Laureato in Economia e Commercio, percorso Direzione d’Impresa, nel 2001 presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi in Economia e gestione dell’innovazione aziendale sulle strategie delle imprese di pubblica utilità in seguito alla liberalizzazione del gas naturale.
Prima della laurea e nel periodo immediatamente successivo ha collaborato con la società di ricerca e consulenza Nomisma SpA di Bologna (https://www.nomisma.it/) nel Laboratorio Servizi Pubblici Locali.
Dal 2002 al 2004 è stato assegnista di ricerca nel settore disciplinare SECS P/08 – Economia e gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Firenze. L’argomento di ricerca era il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità.
Nel 2004 è risultato vincitore di concorso da Ricercatore Universitario a tempo indeterminato nel settore disciplinare SECS P/08 - Economia e gestione delle imprese, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 2003-04 è stato docente affidatario di numerosi insegnamenti (Economia e gestione delle imprese, Management delle Imprese Culturali, Corporate Governance, ecc.) nell’ambito di corsi di laurea e di laurea magistrale presso le Scuole di Economia e Management e di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze.
Ha svolto attività didattica nell’ambito di corsi di formazione, di master e master universitari organizzati da importanti imprese ed istituzioni (Università degli Studi di Firenze, Luiss Business School, Ernst & Young, Florence University of the Arts, etc.) e nell’ambito di progetti di formazione finanziati dalla Regione Toscana (IFTS) in collaborazione con numerose agenzie formative (tra cui Sophia Formazione di Pistoia, Teseo di Camaiore, Serindform di Massa, Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista di Pistoia, etc.).
Ha pubblicato articoli e partecipato a ricerche in campo economico, anche per conto di Formez Centro Studi e Ricerche di Roma e del Laboratorio Servizi Pubblici Locali della società di ricerche economiche Nomisma S.p.A. di Bologna.
Attualmente insegna Economia e Gestione delle Imprese nei corsi di laurea in Economia Aziendale e in Economia e Commercio e Management delle imprese culturali nel corso di laurea in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo.
Per ulteriori approfondimenti si vedano i seguenti link:
Profilo Linkedin
Orcid
Pubblicazioni disponibili su Flore
Ricercatore Universitario confermato nel settore scientifico disciplinare SECS P/08 - Economia e gestione delle imprese, dal gennaio 2005, in servizio presso di Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze.
Vice Presidente e Referente della Qualità del CdS in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo (Pro.Ge.A.S.) (www.progeas.unifi.it).
Membro del Consiglio dell’Unità di Ricerca BABEL (Blockchains and Artificial Intelligence for Business, Economics and Law) attivata presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (www.babel.unifi.it) e Direttore Organizzativo del Corso di Aggiornamento Professionale ELDA (Economia e Diritto dei Digital Asset), attivato nel 2019/20.
Direttore Tecnico del Laboratorio di Ricerca Libra (Leading Innovation in Business Research and Analysis) del PIN Scrl – Servizi Didattici e Scientifici per l’Università di Firenze (www.pin.unifi.it).
Membro (su indicazione del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa) del Gruppo di lavoro 7 – Population Healthcare Management and Value Based Medicine del progetto del Centro di Competenza ARTES 4.0, denominato ISAAC e dedicato alle Life sciences e Healthcare per agevolare la trasformazione dei risultati della ricerca in prodotti per il mercato (https://lp.artes4.it/isaac).
Attualmente è docente nell’insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese (lettere R-Z) nei Corsi di Laurea in Economia Aziendale e in Economia e Commercio presso la Scuola di Economia e Management, e di Management delle Imprese Culturali nel Corso di Laurea in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo (Pro.Ge.A.S.) presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 2011 al 2014 è stato membro del Comitato di Indirizzo dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (ARS), su indicazione del Consiglio Regionale (www.ars.toscana.it).
Dal 2004/05 è stato docente di numerosi insegnamenti nell’ambito del management delle imprese culturali (sotto varie denominazioni) nel Corso di Laurea Progeas e nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo (Curriculum Prosmart) della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione.
Negli A.A. 2008/09 e 2009/10 è stato docente nell'insegnamento di "Corporate Governance" nel Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e Controllo presso la Scuola di Economia e Management dell'Università degli Studi di Firenze.
Ha svolto attività di docenza nell’ambito di corsi di formazione, di master e master universitari organizzati da importanti imprese ed istituzioni (Università degli Studi di Firenze, Luiss Business School, Ernst & Young, Florence University of the Arts, etc.) e nell’ambito di progetti di formazione finanziati dalla Regione Toscana (IFTS) in collaborazione con numerose agenzie formative (tra cui Sophia Formazione di Pistoia, Teseo di Camaiore, Serindform di Massa, Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista di Pistoia, etc.).
Nel biennio 2002-2004 è stato assegnista di ricerca in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Firenze
I principali temi di ricerca del Dott. Claudio Becagli riguardano l’analisi e lo sviluppo di modelli innovativi nell’ambito della strategia d’impresa, con particolare attenzione ai meccanismi di corporate governance e ai processi decisionali aziendali. Un focus significativo è dedicato all’integrazione delle nuove tecnologie – come blockchain e intelligenza artificiale – per migliorare l’efficienza operativa, la trasparenza e la competitività delle imprese.
Queste linee di ricerca trovano applicazione in diversi settori, tra cui:
•Servizi pubblici locali, con un’attenzione particolare ai modelli di gestione e alla digitalizzazione dei processi;
•Settori energetici (energia elettrica, gas), analizzando strategie di innovazione, sostenibilità e governance;
•Media, arti e spettacolo, con approfondimenti sulla trasformazione digitale e sulle nuove dinamiche di mercato;
•Sport, in particolare il calcio, studiando modelli di business, governance e impatto tecnologico;
•Pubbliche amministrazioni, con ricerche orientate all’ottimizzazione dei processi decisionali e all’adozione di tecnologie emergenti per migliorare i servizi ai cittadini.
Legenda
Graduated in Economics and Business, specializing in Business Management, in 2001 from the University of Florence, with a thesis in Business Innovation Economics and Management on the strategies of public utility companies following the liberalization of the natural gas market.
Before and shortly after graduation, he collaborated with the research and consulting firm Nomisma SpA in Bologna (https://www.nomisma.it/) within the Local Public Services Laboratory.
From 2002 to 2004, he was a research fellow in the SECS P/08 – Business Economics and Management field at the Department of Business Sciences of the University of Florence. His research focused on the liberalization process of public utility services.
In 2004, he won a competitive examination for a permanent position as a University Researcher in SECS P/08 – Business Economics and Management at the Faculty of Humanities of the University of Florence.
Since the 2003-04 academic year, he has been entrusted with teaching numerous courses (Business Economics and Management, Cultural Enterprise Management, Corporate Governance, etc.) in undergraduate and graduate programs at the School of Economics and Management and the School of Humanities and Education at the University of Florence.
He has also been involved in teaching activities within training courses, master’s programs, and university master’s programs organized by leading institutions and companies (University of Florence, Luiss Business School, Ernst & Young, Florence University of the Arts, etc.), as well as in training projects funded by the Tuscany Region (IFTS) in collaboration with various training agencies (Sophia Formazione of Pistoia, Teseo of Camaiore, Serindform of Massa, Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista of Pistoia, etc.).
He has published articles and participated in economic research projects, also on behalf of Formez Centro Studi e Ricerche di Roma and the Local Public Services Laboratory of Nomisma S.p.A. in Bologna.
Currently, he teaches Business Economics and Management in the Bachelor’s programs in Business Administration and Economics and Commerce, as well as Cultural Enterprise Management in the Bachelor’s program in Event and Arts and Entertainment Business Planning and Management.
For further details, please refer to the following links:
Linkedin
Publications on Flore
Assistant Professor in the scientific disciplinary sector SECS P / 08 - Economics and business management, since January 2005, serving at the Department of Economics and Business Sciences of the University of Florence.
Vice President and Quality Coordinator of the CdS in Planning and Management of Events and Businesses of Art and Entertainment (Pro.Ge.A.S.) (www.progeas.unifi.it).
Member of the Council of the Research Unit BABEL (Blockchains and Artificial Intelligence for Business, Economics and Law) activated at the Department of Economics and Management (www.babel.unifi.it) and Organizational Director of the ELDA Professional Update (Economics and Digital Asset Law), activated in 2019/20.
Technical Director of the Libra Research Laboratory (Leading Innovation in Business Research and Analysis) activated at PIN Scrl - Educational and Scientific Services for the University of Florence (www.pin.unifi.it).
Member (on the recommendation of the Department of Economics and Business Sciences) of Working Group 7 - Population Healthcare Management and Value-Based Medicine of the ARTES 4.0 Competence Center project, called ISAAC and dedicated to Life sciences and Healthcare to facilitate the transformation of research results into products for the market (https://lp.artes4.it/isaac).
He is currently a lecturer of Fundamentals of Management (letters R-Z) in the Degree Courses in Business Economics and Economics and Commerce at the School of Economics and Management, and of Management of Cultural Enterprises in the Degree Course in Planning and Management of Events and Businesses of Art and Entertainment (Pro.Ge.AS) at the School of Humanities and Education of the University of Florence.
From 2011 to 2014 he was a member of the Steering Committee of the Regional Health Agency of Tuscany (ARS), on the recommendation of the Regional Council (www.ars.toscana.it).
Since 2004/05 he has been teaching numerous courses in the management of cultural enterprises (under various denominations) in the Progeas Degree Course and the Master's Degree Course in Entertainment Sciences (Curriculum Prosmart) in the School of Humanities and Education.
In the A.A. 2008/09 and 2009/10, he was a lecturer of "Corporate Governance" in the Master's Degree Course in Administration and Control at the School of Economics and Management of the University of Florence. He has taught in training courses, university masters and masters courses organized by important companies and institutions (University of Florence, Luiss Business School, Ernst & Young, Florence University of the Arts, etc.) and in educational projects financed by the Tuscany Region (IFTS) in collaboration with numerous educational agencies (including Sophia Formazione - Pistoia, Teseo - Camaiore, Serindform - Massa, San Giovanni Battista Conservatory Foundation - Pistoia, etc.).
In the two-year period 2002-2004, he was a research fellow in Economics and Business Management at the Department of Business Sciences of the University of Florence.
He has published articles and participated in research in the economic field, also on behalf of Formez Centro Studi e Ricerche in Rome and the Local Public Services Laboratory of the economic research company Nomisma S.p.A. from Bologna.
The main research topics of Dr. Claudio Becagli focus on the analysis and development of innovative models in the field of business strategy, with particular attention to corporate governance mechanisms and corporate decision-making processes. A significant focus is placed on the integration of new technologies – such as blockchain and artificial intelligence – to enhance operational efficiency, transparency, and business competitiveness.
These research areas are applied across various sectors, including:
•Local public services, with a particular focus on management models and process digitalization;
•Energy sectors (electricity, gas), analyzing innovation strategies, sustainability, and governance;
•Media, arts, and entertainment, exploring digital transformation and new market dynamics;
•Sports, particularly football, studying business models, governance, and the impact of technology;
•Public administrations, with research aimed at optimizing decision-making processes and adopting emerging technologies to improve public services.