Martedì ore 15.00 Santa Teresa.
Professore associato ICAR/17 dal dicembre 2015
Abilitazione a professore ordinario dal 6 settembre 2019.
Incarichi istituzionali in atto:
Presidente del Corso di Laurea Scienze dell'Architettura (dal 1 novembre 2017)
Referente del Curriculum Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente del Dottorato di Ricerca in Architettura - DIDA Università degli Studi di Firenze (dal 2014).
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura dell'Università degli Studi di Firenze (dal 2006).
Professore dell'Università Cattolica Nostra Signora del Buonconsiglio - Universiteti Katolik 'Zoja e Keshllit te mire' UNIZKM di Tirana (Albania) dall'a.a. 2016/2017.
Dall’11 febbraio 2019 è inserita nell’Albo Esperti della Valutazione ANVUR, profilo Esperti Disciplinari.
Membro della Commissione Didattica per la Laurea in Scienze dell'Architettura
Membro della Commissione AVA
Membro della Commissione Permanente Didattica e Servizi di Supporto del Dipartimento di Architettura DIDA dell'Università degli Studi di Firenze.
Docente del Corso A regge la cattedra di Applicazioni della Geometria Descrittiva presso la scuola di Architettura (già Facoltà di Architettura) dell'Università degli Studi di Firenze.
Laureata in Architettura cum Laude presso l'Università degli Studi di Firenze (13 luglio 1988)
Iscritta all'Albo Professionale degli Architetti PPC della Provincia di Firenze n. 4068
PhD in Rilievo e Rappresentazione del Costruito (dal 1996)
Borsista post-Dottorato presso l'Università degli Studi di Firenze (1997/1999)
Ricercatore Universitario di ruolo a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze (SSD ICAR/17) dal 2001 al 2015.
Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore ordinario (I fascia) per il settore 08/E1-Disegno (2019)
Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato (II fascia) per il settore 08/E1-Disegno (2012)
Delegato del CdL Scienze dell'Architettura: Presidente della Commisione Tirocini e Referente per Passaggi e Trasferimenti (dal 2008).
Delegato del CdL Architettura cu: Presidente della Commisione Passaggi e Trasferimenti (dal 2019).
Specializzata in Geometria Descrittiva è stata anche docente di Disegno dell'Architettura, Fondamenti Geometrici della Rappresentazione, Disegno Automatico, Rilievo Fotogrammetrico dell'Architettura.
Docente della SSIS Toscana (Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario) dell'Università di Pisa, Firenze e Siena. Indirizzo Arte e Disegno-sede di Firenze, classi di Abilitazione A/18 e A/25 (dall'a.a. 2002/2003 all'a.a. 2004/2005)
Docente del COBASLID (Corso Biennale Abilitante di Secondo Livello ad Indirizo Didattico-Specializzazione per l'Insegnamento Secondario) classi A/18 e A/25 nell'ambito di un accordo di collaborazione fra l'Accademia di Belle Arti di Firenze e l'Università degli Studi di Firenze (dall'a.a. 2004/2005 al 2007/2008).
1 – Formazione
2019
Il 6 settembre 2019 consegue all'unanimità l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore Ordinario (prima fascia), settore concorsuale 08/E1 Disegno, settore scientifico disciplinare icar/17 (Bando 2016– D.D.n.1532/2016)
Dall’11 febbraio 2019 è nell’Albo Esperti della Valutazione ANVUR, profilo Esperti Disciplinari.
2015
Dal 30 dicembre 2015 è Professore Associato del Dipartimento di Architettura, avendo vinto il concorso per la chiamata in ruolo a Professore di seconda fascia (Bando 2012 –D.D. n.222/2012) settore concorsuale 08/E1Disegno, settore scientifico disciplinare icar/17
2014
Consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore Associato (seconda fascia) (Bando 2012– D.D.n.222/2012) settore concorsuale08/E1Disegno, settore scientifico disciplinare icar/17
2004
Ottiene la conferma nel ruolo di Ricercatore Universitario.
2001
Vince il concorso per Ricercatore Universitario, S.S.D. ICAR/17, il 21 marzo, presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel novembre 2001 prende servizio come Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura - Sezione Architettura e Disegno.
1997
Vince la borsa di studio biennale post-dottorato (dal 01/11/1997 al 01/11/1999) presso il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze ed in tale ambito svolge una ricerca dal titolo: ‘La Stereotomia nel trattato del Rondelet e l’evoluzione dei metodi di rappresentazione fino ai nostri giorni.’
Questa ricerca ha intrapreso lo studio e l’analisi del trattato in un costante confronto fra le affermazioni del Rondelet e le regole della attuale Geometria Descrittiva.
In tal senso è arrivata anche a trattare i più moderni metodi di rappresentazione, utilizzati in particolare nel rilievo dei monumenti e legati, oltre che alla conoscenza della geometria, anche all’utilizzo dell’elaboratore elettronico.
Lo studio è supportato da rilievi di elementi architettonici di valore monumentale presenti nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, come, ad esempio le scale elicoidali e le cornici delle nicchie delle tribune morte. Proprio sulla forma geometrica di queste cornici ha effettuato uno studio approfondito poi pubblicato.
24 novembre 1996
Consegue il titolo di Dottore di Ricerca discutendo, presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’, la tesi: ‘La Stereotomia ed i Metodi di Rappresentazione prima di Monge.’
1993
Vince il concorso per il Dottorato di Ricerca in ‘Rilievo e Rappresentazione del Costruito’ (VIII ciclo) istituito presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
Nell’ambito dell’attività di dottorato, svolge una ricerca dal titolo: ‘La facciata e gli avelli della Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze’ dove cura personalmente il tema degli avelli effettuando il rilievo diretto e fotogrammetrico per la loro restituzione grafica. Contemporaneamente si occupa della tesi una ricerca sui problemi della rappresentazione dello spazio tridimensionale nelle varie epoche, con particolare riferimento alla Stereotomia. Effettua il rilievo delle tribune morte poste sotto il tamburo della Cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore volute così da Filippo Brunelleschi; il lavoro del tutto originale è servito per riscontrare le tesi emerse nella fase di analisi dei trattatisti, confortando a pieno le premesse della ricerca proposta.
Novembre 1990
Consegue l’Abilitazione alla Professione di Architetto ed è iscritta all’Albo Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Firenze n. 4068.
1988
Si laurea in Architettura Cum Laude con la tesi dal titolo: ‘La Ghiacciaia di Montesenario’, relatore prof. Salvatore Di Pasquale, il 13 luglio presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
Tesi sfociata in una mostra grafica e fotografica sulla Ghiacciaia di Monte Senario, documentata nel bimestrale: ‘Monte Senario. Lettera agli amici del Santuario’ n. 6, novembre-dicembre 1988, a cura della Comunità dei Servi di Maria. I risultati della tesi sono stati oggetto di una serie di pubblicazioni, anche all’interno della rivista semestrale ‘Studi Storici dell’Ordine dei Servi di Maria’ a cura dell’Istituto Storico O.S.M.
Si occupa del rilievo di alcuni edifici storici su cui dovranno intervenire per conversione d’uso: il complesso dell’Albergo popolare, via della Chiesa 66 a Firenze; il complesso ex-ONIG, Galluzzo, Firenze.
In funzione del piano colore da realizzare a Predazzo in Val di Fassa, Trento, rileva il centro storico della cittadina montana, restituendo con particolare attenzione gli edifici più antichi. Redige, in collaborazione con gli architetti Giorgio Marchiani e Aterino Aterini, il progetto di risistemazione della piazza SS. Filippo e Giacomo di Predazzo in Val di Fassa, che verrà successivamente realizzato. Questo progetto che vede, fra l’altro, un accurato studio della pavimentazione da realizzare in porfido a più colori, partecipa al ‘Premio Pavitalia’ vincendo il III premio.
Tra le altre attività si occupa di rilievo territoriale: nei pressi di Prato rileva la zona denominata ‘Coderino’ allo scopo di realizzare un progetto per un parco divertimenti; collabora anche alla progettazione di massima di tale parco.
Collabora con la Facoltà di Architettura di Firenze alla ricerca denominata Progetto Bibliografico che il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura ha attivato con la Biblioteca di Documentazione Pedagogica di Firenze, sotto la responsabilità del prof. F. Brunelli (docente di ‘Disegno e Rilievo’). In tale ambito effettua la raccolta di tutto il materiale bibliografico edito dal 1985 in poi in lingua italiana, in materia di disegno; redige per ciascun documento un abstract indicativo del contenuto e dei temi trattati. Collabora con le cattedre di Geometria Descrittiva della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
1980
Consegue la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale ‘Michelangiolo’ di Firenze.
2 – Titoli
Progetto:
‘Rilievo tridimensionale del campanile del Duomo di San Martino a Pietrasanta’ all’interno di una convenzione fra la Parrocchia di San Martino a Pietrasanta (Lucca) e il DIDA Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, 24 aprile 2013 (durata 12 mesi).
Ruolo Ricoperto: Responsabile
Ex-60% 2013: ‘Analisi di architetture oblique’ (durata 12 mesi).
‘Ex-60% 2012: ‘Il Rilievo integrato bi e tridimensionale di architetture oblique o anamorfiche’ (durata 12 mesi).
Ex-60% 2011: ‘L’Anamorfosi in architettura. Rilievo integrato e restituzione bi-tridimensionale dell’arco nei Musei Vaticani’ (durata 12 mesi).
Ex-60% 2010: ‘L’architettura dipinta come estensione e riproduzione dello spazio reale. Rilievo e analisi tramite metodologie di restituzione prospettica’ ( durata 12 mesi).
Ex-60% 2009: ‘Il rilievo e la rappresentazione di superfici complesse: il caso del Campanile di Pietrasanta – Lucca’ (durata 12 mesi).
Ex-60% 2008: ‘Analisi per la lettura e la valutazione qualitativa delle strutture edilizie storiche e del territorio a loro afferente con applicazione dei risultati dell’analisi dell’orientamento solare base di sviluppo delle geometrie pitagoriche’ (durata 12 mesi).
Ex-60% 2007: ‘Analisi per la lettura e la valutazione qualitativa delle strutture edilizie storiche e del territorio a loro afferente con applicazione dei risultati dell’analisi dell’orientamento solare base di sviluppo delle geometrie pitagoriche’ (durata 12 mesi).
Ex-60% 2006: ‘Il Rilievo dell’orientamento degli edifici in relazione alla luce Solare’ (durata 12 mesi).
Ex-60% 2005: ‘Le Strutture Voltate nell’Architettura delle Ghiacciaie’ (durata 12 mesi).
PRIN 2007/2009 Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca: prof. S. De Montis S.F. - Università di Sassari. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca: prof. M. Bini - Università degli Studi di Firenze.
Protocollo 2007Xpjc58_003. Area 07. Titolo: ‘Unità tradizionali di residenza e lavoro in aree agricole toscane. Documentazione di aspetti funzionali e costruttivi per il recupero e il riuso’ (durata 24 mesi).
Ruolo Ricoperto: Partecipante
PRIN 2004, Coordinatore scientifico del programma di ricerca prof. M. Docci – Responsabile scientifico dell’unità di ricerca prof. E. Mandelli.
Protocollo 2004087385_005 - Area 08 - ingegneria civile ed architettura. Titolo: ‘Metodi e tecniche integrate di rilevamento i modelli tridimensionali, la costruzione e trasmissione dei dati’ (durata 24 mesi).
PRIN 2002, Coordinatore scientifico del programma di ricerca prof. M. Docci – Responsabile scientifico dell’unità di Ricerca prof. E. Mandelli.
Protocollo 2002084928_007 Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura. Titolo: ‘Rilievo integrato - tra tecniche tradizionali e modelli digitalizzati - per la lettura dell’architettura’ (durata 24 mesi).
COFIN 2002/2004, ‘Architettura fortificata dell’XI-XII secolo. Tipi e modelli fra Europa ed Oriente’ Responsabile nazionale prof. M. Bini (durata 24 mesi).
Ruolo Ricoperto: Collaboratore
2003 ex 60%: ‘La Cupola di Santa Maria del Fiore geometria e struttura’ – Responsabile Prof. R. Corazzi (12 mesi).
2002 ex 60%: ‘Le porte della cinta muraria della Città di Firenze’ – Responsabile Prof. R. Corazzi (durata 12 mesi).
MURST 1994/1995 ‘Emergenza rilievo’ coordinata dal prof. D. Maestri, Responsabile unità locale prof.ssa E. Mandelli, ‘Il paesaggio e le preesistenze nella val di Sieve’ (durata 12 mesi).
Tipo: Insegnamento
Ente:
COBASLID - Corso Biennale Abilitante di Secondo Livello ad Indirizzo Didattico - Specializzazione per l’Insegnamento Secondario Classe di abilitazione A/25 l’Accademia di Belle Arti di Firenze e l’Università degli Studi di Firenze.
Periodo: 01/2007 - 01/2008
COBASLID - Corso Biennale Abilitante di Secondo Livello ad Indirizzo Didattico - Specializzazione per l’Insegnamento Secondario Classe di abilitazione A/18 l’Accademia di Belle Arti di Firenze e l’Università degli Studi di Firenze.
Periodo: 01/2006 - 01/2007
Periodo: 01/2005 - 01/2006
SSIS TOSCANA Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario - Università di Pisa, Firenze e Siena Indirizzo Arte e Disegno - Sede di Firenze - Classe di abilitazione A/18.
Periodo: 11/2004 - 11/2005
SSIS TOSCANA Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario - Università di Pisa, Firenze e Siena Indirizzo Arte e Disegno - Sede di Firenze - Classe di abilitazione A/25.
Periodo: 11/2003 - 11/2004
Periodo: 11/2002 - 11/2003
Dal 2010/2011 al 2014/2015
È docente del corso A, regge la cattedra di ‘Applicazioni della Geometria Descrittiva’ presso il DIDA Dipartimento di Architettura (già Facoltà di Architettura) dell’Università degli Studi di Firenze.
Nel 2010/2011
È docente del corso di ‘Rilievo Fotogrammetrico dell’Architettura’ (48 ore – 6 CFU), Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura (classe 04/S) presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 2008/2009 al 2012/20013
È docente di ‘Disegno dell’Architettura’; ‘Fondamenti Geometrici della Rappresentazione’, ‘Disegno Automatico’ (12 CFU), che costituiscono il ‘Laboratorio di Rappresentazione dell’Architettura’ (corso B), Laurea in Scienze dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
È tutor di 9 tesi di abilitazione all’insegnamento del Corso Biennale Abilitante di Secondo Livello ad Indirizzo Didattico (COBASLID) presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, classe A/18.
2006
È tutor di 5 tesi di abilitazione all’insegnamento del Corso Biennale Abilitante di Secondo Livello ad Indirizzo Didattico (COBASLID) presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, classe A/18.
2005/2006
È membro della Commissione Nazionale SSIS per l’esame di abilitazione alle classi A/18 e A/25 presso la Scuola di Specializzazione per l’Istruzione Secondaria - Università di Pisa, Firenze e Siena - sede di Pisa (24, 25, 27, 28 febbraio 2006).
È membro della Commissione ministeriale presso la SSIS TOSCANA - Università di Pisa, Firenze e Siena - per il concorso di ammissione degli specializzandi per la classe di abilitazione A/61.
2005
È membro della Commissione ministeriale presso la SSIS TOSCANA - Università di Pisa, Firenze e Siena - per l’esame di abilitazione alle classi A/18 e A/25 (maggio 2005).
Dal 2002/2003 al 2009/2010
È docente del corso A di ‘Fondamenti e Applicazioni della Geometria Descrittiva’ (48 ore – 6 CFU) corso di Laurea in Disegno Industriale (classe 42), presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, sede di Calenzano.
Dal 2001/2002 al 2010/2011
È docente del corso B di ‘Fondamenti e Applicazioni della Geometria Descrittiva’ (120 ore - 8 CFU), corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura (classe 04/S), presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 2001/2002 al 2002/2003
È docente del Laboratorio di Sintesi Finale in ‘Conoscenza e recupero del patrimonio architettonico e ambientale’ presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 1997/1998 al 2000/2001
È docente a contratto del corso di ‘Fondamenti e Applicazioni della Geometria Descrittiva’ (120 ore), presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
1996/1997
È docente a contratto del corso del corso di Tecniche della Rappresentazione nell’ambito del ‘Laboratorio di Progettazione dell’Architettura I’ presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 1998 al 1996
È nominata Cultore della materia di ‘Applicazioni della Geometria Descrittiva e di Rilievo Fotogrammetrico dell’Architettura’ presso la cattedra di ‘Applicazioni della Geometria Descrittiva’ della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Già dal 1985 collabora in maniera continuativa, svolgendo revisioni, esami e lezioni su argomenti specifici.
Dal 2014
ferente deÈ il Rel curriculum ‘Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente’ del Dottorato di Ricerca di Architettura presso il DIDA Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
Partecipa al Collegio 2014 del Dottorato di Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, Titolo ‘Architettura’ Ciclo XXX (durata 3 anni) - Cod. DOT13LT5UV.
2013
Partecipa al Collegio 2013 del Dottorato di Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, Titolo: ‘Architettura’ Ciclo XXIX (durata 3 anni) - Cod. DOT13LT5UV.
2012
È membro della Commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al Dottorato di Ricerca di Architettura, curriculum ‘Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente’ presso la Facoltà di Architettura di Firenze (15 ottobre).
Partecipa al Collegio 2012 ‘Fondo per il Sostegno dei Giovani’ del Dottorato di Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, Titolo ‘Architettura’ Ciclo XXVIII (durata 3 anni) - Cod. SOG1010927.
2011
Partecipa al Collegio 2011 dei docenti del Dottorato di Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, Titolo ‘Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente’ Ciclo XXVII (durata 3 anni) - Cod. DOT1010927.
Dal 2011 al 2013
È responsabile del M.A.F. - Laboratorio di Modellazione Architettonica Fotogrammetrica per il Rilievo (già Centro per il rilievo fotogrammetrico grafico e analitico diretto dal prof. R.Corazzi) del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, Plesso didattico di S. Verdiana, piazza Ghiberti 27, Firenze.
2010
Partecipa al Collegio 2010 dei docenti del Dottorato di Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, Titolo ‘Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente’ Ciclo XXVI (durata 3 anni) - Cod. DOT0310137.
2009
Partecipa al Collegio 2009 dei docenti del Dottorato di Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, Titolo ‘Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente’ Ciclo XXV (durata 3 anni) - Cod. DOT0310137.
Dal 2009 al 2013
È membro della Giunta del ‘Dipartimento di Architettura. Disegno, Storia, Progetto’ dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 2009
È delegato del corso di Laurea in Scienze dell'Architettura dell'Università degli Studi di Firenze:
- Referente della Commissione ‘trasferimenti e passaggi’
- Delegato per i tirocini, i piani di studio, i test di ammissione
- Membro della Commissione di autovalutazione AVA
2008
È membro della Commissione giudicatrice per l’esame Finale del Dottorato di Ricerca di architettura, curriculum in ‘Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente’ presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze (9 Maggio).
Partecipa al collegio 2008 dei docenti del Dottorato di Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, Titolo ‘Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente’ Ciclo XXIV (durata 3 anni) - Cod. DOT0310137.
Dal 2008
è membro del Comitato per la Didattica per la Laurea in Scienze dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
2007
Partecipa al collegio 2007 dei docenti del Dottorato di Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, Titolo ‘Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente’ Ciclo XXIII (durata 3 anni) - Cod. DOT0310137.
Partecipa al collegio 2006 dei docenti del Dottorato di Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, Titolo ‘Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente’ Ciclo XXII (durata 3 anni) - Cod. DOT0310137.
Stabilisce una collaborazione internazionale con l’UMASS - University of Massachusetts Amherst (USA), Department of Classics, nell’ambito di una Convenzione di Co-tutela di tesi di Dottorato di Ricerca.
Collabora con l’archeologo, prof. G. Warden, President of Franklin University (Switzerland), direttore degli scavi archeologici di Poggio Colla a Vicchio del Mugello (Firenze) per il rilievo e la restituzione fotogrammetrica del sito e dei reperti.
Collabora con l’archeologo prof. A. Tuck, Dept. of Classics, University of Massachusetts Amherst, direttore degli scavi archeologici di Poggio Civitate a Murlo (Siena), per il rilievo dei reperti tramite fotomodellazione.
Fa parte dell’albo dei revisori per la valutazione dei programmi di ricerca ministeriale ERC ‘European Research Council’, Settore: Cultural heritage, cultural memory (Social Sciences and Humanities: Cultures and Cultural Production: Literature and philosophy, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies), Cod. SH5_11.
Partecipa al Programma S.I.R. (Scientific Independence of young Researchers) - Cod. RBSI14LOWY - Titolo: ’Drawing to Investigate the Architecture “Logos” and the cultural influences that produced it: digital preservation, study, dissemination to discover a millenary cultural dialogue’.
Fa parte del corpo docenti del ‘Solomon Project’, progetto di ricerca in collaborazione fra il Dipartimento di Architettura DIDA dell’Università degli Studi di Firenze e l’University of Ariel (Israele). Il programma di lavoro prevede il rilievo integrato, l’analisi e la progettazione di un tema architettonico caratterizzanti una città italiana ed una israeliana. Il Tema 2014-15 è la ‘Porta’, che in concreto si traduce nello studio della ‘Porta di Jaffa’ per Gerusalemme e della ‘Porta alla Croce’ per Firenze.
Svolge una lezione al Corso A di ‘Disegno dell’Architettura’ (prof.ssa M. T. Bartoli) per la Laurea a ciclo unico di Architettura presso il DIDA Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Firenze.
Svolge una serie di lezioni di ‘Fondamenti geometrici della rappresentazione’ al Corso B del ‘Laboratorio di Rappresentazione dell’Architettura’ per la Laurea in Scienze dell’Architettura dell’Università degli studi di Firenze.
Organizza e dirige il rilievo integrato tridimensionale del campanile del Duomo di San Martino a Pietrasanta (Lucca).
Organizza e dirige la missione di ricerca in Grecia (3-6 luglio) per il progetto ex 60% 2012 ‘L’Anamorfosi in Architettura. Rilievo integrato e restituzione bi e tridimensionale di architetture oblique e anamorfiche’. Effettua sopralluoghi presso l’acropoli di Lindos, nell’isola di Rodi, l’acropoli di Atene, i templi di Egina e Capo Sunion, il santuario di Delphi. La ricerca si è estesa alle strutture museali della zona al fine di capire quanto del tema affrontato nella ricerca fosse noto a livello locale.
Organizza e dirige una missione per il recupero dei dati e delle immagini per lo studio sulla costruzione prospettica e l’anamorfosi dei dipinti: Assisi, affreschi nella Basilica di San Francesco; Lugano, Chiesa di San Lorenzo; Milano, Chiesa di San Satiro; Pavia, Certosa (luglio-agosto).
Organizza e dirige il rilievo integrato dei ruderi della canonica medioevale di San Bruzio a Magliano in Toscana(Grosseto), realizzando uno studio per la comparazione dellecupole a padiglione in Maremma: San Bruzio, San Rabano e Sovana (aprile-maggio).
Partecipa come tutor del gruppo di lavoro sul ‘Sistema delle quadrature che si trovano nel soffitto della Chiesa di Vallombrosa’ al Seminario annuale della Scuola Nazionale di Dottorato in ‘Scienze della Rappresentazione e del Rilievo’ Vallombrosa, Firenze (24-28 maggio).
Collabora al Laboratorio di ‘Ricerca Applicata di Image Based Modeling’, in collaborazione con l’Universidad Politecnica de Valencia a San Galgano, Siena (3-5 dicembre). Svolge lezioni ed esercitazioni sulle tecniche di rilevamento e restituzione contemporanee sulle tematiche del rilievo e del disegno quali strumenti per la documentazione, l’analisi e la ricerca nel campo dell’architettura storica e dell’archeologia.
Collabora con la prof.ssa G. C. Romby (cattedra di Storia dell’Architettura) organizzando una serie di visite nelle città di: Firenze, Roma e Ferrara ‘Commenti fra storia e geometrie architettoniche. Dalle quadrature alle prospettive del costruito’.
Partecipa ad una missione di ricerca in Spagna. Vengono visitate le abbazie medioevali cistercensi di Poblet, di Santa Creus e di Valbona, oltre al sito medioevale di Mont Blanc in Catalogna.
Organizza un seminario dal titolo ‘Prospettiva e Anamorfosi nelle architetture dipinte’, con una visita di approfondimento presso il Museo degli Argenti in Palazzo Pitti a Firenze.
Organizza una visita guidata, per gli studenti dei seminari, alla mostra ‘I Medici e le Scienze’ presso il Museo degli Argenti in Palazzo Pitti a Firenze (6 giugno).
Collabora con il prof. R. Battistini, storico dell’arte, e con la Soprintendenza di Urbino, per lo studio di alcuni dipinti del Perugino collocati nella Chiesa di Santa Maria Nuova, a Fano (Pesaro Urbino). In particolare analizza due dipinti: ‘l’Annunciazione’ e ‘La Madonna in Trono col Bambino’, per contribuire alla loro datazione ed attribuzione attraverso l’analisi degli elementi prospettici delle architetture rappresentate.
Coordina la stesura e la presentazione della seconda fase di progetto di studio relativo alla lettura del castello di San Marco Argentano e dei percorsi che legano la fortificazione al territorio con la verifica dell’esistenza di un percorso che dalla torre normanna giunge all’abbazia della Matina - progetto di recupero (marzo).
È responsabile scientifico del rilievo e dello studio del Campanile del Duomo di San Martino a Pietrasanta (Lucca).
Dal 2006 al 2014
Organizza e svolge in collaborazione con l’IMSS ‘Istituto e Museo di Storia della Scienza Galileo Galilei’ di Firenze, visite guidate ai laboratori didattici e seminari tematici sulle applicazioni della geometria al mondo della ricerca scientifica. Guida la realizzazione di modelli e plastici su vari temi fra i quali: sculture anamorfiche, meridiane ed orologi solari, astrolabio, sfera armillare. Conduce inoltre un interessante lavoro documentario di lettura dell’Analemmadi Vitruvio realizzandone una traduzione più consona all’argomento.
È il responsabile scientifico del progetto di ricerca: ‘Studio e lettura all’interno del territorio del comune di San MarcoArgentano sui percorsi che dal castello normanno giungono all’abbazia della matina - progetto di recupero del percorso ipogeo che collega i due eventi architettonici ‘ per la missione di rilievo tridimensionale a San Marco Argentano, Cosenza (21-30 ottobre).
Partecipa ad una missione di ricerca di documenti presso l’Archivio della Biblioteca dell’Abbazia cistercense di Casamari a Frosinone (18-23 maggio).
Dal 2005 al 2012
Organizza e dirige il Seminario ‘La matrice geometrica nelle quadrature’ al Corso di ‘Applicazioni della Geometria Descrittiva’per il Corso di Laurea quinquennale in Architettura dell’Università dagli Studi di Firenze.
Esegue rilievi dell’orientamento solare della Rotonda di Montesiepi e della Abbazia di San Galgano (Siena).
Dal 2004 al 2011
Organizza il rilievo e l’analisi di numerose quadrature per studiarne l’aspetto geometrico-scientifico situate in edifici di interesse, fra i quali la Cappella Bottini nella chiesa di San Romano a Lucca; il salone in Palazzo Cerretani a Firenze.
Progetta e realizza un apparecchio per il rilievo dell’orientamento dei monumenti in relazione alla luce solare che viene applicato durante la campagna di rilievo al Castello francese di Gisors in Normandia nell’ambito della spedizione di ricerca, guidata dal prof. M. Bini (settembre).
2003
Nell’ambito di una Convenzione tra il Comune di Firenze ed il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura dell’Università di Firenze cura la restituzione fotogrammetrica da immagini bidimensionali della facciata del Palazzo della Signoria (responsabile prof. R. Corazzi).
È Responsabile del Seminario di Studi ‘Rilievo metrico e strumentale della facciata di Palazzo della Signoria a Firenze’,all’interno del Corso di Rilievo Fotogrammetrico dell’Architettura (prof. R. Corazzi) per il Corso di Laurea quinquennale in Architettura (classe 04/S) dell’Univesrità degli Studi di Firenze.
Collabora alla tesi di Laurea in Architettura di E. Sacchetti, ‘Il Castello di Civitella in Val di Chiana. Il castello che non c’è’, Relatori: prof. D. Taddei, prof. R. Corazzi; Correlatore: Ing. D. Palloni. Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze, 2002/2003.
Dal 2000 al 2001
Collabora con l’Institute Biological Anthropology – Oxford University come tutor della dott.ssa L. Spini per la tesi di Dottorato di Ricerca che studia la crescita degli scimpanzé, elaborando un sistema per effettuare misurazioni morfometriche su diversi individui nel corso del loro sviluppo e applicando l’elaborazione fotogrammetrica analitica computerizzata di immagini bidimensionali.
Nell’ambito di questa ricerca collabora alla realizzazione del poster ‘Chimpometric measuring linear growth in captive chimpanzee (pan troglodytes) with a photogrammetric approach at Chester Zoo’ (UK) presentato al Twenty-fourth Annual Meeting American Society of Primatologists, Savannah, GA - USA (8-11 agosto 2001).
Dal 1998 al 2012
Tiene numerose lezioni per il curriculum ‘Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente’ del Dottorato di Ricerca di Architettura. Fra i titoli affrontati: ‘Storia del disegno e dei sistemi di rappresentazione’, ‘L’orientamento dei siti attraverso la luce solare’; ‘Meridiane e orologi solari: una applicazione della geometria proiettiva’; ‘La restituzione prospettica nelle quadrature’; ‘Stereotomia e geometrie tridimensionali’; ‘Elementi stereotomici nella cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze’; ‘La Fotogrammetria grafica e analitica’; ’Il ruolo dello strumento geometria nella lettura e nella rappresentazione dell’architettura’; ‘Michelangelo e la visione scultorea della misura’ (marzo 2010); ‘I fondamenti scientifici del disegno’ (novembre 2011); ‘Il campanile di Pietrasanta e le sue geometrie’ (2012).
Dal 1998 al 2000
Nel corso della ‘VIII Settimana della Cultura Scientifica’ in Toscana organizza e svolge lezioni giornaliere agli studentidella Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, sulla elaborazione ed il raddrizzamento bi-tridimensionale di immagini fotografiche, tramite l’uso dell’elaboratore elettronico, presso il Centro per il Rilievo Fotogrammetrico Grafico ed Analitico del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura – Sezione Architettura e Disegno - sede di piazza Brunelleschi a Firenze.
1998
Organizza il rilievo e la relativa restituzione bidimensionale con raddrizzamento da immagini fotografiche dell’esterno della chiesa fiorentina di Orsanmichele, occupandosi direttamente dei lavori relativi alla facciata nord. Guida i dottorandi di disegno nel rilievo delle altre facciate.
Organizza, nell’ambito di una ricerca del prof. D. Taddei, il rilievo per la relativa restituzione bidimensionale con raddrizzamento da immagini fotografiche della rocca di Staggia Senese (Siena).
Organizza il rilievo della cupola sovrastante la Sacrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze, sperimentando l’utilizzo di un raggio laser ruotante per la determinazione della curvatura della volta.
Organizza il rilievo e la relativa restituzione del Chiostro della chiesa di San Lorenzo a Firenze.
Dal 1997 al 2002
Svolge lezioni sul rilievo fotogrammetrico grafico ed analitico con relativa restituzione e raddrizzamento delle immagini fotografiche al Corso di perfezionamento per laureati, organizzato dalla prof. N. Avramidou.
Rileva e analizza la forma geometrica e le geometrie nascoste nelle tribune morte sotto la cupola della cattedrale di Santa Maria del Fiore, arrivando a trovare anche nei particolari architettonici forme insolite per quel periodo, come il conoide.
Dal 1996 al 2000
Rileva e restituisce graficamente, nell’ambito di una convenzione tra l’Opera del Duomo di Firenze e il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze (responsabile Prof. R. Corazzi): esterno del campanile di Giotto (2000); ex Teatro degli Intrepidi in funzione dell’ampliamento del Museo dell’Opera del Duomo (1999); esterno della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, lato Porta Canonici (1999); parte absidale esterna della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze (1998); pavimento della zona absidale interna della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con analisi geometrica, materica e cromatica del mosaico della pavimentazione (1997); zona absidale interna della Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Cappella di San Zanobi); Cortile della ex-Canonica del Battistero di San Giovanni a Firenze (1996).
1996
Coordina il rilievo del ‘Coro Bandinelliano’ nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, commissionato in funzionedel concorso di idee per la riprogettazione del coro, si spinge fino alla ricostruzione grafica dello stato originario del coro che era costituito da due livelli sovrapposti, collegati da colonne marmoree.
Esegue attività di beta-tester per il programma ‘Archis’ della Siscam-Galileo, in base alla quale vengono realizzati gli algoritmi per la restituzione fotogrammetrica digitale.
Coordina il lavoro di ricerca ‘Progetto San Gimignano: Interventi di rilievo, conoscenza e monitoraggio per la tutela ed il riutilizzo della cinta muraria e di due torri di San Gimignano’, convenzione fra il Comune di San Gimignano e il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze (proff. R.Corazzi e D.Taddei). La ricerca viene premiata al Concorso Premio Pontello ‘Il restauro delle opere architettoniche: dieci emergenze su cui intervenire’ indetto dalla Fondazione Callisto Pontello (Cfr. pubblicazioni).
1995
Esegue i rilievi e relative restituzioni dei seguenti monumenti: la Loggia di Baccio d’Agnolo detta ‘Gabbia dei grilli’ sotto il tamburo della Cupola di Santa Maria del Fiore; la vela della cupola di Santa Maria del Fiore sovrastante la ‘Loggia di Baccio d’Agnolo’; la facciata del Museo dell’ Opera del Duomo in piazza del Duomo a Firenze; la lanterna sulla Cupola di Santa Maria del Fiore, la zona absidale interna della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, il Battistero di San Giovanni a Firenze.
Esegue misurazioni astronomiche nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore durante il solstizio d’estate e studi sulla meridiana del Toscanelli (Cfr. pubblicazioni).
A Firenze si occupa anche del complesso monumentale di San Lorenzo, partecipando e dirigendo i rilievi e la relativa restituzione grafica ed analitica della ‘Sacrestia Vecchia’.
Dal 1993 al 1994
Nell’ambito del Dottorato di Ricerca rileva e restituisce anchecon metodi fotogrammetrici la facciata e gli avelli, oltre le tribune morte poste sotto il tamburo della cupola, della Cattedrale di Santa Maria del Fiore. In particolare, per la restituzione prospettica degli avelli, crea ed applica il sistema che si basa su una sola foto e la conoscenza diretta di due segmenti contigui visibili in essa (Cfr. pubblicazioni).
Dal 1992 al 1995
Approfondisce i temi sulla restituzione prospettica ed elabora un sistema per misurare direttamente su una retta in prospettiva. Elabora un metodo di rappresentazione che risulta scientificamente valido e permette di operare più celermente, definendolo ‘Prospettiva Parallela’ (Cfr. pubblicazioni).
1992
Tiene alcune lezioni di geometria proiettiva e descrittiva al corso di Formazione Professionale della Regione Toscana, sede di Poggibonsi (Siena).
1989
Nell’ambito dei suoi studi sul Santuario di Monte Senario, nel Comune di Vaglia (Firenze), esegue il rilievo e la restituzione grafica di alcune parti del Convento, della terrazza panoramica che copre la cisterna medicea, del piazzale nord, del chiostrino quattrocentesco, della cella di San Filippo, della casa colonica ‘La Fornace’ sulle pendici del monte.
1987
Rileva la monumentale Ghiacciaia sul Monte Senario nel Comune di Vaglia (Firenze) studiandone la cupola in muratura a doppia calotta con intercapedine, analizzandone la staticità e la genesi geometrica.
Dal 1985 al 1988
Si occupa di cupole, fra i suoi primi studi e rilievi ricordiamo:‘la cupola dell’Oratorio del Crocifisso del Lume a Bagno a Ripoli’ (Firenze).
Periodo:2004/2010
Prodotto
Valutazione:0.8
Media:0.8
è Relatore delle seguenti tesi:
Titolo:‘Da fabbrica di fosfati a fabbrica di cultura: una prospettiva di riqualificazione urbana a Castelfiorentino’ - Laurenda: M. Becherini - Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - dicembre 2014.
Titolo:‘Villa le Lame a Pomino: ricerca documentaria e proposta di recupero’. – Laurenda: G. Gallai – Corso di Laurea in Architettura - 2014.
Titolo:‘Il teatro comunale di Forlì: violenta distruzione, rumorosa assenza, silenziosa riscoperta’. – Laureanda: C. Mazzetti – Corso di Laurea in Architettura, 2014
Titolo:‘Da fabbrica di cristalli a fabbrica di cultura: il recupero dell’area ex Corba a San Giovanni Valdarno’. - Laureanda: M. Arnetoli – Corso di Laurea in Architettura - settembre 2012.
Titolo:‘Sistemazione urbana a Pontedera (PI). Un parco lungo fiume con soluzioni di sosta integrata’. – Laureanda: L. Vanni – Corso di Laurea in Architettura - 2012.
Titolo:‘Il Castello Sabatini a Cirò Marina. Da fortilizio a residenza castellata’. - Laureanda: A. T. Basile – Corso di Laurea in Architettura - dicembre 2011.
Titolo:‘San Bruzio e la sua cupola a padiglione’. - Laureando: A. Nocentini - Corso di Laurea in Architettura - luglio 2011.
Titolo:‘Opera Pia Landini Marchiani: un progetto per il recupero della cultura’. - Laureando: M. Marini - Corso di Laurea in Architettura - luglio 2011.
Titolo:‘Riqualificazione di Torre del Sale: nuovo centro polifunzionale oasi Orti-Bottagone’. - Laureando: R. Verna - Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - luglio 2011.
Titolo:‘Tra Pievi e Castelli: percorsi archeologici in Versilia’. - Laureando: A. Lenzoni - Corso di Laurea in Architettura - luglio 2011.
Titolo:‘Recupero di un edificio di costa: il faro di Punta Polveraia fra musica e fotografia’. - Laureanda: S. Franci - Corso di Laurea in Architettura - aprile 2011.
Titolo:‘Il Birba 55. Analisi e progetto di una barca a vela’. - Laureanda: M. Bardino - Corso di Laurea in Architettura - 2011.
Titolo:‘Lagopesole: il castello del Converso Federico II’. - Laureanda: M. Zaccagnino - Corso di Laurea in Architettura - settembre 2010.
Titolo:‘Un museo all’aperto per Capannori: dal paesaggio alla corte rurale’. - Laureanda: D. Giori - Corso di Laurea in Architettura - aprile 2010.
Titolo:‘Lo spedale del Ceppo di Pistoia, dalle origini ai giorni nostri’. - Laureanda: V. Poli - Corso di Laurea in Architettura - 2010.
Titolo:‘La scala a chiocciola del campanile del Duomo di San Martino a Pietrasanta, Lucca’. - Laureando: E. Venturini - Corso di Laurea in Architettura - aprile 2009.
Titolo:‘San Miniato al Tedesco il territorio ed il sistema difensivo federiciano’. - Laureando: M. Peluso - Corso di Laurea in Architettura - 2008.
Titolo:‘Genesi e sviluppo dei romitori: due esempi sul Monte Senario’ - Laureando: F. C. Panzolini - Corso di Laurea in Architettura - 2008.
Titolo:‘Tra Pievi, castelli e mulini un nuovo mercatale per Cascia: proposta di riqualificazione di piazza San Piero’. - Laureanda: F. Fantini - Corso di Laurea in Architettura - settembre 2007.
È Correlatore delle seguenti tesi:
Titolo:‘Palazzo Spinelli a Firenze: uno studio dell’edificio attraverso l’indagine documentaria e il rilievo’. - Laureanda: C. Cocchi – Relatore: R. Pacciani - Corso di Laurea in Architettura - 2014.
Titolo:‘Tassellature ceramiche dell’Alhambra. Regole geometrico matematiche e pratica del cantiere’. - Laureanda: S. Corazzol – Relatore: L. Marino - Corso di Laurea in Architettura - aprile 2011.
Titolo:‘La torre circolare normanna di San Marco Argentano’. . Laureando: R. Canonico - Relatore: M. Bini – Corso di Laurea in Architettura - aprile 2007.
Titolo:‘Meridiane opera del sole e dell’ingegno’. - Laureandi: G. Fagioli, F. Falorni - Relatore: M. Bini - Corso di Laurea in Architettura - 2007.
Titolo:‘Criteri e indicazioni per il restauro di un’Alfa Romeo Giulietta Sprint’. - Laureando: F. Cabras - Relatore: A. Del Panta - Corso di Laurea in Architettura - 2007.
Titolo:‘Studi e rilievi per il recupero di un castrum medioevale’. Laureando: S. Mariotti – Relatore: R. Corazzi –Corso di Laurea in Architettura - marzo 1999.
Titolo: ‘Forma e rappresentazione dell’architettura minimale: espressione del XXI secolo’. – Dottoranda: D. Monti – Relatore: R. Corazzi – Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente (XIX ciclo) - 2006.
3 - Seminari e Convegni.
Relazioni a Convegni e Seminari
‘Aspetti organizzativi e struttura dei dottorati’, al Convegno Nazionale dei Dottorati italiani dell’architettura, della pianificazione e del design ‘La ricerca che cambia’, organizzato dall’Università IUAV, 19 novembre, come referente del Dottorato di Ricerca in Architettura del DIDA-Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
‘L’abbazia di San Rabano: esperienza architettonica e sintesi socio-politica della Maremma Toscana medioevale’, al Convegno multidisciplinare ‘La Maremma al tempo di Arrigo. Società e paesaggio nel Trecento: continuità e trasformazioni’, Sezione A ‘Società, economia, insediamenti e paesaggio nella Maremma del Trecento’, Suvereto (LI), Tenuta di Rubbia al Colle, 22-24 novembre (Cfr. pubblicazioni).
‘La cupola come soluzione tipologica al problema tecnologico della conservazione del ghiaccio’, abstract al Convegno ‘Domes in the World’, presentato dalla prof. C. Romby, 19 - 23 marzo (Cfr. pubblicazioni).
Relazione ad invito ‘Un progetto reale per un’architettura ideale: lo scalone di Palazzo Dosi a Pontremoli’, al Convegno Internazionale di Studi ‘Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età Barocca’, Firenze - Montepulciano, 9-11 giugno.
‘“Architettura” progetta il suo futuro, Giornate della didattica del Disegno-ICAR 17: Il Disegno e la Geometria’, alla I Giornata di Studi, 10 novembre.
http://www.architoscana.org/writable/Allegati/Primo%20piano/2011/GiornatedelDisegno.pdf
Relazione ad invito ‘Michelangelo e la visione scultorea dell’architettura’, alla Giornata Internazionale di Studi ‘Michelangelo tra Firenze e Pietrasanta. Architettura come scultura’, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Pietrasanta in collaborazione con l’Università di Firenze, Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta (LU), 13 febbraio.
‘Michelangelo e la visione scultorea dell’architettura’ (17 marzo), ‘La ricerca dello spazio scenico attraverso la restituzione prospettica’ (31 marzo), alle Giornate di Studi ’...Per le strade della ricerca’, organizzate con la collega C. Luschi dal 13 marzo al 30 aprile .
‘L’acqua elemento vitale di Monte Senario. Tecnologie d’avanguardia a servizio della comunità monastica’, al Convegno ‘Architettura eremitica: sistemi progettuali e paesaggi culturali’, Convento di Monte Senario, il 19-20 giugno.
‘I segni sul territorio della “coltivazione” del ghiaccio’, alla Giornata di Studi ‘Edilizia Rurale e Paesaggio agrario tra passato e futuro, Castiglion Fiorentino (AR), Teatro Comunale, 15 maggio.
‘Il ruolo della geometria nella lettura e nella rappresentazione dell’architettura’, al Convegno Internazionale ‘La Geometria tre Didattica e Ricerca’, organizzato con il prof. R. Corazzi, Firenze, Archivio di Stato, 17-19 aprile.
Relazione ad invito ‘Andrea Pozzo e l’illusione ottica dello spazio: la Chiesa della Missione a Mondovì’, al Convegno Internazionale di Studi ‘Realtà e illusione nell’architettura dipinta. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca’, Lucca, 26-28 maggio.
Relazione ad invito ‘La rappresentazione della sfera tra casualità e scientificità’, al Seminario ‘Geometria - Rappresentazione - Comunicazione. tra scienza e analisi critica: esperienze, prospettive e stato dell’arte’, organizzato nell’ambito dei ‘Seminari e Incontri del Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura Mediterranea’, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di Architettura e Analisi della Città Mediterranea, Reggio Calabria, 29 aprile.
Relazione ad invito ‘L’indagine geometrica per la comprensione dell’orientamento degli edifici in relazione alla luce solare’, al Seminario didattico: ‘Dall’architettura concreta al modello immateriale. Il rilievo digitale nelle sue valenze euristiche’, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di Architettura e Analisi della Città Mediterranea, Reggio Calabria, 30 aprile.
2002
‘La Geometria strumento di ricerca nel rilievo di architettura’, alXXIV Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria ‘Il disegno possibile’, U.I.D., Lerici (LS), villa Marigola, 3-5 ottobre.(Cfr. pubblicazioni).
2000
Relazione ad invito ‘Volte e cupole rinascimentali tra Struttura e Rappresentazione’, al Seminario di Studi ‘Le Strutture Voltate Storia Architettura Rappresentazione’, presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Reggio Calabria, Dipartimento di Architettura e Analisi della Città Mediterranea, Reggio Calabria, 30 marzo.
‘Rapporti metrici e geometrici - Figure tridimensionali nelle tribune morte brunelleschiane’, alla Giornata ‘Proporzioni e modularità’ nell’ambito di un discorso sulle Geometrie nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore’ del Convegno ‘Matematica e architettura Metodi analitici, metodi geometrici e rappresentazione in architettura’, organizzato dal Dipartimento di Progettazione dell’Architettura – Sezione Architettura e Disegno – e dal Dipartimento di Matematica ed Applicazioni per l’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, Firenze, 13-15 gennaio.
1999
‘Problemi di stereotomia e rilievo in Santa Maria del Fiore’, alla Giornata dedicata al tema ‘La scienza del disegno’ dello Workshop (26 maggio-14 luglio)tenutosipresso il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di Firenze - Sezione Architettura e Disegno, Firenze, 7 luglio.
‘…Sui metodi di rilievo e di rappresentazione’, all’Incontro ufficiale Italia/Russia fra la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze ed prof. A. Starikov, Rettore della Università Ural Academy Of Architecture And Artsdi Ekaterinburg (Russia), in occasione dell’incontro ufficiale Italia/Russia, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Sala del Consiglio, 17 novembre.
Partecipazione a Convegni e Seminari
Incontri dei Referenti e Coordinatori del ‘I giovedì del Dottorato’, organizzati dal Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze, per la discussione dei problemi inerenti i vari dottorati attivati nell’Ateneo.
XI Congresso U.I.D. XXXVI Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione “ItalianSurvey & International Experience”, Parma, 18-19-20 settembre.
‘La Geometria Descrittiva dalla tradizione alla innovazione’ Seminario del Dottorato in ‘Scienze della Rappresentazione e del Rilievo’, in collaborazione con la Scuola Nazionale di Dottorato in ‘Scienze della Rappresentazione e del Rilievo’, Dipartimento SDRA , Roma, Piazza Borghese, 9 giugno.
X Congresso U.I.D. – XXXV Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione ‘Patrimoni e Siti UNESCO. Memoria, Misura e Armonia’, Matera, 24-25-26 ottobre.
Convegno multidisciplinare ‘Conoscere per tutelare e valorizzare il paesaggio storico’ nella Sezione B ‘Esperienze di tutela e valorizzazione a confronto. Le residenze storiche e il territorio’, Somma Lombardo (VA), Castello Visconti di San Vito, 10-13 ottobre (Cfr. pubblicazioni).
’Tempo della storia e tempo fuori dalla storia: nuove prospettive sulla cappella Sistina’ di Giovanni Careri, visiting professor École des Hautes Etudes en Sciences Sociales EHESS (Parigi), promosso dalla Scuola di dottorato Iuav, dalla Scuola dottorale interateneo in Storia delle arti, dal Laboratorio di teoria delle immagini. Venezia, Palazzo Badoer, 24 aprile.
IX Congresso U.I.D. – XXXIV Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione ‘Elogio della teoria: identità delle discipline della rappresentazione e del rilievo’, Roma, 13-14-15 dicembre.
Convegno ‘Città e territorio. Conoscenza tutela e valorizzazione dei Paesaggi Culturali’, 09 - Massa Marittima (GR), Palazzo dell’Abbondanza, 11 novembre.
‘Primo Congresso nazionale di Archeologia Pubblica in Italia’. Firenze, sala d’Arme di Palazzo Vecchio, 29-30 ottobre (Cfr. pubblicazioni).
C14 Congreso Internacional Expresion Grafica Arquitectonica, Oporto (Portugal), 31 maggio - 2 giugno, presentando l’abstract ‘Il disegno di progetto per i concorsi di architettura: sviluppi degli ultimi cinquanta anni e prospettive future’ (Cfr. pubblicazioni).
VIII Congresso U.I.D. – XXXIII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria, Lerici (SP), villa Marigola, 13-15 ottobre.
Convegno della II Sezione ‘Costruzioni e territorio agroforestale’ - SSD AGR/10 ‘Costruzioni e territorio agroforestale’ nell’attuazione della L. 240/2010, Cagliari, 23-24 giugno. Sezione Nuovi indirizzi per la progettazione paesaggistico-ambientale ed edilizia nelle aree rurali in Italia. Presentazione dei risultati finali.
Giornata di Studi dedicata a Gaspare De Fiore dal titolo ‘Disegno: genius signi’. Il Seminario è organizzato dal DSA Dipartimento di Scienze per L’Architettura della Facoltà di Architettura di Genova in collaborazione con l’UID Unione Italiana Disegno, 3 maggio 2011. Partecipazione con poster ‘Lerici 2010’, pubblicato sugli atti (Cfr. pubblicazioni).
VII Congresso U.I.D. ‘Disegno dunque sono’, XXXII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria, Lerici (SP), villa Marigola, 23-25 ottobre.
XIII Congreso Internacional de expresión gráfica arquitectónica (EGA) ‘Nuevos Medios Gráficos, Nueva Arquitectura’, Escuela Tecnica Superior de Arquitectura. Universidad Politecnica de Valencia Valencia (Spagna) 27-29 maggio. Partecipazione con l’articolo ‘Le geometrie nascoste nel campanile del Duomo di San Martino a Pietrasanta’ (Cfr. pubblicazioni).
VI Congresso U.I.D. - XXXI Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria, Lerici (LS), villa Marigola, 13-15 ottobre.
Convegno Internazionale A.E.D. ‘Disegnare il tempo e l’armonia. Il disegno di architettura osservatorio nell’universo’, Firenze 17-19 settembre. Partecipazione con l’articolo ‘Meridiane e orologi solari’ (Cfr. pubblicazioni).
Giornata di Studi ‘La Chiesa di Santa Maria Nuova a Fano’, Fano, 4 dicembre. Partecipazione con l’articolo ‘La matrice geometrica di due dipinti del Perugino nella Chiesa di Santa Maria Nuova a Fano’.
V Congresso U.I.D. - XXX Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria, Lerici (LS), villa Marigola, 2-4 ottobre.
IV Congresso U.I.D. - XXIX Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria, Lerici (LS), villa Marigola, 4-6 ottobre.
Seminario di Studi ‘Rilievi ed immagini per uno studio su San Marco Argentano’ per gli studenti dell’I.T.C. per Geometri ‘E. Fermi’. Partecipazione con lezioni sul rilievo. San Marco Argentano (CS), 21-30 ottobre.
Convegno Nazionale di Studi Castellologici ‘Le misure del castello’, Ferrara, 14 ottobre.
III Congresso U.I.D. ‘De Amicizia’ - XXVIII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria, Lerici (LS), villa Marigola, 28-30 settembre.
Forum UNESCO/University and Heritage ‘Documentation for conservation and development new heritage strategy for the future’, 11th International Seminar Florence 11-15 september. Partecipazione con un poster relativo al suo contributo ‘Quadraturismo and its geometric matrix’ (Cfr. pubblicazioni).
Workshop ‘Naso: tre secoli di storia - architettura arte e terremoti’, ed alla relativa mostra, organizzati dal Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici dell’Università degli Studi di Firenze, Comune di Naso (Sicilia), 5 agosto.
Convegno Internazionale ‘Aspetti dell’incastellamento europeo e mediterraneo’, organizzato dalla Sezione Architettura e Disegno del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, Arezzo, 29-30 giugno e 1 luglio.
Giornata di Studi ‘Giornata del Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione’, 10 febbraio.
II Congresso U.I.D. ‘Unità e unicità: il futuro del disegno’ - XXVII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria, Lerici (LS), villa Marigola, 6-8 ottobre.
Convegno ‘Città e Architettura: le matrici di Arnolfo’, organizzato a San Giovanni Valdarno (AR) dal Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Sezione Architettura e Disegno, Università degli Studi di Firenze, 29 novembre.
I Congresso U.I.D. ‘Il progetto del disegno’ - XXIV Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria, Lerici (LS), villa Marigola, 14-16 ottobre.
Convegno Internazionale ‘Residenze, Ville e Parchi Storici: strategie per la conoscenza e per il riuso sostenibile’ organizzato dal Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Sezione Architettura e Disegno, Università degli Studi di Firenze, Lastra a Signa, Villa Caruso Bellosguardo, 24-25 settembre.
Convegno Internazionale ‘Castelli Medievali a Petra e nel vicino Oriente tra Rilievo e Archeologia’, organizzato dal Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Sezione Architettura e Disegno dell’Università degli Studi di Firenze, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de’ Dugento, 6-7 febbraio.
XXV Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria, ‘25 anni: vivere per disegnarli’, U.I.D., Lerici (LS), villa Marigola, 9-11 ottobre.
Convegno ‘Workshop Conoscere per Recuperare’ nell’ambito del Laboratorio di Sintesi Finale in Progettazione architettonica e urbana (prof. M. Bini), Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze Plesso Didattico di Santa Verdiana, Firenze, 10 luglio.
Convegno ‘L’insegnamento della geometria descrittiva nell’era dell’informatica’ organizzato dal Dipartimento di Analisi e Disegno dell’Ambiente e dell’Architettura dell’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’, Roma, 23-24 maggio.
Convegno ‘Il disegno della città opera aperta nel tempo’ organizzato dal Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Sezione Architettura e Disegno dell’Università degli Studi di Firenze, San Gimignano, 28-30 giugno.
Convegno ‘Centri abitati e territorio. analisi e recupero di una identità’, organizzato dal Dipartimento di Progettazione dell’Architettura – Sezione Architettura e Disegno dell’Università degli Studi di Firenze, Signa - Firenze, 10 novembre.
‘Twenty-fourth Annual Meeting American Society of Primatologists di Savannah’, GA (USA), 8-11 agosto. Partecipazione con il poster ‘Chimpometrics’ measuring linear growth in captive chimpanzee (pan troglodytes) with a photogrammetric approach at Chester Zoo (UK)’, in collaborazione con la dott.ssa L. Spini (Cfr. altri titoli).
Seminario Didattico ‘Realtà Virtuale o Visione Reale’, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Facoltà di Architettura – Dipartimento di Configurazione ed Attuazione dell’Architettura, 22-23 marzo.
XXII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria ‘I nuovi orizzonti del disegno e della didattica’, U.I.D., Lerici (LS), villa Marigola, 28-30 settembre. Partecipazione con l’articolo ‘Geometria Descrittiva: considerazioni sulla didattica’ (Cfr. pubblicazioni).
Convegno ‘Il restauro delle mura di San Gimignano: una passeggiata nella città delle torri’, nell’ambito del programma di iniziative legate al Restauro delle opere architettoniche: dieci emergenze su cui intervenire promosso dalla Fondazione Callisto Pontello, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze, Firenze, 11 novembre.
Convegno ‘Il restauro delle opere architettoniche: dieci emergenze su cui intervenire’, organizzato dalla Fondazione Callisto Pontello presso l’Auditorium della Banca Toscana di Firenze, Firenze, 2 ottobre.
XX Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria, ‘Il Disegno Infinito’, U.I.D., Lerici (LS), villa Marigola, 17-18 settembre. Partecipazione con l’articolo: ‘Note su una importante intuizione alle origini della geometria: la Proiezione Stereografica’ (Cfr. pubblicazioni).
Giornate di Studio ‘Materia e Geometria. Alcuni problemi di architettura, colore, luce e materia tra superfici e spazio’ a cura della Sezione Architettura e Disegno del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di Firenze, Firenze, 9-10 ottobre.
Giornata di Studio ‘Il Coro del Duomo’, presso la sede della Cassa di Risparmio di Firenze, Sala delle Colonne, Firenze, 7 novembre.
XVIII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria, ‘Obiettivo sulla Città - Estetica e Degrado’, U.I.D Lerici (LS), villa Marigola, settembre. Presentazione con l’articolo: ‘Il cortile della ex-canonica del Battistero di San Giovanni a Firenze’.
Convegno ‘Il disegno luogo della memoria’, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Firenze, 21-23 settembre. Presentazione con l’articolo ‘Lo Gnomone Astronomico in Santa Maria del Fiore a Firenze’ (Cfr. pubblicazioni).
4 – Presentazioni e Mostre
Presentazioni
Tiene la Conferenza ‘Proiezioni di luce. Tra prospettiva, scultura e... gnomonica’, durante gli incontri ‘Alter Versus’ in occasione della manifestazione ‘Il Maggio dei Libri – 2014’ con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e del Ministero dei Beni Culturali, in collaborazione con il Museo FirST di Firenze, presso il Museo Galileo IMSS di Firenze, Firenze, 30 maggio.
Presentazione del libro di H. C. Bonelli, ‘Encyclopaedia. Passato-presente-futuro’, Ed. Vannini, Montecatini Terme (PT), Sala del Consiglio Comunale, 5 aprile. Partecipazione con relazione.
Conferenza internazionale per la presentazione del libro di E. Venturini, ‘Michelangelo. Il segreto del campanile di San Martino’, organizzata dal direttore dei Musei Vaticani, prof. A. Paolucci, in collaborazione con la Federazione Italiana Amici dei Musei; intervengono prof. A. Paolucci, prof.ssa B. Aterini, prof.ssa M. C. Luschi. Città del Vaticano, Musei Vaticani, Sala Conferenze, giovedì 14 novembre. Partecipazione con relazione (Cfr. pubblicazioni).
Presentazione della sua monografia ‘Spazio Immaginato e Architettura Dipinta’. Introduzione: Direttore del DIDA Dipartimento di Architettura, prof. S. Mecca; presentazione: prof.ssa C. G. Romby, Dipartimento SAGAS – Storia dell’Architettura; intervengono: prof. O. Arena, prof M. Bini, prof.ssa M. T. Bartoli. Con il patrocinio del Comune di Firenze, Assessorato alla CulturaPalazzo Vivarelli Colonna, Sala degli Specchi, Firenze, 29 maggio. Partecipazione con relazione.
Presentazione del libro di E. Venturini, ‘Il segreto del campanile di San Martino. A Pietrasanta la mano di un genio nell’innovativa scala dall’architettura rivoluzionaria?’, Petrartedizioni, Pietrasanta (LU), 2013. Intervengono: l’Arcivescovo di Pisa S.E. Mons. G. P. Benotto, il parroco Mons. S. D’Atri, il Presidente della Federazione Italiana Amici dei Musei dott. M. Del Corso, ed il Presidente del Comitato per le celebrazioni dei cinquecento anni del Lodo di Papa Leone X dott. R. Tarabella. Duomo di San Martino a Pietrasanta (LU), 9 febbraio. Partecipazione con relazione (Cfr. pubblicazioni).
Presentazione del libro di G. Rainetti, ‘L’Alpe di San Benedetto a la sua Abbazia’, Ed. Aska, con il patrocinio del comune di San Godenzo. Castagno d’Andrea, San Godenzo (FI), Chiesa di San Martino al Castagno d’Andrea, 23 luglio. Partecipazione con relazione (Cfr. pubblicazioni).
Giornata ‘Solstizio d’inverno. Osservazioni guidate del passaggio del sole sulla linea meridiana di Santa Maria Novella’, in collaborazione con il Museo Galileo IMSS di Firenze, Firenze, 19 dicembre. Partecipazione.
‘IX Settimana della Cultura Scientifica in Toscana’ presso il Centro per il Rilievo Fotogrammetrico Grafico ed Analitico del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura - Sezione Architettura e Disegno, sede di Piazza Brunelleschi, Firenze, 24-25 marzo. Presentazioni giornaliere sul rilievo fotogrammetrico dell’architettura.
‘VIII Settimana della Cultura Scientifica in Toscana’ presso il Centro per il Rilievo Fotogrammetrico Grafico ed Analitico del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura - Sezione Architettura e Disegno, sede di Piazza Brunelleschi, Firenze, 24-28 marzo. Presentazioni giornaliere sulla restituzione prospettica e la fotogrammetria piana per il rilievo dell’architettura.
Mostre
Vernissage: ‘Surrealismo e realtà’ della pittrice internazionale G. Pattarello, Spinea (VE), Hotel Raffaello, sala conferenze, 14 dicembre. Presidenza della mostra d’arte e relazione sulle tematiche della rappresentazione.
‘Proiezioni di luce’, mostra durante gli incontri ‘Alter Versus’ in occasione della manifestazione ‘Il Maggio dei Libri – 2014’ con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e del Ministero dei Beni Culturali, in collaborazione con il Museo FirST di Firenze, presso il Museo Galileo IMSS di Firenze, Firenze, maggio-giugno. Direzione e organizzazione.
Vernissage: ‘Profonde emozioni’ della pittrice internazionale G. Pattarello, Spinea (VE), 1 dicembre. Presentazione critica e relazione sugli aspetti della rappresentazione del paesaggio.
‘Geometrie dell’Illusione fra arte e scienza’ mostra degli artisti S. Battaglia e G. Miglietta, in collaborazione con il Museo Galileo IMSS di Firenze, Firenze, 23 giugno – 16 settembre. Esposizione di un lavoro seminariale.
Vernissage: ‘Incanti senza tempo’ della pittrice internazionale G. Pattarello, Spinea (VE), 6 novembre. Presidenza della mostra d’arte e interloquio con il critico d’arte prof. A. Pasolino.
‘Michelangelo tra Firenze e Pietrasanta’, mostra documentaria e fotografica a Pietrasanta (LU), Chiostro di Sant’Agostino, Sala dei Putti, 13 febbraio - 7 marzo. Responsabilità scientifica e organizzazione della sezione ‘Michelangelo e la visione scultorea dell’architettura’. Esposizione della tavola ‘Le opere architettoniche sculture a grande scala’.
‘Le meridiane di Santa Maria Novella. Lo Gnomone, il quadrante e l’armilla equinoziale’, Giornate di Studio durante l’Anno Internazionale dell’Astronomia’ in collaborazione con il Museo Galileo IMSS di Firenze, Firenze, 19 giugno. Direzione e organizzazione.
‘Galileo. Immagini dell’universo dall’antichità al telescopio’, mostra in collaborazione con il Museo Galileo IMSS di Firenze, Firenze, Palazzo Strozzi, 12 marzo. Partecipazione.
‘Oltre i sensi. Un modo diverso di esplorare la realtà’ mostra in occasione del ‘Festival della Scienza’, Genova, Palazzo Ducale, 23 ottobre - 4 novembre. Esposizione di lavori seminariali relativi alle proiezioni anamorfiche.
Mostra itinerante dei lavori eseguiti nell’ambito del SSD ICAR/17 in tutte le facoltà italiane, allestita in occasione del trentennale dell’U.I.D. Collaborazione (Cfr. R. Bizzotto, C. Mezzetti, N. Sardo (a cura di), ‘Rappresentazione dalla formazione alla professione’, Edizioni Kappa, Roma, 2009, ISBN 978-88-7890-952-6, p. 92).
’La Torre di San Marco Argentano. La fase di Levata delle Misure - Elaborazioni 3d’, mostra (ora stabile) allestita dal Coordinamento del Comitato scientifico per la ricerca sul Castello normanno di San Marco Argentano, presso il Comune di San Marco Argentano (CZ), sala capitolina della torre normanna, 3 gennaio. Collaborazione.
‘Mostra didattica per gli studenti del II anno del corso di laurea quinquennale in Architettura 04/S’, Università degli Studi di Firenze, Plesso didattico di Santa Verdiana, S.E.S.V., Piazza Ghiberti, Firenze, gennaio. Esposizione degli elaborati degli studenti del proprio Corso di ‘Fondamenti ed Applicazioni della Geometria Descrittiva’.
‘Città e Architettura: le matrici di Arnolfo’, mostra organizzata dal Dipartimento di Progettazione dell’Architettura – Sezione Architettura e Disegno dell’Università degli Studi di Firenze, San Giovanni Valdarno (AR), 26 novembre 2003 – 14 marzo 2004. Partecipazione.
‘Il ruolo della Geometria Descrittiva nella Facoltà di Architettura di Firenze. Ugo Saccardi: 40 anni d’insegnamento’ Università degli Studi di Firenze, Plesso didattico di Santa Verdiana, S.E.S.V., Piazza Ghiberti, Firenze, 25 giugno - 4 luglio. Organizzazione.
‘Mostra della pietra lavorata. XI edizione’, Strada in Casentino (AR), Castel San Niccolò, 24 agosto - 1 settembre. Esposizione degli elaborati relativi alla propria ricerca sulla ‘Stereotomia’ (Cfr. pubblicazioni).
‘La Rocca di Staggia Senese’ mostra durante la ‘X Settimana della Cultura Scientifica in Toscana’ presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, Plesso di Santa Verdiana, Piazza Ghiberti, Firenze, 23 maggio. Esposizione del lavoro di rilievo, già oggetto di tesi di laurea (relatore prof. D. Taddei).
‘Univercity 99. La Facoltà di Architettura per Firenze’ mostra presso l’Università degli Studi di Firenze, Plesso didattico di Santa Verdiana, Piazza Ghiberti, Firenze, 31 gennaio – 6 febbraio. Esposizione della tavola grafica ‘La stereotomia come base per lo sviluppo dei metodi di rappresentazione’.
‘Univercity 98. La Facoltà di Architettura per Firenze’ mostra presso l’Accademia delle Arti del Disegno, Firenze, 24-31 gennaio. Esposizione dei propri disegni sugli avelli di piazza Santa Maria Novella a Firenze’.
‘Il Coro del Duomo’, mostra presso la sede della Cassa di Risparmio di Firenze, Sala delle Colonne, Firenze, 14 ottobre - 28 novembre. Organizzazione e allestimento (Cfr. seminari e convegni).
Mostra delle Giornate di Studio‘Materia e Geometria: Alcuni problemi di architettura, colore, luce e materia tra superfici e spazio’ , Firenze, 9-10 ottobre. Organizzazione e allestimento (Cfr. seminari e convegni).
‘Sotto il cielo della cupola’ mostra dei propri elaborati grafici di rilievo (ed ipotesi dello stato originario) sul Coro di Baccio Bandinelli; nell’occasione vengono esposti i progetti per rinnovare il monumento. Firenze, Palazzo Vecchio, Sala d’Armi, 19 giugno - 21 settembre. Organizzazione e allestimento.
‘Mostra del progetto di restauro della monumentale Ghiacciaia di Monte Senario’, nell’ambito delle manifestazioni curate dalla Regione Toscana ‘I Luoghi della fede. Conoscenza, difesa e valorizzazione del patrimonio storico-religioso della Toscana’ presso il Convento di Monte Senario, Vaglia (FI). Organizzazione ed esposizione.
‘Progetto San Gimignano. Interventi di rilievo, conoscenza e monitoraggio per la tutela ed il riutilizzo della cinta muraria e di due torri di San Gimignano’ mostra-conferenza durante la ‘VII Settimana della Cultura Scientifica in Toscana’, 22 marzo. Organizzazione e allestimento. (Cfr. collaborazione a pubblicazioni).
‘Materia e Geometria 2/95’ mostra degli elaborati degli studenti prodotti nei Corsi di ‘Applicazioni della Geometria Descrittiva’ e di ‘Elementi di Fotogrammetria’, prof. R. Corazzi, della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Collaborazione e organizzazione.
Mostra del Convegno ‘Il disegno luogo della memoria’, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Firenze, 21-23 settembre. Collaborazione ed esposizione di ‘frammenti di memorie nell’ opera del duomo’, elaborati grafici relativi alla Loggia di Baccio d’Agnolo, alla Lanterna sulla Cupola, allo Gnomone e di alcuni documenti antichi conservati nell’Archivio dell’Opera del Duomo (Cfr. seminari e convegni).
1994
‘Materia e Geometria 4/94’, Mostra di Firenze, Chiostro di Santa Maria degli Angeli. Organizzazione ed esposizione di propri testi ed elaborati grafici relativi alla facciata e agli avelli di Santa Maria Novella.
‘Il rilievo della facciata e degli avelli della chiesa fiorentina di Santa Maria Novella’ al ‘V Congreso Internacional de Expresion Grafica Arquitectonica’, Universidad Las Palmas de Gran Canaria (Spagna), maggio. Partecipazione.
‘Materia e Geometria 3/94’ mostra degli elaborati degli studenti prodotti nei Corsi di ‘Applicazioni della Geometria Descrittiva’ e di ‘Elementi di Fotogrammetria’, prof. R. Corazzi, della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Collaborazione e organizzazione.
‘La Ghiacciaia di Monte Senario’ mostra grafica e fotografica, documentata nel bimestrale ‘Monte Senario. Lettera agli amici del Santuario’ nr. 6 a cura della Comunità dei Servi di Maria, novembre-dicembre, Organizzazione (Cfr. pubblicazioni).
5 - Pubblicazioni Scientifiche
Saggio:
Poster:
Abstract in atti di convegno:
Articolo in atti di convegno:
Breve introduzione:
Articolo in rivista:
Prefazione:
Monografia:
Articolo:
Contributo in volume:
Articolo su rivista:
Prefazione e articolo:
Astract in atti di convegno:
Commento scientifico:
Recensione:
Tesi di dottorato:
1991
Contributo in catalogo:
6 – Collaborazione a Pubblicazioni
‘Il disegno per l’apprendimento delle forme da parte dei soggetti non vedenti’, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Università degli Studi di Firenze, dicembre 1993. Per tale pubblicazione cura testi ed immagini.
7 – Citazioni
Titolo:
‘Proiezioni di luce … tra prospettiva, scultura e… gnomonica’, B. Aterini, Conferenza durante gli incontri ‘Alter Versus’, manifestazione ‘Il Maggio dei Libri – 2014’, Museo Galileo IMSS di Firenze, Firenze, 30 maggio 2014 (Cfr. Presentazioni e mostre).
Citata da:
- alterversus.it/press.html (intevista Radio Rosa)
- http://www.zoomedia.it/Firenze/musei/galileo/incontri/proiezioni_di_luce/index.html
- museofirst.it/en/stampa/item/209-proiezioni-di-luce.html
- museofirst.it/it/eventi-news/il-museo-first.../209-proiezioni-di-luce.html
- http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/05/30/conferenze-e-libriFirenze18.html
‘Michelangelo. Il segreto del campanile di San Martino’, Conferenza internazionale per la presentazione del libro di E. Venturini, Città del Vaticano, Musei Vaticani, Sala Conferenze, 14 novembre 2013 (Cfr. Presentazioni e mostre).
- www.dasapere.it › in evidenza (5 novembre 2013)
- http://www.versiliamedicea.com/evento.php?idevento=E0000070
- ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2013/11/14/LV_16_J.html
- http://www.diocesidipisa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1664:michelangelo-e-il-campanile-del-duomo-di-pietrasanta&catid=363&Itemid=959
- 247.libero.it/.../la-mano-di-michelangelo-sul-campanile-di-san-martino-a...
- http://www.loschermo.it/articoli/view/57824
‘Michelangelo: il segreto del campanile di San Martino’, Presentazione pubblica libro E. Venturini, 9 febbraio 2013 (Cfr. presentazioni e mostre).
- Comunicato Stampa, 27 gennaio 2013(www.bccversilia.it/pdf/news/86/1.pdf)
- http://www.versiliahistorica.org/eventi_detail.php?idEv=282
- http://www.comunicati-stampa.net/com/michelangelo-il-segreto-del-campanile-di-san-martino.html
- http://www.viareggino.com/news/2013/02/08/presentazione-del-libro-di-enrico-venturini-michelangelo-il-segreto-del-campanile-di-san-martino/29544/1/ (8 febbraio 2013)
‘Michelangelo: Il segreto del campanile di San Martino. A Pietrasanta la mano di un genio nell’innovativa scala dall’architettura rivoluzionaria?’, E. Venturini, Ed. Petrartedizioni, Pietrasanta (LU), 2013 (Cfr. pubblicazioni).
- www.sudoc.fr/177447303
- www.ilsegretodimichelangelo.com/rassegnastampa.html
‘Il Campanile del Duomo di Pietrasanta: dalla complessità alla semplicità dell’idea progettuale’ - ‘The bell tower of the Cathedral in Pietrasanta: from the complexty to the simplicity of the design concept’, B. Aterini. In ‘DISEGNARE Idee Immagini’, n. 47/2013, Gangemi editore, Roma, 2013.
- http://w3.uniroma1.it/emanuelachiavoni/pdf/reviews/Drawing_n47.pdf
- http://scholar.google.it/scholar?start=20&q=barbara+aterini&hl=it&as_sdt=0,5 - books.google. com (Google Scholar)
‘Modelli tridimensionali per lo studio dell’architettura dell’inganno’, B. Aterini. In: E. Chiavoni, P. Paolini (a cura di), ‘Metodi e tecniche integrate di rilevamento per la realizzazione di modelli virtuali dell’architettura della città’, Ricerca COFIN 2004, coordinatore nazionale M. Docci, Gangemi editore, Roma, 2011 (Cfr. Pubblicazioni).
- http://scholar.google.it/scholar?start=0&q=barbara+aterini&hl=it&as_sdt=0,5 – books.google. com(Google Scholar)
‘Michelangelo e la visione scultorea dell’architettura’, B. Aterini. Nella Giornata internazionale di Studi ‘Michelangelo fra Firenze e Pietrasanta’, Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta (LU), 13 febbraio 2010 (Cfr. Seminari e Convegni).
- www.museodeibozzetti.it/it/.../michelangelo-tra-firenze-e-pietrasanta
- www.undo.net/it/persone/Barbara+Aterini
‘Il vuoto svela il progetto’. B. Aterini. In ‘Firenze Architettura’, Architettura e ambiente: rilievo e documentazione, periodico semestrale del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Firenze, 2009 (Cfr. Pubblicazioni).
- Il Tirreno Agenda Versilia, mercoledì 23 settembre 2009 (http://ricerca.gelocal.it /iltirreno/archivio/iltirreno/2009/09/23/LVAPO_LVA03.html)
- Voyager: ‘Michelangelo Segreto - il Campanile di Pietrasanta’, servizio trasmesso su RAI 2 il 5 ottobre 2009 alle ore 21.00 (www.youtube.com/watch?v=mVp9aVSAURM)
‘La scala a chiocciola del campanile del Duomo di san Martino a Pietrasanta, Lucca’, E. Venturini, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Firenze, 2009 (Cfr. Altri titoli).
- ‘Pietrasanta (LU). Di Michelangelo il campanile del Duomo’, EosArte – Testata di informazione sul mercato dell’arte e la cultura, Dir. P. Vannini – Dir. Ed. P. M. Puglisi, 14 aprile 2009 - (Google Scholar)
- http://iltirreno.gelocal.it/regione/2009/04/08/news/nel-campanile-la-musica-di-michelangelo-1.1715807
- www.loschermo.it/articoli/view/16445
‘Il ruolo dello “strumento” geometria nella lettura e nella rappresentazione dell’architettura’, B. Aterini. In: B. Aterini, R. Corazzi (a cura di), ‘Atti del Convegno Internazionale La geometria tra didattica e ricerca’, Firenze 17-19 aprile 2008, Università degli Studi di Firenze (Cfr. pubblicazioni).
- http://scholar.google.it/scholar?hl=it&as_sdt=0,5&q=barbara+aterini (Google Scholar)
- ‘Intersezioni piane fra superfici quadriche’, M. Salvatore. In: R. Migliari, ‘Geometria descrittiva’, Vol. II Tecniche e applicazioni, CittàStudi Edizioni, 2009 (martasalvatore.it) - http://scholar.google.it/scholar?start=10&q=barbara+aterini&hl=it&as_ sdt=0,5 (Google Scholar)
’Le ghiacciaie architetture dimenticate’, B. Aterini, Alinea Editrice, Firenze, 2007 (Cfr. pubblicazioni).
- http://scholar.google.it/scholar?hl=it&as_sdt=0,5&q=barbara+aterini - books.google.com (Google Scholar)
- http://www.carsosegreto.it/2015/01/le-jazere.html
- www.ghiacciaiafavaglie.it/uso-delle-ghiacciaie.html
- Ordine degli Architetti P. P. C. di Venezia, Notiziario flash n. 32 del 19 ottobre 2007 e n. 33 del 26 ottobre
- E. Casalini, ‘La ghiacciaia di Montesenario: architettura e luogo devoto dimenticati?’. In ‘LA SS. ANNUNZIATA DI FIRENZE Il Santuario di Firenze..’, Bollettino bimestrale, n. 3, maggio giugno 2008, XXVIII - annunziata.xoom.it/bollettino308.pdf
‘Introduzione ai metodi di rappresentazione della geometria descrittiva’, B. Aterini, Alinea Editrice, Firenze, 2007 (Cfr. pubblicazioni).
- ‘La Rappresentazione dell’architettura militare nei trattati cinquecenteschi’, S. D’Amico, Tesi di Dottorato di Ricerca, DPR 11/7/1980, Ciclo XXV, dicembre 2012, Università degli Studi di Firenze, p. 127
- ‘Attualità della geometria descrittiva’, L. Carlevaris, L. De Carlo, R. Migliari (a cura di), Gangemi editore, Roma, 2012. ISBN 978-88-492-2305-7, p.488
- ‘Dalla didattica alla Ricerca. Esperienze di studio nell’ambito del dottorato’, AA. VV., Scuola Nazionale di Dottorato in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo, Materia e Geometria - Sezione Dottorato 16/2007, Alinea Editrice, Firenze 2007, ISBN 978-88-6055-150-4, p. 190
- ‘Il Racconto di una città’, J. De Barbari, C. Balistreri-Trincanato, D. Zandeverdiani, Cetid 2000, Vol. 1, p. 337
- http://it.wikipedia.org/wiki/Geometria_descrittiva (Wikipedia, Voce ‘Geometria Descrittiva’ – sezione ‘Storia’)
- ‘L’Architettura. Introduzione e concetti base dell’architettura’ Wikipedia libri - www.wikilibri.it, e-book, p. 24 (Google Scholar)
“Il metodo della proiezione centrale. Applicazioni”, B. Aterini, Alinea, Firenze, 2007 (Cfr. pubblicazioni).
- ‘Attualità della geometria descrittiva’, L. Carlevaris, L. De Carlo, R. Migliari (a cura di), Gangemi editore, Roma, 2012. ISBN 978-88-492-2305-7, p.487
- ‘Restauro archeologico: didattica e ricerca1997/99’, Cinzia Nenci (a cura di), nota 5, p. 50
‘Appunti dalle lezioni del Corso di Fondamenti ed Applicazioni della Geometria Descrittiva’, B. Aterini, Alinea Editrice, Firenze, 2007 (Cfr. pubblicazioni).
- ‘La Rappresentazione dell’architettura militare nei trattati cinquecenteschi’, S. D’Amico, Tesi di Dottorato di Ricerca, DPR 11/7/1980, Ciclo XXV, Università degli Studi di Firenze, dicembre 2012, p. 127
- ‘Dalla didattica alla Ricerca. Esperienze di studio nell’ambito del dottorato’, AA. VV., Materia e Geometria - Sezione Dottorato 16/2007, Alinea Editrice, Firenze 2007, ISBN 978-88-6055-150-4, p. 189
‘Modelli tridimensionali per lo studio dell’architettura dell’inganno. Il salone di Palazzo Cerretani a Firenze’, B. Aterini. In: E. Mandelli (a cura di), ‘Dati, Informazione, conoscenza. Metodi e tecniche integrate di rilevamento. I modelli tridimensionali, la costruzione e trasmissione dati’, Alinea Editrice, Firenze, 2007 (Cfr. pubblicazioni).
‘Studio e lettura all’interno del territorio del comune di San Marco Argentano sui percorsi che dal castello normanno giungono all’abbazia della matina - progetto di recupero del percorso ipogeo che collega i due eventi architettonici‘ per la missione di rilievo tridimensionale a San Marco Argentano (CS), 21-30 ottobre 2006 (Cfr. Altri titoli).
- ‘Studiosi dell’Università di Firenze svelano i cuniculi segreti della Torre Normanna’ Articolo di R. Porzio Gesualdo, su ‘Gazzetta del Sud’, Ed. Cosenza, Anno 55 n. 293, 28 ottobre 2006 (www.gazzettadelsud.it)
- ‘Torre normanna, studio apposito dell’Uni di Firenze’ Articolo di A. Incoronato, su ‘La Provincia Cosentina quotidiano d’informazione’, 28 ottobre 2006
- ‘Ai raggi x l’antica torre normanna’ Articolo, su ‘Calabria ora’, Ed. Cosenza e provincia, anni I n. 22, 28 ottobre 2006
- ‘La Torre normanna rivive l’antico splendore’ Articolo su ‘Avvenire’, 12 maggio 2007
- ‘S. Marco Argentano, la Torre studiata all’ateneo di Firenze’ Articolo, su ‘il Quotidiano della Calabria’, Ed. Cosenza e provincia, Anno 13 n. 110, 22 aprile 2007
- ‘La torre Normanna di San Marco “esportata” in Israele’ Articolo, su ‘Gazzetta del Sud’, Ed. Cosenza, Anno 56 n. 109, 21 aprile 2007 (www.gazzettadelsud.it)
- ‘La Torre diventa internazionale un convegno a Gerusalemme’ Articolo di A. Incoronato, su ‘La Provincia Cosentina quotidiano d’informazione’, Anno IX n. 108, 21 aprile 2007
‘Il rilievo dell’orientamento dei monumenti: un metodo scientifico applicato al castello normanno di Gisors’ B. Aterini. In: M. Bini, ‘Il Castello di Gisors. Resoconto della campagna di rilievo per una ricerca tipologica e funzionale’, n. 2 Collana di Architettura Medioevale: Castelli - studi e rilievi, Alinea editrice, Firenze, 2005 (Cfr. pubblicazioni).
- ‘Il Castello di Prato’, M. Bini, A. Bacci, C. Luschi,n. 1 , Collana di Architettura Medioevale: Castelli-studi e rilievi, Alinea editrice, Firenze, giugno 2005, nota 16, p. 47 - http://scholar.google.it/ scholar?start=30&q=barbara+aterini&hl=it&as_sdt=0,5 (Google Scholar)
‘L’indagine geometrica per la comprensione dell’orientamento degli edifici in relazione alla luce solare’, B. Aterini. In V. Macrì (a cura di), ‘Dall’architettura concreta al modello immateriale. Il rilievo digitale nelle sue valenze euristiche’, Laruffa Editore, 2005 (Cfr. pubblicazioni).
- ‘Il Castello di Prato’, M. Bini, A. Bacci, C. Luschi,n. 1 , Collana di Architettura Medioevale: Castelli-studi e rilievi, Alinea editrice, Firenze, giugno 2005, nota 16, p. 47
‘La restituzione prospettica nel rilievo; il prospetto ovest di palazzo vecchio’, B. Aterini. In: E. Mandelli (a cura di), ‘I percorsi del principe a Firenze. Rilievo integrato tra conoscenza e lettura critica’, Alinea Editrice, Firenze, 2005 (Cfr. pubblicazioni).
- http://scholar.google.it/scholar?start=0&q=barbara+aterini&hl=it&as_sdt=0,5 – books.google. com (Google Scholar)
‘Ambiente naturale e sviluppo urbano: il territorio della piana di Ripoli’, B. Aterini. In: ‘Il Disegno della Città opera aperta nel tempo’ Atti di convegno, Alinea Ed., Firenze, 2003 (Cfr. Pubblicazioni).
‘Stereotomia: schede storiche’ B. Aterini. In: E. Mandelli, M. Rossi (a cura di), ‘Muro e muri. Tipi e architetture a Firenze e dintorni’, Alinea Editrice, Firenze, 2002 (Cfr. pubblicazioni).
‘Il rilievo ed il progetto del colore: il caso di un centro storico alpino’, B. Aterini. In: E. Mandelli (a cura di), ‘Colore luce e materia tra superfici e spazio’, Alinea editrice, Firenze, 2000 (Cfr. Pubblicazioni).
‘Restituzione prospettica grafica ed analitica del Coro di Santa Maria del Fiore’ B. Aterini. In: ‘Firenze Architettura. Architettura e ambiente: rilievo e documentazione’, Firenze, 1999 (Cfr. pubblicazioni).
- ‘Architettura e Matematica: Metodi analitici, metodi geometrici e rappresentazione in architettura’, O. Pedemonte. In: ‘Nexus Network Journal’, June 2000, Vol. 2, Issue 1-2, pp. 208-210 - http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs00004-999-0032-6?LI=true - http://scholar.google.it/scholar?hl=it&as_sdt=0,5&qb=barbara+aterini (Google Scholar)
‘Note su una importante intuizione alle origini della geometria: la Proiezione Stereografica’, B. Aterini. In: ‘Il disegno infinito’, Atti del XX Convegno Internazionale U.I.D., Lerici (SP), 1998 (Cfr. pubblicazioni).
- ‘Dalla didattica alla Ricerca. Esperienze di studio nell’ambito del dottorato’, AA. VV., Materia e Geometria - Sezione Dottorato 16/2007, Alinea editrice, Firenze 2007, ISBN 978-88-6055-150-4, pp. 55-56; 136; 169
‘Restituzione Prospettica - Misura di elementi rappresentati in una immagine fotografica per il rilievo di architettura’, B. Aterini, Alinea Editrice, Firenze, 1997 (Cfr. pubblicazioni).
- ‘Geometria scienza del disegno’, R. Corazzi, Vol. II, Maggioli Editrice, 1998, II edizione, Pitagora Editrice, 2006
‘Il rilievo e la restituzione fotogrammetrica grafica e analitica del Coro Bandinelliano’, R. Corazzi. In ‘Sotto il cielo della Cupola’, catologo Electa, 1997 (Cfr. Collaborazioni a pubblicazioni).
- ‘Attualità della geometria descrittiva’, L. Carlevaris, L. De Carlo, R. Migliari (a cura di), Gangemi Editore, Roma, 2012. ISBN 978-88-492-2305-7, p. 85
‘Progetto San Gimignano, interventi di rilievo, conoscenza, monitoraggio, per la tutela e il riuso della cinta muraria e di due torri’, R. Corazzi, D. Taddei, G. Petrini. Alinea Editrice, Firenze, 1997(Cfr. Collaborazioni a pubblicazioni).
- ‘Attualità della geometria descrittiva’, L. Carlevaris, L. De Carlo, R. Migliari (a cura di), Gangemi Editore, Roma, 2012. ISBN 978-88-492-2305-7, p.85
‘La Stereotomia ed i metodi di rappresentazione prima di Monge’, B. Aterini, Tesi di Dottorato, febbraio 1996 (Cfr. pubblicazioni).
- ‘Brunelleschi la costruzione della Cupola di Santa Maria Del Fiore’, S. Di Pasquale, Marsilio Ed., maggio 2002, Nota 64, pp. 157-158; 221; 231
‘La Prospettiva Parallela’, B. Aterini, Alinea Editrice, Firenze, 1995 (Cfr. pubblicazioni).
- ‘Pietrasanta (LU). Di Michelangelo il campanile del Duomo’, EosArte – Testata di informazione sul mercato dell’arte e la cultura, 14 aprile 2009 - (Google Scholar)
- ‘L’Architettura. Introduzione e concetti base dell’architettura’ Wikipedia libri - www.wikilibri.it, e-book, p. 22 (Google Scholar)
- http://www.ideacademy.it/geometria_descrittiva.asp
‘Il Rilievo tra geometria e materia. La facciata, gli avelli, le tarsie marmoree della Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze’, B. Aterini. In: ‘XY dimensioni del disegno’ 7, Ed. Officina, Roma, 1994 (Cfr. pubblicazioni).
- ‘Leon Battista Alberti: architettura e cultura’, Ed. Olscki, Firenze, Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, lettere e arti, vol.7, Atti del Convegno Internazionale, Mantova, 16-19 novembre 1994, pp. 274; 367
Citazioni da Bibliografia di corsi
- Laboratorio di Disegno, Politecnico di Milano, A.A. 2010/2011 - http://guida.design.polimi.it/guida/2010/index.php/corso/c/505712
- Corso di Disegno Integrato di Disegno Applicato, C. Crescenzi, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze, A. A. 2009/2010 (Google Scholar)
‘Appunti dalle lezioni del Corso di Fondamenti ed Applicazioni della Geometria Descrittiva’, B. Aterini, Alinea Editrice, Firenze, I ed. 2000 (Cfr. pubblicazioni).
- www.cad-tutor.com/corsi/mod/resource/view.php?id=1186
- http://www.atuttascuola.it/materiale/arte/disegno_geometrico.htm
GEOMETRIA DESCRITTIVA
RESTITUZIONE PROSPETTICA E FOTOGRAMMETRIA
PROSPETTIVA
ARCHITETTURE DIPINTE E QUADRATURISMO
ARCHEOLOGIA
ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI
OROLOGI SOLARI
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
RILIEVO DEI MONUMENTI
STEREOTOMIA
TERRITORIO E AMBIENTE
SUPERFICI ELICOIDALI
DiDA Dipartimento di Architettura
PROGRAMMI DEI CORSI
Corso di laurea quinquennale in Architettura (Classe 4/s)
Programma a.a. 2014 – 2015
APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA
CFU 8 - ore 120 - annuale
1. Obiettivi del Corso
Il disegno non è solo un linguaggio per comunicare delle idee, ma è strumento di studio, di analisi, che educa alla comprensione del reale, ed in tal senso diventa parte integrante del processo cognitivo dello spazio.
In particolare per l'architetto è fondamentale il saper rappresentare graficamente l'idea progettuale e quindi "materializzarla". E' infatti attraverso il disegno che il progettista controlla la forma dell'oggetto che si propone di realizzare, ma per far ciò deve poter disporre di metodologie e tecniche adeguate.
E' la Geometria Descrittiva che sviluppa la capacità di pensare nello spazio tridimensionale e permette, grazie ai metodi di rappresentazione, di disegnare su una superficie piana le forme degli oggetti che ci circondano.
Il corso è impostato in modo tale da chiarire agli studenti quali siano i metodi per rappresentare la realtà tridimensionale sul foglio da disegno, cioè per ottenere la rappresentazione bidimensionale dello spazio che ci circonda.
Le lezioni si articolano a partire dal metodo più comunemente usato, quello delle Proiezioni Ortogonali, che servono per illustrare l'oggetto nel giusto rapporto e tale che sia comunque misurabile. In seguito vengono trattate la Proiezione Centrale ed in particolare la Prospettiva, utile per una visione d'insieme delle idee progettuali, così come l'Assonometria e la Prospettiva Parallela. Inoltre il corso si propone anche di far capire come questi metodi siano, fra loro, strettamente collegati e, tutto sommato, indispensabili all'architetto.
Le applicazioni della geometria anche al campo della ricerca si possono sperimentare negli argomenti seminariali che vengono proposti durante l’anno e variano ad esempio dallo studio delle architetture dipinte, delle anamorfosi bi e tridimensionali a quello degli strumenti gnomonici, come orologi solari, sfere armillari e astrolabi.
2. Argomenti trattati nel Corso
- Elementi di Geometria Proiettiva; proiezione centrale e proiezione parallela.; prospettività; ribaltamento come prospettività. Polarità e antipolarità.
- Proiezioni Ortogonali : Elementi di riferimento. Condizioni di appartenenza, parallelismo, perpendicolarità. Cambiamento del secondo piano di proiezione. Ribaltamento di un piano proiettante e di un piano generico. Problemi di misura. Omologia affine ortogonale. Rappresentazioni di figure piane e di solidi con relative ombre. Poliedri, coni, cilindri, sfera.
- Proiezione centrale : Elementi di riferimento. Cambiamento della rappresentazione di un punto. Condizioni di appartenenza, parallelismo, perpendicolarità. Ribaltamento di un piano proiettante e di un piano generico. Omologia di ribaltamento. Problemi di misura. Prospettiva. Sezioni coniche. Prospettiva di figure piane e di solidi con relative ombre. Prospettiva tramite le Proiezioni Ortogonali. Punti di misura. Cenni di Restituzione Prospettica
- Assonometria : Elementi di riferimento. Assonometria Obliqua e Assonometria Ortogonale.
Rappresentazione e ribaltamento del piano generico, perpendicolarità.
- Prospettiva Parallela . Elementi di riferimento. Rappresentazione di elementi architettonici. Restituzione Prospettica.
- Proiezioni quotate : Elementi di riferimento
3. Modalità della Didattica
Il corso si articola in lezioni ed esercitazioni sugli argomenti trattati.
Per poter sostenere l’esame finale è necessario rappresentare, nei metodi di rappresentazione trattati, un oggetto architettonico di particolare interesse (da concordare con il docente).
4. Modalità di Esame
1. Esame scritto individuale
2. Esame orale sugli argomenti trattati nel corso
3. Valutazione degli elaborati grafici.
5. Bibliografia essenziale
Aterini Barbara, Introduzione ai metodi di rappresentazione della Geometria Descrittiva, Alinea Editrice, Firenze 1997
Aterini Barbara, Il Metodo delle Proiezioni Ortogonali Applicazioni, Alinea Editrice, Firenze 1992 (I ristampa novembre 2003)
Aterini Barbara -Pero Nullo Adriana, Il Metodo della Proiezione Centrale Applicazioni, Alinea Editrice, Firenze 1990 (I ristampa febbraio 1992 – II ristampa novembre 2003)
Aterini Barbara, Appunti dalle lezioni del corso di Fondamenti ed Applicazioni della Geometria Descrittiva, Alinea Editrice, Firenze 2000
Aterini Barbara, La Prospettiva Parallela, Alinea Editrice, Firenze 1995
Aterini Barbara, Restituzione Prospettica, Alinea Editrice, Firenze 1997
Aterini Aterino, La Perpendicolarità in Assonometria, ed. Uniedit, Firenze 1980.
Aterini Aterino, Sulla geometria delle Cupole Reticolari, ed. Uniedit, Firenze 1976.
Per gli argomenti seminariali verrà fornita dal docente una bibliografia ragionata.
Corso di laurea in Scienze dell’Architettura (Classe L17)
Laboratorio di Rappresentazione dell’Architettura (Corso B)
Disegno dell’Architettura - Disegno automatico – Fondamenti geometrici della rappresentazione
Prof. Barbara Aterini
Programma a.a. 2010-2011
Informazioni
Nei laboratori si riuniscono discipline affini allo scopo di ottenere una didattica più coinvolgente e diretta, nella quale la maturazione dello studente scaturisca dalla collaborazione continua e fattiva con i docenti. Perciò il lavoro nel laboratorio presuppone la frequenza e la partecipazione.
La frequenza è obbligatoria; la firma di frequenza verrà data a fine anno in base alle presenze (almeno il 70%) e alle esercitazioni consegnate.
Le lezioni si alterneranno alle esercitazioni fuori sede e ad ex-tempore in aula per verificare l’apprendimento dei vari argomenti.
1) Obiettivi
La finalità del Laboratorio è quella di stimolare gli allievi, attraverso una lettura ed una descrizione grafica delle componenti dell'architettura quali geometria, dimensione, materia, morfologia, in modo tale che sviluppino una forma mentis atta ad osservare ed analizzare gli oggetti che compongono lo spazio antropizzato cogliendone i caratteri strutturali e simbolici per poterli analizzare nonché rappresentare correttamente.
Durante il corso degli studi le esperienze di architettura progettata non possono essere verificate altro che attraverso la comparazione con le "esperienze vissute". I giudizi di valore sulle proposte architettoniche non realizzate possono scaturire solo dall'acquisizione di una cultura dello spazio che consenta di valutare analiticamente e sinteticamente il complesso sistema di relazioni che qualifica e caratterizza una particolare situazione ambientale.
L'efficacia espressiva della descrizione dello spazio è dunque affidata al disegno sia esso eseguito a mano libera che con opportune strumentazioni (dalla matita sino ai moderni software).
I fondamenti geometrici sono la base ineludibile dell’analisi e della rappresentazione dell’architettura.
Il disegno automatico non è automatismo, ma poggia su precisi principi geometrici la conoscenza dei quali risulta necessaria non solo per operare durante la restituzione di dati rilevati dalla realtà ma anche per controllare ciò che viene progettato
Per l’allievo architetto leggere e rappresentare l'ambiente vissuto riveste particolare importanza. Ciò costituisce infatti, al di là della formazione analitica e critica sull'esistente, un momento fondamentale nell'esperienza del progetto.
Le esercitazioni hanno l’obiettivo di addestrare e verificare le capacità di ogni singolo allievo di eseguire:
1. Disegno a mano libera di un ambiente durante e dopo l’osservazione diretta – lettura delle geometrie e dei rapporti proporzionali fra le sue parti
2. Rappresentazione e Interpretazioni grafiche di ambiente e architettura
3. Rappresentazioni grafiche di spazi progettati
4. Restituzione grafica, secondo i metodi di rappresentazione della geometria descrittiva di un organismo architettonico esistente
2) Argomenti trattati
Disegno dell’architettura
Le lezioni si svolgeranno secondo due filoni paralleli: il primo è indirizzato a focalizzare i problemi del metodo per l'analisi e la lettura dei valori dello spazio osservato, il secondo tende allo sviluppo della conoscenza dei mezzi grafici per la descrizione e la rappresentazione. In particolare saranno trattati gli argomenti: Il disegno come codice espressivo e strumento di interpretazione; La rappresentazione grafica dell’architettura, funzioni ed evoluzione; Tecniche grafiche manuali e strumentali; La rappresentazione degli elementi costitutivi dell'architettura; La rappresentazione dello spazio dell'architettura. Cenni riguardanti la percezione visiva e la composizione dell’immagine.
Disegno automatico
Le lezioni hanno lo scopo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali necessarie alla rappresentazione digitale dell’architettura. Il percorso didattico intende inoltre evidenziare le sostanziali analogie metodologiche intercorrenti fra la disciplina del disegno informatizzato e quelle del disegno tradizionale e della rappresentazione geometrica.
Cenni sulle geometrie digitali. Sistemi di rappresentazione vettoriale bi e tridimensionale. Sistemi di rappresentazione bitmap. Sistemi solidi e sistemi per superfici poligonali. Processi per il disegno bi e tridimensionale. Elaborazione grafica dell’immagine. Trasformazioni geometriche dell’immagine. Strumenti per la comunicazione grafica.
Le lezioni si svolgeranno con l'ausilio di un computer usando diversi programmi al fine di ottenere un disegno architettonico rispondente alle norme.
Verranno usati programmi di Cad, di elaborazione immagine e di impaginazione.
Fondamenti geometrici della rappresentazione.
L’insegnamento dei fondamenti scientifici della rappresentazione è finalizzato all’acquisizione da parte degli studenti di efficaci e rigorosi strumenti per l’analisi e la comunicazione dell’architettura. Esso si propone quindi di fornire le basi teoriche funzionali sia ad una consapevole appropriazione dei codici della rappresentazione (tradizionale e digitale) che alla comprensione della forma e della struttura architettonica.
Gli argomenti trattati nel corso saranno:
Nozioni di geometria proiettiva: proiezione parallela e proiezione centrale.
Geometria Descrittiva: i metodi di rappresentazione (Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva Parallela, Proiezione Centrale e prospettiva)
Esercizi: rappresentazione di poliedri regolari con relative ombre proprie e portate.
Applicazioni alla rappresentazione di architetture di alcuni dei metodi: Proiezioni Ortogonali sui piani di proiezione; Prospettiva Parallela; Prospettiva a piano inclinato e a piano verticale.
3) Modalità della didattica
Il laboratorio si articola in lezioni teoriche, ex-tempore (con “disegno dal vero” di architetture e relativi particolari) ed esercitazioni pratiche seguite da revisioni degli elaborati grafici realizzati dagli allievi.
Elenco delle esercitazioni pratiche
Argomento
Tema
Album
A4
Fondamenti geometrici della rappresentazione
Formato degli elaborati
1
Osservazione di un monumento con analisi dei particolari architettonici
Palazzo e loggia dei Rucellai
Rilievo a vista di porzioni di edifici e particolari significativi
Disegni dal vero a mano libera (prospetto e sezioni )
50 x 70
2
Attacco a terra e rapporto muro (con aperture) solaio - tetto
L’edificio sede del corso di Laurea (S. Teresa)
Rilievo a vista di piante, prospetti e sezioni
Rappresentazione in scala della pianta dell’aula, dei prospetti, delle sezioni verticali
Esercizi sulle proiezioni e sulla corrispondenza biunivoca
3
Scale
Scale di collegamento fra più livelli dell’edificio precedente
Rilievo a vista
Rappresentazioni in pianta dei vari livelli e sezioni significative
Rappresentazione in proiezione parallela
4
Ordini architettonici, volte e capriate
Parti di edificio del complesso monumentale di San Miniato al Monte
Rilievo a vista di una campata del chiostro in pianta prospetto e sezioni; rilievo a vista di una capriata.
Rappresentazione in scala di pianta prospetto e sezioni con evidenziazione di materia e colore
Rappresentazione con il metodo della prospettiva parallela di cupole, volte ed elementi architettonici
5
Rapporto costruito/ambiente naturale
Case coloniche in Toscana
Rappresentazione dell’ambiente naturale in planimetria e sezioni
Interpretazione grafica di cartografie e rappresentazione ambiente naturale; scale 1/1000, 1/500
Rappresentazione del territorio
6
Edificio progettato da un architetto famoso
Un architetto contemporaneo
(in accordo con il corso di progettazione del II semestre)
Schizzi interpretativi, schemi.
Particolari
Piante sezioni e prospetti
Rappresentazione in PC=Prospettiva da proiezioni ortogonali
7
Comunicazione di immagini attraverso le immagini
Esercitazioni eseguite durante il corso
Progetto grafico delle tavole
Presentazione delle esercitazioni secondo un progetto grafico concordato
Album A4
In un album di formato A4 disegnare a mano libera, col lapis o con la penna, a colori o meno, quanto occorre per raccontare luoghi e ambienti costruiti utilizzando piante, sezioni, prospetti, assonometrie, prospettive, secondo quanto richiesto per le singole esercitazioni. L’album è particolarmente importante perché in genere rappresenta il momento del contatto diretto con l’opera da disegnare ed è l’elaborato da mostrare al corpo docente, prima di eseguire l’esercitazione in bella copia.
Pianificazione indicativa temporale del corso
Verifica dell’apprendimento teorico con cadenza mensile.
4) Modalità delle prove di verifica intermedie e finali
Ogni allievo, per sostenere l'esame, dovrà dimostrare la conoscenza delle basi teoriche della rappresentazione grafica in tutte le sue espressioni ed eseguire le esercitazioni e gli ex-tempore programmati sia fuori sede che in sede, raccolte in un album formato A5, oltre che in tavole da realizzare, su fogli di formato 50 x 70 o 70 x 100.
Il giorno dell’esame avverrà la verifica di tutti gli elaborati prodotti (consegnati in formato cartaceo e digitale) e delle conoscenze teoriche di ciascun argomento.
5) Bibliografia essenziale
Marco Bini, Tecniche grafiche e rappresentazione degli elementi dell’architettura, Firenze, Alinea, 2002, (con CD allegato contenente, oltre a quanto presente nella forma cartacea, aggiornamenti e numerose esemplificazioni a colori).
Marco Bini, Firenze, l’occhio e la mano,”Materia e Geometria” 14/2005, Quaderno della sezione Disegno del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Firenze, Alinea, 2005
Porter E Goodman, Manuale di tecniche grafiche per architetti, Clup, Milano 1989.
Roberto Battestini, I love Photoshop. Colorare fumetti e illustrazioni al computer, Edizioni Mare Nero, Roma, 2001.
J.W. Mitchell, M . Mc Cullogh, Digital design media. Strumenti digitali per il design, l’architettura, la grafica, Mc Graw - Hill.
Cecilia Luschi, La grafica per l'architettura, quale ruolo?in Valeria Macrì, L'architettura Grafica, lezioni seminari comunicazioni, ed. Aracne, 2005
Amedeo G. Giusti, Dalla geometria descrittiva al disegno automatico, ed. Malaspina, Massa 2001
Barbara Aterini, Introduzione ai metodi di rappresentazione della Geometria Descrittiva, Alinea Editrice, Firenze 1997
Barbara Aterini, Il Metodo delle Proiezioni Ortogonali Applicazioni, Alinea Editrice, Firenze 1992 (I ristampa novembre 2003)
Barbara Aterini - Adriana Pero Nullo, Il Metodo della Proiezione Centrale Applicazioni, Alinea Editrice, Firenze 1990 (I ristampa febbraio 1992 – II ristampa novembre 2003)
Barbara Aterini, Appunti dalle lezioni del corso di Fondamenti ed Applicazioni della Geometria Descrittiva, Alinea Editrice, Firenze 2000 (I ristampa settembre 2007)
Barbara Aterini, La Prospettiva Parallela, Alinea Editrice, Firenze 1995
____________________________________________________________________________
Facoltà di Architettura - Corso di laurea quinquennale in Architettura (Classe 4/s)
Rilievo Fotogrammetrico dell’Architettura
CFU 5 - ore - II semestre
Programma a.a. 2010 – 2011
Il rilievo architettonico attualmente si basa sull’applicazione delle tecniche di fotogrammetria che permettono una descrizione esatta del manufatto e la possibilità di ottenere dati, sia quantitativi che qualitativi, da impiegare in una azione di restauro o di riuso, che con altre tecniche di rilevamento potrebbero non essere adeguatamente rilevati.
In questo senso si è sviluppata la ricerca di metodologie che possano velocizzare il lavoro, ma che forniscano comunque risultati accurati e scientificamente validi.
Gli elementi fondamentali su cui si basano derivano dalla geometria descrittiva; infatti la restituzione prospettica, che spesso viene chiamata impropriamente fotogrammetria, si fonda sull’antico concetto della prospettiva inversa.
Quindi appare logico pensare che quando nel rilievo si realizzano restituzioni prospettiche, anche utilizzando software per il raddrizzamento bidimensionale di immagini fotografiche, è necessario conoscere le regole geometriche che stanno dietro le operazioni meccaniche svolte dall’elaboratore, al fine di impostare correttamente l’analisi del manufatto ed anche di verificare in maniera scientifica i risultati ottenuti.
Persino nelle operazioni di rilevamento tridimensionale tramite laser-scan è necessario avere questo tipo di conoscenze anche se è la macchina ad operare, poiché pure i più moderni software non garantiscono una scientificità affidabile se l’operatore è solo un tecnico-utente.
Mi spiego meglio: per riuscire a rilevare e quindi a rappresentare un’architettura è necessario capire la forma geometrica che abbiamo davanti ed il mezzo meccanico, come ben sappiamo, non ha capacità di ragionamento.
Inoltre senza le specifiche conoscenze dei metodi di rappresentazione sarebbe impossibile restituire graficamente quanto rilevato, restando fedeli al rilievo, poiché le moderne tecnologie che permettono la restituzione sono dei mezzi potenti, ma che necessitano di un controllo che può provenire solo da un operatore educato alla comprensione dello spazio tramite la geometria.
Dunque ancora oggi è la geometria che ci permette di analizzare monumenti ed architetture fino a carpirne i più nascosti segreti compositivi e costruttivi.
Partendo dal metodo della proiezione centrale si parlerà di restituzione prospettica, che viene chiamata impropriamente fotogrammetria e si fonda sull’antico concetto della prospettiva inversa.
Fra i sistemi usati si affronteranno quelli relativi alla proiettività e quelli relativi alla prospettività, come nel caso della misura su fotogramma tramite la conoscenza diretta di due segmenti contigui.
In alcune lezioni verranno introdotti una serie di software per il raddrizzamento bidimensionale di immagini fotografiche e la restituzione di prospetti e superfici piane. Si evidenzieranno anche le problematiche relative alle superfici curve.
Il corso si articola in lezioni, esercitazioni ed esperienze di rilievo.
1. Esame orale
2. Valutazione degli elaborati grafici
5. Bibliografia
Barbara Aterini, Appunti dalle lezioni del Corso di Fondamenti ed Applicazioni della Geometria Descrittiva, Alinea Editrice, Firenze, novembre 2000, ISBN 88-8125-442-5, pp. 128, fig. 84
Barbara Aterini, Il Metodo della Proiezione Centrale Applicazioni, Alinea Editrice, Firenze, giugno 1990,(I ristampa febbraio 1992 – II ristampa novembre 2003) (in collab. con Adriana Pero Nullo), ISBN 88-8125-779-3, pp. 228, fig. 318 disegni
Barbara Aterini, La Prospettiva Parallela, Alinea Editrice, Firenze, ottobre 1995, ISBN 88-8125-038-1, pp. 96, fig. 144 disegni
Barbara Aterini, Restituzione Prospettica. Misura di elementi rappresentati in una immagine fotografica per il rilievo di architettura, Alinea Editrice, Firenze, ottobre 1997, ISBN 88-8125-154-4, pp. 20, fig. 19 disegni
Barbara Aterini, Su di una particolare Proiezione Centrale, Alinea Editrice, Firenze, ottobre 1997, ISBN 88-8125-153-1, pp. 32, fig. 18 disegni
Barbara Aterini, Restituzione prospettica grafica ed analitica del Coro di Santa Maria del Fiore, in Firenze Architettura, Architettura e ambiente: rilievo e documentazione, periodico semestrale del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Firenze, n. 1, anno III, 1999 (pp. 48-49) a stampa e su: http://www.unifi.it/unifi/progarch/fa/fa-home.htm
Barbara Aterini, La restituzione prospettica nel rilievo Il prospetto ovest di Palazzo Vecchio in I percorsi del Principe” a Firenze - Rilievo integrato tra conoscenza e lettura critica, a cura di Emma Mandelli - Materia e Geometria 15/2005 collana della Sezione Architettura e Disegno del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, Alinea Editrice, Firenze novembre 2005, ISBN 88-6055-000-9 (pp. 121-130)
Barbara Aterini, Modelli tridimensionali per lo studio dell’architettura dell’inganno. Il salone di Palazzo Cerretani a Firenze, in Dati, Informazione, conoscenza. Metodi e tecniche integrate di rilevamento. I modelli tridimensionali, la costruzione e trasmissione dati - Materia Geometria 17/2007 a cura di Emma Mandelli; collana della Sezione Architettura e Disegno del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, Alinea Editrice, Firenze settembre 2007, pp. 65-73, ISBN 978-88-6055-409-3
Barbara Aterini, La matrice geometrica di due dipinti del Perugino nella chiesa di S. Maria Nuova a Fano, con G. Darvo, F. Fantini in: La Chiesa di Santa Maria Nuova a Fano. Dalle origini agli ultimi restauri. a cura di Gianni Volpe e Silvano Bracci, ed. Carifano, Fano novembre 2009 (pp.160-165
Barbara Aterini, Il rilievo dell’orientamento dei monumenti: un metodo scientifico applicato al castello normanno di Gisors, in Marco Bini, Il Castello di Gisors. Resoconto della Campagna di Rilievo per una Ricerca Tipologica e Funzionale, n. 2 collana di Architettura Medioevale: Castelli - studi e rilievi, Alinea editrice, Firenze giugno 2005 (pp. 78-90), ISBN 88-8125-949-4
Legenda
Barbara Aterini was born in Florence (24/02/1961)
Associate professor ICAR/17
She is Graduated in Architecture cum Laude at the University of Florence (1988)
Registered with the Professional Register of Architects P.P.C. of the Province of Florence No. 4068
PhD in "Survey and Representation of the Built" (1993-1996)
Post-doctoral fellow at the University of Florence (1997/99)
University researcher at the DiDA Department of Architecture of the University of Florence (S.S. Icar 17). (from 2001)
She obtained the National Scientific Qualification as associate professor (II band) for the sector 08 / E1-Disegno. (2014)
Associate professor (from 30 december 2015)
Institutional assignments in progress:
President of the Degree in Architecture Sciences (from 1 november 2017)
Referent of the curriculum of 'Survey and representation of Architecture and the Environment' of the Ph.D. in Architecture - DIDA University of Florence (from 2014)
Member of the teaching staff of the Ph.D. in Architecture of the University of Florence (from 2006)
Delegate of the Degree in Architecture Sciences: Coordinator of the Traineeships Commission, referent for transfers and steps.
Member of the Didactic Commission for the degree in Architectural Sciences
Member of the AVA Commission
Member of the Permanent Teaching Commission and support services of the Department of Architecture DIDA of the University of Florence.
Professor of the course A she holds the chair of 'Applications of Descriptive Geometry' at the DiDA (former Faculty of Architecture) of the University of Florence.
She has also been a Professor in Architectural Drawing; Geometric Foundations of Representation, Automatic Drawing, Photogrammetric Architectural Survey.
Associate Professor (ICAR17- Disegno 08/E1) in University of Florence, Department of Architecture (DIDA), she is Architect and PhD. She is Member of Board of Architecture Doctoral Program of University of Florence and Coordinator of Curriculum Survey and Representation of Architecture and Environment. She is President of degree course of Science of Architecture (CdL17) at University of Florence, Commission Coordinator 'transfers and passages', delegate for internships, curricula, admission test and member of AVA Commission. She is a member of the Commission 'transfers and passages' of the degree course in Architecture (CdLM4cu) Since 1997 she has teached Descriptive Geometry, as professor of ‘Applications of descriptive geometry’ (course A) and ‘Architecture Drawing’ in CdLM4cu. She also teached ‘Architecture photogrammetric survey’ and ‘Architectural Representation Laboratory’. She is a professor of Architecture degree program at University ‘Nostra Signora del Buonconsiglio’ in Tirana (Albania). From 2002 to 2013 she was professor of SSIS and Cobaslid Postgraduate courses in high schools and she was a tutor of various thesis of SSIS. She is tutor of several thesis in architecture about key aspects in ‘ICAR / 17 Disegno' and some PhD thesis. She is responsible in national and international research for survey and study of monuments including: - integrated survey of the bell tower of Cathedral of St Martin in Pietrasanta and ‘tribune morte’ complex, under the dome-base of Brunelleschi in Florence; - studies on ‘Anamorfosi in Architecture’ and survey in Pio Clementino’s Gallery at Vatican Museums; - studies of ice-houses in Italy and in the world; - studies about buildings orientation; - construction of sundials; - studies on painted architecture with particular reference about 'quadraturismo'. By her studies she defined a new representation method of parallel projection through single image, that she called 'Parallel Perspective'. She wrote significant quantity of scientific publications, several articles and volumes, expecially about descriptive geometry. Some her monographs are: - B. Aterini, Spazio immaginato e architettura dipinta, Alinea Ed., Firenze, 2012; - B. Aterini, Le ghiacciaie: architetture dimenticate, Alinea Ed., Firenze 2007; - B. Aterini, Introduzione ai Metodi di Rappresentazione della Geometria Descrittiva, Alinea Ed., Firenze 2009. Latest publications are: - B. Aterini, Guidobaldo del Monte (1545 -1607), in M. Cigola,‘Distinguished Figures in Descriptive Geometry and Its Applications for Mechanism Science: From the Middle Ages to the 17th Century, Collana History of Mechanism and Machine Science’, Ed. Springer, 2016; - B. Aterini, Il punto di vista ’dinamico’ negli spazi architettonici di collegamento. La Galleria dell’Aurora a Palazzo Corsini, in: M.T. Bartoli ‘Le teorie, le tecniche e i repertori figurativi nella prospettiva d’architettura tra il ‘400 e il ‘700’, Ed. FUP-Firenze University Press, 2015; - B. Aterini, Un progetto reale per un’architettura ideale: lo scalone di Palazzo Dosi a Pontremoli, in: F. Farneti, S. Bertocci (a cura di), ‘Prospettiva Luce e Colore nell’Illusionismo Architettonico. Quadraturismo e Grande Decorazione nella Pittura di Età Barocca’, Artemide Ed., Roma 2015; - B. Aterini, Geometria e misura nella torre campanaria di Pietrasanta: una conferma dal rilievo tridimensionale, in M.T. Bartoli (a cura di), ‘Le ‘Misure’ dell’Architettura’, DISEGNARE CON, vol. 8 – n. 15 Luglio 2015. Associate Professor (ICAR17- Disegno 08/E1) in University of Florence, Department of Architecture (DIDA), she is Architect and PhD. She is Member of Board of Architecture Doctoral Program of University of Florence and Coordinator of Curriculum Survey and Representation of Architecture and Environment. She is delegate of degree course of Science of Architecture (CdL17) at University of Florence, Commission Coordinator 'transfers and passages', delegate for internships, curricula, admission test and member of AVA Commission. She is a member of the Commission 'transfers and passages' of the degree course in Architecture (CdLM4cu) Since 1997 she has teached Descriptive Geometry, as professor of ‘Applications of descriptive geometry’ (course A) and ‘Architecture Drawing’ in CdLM4cu. She also teached ‘Architecture photogrammetric survey’ and ‘Architectural Representation Laboratory’. She is a professor of Architecture degree program at University ‘Nostra Signora del Buonconsiglio’ in Tirana (Albania). From 2002 to 2013 she was professor of SSIS and Cobaslid Postgraduate courses in high schools and she was a tutor of various thesis of SSIS. She is tutor of several thesis in architecture about key aspects in ‘ICAR / 17 Disegno' and some PhD thesis. She is responsible in national and international research for survey and study of monuments including: - integrated survey of the bell tower of Cathedral of St Martin in Pietrasanta and ‘tribune morte’ complex, under the dome-base of Brunelleschi in Florence; - studies on ‘Anamorfosi in Architecture’ and survey in Pio Clementino’s Gallery at Vatican Museums; - studies of ice-houses in Italy and in the world; - studies about buildings orientation; - construction of sundials; - studies on painted architecture with particular reference about 'quadraturismo'. By her studies she defined a new representation method of parallel projection through single image, that she called 'Parallel Perspective'. She wrote significant quantity of scientific publications, several articles and volumes, expecially about descriptive geometry. Some her monographs are: - B. Aterini, Spazio immaginato e architettura dipinta, Alinea Ed., Firenze, 2012; - B. Aterini, Le ghiacciaie: architetture dimenticate, Alinea Ed., Firenze 2007; - B. Aterini, Introduzione ai Metodi di Rappresentazione della Geometria Descrittiva, Alinea Ed., Firenze 2009. Latest publications are: - B. Aterini, Guidobaldo del Monte (1545 -1607), in M. Cigola,‘Distinguished Figures in Descriptive Geometry and Its Applications for Mechanism Science: From the Middle Ages to the 17th Century, Collana History of Mechanism and Machine Science’, Ed. Springer, 2016; - B. Aterini, Il punto di vista ’dinamico’ negli spazi architettonici di collegamento. La Galleria dell’Aurora a Palazzo Corsini, in: M.T. Bartoli ‘Le teorie, le tecniche e i repertori figurativi nella prospettiva d’architettura tra il ‘400 e il ‘700’, Ed. FUP-Firenze University Press, 2015; - B. Aterini, Un progetto reale per un’architettura ideale: lo scalone di Palazzo Dosi a Pontremoli, in: F. Farneti, S. Bertocci (a cura di), ‘Prospettiva Luce e Colore nell’Illusionismo Architettonico. Quadraturismo e Grande Decorazione nella Pittura di Età Barocca’, Artemide Ed., Roma 2015; - B. Aterini, Geometria e misura nella torre campanaria di Pietrasanta: una conferma dal rilievo tridimensionale, in M.T. Bartoli (a cura di), ‘Le ‘Misure’ dell’Architettura’, DISEGNARE CON, vol. 8 – n. 15 Luglio 2015. Associate Professor (ICAR17- Disegno 08/E1) in University of Florence, Department of Architecture (DIDA), she is Architect and PhD. She is Member of Board of Architecture Doctoral Program of University of Florence and Coordinator of Curriculum Survey and Representation of Architecture and Environment. She is delegate of degree course of Science of Architecture (CdL17) at University of Florence, Commission Coordinator 'transfers and passages', delegate for internships, curricula, admission test and member of AVA Commission. She is a member of the Commission 'transfers and passages' of the degree course in Architecture (CdLM4cu) Since 1997 she has teached Descriptive Geometry, as professor of ‘Applications of descriptive geometry’ (course A) and ‘Architecture Drawing’ in CdLM4cu. She also teached ‘Architecture photogrammetric survey’ and ‘Architectural Representation Laboratory’. She is a professor of Architecture degree program at University ‘Nostra Signora del Buonconsiglio’ in Tirana (Albania). From 2002 to 2013 she was professor of SSIS and Cobaslid Postgraduate courses in high schools and she was a tutor of various thesis of SSIS. She is tutor of several thesis in architecture about key aspects in ‘ICAR / 17 Disegno' and some PhD thesis. She is responsible in national and international research for survey and study of monuments including: - integrated survey of the bell tower of Cathedral of St Martin in Pietrasanta and ‘tribune morte’ complex, under the dome-base of Brunelleschi in Florence; - studies on ‘Anamorfosi in Architecture’ and survey in Pio Clementino’s Gallery at Vatican Museums; - studies of ice-houses in Italy and in the world; - studies about buildings orientation; - construction of sundials; - studies on painted architecture with particular reference about 'quadraturismo'. By her studies she defined a new representation method of parallel projection through single image, that she called 'Parallel Perspective'. She wrote significant quantity of scientific publications, several articles and volumes, expecially about descriptive geometry. Some her monographs are: - B. Aterini, Spazio immaginato e architettura dipinta, Alinea Ed., Firenze, 2012; - B. Aterini, Le ghiacciaie: architetture dimenticate, Alinea Ed., Firenze 2007; - B. Aterini, Introduzione ai Metodi di Rappresentazione della Geometria Descrittiva, Alinea Ed., Firenze 2009. Latest publications are: - B. Aterini, Guidobaldo del Monte (1545 -1607), in M. Cigola,‘Distinguished Figures in Descriptive Geometry and Its Applications for Mechanism Science: From the Middle Ages to the 17th Century, Collana History of Mechanism and Machine Science’, Ed. Springer, 2016; - B. Aterini, Il punto di vista ’dinamico’ negli spazi architettonici di collegamento. La Galleria dell’Aurora a Palazzo Corsini, in: M.T. Bartoli ‘Le teorie, le tecniche e i repertori figurativi nella prospettiva d’architettura tra il ‘400 e il ‘700’, Ed. FUP-Firenze University Press, 2015; - B. Aterini, Un progetto reale per un’architettura ideale: lo scalone di Palazzo Dosi a Pontremoli, in: F. Farneti, S. Bertocci (a cura di), ‘Prospettiva Luce e Colore nell’Illusionismo Architettonico. Quadraturismo e Grande Decorazione nella Pittura di Età Barocca’, Artemide Ed., Roma 2015; - B. Aterini, Geometria e misura nella torre campanaria di Pietrasanta: una conferma dal rilievo tridimensionale, in M.T. Bartoli (a cura di), ‘Le ‘Misure’ dell’Architettura’, DISEGNARE CON, vol. 8 – n. 15 Luglio 2015. Associate Professor (ICAR17- Disegno 08/E1) in University of Florence, Department of Architecture (DIDA), she is Architect and PhD. She is Member of Board of Architecture Doctoral Program of University of Florence and Coordinator of Curriculum Survey and Representation of Architecture and Environment. She is delegate of degree course of Science of Architecture (CdL17) at University of Florence, Commission Coordinator 'transfers and passages', delegate for internships, curricula, admission test and member of AVA Commission. She is a member of the Commission 'transfers and passages' of the degree course in Architecture (CdLM4cu) Since 1997 she has teached Descriptive Geometry, as professor of ‘Applications of descriptive geometry’ (course A) and ‘Architecture Drawing’ in CdLM4cu. She also teached ‘Architecture photogrammetric survey’ and ‘Architectural Representation Laboratory’. She is a professor of Architecture degree program at University ‘Nostra Signora del Buonconsiglio’ in Tirana (Albania). From 2002 to 2013 she was professor of SSIS and Cobaslid Postgraduate courses in high schools and she was a tutor of various thesis of SSIS. She is tutor of several thesis in architecture about key aspects in ‘ICAR / 17 Disegno' and some PhD thesis. She is responsible in national and international research for survey and study of monuments including: - integrated survey of the bell tower of Cathedral of St Martin in Pietrasanta and ‘tribune morte’ complex, under the dome-base of Brunelleschi in Florence; - studies on ‘Anamorfosi in Architecture’ and survey in Pio Clementino’s Gallery at Vatican Museums; - studies of ice-houses in Italy and in the world; - studies about buildings orientation; - construction of sundials; - studies on painted architecture with particular reference about 'quadraturismo'. By her studies she defined a new representation method of parallel projection through single image, that she called 'Parallel Perspective'. She wrote significant quantity of scientific publications, several articles and volumes, expecially about descriptive geometry. Some her monographs are: - B. Aterini, Spazio immaginato e architettura dipinta, Alinea Ed., Firenze, 2012; - B. Aterini, Le ghiacciaie: architetture dimenticate, Alinea Ed., Firenze 2007; - B. Aterini, Introduzione ai Metodi di Rappresentazione della Geometria Descrittiva, Alinea Ed., Firenze 2009. Latest publications are: - B. Aterini, Guidobaldo del Monte (1545 -1607), in M. Cigola,‘Distinguished Figures in Descriptive Geometry and Its Applications for Mechanism Science: From the Middle Ages to the 17th Century, Collana History of Mechanism and Machine Science’, Ed. Springer, 2016; - B. Aterini, Il punto di vista ’dinamico’ negli spazi architettonici di collegamento. La Galleria dell’Aurora a Palazzo Corsini, in: M.T. Bartoli ‘Le teorie, le tecniche e i repertori figurativi nella prospettiva d’architettura tra il ‘400 e il ‘700’, Ed. FUP-Firenze University Press, 2015; - B. Aterini, Un progetto reale per un’architettura ideale: lo scalone di Palazzo Dosi a Pontremoli, in: F. Farneti, S. Bertocci (a cura di), ‘Prospettiva Luce e Colore nell’Illusionismo Architettonico. Quadraturismo e Grande Decorazione nella Pittura di Età Barocca’, Artemide Ed., Roma 2015; - B. Aterini, Geometria e misura nella torre campanaria di Pietrasanta: una conferma dal rilievo tridimensionale, in M.T. Bartoli (a cura di), ‘Le ‘Misure’ dell’Architettura’, DISEGNARE CON, vol. 8 – n. 15 Luglio 2015.
DESCRIPTIVE GEOMETRY
PERSPECTIVE
PHOTOGRAMMETRY
PAINTED ARCHITECTURES AND QUADRATURISMO
SURVEY OF MONUMENTS
ARCHEOLOGY
ORIENTATION OF BUILDINGS
SUNDIALS
INDUSTRIAL ARCHEOLOGY
STEREOTOMY
TERRITORY AND ENVIRONMENT HELICOIDAL SURFACES