Emanuela Msini (EM) per circa due decenni ha svolto ricerche di base studiando il ruolo fisiopatologico dell'istamina e di altri autacoidi a livello cardiovascolare e nell'infiammazione. Significativi i suoi studi che hanno evidenziato che l'istamina contribuisce al danno da ischemia e riperfusione. EM ha anche studiato il ruolo dei mastociti a livello cardiovascolare ed i fottori che regolano la secrezione di istamina. Significativi i risultati sulla secrezione mastocitari da stimolo colinergico e la sua regolazione da sostanze generatrici e/o donatrici di monossido di azoto (Nature 273:473-4,1987; J Clin Invest 94:1974-80,1994).
EM si è poi occupata di inibitori selettivi della PARP-1/2, di relassina, di antagonisti del recettore istamibergico H4 e di eicosanoidi e del loro ruolo nel ridurre l'infiammazione polmonare, l'attivazione mastocitaria, l'iperreattività bronchiale ed il rimodellamento polmonare patologico.
Negli ultimi 20 anni della sua attività scientifica si è occupata di glaucoma e di retinopatia ipertensiva, validando numerosi farmaci (prostaglandine, donatori di NO, inbitori della carbonico anidrasi, legandi il recettore istaminergico H3) per il trattamento di questa patologia in collaborazione con i colleghi del Dipartimento di Chimica Farmaceutica e della Biotech NICOX, validando molecole attualmente in commercio per la terapia del glaucoma (Latanoprost bonud, Wyzulta).
EM ha svolto anche ricerche nel settore ocologico, studianfo il ruolo di farmaci istaminergici e inibitori selettivi della COX-2 nella cancerogenesi colica e nelle neoplasie della testa-collo e le azioni anti-infiammatorie e anti-tumorali a livello renale dei cannabinoidi
EM si è occupata anche di tossicologia clinica, validando protocolli clinici per il trattamento delle intossicazioni acute da barbiturici, da Amanita Phalloides, monossido di carbonio, e per il trattamento dell'eroinopatia e dell'alcolismo.
Nata a Firenze il 7 febbraio 1948.Laureata nel 1973 in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Firenze. Nel 1976 si specializza in Tossicologia Medica e nel 1979 in Anestesiologia e Rianimazione nella stessa Università. Dal 1973 al 1974 è borsista del Ministero della Pubblica Istruzione, nel gennaio del 1975 a seguito di una delibera del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo Fiorentino Medico Interno presso la Tossicologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze. Dal 1981 Ricercatore Confermato e dal 1988 al 2001 Professore Associato di Tossicologia; dal 2001 Professore Ordinario di Farmacologia e Tossicologia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze. Docente del Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia di Firenze sin dal I° ciclo; Coordinatrice del XVIII ciclo di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia. Docente nel Dottorato di Ricerca in Biologia e Clinica dell'Alcolismo e nel Dottorato di Ricerca in Neuropsicofarmacologia e Tossicodipendenze fino alla loro sospensione. Direttore della Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica dal 2002 a tutt'oggi. Dal 1974 svolge continuativamente attività assistenziale e consulenziale nell’U.O. di Tossicologia e Medicina delle Farmacotossicodipendenze (Azienda Ospedaliera Careggi-Università degli Studi di Firenze). Dal 2004 membro nominato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia del Consiglio del Centro Linguistico dell'Ateneo fiorentino.È titolare di insegnamenti nelle seguenti Scuole di Specializzazione: Tossicologia Medica, Farmacologia, indirizzo Farmacologia Clinica, Medicina dello Sport, Medicina del Lavoro, Oncologia Medica ed Allergologia e Immunologia Clinica. Dal 1980 al 1988 ha insegnato nella Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Digerente, attualmente Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. Dal 1996 titolare e coordinatrice dell'insegnamento di Farmacologia, Tossicologia e Galenica Farmaceutica nel Corso di Laurea in Tecnico di Laboratorio Biomedico, dal 2003 è docente di Farmacologia e Tossicologia nel Corso di Laurea di Tecnico della Prevenzione e nel Corso di Laurea in Biotecnologie. Docente nei Masters Universitari in Protezione Civile, Medicina delle Catastrofi e Assistenza Infermieristica dell’Area Critica e Medicina da danni NBC (Nucleari, Biologici e Chimici), del quale è anche coordinatrice didattica; ed in numerosi Corsi di Perfezionamento.
Visiting Scientist presso il laboratorio di cardiofarmacologia del Centre de Recerches Clin-Midy-Sanofi di Montpellier (Francia) negli anni 1982-1983; Visiting Associate Professor presso il William Harvey Reasearch Institute, Saint Bartholomew's Hospital Medical College di Londra negli anni 1989, 1990, 1991, 1992, negli anni 1996 e 1997 e negli anni 2004 e 2005.Visiting Professor presso l' East London University negli anni 1997, 1998, 1999, 2000, 2002 e 2004. Visiting Professor presso il Department of Molecolar Pharmacology, Monsanto Co., St. Louis, MO,USA, negli anni 1994, 1995 e presso il Department of Pharmacology della St Louis University e presso il Department of Molecolar Pharmacology dalla Metaphore Pharmaceutical di S. Louis negli anni 2001 e 2002. Visiting Professor presso il Department of Internal Medicine, St. Louis University, St Louis, USA e presso il Department of Pharmacology, University of Cambridge, UK.Membro della Società Italiana di Farmacologia, di Tossicologia, di Alcologia e di Ricerche in campo Cardiovascolare, dell'European Histamine Research Society, dell'International Heart Research Society, del Collegium Internationale Allergologicum, e della British Pharmacological Society.
Referee per importanti riviste internazionali tra cui Allergy, British Journal of Pharmacology, Free Radical Biology and Medicine, FASEB J., Hepatology, Gastroenterology, Inflammation Research, Immunopharmacology, EMBO Journal, American Journal of Pathology, Journal of Pathology, Annual Review of Medicine, Nitric Oxide.
Consulente e Revisore di Progetti di Ricerca per la Comunità Europea e per l'assegnazione di fondi nazionali (MURST) e internazionali (British Council, German Research Found)
E' autore di oltre 200 pubblicazioni internazionali su riviste ad elevato valore di impatto, oltre a numerose pubblicazioni su riviste nazionali e capitoli di libri a diffusione internazionale. Ha tenuto numerose relazioni ad invito a Congressi internazionali su argomenti di Cardiofarmacologia, farmacologia dell'infiammazione e di Tossicologia.
- Lettura di libri scientifici, romanzi, libri di storia
- Ama i viaggi, esplorando nuove culture, città, esplorazioni naturalistiche
- Ama lo sport e l'attività fisica (sciare, nuotare, fare ginnastica)
- Ama l'arte e visitare i musei
- Ama la musica classica e l'opera lirica
-Ama l'associazionismo (è socia attiva di diverse associazioni: Rotary, Lyceum, etc..
Legenda
Place of Birth: Florence, Italy
Date of Birth February 7th, 1948
Current Position
Honorary Professor of Pharmacology and Toxicology, School of Health Sciences, Department of NEUROFARBA, Section of Pharmacology and Toxicology, University of Florence, Italy
Education
1967: Scientific High School Diploma
1973: Degree in Medicine, summa cum laude, University of Florence
1976: Specialization degreein Clinical Toxicology, summa cum laude, University of Florence
1979: Specialization degreein Anaesthesiology and Reanimation, summa cum laude, University of Florence
Academic Appointments/Research Experience
1973-1974: Fellowship of Italian Ministry of Education
1975-1980: Medical Position at the University of Florence
1980-1988: Assistant Professor at the Institute of Pharmacology and Toxicology, University
of Florence
1983-1984: Research Position at the Centre de Recherches Clin-Midy (Sanofi-Aventis) Montpellier, France
1988-2001: Associate Professor of Toxicology, University of Florence, School of Medicine
1989-1992: Visiting Professor at the William Harvey Research Institute, S. Bartholomew’s Hospital Medical College, London, U.K
1995-1996: Visiting Professor at the Department of Molecular Pharmacology, Monsanto Co., St. Louis, MO, USA
1997-2000: Visiting Professor at East London University and at the Department of Pharmacology, Cambridge University, UK
2001-2018: Professor of Pharmacology and Toxicology, University of Florence, School of Medicine
2001-2002: Visiting Professor at the Metaphore Pharmaceutical, Pharmacology Unit, St Louis, MO, USA
2002-2008 and 2014-2018: Director of Post-Graduated School of Clinical Toxicology
2004-2017: Director of II level Master in Medicine and Damage from Nuclear, Biological and Chemical Agents (NBC Medicine)
2007-2008: Visiting Professor at the Department of Pharmacology and Internal Medicine St. Louis, University, St Louis, MO, USA
2009-2017: Director of CESPRO (Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento ed Alta Formazione nell'ambito dello studio delle condizioni di rischio e di sicurezza e per lo sviluppo delle attività di protezione civile ed ambientale)
2009-2013: Italian Coordinator of the European Project EU-COST Action BM806 “Recent Advances in Histamine H4 Receptor Research”:
2013-2018: Director of the Clinical Unit of Toxicology and Poison control Center, Azienda Ospedalieo-Universitaria Careggi, Florence
Scientific Publications
Total number of citations 14,942, Median impact factor 4.8, H index 63
Author of more than 600 publications on International and National Journals
Congress Partecipations Lectures and communications at International Congresses: 215Lectures and communications at National Congresses: 120
Editorial Activity: 9 books
Patents
International Patent n.PCT/EP01/13770 "Histaminase of vegetable origin for use in the treatment of allergic disease", in cooperation with University of Rome "La Sapienza", "Roma Tre" and Montreal University (Canada).
International Patent n. DOFI 11093 “Dithiocarbamates a novel class of carbonic anhydrase inhibitors” (UK Patent Application n. 11170511).
International Patent (GB n. 1305679) “Xanthates as a novel class of Carbonic Anidrase Inhibitors”
- Reading (scientific books, novels, history)
- Travelling (exploring new Cultures, cities, natural trips)
- Sprort and physical activities (Sking, swimming, gym)
- Art and Museum (all types of exibition)
- Classic music and Opera performance
- Association (Rotary, Lyceum etc..)