parametro, per oltre 260 numeri, ha affrontatotemi di fondo, costituendosi così, numero per numero, come fonte di documenti (…), di dati e profili critici inediti e fondativi”.• 2003-2007_RIVISTA: Parametro (ISSN: 0031-1731) - Membro del Forum.Occasione di contatti e relazioni per il recupero, finalizzato alla pubblicazione sulla rivista, di materiali, prevalentemente inediti e provenienti da diversi continenti. Momento di incontro con le personalità più interessanti del panorama architettonico come attestato dalla consultazione delle annate della rivista.• 2014-2023_COLLANA EDITORIALE: Quaderni di Composizione, (ISBN: 9788898743056). Direzione scientifica di collana, Edizioni Altralinea, Firenze.Si tratta di agili contributi di carattere monografico in forma di “quaderni” che presentano progetti, realizzazioni e apporti teorici di architetti impegnati nel progetto e nel suo insegnamento.La collana intende suggerire una corrispondenza tra architetti lontani nello spazio e nel tempo per meglio comprendere le contraddizioni e le interconnessioni tra architettura, cultura e società nel contemporaneo.Motivo unificante le “affinità elettive” che hanno caratterizzato e caratterizzano chi, in ogni epoca storica, ha reagito contro le situazioni “in cui paura e speranza si fondono e si elidono reciprocamente, sfumando in cupa insensibilità” (Goethe). Per l’architettura unica forma di resistenza possibile è sempre stata quella di essere autenticamente “moderna”, operando a partire dai materiali e dai programmi del proprio tempo, nella convinzione che se costruire un edificio è un atto necessario, rappresentarne il valore è un atto civile.L’attenzione è quindi rivolta a progetti e realizzazioni testimoni di un’architettura che sembri sempre essere esistita, al di là delle mode e degli orientamenti, espressione di un metodo in cui l’ “economia dei mezzi tecnici ed espressivi” (Gregotti) diventa “misura” e in cui il progetto, oltre a rappresentare la ragione profonda di ciò che si costruisce, si interroga sulle ragioni storiche delle proprie forme.Ciò che in una parola il razionalismo concettuale tedesco definisce come “Zeitlose Architektur”.
7 - PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI OVVERO ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO, NELL'AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA ACCREDITATI DAL MINISTERO• Membro della Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricercain ”Ingegneria edilizia e territoriale-progetti e tecniche per la riqualificazione dell’ambiente costruito” presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione territoriale della Facoltà d’Ingegneria dell’Università di Bologna (marzo giugno 2010).• Membro del Collegio Docenti per il Dottorato di Ricerca in Architettura dell'Università di Firenze (XXX Ciclo), per l'anno accademico 2014 - 2015. Partecipazione alle riunioni scientifiche e programmatiche della docenza.• Membro del Collegio Docenti per il Dottorato di Ricerca in Architettura dell'Università di Firenze (XXXI Ciclo), per l'anno accademico 2015 - 2016. Partecipazione alle riunioni scientifiche e programmatiche della docenza.• Membro del Collegio Docenti per il Dottorato di Ricerca in Architettura dell'Università di Firenze (XXXII Ciclo), per l'anno accademico 2016 - 2017. Partecipazione alle riunioni scientifiche e programmatiche della docenza.• Membro del Collegio Docenti per il Dottorato di Ricerca in Architettura dell'Università di Firenze (XXXIII Ciclo), per l'anno accademico 2017 - 2018. Partecipazione alle riunioni scientifiche e programmatiche della docenza.
8 - FORMALE ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PRESSO QUALIFICATI ATENEI NAZIONALI O ESTERIHa insegnato "Composizione Architettonica e Urbana" e "Progettazione Architettonica" nelle Università di Bologna, Ferrara, Parma, Firenze e in Scuole di Perfezionamento Universitario (Bologna) e in Master specialistici (Firenze) sin dal 1973• UNIVERSITA' di Bologna.Collaboratore alle esercitazioni del Corso di Disegno 2° presso l’Istituto di Architettura e Urbanistica dell’Università di Bologna negli a.a. 73-74, 74-75, 75-76(ancora non laureato).• UNIVERSITA' di Bologna.Addetto alle esercitazioni del Corso di Architettura e Composizione Architettonica presso l’Istituto di Architettura e Urbanistica dell’Università di Bologna negli a.a. 76-77, 77-78, 78-79, 79-80• Università di BOLOGNA.Docente del corso di "Urbanistica ospedaliera" negli a.a. 79-80 e 80-81 presso la SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO IN SCIENZE AMMINISTRATIVE. Ha svolto lezioni, esercitazioni assistenza alle tesi finali.• Università di FERRARA.Ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana.Svolge attività didattica nell' a.a. 92-93 in Composizione Architettonica 2; nell' a.a. 93-94 in Composizione Architettonica 1; nell' a.a. 94-95 nel Laboratorio di Progettazione Architettonica 1;• Università di FERRARA.Ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana.Negli a.a. 95-96 e 96-97 è incaricato dell'insegnamento di Progettazione Architettonica 1 sino a quando, vinto il concorso da associato a Firenze, abbandona la sede di Ferrara.• Università di FERRARA.Ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana.E' incaricato dell'insegnamento di Composizione Architettonica 2 negli a.a. 97-98, 98-99, 99-2000, 00-2001, 01-02,02-03, 03-04• Università di PARMA.Professore a contratto dell'insegnamento di "Caratteri distributivi degli edifici" negli a.a. 2000 - 2001, 2001 - 2002, 2002 2003.• Università di FIRENZE.Professore a contratto di "Progettazione Architettonica II" nell' a.a. 02-03 dove ha dedicato particolare attenzione ai temi del recupero e della progettazione contemporanea in ambiti storici consolidati.• FACOLTA' TEOLOGICA DELL' ITALIA CENTRALE. Professore a contratto nella seconda edizione del "Master in Teologia e architettura di chiese", dove ha svolto lezioni sul tema "Chiesa e Città".La Facoltà Teologica dell'Italia Centrale è emanazione della CEI, quindi della Santa Sede. Pertanto è "estera", e/o "sovranazionale" in quanto rivolta alla molteplicità delle confessioni religiose dei propri studenti provenienti da un bacino di utenza "globale", secondo il proprio statuto.• Università di FIRENZE.Professore Associato in Composizione Architettonica e Urbana.E' titolare dell'insegnamento di Progettazione Architettonica 2 negli anni accademici 04-05, 05-06, 06-07, 07-08, 08-09.• Università di FIRENZE.Professore Associato Confermato in Composizione Architettonica e Urbana.E' titolare dell'insegnamento di Composizione Architettonica 1 nell' a.a. 09-10• Università di FIRENZE.Professore Associato Confermato in Composizione Architettonica e Urbana.E' titolare dell'insegnamento di Progettazione Architettonica 2 negli a.a. 10-11; 11-12; 12-13; 13-14; 14-15; 15-16; 16-17; 17-18; 18-19; 19-20; 20-21; 21-22. In tali anni accademici ha approfondito i temi dell'inserimento contestuale con riferimento particolare al centro antico di Firenze.
Il risultato di alcuni lavori svolti con gli studenti è consultabile al seguente link:https://www.pinterest.it/alberto_manfredini/
9 - APPARTENENZA A GRUPPI DI RICERCA, PARTECIPAZIONE A MOSTRE/ESPOSIZIONI, CONSEGUIMENTO DI PREMI, RICONOSCIMENTI PER L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA, VOCI DI ENCICLOPEDIA, MEMBRO DI COMMISSIONI GIUDICATRICI• 1973 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Membro del C.I.S.O. Centro Italiano di Storia Sanitaria e Ospedaliera grazie a cui partecipa a una importante serie di convegni nazionali lungo un ampio arco cronologico.• 1975 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Membro del Gruppo redazionale per le "Cronache dalle Regioni" della rivista "Parametro", i cui principi fondanti e fondativi sono stati espressi precedentemente.• 1975 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Modena, mostra "La qualità urbana" a cura dell'Amministrazione Comunale. Partecipazione con il progetto di unità residenziale sperimentale industrializzata Metastadt-Bausystem.
• 1977 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Collaboratore della rivista "Tecnica Ospedaliera", Sino al 1990.• 1977 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Membro della Redazione della rivista "Parametro" i cui principi fondanti e fondativi sono già stati espressi precedentemente e in diversi ruoli, all'interno della medesima rivista.• 1978 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Membro del Gruppo Esecutivo del Comitato Scientifico per il Convegno Italo-sammarinese sulle "Calamità Naturali nel Bacino del Mediterraneo" con funzioni di segreteria organizzativa e scientifica.• 1979 - PREMIO C.N.E.T.O. (1° classificato).Il premio bandito dal Centro Nazionale per l'Edilizia e la Tecnica Ospedaliera è un premio biennale mirato all'individuazione di un progetto, una ricerca, un apporto teorico in tema di architettura ospedaliera che si distingua per innovazione e originalità. Nella fattispecie il 1°premio è stato assegnato per il progetto del presidio di unità sanitaria locale di Reggio Emilia quale tipologia innovativa inserita in un contesto ambientale storicizzato.Bibliografia:1979 - "Il Giornale" del 16.11;1980 - "Tecnica Ospedaliera", n.6, p.20 (ISSN: 0392-4831).• 1979 - RICONOSCIMENTO.Onorificenza per atti benemeriti: Cavaliere Ufficiale del Gran Magistero dell'Ordine Equestre di S.Agata della Repubblica di San Marino per meriti scientifici (organizzazione e partecipazione, quale segretario del gruppo esecutivo del Comitato Scientifico, al convegno italosammarinese su "Le calamità naturali nel bacino del Mediterraneo" e curatela del volume degli Atti della Conferenza Internazionale).• 1980 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Curatore della Rubrica "Costruire" (con Enea e Giovanni Manfredini) per la rivista "Parametro". Analisi descrittiva e sviluppo grafico di particolari costruttivi significativi nella progettazione architettonica.• 1980 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Reggio Emilia, Mostra "Casa e città" a cura dell'Amministrazione Comunale. Partecipazione con il progetto dell'intervento attuativo PEEP (Piano di Edilizia Economica e Popolare) di Villa Bagno a Reggio Emilia.• 1981 - CONCORSO PROGETTAZIONE. (Menzione onorevole).Reggio Emilia, Concorso nazionale di idee per la progettazione urbanistica del comparto PEEP di Pieve Modolena.Bibliografia:1984 - Notiziario dell'Ordine degli Architetti di Reggio Emilia;1985 - "Frames", n.9, ottobre/dicembre, p.41(ISSN: 0393-4969);1995 - "Edilizia Popolare", n.241, settembre/ottobre, p.64 (ISSN: 0422-5619).• 1981 - PREMIO Michelucci - città di Pistoia (“Città Nuova e Istituzioni Sociali”).1°classificato.Il premio è stato attribuito ex aequo con l'Istituto di Tecnologia dell'Università di Roma e premia il progetto di una struttura assistenziale e sanitaria quale il presidio di unità sanitaria locale.Bibliografia:1980 - "Tecnica Ospedaliera", n.6, p.20 (ISSN 0392-4831);1981 - "Avvenire - Cronache Toscane" del 16.10;1981 - "Gazzetta di Reggio" del 27.11;1981 - "La Libertà" del 5.12;1981 - "Trend-Notizie" del 22.12;1982 - "L’ Architettura: cronache e storia", n.2, febbraio, p.127 (ISSN: 0003-8830).• 1982 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Collaboratore della rivista "Analisi", mensile di economia e cultura in Emilia Romagna, come si evince dai testi pubblicati sulla rivista elencati tra le pubblicazioni scientifiche di cui all'apposito allegato.• 1982 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Collaboratore della rivista "L' Architettura: cronache e storia", sino al 1999• 1983 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Monza, Villa Reale, Mostra "Parole e linguaggio dell'Architettura religiosa 63 - 83: vent'anni di realizzazioni in Italia".Partecipazione con il progetto della Chiesa di S. Pietro Apostolo a Sassuolo, Modena.Bibliografia:1983 - Gi. Gresleri, "Parole e linguaggio dell’architettura religiosa: 1963-1983 venti anni di realizzazioni in Italia", Faenza (Ravenna), Faenza editrice, pp. 134-136.• 1984 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Sassuolo (Modena), Palazzo Ducale, Villa Reale, Mostra "Ridisegnare una città", a cura dell'Amministrazione Comunale.Partecipazione con il progetto della Scuola Media a ventiquattro classi in località Parco Ducale.• 1985 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Collaboratore della rivista "Frames". Unitamente alla collaborazione con "L'Architettura: cronache e storia" e con "Parametro", la collaborazione a Frames è consistita nella predisposizione di diversi articoli teorici sul disciplinare specifico e nell'illustrazione di significativi progetti architettonici.• 1985 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Varese, Villa Recalcati, Mostra "Parole e linguaggio dell'Architettura religiosa 63 - 83: vent'anni di realizzazioni in Italia".Partecipazione con il progetto della Chiesa di S. Pietro Apostolo a Sassuolo, Modena.Bibliografia:1985 - Gi. Gresleri, "Parole e linguaggio dell’architettura religiosa: 1963-1983 venti anni di realizzazioni in Italia", Faenza (Ravenna), Faenza editrice, pp. 134-136.• 1988 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Membro del Comitato Direttivo della rivista "Parametro" dal 01-01-1988 al 31-12-1992.• 1989 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Reggio Emilia, Teatro Municipale Valli, mostra "Enea Manfredini, Architetture 1939 - 1989" a cura dell'Amministrazione Comunale.Partecipazione con gli ultimi progetti e le ultime realizzazioni.Bibliografia:1989 - V.Gregotti, G.Trebbi, Gi. Gresleri, "E.Manfredini: Architetture ‘39-’89", Electa, Milano, pp. 1-260 (ISBN: 8843530070);1989 - C. Baglione, Il mestiere dell'architetto, "Casabella", n. 564, gennaio, p.36;1989 - B. Zevi, Tra impegno civile e voglia di trasgressione, "L'Espresso", n. 46, A. XXXV, p. 129;1989 - "Parametro", n. 175, novembre-dicembre, pp. 2-4;1989 - G. Trebbi, Continuità e discontinuità, "Parametro", n. 175, novembre-dicembre, p. 12;1989 - G. De Carlo, E. Mantero, R. Mariani, G. Trebbi, Razionalismo oggi, eredità e transizione, "Parametro", n. 175, novembre-dicembre, pp. 68-79;1989 - R. Mariani, Manfredini e l'antiretorica del razionalismo, "Dossier di urbanistica e cultura del territorio", n. 8, a. 9, ottobre-dicembre, p. 4;1989 - A. Petrilli, "Spazio e Società", n. 50, p. 120;1989 - "L'Architettura: cronache e storia", n. 12, dicembre, p. 912;1989 - "La Repubblica" Milano, anno I, n.35, sabato 9 dicembre;1989 - "Arte", Ed. Giorgio Mondadori, n. 202, dicembre, p. 44;1989 - "Il Giornale dell'Arte", n.73, dicembre, p. 17;1990 - Bollettino del club Treccani, dicembre 1989-gennaio 1990, p. 4;1990 - "Abitare", n. 283, p. 96;1990 - M. Cecchetti, Razionalismo oggi: eredità e transizione, "L'Arca", n. 35, febbraio, p. 101.• 1990 - PREMIO IN/ARCH Emilia Romagna. (1° classificato).Il Premio Regionale Inarch è un premio attribuito a una realizzazione architettonica particolarmente significativa. Il premio è stato attribuito al progetto e alla realizzazione del nuovo Cimitero suburbano di Coviolo a Reggio Emilia.Si è conseguito il 1° premio ex aequo con il progetto della Galleria Nazionale di Parma di Guido Canali.Bibliografia:1991 - "L’Architettura: cronache e storia", n.4, aprile, p.262 (ISSN 0003-8830).• 1991 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Roma, Palazzo Taverna, mostra "Premio IN/ARCH 1990" a cura dell'Istituto Nazionale di Architettura.Partecipazione con il progetto del nuovo Cimitero di Reggio Emilia.Bibliografia:1991 - "L'Architettura: cronache e storia", n.426, aprile, p. 262 (ISSN 0003-8830).• 1992 - CONCORSO PROGETTAZIONE. (PROGETTO VINCITORE).Concorso-Appalto per l'ampliamento e la ristrutturazione generale dell'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.Bibliografia:2011 - F.Rossi Prodi, L'intelligenza degli edifici, "Firenze Architettura" n. 1. pp. 24-29 (ISSN: 18260772).• 1992 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Collaboratore della rivista "Progettare per la Sanità", sino al 1995.• 1993 - VOCE IN ENCICLOPEDIA. Opere dello Studio Manfredini alla voce "Manfredini Enea" in "Architettura del XX Secolo, Enciclopedia tematica aperta", Jaca Book, Milano (a cura di C. Biundo, I. Gallucci, C. Gavitelli), pp. 335-336• 1993 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Membro del Comitato Scientifico della rivista "Parametro", sino al 2002• 1994 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Genova, Palazzo S. Agostino, mostra "Enea Manfredini: un architetto da discutere", a cura della Facoltà di Architettura dell'Università di Genova.Partecipazione con gli ultimi progetti e realizzazioni.• 1994 - CONCORSO PROGETTAZIONE. Edimburgo, UK, Concorso Internazionale "Cowgatehead" per l'ampliamento della Biblioteca Centrale e il recupero dell'area di Cowgate.Bibliografia:1995 - "Dieci Conversazioni di Progettazione Architettonica", Alinea, Firenze, pp. 40-52, (ISBN: 8881250268).• 1994 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Edimburgo, UK, Royal High School, mostra dei progetti partecipanti al "Cowgatehead Competition" a cura della Royal Incorporation of Architects in Scotland. Partecipazione col progetto di ampliamento e ristrutturazione della Biblioteca Centrale di Edimburgo.• 1995 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Reggio Emilia, Teatro Municipale Valli, mostra "L'Arcispedale Santa Maria Nuova: sei secoli di storia", a cura dell'Azienda Ospedaliera.Partecipazione con i progetti sanitari e ospedalieri• 1996 - CONCORSO PROGETTAZIONE. (SEGNALAZIONE e rimborso spese).Modena, Concorso a inviti per la progettazione del "Forum-Centro di formazione e cultura della Banca Popolare dell'Emilia Romagna.Bibliografia:1996 - Catalogo mostra, pp. 39-40.• 1997 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Modena, Sede della Banca Popolare dell'Emilia Romagna, mostra dei progetti partecipanti al concorso a inviti "Forum-Centro di formazione e cultura". Partecipazione col progetto della sede formativa dell'istituto di credito e delle complementari aree di rappresentanza per conferenze e meeting.• 1998 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Membro del Collegio dei consulenti dell'Ufficio Diocesano di Reggio Emilia e Guastalla per i Beni Culturali Ecclesiastici e della Commissione Diocesana per L' Arte Sacra e i Beni Culturali.• 1999 - COMMISSIONI GIUDICATRICI. Membro della Commissione giudicatrice (in rappresentanza della Facoltà di Architettura di Ferrara) del concorso per la progettazione di due piazze nel centro di Formignana (FE).• 1999 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Ferrara, Museo Nazionale dell'Architettura, Casa di Biagio Rossetti, mostra "Insegnare".Partecipazione con il progetto per i Servizi di Radioterapia e Medicina Nucleare presso l'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.• 1999 - CONCORSO PROGETTAZIONE. Bolzano, Concorso europeo di progettazione per Sedi Direzionali nell'area "Via Alto Adige - Piazza Verdi".Bibliografia:2006 - "La Progettazione Architettonica nella Riqualificazione Urbana", Firenze, Alinea, pp. 114-120 (ISBN: 8860550610).• 1999 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Bolzano, Padiglione 3, ex Fiera, mostra dei progetti partecipanti al concorso europeo per l'area "Via Alto Adige - Piazza Verdi". • 1999 - CONCORSO PROGETTAZIONE. Verona, Concorso europeo di progettazione per il Nuovo Polo Chirurgico dell'Ospedale Civile Maggiore (Borgo Trento).Bibliografia:2006 - "La Progettazione Architettonica nella Riqualificazione Urbana", Firenze, Alinea, pp. 125-130 (ISBN: 8860550610).• 2000 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Verona, Arsenale, Sala 20, mostra dei progetti partecipanti al concorso europeo per il Nuovo Polo Chirurgico dell'Ospedale Civile Maggiore di Verona (Borgo Trento) con due corpi di fabbrica paralleli lungo il corso dell'Adige.• 2000 - CONCORSO PROGETTAZIONE. Reggio Emilia, Concorso Nazionale di progettazione per una Casa Protetta RSA da 60 posti letto a Massenzatico.Bibliografia:2006 - Progetto di Residenza per anziani a Reggio Emilia, in "Assistenza Anziani", pp. 22-25 (ISSN: 2037-1837).• 2001 - VOCE IN ENCICLOPEDIA. Opere dello Studio Manfredini alla voce "Manfredini Enea" di Sergio Pace in F. Olmo a cura di, "Dizionario dell'Architettura del XX Secolo", Allemandi, Torino, pp. 197-198.• 2003 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Membro del Forum della rivista "Parametro" fino alla cessazione della rivista.• 2003 - VOCE IN ENCICLOPEDIA. Opere dello Studio Manfredini alla voce "Manfredini Enea", di Sergio Pace, in F. Olmo a cura di, "Dizionario dell'Architettura del XX Secolo", Istituto della Enciclopedia Italiana (Treccani), Roma, pp. 1565-1566.• 2003 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Reggio Emilia, Spazio Mostracittà, mostra "I luoghi della solidarietà sociale e della cura".Partecipazione con il progetto di ampliamento dell' Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia• 2004 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Parma, Festival dell'Architettura, Casa della Musica, mostra "Selezione di progetti di qualità in Emilia Romagna".Partecipazione con i progetti ospedalieri per Reggio Emilia.• 2005 - COMMISSIONI GIUDICATRICI. Presidente della Commissione giudicatrice del "Concorso sperimentale per futuri architetti", promosso dalla Facoltà di Architettura di Ferrara e da Finmark. Ferrara - Verona.• 2005 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Bologna, Galleria d'Arte Moderna, mostra "Architettura in Emilia-Romagna nel secondo Novecento".Partecipazione con l'intervento residenziale di via Rosselli e con le strutture ospedaliere di Reggio Emilia.• 2007 - COMMISSIONI GIUDICATRICI. Presidente della III Commissione nelle due sessioni degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di architetto, svoltisi nell'Università di Firenze dal 15-06-2007 al 01-12-2008.• 2007 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Firenze, Facoltà Architettura, Sede Santa Verdiana, piazza Ghiberti, mostra "Esposizione dei laboratori di progettazione".Partecipazione con i lavori degli studenti dell' a.a. 2006/2007.• 2007 - RICONOSCIMENTO.Riconoscimento, per l’Arcispedale S.M.Nuova di Reggio Emilia (Monoblocco originario, Cappella, Radioterapia, Poliambulatori, Ampliamento generale e aree di pertinenza), di opera di “importante carattere artistico”, ai sensi dell’art.20 della L. 633/41, secondo il Decreto n. 4174 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali emanato l’ 11 settembre 2007.• 2009 - CONCORSO PROGETTAZIONE. Reggio Emilia, Gara a inviti indetta dal GRADE per la progettazione preliminare e definitiva del Polo Oncoematologico per l'Arcispedale Santa Maria Nuova.Bibliografia:2010 - "L'Ospedale di Reggio Emilia, progetti e realizzazioni 1945-2011", Firenze, Alinea, pp. 1-16, (ISBN: 9788860555830).• 2010 - COMMISSIONI GIUDICATRICI. Membro della commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in "Ingegneria edilizia e territoriale - progetti e tecniche per la riqualificazione dell'ambiente costruito" presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione territoriale della Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Bologna.• 2010 - CONCORSO PROGETTAZIONE. Paratico (Brescia), Concorso Nazionale di idee per la progettazione della nuova sede del Municipio.Bibliografia:2011 - "Identità dell'Architettura Italiana", n. 9, Edizioni Tielleci, Parma, pp. 76-77, (ISBN: 9788890478314).• 2010 - CONCORSO PROGETTAZIONE ( Progetto 2° classificato).Reggio Emilia, Concorso a inviti bandito dal Comune per la progettazione definitiva della riqualificazione architettonica e funzionale del padiglione 19 delle ex Officine Reggiane da destinare a Tecnopolo per la ricerca industriale.• 2011 - CONCORSO PROGETTAZIONE. Bolzano, Concorso europeo sopra soglia per la progettazione della nuova sede degli Uffici per la ripartizione del Personale della Provincia Autonoma.Bibliografia:2012 - "Catalogo mostra", p. 61.• 2011 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Bolzano, Scuola Professionale Provinciale, via Roma 20, mostra "Esposizione dei progetti del concorso europeo sopra soglia per la progettazione della nuova sede degli uffici della ripartizione del personale della Provincia autonoma di Bolzano. Partecipazione con il progetto di concorso.• 2013 - CONCORSO PROGETTAZIONE. Casinalbo (Formigine di Modena), Concorso nazionale di idee per la progettazione architettonica e urbanistica dell'area ex Maletti. • 2013 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Casinalbo, Comune di Formigine, via Unità d'Italia 26, mostra "Esposizione dei progetti del Concorso nazionale di idee per la progettazione architettonica e urbanistica dell'area ex Maletti a Casinalbo". Partecipazione con gli elaborati di concorso.• 2013 - CONCORSO PROGETTAZIONE. Belgorod, RUSSIA.Concorso Internazionale per la progettazione urbanistica e architettonica di un isolato urbano.Bibliografia:2013 - "Isolato urbano a Belgorod", Altralinea, Firenze, pp. 1-16 (ISBN: 9788898743056).• 2013 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Belgorod, RUSSIA, mostra "Esposizione dei progetti del Concorso Internazionale per la progettazione urbanistica e architettonica di un isolato urbano". Partecipazione con il progetto di concorso.• 2013 - CONCORSO PROGETTAZIONE. Evansville, USA, Concorso Internazionale di idee "Haynie's Corner" promosso dall' AIA, per la progettazione di una "Urban Architecture", Indiana. Il tema è stato affrontato con il ricorso a materiali costruttivi del tutto identici alla preesistenza da sostituire.• 2014 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Evansville, Indiana, USA, mostra "Esposizione dei progetti del concorso internazionale "Haynie's Corner" per la progettazione di una "Urban Architecture" a Evansville", organizzata dall'AIA.• 2014 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Direttore scientifico collana editoriale "Quaderni di Composizione"; Altralinea, Firenze. • 2014 - CONCORSO PROGETTAZIONE. Milano, Concorso internazionale di progettazione bandito dal Comune per il nuovo Centro Civico del quartiere "Isola-Garibaldi". • 2014 - COMMISSIONI GIUDICATRICI. Membro della Commissione nelle due sessioni degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di architetto, svoltisi nella Università di Parma.• 2014 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Firenze, Scuola di Architettura, Sede di Santa Verdiana, Piazza Ghiberti, mostra "Esposizione dei laboratori di Progettazione".Partecipazione con i lavori degli studenti dell' a.a 2013/2014.• 2014 - CONCORSO PROGETTAZIONE. Roma, Concorso Internazionale di progettazione EURegeneration, per un complesso multifunzionale all' EUR (ex torri Ligini)Bibliografia:2023 - "Identità dell'Architettura Italiana", n. 21, Didapress, Firenze, pp. 98-99 (ISBN: 9788881038923).• 2014 - CONCORSO PROGETTAZIONE. Pavia, Concorso Nazionale di idee per la progettazione del nuovo Tempio SOCREM presso il Cimitero Monumentale. • 2015 - GRUPPO DI STUDIO / RICERCA. Membro del Comitato Scientifico del Convegno "La Fabrica dell' Ospedale", in occasione del cinquantenario dell'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.• 2016 - CONCORSO PROGETTAZIONE. (Progetto 3° classificato).Reggio Emilia, Concorso a inviti, bandito da ACI, per l'affidamento del servizio di progettazione di fattibilità tecnica ed economica e definitiva dell'intervento di recupero dell'ex sede di via Secchi.Bibliografia:2017 - "Identità dell'Architettura Italiana", n. 15, Diabasis, Parma, pp. 86-87 (ISBN: 9788881038923).• 2017 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Reggio Emilia, via Secchi 9, mostra "ACI per la città - Idee per rigenerare". Partecipazione con il progetto di concorso per la nuova Sede degli uffici amministrativi dell' "automobil-club".• 2017 - CONCORSO PROGETTAZIONE. Castel Maggiore, Bologna, Concorso di idee bandito dal Comune per la progettazione della nuova biblioteca e spazi polivalenti.• 2018 - MOSTRA / ESPOSIZIONE. Firenze, Scuola di Architettura, Sede di Santa Verdiana.“Dida Research Week”: una settimana di incontri con docenti e ricercatori.La settimana si apre lunedì 19 febbraio con i saluti del rettore Luigi Dei e del direttore del Dipartimento Saverio Mecca (Aula 402, Via della Mattonaia, 8 – ore 9.30).“Abbiamo deciso di avviare un’analisi e valutazione, aperta e pubblica, sulla ricerca svolta dal 2013 a oggi per tracciare un bilancio e gettare le basi di una nuova strategia – spiega Saverio Mecca – l’occasione si presta a promuovere ciò che è stato fatto attraverso il contributo di tutte le articolazioni del Dipartimento. Ne fanno parte 31 laboratori, 16 unità di ricerca, 3 centri di ricerca interuniversitari”.Per raccontare l’attività di ricerca del Dipartimento, la ricchezza e la varietà dei suoi prodotti, sarà allestita e visibile durante tutta la settimana anche una esposizione con quasi 400 poster che si snoda lungo tutto il complesso di via della Mattonaia.La partecipazione di Manfredini consiste nell'esposizione di tre pannelli esemplificativi del risultato di tre ricerche applicate alla progettazione riguardanti: cimiteri, ospedali, riqualificazione urbana.• 2020 - PREMIO IN/ARCH Lombardia / Emilia Romagna (menzione onorevole). Milano 22 ottobre. Premio In/Archtettura 2020 Lombardia / Emilia Romagna: menzione onorevole.Il progetto "Intervento residenziale e commerciale - Recupero ex Cinema Boiardo a Reggio Emilia, è stato selezionato per la menzione d'onore nella categoria "Interventi di nuova costruzione".• 2023 - RICONOSCIMENTO.Progetto selezionato ( Recupero ex Cinema "Boiardo", Reggio Emilia, 2016), nell’ambito della manifestazione “RIGENERA”, come meritevole per partecipare alla mostra del Premio AER 2023 che si terrà a Bruxelles (giugno/luglio 2023) e Curitiba (Brasile) entro il 15 ottobre 2023• 2023 - MOSTRA/ESPOSIZIONE: Bruxelles, (1-2 giugno) mostra del Premio AER 2023, Partecipazione con il progetto di Restauro dell’ex Cinema Boiardo a Reggio Emilia.• 2023 - MOSTRA/ESPOSIZIONE: Curitiba, Brasile, (10-22 settembre) mostra del Premio AER 2023, Partecipazione con il progetto di Restauro dell’ex Cinema Boiardo a Reggio Emilia.
• RICONOSCIMENTO: "Presenze sitografiche".
E' presente,con 14 titoli,nel British Architectural Library Catalogue del R.I.B.A.,https://www.architecture.com/contact-and-visit/riba-library;
E' presente, con 4 titoli, nella Library of Washington Congress Catalogue,http://catalog.loc.gov/;
E' presente, con 4 titoli, nel catalogo in linea delle bibliotechedell'università di Harvard,http://hollisweb.harvard.edu/? itemid=|library/m/aleph|009109214;
E' presente nel Katalog der Deutschen Nationalbibliothek,http://d-nb.info/gnd/121125564;
E' presente, con 34 titoli, nella Willkommen Bayern Bibliotheksverbund,http://www.bib-bvb.de/
E' presente ai seguenti link:https://orcid.org/0000-0001-5303-9732https://www.archilovers.com/alberto-manfredini-1675798/https://www.behance.net/albertomanfredhttps://www.edilportale.com/alberto-manfredini-1675798/https://archinect.com/AlbertoeGiovanniManfredinihttps://www.tumpik.com/alberto-giovanni-manfredinihttps://www.flickriver.com/photos/105913724@N05/sets/http://alberto-giovanni-manfredini.tumblr.com/https://instagram.com/architettimanfredinihttps://www.pinterest.it/architettimanfredini/
10 - ATTIVITA' DI RICERCA TEORICA APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICARICERCA TEORICA e RICERCA APPLICATA alla Progettazione, sono sempre presenti sin dalla metà degli anni settanta nella attività di docente e nella attività professionale di architetto.Della "Ricerca Teorica" si elencano tutti i contributi.RICERCA TEORICA. Ha pubblicato sinora 179 articoli su riviste scientifiche di settore e su riviste di classe A.
(179)-2023 - "C'era una volta il Novecento", "Architettare", vol. 27, pp. 94-111, (ISSN: 2420-7756)(1) - 2020 - "Ospedali tra teoria e pratica architettonica", editoriale per "Costruire in Laterizio" n.182, marzo 2020, pp.12-13, ISSN: 0394-1590(2) - 2013 - "Atlante dei corsi di progettazione architettonica", "Firenze Architettura", vol. 1/2013, pp. 16-17 (ISSN: 1826-0772 );(3) - 2012 - "Ampliamento Arcispedale Santa Maria Nuova", "Architettare", vol. 12, pp. 52-53, (ISSN: 2420-7756);(4) - 2012 - "Mario Zaffagnini architetto e docente. Il milieu culturale tra 1970, 1990 e oltre", "Architettare", vol. 2, pp. 28-33, (ISSN: 2420-7756);(5) - 2012 - "Reggio Emilia: la nuova ala sud dell'Ospedale", "Tecnica Ospedaliera", vol. 10, pp. 30-37, (ISSN: 0392-4831);(6) - 2011 - "Concorso Appalto Ampliamento Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Progetto vincitore", "Firenze Architettura", pp. 24-29, (ISSN: 1826-0772);(7) - 2011 - "Ospedale di Reggio Emilia: gli ampliamenti del nucleo originario", "Costruire in Laterizio", vol. 143, pp. 48-53, (ISSN: 0394-1590);(8) - 2010 - "Commento e analisi critica al Laboratorio di Progettazione Architettonica del 2° anno nella Facoltà di Architettura di Firenze", "Firenze Architettura", vol. 1, pp. 18-19, (ISSN: 1826-0772);(9) - 2009 - "Opere dello Studio d'Architettura Manfredini", "Architettare", vol. 01, pp. 1-96, (ISSN: 2420-7756);(10) - 2007 - "Il laboratorio di Progettazione dell'Architettura 2", "Firenze Architettura", vol. 1, pp. 18-19, (ISSN: 1826-0772);(11) - 2007 - "Il recupero del "moderno", "Architettare", vol. 02, pp. 26-31, (ISSN: 2420-7756);(12) - 2006 - "Progetto di Residenza per anziani a Reggio Emilia", "Assistenza anziani", pp. 22-25, (ISSN: 2037-1837);(13) - 2005 - "Giancarlo De Carlo: l'architettura quale impegno civile", "Parametro", vol. 258-259, luglio ottobre, pp. 18-19, (ISSN: 0031-1731);(14) - 2005 - "La laurea ad honorem in architettura a Oswald Mathias Ungers", "Parametro", vol. 255, gennaio febbraio, pp. 15-16, (ISSN: 0031-1731);(15) - 2003 - "Ampliamento Arcispedale S. Maria Nuova a Reggio Emilia", "Tecnica Ospedaliera", vol. 8, pp 54-61, (ISSN: 0392-4831);(16) - 2003 - "Paolo Zermani a Mantova", "Parametro", luglio ottobre, pp. 14-15, (ISSN: 0031-1731);(17) - 2001 - "Vittorio Gregotti al Museo dell'architettura di Ferrara", "Parametro", vol. 236, novembre dicembre, p. 12, (ISSN: 0031-1731);(18) - 1999 - "La condizione della Progettazione Architettonica nell'Italia contemporanea", "Spazio & Società", vol. 86, p. 103, (ISSN: 0392-4947);(19) - 1999 - "La sede provinciale ENPAS a Bologna di Francesco Saverio Muratori", "Paesaggio Urbano", vol. 4, pp. 67-69, (ISSN: 1120-3544);(20) - 1998 - "Note al lavoro degli studenti del Laboratorio di Progettazione 1 A", "Parametro", vol. 223, marzo aprile, pp. 17-34, (ISSN: 0031-1731);(21) - 1998 - "Testimonianza dall'Università", "Parametro", vol. 223, marzo aprile, pp. 15-16, (ISSN: 0031-1731);(22) - 1997 - "Architetture dello Studio Manfredini: 1977 - 1997", "Parametro", vol. 220, pp. 10-59, (ISSN: 0031-1731);(23) - 1997 - "I Servizi di Radioterapia e Medicina Nucleare dell'Arcispedale S.Maria Nuova di Reggio Emilia", "Industria Italiana del Cemento", vol. 725, pp. 803-807, (ISSN: 0019-7637);(24) - 1997 - "Il Museo dell'architettura di Ferrara", "Parametro", vol. 217, gennaio febbraio, pp. 4-5, (ISSN: 0031-1731);(25) - 1997 - "Progetto di due cliniche private a Santiago (Cile)", "Parametro", vol. 220, pp. 14-59, (ISSN: 0031-1731);(26) - 1996 - "Il Movimento di Studi per l'Architettura", "Parametro", vol. 212, gennaio febbraio, pp. 5-7, (ISSN: 0031-1731);(27) - 1996 - "In materia di incarichi pubblici di progettazione", "Parametro", vol. 213, marzo aprile, p. 6, (ISSN: 0031-1731);(28) - 1996 - "Un ospedale in Sierra Leone (West Africa) a Free Town, per l'Arcidiocesi di Freetown & Bo", "Progettare per la Sanità", vol. 33, pp. 35-39, (ISSN: 1720-6642);(29) - 1995 - "Considerazioni contestuali", "Parametro", vol. 210, settembre ottobre, pp. 6-7, (ISSN: 0031-1731);(30) - 1995 - "De Carlo alla Triennale", "Parametro", vol. 209, luglio agosto, pp. 4-5, (ISSN: 0031-1731);(31) - 1995 - "Divagazioni su Giuseppe Terragni", "Parametro", vol. 211, novembre dicembre, pp. 7-9, (ISSN: 0031-1731);(32) - 1995 - "I nuovi padiglioni per la Radioterapia e i Poliambulatori presso l'ospedale di Reggio Emilia", "Materia", vol. 20, pp. 78-82, (ISSN: 1121-0516);(33) - 1995 - "I nuovi poliambulatori di Reggio Emilia", "Industria Italiana del Cemento", vol. 699, pp. 304-313, (ISSN: 0019-7637);(34) - 1995 - "Intervento residenziale a Bolzaneto (Genova)", "Parametro", p. 7, (ISSN: 0031-1731);(35) - 1995 - "L'eredità di Max Bill", "Parametro", vol. 206, gennaio febbraio, pp. 2-3, (ISSN: 0031-1731);(36) - 1995 - "La facciata e lo stabilimento termale", "Parametro", vol. 210, settembre ottobre, pp. 3-6, (ISSN: 0031-1731);(37) - 1995 - "Minimalismo e razionalismo", "Parametro", vol. 209, luglio agosto, pp. 8-9, (ISSN: 0031-1731);(38) - 1995 - "Note sul quartiere napoletano di Scampia", "Parametro", vol. 211, novembre dicembre, pp. 6-7, (ISSN: 0031-1731);(39) - 1995 - "Opere e progetti dello Studio Manfredini", "Edilizia Popolare", pp. 55-77, (ISSN: 0422-5619);(40) - 1995 - "Periferia: la non città", "Verde Ambiente", vol. 5, settembre ottobre, pp. 40-41, (ISSN: 1122-6102);(41) - 1995 - "Progetto del nuovo ospedale cattolico per l'Arcidiocesi di Free Town & Bo, Sierra Leona (West Africa)", "Parametro", vol. 209, p. 9, (ISSN: 0031-1731);(42) - 1995 - "Progetto per l'ampliamento e ristrutturazione della biblioteca centrale di Edimburgo (Concorso Internazionale)", "Parametro", vol. 210, pp. 9-10, (ISSN: 0031-1731);(43) - 1994 - "Grandi forme per grandi contenuti: il Padiglione per la Radioterapia e la Medicina Nucleare a Reggio Emilia", "L'Architettura: cronache e storia", vol. 467, pp. 598-605, (ISSN: 0003-8830);(44) - 1994 - "Giancarlo De Carlo e il nuovo piano regolatore di Urbino", "Parametro", vol. 203, luglio agosto, pp. 2-3, (ISSN: 0031-1731);(45) - 1994 - "I nuovi servizi di Radioterapia e Medicina Nucleare", "Progettare per la Sanità", vol. 24, marzo, pp. 18-28, (ISSN: 1720-6642);(46) - 1994 - "Nel cinquantenario della morte di Giuseppe Terragni", "Parametro", vol. 202, maggio giugno, pp. 4-5, (ISSN: 0031-1731);(47) - 1994 - "Nuova Scuola Media a Sassuolo (Modena)", "Industria Italiana del Cemento", vol. 622, pp. 69-72, (ISSN: 0019-7637);(48) - 1994 - "Padiglione di Radioterapia e Medicina Nucleare a Reggio Emilia", "Progettare per la Sanità", vol. 24, pp. 18-28, (ISSN: 1720-6642);(49) - 1994 - "Piano particolareggiato o progetto d'architettura", "Paesaggio Urbano", vol. 1, gennaio febbraio, pp. 62-64, (ISSN: 1120-3544);(50) - 1994 - "Reggio Emilia: gli edifici di Radioterapia e Medicina Nucleare e i Poliambulatori", "Polis", vol. 1, p. 79-84, (ISSN: 1120-9488);(51) - 1993 - "Architettura degli spazi sacri e contesto", "Parametro", vol. 195, marzo aprile, p. 2, (ISSN: 0031-1731);(52) - 1993 - "I nuovi poliambulatori (out-patients clinics) di Reggio Emilia", "L'Architettura: cronache e storia", vol. 457, pp. 770-775, (ISSN: 0003-8830);(53) - 1993 - "L'archivio di architettura di Gabriele Mucchi", "Parametro", vol. 196, maggio giugno, p. 4, (ISSN: 0031-1731);(54) - 1993 - "Massa Carrara: il centro pediatrico apuano", "Progettare per la Sanità", vol. 13, marzo, pp. 18-27, (ISSN: 1720-6642);(55) - 1993 - "Progettare nel tessuto urbano", "Parametro", vol. 198, settembre ottobre, pp. 3-4, (ISSN: 0031-1731);(56) - 1992 - "Ambiente e progetto", "Progettare per la Sanità", vol. 6, luglio agosto, pp. 30-35, (ISSN: 1720-6642);(57) - 1992 - "Aspetti progettuali di un nuovo tipo edilizio: il centro sanitario per il trapianto di midollo osseo", "Parametro", vol. 192, settembre ottobre, p. 6, (ISSN: 0031-1731);(58) - 1992 - "Centro ospedaliero per il trapianto di midollo osseo a Minsk (Bielorussia)", "Parametro", vol. 192, pp. 6-7, (ISSN: 0031-1731);(59) - 1992 - "Centro pediatrico a Montepepe, Massa Carrara", "L'Architettura: cronache e storia", vol. 6, giugno, pp. 406-415, (ISSN: 0003-8830);(60) - 1992 - "I nuovi poliambulatori dell'Ospedale di Reggio Emilia", "Progettare per la Sanità", vol. 5, pp. 38-45, (ISSN: 1720-6642);(61) - 1992 - "I nuovi poliambulatori di Reggio Emilia", "Parametro", vol. 191, pp. 66-75, (ISSN: 0031-1731);(62) - 1992 - "Il nuovo Padiglione Infettivi dell'Ospedale di Reggio Emilia", "Progettare per la Sanità", vol. 1, pp. 30-33, (ISSN: 1720-6642);(63) - 1992 - "In ricordo di James Stirling", "Parametro", vol. 190, maggio giugno, p. 2, (ISSN: 0031-1731);(64) - 1992 - "Inserimento urbanistico delle strutture ospedaliere nel contesto esistente", "Inarcos", vol. 529, maggio, pp. 268-271, (ISSN: 0391-6537);(65) - 1992 - "Intervento di Edilizia Residenziale Pubblica nel Villaggio Foscato a Reggio Emilia", "L'Architettura: cronache e storia", vol. 435, pp. 17-22, (ISSN: 0003-8830);(66) - 1992 - "L'ospedale pediatrico di Massa Carrara", "Parametro", vol. 190, maggio giugno, pp. 5-7, (ISSN: 0031-1731);(67) - 1992 - "La nuova biblioteca di Francia a Parigi", "Parametro", vol. 188, gennaio febbraio, p. 5, (ISSN: 0031-1731);(68) - 1992 - "Renzo Piano in rue de Meaux a Parigi", "Parametro", vol. 188, gennaio febbraio, pp. 4-5, (ISSN: 0031-1731);(69) - 1992 - "Una "modestia" carica di valore: Scuola Media -secondary school- a Sassuolo (Modena)", "L'Architettura: cronache e storia", vol. 441-442, pp. 504-510, (ISSN: 0003-8830);(70) - 1991 - "Ampliamento e ristrutturazione generale dell'Arcispedale Santa Maria Nuova a Reggio Emilia", "Parametro", vol. 187, novembre dicembre, pp. 11-12, (ISSN: 0031-1731);(71) - 1991 - "Considerazioni su ideologia e prassi nella progettazione architettonica", "Parametro", vol. 185, luglio agosto, pp. 70-77, (ISSN: 0031-1731);(72) - 1991 - "Edificio destinato a Padiglione per le Malattie Infettive presso l' Ospedale di Reggio Emilia", "Parametro", vol. 185, pp. 7-8, (ISSN: 0031-1731);(73) - 1991 - "Gli Ospedali di Parigi", "Parametro", vol. 183, marzo aprile, p. 4, (ISSN: 0031-1731);(74) - 1991 - "Il nuovo Cimitero Suburbano di Coviolo a Reggio Emilia", L'Architettura: cronache e storia", vol. 426, pp. 262-263, (ISSN: 0003-8830);(75) - 1991 - "Primo progetto di Ampliamento e ristrutturazione generale dell'Arcispedale Santa Maria Nuova a Reggio Emilia (non realizzato)", "Parametro", vol. 187, pp. 11-13, (ISSN: 0031-1731);(76) - 1991 - "Strutture a elevata assistenza e "Umanizzazione", "Parametro", vol. 185, luglio agosto, p. 6, (ISSN: 0031-1731);(77) - 1990 - "Edificio per la Radioterapia e la Medicina Nucleare presso l'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia", "Spazio & Società", vol. 50, p. 120, (ISSN: 0392-4947);(78) - 1990 - "La modernità di Giulio Romano", "Parametro", vol. 176, gennaio febbraio, pp. 1-2, (ISSN: 0031-1731);(79) - 1990 - "Padiglione per Radioterapia oncologica e Medicina nucleare presso l'ospedale di Reggio Emilia", "Tecnica Ospedaliera", vol. 3, pp. 46-55, (ISSN: 0392-4831);(80) - 1990 - "Riflessioni a margine della progettazione ospedaliera in Italia", "Parametro", vol. 180, settembre ottobre, pp. 78-84, (ISSN: 0031-1731);(81) - 1989 - "Il nuovo cimitero di Reggio Emilia e i poliambulatori dell'Arcispedale Santa Maria Nuova", "Parametro", vol. 175, pp. 5-78, (ISSN: 0031-1731);(82) - 1989 - "La casa di Breganzona di Mario Botta", "Parametro", vol. 175, novembre dicembre, pp. 5-6, (ISSN: 0031-1731);(83) - 1989 - "La nuova architettura svizzera", "Parametro", vol. 172, maggio giugno, pp. 3-4, (ISSN: 0031-1731);(84) - 1988 - "Il contesto del progetto", "Parametro", vol. 169, novembre dicembre, p. 59, (ISSN: 0031-1731);(85) - 1988 - "L'architettura di Norman Foster", "Parametro", vol. 163-164, gennaio, pp. 2-3, (ISSN: 0031-1731);(86) - 1988 - "La Piramide di vetro del Grand Louvre", "Parametro", vol. 165, aprile, p. 5, (ISSN: 0031-1731);(87) - 1988 - "Luigi Cosenza architetto realista", "Parametro", vol. 163-164, gennaio, pp. 4-5, (ISSN: 0031-1731);(88) - 1988 - "Normative tecniche e progettazione architettonica", "Parametro", vol. 169, novembre dicembre, p. 81, (ISSN: 0031-1731);(89) - 1988 - "Progetto di Radioterapia e Medicina Nucleare presso l'Arcispedale S. M. Nuova di Reggio Emilia", "Dossier di Urbanistica e Cultura del Territorio, Maggioli, Rimini, vol. 1, pp. 77-78;(90) - 1987 - "Complesso residenziale a Cogoleto", "Parametro", vol. 162, dicembre, p. 5, (ISSN: 0031-1731);(91) - 1987 - "Concorso internazionale di architettura per un centro polifunzionale in Georgia", "Parametro", vol. 156, maggio, pp. 4-6, (ISSN: 0031-1731);(92) - 1987 - "Edificio per uffici a Bergamo", "L'Architettura: cronache e storia", vol. 3, marzo, pp. 178-187, (ISSN: 0003-8830);(93) - 1987 - "Leonardo Savioli: forma, struttura, materia e disegno", "Frames", vol. 17, ottobre dicembre, pp. 52-63, (ISSN: 0393-4969);(94) - 1987 - "Ordine spaziale e dinamicità temporale: il cimitero di Reggio Emilia", "L'Architettura: cronache e storia", vol. 376, pp. 106-111, (ISSN: 0003-8830);(95) - 1987 - "Un recente progetto di Kenzo Tange", "Parametro", vol. 154, marzo, p. 2, (ISSN: 0031-1731);(96) - 1986 - "Franco Albini: poetica del dettaglio e permanenza del costruire", "Frames", vol. 10, gennaio marzo, pp. 52-62, (ISSN: 0393-4969);(97) - 1986 - "Gli interventi contemporanei nei Musei di New York", "Parametro", vol. 150, ottobre, p. 3, (ISSN: 0031-1731);(98) - 1985 - "Dibattito urbanistico: Sassuolo", "Parametro", vol. 138, luglio, p. 60, (ISSN: 0031-1731);(99) - 1985 - "Gabriele Mucchi figurativo della progettazione", "Frames", vol. 8, luglio, pp. 56-69, (ISSN: 0393-4969);(100) - 1985 - "Giuseppe Pagano e l'architettura come strategia", "Frames", vol. 7, aprile giugno, pp. 42-48, (ISSN: 0393-4969);(101) - 1985 - "Mario Ridolfi: cultura e scienza del costruire", "Frames", vol. 6, gennaio febbraio, pp. 46-52, (ISSN: 0393-4969);(102) - 1985 - "Quando il cotto fa parlare di sè: un intervento residenziale a Reggio Emilia", "In Laterizio", vol. 5, pp. 44-45, (ISSN: 0394-8269);(103) - 1985 - "Specificità viareggina ed effetti omologanti della "città di vacanze", "Parametro", vol. 142, dicembre, p. 8, (ISSN: 0031-1731);(104) - 1985 - "Torri residenziali a Savona", L'Architettura: cronache e storia", vol. 7, luglio, pp. 482-492, (ISSN: 0003-8830);(105) - 1985 - "Un quartiere intorno a uno spazio urbano: intervento residenziale a Reggio Emilia", "L'Architettura: cronache e storia", vol. 355, pp. 330-337, (ISSN: 0003-8830);(106) - 1985 - "Un quartiere residenziale a Reggio Emilia", "Frames", vol. 9, pp. 34-41, (ISSN: 0393-4969);(107) - 1984 - "Centro Termale a Poiano di Villaminozzo (Reggio Emilia)", "Parametro", vol. 133, p. 7, (ISSN: 0031-1731);(108) - 1984 - "Giuseppe Piermarini", "Parametro", vol. 126, maggio, p. 2, (ISSN: 0031-1731);(109) - 1984 - "Sul concorso-appalto per il teatro Carlo Felice di Genova", "Parametro", vol. 128, luglio, pp. 5-7, (ISSN: 0031-1731);(110) - 1983 - "Artigianato tra funzione produttiva e ruolo ambientale", "Parametro", vol. 122, dicembre, p. 2, (ISSN: 0031-1731);(111) - 1983 - "Gli Ordini professionali contro la Libera Professione", "Parametro", vol. 119, agosto settembre, p. 7, (ISSN: 0031-1731);(112) - 1983 - "Il nuovo centro direzionale di Genova", "L'Architettura: cronache e storia", vol. 8-9, agosto settembre, pp. 570-582, (ISSN: 0003-8830);(113) - 1983 - "La Parigi di Hausmann", "Parametro", vol. 116, maggio, p. 60, (ISSN: 0031-1731);(114) - 1983 - "La lezione di Richard B. Fuller", "Parametro", vol. 119, agosto settembre, p. 5, (ISSN: 0031-1731);(115) - 1983 - "Le normative tecniche", "Parametro", vol. 121, novembre, pp. 64-65, (ISSN: 0031-1731);(116) - 1982 - "Cronache di Architettura", "Parametro", vol. 103, gennaio febbraio, pp. 64-65, (ISSN: 0031-1731);(117) - 1982 - "Gabriele Mucchi e l'architettura come messaggio", "Parametro", vol. 111, novembre, pp. 10-16, (ISSN: 0031-1731);(118) - 1982 - "Gabriele Mucchi: realtà e ragione", "Parametro", vol. 111, pp. 7-14, (ISSN: 0031-1731);(119) - 1982 - "Gli interventi architettonici per il centro storico", "Analisi", vol. 3, pp. 73-77, (ISSN: 0391-3325);(120) - 1982 - "Il recupero di un isolato urbano a Lodi", "Parametro", vol. 107, giugno, p. 7, (ISSN: 0031-1731);(121) - 1982 - "Il significato della torre reggiana di Giulio Romano", "Parametro", vol. 103, gennaio febbraio, p. 5, (ISSN: 0031-1731);(122) - 1982 - "La torre reggiana di Giulio Romano", "Bologna incontri"I, vol. 1, pp. 34-35;(123) - 1981 - "A proposito di calamità naturali", "Parametro", vol. 93, gennaio febbraio, pp. 5-6, (ISSN: 0031-1731);(124) - 1981 - "Alfonso Rubbiani: verità e menzogna", "Parametro", vol. 96, maggio, p. 2, (ISSN: 0031-1731);(125) - 1981 - "Architettura in acciaio", "Parametro", vol. 102, p. 6, (ISSN: 0031-1731);(126) - 1981 - "Contorni di finestre in zona sismica", "Parametro", vol. 98, luglio, pp. 59-60, (ISSN: 0031-1731);(127) - 1981 - "Giovanni Greppi ed Enrico Del Debbio", "Parametro", vol. 94-95, marzo, pp. 62-63, (ISSN: 0031-1731);(128) - 1981 - "Il disegno dell'architettura", "Parametro", vol. 93, gennaio febbraio, pp. 5-6, (ISSN: 0031-1731);(129) - 1981 - "Il kunstwollen di Hugo Haring", "Parametro", vol. 100-101, p. 8, (ISSN: 0031-1731);(130) - 1981 - "Il quartiere PEEP a Villa Bagno di Reggio Emilia", "Parametro", vol. 97, p. 55, (ISSN: 0031-1731);(131) - 1981 - "L'architettura di Henry Sauvage", "Parametro", vol. 94-95, marzo aprile, pp. 4-5, (ISSN: 0031-1731);(132) - 1981 - "L'architettura tra mito e realtà: rilettura dell'opera di Mario Ridolfi", "Analisi", vol. 1-2, gennaio febbraio, pp. 9-28, (ISSN: 0391-3325);(133) - 1981 - "La cité de refuge di Le Corbusier", "Parametro", vol. 94-95, marzo aprile, pp. 76-77, (ISSN: 0031-1731);(134) - 1981 - "Le saline di Cervia", "Parametro", vol. 99, agosto settembre, p. 4, (ISSN: 0031-1731);(135) - 1981 - "Lineamenti della nuova architettura in Spagna", "Parametro", vol. 96, maggio, pp. 6-7, (ISSN: 0031-1731);(136) - 1981 - "Oscar Niemeyer a Campione d'Italia", "Parametro", vol. 93, gennaio febbraio, pp. 5-6, (ISSN: 0031-1731);(137) - 1981 - "Pensare la città: intervista a Michelucci", "Parametro", vol. 102, dicembre, p. 5, (ISSN: 0031-1731);(138) - 1981 - "Proposte di Arredo Urbano", "Parametro", vol. 97, giugno, pp. 4-5, (ISSN: 0031-1731);(139) - 1981 - "Quale Firenze: Ideologia e Pratica dell'Infedele", "Parametro", vol. 94-95, marzo aprile, pp. 3-4, (ISSN: 0031-1731);(140) - 1981 - "Quindici anni con Giuseppe Terragni", "Parametro", vol. 100-101, ottobre novembre, p. 7, (ISSN: 0031-1731);(141) - 1981 - "Su Giuseppe Terragni", "Parametro", vol. 99, agosto settembre, p. 7, (ISSN: 0031-1731);(142) - 1981 - "Un Baedeker dell'architettura per Milano", "Parametro", vol. 97, giugno, pp. 5-6, (ISSN: 0031-1731);(143) - 1981 - "Voci per un editoriale", "Parametro", vol. 100-101, ottobre novembre, pp. 12-15, (ISSN: 0031-1731);(144) - 1980 - "Architettura: immagini stroboscopiche", "Parametro", vol. 84, marzo, pp. 6-7, (ISSN: 0031-1731);(145) - 1980 - "Balconi e terrazze", "Parametro", vol. 87, pp. 55-56, (ISSN: 0031-1731);(146) - 1980 - "Copertina di coronamento", "Parametro", vol. 84, marzo, pp. 55-56, (ISSN: 0031-1731);(147) - 1980 - "Fioriere", "Parametro", vol. 90, ottobre, p. 55-56, (ISSN: 0031-1731);(148) - 1980 - "Il "Bau '80" a Monaco di Baviera", "Parametro", vol. 86, maggio, p. 5, (ISSN: 0031-1731);(149) - 1980 - "Il riuso edilizio in Francia", "Parametro", vol. 92, pp. 5-7, (ISSN: 0031-1731);(150) - 1980 - "Il secolo dell'Eclettismo: i castelli dell'industria", "Parametro", vol. 83, gennaio febbraio, pp. 3-5, (ISSN: 0031-1731);(151) - 1980 - "L'alternativa tipologica", "Parametro", vol. 91, novembre, pp. 55-56, (ISSN: 0031-1731);(152) - 1980 - "La Metafisica: gli anni venti", "Parametro", vol. 91, novembre, p. 2, (ISSN: 0031-1731);(153) - 1980 - "La théorie de l'urbanisation", "Parametro", vol. 87, pp. 52-54, (ISSN: 0031-1731);(154) - 1980 - "Oscar Niemeyer: la forma in architettura", "Parametro", vol. 84, marzo, pp. 58-59, (ISSN: 0031-1731);(155) - 1980 - "Per un museo sulla storia della psichiatria", "Parametro", vol. 84, marzo, pp. 3-4, (ISSN: 0031-1731);(156) - 1980 - "Scale di sicurezza", "Parametro", vol. 92, dicembre, pp. 57-58, (ISSN: 0031-1731);(157) - 1980 - "Sull'architettura danese contemporanea", "Parametro", vol. 87, giugno, pp. 6-7, (ISSN: 0031-1731);(158) - 1980 - "Werk, Bauen+Wohnen", "Parametro", vol. 86, maggio, pp. 9-10, (ISSN: 0031-1731);(159) - 1979 - "L'Architettura inglese degli anni '70", "Parametro", vol. 79, agosto settembre, pp. 5-6, (ISSN: 0031-1731);(160) - 1979 - "Peter Beherens a Milano", "Parametro", vol. 82, dicembre, pp. 5-7, (ISSN: 0031-1731);(161) - 1979 - "Recupero edilizio", "Analisi", vol. 1, gennaio, pp. 31-32, (ISSN: 0391-3325);(162) - 1979 - "Vignola: regole della prospettiva", "Analisi", vol. 6-7, giugno luglio, pp. 94-95, (ISSN: 0391-3325);(163) - 1978 - "Cosa dice oggi l'architettura di ieri", "Analisi", vol. 6, giugno, p. 22, (ISSN: 0391-3325);(164) - 1978 - "Fourier e l'utopismo", "Parametro", vol. 72, dicembre, pp. 63-64, (ISSN: 0031-1731);(165) - 1978 - "Il livello dell'Unità Locale", "Ospedali d'Italia", vol. 5, maggio, pp. 54-59, (ISSN: 0030-6258);(166) - 1978 - "L'Ospedale", "Parametro", vol. 69, settembre, pp. 60-62, (ISSN: 0031-1731);(167) - 1978 - "Le proprietà culturali nel tessuto urbano: progetti d'uso", "Parametro", vol. 71, novembre, pp. 60-62, (ISSN: 0031-1731);(168) - 1978 - "Per chi vuole diventare architetto", "Parametro", vol. 63, gennaio febbraio, p. 2, (ISSN: 0031-1731);(169) - 1978 - "Progetto quartiere San Martino a Reggio Emilia", "Parametro", vol. 129, pp. 56-60, (ISSN: 0031-1731);(170) - 1978 - "Urbanistica Medioevale", "Parametro", vol. 66, gennaio febbraio, pp. 66-68, (ISSN: 0031-1731);(171) - 1977 - "Il presidio per l'unità locale dei servizi sanitari e sociali", "Tecnica Ospedaliera", vol. 10, ottobre, pp. 20-36, (ISSN: 0392-4831);(172) - 1977 - "L'Unità Sanitaria Locale", "Parametro", vol. 60, pp. 4-27, (ISSN: 0031-1731);(173) - 1977 - "L'ora dell'architettura", "Parametro", vol. 60, ottobre, p. 5, (ISSN: 0031-1731);(174) - 1977 - "Progetto del Presidio di Unità Sanitaria Locale a Reggio Emilia", "Tecnica Ospedaliera", vol. 10, pp. 20-35, (ISSN: 0392-4831);(175) - 1975 - "Deospedalizzazione e territorio", "Ospedali d'Italia", vol. 3, pp. 171-174, (ISSN: 0030-6258);(176) - 1975 - "In materia di deospedalizzazione", "Parametro", vol. 41, novembre, pp. 43-44, (ISSN: 0031-1731);(177) - 1975 - "Storia e fortuna del Liberty italiano", "Parametro", vol. 33, febbraio, pp. 56-58, (ISSN: 0031-1731);(178) - 1974 - "L' Architecture mobile: vers une cité conçue par ses habitants", "Parametro", vol. 27, giugno, pp. 42-44, (ISSN: 0031-1731).
RICERCA TEORICA. Ha pubblicato sinora 59 contributi su volumi.(59) - 2023 - Prefazione al volume di S. Zanichelli, "Pensieri architettonici per le Comunità", p. 2, Pacini ed., Pisa, ISBN: 979-12-5486-302-2(58) - 2023 - Recupero ex Cinema Boiardo a Reggio Emilia. In:"Guida di architettura contemporanea", pp. 394-395, Corsiero ed., Reggio Emilia, ISBN: 979-12-80824-29-5(57) - 2023 - Progetto di rigenerazione urbana area Torri Ligini all' EUR, Roma. In: "Identità dell'Architettura Italiana", n. 21, pp. 98-99, Firenze, Didapress, ISBN:979-12-215-0194-0(01) - 2023 - Nuova biblioteca comunale a Castel Maggiore (Bologna). In: "Identità dell'Architettura Italiana" n. 20, pp. 104-105, Parma, Diabasis srl, ISBN: 979-12-5516-022-9(02) – 2022 – G.Teggi-A.Rinaldi-S.Zanichelli, Reggio Emilia 0022: guida di architettura contemporanea, “Prefazione”, Corsiero editore, Reggio Emilia, pp.6-11 ISBN 9791280824134 (03) - 2022 - "Rigenerazione adattiva" di M. Fortelli e M. Bianchi: il restauro dell'ex SeminarioVescovile di Reggio Emilia. In: "Architettare" n. 26, pp. 78-93, Pacini editore, Pisa, ISBN: 979-12-5486-048-9(04) - 2022 - "Terzo Polo Universitario Unimore", Restauro ex Seminario Vescovile di ReggioEmilia. In: "Identità dell'Architettura Italiana" n. 19, pp. 100-101, Parma, Diabasis srl, ISBN: 978-88-8103-966-1(05) - 2021 - "La nuova Sala Conferenze"Artigianelli". In: AA.VV.. Pio Istituto Artigianelli -2021. pp. 7-11, Tecnograf srl, ISBN: 979-12-200-9658-4(06) - 2020 - "Identità dell'Architettura Italianana" n. 18. pp. 96-97, Parma, Diabasis, Stradello San Girolamo 17/B,Parma, ISBN: 978-88-8103-9500(07) - 2019 - "Otto interventi residenziali nella pianura emiliana". In: Mauro Severi. Otto interventi residenziali nella pianura emiliana. p. 7-13, Cinisello Balsamo, Milano: Silvana Editoriale S.p.a., (ISBN:9788836645411)(08) - 2019 - "DIDA Research Week Book".In: Alberto Manfredini, Giovanni Manfredini, Sara Romano, Andrea Manfredini. DIDA Research. p. 424-429, Firenze:DIDA press, ISBN: 9788833380629(09) - 2019 - "Identità dell'ArchitetturaItaliana" n. 17, pp. 86-87, Parma, Diabasis, Stradello SanGirolamo 17/B, Parma, ISBN: 9788881039470(10) - 2018 - "Progetto per la Sede della Polizia Municipale in viale IV Novembre a ReggioEmilia. In: Paolo Zermani, "Identità dell' Architettura Italiana n. 16. p. 80-81, Parma:Diabasis, (ISBN: 978-88-8103-923-4)(11) - 2017 - "Architettura degli allestimenti", in: G. Ottolini, R. Rizzi, "Architettura degli allestimenti", Firenze, Altralinea, pp. 1-78, (ISBN: 9788898743971);(12) - 2017 - "Il quartiere Rosta Nuova a Reggio Emilia: l'idea di città e il "tempo" del progetto", in: Manfredini Alberto, Rinaldi Andrea, Cattani Elena, "Semplice, nuovo, giusto", Pisa, Pacini Editore, pp. 14-47, (ISBN: 978-88-6995-244-9);(13) - 2017 - "Il senso del "valore", in: C. Cagneschi, S. Piraccini (a cura di), "Progettare e costruire la città contemporanea", Firenze, Altralinea, p. 5, (ISBN: 9788894869064);(14) - 2017 - "Progetto per il concorso a inviti sul recupero dell'ex sede ACI di via Secchi a Reggio Emilia: 3° classificato", in: P. Zermani, "Identità dell'Architettura Italiana" n. 15, Parma, Diabasis, pp. 86-87, (ISBN: 978-88-8103-892-3);(15) - 2016 - "Il nucleo centrale del Cimitero suburbano di Coviolo a Reggio Emilia", in: P. Zermani, "Identità dell'Architettura Italiana", Parma, Diabasis, pp. 86-87 (ISBN: 9788881038299);(16) - 2016 - "Perchè un volume su Torino", in: M. Toni, "Torino: un materiale per la città che si trasforma", Firenze, Altralinea, pp. 7-9, (ISBN: 978-88-98743-30-8);(17) - 2015 - "Complesso multifunzionale a Reggio Emilia", in: P. Zermani, "Identità dell'Architettura Italiana 2015", Parma, Diabasis, pp. 96-97, (ISBN: 978-88-8103-824-4);(18) - 2015 - "La storia dei "muri", in: Italo Portioli, Carlo Baja Guarienti. "Storia dell'Arcispedale Santa Maria Nuova (1965-2015)", pp. 19-40, Correggio (RE), Vittoria Maselli Editore;(19) - 2014 - "Abitare contemporaneo", in: Rinaldi Andrea, Radi Valentina, "Abitare contemporaneo", Pisa, Pacini Editore, pp. 14-15, (ISBN: 978-88-6315-845-8);(20)- 2014 - "La Sala del Commiato e il Giardino delle Rimembranze nel Cimitero di Coviolo, Reggio Emilia", in: P. Zermani, "Identità dell'Architettura Italiana 2014", Parma, Edizioni Diabasis, pp. 92-93, (ISBN: 9788881038398);(21) - 2013 - "Dipartimento Materno Infantile, Reggio Emilia", in: P. Zermani, "Identità dell'Architettura Italiana", n. 11. p. 98-99, Parma, Edizioni Diabasis, (ISBN: 9788881038152);(22) - 2012 - "Quartiere residenziale a Reggio Emilia", in: Vittorio Prina, "La casa dell'ossimoro", pp. 74-75, Rimini, Maggioli, (ISBN: 8838761833);(23) - 2012 - "Recupero ex cinema "Boiardo" a Reggio Emilia", in: P. Zermani, "Identità dell'Architettura Italiana n. 10", pp. 80-81, Parma, Diabasis, (ISBN: 9788881037889);(24) - 2011 - "Concorso per la nuova sede della Ripartizione del Personale della Provincia autonoma di Bolzano (Progetto, 2010-2011)", in: Provincia Autonoma di Bolzano, Vettbewerb Landhaus Bozen, p. 61;(25) - 2011 - "Il Cimitero di Coviolo a Reggio Emilia", in: Luigi Franciosini, "Cimiteri", pp. 54-67, Roma:m.e. architectural book and review srl- Carlo Mancosu, (ISBN: 9788896589083);(26) - 2011 - "Progetto della nuova sede del Municipio di Paratico (Brescia)", in: P. Zermani, "Identità dell'architettura italiana, n. 9", pp. 76-77, Colorno (Parma), Edizioni Tìellecì, (ISBN: 9788890478314);(27) - 2010 - "Ampliamento dell'Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia", in: P. Zermani, "Identità dell'architettura italiana", n. 8. pp. 72-73, Reggio Emilia, Edizioni Diabasis, (ISBN: 9788881037469);(28) - 2010 - "Intervento IACP nel quartiere Foscato a Reggio Emilia", in: R. Cantarelli, C. Quintelli, "Luoghi comunitari, Spazio e società nel contesto contemporaneo dell'Emilia occidentale", pp. 106-107, Parma, Ed. Festival Architettura, (ISBN: 8889739134);(29) - 2010 - "Scuola Media "Cavedoni" a ventiquattro classi a Sassuolo (Modena)", in: A.Piva E.Cao V.Prina, "La scuola primaria, il pensiero provvisorio", pp. 49-50, Roma, Gangemi Editore, (ISBN: 9788849218435);(30) - 2008 - "La Qualità come Impegno Civile: il Progetto di Architettura", in: M. Toni. "Sul bello e la qualità: materiali Cmr 1.2008", pp. 94-103, Firenze, Alinea editrice s.r.l. (ISBN: 9788860553522);(31) - 2008 - "Programma di Riqualificazione Urbana a Villa Ospizio a Reggio Emilia", in: M. Toni, "Materiali CmR.1.2008", pp. 104-109, Firenze, Alinea Editrice, (ISBN: 9788860553522);(32) - 2007 - "Ampliamento Ospedale di Reggio Emilia", in: Luca Molinari, "Reggio Emilia: scenari di qualità urbana", pp. 150-153, Ginevra-Milano, Skira Editore, (ISBN: 9788861302495);(33) - 2007 - "Quartiere "Betulla 21" a Reggio Emilia", in: A.Piva E.Cao V.Prina, "La casa: evoluzione dal 1950 a oggi", p. 59, Roma, Gangemi Editore, (ISBN: 9788849213430);(34) - 2006 - "Progetto dei nuovi Poliambulatori nell'Ospedale di Reggio Emilia", in: Adolfo Francesco Baratta, "Pareti leggere e stratificate in laterizio", pp. 58-63, Roma, Edizioni Laterservice, (ISBN: 9788881381180);(35) - 2005 - "I progetti e le realizzazioni per l'Ospedale di Reggio Emilia", in: Campanini G., Guarino M., Lippi G., "Le arti della Salute: il patrimonio culturale e scientifico della Sanità Pubblica in Emilia Romagna", p. 141, Milano, Skira, (ISBN: 8876243437);(36) - 2005 - "Il cimitero suburbano di Coviolo a Reggio Emilia", in: G. Strappa, "Edilizia per il culto", pp. 318-320, Torino, UTET, (ISBN: 8802062870);(37) - 2005 - "Intervento residenziale a Reggio Emilia (Betulla 21)", in: M.Casciato P.Orlandi, "Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento", pp. 223-225, Bologna, Clueb, (ISBN: 8849125291);(38) - 2005 - "Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 A", in: A. Massarente, "Quaderni ferraresi: Annuario della Facoltà d'Architettura di Ferrara 2002/03", pp. 26-27, Ferrara,T ipolitografia Italia;(39) - 2005 - "Progetto ampliamento Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia", in: F.Terranova, R.Palumbo. "Edilizia per la Sanità", p. 229, Torino, UTET, (ISBN: 8802062889);(40) - 2003 - "Intervento di edilizia residenziale pubblica a Villa Sesso di Reggio Emilia", in: L.Gelsomino, P.Orlandi. "Forme e tracce dell'abitare",pp. 199-200, Bologna, Editrice Compositori, (ISBN: 8877944188);(41) - 2002 - "Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 A", in: G. Corbellini, "Facoltà di Architettura di Ferrara: Annuario della didattica", pp. 36-39, Ferrara, TLA Editrice, (ISBN: 88-7400-001-4);(42) - 2002 - "Ricordo di Marco Dasso", in: E. Pinna, V. Scelsi, "Marco Dasso: architetture e progetti nel secondo Novecento", pp. 154-155, Milano, Electa, (ISBN: 8843578014);(43) - 2001 - "La condizione della Progettazione Architettonica nell'Italia contemporanea", in: G. Corbellini, "Facoltà di Architettura di Ferrara: Annuario della didattica a.a. 1999-2000", pp. 120-121, Ferrara, TLA Editrice ;(44) - 2001 - "Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 A", in: G. Corbellini, "Facoltà di Architettura di Ferrara: Annuario della didattica 2000-2001", pp. 36-37, Ferrara, TLA Editrice;(45) - 1997 - "Il nuovo cimitero suburbano di Coviolo a Reggio Emilia", in: Francesco Dal Co (a cura di), "Storia dell'Architettura Italiana : il secondo Novecento", pp. 162-166, Milano, Electa, (ISBN: 8843548956);(46) - 1994 - "Cenni sui caratteri distributivi dei tipi razionalisti della residenza", in: M. Zaffagnini, "Architettura a misura d'uomo", pp. 163-198, Bologna, Pitagora, (ISBN: 883710670X);(47) - 1994 - "I poliambulatori di Reggio Emilia", in: C. Comoletti, "Il rame sui tetti", p. 198, Milano, Electa, (ISBN: 8843546589);(48) - 1991 - "I nuovi poliambulatori di Reggio Emilia", in: Sergio Zanichelli, "Itinerari reggiani d’architettura moderna", pp. 164-165, Firenze, Alinea Editrice;(49) - 1991 - "Quartiere residenziale Betulla 21 a Reggio Emilia; Cimitero suburbano di Coviolo a Reggio Emilia", in: S. Polano, "Guida all'architettura italiana del Novecento", pp. 340-341, Milano, Electa, (ISBN: 8843535145);(50) - 1990 - "Padiglione di Radioterapia e Medicina Nucleare presso l'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia", in: F. Rossi Prodi, A. Stocchetti, "L'Architettura dell'Ospedale", pp. 480-521, Firenze, Alinea Editrice;(51) - 1988 - "Intervento residenziale "Betulla 21" a Reggio Emilia", in: M.Mamoli, G.Trebbi, "Storia dell'urbanistica: l'europa del secondo dopoguerra", p. 522, Roma-Bari, Editori Laterza, (ISBN: 8842032840);(52) - 1988 - "Selezione di opere dello Studio Manfredini", in: G.Muratore, A.Capuano, F.Garofalo, E.Pellegrini, "Italia: gli ultimi trent'anni", pp. 271-272, Bologna, Zanichelli, (ISBN: 8808054349);(53) - 1987 - "Intervento residenziale a Reggio Emilia", in: P. Giambartolomei, "Archivio d’Architettura 1985", pp. 339-340, Roma, Officina edizioni;(54) - 1986 - "Alfonso Rubbiani e la cultura del restauro del suo tempo", in: Livia Bertelli, Otello Mazzei, "Alfonso Rubbiani e la cultura del restauro nel suo tempo (1880-1915)", p. 53, Milano, Franco Angeli;(55) - 1986 - "Il progetto dello stabilimento termale a Poiano di Villaminozzo", in: C.Damiano Fonseca, "La città termale e il suo territorio", p. 240, Lecce, Congedo Editore;(56) - 1983 - "Chiesa di San Pietro Apostolo a Sassuolo di Modena", in: Giuliano Gresleri, "Parole e linguaggio dell’architettura religiosa: 1963-1983 venti anni di realizzazioni in Italia", pp. 134-136, Ravenna, Faenza editrice.
RICERCA TEORICA. E' presente in 3 Enciclopedie di Architettura:(1) - 1993 - C. Biundo, I. Gallucci, C. Gavitelli (a cura di), "Architettura del XX Secolo, Enciclopedia tematica aperta", Jaca Book, Milano (ISBN 8816439114), pp. 335-336;(2) - 2001 - S. Pace, F. Olmo (a cura di), "Dizionario dell'Architettura del XX Secolo", Allemandi, Torino (ISBN 8842210412), pp. 197-198;(3) - 2003 - S. Pace e F.Olmo (a cura di), "Dizionario dell'Architettura del XX Secolo", Istituto della Enciclopedia Italiana (Treccani),Roma, pp. 1565-1566.
RICERCA TEORICA. Ha pubblicato sinora 16 tra volumi e monografie.(1) - 2018 - "Alberto Manfredini: architetture 1978 - 2018", pp. 1-148, Firenze, Altralinea, (ISBN: 978-88-94869-28-6);(2) - 2017 - "Semplice, nuovo, giusto. Visita al Quartiere Rosta Nuova di Reggio Emilia", pp. 1-96, Pisa, Industrie grafiche Pacini srl, (ISBN: 9788869952449);(3) - 2014 - "Isolato urbano a Belgorod", pp. 1-16, Firenze, Altralinea edizioni, (ISBN: 9788898743056);(4) - 2010 - "L' Ospedale di Reggio Emilia, Progetti e realizzazioni 1945 - 2011", pp. 1-16, Firanze, Alinea Editrice, (ISBN: 9788860555830);(5) - 2010 - "Recupero ex cinema Boiardo a Reggio Emilia", pp. 1-16, Firenze, Alinea Editrice, (ISBN: 9788860555823);(6) - 2006 - "La Progettazione Architettonica nella Riqualificazione Urbana", pp. 1-168, Firenze, Alinea, (ISBN: 8860550610);(7) - 2003 - "Progettazione Architettonica e Residenze Temporanee Integrate", pp. 1-108, Firenze, Alinea, (ISBN: 8881256762);(8) - 2000 - "Questioni di Progettazione Architettonica", pp. 1-360, Firenze, Alinea Editrice s.r.l., (ISBN: 8881253968);(9) - 1998 - "La condizione della Progettazione Architettonica nell'Italia contemporanea", pp. 1-144, Firenze, Alinea Editrice s.r.l., (ISBN: 8881252929);(10) - 1995 - "Dieci Conversazioni di Progettazione Architettonica", pp. 1-156, Firenze, Alinea Editrice s.r.l., (ISBN: 8881250268);(11) - 1994 - "Teoria e Pratica nella Progettazione Architettonica (presentazione di Giancarlo De Carlo)", pp. 1-168, Firenze, Alinea Editrice s.r.l.;(12) - 1992 - "New Hospital Architecture in Reggio Emilia: radiotherapy and nuclear medicine service; general out-patients' clinics and immunohematological service", pp. 1-48, Reggio Emilia, Edizioni Coopsette;(13) - 1989 - "Ampliamento e Ristrutturazione generale dell'Arcispedale Santa Maria Nuova", pp. 1-92, Reggio Emilia, Centro Stampa Litograf5;(14) - 1989 - "Selezione delle opere dello Studio Manfredini", in V.Gregotti, G.Trebbi, Gi.Gresleri, "E.Manfredini: Architetture ‘39-’89", Electa, Milano, pp. 1-260, (ISBN: 8843530070);(15) - 1978 - "Housing in Europa, prima parte 1900-1960", pp. 1-398, Bologna, Edizioni Luigi Parma;(16) - 1974 - "Introduzione al disegno progettuale", pp. 1-120, Bologna, CLUEB, Cooperativa libraria universitaria editrice.
11 - SPECIFICHE ESPERIENZE PROFESSIONALI CARATTERIZZATE DA ATTIVITA' DI RICERCA APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICARICERCA TEORICA e RICERCA APPLICATA alla Progettazione, sono sempre presenti sin dalla metà degli anni settanta nella attività di docente e nella attività professionale di architetto.
Della "Ricerca Applicata" si elencano prevalentemente i contributi dotati di bibliografia.
(1) – 1977 Reggio Emilia, Presidio di Unità Sanitaria Locale, non realizzato.Bibliografia:1977 - “Tecnica Ospedaliera”, n.10, ottobre, pp.20 - 35 (ISSN 03924831).
(2) - 1977 Reggio Emilia, Quartiere Peep a Villa Bagno.Bibliografia:1981 - “Parametro”, n.97, giugno, p. 55 (ISSN: 0031-1731);1989 - V.Gregotti, G.Trebbi, Gi.Gresleri, "E.Manfredini: Architetture ‘39-’89", Electa, Milano, pp. 188-191 (ISBN 8843530070);1995 - “Edilizia Popolare”, n.241, settembre ottobre, pp. 64-65 (ISSN 04225619) ;1997 - “Parametro” n.220, luglio-ottobre, p. 16 (ISSN: 0031-1731).
(3) – 1978 Reggio Emilia, Cimitero suburbano di Coviolo.Bibliografia:1987 - "L’Architettura: Cronache e Storia", n.376, febbraio, pp. 106-111 (ISSN 00038830);1988 - G. Muratore (a cura di), "Guida all’architettura moderna: Italia - gli ultimi trent’anni", Zanichelli, Bologna, p. 272 (ISBN 8808054349);1989 - V. Gregotti, G.Trebbi, Gi.Gresleri, "E.Manfredini: Architetture ‘39-’89", Electa, Milano, pp. 196-201 (ISBN 8843530070);1989 - "Arte", ed. Mondadori, dicembre, p. 46;1989 - "Parametro", n.175, novembre-dicembre, pp. 5, 78 (ISSN 00311731);1991 - "L’Architettura: Cronache e Storia", n.426, aprile, pp. 262, 263 (ISSN 00038830);1991 - S.Polano, "Guida all’architettura italiana del Novecento", Electa, Milano, p. 340 (ISBN 8843535145);1997 - F. Dal Co (a cura di),"Storia dell’architettura italiana: il secondo novecento", Electa, Milano, pp. 162-166 (ISBN 8843548956);1997 - "Parametro", n.220, luglio-ottobre, pp. 22-25 (ISSN 00311731);1998 - A.Manfredini, "La condizione della progettazione architettonica nell’Italia contemporanea", Alinea, Firenze, pp. 119-121 (ISBN 8881252929);2005 - G. Strappa, "Edilizia per il Culto, Chiese - Moschee - Sinagoghe, Strutture cimiteriali", Ed. UTET, Torino, pp. 318-320 (ISBN 8802062870);2009 - "Architettare", n.1, pp. 76-77 (ISSN 24207756 );2011 - L. Franciosini , "Cimiteri", Roma, Mancosu editore, pp. 54-67 (ISBN 9788896589083);2018 - "A.Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 20-23 (ISBN 9788894869286).
(4) – 1978 Reggio Emilia, Quartiere San Martino, non realizzato.Bibliografia:1978 - “Casabella”, n.422, p. 12 (ISSN: 0008-7181);1978 - “Parametro” n.129, agosto settembre, pp. 56-60 (ISSN: 0031-1731);1989 - V. Gregotti, G. Trebbi, Gi. Gresleri, "E.Manfredini: Architetture ‘39-’89", Electa, Milano, pp. 192-195 (ISBN 8843530070);1995 - “Edilizia Popolare”, n.241, settembre ottobre, p. 55 (ISSN 04225619);1997 - “Parametro” n.220, luglio-ottobre, p. 17 (ISSN: 0031-1731);1998 - "La condizione della progettazione architettonica nell’Italia contemporanea", Alinea, Firenze, p. 114 (ISBN 8881252929).
(5) - 1981 Sassuolo, Modena, Chiesa di San Pietro Apostolo a Rometta.Bibliografia:1983 - "Parole e linguaggio dell’architettura religiosa", Faenza editrice, p.134;2018 - "A.Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, p. 24 (ISBN: 9788894859286).
(6) -1982 Poiano di Villa Minozzo, Reggio Emilia, Centro termale e benessere.Bibliografia:1986 - "La città termale e il suo territorio", Congedo, Lecce, pp. 240-241;2018 - "Alberto Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, p. 25 (ISBN: 9788894859286).
(7) – 1982 Reggio Emilia, Quartiere di edilizia convenzionata "Betulla 21" in via Rosselli.Bibliografia:1985 - "L’Architettura: Cronache e Storia", n.355, maggio, pp. 330-337 (ISSN 00038830);1985 - "Frames", n.9, ottobre-dicembre, pp. 34-41(ISSN 03934969);1985 - "In Laterizio", n.5, dicembre, pp. 44-45 (ISSN 03948269);1987 - P.Giambartolomei, "Archivio d’architettura 1985", Officina edizioni, Roma, p. 339;1988 - "Dossier di urbanistica e cultura del territorio", a.VIII, n.1, Maggioli, Rimini, gennaio-marzo, p. 7;1988 - G. Muratore (a cura di), "Guida all’architettura moderna: Italia - gli ultimi trent’anni", Zanichelli, Bologna, p. 271 (ISBN 8808054349);1988 - M.Mamoli - G.Trebbi, "Storia dell’Urbanistica: l’Europa del 2° dopoguerra", Laterza, Bari, p. 252 (ISBN 8842032840);1989 - V. Gregotti, G. Trebbi, Gi. Gresleri, "E.Manfredini: Architetture ‘39-’89", Electa, Milano, pp. 202-207 (ISBN 8843530070);1991 - S.Polano, "Guida all’architettura italiana del Novecento", Electa, Milano, pp. 340-341 (ISBN 8843535145);1995 - "Edilizia Popolare", a. XLII, n.241, settembre-ottobre, pp. 62-63 (ISSN 04225619);1996 - "La Betulla Album", Galbedro editore, Reggio Emilia, pp. 46-50;1997 - F. Dal Co (a cura di), "Storia dell’architettura italiana: il secondo novecento", Electa, Milano, p. 168 (ISBN 8843548956);1997 - "Parametro", n.220, luglio-ottobre, pp. 18-21 (ISSN 00311731);1998 - A.Manfredini, "La condizione della progettazione architettonica nell’Italia contemporanea", Alinea, Firenze, pp. 115-118 (ISBN 8881252929);2005 - IBC, "Architettura in Emilia-Romagna nel secondo Novecento", CLUEB Bologna, pp. 223-225 (ISBN 8849125291);2006 - "La progettazione architettonica nella riqualificazione urbana", Alinea, Firenze, pp. 77-80 (ISBN 8860550610);2007 - A. Piva, V. Prina, E. Cao, "La Casa: evoluzione dal 1950 a oggi", Gangemi, Roma, p. 59 (ISBN 9788849213430);2009 - "Architettare", n.1, pp. 78-79 (ISSN 2420-7756);2012 - V. Prina, "La Casa dell’ Ossimoro", Rimini, Maggioli, pp. 74-75 (ISBN 8838761833);2018 - "Alberto Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 26-29 (ISBN: 9788894859286).
(8) - 1982 Reggio Emilia. Miglioramento vie d’esodo in caso d’emergenza per l’Arcispedale S.Maria Nuova (con E. e G. Manfredini)
(9) – 1982 Reggio Emilia. Planovolumetrico quartiere via B.Croce (con E. e G. Manfredini):
(10) - 1983 Sassuolo, Modena, Scuola media di ventiquattro classi in zona Parco Ducale.Bibliografia:1989 - "Parametro", n.170, gennaio-febbraio, pp. 48-55 (ISSN:0031-1731);1989 - V. Gregotti, G. Trebbi, Gi. Gresleri, "E.Manfredini: Architetture ‘39-’89", Electa, Milano, pp. 208-215 (ISBN: 8843530070);1992 - "L’ Architettura: Cronache e Storia", n.441-442, luglio-agosto, pp. 504-509 (ISSN:0003-8830);1994 - "L’industria italiana del cemento", n.684, gennaio, pp. 69-72 (ISSN:0019-7637);1995 - "Edilizia Popolare", a. XLII, n.241, settembre-ottobre, pp. 72-73 (ISSN:0422-5619);1997 - "Parametro", n.220, luglio-ottobre, pp. 28-29 (ISSN:0031-1731);2010 - A.Piva, E.Cao, "La scuola primaria", Gangemi, Roma, pp. 49-50 (ISBN: 9788849218435);2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 30-31 (ISBN: 9788894859286).
(11) - 1983 Reggio Emilia, Studio planovolumetrico di ristrutturazione e Ampliamento dell’Arcispedale S.Maria Nuova a Reggio E. (con E. e G. Manfredini)
(12) - 1984 Montecchio (RE). Ristrutturazione e restauro filiale di Montecchio E. della Cassa di Risparmio (con E. e G. Manfredini)
(13) – 1984 Reggio Emilia. Piano particolareggiato di recupero del quartiere I.A.C.P. “Foscato” (con E. e G. Manfredini)Bibliografia: 1996 - “Quaderno QUASCO”, n.26, dicembre, pp. 76-79
(14) - 1985 Reggio Emilia. Ristrutturazione del piano “zero” e del 3° e 4° piano dell’Arcispedale S.Maria Nuova a Reggio E. (con E. e G. Manfredini)
(15) – 1985 Reggio Emilia, Servizi di Radioterapia e Medicina Nucleare nell' Arcispedale Santa Maria Nuova.Bibliografia:1988 - "Dossier di urbanistica e cultura del territorio", a.VIII, n.1, gennaio-marzo, p. 78;1989 - V. Gregotti, G.Trebbi, Gi. Gresleri, "E.Manfredini: Architetture ‘39-’89", Electa, Milano, pp.216-229 (ISBN 8843530070);1989 - "Parametro", n.175, novembre-dicembre, pp. 73-74 (ISSN 00311731);1990 - "Tecnica Ospedaliera", n.3, marzo, pp. 46-55 (ISSN 03924831);1990 - "Spazio e Società", n.50, aprile-giugno, p .120 (ISSN 03924947);1990 - F.Rossi Prodi, A.Stocchetti, "L’Architettura dell’Ospedale", Alinea edizioni, Firenze, p. 480 e p. 521;1992 - "Nuove architetture ospedaliere a Reggio Emilia", volume edito in occasione del XII° Congresso Internazionale di Ingegneria Ospedaliera, pp. 9-31;1994 - "Progettare per la Sanità", n.24, marzo, pp. 18-28 (ISSN 17206642);1994 - "Polis", n.1, giugno, pp. 82-84;1994 - "L’Architettura: Cronache e Storia", n.467, settembre, pp. 598-605 (ISSN 00038830);1995 - "Materia", n.20, 3° quadrimestre, p. 81 (ISSN 11210516);1995 - "Edilizia Popolare", a. XLII, n.241, settembre-ottobre, p. 74 (ISSN 04225619);1997 - "L’industria italiana del cemento", n.725, ottobre, pp. 803-807 (ISSN 00197637);1997 - "Parametro", n.220, luglio-ottobre, pp. 30-35 (ISSN 00311731);1998 - A.Manfredini, "La condizione della progettazione architettonica nell’Italia contemporanea", Alinea, Firenze, pp. 122-123 (ISBN 8881252929);1999 - "The Lancet", Vol.353, Number 9149, 23 January, p. 332 (ISSN 01406736);2006 - "La progettazione architettonica nella riqualificazione urbana", Alinea, Firenze, p. 89 (ISBN 8860550610);2007 - L. Molinari, Scenari di qualità urbana, Skira, Milano, p. 151;2009 - "Architettare", n.1, pp. 80-81 (ISSN 24207756);2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 36-39 (ISBN: 9788894859286).
(16) – 1985 Reggio Emilia, Intervento IACP nel quartiere denominato "Foscato".Bibliografia:1988 - "Parametro", n.169, novembre-dicembre, pp. 84-85 (ISSN 00311731);1992 - "L’Architettura: Cronache e Storia", n.435, gennaio, pp. 17-22 (ISSN 00038830);1995 - "Edilizia Popolare", a. XLII, n.241, settembre-ottobre, p. 66 (ISSN 04225619);1996 - "Quaderno QUASCO", n.26, dicembre, (fuori testo);1997 - "Parametro", n.220, luglio-ottobre, pp. 36-37 (ISSN 00311731);1998 - A.Manfredini, "La condizione della progettazione architettonica nell’Italia contemporanea", Alinea, Firenze, pp. 124-125 (ISBN 8881252929);2009 - "Architettare", n.1, pp. 82-83 (ISSN 24207756);2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 32-35 (ISBN: 9788894859286).
(17) – 1985 Puianello di Quattro Castella (RE). P arco e centro sportivo (con E. e G.Manfredini)
(18) – 1987 Reggio Emilia, Poliambulatori dell' Arcispedale Santa Maria Nuova.Bibliografia:1989 - V. Gregotti, G. Trebbi, Gi. Gresleri, "E.Manfredini: Architetture ‘39-’89", Electa, Milano, pp. 230-241 (ISBN 8843530070);1989 - "Parametro", n.175, novembre-dicembre, pp. 76-77 (ISSN 00311731);1991 - S.Zanichelli, "Itinerari reggiani d’architettura moderna", Alinea edizioni, Firenze, p. 164;1992 - "Nuove architetture ospedaliere a Reggio Emilia", volume edito in occasione del XII° Congresso Internazionale di Ingegneria Ospedaliera, pp. 33-47;1992 - "Progettare per la Sanità", n.5, giugno, pp. 38-45 (ISSN 17206642);1992 - "Parametro", n.191, luglio-agosto, pp. 66-75 (ISSN 00311731);1993 - "L’Architettura: Cronache e Storia", n.457, novembre, pp. 770-775 (ISSN 00038830);1994 - "Polis", n.1, giugno, pp.79-81;1994 - C.Comoletti, "Il rame sui tetti", Electa, Milano, p. 198 (ISBN 8843546589);1995 - "L’industria italiana del cemento", n.699, maggio, pp. 304-313 (ISSN 00197637);1995 - "Materia", n.20, 3° quadrimestre, pp. 78-81 (ISSN 11210516);1995 - "Edilizia Popolare", a. XLII, n.241, settembre-ottobre, p. 75 (ISSN 04225619);1997 - "Parametro", n.220, luglio-ottobre, pp. 38-43 (ISSN 00311731);1998 - A.Manfredini, "La condizione della progettazione architettonica nell’Italia contemporanea", Alinea, Firenze, pp. 126-127 (ISBN 8881252929);2006 - "La progettazione architettonica nella riqualificazione urbana", Alinea, Firenze, p. 90 (ISBN 8860550610);2006 - A. Baratta, "Pareti leggere e stratificate in laterizio", Roma, Edizioni Laterservice srl, pp. 58-63 (ISBN 9788881381180);2007 - L. Molinari, Scenari di qualità urbana, Skira, Milano, p. 150;2009 - "Architettare", n.1, pp. 84-85 (ISSN 24207756);2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 40-43 (ISBN: 9788894859286).
(19) – 1987 Reggio Emilia, Piano particolareggiato di iniziativa pubblica area “ex Foro Boario”.Bibliografia:1998 - "Parametro", n.220, luglio-ottobre, p. 47 (ISSN 00311731) ;2006 - "La progettazione architettonica nella riqualificazione urbana", Alinea, Firenze, pp. 81-83 (ISBN 8860550610).
(20) - 1987 Reggio Emilia, Studio di utilizzo del complesso dell’ex Ospedale Psichiatrico di S.Lazzaro (con E. e G. Manfredini)
(21) – 1987 Reggio Emilia, Nuova cabina elettrica di trasformazione zona sud dell’Arcispedale S.Maria Nuova (con E. e G. Manfredini)
(22) - 1988 Reggio Emilia, Nuove officine di manutenzione dell’Arcispedale S.Maria Nuova (con E. e G. Manfredini)
(23) – 1989 Reggio Emilia, Ampliamento Divisione Malattie Infettive dell’Arcispedale S.Maria Nuova.Bibliografia:1991- "Parametro", n.185, luglio-agosto, pp. 6-7 (ISSN 00311731);1992 - "Progettare per la Sanità", n.1, febbraio, pp. 30-33 (ISSN 17206642);1997 - "Parametro", n.220, luglio-ottobre, pp. 46-47 (ISSN 00311731).
(24) – 1989 Reggio Emilia, Ampliamento e Ristrutturazione generale Arcispedale S.M.Nuova Con E. e G. Manfredini (non realizzato)Bibliografia:1989 - AA.VV.,Ampliamento e ristrutturazione generale dell’Arcispedale S.Maria Nuova di Reggio E., ed. Centro Stampa Litograf 5,Reggio E. 1989 - AA.VV., E.Manfredini: Architetture ‘39-’89, Electa, MI,pp.242-2531989 - Parametro, n.175, novembre-dicembre, p.781991 - Parametro, n.187, novembre-dicembre, pp.11-131995 - Edilizia Popolare, a. XLII, n.241, settembre-ottobre, pp.76-771997 - Parametro, n.220, luglio-ottobre, pp.44-452009 - Architettare, n.1, pp.86-87
(25) – 1991 Minsk, Bielorussia, Centro ospedaliero per trapianti di midollo osseo, non Realizzato (con E. e G. Manfredini)Bibliografia:1992 - "Parametro", n.192, settembre-ottobre, pp. 6-7 (ISSN 00311731);1997 - "Parametro", n.220, luglio-ottobre, p. 50 (ISSN 00311731).
(26) - 1992 - 2013 Reggio Emilia.Ampliamento generale e rifunzionalizzazione dell’Arcispedale S.Maria Nuova (con E. e G. Manfredini)(Progetto Architettonico per Concorso Appalto): Progetto VincitoreBibliografia:1989 - V. Gregotti, G. Trebbi, Gi. Gresleri, "E.Manfredini: Architetture ‘39-’89", Electa, Milano, pp.242-253 (ISBN 8843530070);1989 - "Parametro", n.175, novembre-dicembre, p. 78 (ISSN 00311731);1991 - "Parametro", n.187, novembre-dicembre, pp. 11-13 (ISSN 00311731);1995 - "Edilizia Popolare", a. XLII, n.241, settembre-ottobre, pp. 76-77 (ISSN 04225619);1997 - "Parametro", n.220, luglio-ottobre, pp. 48-49 (ISSN 00311731);1998 - A.Manfredini, "La condizione della progettazione architettonica nell’Italia contemporanea", Alinea, Firenze, p. 128 (ISBN 8881252929);2003 - "Tecnica Ospedaliera", n. 8, settembre, pp. 54-58 (ISSN 03924831);2006 - "La progettazione architettonica nella riqualificazione urbana", Alinea, Firenze, pp. 85-94 (ISBN 8860550610);2005 – F. Teranova, R. Palumbo, "Edilizia per la Sanità", Torino, UTET, p. 229 (ISBN 8802062889);2007 - L. Molinari, "Reggio Emilia Scenari di qualità urbana", Ed. Skira, Milano, pp. 150-153 (ISBN 9788861302495);2009 - "Architettare", n.1, pp. 88-89 (ISSN 24207756);2010 – P. Zermani (a cura di), "Identità dell’Architettura Italiana", vol.8, pp. 72-73, ed. Diabasis, Reggio E. (ISBN 9788881037469);2010 – "L’Ospedale di Reggio Emilia: Progetti e realizzazioni 1945-2011", Alinea, Firenze (ISBN 9788860555830);2011 – "Tecnica Ospedaliera", vol. 10, giugno luglio, pp. 30-37 (ISSN 03924831);2011 – F. Rossi Prodi, "L'intelligenza degli edifici", in Firenze Architettura, vol. 1, pp. 24-29 (ISSN 18260772);2011 – N. Setola, "Costruire in laterizio", vol. 143, pp. 48-53 (ISSN 03941590);2012 - "Architettare", vol. 12, pp. 52-53 (ISSN 24207756);2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 86-89 (ISBN: 9788894859286);2019 - DIDA Research Week Book 2018: Spaces for Health, dida press, Firenze 2019, pp. 424-425.
(27) – 1993 Reggio Emilia. Complesso di tombe di famiglia nel Cimitero di Coviolo (con E. e G. Manfredini) non realizzato
(28) – 1993 Reggio Emilia. Intervento residenziale (14 alloggi) in via Cassoli (con E. e G. Manfredini)Bibliografia: 1996 - La Betulla Album, Galbedro editore, pp.193-195
(29) – 1993 Reggio Emilia. Accessi e collegamenti verticali e orizzontali al nuovo servizio R.M.N. dell’Arcispedale S.Maria Nuova (con E. e G. Manfredini)
(30) – 1993 Reggio Emilia. Intervento residenziale (5 alloggi) in via Schwerin (con E. e G. Manfredini)Bibliografia: 1996 - La Betulla Album, Galbedro editore, pp.190-192
(31) – 1994 Edimburgo (UK), Concorso Internazionale "Cowgatehead" promosso dal RIAS (The Royal Incorporation of Architects in Scotland) per l'ampliamento della Biblioteca Centrale e la rigenerazione urbana dell'area di Cowgate (con G. Manfredini)..Bibliografia:1995 - "Dieci Conversazioni di Progettazione Architettonica", Alinea, Firenze, pp. 40-52 (ISBN 8881250268);1995 - "Parametro", n.210, settembre - ottobre, pp. 6-7 (ISSN 00311731);1997 - "Parametro", n.220, luglio-ottobre, p. 52 (ISSN 00311731);2006 - "La progettazione architettonica nella riqualificazione urbana", Alinea, Firenze, pp. 99-104 (ISBN 8860550610);2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978-2018", Altralinea, Firenze, pp. 44-45 (ISBN: 9788894859286).
(32) – 1994 Genova, Studio planivolumetrico per un intervento residenziale e commerciale a Bolzaneto, Genova (con E. e G. Manfredini).Bibliografia:1995 - "Parametro", n.210, settembre-ottobre, pp. 6-7 (ISSN 00311731);2006 - "La progettazione architettonica nella riqualificazione urbana", Alinea, Firenze, pp. 95-97 (ISBN 8860550610).
(33) – 1995 Freetown, Sierra Leone, West Africa, Nuovo ospedale cattolico (Progetto interfacoltà dell’Università di Ferrara) (con G. Manfredini).Bibliografia:1995 - “Parametro”, n.209, luglio agosto, p. 9 (ISSN 00311731);1996 - “Progettare per la Sanità”, n. 33, maggio giugno, pp. 35-39 (ISSN 17206642);1997 - “Parametro”, n.220, luglio-ottobre, p. 51 (ISSN 00311731);2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, 2018, pp. 48-49 (ISBN: 9788894859286).
(34) – 1995 Fiorano, Modena, Studio di riordino e armonizzazione dei prospetti esterni del complesso stabilimenti e uffici per un'industria ceramica.Bibliografia:1995 - "Dieci Conversazioni di Progettazione Architettonica", Alinea, Firenze, p. 121 (ISBN 8881250268).
(35) – 1995 Reggio Emilia. Intervento residenziale (12 alloggi e 2 negozi) in via Cavallotti (con E. e G. Manfredini) non realizzato
(36) – 1996 Modena, Centro Congressi Banca Popolare Emilia Romagna, concorso a inviti. (con E. e G. Manfredini)Bibliografia:1997 - "Cat. Mostra", pp. 38 - 39;2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, 2018, p. 50 (ISBN: 9788894859286).
(37) – 1996 Reggio Emilia, Intervento residenziale I.A.C.P. (72 alloggi) nel Programma Integrato di Villa Sesso (con E. e G. Manfredini) .Bibliografia:1997 - "Parametro", n.220, luglio-ottobre, p. 54 (ISSN: 00311731);2003 - "Forme e tracce dell’abitare", Ed. Compositori, Bologna, pp. 199-200 (ISBN 88-7794-418-8);2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, 2018, p. 51 (ISBN: 9788894859286).
(38) – 1996 Santiago, Cile, Studio di fattibilità architettonica e progetto preliminare per una clinica privata polispecialistica (con E. e G. Manfredini).Bibliografia:1997 - "Parametro", n.220, luglio-ottobre, p. 50 (ISSN 00311731);2018 - "A.Manfredini, Architetture 1978-2018", Altralinea, Firenze, pp. 52-53 (ISBN: 978-88-94869-28-6).
(39) – 1996 Reggio Emilia. Progetto preliminare di ristrutturazione generale del Seminario Vescovile (con E. e G. Manfredini)
(40) – 1997 Montecavolo di Quattro Castella, Reggio Emilia, Scuola Materna (con E. e G. Manfredini).Bibliografia:1997 - "Parametro" n. 220, luglio ottobre, p. 55 (ISSN 00311731);2018 - "Alberto Manfredini, Architetture 1978-2018", Altralinea, Firenze, pp. 54-55, (ISBN 9788894869286).
(41) – 1998 Reggio Emilia. Ipotesi riqualificazione ambientale di Viale Timavo a Reggio Emilia con previsione di parcheggi interrati (con E. e G .Manfredini) non realizzato.
(42) – 1999 Reggio Emilia. Restauro e risanamento conservativo di “Palazzo Benizzi” in via Roma. (con G. ed E. Manfredini)
(43) - 1999 Bagnolo in Piano (RE). Piano particolareggiato di iniziativa pubblica area “O.S.E.A.” a (con G. Manfredini e A. Rinaldi) Bibliografia: 1997 - Parametro, n.230, luglio-agosto, pp.18-192006 - La progettazione architettonica nella riqualificazione urbana, Alinea, Firenze, pp. 109-111.
(44) – 1999 Bolzano, Rigenerazione urbana via Alto Adige-Piazza Verdi, Concorso europeo.Bibliografia:2006 - "La progettazione architettonica nella riqualificazione urbana, Alinea edizioni, Firenze, pp. 113-120 (ISBN: 8860550610);2018 - "A.Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 58-59 (ISBN 9788894869286).
(45) – 1999 Verona, Polo Chirurgico "Borgo Trento", Concorso europeo.Bibliografia:2006 - "La progettazione architettonica nella riqualificazione urbana", Alinea, Firenze, pp. 125-130 (ISBN 8860550610);2018 - "A.Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 60-61(ISBN 9788894869286).
(46) – 2000 Sant’Ilario d’Enza (RE). Studio di riqualificazione architettonica e funzionale del complesso di proprietà comunale costituito da piazzale Curiel ed edifici circostanti a (con G. Manfredini)Bibliografia: 2006 - La progettazione architettonica nella riqualificazione urbana, Alinea, Firenze, pp. 235-140.
(47) - 2000 Poviglio (RE). Studio di riqualificazione a utilizzi residenziali di area privata (con G. ed E. Manfredini)
(48) – 2000 Reggio Emilia. Studio di utilizzo planovolumetrico di area di trasformazione sita in “Baragalla” (con G. ed E. Manfredini)
(49) – 2000 Reggio Emilia. Restauro e risanamento conservativo di immobile in via della Racchetta n. 1 (con G. ed E. Manfredini)
(50) – 2000 Reggio Emilia, Nuovo polo tecnologico sud Arcispedale S. Maria Nuova (con G. ed E. Manfredini)
(51) – 2000 Reggio Emilia, Unità operativa “Ciclotrone” e servizi annessi presso l’Arcispedale S. Maria Nuova (con G. ed E. Manfredini)
(52) – 2001 Reggio Emilia. Studio di utilizzo planovolumetrico dell’area perimetrata come ambito di riqualificazione urbana “Ospizio” (con G. Manfredini)
(53) – 2001 Reggio Emilia, Riqualificazione atrio di ingresso e piazzale esterno Arcispedale S. Maria Nuova (con G. ed E. Manfredini)
(54) – 2001 Reggio Emilia, Stele campanaria per la Chiesa del Buon Pastore (con E. e G. ManfrediniBibliografia:2009 - "Architettare", n.1, pp. 88-89 (ISSN 24207756);2018 - "A.Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 62-63 (ISBN 9788894869286).
(55) – 2001 Reggio Emilia Adeguamento normativo Palestra O.S.E.A. su via della Canalina, con costruzione di nuovi servizi di supporto (con G. ed E. Manfredini)
(56) – 2001 Poviglio (RE), Ipotesi di riconversione di complesso colonico in museo archeologico a Fodico (con G. ed E. Manfredini)
(57) – 2003 Fiorano Modenese (MO), Riqualificazione area di ingresso con realizzazione di “Galleria del prodotto” in complesso industriale (con G. Manfredini)Bibliografia:2018 - "A.Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 64-65 (ISBN 9788894869286).
(58) – 2003 Reggio Emilia, Programma di riqualificazione urbana “Area Ospizio” Emilia (1° versione con adozione aprile 2004) (con G. Manfredini).Bibliografia: 2006 - La progettazione architettonica nella riqualificazione urbana, Alinea, Firenze, pp. 147-150.
(59) – 2003 Reggio Emilia, Progetto esecutivo completamento “Ala Nord” ampliamento Arcispedale Santa Maria Nuova (con G. e E. Manfredini).
(60) – 2004 Praticello di Gattatico (RE), Studio di riqualificazione area centrale (con G. Manfredini)Bibliografia: 2006 - La progettazione architettonica nella riqualificazione urbana, Alinea, Firenze, pp. 141-146.
(61) – 2004 Reggio Emilia. Progetto esecutivo completamento “Ala Sud” ampliamento Arcispedale Santa Maria Nuova a (con G. e E. Manfredini).
(62) – 2005 Reggio Emilia. Piano Riqualificazione Urbana "Ospizio". (con G.Manfredini)Bibliografia:2006 - "La progettazione architettonica nella riqualificazione urbana", Alinea, Firenze, pp. 147-163 (ISBN: 8860550610;2008 - M. Toni, "Materiali CmR. 1.2008", Firenze, Alinea Editrice, pp. 104-109 (ISBN: 9788860553522);2018 - "A. Manfredini. Architetture 1978-2018, Altralinea, Firenze, pp. 68-69 (ISBN 9788894869286).
(63) – 2005 Reggio Emilia. Progetto preliminare per parcheggi in struttura (1.060 p.m.) a servizio dell’Arcispedale Santa Maria Nuova (Project financing) (con G.e E. Manfredini)
(64) – 2008 Reggio Emilia. Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo dell’intervento di ristrutturazione edilizia dell’ex Cinema Boiardo nell’ambito del PRU “Centro Storico” elaborato dal Comune di Reggio EmiliaBibliografia: 2010 - Recupero ex Cinema Boiardo a Reggio Emilia, Alinea, Firenze, pp. 1- 16.2012 - P. Zermani (a cura di) Identità dell’Architetura Italiana, vol. 10, Diabasis edizioni, Parma, pp. 80-81.2019 - DIDA Research Week Book 2018: Urban renewal in historic centres, dida press, Firenze 2019, pp. 426-427.2022 - Reggio Emilia 0022, Guida di Architettura contemporanea, Corsiero Editore, Reggio Emilia, pp. 76-77.2023 – Premio Architettura Emilia Romagna, Pacini editore, Pisa, pp. 84-87.2023 - Recupero ex Cinema Boiardo a Reggio Emilia. In:"Guida di architettura contemporanea", pp. 394-395, Corsiero ed., Reggio Emilia, ISBN: 979-12-80824-29-5
(65) – 2008 Reggio Emilia. Progetto preliminare dell’intervento di ristrutturazione urbanistica dell’area dell’ex Cinema Ambra nell’ambito del PRU “Centro Storico” elaborato dal Comune di Reggio Emilia
(66) – 2008 Reggio Emilia. Polo Oncoematologico nell' Arcispedale Santa Maria Nuova, non Realizzato (con G. Manfredini)Bibliografia:2010 - "L’Ospedale di Reggio Emilia: Progetti e realizzazioni 1945-2011", Alinea, Firenze, p. 12 (ISBN 9788860555830);2011 - N. Setola, "Costruire in laterizio", vol. 143, pp. 52-53 (ISSN 03941590);2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, 2018, p. 72 (ISBN: 9788894859286).
(67) – 2009/2013 Reggio Emilia. Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo delle passerelle di collegamento tra i corpi A e B dell’Arcispedale Santa Maria Nuova (con G. Manfredini)Bibliografia:2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, p. 83 (ISBN: 9788894859286).
(68) – 2009 Reggio Emilia. Dipartimento Materno Infantile nell' Arcispedale Santa Maria Nuova, non realizzato (con G. Manfredini).Bibliografia:2010 - "L’Ospedale di Reggio Emilia: Progetti e realizzazioni 1945-2011", Alinea, Firenze, p. 12 (ISBN 9788860555830);2011 - N. Setola, "Costruire in laterizio", vol. 143, pp. 52-53 (ISSN 03941590);2013 - P. Zermani (a cura di), "Identità dell’Architettura Italiana", vol.11, pp. 98-99, ed. Diabasis, Parma (ISBN 978-88-8103-815-2);2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, p. 73 (ISBN: 9788894859286).
(69) – 2010 Paratico, Brescia, Nuova Sede Municipio, Concorso Nazionale (con G. Manfredini).Bibliografia:2011 - P. Zermani (a cura di),"Identità dell’Architettura Italiana", vol.9, pp.76 -77, ed. Tielleci, Parma (ISBN 978-88-904783-1-4);2018 - "A.Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 74-75 (ISBN 9788894869286).
(70) – 2010 Reggio Emilia, Concorso a inviti, Tecnopolo per la ricerca scientifica e industriale: riqualificazione capannone 19 area “ex Officine Reggiane” (con G. Manfredini).Bibliografia:2018 - "Alberto Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 76 -77 (ISBN: 9788894859286).
(71) – 2011 Bolzano. Concorso Europeo per la nuova Sede degli Uffici della ripartizione del personale della Provincia Autonoma.Bibliografia:2011 - G. Kofler, Wettbewerb Landhaus Bozen, Autonome provinz Bozen herausgeber, p. 61;2018 - "Alberto Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 26-29 (ISBN: 9788894859286).
(72) – 2012 Reggio Emilia. Progetto preliminare per la progettazione del nuovo nucleo centrale, del nuovo sistema di Sepolcreti, del nuovo forno crematorio e dell’ingresso del Cimitero suburbano di Coviolo a Reggio Emilia (con G. Manfredini)Bibliografia:2014 - P. Zermani (a cura di), "Identità dell’Architetura Italiana", vol. 14, Diabasis edizioni, Parma, pp. 86-87 (ISBN 978-88-8103-829-9);2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 96-99 (ISBN: 9788894859286).
(73) – 2012 Reggio Emila. Progetto Unitario di Valorizzazione per la riconversione a usi commerciali dell’immobile ex Cinema D’Alberto (con G. Manfredini)
(74) – 2012 Reggio Emilia, Riuso ex Cinema Ambra in via San Rocco (con G. Manfredini).Bibliografia:2018 - "Alberto Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 80-81 (ISBN: 9788894859286).
(75) – 2013 Belgorod, RUSSIA, Concorso Internazionale per la Riqualificazione Urbana di un isolato urbano in zona centrale (con G. Manfredini).Bibliografia:2014 - "Isolato Urbano a Belgorod" (con G.Manfredini), ed. Altralinea, Firenze, pp. 1 - 16 (ISBN: 9788898743056);2018 - "Alberto Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 90-93 (ISBN: 9788894859286).
(76) – 2013 Reggio Emilia, Sala del Commiato e Giardino del Ricordo nel Cimitero di Coviolo (Primo progetto) (con G. Manfredini)Bibliografia:2014 - P. Zermani (a cura di), "Identità dell’Architetura Italiana", vol. 14, Diabasis edizioni, Parma, pp. 92-93 (ISBN 9788881038398);2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 84-85 (ISBN: 9788894859286);2019 - DIDA Research Week Book 2018: Cemeteries, dida press, Firenze 2019, pp. 422-423.
(77) – 2013 Casinalbo, Modena, Concorso Nazionale per il recupero dell'area ex Maletti. (con G. Manfredini)Bibliografia:2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 94-95 (ISBN: 9788894859286).
(78) – 2013 Reggio Emilia, Nuovo Cimitero (con G. Manfredini).Bibliografia:2014 - P. Zermani (a cura di), "Identità dell’Architetura Italiana", vol. 14, Diabasis edizioni, Parma, pp. 86-87 (ISBN 978-88-8103-829-9);2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 96-99 (ISBN: 9788894859286).
(79) – 2014 Milano, Concorso Nazionale, Centro Civico "Isola - Garibaldi" (con G. Manfredini).Bibliografia:2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 100-101(ISBN: 9788894859286).
(80) – 2014 Roma, Concorso Internazionale per la riqualificazione architettonica e funzionale delle "Torri EUR" (ex Torri Ligini), EURegeneration - New Ecotower Hotel in Rome, AWR - Architecture Workshop - International Ideas Competition (con G. Manfredini).Bibliografia:2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 104-105 (ISBN: 9788894859286);2023 - Progetto di rigenerazione urbana area Torri Ligini all' EUR, Roma. In "Identità dell'Architettura Italiana", n. 21, pp. 98-99, Firenze, Didapress, ISBN:979-12-215-0194-0
(81) - 2015 Coldrerio, Svizzera, Concorso Internazionale, Quartiere intergenerazionale. (con G. Manfredini)Bibliografia:2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 106-107 (ISBN: 9788894859286).
(82) – 2015 Reggio Emilia, Complesso multifunzionale in corrispondenza della stazione ferroviaria di Reggio Emilia AV (con G. Manfredini).Bibliografia:2015 - P. Zermani (a cura di), "Identità dell’Architetura Italiana", vol. 14, Diabasis edizioni, Parma, pp. 96-97 (ISBN 9788881038244);2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 108-109 (ISBN: 9788894859286).
(83) – 2015 Pavia, Concorso Nazionale, Nuovo Tempio Socrem al Cimitero Monumentale (con G. Manfredini).Bibliografia:2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 110-111 (ISBN: 9788894859286).
(84) – 2016 Mwanza, TANZANIA, Concorso Internazionale, Hostel for Hope: The Hostel at Bugando Medical Centre (BMC) (con G. Manfredini).Bibliografia:2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 112-113 (ISBN: 9788894859286).
(85) - 2016 – 2017 Reggio Emilia, Concorso a inviti, Recupero ex sede ACI, via Secchi. Progetto 2° classificato (con G. Manfredini)Bibliografia:2017 - P. Zermani (a cura di), "Identità dell’Architetura Italiana", vol. 15, Diabasis edizioni, Parma, pp. 86-87 (ISBN 978-88-8103-892-3);2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 114-115 (ISBN: 9788894859286).
(86) - 2008 /2017 Reggio Emilia, Intervento residenziale e commerciale nel centro storico (con G. Manfredini)Bibliografia:2010 - "Recupero ex Cinema Boiardo a Reggio Emilia", Alinea, Firenze, pp. 1-16 (ISBN 9788860555823);2012 - P. Zermani (a cura di), "Identità dell’Architetura Italiana", vol. 10, Diabasis edizioni, Parma, pp. 80-81 (ISBN 9788881037889);2018 - "A.Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 118-121 (ISBN 9788894869286);2022 - A.Rinaldi, "Guida di Architettura contemporanea", Corsiero ed., pp. 76-77, (ISBN 9791280824134);2023 – Premio Architettura Emilia Romagna, Pacini editore, Pisa, pp. 84-87.
(87) – 2017 Reggio Emilia, Complesso a destinazione mista "Mirabeau" (con G. Manfredini).Bibliografia:2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 122-123 (ISBN: 9788894859286);2019 - P. Zermani (a cura di), "Identità dell’Architettura Italiana", vol. 17, Diabasis edizioni, Parma, pp. 86-87 (ISBN 978-88-8103-9470)
(88) - 2017 – 2018 Castel Maggiore, Bologna, Concorso Nazionale, Nuova Biblioteca Comunale (con G. Manfredini)Bibliografia:2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 116-117 (ISBN: 9788894859286);2023 - "Identità dell’Architettura Italiana", vol. 20, Diabasis edizioni, Parma, pp. 104-105 (ISBN 979-12-5516-022-9).
(89) - 2018 Reggio Emilia, Sala del Commiato al Cimitero di Coviolo (Secondo progetto) (con G.Manfredini).Bibliografia:2018 - "A. Manfredini, Architetture 1978 - 2018", Altralinea, Firenze, pp. 126-127 (ISBN: 9788894859286);2020 - P. Zermani (a cura di), "Identità dell’Architettura Italiana", vol. 18, Diabasis edizioni, Parma, pp. 96-97 (ISBN 978-88-8103-9500).2022 – Reggio Emilia 0022, guida architettura, Corsiero editore, Reggio Emilia, pp.100-101 (ISBN 979-12-80824-13-4)
(90) – 2018 Reggio Emilia, Sede Polizia Municipale in viale IV Novembre.(con G. Manfredini)Bibliografia: 2018 - P. Zermani (a cura di), "Identità dell’Architettura Italiana", vol. 16, Diabasis edizioni, Parma, pp. 80-81 (ISBN 978-88-8103-923-4).
(91) – 2020 Reggio Emilia, Terzo Polo Universitario Unimore, Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo del Restauro del Seminario Vescovile per usi universitari - 1° Lotto (con G. Manfredini)Bibliografia:2021 - P. Zermani (a cura di), "Identità dell’Architettura Italiana", vol. 19, Diabasis edizioni, Parma, pp. 100-101(ISBN 978-88-8103-966-1);2022 - "Architettare" n. 26, pp. 78-93, Pacini editore, Pisa (ISSN 2420-7756);2022 - "Reggio Emilia 0022, guida di architettura contemporanea", Corsiero editore, Reggio Emilia, pp.60-61 (ISBN 979-12-80824-13-4)
(92) – 2020 Reggio Emilia, Progettazione di fattibilità tecnica ed economica e supervisione al progetto di riorganizzazione del Pronto Soccorso dell’Arcispedale S. Maria Nuova (Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera in emergenza Covid-19) (con G. Manfredini)
(93) – 2021 Reggio Emilia, Terzo Polo Universitario Unimore, Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo del Restauro e risanamento conservativo del Seminario Vescovile per usi universitari – 2° Lotto_Nuova Aula Magna (con G. Manfredini)
(94) - 2021 Ampliamento del Pronto Soccorso dell'Arcispedale S.M.N. in Emergenza Covid, progetto di fattibilità tecnica ed economica (con G. Manfredini)
(95) – 2022 Reggio Emilia, Arcispedale S. M. Nuova, Progetto esecutivo di sostituzione del sistema di chiusure esterne della facciata su viale Risorgimento (con G. Manfredini).
(96) – 2022 Reggio Emilia, Studio di fattibilità tecnica ed economica e progetto definitivo di Nuove Infrastrutture per la Didattica e la Ricerca nel Campus San Lazzaro Unimore (Laboratori DISMI e Agraria/DSV nell’ambito del PRU San Lazzaro, sub comparti 1.4 e 1.5) (con G. Manfredini)
(97) – 2023 Reggio Emilia, Progetto esecutivo di Nuove Infrastrutture per la Didattica e la Ricerca nel Campus San Lazzaro Unimore (Laboratori DISMI e Agraria/DSV nell’ambito del PRU San Lazzaro, sub comparti 1.4 e 1.5) (con G. Manfredini)
(98) – 2024 Reggio Emilia, Terzo Polo Universitario Unimore, Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo del Restauro e risanamento conservativo del Seminario Vescovile per usi universitari – 3° Lotto_Corso di Laurea in Infermieristica (con G. Manfredini)Bibliografia:2018 - P. Zermani (a cura di), "Identità dell’Architettura Italiana", vol. 22, Didapress, Firenze, pp. 108-109 (ISBN 978-88-3338-241-8).
(99) - 2024 Reggio Emilia, Restauro e risanamento conservativo del Lotto B2 del Seminario Vescovile per usi didatticie e residenziali (con G. Manfredini)
(100) - 2025 Rimini, Concorso internazionale di progettazione a procedura aperta in due fasi, in forma anonima, ai sensi dellart. 46 del d.lgs. 36/2023 per la realizzazione della Nuova Cittadella della Sicurezza (con G. Manfredini)
Legenda
ALBERTO MANFREDINI has his own design practice in Reggio Emilia, where he was born in 1952. After degrees in Engineering (Bologna, 1977) and Architecture (Firenze, 1983), he is lecturer in Ferrara (Architectural Design), Parma (Building lay-out)and Firenze (Architectural Design) Universities. Qualification as Full Professor from 18/07/2023 to 18/07/2034. He won CNETO Prize (1977), “Michelucci” Prize (1981), IN/ARCH Emilia Romagna Prize (1990, with E. and G. Manfredini). He writes for the architectural review Parametro since 1975. He took part in many exhibitions, meetings, lectures, debates. He wrote Teoria e Pratica nella Progettazione Architettonica (Alinea, 1994), Dieci Conversazioni di Progettazione Architettonica (Alinea, 1995), La Condizione della Progettazione Architettonica nell’Italia contemporanea (Alinea, 1998), Questioni di Progettazione Architettonica (Alinea, 2000), Progettazione Architettonica e Residenze temporanee integrate (Alinea, 2003), La Progettazione Architettonica nella Riqualificazione Urbana (Alinea, 2006). Abroad he designed “Haematological Intensive Therapy Unit” for Minsk Hospital (Byelorussian Republic) (1991), “Central Library Extension” in Edinburgh (international competition) (1994), “General Hospital” for the Archdiocese of Freetown & Bo (Sierra Leone) (1995), “Private Hospital” in Santiago (Chile) (1996). For more references see: P.Giambartolomei, Archivio d'Architettura '85, Officina, 1987; AA.VV., Guida all'Architettura Moderna: Italia-gli ultimi trent' anni, Zanichelli, 1988; AA.VV., Storia dell'Urbanistica: l'Europa del secondo dopoguerra, Laterza, 1988; AA.VV., E.Manfredini: Architetture '39-'89, Electa, 1989; AA.VV., Guida all'Architettura Italiana del Novecento, Electa, 1991; AA.VV., Architettura del XX° Secolo, Jaca Book, 1993; F. Dal Cò, Storia dell’architettura italiana: il secondo novecento, Electa, 1997; C.Olmo, Dizionario dell’Architettura del XX° Secolo, Allemandi, 2000; A.Manfredini, Architetture 1978-2018, Firenze, Altralinea, 2018; Royal Institute of British Architects Library Online Catalogue.