Si è laureata in Scienze Biologiche a Firenze con voti 110/110 il 23.11.1963 discutendo una tesi di istoenzimologia al microscopio elettronico e vincendo (piazzandosi al quarto posto) una delle 50 borse di studio messe a concorso dal Ministero dell'Agricoltura e Foreste per i laureati nell'anno accademico 1962-1963.Dal 1.1.1964 al 16.5.1969 tecnica laureata presso l'Istituto di Istologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze. Dal 1.1.1966 al 16.5.1969 era stata anche nominata assistente volontaria e in tale veste ha conseguito la Libera Docenza in Istologia nella sessione 1969. Tale titolo le è stato conferito in data 29.1.1971 e confermato il 7.4.1976. E' stata Prof. Incaricata di Istochimica (a titolo gratuito) per la facoltà di Medicina e Chirurgia dal 1975 al 1977. Dal 1977 ha ricevuto l'incarico di insegnamento di Istologia ed Embriologia generale per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia che ha mantenuto fino al 1982, dopo aver superato il giudizio di idoneità per professore associato della stessa materia (nomina a decorrere dal 13.10.1982). Nel 1985 ha vinto il concorso per professore di ruolo di prima fascia per la materia Istologia ed Embriologia generale. E' stata nominata prof. ordinario nel 1989.Ha insegnato nella scuola di Specializzazione in Oculistica ed attualmente insegna nella Scuola di Specializzazione in Urologia, in quella di Ematologia, in quella di Nefrologia e in quella di Malattie infettive e nel Corso di Laurea per Ortottisti. Ha partecipato come docente al corso di aggiornamento della Soc. It. Endosc. Dig. Sez. Toscana e al corso "Neuropeptidi e apparato digerente".E’ membro del Comitato di Gestione della Biblioteca Biomedica da vari anni, prima cone rappresentante del Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina legale, e poi come Rappresentante di Facoltà. E’ attualmente Presidente di tale Comitato.E’ membro della Giunta della Scuola di Dottorato di Ricerca in Morfologia e Morfogenesi umana.Le pubblicazioni scientifiche sono circa 300, di cui almeno 170 in extenso (55 in riviste a comitato di redazione nazionale e 115 in riviste a comitato di redazione internazionale) e circa 150 "abstracts" (presentati a congressi nazionali e internazionali). Ha conseguito premi di operosità scientifica ininterrottamente dal 1969 al 1981, anno in cui l'Università di Firenze ha smesso di erogarli e 3 premi come miglior contributo scientifico (tutti in Italia).E' Socia di varie Società Scientifiche sia nazionali che internazionali E' membro del comitato Editoriale dell'Italian Journal of Anatomy and Embryology e del Journal of Cellular and Molecular Medicine e svolge attività come referee per numerosi periodici a comitato di redazione internazionale. Ha organizzato e presieduto due simposi internazionali ed è stata invitata a tenere relazioni e letture come Honorary Guest ed a numerosi congressi sia nazionali che internazionali. Nel maggio 2008 è stata nominata Membro onorario straniero dell’Accademia delle Scienze rumene, sezione Scienze Mediche, per le sue ricerche e le sue scoperte sulle Cellule Interstiziali del Cajal.
Legenda