_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Nicoletta MARASCHIO
Ruolo attuale:
Professore Ordinario Onorario
SSD:
L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Italianistica
Recapiti
nicoletta.maraschio(AT)unifi.it
Nicoletta MARASCHIO
Orario di ricevimento (aggiornato al 19/11/2008)
Mercoledì ore 9.00-11.00
Dipartimento di Italianistica
Nicoletta MARASCHIO
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Raffaella Setti; Nicoletta Maraschio (2024). Trovare il cinema nei romanzi. In: AA.VV.. Malta and Italy: Language, Linguistics, Film and Literature. Writings in honour of Joseph M. Brincat / Malta e Italia: Lingua, Linguistica, Cinema e Letteratura Scritti in onore di Giuseppe Brincat, pp. 37-46 Midsea Book, ISBN:978-99932-7-998-3.
Marco Biffi; Nicoletta Maraschio (2023). Dipingere con le parole. Un sondaggio sulle espressioni di colore nella banca dati "Le parole dell’arte". STUDI DI MEMOFONTE, vol. 30, pp. 55-80, ISSN:2038-0488
Accesso ONLINE all'editore
Sandro Rogari, Donatella Lippi, Irene Stolzi, Giustina Manica, Luca Menconi, Alessandro Mariani, Francesco Gurrieri, Gerardo Nicolosi, Alessandro Breccia, Carlo Sisi, Enrico Spagnesi, Lucia Bigliazzi, Luciana Bigliazzi, Cristina Acidini, Nicoletta Maraschio (2020). "Una scuola diversa" progetti, prospettive e sviluppo dell'Istituto di Studi superiori di Firenze. In: Sandro Rogari, Donatella Lippi, Irene Stolzi, Giustina Manica, Luca Menconi, Alessandro Mariani, Francesco Gurrieri, Gerardo Nicolosi, Alessandro Breccia, Carlo Sisi, Enrico Spagnesi, Lucia Bigliazzi, Luciana Bigliazzi, Cristina Acidini, Nicoletta Maraschio. Il paradigma dell'accademia. Cultura universitaria e cultura accademica a Firenze dall'unità alla grande guerra., pp. 3-13, Firenze: Olschki, ISBN:978 88 222 6736 8.
Nicoletta Maraschio; Francesca Cialdini (2015). La lingua del “Decameron” nella riflessione grammaticale del Salviati. In: Michaelangiola Marchiaro, Stefano Zamponi (a cura di). Boccaccio letterato. Atti del Convegno Internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013), pp. 189-209, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:9788889369623.
Biffi, Marco; Maraschio, Nicoletta (2013). DIA-LIT Lessico Italiano Televisivo in diacronia.
Accesso ONLINE all'editore
Biffi, Marco; Maraschio, Nicoletta (2013). LIT Lessico Italiano Televisivo 2006.
Accesso ONLINE all'editore
G. Alfieri; M. Biffi; A. Bultrini; B. Cacelli; P. Cappelletto; M. Carli; A. Chiari; C. Ciampi; S. Dettori; S. Faro; A. Frati; A. Gentile; M. Grassia; S. Iannizzotto; G. Launaro; R. Libertini; N. Maraschio; P. Mercatali; G. Minutoli; C. Paradiso; S. Pellegrino; M. Picchi; M. Pietrangelo; P. Ramoino; C. Robustelli; F. Romano; C. Sanchini; R. Sardo; P. Spinosa; D. Zuliani (2011). Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti, a cura del gruppo di lavoro, promosso da Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica e Accademia della Crusca. Firenze: ITTIG-CNR, ISBN:9788890576409
Accesso ONLINE all'editore
A. Antonini; M. Biffi; E. Bolletta; A. Fabretti; V. Gheno; A. V. Saura; G. Stanchina; N. Maraschio; D. De Martino (2010). L’italiano degli altri. Firenze: Le Lettere, ISBN:9788860873972
M. Biffi; N. Maraschio (2009). Strumenti digitali dell’Accademia della Crusca. In: S. Magherini (a cura di). Tradizione e Modernità. Archivi digitali e strumenti di ricerca, pp. 115-146, Firenze: Società Editrice Fiorentina, ISBN:9788860321077.
Anna Antonini, Elisabetta Benucci, Marco Biffi, Renzo Paolo Corritore, Paola Manni, Nicoletta Maraschio, Francesca Menchelli Buttini, Raffaella Setti (2009). L’italiano tra scienza, arte, tecnologia. Firenze: Le Lettere, ISBN:88-6087-302-9
M.Biffi; N.Maraschio (2009). Storia interna dell’italiano: sistema fonetico e grafico/Interne Sprachgeschichte des Italienischen: Laut- undSchriftsystem. In: G. Ernst, M.-D. Glessgen, Ch. Schmitt, W. Schweickard (Herausgegeben von). Romanische Sprachgeschichte - III, pp. 2810-2830, Berlin/New York: De Gruyter, ISBN:9783110171518.
N.Maraschio (2008). Lingua italiana e media. In: A. Ledgeway, A.L.Lepschy. Didattica della lingua italiana: testo e contesto, pp. 131-138, Perugia: Guerra.
N.Maraschio; M.Bossi (2008). Io parlo da cittadino. viaggio tra le parole della Costituzione italiana. Firenze: Consiglio Regionale della Toscana.
N.Maraschio (2008). La punteggiatura in Italia. Il secondo Cinquecento. In: B.Mortara Garavelli. Storia della punteggiatura in Europa, pp. 122-137, Bari: Laterza.
N.Maraschio; M.Fanfani (2008). Premessa. In: R.Vetrugno, C.De Santis, C.Panzieri, F.Della Corte. L'italiano al voto, pp. XIII-XXIII, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:978-88-89369-12-8.
N.Maraschio; A.Nesi (2008). Discorsi di lingua e letteratura per Teresa Poggi Salani. Pisa: Pacini.
N.Maraschio; T.Poggi Salani (2008). La prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca. In: AA.VV.. Una lingua una civiltà il Vocabolario, pp. 21-58, Varese: ERA, ISBN:8889576081.
N.Maraschio (2007). Firenze e la lingua italiana tra nazione e Europa. Firenze: Firenze University Press.
N. Maraschio (2007). Il plurilinguismo quattrocentesco e l'Alberti. In: R. Cardini e M. Regoliosi (a cura di). Alberti e la cultura del Quattrocento, pp. 611-628, Firenze: Edizioni polistampa, ISBN:9788859603528.
T.Alisi; G.Becchi; N.Becchi; M.Biffi; G.D’amico; A.Evangelisti; M.Fanfani; N. Maraschio (2006). Advanced search facilities for accessing Crusca Academy of Italian Language. In: EVA 2006 Florence, Firenze, 3-7 aprile 2006, Pitagora Editrice, pp. 164-169, ISBN:8837116101
P. MANNI; N. MARASCHIO (2006). IL PLURILINGUISMO ITALIANO (SEC. XIV-XV): REALTÀ, PERCEZIONE, RAPPRESENTAZIONE. In: L'ITALIA DELLA FINE DEL MEDIOEVO: I CARATTERI ORIGINALI NEL QUADRO EUROPEO. ASPETTI CULTURALI, IX CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI DELLA FONDAZIONE CENTRO STUDI SULLA CIVILTÀ DEL TARDO MEDIOEVO, SAN MINIATO, 10-12 OTTOBRE 2002, pp. 239-267, ISBN:8884533910
N.Maraschio (2006). La grammatica nel vocabolario: storia e prospettive di un incontro necessario. In: C.Bardel e J.Nystedt. Progetto dizionario italiano - svedese. Atti del primo colloquio, pp. 33-47, Stockholm: Acta Universitatis Stockholmiensis.
N.Maraschio (2005). La Radio. In: Gli italiani e la lingua. A quarant'anni dalla pubblicazione della Storia linguistica dell'Italia unita di Tullio De Mauro, pp. 135-146.
N.Maraschio (2005). Il «De Pictura» albertiano nelle traduzioni cinquecentesche di Lodovico Domenichi e di Cosimo Bartoli. In: M.Biffi, O.Calabrese, L.Salibra. Italia linguistica: discorsi di scritto e di parlato. Nuovi studi di linguistica italiana per Giovanni Nencioni, pp. 41-57, Siena: Protagon.
N.Maraschio (2005). Ricordo di una maestra. In: Testimonianze per Maria Corti, Firenze, 18/03/2003, ANNA DOLFI, pp. 91-93.
N.Maraschio (2004). L'Europa e la questione linguistica. DEMOCRAZIA E DIRITTO, vol. 2/2004, pp. 115-123, ISSN:0416-9565
N.Maraschio; S.Stefanelli; S.Buccioni; M.Biffi (2004). Dal corpus LIR: prove e confronti lessicali. In: F.Albano Leoni, F.Cutugno, M.Pettorino, R.Savy (a cura di). Il Parlato Italiano, Atti del Convegno Nazionale “Il Parlato Italiano”, Napoli 13-15 febbraio 2003, pp. 1-36, Napoli: M. D’Auria Editore, ISBN:8870922383.
N.Maraschio (2004). Rec. a B. Mortara Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari, Laterza, 2003. , vol. IX, pp. 674-676
N.Maraschio; S.Stefanelli; M.Biffi; S.Buccioni (2003). Dal corpus LIR: prove e confronti lessicali. In: Il parlato italiano, Napoli, 13-15 febbraio 2003, pp. ---.
N.Maraschio (2003). Rec. a Francesco Di Giorgio Martini, «La traduzione del De Architectura di Vitruvio», a cura di M. Biffi, Pisa, Scuola Normale Superiore di Pisa, 2002. , pp. 696-696
N.Maraschio; T.Poggi Salani (2003). Italia linguistica anno 1000- Italia linguistica anno 2000. ROMA: Bulzoni.
N.Maraschio (2003). Rec. a «Dove il sì suona. Gli italiani e la loro lingua», mostra, Firenze, Galleria degli Uffizi, settembre 2003, curatore del progetto L. Serianni, Autori G. Antonelli, M. Motolese, L. Pizzoli, S. Telve.. , pp. ---
N.Maraschio (2002). Storia della lingua italiana. In: C. Lavinio. La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre), pp. 21-93, Roma: Bulzoni, ISBN:9788883196867.
N.Maraschio (2002). Per una storia del termine italiano "Libertà". In: A.Donati, P.F.Iacuzzi. Dizionario della libertà, pp. 267-275, Firenze: Passigli.
N.Maraschio (2002). L'italiano parlato nell'Europa del Cinquecento. In: L’italiano in Europa, Bressanone, 2-4 luglio 1993, vol. Eteroglossia e plurilinguismo letterario, pp. 51-69.
N.Maraschio (2002). Presentazione. In: E.Atzori. La parola alla radio. Il linguaggio dell'informazione radiofonica, pp. 11-16, FIRENZE: Cesati.
N.Maraschio (2002). La "Gramatica toscana" inedita di Benedetto Varchi. In: AA.VV.. L'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, pp. 115-129, FIRENZE: Le Lettere.
N.Maraschio (2002). La lingua a Firenze intorno al 1422. In: AA.VV. Masaccio 1422: il trittico di San Giovenale e il suo tempo, pp. ---, Milano: Motta.
N.Maraschio; S.Stefanelli (2001). Questioni linguistiche a "L'approdo". In: Memoria e cultura per il 2000. Gli anni de L'Approdo, Firenze, 25-27 novembre 1999, pp. 140-161.
N.Maraschio (2001). Lionardo Salviati e l'«Oratione in lode della fiorentina favella». In: P.Bongrani, A.Dardi, M.Fanfani, R. Tesi. Studi di storia della lingua italiana offerti a Ghino Ghinassi, pp. 187-205, Firenze: LE LETTERE.
N.Maraschio (2000). L'italiano satellitare: osservazioni linguistiche sull'informazione di Euronews. In: V Convegno Internazionale del Centro di Studi Italiani, Lovanio, 22-25 aprile 1998, vol. 1, pp. 289-306.
N.Maraschio (1999). "Radio orario": un osservatorio linguistico privilegiato. In: L. PAROLA. E poi venne la radio. Radio orario 1925-1929, pp. 45-68, ROMA: RAI-ERI.
N.Maraschio (1998). Le lingue della Chiesa. Testi e documenti dalle origini ai nostri giorni. PESCARA: Libreria dell'università.
N.Maraschio (1998). Il pensiero linguistico nel Cinquecento italiano tra tradizione classica e innovazione. VOX ROMANICA, vol. 57, pp. 101-116, ISSN:0042-899X
N.Maraschio; T.Poggi Salani (1998). Storia della lingua italiana e storia letteraria. FIRENZE: Cesati.
N.Maraschio; A.Antonini; P.Bellucci; M.Fanfani; S. Stefanelli; C.Avesani; M.Pratesi (1997). Il progetto LIR. I lessici di frequenza dell'italiano radiofonico. BOLLETTINO D'INFORMAZIONI, vol. VII-1-2, pp. 53-94, ISSN:1126-6090
N.Maraschio (1997). Una giornata radiofonica: Osservazioni linguistiche. In: Gli italiani trasmessi: La radio, Firenze, 13 maggio 1994, pp. 789-837.
N.Maraschio (1996). Latino e volgare nei trattati di Piero. In: Piero della Francesca tra arte e scienza, Arezzo-Sansepolcro, 8-12/10/1992, pp. 223-237.
N.Maraschio (1995). Appunti su lessico e politica. In: "Linguaggio e politica", Firenze, 15/03/1994, pp. ---.
N.Maraschio; E.Gamba; V.Montebelli; C.Maccagni; G.Derenzini; M.Dalai; C.Grayson; P.Manni (1995). Edizione critica di: Piero della Francesca, Libellus de quinque corporibus regularibus. Firenze: Giunti
N.Maraschio; E.Cresti (1994). Gli italiani trasmessi: la radio.. LA CRUSCA PER VOI, vol. 9, pp. 1-4, ISSN:1122-5149
N.Maraschio (1994). Pirandello sceneggiatore: appunti linguistici. In: XXX Congresso Internazionale - Centro Nazionale di Studi Pirandelliani - 'Pirandello e la lingua', Agrigento, 12/2003, pp. ---.
N.Maraschio; L.Giannelli; T.Poggi Salani (1994). Lingua e letteratura a Siena dal '500 al '700. Atti del Convegno (Siena, 12-13 giugno 1991). La Nuova Italia.
N.Maraschio (1993). Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione. In: L. SERIANNI, P. TRIFONE. Storia della lingua italiana I. I luoghi della codificazione, pp. 139-227, TORINO: Einaudi.
N.Maraschio (1992). Trattati di fonetica del Cinquecento. FIRENZE: Accademia della Crusca
E. Cresti; N. Maraschio; L. Toschi (1992). Introduzione. In: E. Cresti, N. Maraschio, L. Toschi. Storia e teoria dell'interpunzione, pp. 7-18, Roma: Bulzoni, ISBN:9788871194622.
N.Maraschio (1992). Grafia e ortografia. Formazione, codificazione,diffusione del sistema grafico italiano. Firenze: CDO
E.Cresti; N.Maraschio; L.Toschi (1992). Storia e teoria dell'interpunzione. Atti del Convegno Internazionale di studi (Firenze, 19-21 maggio 1988). Roma: Bulzoni.
N.Maraschio (1992). La sceneggiatura cinematografica tra teatro e letteratura: Pratolini sceneggiatore. In: Gli italiani scritti, Firenze, 22-23 maggio 1987, pp. 83-110.
N.Maraschio (1992). Pirandello e i Taviani. In: Il cinema e Pirandello, Pavia, 8-10 novembre 1990, pp. ---.
N.Maraschio (1992). "L'arte del puntar gli scritti" di Orazio Lombardelli. In: Storia e teoria dell'interpunzione, Firenze, 19-21/05/1988, pp. 205-229.
N.Maraschio (1992). Parole e forme del Decameron. Elementi di continuità e di frattura dal fiorentino del Trecento all'italiano contemporaneo. FIRENZE: CDO
L.Giannelli; N.Maraschio; T.Poggi Salani; M.Vedovelli (1991). Tra Rinascimento e strutture attuali. Saggi di linguistica italiana. Atti del I Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Siena 28-31 Marzo 1989. Torino: Rosenberg & Sellier.
N.Maraschio; T.Poggi Salani (1991). L'insegnamento della lingua toscana. In: G.Catoni, D.Balestracci, A.Brilli. L'università di Siena: 750 anni di storia, pp. 241-254, Siena: Silvana.
N.Maraschio (1991). Siena e lo studio della fonetica nel Cinquecento. In: I Convegno SILFI Tra Rinascimento e strutture attuali, Siena, 03/1989, pp. 37-47.
N.Maraschio (1989). Il problema della lingua. In: R.Romano. Storia della lingua, pp. ---, Milano: Fabbri-Bompiani.
N.Maraschio (1988). La norma oggi e ieri. LINGUE DEL MONDO, vol. 53, pp. ---, ISSN:0024-3876
N.Maraschio; G.Nencioni (1987). Attualità e storicità dell'italiano. In: AA.VV. Educazione linguistica di base e programmazione, pp. 126-150, Teramo: Lisciani & Giunti.
N.Maraschio (1985). Scrittura e pronuncia nel pensiero linguistico di Lionardo Salviati. In: La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana. Congresso internazionale per il IV centenario dell'Accademia della Crusca, Firenze, 29/09-02/10, pp. ---.
N.Maraschio (1984). Il Lombardelli, il Salviati e il Vocabolario. STUDI LINGUISTICI ITALIANI, vol. vol. 10 (n. s. 3), n. 1, pp. 29-43, ISSN:0394-3569
N.Maraschio (1982). L'italiano del doppiaggio. In: La lingua italiana in movimento, Firenze, 26 febbraio-4 giugno 1982, pp. 137-158.
N.Maraschio (1981). Appunti per uno studio sulla punteggiatura. In: AA.VV. Studi di linguistica italiana per Giovanni Nencioni, pp. 185-209, Firenze: Licosa.
N.Maraschio; E.Cresti; M.Moneglia; E.Paradisi; S.Stefanelli (1980). Problemi linguistici e televisione. ROMA: RAI Documentazione e studi
N.Maraschio (1980). Sulla formazione italiana del grammatico gallese Joannes David Rhaesus. STUDI DI GRAMMATICA ITALIANA, vol. IX, pp. 5-18, ISSN:0391-4151
N.Maraschio (1977). Il parlato nella speculazione linguistica del Cinquecento. STUDI DI GRAMMATICA ITALIANA, vol. VI, pp. 207-226, ISSN:0391-4151
N.Maraschio (1976). Lingua società e corte di una Signoria padana fra Quattro e Cinquecento. In: Ludovico Ariosto: lingua, stile e tradizione, Reggio Emilia-Ferrara, 12-16 ottobre 1974, pp. ---.
N.Maraschio (1975). Interferenze tra verbo latino e verbo volgare nel bilingue "De pictura" albertiano. STUDI DI GRAMMATICA ITALIANA, vol. IV, pp. 51-69, ISSN:0391-4151
N.Maraschio (1972). L. B. Alberti, De pictura, bilinguismo e priorità. ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA, vol. anno 1972, pp. 265-273, ISSN:0392-095X
N.Maraschio (1972). Aspetti del bilinguismo albertiano nel «De pictura». RINASCIMENTO, vol. XII, pp. 183-228, ISSN:0080-3073