_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Piero SANTINI
Ruolo attuale:
Professore Associato in Pensione
SSD:
L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di SCIENZE DELL'ANTICHITA', MEDIOEVO E RINASCIMENTO E LINGUISTICA
Recapiti
piero.santini(AT)unifi.it
Piero SANTINI
Orario di ricevimento (aggiornato al 20/06/2010)
Mercoledì ore 9-11, Dipartimento Scienze Antichità, Piazza Brunelleschi (II piano).
Piero SANTINI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
P.Santini (In corso di stampa). Appunti sulla lingua e sullo stile di Seneca. NUOVA SECONDARIA, vol. ...., pp. 1-6, ISSN:1828-4582
P.Santini (2010). L'incipit della prima satira di Giovenale. Satira e indignatio. NUOVA SECONDARIA, vol. 27, pp. 72-75, ISSN:1828-4582
P.Santini (2009). Properzio 1, 11. Cinzia in villeggiatura a Baia.. NUOVA SECONDARIA, vol. 26, pp. 71-74, ISSN:1828-4582
P.Santini (2009). La primavera in Orazio (Carm. 1, 4; 4, 7; 4, 12). BOLLETTINO DI STUDI LATINI, vol. 39, pp. 102-111, ISSN:0006-6583
P. Santini (2008). Aspetti della comicità di Plauto. In: P. Santini, G. Danesi, R. Angeli Petrocchi, M. Serrao. Aspetti di stile e di aemulatio fra Plauto e Stazio con appendice dantesca, pp. 3-33, Firenze: Anazetesis. Quaderni di ricerca, ISBN:9788890433405.
P.Santini (2007). Due note a Catullo, Carm. 97. BOLLETTINO DI STUDI LATINI, vol. 37, pp. 619-622, ISSN:0006-6583
P.Santini (2007). Plauto. La maschera e l'alambicco. Firenze: Anazetesis. Quaderni di ricerca
Carretta, S.; Santini, Piero; Amoretti, G.; Guidi, T.; Dyson, J.; Caciuffo, AND R.; Stride, J. A.; Caneschi, Andrea; Copley, J. R. D. (2006). Inelastic-neutron-scattering study of excited spin multiplets and low-energy phonons in the Fe8 nanomagnet: Implications for relaxation. PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND MATERIALS PHYSICS, vol. 73, pp. 144425-144425, ISSN:1098-0121
DOI
P.Santini (2006). Da Plauto a Giovenale (attraverso Lucrezio). BOLLETTINO DI STUDI LATINI, vol. 36, pp. 25-31, ISSN:0006-6583
P.Santini (2006). L'auctoritas linguistica di Cicerone nelle Notti Attiche di Aulo Gellio. Napoli: Loffredo, ISBN:9788875641733
P.Santini (2006). La prima scena del Miles gloriosus. NUOVA SECONDARIA, vol. 24, pp. 74-76, ISSN:1828-4582
P.Santini (2006). Archiloco nel giudizio di Quintiliano (Inst. or. 10, 1, 60). In: Autori vari. Concentus ex dissonis. Scritti in onore di Aldo Setaioli, pp. 635-644, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN:9788849513868.
P.Santini (2005). La prima scena del Miles gloriosus di Plauto. BOLLETTINO DI STUDI LATINI, vol. 35, pp. 3-12, ISSN:0006-6583
P. SANTINI; S. CARRETTA; G. AMORETTI; T. GUIDI; R. CACIUFFO; A. CANESCHI; D. ROVAI; Y. QIU; J. R. D. COPLEY (2005). Spin Dynamics and Tunneling of the Néel Vector in the Fe10 Magnetic Wheel. PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND MATERIALS PHYSICS, vol. 71, pp. 184405-184405, ISSN:1098-0121
DOI
P.Santini (2004). L'impiego dell'iperbato negli autori latini (con un'appendice carducciana). ANAZETESIS, vol. 4, pp. 57-74, ISSN:2361-2509
CARRETTA S.; SANTINI P.; AMORETTI G.; GUIDI T.; CACIUFFO R.; CANDINI A.; CORNIA A.; D. GATTESCHI; PLAZANET M.; STRIDE J.A. (2004). Intra- and inter-multiplet magnetic excitations in a tetrairon(III) molecular cluster. PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND MATERIALS PHYSICS, vol. 70, pp. 214403-214403, ISSN:1550-235X
DOI
P. Santini (2004). Palazzo de' Rossi e la vita musicale a Pistoia nel XX secolo. In: Le dimore di Pistoia e della Valdinievole. L'arte dell'abitare tra ville e residenze urbane, Pistoia, 26-29 marzo 2003, vol. Le dimore di Pistoia e della Valdinievole, pp. 301-305, ISBN:9788881256549
P.Santini (2004). Lo spettacolo e la rampogna. Apicio e la gastronomia romana. ANAZETESIS, vol. 4, pp. 45-56, ISSN:2361-2509
P.Santini (2003). Classicità e attualità degli autori antichi. Il "caso Cicerone". NUOVA SECONDARIA, vol. 20, pp. 28-30, ISSN:1828-4582
P.Santini (2003). La letteratura dell'età cesariano-augustea in "Nuova Secondaria" 20, 2007. di Autori Vari, Brescia: La Scuola, pp. 31-43.
P.Santini (2003). Il plettro d'oro d'Alceo (Quintiliano, Inst. or. 10, 1, 63). BOLLETTINO DI STUDI LATINI, vol. 33, pp. 524-533, ISSN:0006-6583
P.Santini (2002). Commento a Cicerone, De amicitia 65. NUOVA SECONDARIA, vol. 20, pp. 62-65, ISSN:1828-4582
P.Santini (2002). Il termine libellus nei carmi di Catullo. BOLLETTINO DI STUDI LATINI, vol. 32, pp. 385-394, ISSN:0006-6583
P.Santini (2001). I cibi della tavola oratoria (Institutio oratoria 10, 1, 56). BOLLETTINO DI STUDI LATINI, vol. 31, pp. 468-477, ISSN:0006-6583
P.Santini (2001). Storiografia e critica letteraria. I giudizi di Velleio Patercolo sugli scrittori greci e latini. In: Autori Vari. Poikilma. Studi in onore di Michele R. Cataudella, pp. 1131-1156, La Spezia: Agorà, ISBN:9788887218282.
P.Santini (2000). Antimaco nel giudizio di Quintiliano. PROMETHEUS, vol. 26, pp. 267-276, ISSN:0391-2698
P. Santini (2000). Dio creatore nella musica. In: I Convegni Maria Cristina di Savoia, Roma, 14-17 giugno 2000, vol. 49, pp. 42-51.
P.Santini (1999). Vista annebbiata e viaggio difficile: la griglia figurativa nel De vita beata di Seneca. INVIGILATA LUCERNIS, vol. 21, pp. 357-369, ISSN:0392-8357
P.Santini (1997). Virgilio, Eneide Libro I. Milano: Carlo Signorelli, ISBN:9788843404247
P.Santini (1997). Plauto in "La biblioteca dei classici". Milano: Carlo Signorelli, ISBN:9788843404315
P.Santini (1994). Plauto, Miles gloriosus. Milano: Carlo Signorelli, ISBN:9788843401703
P.Santini (1994). Il poeta-usignolo (Catullo 65, 12). PROMETHEUS, vol. 20, pp. 265-268, ISSN:0391-2698
P.Santini (1993). Attualità della poesia di Orazio nel bimillenario della morte. Pistoia: Brigata del Leoncino
P.Santini (1990). Mecenate e il mecenatismo. NUOVA SECONDARIA, vol. 7, pp. 42-45, ISSN:1828-4582
P.Santini (1990). Antologia di letture poetiche e prosastiche. In: Autori Vari. Cultura e Società nell'antica Roma (I), pp. 2-20, Pistoia: Comune di Pistoia.
P.Santini (1990). Il lavoro e le professioni nella società romana. In: Autori Vari. Cultura e Società nell'antica Roma (I), pp. 21-36, Pistoia: Comune di Pistoia.
P.Santini (1988). Osservazioni in margine all'Appendix Probi. In: Autori Vari. Munus amicitiae, pp. 112-117, Firenze: Le Monnier.
P.Santini; A.Rizzica; M.Posani (1988). Latinitatis exempla. Firenze: Le Monnier, ISBN:9788800421188
P.Santini (1986). Le strutture formali ed espressive dei testi poetici latini. In: Discipline classiche e nuova secondaria, Foggia, 1986, vol. III, pp. 404-420.
P.Santini (1985). Voce ingruo. In: Autori Vari. Enciclopedia Virgiliana, pp. 977-978, Roma: Istituto Editoriale Italiano.
P. Santini (1985). Voce hispidus. In: Autori Vari. Enciclopedia Virgiliana, pp. 852-852, Roma: Istituto Enciclopedia Italiana.
P.Santini (1985). Voce hirsutus. In: Autori Vari. Enciclopedia Virgiliana, pp. 851-852, Roma: Istituto Editoriale Italiano.
P.Santini (1984). Una mostra virgiliana a Pistoia. ANAZETESIS, vol. 8-9, pp. 165-171, ISSN:2361-2509
P.Santini (1984). Orazio. Riprese e approfondimenti,in "Autori latini" per il liceo classico. Firenze: Le Monnier, ISBN:9788800421034
P.Santini (1984). Spunti per una interpretazione stilistico-formale dei testi poetici latini (Catullo 1). ANAZETESIS, vol. 8-9, pp. 1-10, ISSN:2361-2509
P.Santini (1984). Glossario di termini stilistici in Autori latini per il Liceo Classico. In: Autori vari. Autori latini, pp. 549-567, Firenze: Le Monnier.
P.Santini (1983). Poeti elegiaci in "Classici latini" per il Liceo Scientifico. Firenze: Le Monnier, ISBN:9788800421041
P.Santini (1983). Orazio in "Autori latini" per il Liceo Classico. Firenze: Le Monnier, ISBN:9788800421010
P.Santini (1981). Il "linguaggio della verità" e un problema di critica testuale in Ammiano Marcellino. ANAZETESIS, vol. 4-5, pp. 29-39, ISSN:2361-2509
P.Santini (1980). Persio e il giudizio su Accio e Pacuvio. ANAZETESIS, vol. 2-3, pp. 1-13, ISSN:2361-2509
P.Santini (1979). L'auctoritas linguistica di Orazio nel commento di Servio a Virgilio. Firenze: Le Monnier, ISBN:9788800836517
P.Santini (1979). Due note critico-testuali a Cicerone retore. ATENE E ROMA, vol. 24, pp. 50-56, ISSN:0004-6493
P.Santini; A.Rizzica; M.Posani (1979). Lineamenti di lingua latina II. Firenze: Le Monnier, ISBN:9788800421676
P.Santini; A.Rizzica; M.Posani (1979). Lineamenti di lingua latina I. Firenze: Le Monnier, ISBN:9788800421669
P.Santini (1979). Gli occhi fissi di Festino (A. Marcellino 29, 2, 23). ATENE E ROMA, vol. 24, pp. 1-2, ISSN:0004-6493
P.Santini (1978). Due note di filologia latina. ANAZETESIS, vol. 1, pp. 5-12, ISSN:2361-2509
P.Santini (1978). Prefazione a M.Bandiera, I frammenti del I libro degli Annales di Q.Ennio. In: M.Bandiera. I frammenti del I libro degli Annales di Q.Ennio, pp. 5-15, Firenze: Le Monnier.
P.Santini (1977). Pregnanza espressiva nell'episodio del vecchio di Corico. In: Atti del Convegno virgiliano sul bimillenario dfelle Georgiche, Napoli, 17-19 dicembre 1975, pp. 515-520.
P.Santini (1974). Recensione a A.Ronconi, Interpretazione letterarie nei classici, Firenze 1972. BOLLETTINO DI STUDI LATINI, vol. 4, pp. 187-193, ISSN:0006-6583
P.Santini (1970). Caratteri del linguaggio critico-letterario di Velleio Patercolo. In: Autori Vari. Studia Florentina Alexandro Ronconi sexagenario oblata, pp. 383-391, Roma: Edizioni dell'Ateneo.
P. Santini (1969). Spunti di critica letteraria nel Dialogus de oratoribus fra antico e nuovo. ATENE E ROMA, vol. 14, pp. 21-30, ISSN:0004-6493
P.Santini (1969). Recensione a Velleio Patercolo, Storia Romana, a cura di F. Portalupi, Torino 1967. ATENE E ROMA, vol. 14, pp. 76-87, ISSN:0004-6493
P.Santini (1968). Terrminologia retorica e critica nel Dialogus de oratoribus. ATTI E MEMORIE DELL'ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE LA COLOMBARIA, vol. 33, pp. 3-109, ISSN:0392-0836