_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Curriculum
Pubblicazioni
Insegnamenti
Alberto MAGNAGHI
Ruolo attuale:
Professore Ordinario Emerito
SSD:
ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Urbanistica e pianificazione del territorio
Recapiti
alberto.magnaghi(AT)unifi.it
Alberto MAGNAGHI
Orario di ricevimento (aggiornato al 07/10/2010)
per informazioni telefonare alla segreteria della sede di Empoli: 0571 757884
Alberto MAGNAGHI
Curriculum
Alberto Magnaghi, è Ordinario di Pianificazione Territoriale presso la Facoltà di Architettura dellUniversità di Firenze, dove dirige il Laboratorio di Progettazione Ecologica degli Insediamenti (LAPEI) del Dipartimento di Urbanistica. E Presidente del Corso di laurea magistrale in Pianificazione e progettazione della città e del territorio.
Fondatore della Scuola territorialista italiana, è coordinatore nazionale di Progetti di ricerca e Laboratori sperimentali per il Miur e per il CNR sui temi dello sviluppo locale autosostenibile e della rappresentazione identitaria del territorio (1986-2010); sugli stessi temi coordina diversi progetti e piani a carattere strategico e integrato fra cui: i Progetti di bonifica, risanamento e valorizzazione ambientale del bacino dei fiumi Lambro Seveso Olona (1994-2001); il Progetto Fiume in Val Bormida (I988) e il Piano Socioeconomico della Comunità Montana delle Valli Bormida e Uzzone (1998-2000); il Parco minerario naturalistico di Gavorrano e delle Colline Metallifere (1996-2001); il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Prato (2001-2003); il Contratto di fiume dellOlona (2003); i PRG di Gubbio (2000-2001) e di Follonica (2001); il Master Plan del Parco fluviale della media valle dellArno (2006-2008); il Piano paesaggistico territoriale della regione Puglia (2007-2010); il progetto di Bioregione urbana della Toscana centrale (2007-2010).
Sperimenta in diversi ambiti territoriali la costruzione di Atlanti del patrimonio territoriale e di istituiti di partecipazione per la produzione sociale del Piano.
Vedi il
profilo completo
nella scheda del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio
Alberto MAGNAGHI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Monica Bolognesi; Alberto Magnaghi (2020). Verso le comunità energetiche. SCIENZE DEL TERRITORIO, vol. special issue “ABITARE IL TERRITORIO AL TEMPO DEL COVID”, pp. 0-0, ISSN:2284-242X
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Magnaghi A.; Gisotti M.R. (2015). La sicurezza strategica del territorio. ECOSCIENZA, vol. 3, pp. 106-107, ISSN:2039-0424
Accesso ONLINE all'editore
Lardon, S.; Poli, D.; Fanfani, D.; Giacché, G.; Magnaghi, A (2015). Croiser les regards d’agronomes et d’urbanistes pour penser l’agriculture périurbane. Le cas des parcs agricoles de la plaine de Florence (Italie). In: Lardon S., Pernet A. (sous la direction de). Explorer le territoire par le projet. L’ingénierie territorial à l’épreuve des pratiques de conception, pp. 219-231, Saint Etienne: Publications de l’Université de Saint Etienne, ISBN:9782862726779.
A. Magnaghi (2010). Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri, ISBN:9788833921501
D. Fanfani; A. Magnaghi (2010). Premessa - Il contesto della ricerca. In: A.Magnaghi, D. Fanfani. Patto città campagna. Un progetto di Bioregione urbana per la Toscana centrale, pp. 9-12, Firenze: Alinea, ISBN:9788860554758.
D.Fanfani; A.Magnaghi (2010). Il parco agricolo, un nuovo strumento per la pianificazione del territorio aperto. In: D.Fanfani, A.Magnaghi. Patto città campagna. Un progetto di bioregione urbana per la Toscana centrale, pp. 15-33, Firenze: Alinea, ISBN:9788860554758.
Magnaghi A. (2009). Territorio: dal progetto implicito al progetto esplicito. In: AA.VV.. Le frontiere della geografia, pp. 275-292, Torino: UTET.
A.Magnaghi; D.Fanfani (2009). Patto città campagna. un progetto di bioregione urbana per la toscana centrale. Firenze: Alinea, pp. 1-256, 9788860554758.
A. Magnaghi (2009). Il progetto della bioregione urbana policentrica. In: P. Bonora, P.L. Cervellati. Per una nuova urbanità. Dopo l'alluvione immobiliarista, pp. 72-86, Reggio Emilia: Diabasis.
S. Giacomozzi; A. Magnaghi (2009). Un fiume per il territorio: indirizzi progettuali per il Parco Fluviale del Valdarno Empolese. Firenze: Firenze University Press
A. Magnaghi (2009). Il ruolo degli spazi aperti nel progetto della città policentrica della Toscana centrale. In: M. Leone, F. Lo Piccolo, F. Schilleci. Il paesaggio agricolo nella Conca d'Oro di Palermo, pp. 111-132, Firenze: Alinea.
A. Magnaghi (2009). Il ruolo strategico dell'identità del territorio rurale nella pianificazione territoriale. In: Governo del territorio e sviluppo rurale / Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Firenze, Firenze, 30/6/2008, pp. 0-0.
A. Magnaghi (2009). Il progetto degli spazi aperti per la costruzione della bioregione urbana. In: A. Magnaghi, D. Fanfani. Patto città-campagna. Un progetto di bioregione urbana peer la Toscana centrale, pp. 35-64, Firenze: Alinea.
A. Magnaghi (2009). Il Master Plan del Parco Fluviale. In: S. Giacomozzi, A. Magnaghi. Un fiume per il territorio: indirizzi progettuali per il Parco Fluviale del Valdarno Empolese, pp. 13-96, Firenze: Firenze University Press.
A. Magnaghi (2008). Un urbanista alle prese con Françoise Choay. In: F. Choay. Del destino della città, pp. 7-20, Firenze: Alinea, ISBN:9788860553171.
A.MAGNAGHI (2008). Un urbanista alle prese con Françoise Choay. In: F. Choay, A. Magnaghi. Del destino della città, pp. 7-20, Firenze: Alinea Editrice, ISBN:9788860553171.
A. Magnaghi (2008). Del destino della città. di F. Choay, Firenze: Alinea, pp. 1-208, 9788860553171.
A. Magnaghi (2007). Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto di territorio. Firenze: Alinea, ISBN:9788860551863
A. Magnaghi (2007). Per un atlante del patrimonio territoriale e ambientale. In: E. Dansero et Al.. Geografia, società, politica. La ricerca in geografia come impegno sociale, pp. 107-118, Milano: Franco Angeli.
I.BERNETTI; A. MAGNAGHI (2007). Lo scenario del Green Core della città policentrica della Toscana centrale. In: A. MAGNAGHI. Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto di territorio, pp. 91-112, FIRENZE: Alinea, ISBN:9788860551863.
A. MAGNAGHI (2006). Democrazia partecipativa, statuto del territorio e beni comuni. In: REGIONE TOSCANA. Le vie della partecipazione. Guida del partecipante al Town Meeting, pp. 6-7, CARRARA: Regione Toscana.
A. MAGNAGHI (2006). Dalla città metropolitana alla (bio)regione urbana. In: MARSON A.. Il progetto di territorio nella città metropolitana, pp. 69-112, FIRENZE: Alinea, ISBN:9788860550668.
A. MAGNAGHI (2006). Presentazione. In: G. ALLEGRETTI G.; M.E. FRASCAROLI. Percorsi condivisi: contributi per un atlante di pratiche partecipative in Italia, pp. 9-16, FIRENZE: Alinea, ISBN:9788860550484.
A. MAGNAGHI (2006). A Green Core for a Polycentric Urban Region of Central Tuscany and the Arno Master Plan. In: AA.VV.. Isocarp Review 02 - Cities between Integration and Disintegration: Opportunities and Challenges, pp. 56-71, SITGES: ISoCaRP, ISBN:9789075524475.
A. Magnaghi (2005). La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale. Firenze: Alinea, ISBN:9788881258468
A. Magnaghi; A. Marson (2005). Un territorio da lupi. In: M.C. Gibelli. La controriforma urbanistica, pp. 37-71, Firenze: Alinea.
A. MAGNAGHI (2005). The Urban Village. A Charter for Local Self-sustainable Development. LONDON: ZED BOOKS, ISBN:9781842775813
A. Magnaghi (2005). Patrimonio territoriale, statuto dei luoghi e valorizzazione delle risorse. In: F. Corrado. Le risorse territoriali nello sviluppo locale, pp. 51-81, Firenze: Alinea, ISBN:9788881259953.
A. MAGNAGHI (2005). Il ritorno dei luoghi nel progetto. In: MAGNAGHI A.. La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale, pp. 7-18, FIRENZE: Alinea, ISBN:9788881258468.
A. MAGNAGHI (2004). Visioni di uno scenario strategico: i nuovi produttori di paesaggio e di ambiente. In: PABA G.; PERRONE C.. Cittadinanza attiva. Il coinvolgimento degli abitanti nella costruzione della città, pp. 51-59, FIRENZE: PABA G., PERRONE C., ISBN:9788881257959.
A. Magnaghi (2003). La rappresentazione identitaria del patrimonio territoriale. In: G. Dematteis, F. Ferlaino. Il Mondo e i Luoghi: geografie delle identità e del cambiamento, pp. 13-20, Torino: IRES, ISBN:9788887276459.
A. MAGNAGHI (2003). Prefazione. In: G. Allegretti. L'insegnamento di Porto Alegre. Autoprogettualità come paradigma urbano, pp. 9-12, FIRENZE: Alinea, ISBN:9788881256433.
A. Magnaghi (2003). Le projet local. Sprimont: Pierre Mardaga, ISBN:9782870098509
A. Magnaghi (2002). Modelli di sviluppo autosostenibile. In: M. Besio. Il vino del mare. Il piano del paesaggio tra i tempi della tradizione e i tempi della conoscenza, pp. 167-175, Venezia: Marsilio, ISBN:9788831779814.
A. Magnaghi (2002). Per una costituente del Nuovo Municipio. In: P. Sullo. La democrazia possibile. Il Cantiere del Nuovo Municipio e le nuove forme di partecipazione da Porto Alegre al Vecchio Continente, pp. 31-45, Napoli: Intra Moenia, ISBN:9788874210053.
A. Magnaghi (2002). Piano di Sviluppo Socioeconomico e Territoriale della Comunità Montana delle Valli Bormida e Uzzone. Bra (CN): Centrostampa
A. Magnaghi (2001). Presentazione. In: A. Magnaghi. Rappresentare i luoghi. Metodi e Tecniche, pp. 7-11, Firenze: Alinea, ISBN:9788881252862.
A. Magnaghi; D. Poli; G. Ferraresi; D. Desii; R. Fagnoni (2001). Le fattorie di Castello.
A. Magnaghi (2001). Presentazione. In: D. Fanfano. L'università del territorio. Reti regionali per lo sviluppo locale: il caso toscano, pp. 11-17, Firenze: Alinea, ISBN:9788881255177.
A. Magnaghi (2001). Una metodologia analitica per la progettazione identitaria del territorio. In: A. Magnaghi. Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, pp. 13-51, Firenze: Alinea, ISBN:9788881252862.
A. Magnaghi (2001). Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche. Firenze: Alinea, ISBN:9788881252862
A. Magnaghi (2001). Le territoire des habitants: pour un projet local durable. Brugge: Fondation Jan Tanghe
A. Magnaghi (2001). Il parco come laboratorio di modelli di sviluppo fondati sulla valorizzazione del territorio. In: F. Balletti. Il Parco tra natura e cultura, pp. 65-74, Genova: De Ferrari Editore, ISBN:9788871723471.
A. Magnaghi (2000). Il progetto locale. Una visione politica in sintesi. In: AA.VV.. Democrazia fai-da-te, pp. 7-19, Roma: Carta edizioni.
A. Magnaghi (2000). Identità del territorio e statuto dei luoghi. In: G. Cinà. Descrizione fondativa e statuto dei luoghi. Nuovi fondamenti per il piano comunale, pp. 21-38, Firenze: Alinea, ISBN:9788881253265.
A. Magnaghi (2000). Problemi procedure e requisiti di un progetto di sviluppo locale autosostenibile. In: AA.VV.. Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in pianificazione territoriale e urbanistica - Linee di ricerca: 3, pp. 21-26, Roma: Librerie Dedalo, ISBN:9788886599382.
Alberto Magnaghi; Giancarlo Paba; Claudio Greppi; Giorgio Pizziolo (2000). Agriculture and Territory: A workshop of the sustainable development of Tuscany [text in english with japanese translation by Norihiko and Kenta Fukui]. In: N. Fukui, H. Jinnai, eds.. Destruction and Rebirth of Urban Environment, pp. 139-153, Tokyo: Sagami Shobo Publishing, ISBN:4782400055.
A. Magnaghi (2000). Il progetto locale. Torino: Bollati Boringhieri, ISBN:9788833912325
A. Magnaghi (1999). Per una costellazione di città solidali. In: AA.VV.. I futuri della città: tesi a confronto, pp. 129-174, MILANO: Franco Angeli, ISBN:9788846415981.
A. Magnaghi (1998). Il patrimonio territoriale: un codice genetico per lo sviluppo locale autosostenibile. In: A. Magnaghi. Il territorio degli abitanti. Società locali e autosostenibilità, pp. 3-20, Milano: Dunod, ISBN:9788821400971.
A. Magnaghi (1998). Il sistema fluviale del Lambro: un patrimonio da valorizzare per uno sviluppo ad alta qualità ambientale. Rapporto di ricerca IRER. Milano: Guerini
A. Magnaghi (1998). Il territorio degli abitanti. Società locali e autosostenibilità. Milano: Dunod, ISBN:9788821400971
A.Magnaghi; R.Paloscia (1992). Per una trasformazione ecologica degli insediamenti. di A,Magnaghi,R.Paloscia, Milano: Angeli, pp. 1-390, 9788820476168.
A. Magnaghi (1990). Il territorio dell'abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica. Milano: Franco Angeli, ISBN:9788820466039