Laureata in Scienze Agrarie nel 1975 presso l'Università degli Studi di Firenze, nello stesso anno consegue l'abilitazione all'esercizio della libera professione di Agronomo. Dal 1976 al 1979 viene nominata assistente incaricata presso la Cattedra di Alpicoltura 1 dell'Università degli Studi di Firenze; dal 1979 al 1983, in seguito a concorso, diventa assistente di ruolo presso la stessa Cattedra; nel 1983 viene nominata professore associato della disciplina "Agronomia montana".
A partire dall'anno accademico 1982/83 svolge il Corso di Agronomia montana; negli anni. accademici 1989/90 e 1990/91 ha svolto il Corso di Foraggicoltura; negli anni accademici dal 1995/96 la 1999/00 ha svolto il Corso di Produzione e conservazione dei foraggi del Diploma Universitario in Produzioni Animali; dall'anno accademico 2000/01 svolge il modulo Prati e pascoli montani del Corso Integrato Apicoltura.
L'attività di ricerca riguarda le seguenti linee: -studio di ecotipi di specie foraggere graminacee e leguminose in funzione dell'adattabilità a diversi ambienti e a diverse esigenze di conservazione ambientale; -impiego di graminacee di diversa precocità per la costituzione di "catene di foraggiamento", utilizzazione di risorse alternative, arboree ed arbustive; -studio di consociazioni semplici graminacee-leguminose; -aspetti agronomici della concimazione e delle modalità di utilizzazione di colture foraggere; -introduzione di nuove specie foraggere per l'impiego in aree marginali e di specie foraggere ad utilizzazione estiva; -aspetti agronomici della correzione e utilizzazione di terreni acidi; -studio delle cotiche naturali in pascoli di altitudine e di modelli di gestione a fini conservativi; -studio di consociazioni erbacee-arboree nell'ambito degli inerbimenti tecnici, studio di leguminose annuali autoriseminanti;
Partecipa a programmi di ricerca MiPAF, CNR, MURST 40% e 60%, e in convenzioni con enti regionali.
E’ socio della Società Italiana di Agronomia.
E’ coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Sistemi pastorali e foraggero zootecnici sostenibili per il territorio e la qualità dei prodotti.” afferente alla Scuola di Dottorato in “Produzioni animali e vegetali di qualità per la valorizzazione del territorio e la salvaguardia dell’ambiente”.
Legenda