Le lezioni del corso di Geografia B / Geografia sociale / Geografia culturale / Didattica della Geografia inizieranno il 30 aprile 2024, via Laura 48, aula 106 (14-17).
Il ricevimento si svolge in presenza (Via San Gallo 10, Firenze) o in modalità telematica tramite piattaforma Meet, previo appuntamento, scrivendo a camillo.berti@unifi.it.
Camillo Berti è professore associato (M-GGR/01) presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell'Università degli Studi di Firenze.
Laureato in Geografia, è dottore di ricerca in "Teoria e storia della modernizzazione e del cambiamento sociale in età contemporanea" (curriculum geografico) con una tesi in Geografia storica.
E' membro del comitato editoriale del Bollettino della Società Geografica Italiana e del Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia.
Gli interessi scientifici riguardano i seguenti ambiti tematici:
* geografia storica, in particolare nell'ambito di studi finalizzati alla ricostruzione dei passati assetti territoriali della Toscana; * GIS per la costruzione di banche dati geografiche e per la produzione di cartografia tematica (anche con tecniche di webmapping); * cartografia e topografia, rappresentazione del territorio e dell'ambiente; * censimento e studio di cartografia storica; * paesaggio, beni culturali, valorizzazione del territorio; * geografia della popolazione con particolare attenzione allo studio dei fenomeni migratori.
Legenda
Camillo Berti, Ph.D., is Associate Professor, Department of History, Archeology, Geography, Art and Entertainment, University of Florence, where he also teaches Geography.
Always passionate about cartography, his scientific interests concern historical geography with particular attention to the landscape change, historical cartography and the applications of geographic information systems.
He is a member of the editorial board of the Bulletin of the Italian Geographical Society and of the Bulletin of the Italian Association of Cartography.
He is author of numerous essays in scientific journals, collective volumes and monographs (Cinque secoli di bonifiche. Geografia storica di un’area umida costiera, Florence, 2012; Territorio e società in una comunità dell’Appennino toscano. Poppi dal medioevo all’età contemporanea, Arezzo, 2012). He also edited the book Disegni d'acqua. Acque e trasformazioni del territorio (Florence, 2019).