Il ricevimento avviene su appuntamento inviando una mail a lorenzo.corbetta@unifi.it
Lorenzo Corbetta è Professore Associato di Malattie dell’Apparato Respiratorio all’Università degli Studi di Firenze e Direttore del Programma Formativo in Pneumologia Interventistica presso l’AOU Careggi. Dal 2017 è Website and Scientific Director della European Association for Bronchology and Interventional Pulmonology. Dal 2009 è direttore del Master in Pneumologia Interventistica http://master.pneumologia-interventistica.it/ , Presidente eletto della società italiana di Endoscopia Toracica e Regente della WABIP
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Diploma di Liceo Classico
- Laurea in Medicina e Chirurgia: il 05/11/1982
- Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nel dicembre 1982
- Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio presso l’Università di Padova dal 1984 al 1987 ed in Medicina dello Sport presso la stessa Università dal 1988 al 1990
ATTIVITA' LAVORATIVA
- Assistente Medico di ruolo di Pneumologia presso il Servizio di Fisiopatologia Respiratoria dell'O.C. Venezia - U.L.S. 16 - Regione Veneto dall'11/7/1988 al 28/2/1993.
- Dirigente Medico di 1° livello di Pneumologia presso l’Unità Ambulatoriale e di Ricerca Clinica della Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Ferrara-Arcispedale S. Anna dall’ 1 marzo 1993 al 22/5/2000 con funzioni di responsabilita’ delle Attività Ambulatoriali e di Diagnostica Funzionale Respiratoria.
- Dirigente Medico (ex 1° livello) di Malattie dell’Apparato Respiratorio con rapporto di lavoro indeterminato presso l’Azienda Ospedaliera – Policlinico di Modena dal 22/5/2000 all’1/11/2005.
- Responsabile di Modulo Organizzativo di “Allergologia e Day Hospital” e Responsabile del Modulo di “Broncoscopia” con funzione di Vicedirettore della Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Azienda Ospedaliera – Policlinico di Modena dall’ottobre 2000 all’1/11/2005.
- Professore Associato presso l’Università di Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Unità Funzionale di Medicina Respiratoria dall’1/11/2005 a tuttora
- Direttore della SOD di Broncologia Diagnostico Interventistica AOU Careggi (Fi) dall’1/1/2008 al 31/10/2015
- Direttore del programma di formazione in Pneumologia Interventistica, AOU Careggi, Firenze. Dal 01/11/2015 a tuttora.
- Tutor di percorso della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Firenze, dal 2016
- Scientific and Website Director dell’European Association for Bronchology and Interventional Pulmonology (EABIP) da gennaio 2017
- Presidente eletto della Società italiana di Endoscopia Toracica per il biennio 2026-28
- Regent della World Association of Bronchoascopy and Interventional Pulmonology (WABIP)
ATTIVITA’ DIDATTICHE E FORMATIVE
Incarichi professionali:- Docente di Malattie dell’Apparato Respiratorio presso il C.d L. di Medicina dell’Università di Firenze dall’A.A. 2005-2006 a tuttora su Endoscopia Toracica e Ventilazione Meccanica e Coordinatore dell’ADE su “Informatica e Medicina” del 2006-2007.
- Docente di Endoscopia Toracica presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Ferrara dal 1995 al 2000, Modena dal 2000 al 2005 e dell’Università di Firenze dal 2005 a tuttora.
- Docente di Malattie Respiratorie presso la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport dell’Università di Firenze dal 2006 a tuttora.
- Docente presso il Master di E-Medicine con l’insegnamento di “Educazione Continua in Medicina e Formazione a Distanza – Strumenti multimediali per la FAD in Medicina” dal 2005 al 2008.
- Presidente del Gruppo di Studio di Endoscopia e Chirurgia Toracica della SIMER (Società Italiana di Medicina Respiratoria) dal 2006 con rinnovo della carica fino al 2009 e Membro del Board Nazionale AIPO per la redazione delle Linee Guida Nazionali sulla Pneumologia Interventistica 2007.
- Membro del Direttivo SIMER (Società Italiana di Medicina Respiratoria) dal 2006 con rinnovo della carica fino al 2009.
- Responsabile della Formazione Universitaria e dell’Alta Formazione del Laboratorio per la Formazione Sanitaria della Toscana (FORMAS) dal novembre 2007 al 2012.
- Delegato Nazionale Progetto Mondiale GOLD per la divulgazione delle linee-guida diagnostico-terapeutiche della BPCO dal 2002 a tuttora.
- Già Coordinatore Nazionale del Progetto LIBRA per la divulgazione delle Linee Guida Italiane BPCO, Rinite e Asma affiliato al progetto Mondiale GARD dell’OMS e ai Progetti Mondiali GOLD-GINA ARIA per la redazione delle Linee guida su BPCO, Rinite e Asma dal 2001 al 2022.
- Dal 2000 organizza eventi divulgativi per la disseminazione delle Linee guida su BPCO, Asma e Rinite fra gli specialisti, i Medici di Medicina Generale, i pazienti e la popolazione generale fra cui la Giornata Mondiale della Asma e la Giornata Mondiale della BPCO.
- Direttore e Coordinatore del Master di II livello In Broncoscopia Pneumologia Interventistica dal 2009 a tuttora. Prossima edizione 16° con 60 iscritti
Pneumologia Interventistica
Educazione per gli studenti del Corso di laurea e Post-laurea (Specializzazione, Master)
Intelligenza Artificiale
Legenda
Lorenzo Corbetta is Associate professor of respiratory diseases at the University of Florence (Italy), Department of Experimental and Clinical Medicine. He is Director of the Educational Program of Interventional Pulmonology at the University Hospital of Careggi, Florence.He is Scientific and Website Director of the European Association for Bronchology and Interventional Pulmonology (EABIP) for the years 2017-2019.Since 2009 he has been the director of the Master course in Interventional Pulmonology at the University of Florence http://master.pneumologia-interventistica.it/
He is President elect of the Italian Society of Thoracic Endoscopy and Regent for the World Association of bronchoscopy and interventional Pulmonology
PROFESSIONAL, RESEARCH, AND TEACHING ACTIVITY
Interventional Pulmonology
Graduate and Post-graduate Training
Artificial intelligence