Corso di laurea in Medicina: tutti i lunedì ore 12.00Corso di laurea in Scienze della Nutrizione Umana: tutti i lunedì ore 13.00Corso di laurea in Dietetica: tutti i lunedì alle ore 13.30
Nato a Campobello di Licata (Agrigento) il 19 Giugno 1938, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze il 11 Luglio 1962.
Dal 1966 Assistente presso l’Istituto di Clinica Medica Generale dell’Università di Firenze
Dal 1978 Professore Incaricato Stabilizzato di Gastroenterologia presso l’Università di Firenze
Dal 1983 Professore Ordinario di Gastroenterologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze
Dal 1983 Direttore della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia I dell’Università di Firenze
Dal 1983 Primario dell’Unità Operativa Universitaria di Gastroenterologia del Policlinico (attuale Azienda Ospedaliera) di Careggi di Firenze
Dal 1991 al 1994 Presidente della Società Italiana di Alcologia (SIA).
Dal 1996 al 2001 Segretario Generale della Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE).
Dal 1995 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Alimentazione e Salute”
Dal 1999 al 2002 Presidente del D.U. in Dietologia.
Dal novembre 2000 Prorettore Vicario dell’ Università degli Studi di Firenze.
Dal Dicembre 2001 Presidente della Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE)
Dal 2003 Presidente del Corso di Laurea in “Scienze della Nutrizione Umana”
Dal 2003 Direttore Cattedra di Algologia e Scienze Psicotrope
Dal 2004 è Direttore del Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
Dal novembre 2006 e’ Prorettore ai Rapporti con il Sistema Sanitario dell’Università di Firenze
Dal gennaio 2008 membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Superiore di Sanità in qualità di esperto
Da un punto di vista scientifico il Prof. Surrenti è autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali nel campo della patologia gastrointestinale e del fegato.
Temi di Ricerca
o meccanismi di cronicizzazione dell’epatite acuta virale;o patogenesi della fibrosi epatica, con particolare riguardo a quella alcolica;o eziopatogenesi dell’ulcera peptica;o ruolo dei neuropeptidi nelle malattie infiammatorie intestinali;o prevenzione e terapia della patologia alcool-correlata.
E’ membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE); Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF); Società Italiana di Medicina Interna; European Association for the Study of the Liver (EASL); American Gastroenterological Association (AGA); British Society of Gastroenterology (BSG).
E’ membro dell’Editorial Board del “World Journal of Gastroenterology”
Legenda