STEFANINI MARIA CRISTINA
Via dello Stracchino,53 – 50065 Pontassieve (Firenze) - Italia
055 8364105 cell.339 744 9198
italiana
Firenze Dicembre 2024
nata a Firenze il 27/12/1955
Formato europeo per il curriculum vita
Informazioni personali
Esperienza lavorativa
Dal 1/10/2017 è trasferita, per il livello assistenziale, all’Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana Centro, Unità Funzionale Dipartimentale Semplice per i Disturbi del Comportamento Alimentare, referente del settore Età Evolutiva.
Dal 1/4/2013 presso la SOSA di Psichiatria dell'Infanzia, Adolescenza e Neuroriabilitazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer , V.le Pieraccini, 24 - 50139 Firenze
Dal 3/7/1995 è in servizio come Ricercatore in Neuropsichiatria Infantile MED39 presso l' Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di NEUROFARBA sezione Età Evolutiva, svolgendo attività clinica a tempo pieno come Dirigente Medico di I livello, livello organizzativo E, presso Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi;
Dal 1982 al 1995 ha svolto prevalente attività in Libera professione come Psicoterapeuta Infanzia adolescenza e coppia.
Attività svolte
Clinica- Assistenziale- Nella SOSA di Psichiatria dell’Infanzia dell’Adolescenza e della Neuroriabilitazione AOU Meyer (8 posti letto in regime di ricovero ordinario e 16 posti letto in regime di Day-Hospital ) la dott.ssa ha svolto attività referenziale per pazienti in regime di ricovero, (psicodiagnostica, presa in carico genitoriale, presa in carico assistenziale di tipo psichiatrico); in particolare ha la referenza per alcuni specifici percorsi assistenziali: sui pazienti della prima fascia d'età (dal 2006 al 2012 è stata referente e coordinatrice di un gruppo di lavoro interdipartimentale nell’AOUCareggi, per l’individuazione e attuazione di un percorso assistenziale congiunto nei casi di grave scompenso psichico materno in epoca perinatale come depressione post- partum, psicosi puerperali, ecc..), sui disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva ed in particolare quelli precoci, su scompensi acuti adolescenziali, (in particolare nei casi di grave scompenso somato-psichico nei Disturbi del Comportamento Alimentare peripuberali) sui casi di maltrattamento e abuso – GAIA Meyer ; ed inoltre sugli approfondimenti psicodiagnostici e gestione psicoterapica dei casi complessi di comobilità psichiatrica. Dal 2008 ha applicato in clinica vari progetti di ricerca inerenti le Medicina Integrative (Medicina Tradizionale Cinese, Terapie Assistite con Animali e Mindfulness). Dal 2017 lavora nel servizio del Azienda Sanitaria Toscana centro dedicato ai Disturbi del Comportamento Alimentare è referente per età evolutiva.
.
Didattica
Insegnamenti Universitari► Dip Scienza della Salute Umana (ex Facoltà di Medicina e Chirurgia) Universita' degli Studi di Firenze
Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (cds area Scienze della Formazione) – Incarico di insegnamento in B015372 NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA corso di Laurea magistrale : B189 Dirigenza scolastica e Pedagogia clinica CFU 6. che mutua insegnamento di B004810 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE corso di Laurea B011 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE SOCIALE e insegnamento Z560021 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE corso di Laurea 223 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- dal AA 2012-13 ha incarico di insegnamento di B020453 NEUROPSICHIATRIA DELL'ETA' EVOLUTIVA al Corso di laurea : B164 EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) del Dipartimento di Scienza della Salute Umana (CFU 6) che mutua dal 2014-15 l ‘insegnamento di NEUROPSICHIATRIA DELL'ETA' EVOLUTIVA al Corso di Laurea Triennale di Assistente Sanitario, del Dipartimento di Scienza della Salute Umana. Dal 2019-20 tale incarico è in coinsegnamento per 3 CFU
-dal 2008-09 fino al 2015-16 è stata i docenti del Corso Integrato di Neuropsichiatria Infantile per il Corso di Laurea Magistrale di Medicina e Chirurgia
-dal a.a. 2005-06 al 2012 ha avuto incarico di insegnamento in Neuro psichiatria Infantile per il Corso di laurea Interfacoltà- SNT/2 ( Facoltà di Medicina e di Scienza della Formazione) per Educatore professionale socio-sanitario. ( 6CFU)
- dal 2006-07 al 2012 ha incarico di insegnamento al 3° anno – Psicologia Dinamica e tecniche Psicoterapiche del Corso di Laurea triennale in Terapia della neuro e psicomotricità in età evolutiva..
- dal 2002 al 2013 ha avuto incarico di docenza al 3°anno per Corso di laurea in Dietetica, sui “Disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva”.
Scuole di Specializzazione:
- Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile Dall'a.a. 1995-96 la dott.ssa ha l’insegnamenti di Neuropsichiatria infantile e Psicoterapia in ognuno dei 4 anni; 6 CFU di AD e 32 CFU di AP.
- Scuola di specializzazione in Pediatria : dal 1996 al 2011 ha insegnato Neuropsichiatria Infantile al 2° anno, svolgendo i temi della psicopatologia ad espressione somatica precoce.
- Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica, dal a.a.1996-97, nel 1° anno la dott.ssa, ha svolto un insegnamento su "Metodologie e tecniche dell'osservazione infantile, all'interno delle varie teorie dello sviluppo". Dal a.a. 2004-05 al 2009-10 ha effettuato al 2° anno, un insegnamento di “Tecniche di valutazione psicodiagnostica”.
Scienze della Formazione e Psicologia (SCIFOPSI) (ex Facoltà di Scienze della Formazione) dell'Universita' degli Studi di Firenze
- dal 1996 al 2001 nell'ambito del insegnamento di Neuropsichiatria Infantile (Prof.M.G.Martinetti) nel Corso di Laurea in Educatore, ha svolto lezioni integrative.
- dall’a.a. 2001-02 ha affidato l’incarico di insegnamento di Neuropsichiatria Infantile alla Laurea triennale, nel corso di studio in Scienza dell'educazione (6CFU), dal 2005 Corso di studio in Educatore Professionale ex DM 509/99 (5CFU), a cui è stato mutuato l’insegnamento di Neurologia pediatrica, dal 2010 tale insegnamento fa parte del corso di studio di Scienza del Educazione Sociale ex DM 270/04 (6CFU)-
- Dal 2012-13 ha in affidamento l'insegnamento di Neuropsichiatria Infantile per il Corso di Laurea Magistrale in Dirigenza scolastica e Pedagogia clinica (6CFU), mutuato al corso di Laurea delle Formazione Primaria.
► Facoltà di Psicologia dell'Universita' degli Studi di Firenze –
- Dall’a.a. 2006-07 al 2009-10 ha avuto l’incarico di insegnamento in Psicodiagnostica dei Disturbi Pedopsichiatrici nel Corso di laurea specialistica in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (3CFU)
Master e Corsi di perfezionamento Universitari
- Dal 2004 al 2014 (edizioni) E’ tra i promotori e organizzatori scientifici del Master Universitario di Primo livello sui Disturbi del Comportamento Alimentare in Età Evolutiva (Responsabile Prof.Maria Grazia Maretinetti) nel quale svolge incarichi di docenza.
Dal A.A. 2004 al 2009 - Corso di Perfezionamento Universitario Post laurea , Università di Firenze – Facoltà di Psicologia, su: “Aspetti normali e patologici dello sviluppo nell’infanzia e nell’adolescenza “ Direttore Prof.ssa F.Tani; insegnamento su: “Lo sviluppo affettivo e i disturbi dell’umore”.
-Nel 2005 - Master di Ostetricia Infanzia e adolescenza, Cattedra di Ostetricia e Ginecologia Univ. Firenze , Prof. V.Bruni –– Prevenzione dell’abuso sui minori.
-Nel 2009 - Corso di perfezionamento universitario – Dipartimento di Pediatria “ disagio infantile e adolescenziale. Prevenzione, diagnosi e principi di terapia. Firenze - Abusi infantili: caso clinico come spunto teorico per la gestione dei casi complessi.
- Nel 2011-12 è nel comitato scientifico e organizzativo del Corso di Perfezionamento Universitario Post Laurea (4 moduli di 1 giornata ciascuna) su : Lo sviluppo e i disturbi alimentari : lo stato dell'arte (Responsabile Prof.Maria Grazia Maretinetti).
Dal 2011 al 2015 è stata docente incaricato al Master di II livello di Psichiatria Forense dell'tetà evolutiva , “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Mecidina e Odotoniatria- Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, Direttore : Ugo Sabatello.
- Dal 2016 ha una Docenza al Master universitario I livello _ Trattamento integrato dei Disturbi del comportamento alimentare e dell’immagine corporea- Alma Mater Studiorum Universita di Bologna (8 ore) 11-6-2015 , 22-9-2017
- Nel 2015-16 è stata direttore e docente del Corso di perfezionamento universitario : L’intervento con le famiglie secondo il NEW MAUDSLEY MODEL nei casi di pazienti con Disturbo del comportamento alimentare (6 CFU)
-Dal marzo 2017 è docente al Master di II livello in Psichiatria e Psicopatologia Forense e Criminologia ( resp Dott. Paterniti)
- Dal Dicembre 2017 è docente al Master universitario di II livello in "Riabilitazione psiconutrizionale progressiva dei disturbi del comportamento alimentare" Università di Udine – resp. Prof Balestrieri
- Nel 2017-18 è direttore e docente del II Corso di perfezionamento universitario : L’intervento con le famiglie secondo il NEW MAUDSLEY MODEL nei casi di pazienti con Disturbo del comportamento alimentare (6 CFU) .
Dal 2014 è stata relatrice di 38 tesi di laurea e specializzazione presso i corsi di laurea di docenza .
Docenze a corsi di Perfezionamento/Aggiornamento/Formazione Aziendali .
-Nel 2000- Corso di Perfezionamento “Le strategie di intervento e di prevenzione sull’abuso e la violenza all’infanzia e all’adolescenza”, Modena diretto dal Prof. E.Caffo. Metodologie di presa in carico e intervento integrato nei casi di maltrattamento e abuso”
-nel 2001 - 2° Corso di perfezionamento in Psicoprofilassi Ostetrica, Cattedra di Ginecologia e Ostetricia di Firenze, ( direttore Prof- G.B.Massi), Il bambino e la famiglia e Accoglimento del disagio in gravidanza,.
-Nel 2002 - Corso di Aggiornamento Interaziendale sui Disturbi del Comportamento alimentare in età precoce. Promosso Azienda Meyer Centro Nutrizionale. – Sindromi relazionali precoci e Disturbi del comportamento alimentare.
- Nel 2003 - Corso di Aggiornamento promosso dai Centri Consulenza Giovani di Firenze su: Maltrattemetno e Abuso- coordinamento e relazione su “Esiti a breve e a lungo termine dell’abuso” Firenze
- Nel 2003 - Programma Socrates, Azione Grundtvig2, Progetto EDEF “La scuola della Famiglia” Formazione dei formatori. Vicchio - “Il disagio: i bambini, gli adolescenti, la famiglia, la scuola”.
- Nel 2003 - Corso di perfezionamento Ginecologia Infanzia e adolescenza – Cattedra di Ostetricia e Ginecologia di Firenze – su : “Maltrattamento e abuso sessuale sui minori : il fenomeno” e “Una riflessione sulle strategie di prevenzione sull’abuso sessuale”.
- Nel 2003 - Corso di formazione “Violenza sessuale sulle donne, abuso sui minori, e patologie dell’età adolescenziale” Campobasso; su: “Aspetti psicologici e relazionali dell’abuso sui minori” e “L’adolescente e lo stress”.
- Nel 2003 - Corso di Aggiornamento ASL 10 - Firenze La presa in carico del bambino con Paralisi Cerebrale Infantile: dall’inquadramento clinico alla strategia terapeutica. su :” Le relazioni precoci madre-bambino e modelli di attaccamento”.
- Nel 2004- Corso residenziale Disturbi alimentari ed adolescenza – Borgo la Bagnaia “Aspetti psicologici : casi clinici”
-Nel 2004- Azienda Sanitaria Firenze UFSMIA, Seminari di formazione su Riflessioni e confronto sui modelli organizzativi e sulle metodologie nell’emergenza psichiatrica in età evolutiva- Firenze “Lo scompenso adolescenziale: sperimentazione di un intervento terapeutico integrato ospedale territorio”.
-Nel 2005- Azienda Sanitaria Firenze Coordinamento Centri Consulenza Giovani, Giornate di Formazione su Abusi, Maltrattamento, sfruttamento e violenza sessuale in minori, adolescenti e giovani”- Distretto socio-sanitario Le piaggie Firenze .
- Nel 2005- Aggiornamento in Endocrinopatie dell’età giovanile e di transizione – per il personale infermieristico- AOUC- I Disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva, Firenze .
- Nel 2005- Società della Salute, UFMIA, MOM SM IA , Giornate di studio su disturbi della comunicazione e della relazione nella prima infanzia, Dall’interazione alla relazione: le tappe di un percorso; Esplorando l’area intermedia del disagio relazionale precoce: modalità d’intervento, Ospedale S. Giovanni di Dio Firenze.
- Nel 2006 - Corso di perfezionamento in Tossicologia perinatale- responsabile: Dott.ssa L.Caramelli AOUC – Firenze. “Genitorialità e tossicodipendenza”-
-Nel 2006 - Direzione Sanitaria S.F. Formazione, Educazione e Promozione alla Salute ASL 4 – Prato- aggiornamento su : Gestione dei casi clinici con Disturbo del Comportamento alimentare”( 5 giornate).
- Nel 2007 - Corso di Aggiornamento in Tossicologia riproduttiva-Tossicodipendenza in gravidanza- AOUC, Tossicodipendenza e genitorialità
- Nel 2007-08 - Corso di Aggiornamento ASL 10 firenze per Operatori dei Servizi accoglienza adolescenziali – Il contesto adolescenziale e la genitorialità (4 giornate).
- Nel 2008 - Percorso formativo Regione Toscana- Dall'affettività alla maternità e paternità consapevole – Percorso maternità e sostegno alla genitorialità- (6 giornate)
-Nel 2008 - Corso di Aggiornamento in Tossicologia riproduttiva-Tossicodipendenza in gravidanza- AOUC, Tossicodipendenza e genitorialità (2 giornate).
--Nel 2008 - S.S. Regionale Emilia Romagna . Programma Salute Donna Infanzia e Adolescenza – Formazione su : La protezione della gravidanza e della prima relazione madre-bambino- - Il modello clinico assistenziale e i percorsi di sostegno alla neogenitorialità Centro Nascita AOUC Firenze
--Nel 2008 - Corso aggiornamento AUOCareggi – Percorso integrato nel disagio psichico perinatale – Modelli di sviluppo a confronto nell area del perinatale -
- Nel 2008 -09 Seminari formativi ASL 10 – Abusi e maltrattamenti – Abusi e Maltrattamenti II - Gravidanza in adolescenza e sostegno alla genitorialità- ( 3 giornate)
- Nel 2009 - Corso di aggiornamento, ASL Firenze, Società della salute, zona fiorentina Nord ovest Progetto mamma segreta- Il percorso “mamma Segreta” dalla parte degli operatori di un centro nascita.
- Nel 2010 - Formazione per le 3 aree vaste della Regione Toscana su i Disturbi Spettro Autistico- insegnameto su : “Nosografia, assessment epidemiologia e evoluzione naturale autismo” ( 4 giornate) .
-Nel 2010 - Formazione A.S.L. Firenze- Affettività e sessualità consapevole, sostegno alla genitorialità: La promozione della procreazione responsabile ( maternità e paternità consapevole) ed i percorsi di sostegno alla nascita e alla genitorialità e alla procreazione assistita”, (2 giornate) su : “ Progetto di promozione competenze genitoriali” e coordinamento lavori-
-Nel 2010 - Formazione A.S. Firenze per operatori strutture per minori – relazione su : Percorsi di cura nell’adolescente con patologia psichiatrica . Gestione del rapporto tra operatori e famiglia.
- Nel 2011 - Corso di Formazione SM ASL 8 Arezzo - I disturbi del tono dell’umore in età evolutiva . Processi di valutazione e Intervento e Il disagio psichico in adolescenza: tra crisi evolutiva e scompenso - ( due giornate)
-Nel 2012 - Corso di Formazione USL 1 Massa Carrara su: Genitorialità: dalla vulnerabilità al rischio evolutivo – Dalla Genitorialità vulnerabile alla psicopatologia della genitorialità-
-Stefanini MC, Fattori di rischio, fattori di protezione e ambiti di rilevazione.1° giornata formativa a carattere regionale su “Maltrattamento e abuso su minori”, Lido di Camaiore. Massa 28 ottobre 2013 –
- Fattori di rischio e cura nei Disturbi Alimentari , Incontri sui disturbi del comportamento alimentare – Io sono il mio corpo -Buggiano 26 giugno 2014
- Il Nuovo Modello Maudsley Formazione su Disturbi Alimentari -Azienda USL 6 di Livorno -UO Formazione - 9 maggio 2014 –.
- 24 aprile- 5 giugno 2015 Docenza Corso di Formazione Azienda USL Bologna- “ Supporto ai genitori di Pazienti con DCA. Presentazione Modello Maudsley- (16 ore)
- 24 settembre, Formazione CESVOT – Poggibonsi (SI) - Gruppo GAIA- Meyer- Conseguenze mediche e psicologiche della violenza diretta e indiretta.
- 16 ottobre 2015 Docenza Corso di Formazione Azienda USL Ravenna- “ Supporto ai genitori di Pazienti con DCA. Presentazione Modello Maudsley- (16 ore)
- Formazione AOUMeyer. Resp. Progetto 14 -28 ottobre. 11 -25 novembre 2015 – CLINICA dell’Intervento ospedaliero integrato nelle urgenze in psichiatria infanzia adolescenza (12 ore)
- Formazione AOUMeyer. Resp. Progetto – La gestione infermieristica del pasto assistito- 9-23 ottobre (6ore)
- Aprile Giugno 2016 - Docenza Corso di Formazione Azienda USL Reggio Emilia - “ Supporto ai genitori di Pazienti con DCA. Presentazione Modello Maudsley- (16 ore)
- Febbraio – Maggio 2016 – Co Docente alla Formazione Aziendale AOUMeyer – GAIA- Aggiornamento su Abuso e maltrattamento ( 6 giornate).
- Formazione AOU Meyer- febbraio - aprile 2016 , è responsabile organizzativa del corso di formazione su MINDFULNESS: UNO STRUMENTO PER LA RIDUZIONE DELLO STRESS e del dolore- ( 35 ore didattica).
- Formazione Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 - Ospedale CTO - A. Alesini - febbraio – Dicembre 2017 INTERVENTO DI GRUPPO CON LE FAMIGLIE SECONDO IL MODELLO DEL NEW MAUDSLEY NEI CASI DI PAZIENTI CON DIAGNOSI DI DISTURBO ALIMENTARE (37 ore)
Febbraio 2017 Docenza al Percorso Formativo “Emergenza Psichiatrica Infantile e Adolescenza – III° Modulo” Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria – FORMAS – Tecniche psicoterapeutiche basate sulla mentalizzazione 6 ore
- Formazione AOU Meyer giugno – novembre 2017 è responsabile scientifica del corso di formazione su MINDFULNESS: UNO STRUMENTO PER LA RIDUZIONE DELLO STRESS e del dolore- ( 37 ore didattica).
-Formazione Azienda USL Toscana Centro. Il percorso assistenziale nei Disturbi del Comportamento alimentare .”Applicazione delle Linee d’indirizzo della Regione Toscana per i Disturbi del Comportamento Alimentare: la cura collaborativa con le famiglie. Firenze 6 Dicembre 2017
-Formazione Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine . IL nuovo metodo Maudsley nella cura dei DCA: confronto fra esperienze in Italia . “Il nuovo metodo Maudsley : il contesto italiano tra clinica e ricerca”. Udine 14 Dicembre 2017.
- Formazione Azienda USL Toscana Centro – Co-responsabile scientifica del corso di formazione su Gruppo Dipartimentale Disturbi Alimentazione - Marzo –Dicembre 2018– 11 giornate ( 78 ore).
- Formazione regionale Emilia Romagna- Equipe curanti i disturbi del comportamento alimentare - Le modalità di coinvolgimento delle famiglie nei cura dei pazienti con DCA –20 settembre 2018 –
- Formazione Aziendale Friuli Venezia Giulia - Il trattamento integrato multidisciplinare nei Disturbi Comportamento Alimentare. Linee operative per il trattamento nei vari livelli di cura, Udine 15 e il 16 novembre 2018 (10 ore) .
-Formazione Azienda USL Toscana Centro – Co-responsabile scientifica del corso di formazione su La Family Based Therapy nel trattamento dei Disturbi Alimentari. Marzo- Ottobre 2019 (20 ore).
- Responsabile Corso di perfezionamento post laurea – Dipartimento Neurofarba - l’Intervento con le famiglie secondo il METODO New Maudsley nei casi di PAZIENTI con Disturbo DEL COMPORTAMENTO alimentare- 2020
- Responsabile Corso di perfezionamento post laurea Interventi orientati alla Dialectical Behaviors Therapy (DBT) nei Disturbi Alimentari a multi diagnosi- 2022.
Attività di ricerca
Dal 1982 al 1999 ha partecipato 13 ricerche molte triennali ( finanziate sia dal Ministero della Pubblica Istruzione sia dalla regione Toscana) sulle problematiche perinatali e sui soggetti affetti da gravi patologie neuropsicomotorie .
Responsabile delle seguenti ricerche:
- Nel 1999-2000 è responsabile: di una ricerca biennale del Ministero Pubblica Istruzione (ex 60%) inerente le Problematiche diagnostiche dei bambini maltrattati eo abusati.
- Nel 2001-2002 è responsabile di una ricerca biennale del Ministero Pubblica Istruzione (ex 60%) inerente lo studio della Funzione Riflessiva in adolescenti abusati o maltrattati.
- Nel 2003-2004 è responsabile di una ricerca biennale del Ministero Pubblica Istruzione (ex 60%) inerente il Trattamento farmacologico nei Disturbi del comportamento alimentare.
-Nel 2005 è responsabile di una ricerca biennale del Ministero Pubblica Istruzione (ex 60%) inerente Anoressia Mentale in scompenso e Depressione in età evolutiva: studio clinico sulla comorbilità, sui fattori di rischio e prognostici, e sugli strumenti di monitoraggio dell’andamento clinico.
Nel 2007 è responsabile del progetto di ricerca regionale salute mentale ,decreto n. 862 del 20.11.2006 “ La salute mentale perinatale nell’area vasta centro . Indagine sulle modalità di accoglimento, valutazione diagnostica e intervento terapeutico della coppia madre-bambino neo disturbi psichici materni genitoriali”.
Nel 2008 è responsabile del progetto di ricerca regionale salute mentale ,decreto n. 6682 del 21 dicembre 2007 “ Uso delle medicine complementari e non convenzionali nei disturbi del comportamento Alimentare in età evolutiva.”
-Nel 2008-10 è responsabile di una ricerca biennale del Ministero Pubblica Istruzione (ex 60%) inerente I disturbi del comportamento alimentare nella prima fascia d’età ( 0-3 anni)
-Nel 2010 è responsabile di un progetto di ricerca sugli interventi di medicina non convenzionale nei Disturbi alimentari.
- Nell 2011 e 2012 è responsabile di una ricerca biennale del Ministero Pubblica Istruzione (ex 60%)Valutazione degli stili di attaccamento pregresso e funzionamento genitoriale attuale nei casi di adolescenti ricoverati presso la SOD di NPI con Disturbo Alimentare restrittivo.
- Progetto di ricerca dal titolo, approvato dal Comitato Etico AOUC dicembre 2012,: Progetto pilota per la valutazione preliminare dei risultati ottenuti con attività terapeutica svolta con animali (TAA), rispetto alla sola attività terapeutica standard, in pazienti in età evolutiva con scompenso psichico ricoverati presso la SOD di Neuropsichiatria Infantile dell’AOU Careggi (resp. Dott. MC Stefanini -)
-Nel 2014-16 è responsabile di una ricerca biennale del Ministero Pubblica Istruzione (ex 60%)“Studio pilota e valutazione di efficacia di un trattamento di gruppo finalizzato alla promozione della competenza mentalizzante in adolescenti ricoverati per scompenso psichico presso la SOD NPI, AOUM”.
-Dal 2016 al 2018 è stata sub investigator di una ricerca internazionale promossa dalla Lundbeck, per uno studio farmacologico in età evoluta di cui la SOSA Psichiatria Infanzia Adolescenza AOUM, fa parte ( resp. Dott. Pisano) .
-Dal 2016-7 è responsabile del progetto di ricerca, “Studio sull’efficacia della Terapia Assistita con animali (TAA) in pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare, ricoverati presso il reparto di Psichiatria Infanzia e Adolescenza e Neuroriabilitazione dell’AOU Meyer”.
- Dal 2018 è co investigator nel progetto CHAT: Carers Helping Anorexia nervosa Treatment: Uno studio multicentrico, randomizzato per la valutazione del New Maudsley Model Training sul territorio italiano. Il Principal Investigator è Dr.ssa Valentina Cardi, King’s College London,
- Dal 2019 è responsabile del progetto di ricerca : Rilevamento del fenomeno e analisi dell’ esperienza di vittimizzazione da Bullismo nei pazienti che afferiscono al Servizio per i Disturbi Alimentari dell’ USL Toscana Centro.
Attività scientifica
La dott.ssa è stata nei comitati promotori e/o organizzativi e/o scientifici delle seguenti iniziative formative:
- Nell’1988 a Firenze, Convegno “Psicosi Infantili e ambiente terapeutico - col contributo diretto di B.Bettelheim ” .
- Nel 1994-95 Corso di aggiornamento professionale della Regione Toscana per operatori territoriali che operano nella fascia della prima infanzia sul tema del “Disagio relazionale e le Sindromi Relazionali”;con una giornata seminariale conclusiva (Firenze 1 luglio 1995); la dott.ssa inoltre collabora alla pubblicazione degli atti.
- Nel 1995, Corso di Aggiornamento per operatori territoriali sul tema delle “Sindromi relazionali”.
- Nel 1999, I Convegno nazionale sull’ Infant Observation: “Osservazione e trasformazione: l’infant observation nella formazione, la prevenzione e la ricerca“ Firenze 22 maggio.
-Nel 1999 Convegno Internazionale "La Nascita" , Firenze 17-20 novembre.
-Nel 2000 in collaborazione con il Centro Consulenza Giovani dell’ASL 10 di Firenze ha ideato e organizzato un cineforum sul tema della genitorialità.
-Ciclo di seminari organizzati dalla Cattedra di Neuropsichiatria Infantile in collaborazione con altre società scientifiche psicoanalitiche ( SPI-CPF, ASNE-SIPSIA, AFPP, AMPIA-CMH): nel 2000 con la Dott.ssa D.Vallino, nel 2001 con Dott. A. Ferro, nel 2002 e 2003 con Dott.ssa A. Alvarez, nel 2006 con la Dott.ssa J.Magagna
- Nell 2001 Congresso “Interazioni precoci: I fili che contano” Firenze 8 ottobre.
- Nel 2000-2001 Corso di aggiornamento interaziendale Operatori area Fiorentina sullo “Scompenso psichico in adolescenza”.
- Nel 2002-03 : Corsi di aggiornamento promossi dal Centro Consulenza Giovani, ASL 10 su : “I Disturbi del Comportamento Alimentare” e su “Abuso e maltrattamento”.
- Nel 2003 Corso di aggiornamento Interaziendale (AOCareggi, ASL 10, AOMeyer) sui Disturbi Alimentari precoci.
-Convegno –Giornata di studio con A.Giannakoulas, Integrazione: i processi integrativi della coppia. Prato 29 aprile 2006.
-13° International Congress ESCAP ( European Society for Child and Adolescent Psychiatry) “Bridging the Gaps” - 25-29 agosto 2007 Firenze .
-5 dicembre 2008 - Corso di aggiornamento AOUCareggi - Disagio psichico perinatale
-Congresso “ ….anche i padri aspettano un figlio” -Istituto Innocenti Firenze 13 febbraio 2010- “
-Corso di formazione aziendale AOUC su: Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo : aspetti eziologici , clinici, principi terapeutici” ( Marzo –Giugno 2010. 6 incontri).
-Responsabile progetto 10-11 giugno 2010 corso di formazione AOUC – Il lavoro infermieristico nei disturbi alimentari. Il ruolo terapeutico degli accudimenti quotidiani: dalla corporeità al pasto assistito.
-Responsabile progetto : 17—19 giugno 2010 corso di formazione AUOC – Trattamento farmacologico nei maggiori quadri di psicopatologia in infanzia e adolescenza” con: Prof A. Zuddas
- Responsabile Progetto corso di formazione AOUC: Trattamento farmacologico nella emergenze psichiatriche in eta evolutiva e nei disturbi dell'Umore- con: Prof. A. Zuddas - Firenze 12-13-14-maggio 2011 e 17-18-19 novembre 2011 - E' promotrice e nel comitato organizzativo delle giornata di studio su : Consensus conference: l'ascolto del minore , Firenze 23 marzo 2012.
-E’ responsabile della Giornata di formazione AOUCareggi su: L’intervento di Attività e Terapie Assistite da Animali (AeTAA - PetTerapy) in Ambienti Sanitari e Riabilitativi . Aggiornamento - formazione sulla co-conduzione da parte di operatori sanitari. 28 settembre 2012.
E' nel comitato scientifico del corso di aggiornamento AOUC “L'intervento con i carers secondo il modello del Maudlsey Hospital” Lavorare con i genitori e le famiglie dei pazienti con Disturbo Alimentare, incontro con J- Treasure e G. Tood, 26 ottobre 2012
- E’ nel comitato scientifico del corso di aggiornamento AOU Careggi e dell’UFSMIA Firenze "Il contesto della cura e il modello di intervento basato sulla mentalizzazione nella salutementale in infanzia e adolescenza"I modulo: 14, 15 SettembreII modulo: 22, 23 Novembre 2012III modulo: 29, 30 Novembre 2012.
-Seminario A S Firenze e Soc. Salute Firenze: Progetto Home visiting Consultori in rete e percorsi di sostegno alla genitorialità. 14-12-2012
-Giornata di presentazione del Libro di J. Treasure, G. Smith, A. Crane Prendersi cura di un a persona cara affetta di Disturbi del Comportamento Alimentare. Come diventarne capaci . Traduzione italiana a cura di Stefanini MC, Martinetti MG – 6 Giugno 2014 Aula Magna Meyer.
- E’ promotrice e nel comitato scientifico del Congresso Internazionale Fare Centro Insieme- La sfida nei percorsi di cura dei Disturbi Alimentari- Firenze 8-9 Novembre 2019
Società Scientifiche :
- Dal 1980 socio SINPIA ( Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.) - dal 2008al 2011 è stata eletta membro della segreteria regionale, incarico che è stato rinnovato per il quadriennio 2012-2015.
- Dal 1993 membro associato S.I.Ps.I.A. (Societa' Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia dell'Adolescenza e della Coppia) Roma, di cui dal 2005 è membro ordinario.
- Dal 2001 è Membro della AISM (sezione italiana della WAIMH, World Association for Infant Mental Health).
Dal 2007 è membro della SISDCA ( Società italiana studio sui disturbi del comportamento alimentare)
Dal 2013 è socio SPR ( Society for Psychotherapy Research- Italy Area Group).
Dal 2017 è socio SIRIDAP –Società Italiana di Riabilitazione Interdisciplinare Disturbi Alimentari e del peso.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1981, Università di Firenze
Specializzata in Neuropsichiatria infantile (MED 39) nel 1986 Università di Firenze .
Nel 1987 consegue il Diploma di Psicoterapeuta Psicoanalitico dell'Infanzia dell'Adolescenza e della Coppia presso la scuola ASNE- S.I.Ps.I.A di Roma (Societa' Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia dell'Adolescenza e della Coppia) Istituto di formazione legalmente riconosciuto (legge n°56 18.02.89, con decreto del 20.3.98 G.U. del 20.04.98).
Nel giugno 2011 acquisisce idoneità per la somministrazioni del Scala di Valutazione dell’Interazione Alimentare Madre-Bambino (S.V.I.A.) presso l’Università della Sapienza di Roma (Resp. Prof. M. Ammaniti, Prof.ssa L Lucarelli) .
Nel 2013 ha frequentato il Training MBT-A Mentalization-based Treatment for Adolescence presso il Centro Anna Freud di Londra.
Nel gennaio-maggio 2017, consegue l’attestato di Istruttore senior di Mindfulness, Master di Specializzazione in Mindfulness ( Associazione Psicologi Lombardia).
Nel Marzo 2018 partecipa al Training Dialectial Behavioral Therapy Adolescent - Docenti: A. Miller , C. Swenson.
Capacità e competenze personali
La vasta esperienza clinica supportata dal mantenimento attivo della formazione personale (con supervisioni individuali e successivamente gruppi di studio come il Gruppo Toscano SIPsIA, supervisioni cliniche costanti del gruppo di lavoro con la Prof M.G.Martinetti) ha negli anni permesso di perfezionare ed arricchire capacità di gestione clinica e di ricerca; ed inoltre ha maturato competenze didattiche e formative verso studenti e operatori della Salute Mentale Infantile
LINGUA MADRE italiano
ALTRE LINGUE – Inglese ( Buono: lettura; Intermedio: scrittura e parlato)
Capacità e competenze relazionali
Il lavoro costantemente svolto all'interno di gruppi operativi con una particolare attenzione alla mantenimento dei contesti allargati di cura ha permesso di maturare una particolare competenza alla promozione dei contesti salutari relazionali sia per i pazienti che per gli operatori del settore.
Capacità e competenze organizzative
La responsabilità di specifici settori nel lavoro ospedaliero, ma anche nei settori della didattica e della ricerca ha permesso di perfezionare significative capacità organizzative da cui dipende il buon esito di tutto l'operato dello staff sia assistenziale che didattico che di ricerca
Capacità e competenze Tecniche
Buone le competenze Tecniche maturate per l'uso di computer e dei sistemi informatizzati in genere. (Buona conoscenza : Office e uso Web)
Altre
Negli ultimi anni ha approfondito, il tema delle medicine complementari ( tecniche di medicina cinese –Qi Gong , fito e omo terapia, mindfulness) come possibili campi di applicazione e allargamento per la promozione della salute psicofisica anche nelle gravi criticità psichiatriche dell’ età evolutiva.
MIUR si rilevano 117 lavori (di cui 26 art. su rivista, di cui 4 riv ISI- 35 lavori in volume, 52 pubblicazioni su atti congressuali – 3 monografie) Indice di Hirsch: 1991 : 1
Attività Reviewing 2017-18: 1 Anales de Pediatrìa (Elsevier) e 2 Eating and Weight Disorders (Elsevier)
Dal 2018 è inserita nell albo ufficiale dei Formatori della Regione Emilia Romagna
Dal 15 luglio al 12 agosto 2018 ha svolto attività di volontariato presso il Centro per Bambini Disabili per Rifigiati Tibetani, Karuna Home in Karnataka ( India) (Associazione Yesche Norbu – onlus )
Pontassieve 11/11/2024
SINTESI PUBBLICAZIONI dal 2010 al 2024
RELAZIONI presentate su richiesta a Congressi/Convegni/Seminari
Curriculum Vitae - STEFANINI MARIA CRISTINA
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1981, Università di Firenze Specializzata in Neuropsichiatria Infantile (MED 39) nel 1986 Università di Firenze. Nel 1987 consegue il Diploma di Psicoterapeuta Psicoanalitico dell'Infanzia dell'Adolescenza e della Coppia presso la scuola ASNE- S.I.Ps.I.A di Roma (Societa' Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia dell'Adolescenza e della Coppia) Istituto di formazione legalmente riconosciuto (legge n°56 18.02.89, con decreto del 20.3.98 G.U. del 20.04.98)
Dal 3.7.1995 è in servizio come Ricercatore MED39 (exF19) presso l' Università degli Studi di Firenze, Cattedra di Neuropsichiatria Infantile di Firenze, svolgendo attività clinica a tempo pieno come Dirigente Medico di I livello, livello organizzativo F, presso la SODc - Struttura Organizzativa Dipartimentali complessa di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi- (AOUC) -Largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze - Dal 1.4.2013 comandata con equivalente ruolo alla Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer- V.le Pieraccini 24, 50136 Firenze
Attività Clinica- Assistenziale- Nella SOD di NPI (6 posti letto in regime di ricovero ordinario e 12 posti letto in regime di Day-Hospital) la dott.ssa svolge attività referenziale per pazienti in regime di ricovero e per attività ambulatoriali; in particolare ha la referenza per alcuni specifici percorsi assistenziali: sui casi della prima fascia come i disturbi del comportamento alimentare precoci, su scompensi acuti adolescenziali, (in partricolare nei casi di grave scompenso somato-psichico nei Disturbi del Comportamento Alimentare peripuberali) sui casi di maltrattamento e abuso; ed inoltre sugli approfondimenti psicodiagnostici e gestione psicoterapica dei casi complessi di comobilità anche con patologie neurologiche.
Attività di ricerca Principale settore clinico di ricerca è relativo alla clinica e metodologia di intervento dello scompenso psichico adolescenziale e alla clinica, psicopatologia dei Disturbi del Comportamento Alimentare in età evolutiva, con particolare riferimento agli esordi precoci e alle forme della prima e seconda infanzia. Negli ultimi anni sono stati attuati progetti pilota sull'applicazione trattamenti di medicina integrativa in questi disturbi (Medicina Tradizionale Cinese, Qi Gong, Attività terapeutica svolta con animali)
Attività didattica
Facoltà di Medicina e Chirurgia -
- CL in Dietetica, insegnamento di "Disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva"
- CL in TNPM Terapia della neuro e psicomotricità in età evolutiva, titolare insegnamento di Psicologia Dinamica e tecniche Psicoterapiche
- CL di Educatore professionale (abil), Titolare insegnamento di Neuropsichiatria dell'età evolutiva. Insegnamento Mutuato al Corso di studio di Scienza del Educazione Sociale ex DM 270/04
- CL Magistrale di Medicina e Chirurgia , insegnamento integrato di Psichiatria della prima infanzia e fanciullezza , titolare Prof Guerrini
- CL Magistrale di Medicina e Chirurgia, Insegnamento ADE in psichiatria dell'infanzia e adolescenza, docente di riferimento Prof MG Martinetti
-Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile: insegnamento di Psichiatria del Infanzia e fanciullezza dal 1° al 5° anno - Direttore Prof. Renzo Guerrini
Facoltà di Scienze della Formazione
-CL Magistrale di Dirigenza scolastica e pedagogia clinica, titolare insegnamento di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza. Insegnamento Mutuato al Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Corsi Perfezionamento e Master Universitari
- Corso di Perfezionamento Universitario Post laurea Facoltà di Psicologia, su: "Aspetti normali e patologici dello sviluppo nell'infanzia e nell'adolescenza Responsabile Prof.ssa F. Tani; insegnamento su: "Lo sviluppo affettivo e i disturbi dell'umore".
- Corso di Perfezionamento Universitario Post Laurea (4 moduli di 1 giornata ciascuna) su : Lo sviluppo e i disturbi alimentari : lo stato dell'arte, incarico di insegnamento in Neurobiologia dei DA e in Farmacologia nei DA . (Responsabile Prof.Maria Grazia Martinetti).
- Master di II livello di Psichiatria Forense dell'età evolutiva, Psicologia della genitorialità. Incarico di ins. inFamiglie multiproblematiche Interventi sulla genitorialità vulnerabile, "Sapienza" Università di Roma, Facoltà di Medicina e Odontoiatria- Dip. di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, Dir. Sabatello.
Principali Docenze a corsi di Perfezionamento/Aggiornamento/Formazione Aziendali (2010-2012) Formazione per le 3 aree vaste della Regione Toscana su i Disturbi Spettro Autistico- I° giornata, insegnamento su : "Nosografia, assessment epidemiologia e evoluzione naturale autismo". 5 - 12- 17- 19 febbraio 2010-
Formazione A.S. Firenze- Affettività e sessualità consapevole, sostegno alla genitorialità: La promozione della procreazione responsabile ( maternità e paternità consapevole) ed i percorsi di sostegno alla nascita e alla genitorialità e alla procreazione assistita" 11 e 26 febbraio 2010- relazione " Progetto di promozione competenze genitoriali" e coordinamento lavori
-Organizzazione e docenza a Corso di formazione obbligatoria su: Psicofarmacologia in età evolutiva, docente: Prof A.Zuddas, AOUCAreggi 17/18- 11 2011
Formazione A.S. Firenze per operatori strutture per minori - 9 aprile 2010, relazione su : Percorsi di cura nell'adolescente con patologia psichiatrica . Gestione del rapporto tra operatori e famiglia.
Corso di Formazione SM ASL 8 Arezzo - I disturbi del tono dell'umore in età evolutiva . Processi di valutazione e Intervento -Il disagio psichico in adolescenza: tra crisi evolutiva e scompenso -6 maggio 2011 e 8 Aprile 2011
Corso di Formazione USL 1 Massa Carrara su: Genitorialità: dalla vulnerabilità al rischio evolutivo - Dalla Genitorialità vulnerabile alla psicopatologia della genitorialità- 21 gennaio 2012 Organizzazione e docenza a Giornata di formazione obbligatoria Consensus Conference: l'ascolto del minore, AOUCAreggi Firenze 23 marzo 2012-
Organizzazione e docenza a Corso di formazione obbligatoria su: Psicofarmacologia nelle emergenze e urgenze in età evolutiva, docente: Prof A.Zuddas, AOUCareggi 2012 -
Organizzazione e docenza a Giornata di formazione obbligatoria su: L'intervento di Attività e Terapie Assistite da Animali (AeTAA - PetTerapy) in Ambienti Sanitari e Riabilitativi . Aggiornamento - formazione sulla co-conduzione da parte di operatori sanitari. AOU Careggi 28 settembre 2012 - Organizzazione e docenza a Corso di formazione obbligatoria su : Il contesto della cura e il modello di intervento basato sulla mentalizzazione nella salute mentale infanzia e adolescenza, Resp. Prof . MG Martinetti . AOUCareggi 14 /15 -9-2012; 3/ 4-11-2012; 29/ 30-11-2012
Bibliografia Sintesi dal 2010-
- in coll Martinetti M.G." Interventi precoci sulla genitorialita vulnerabile" capitolo 4, in: Riabilitazione psicosociale nell'infanzia e nell'adolescenza , Eds Camerini G.B., Sechi S. ed Maggioli. 2010
-in coll. Martinetti M.G. Innocenti E., Baratti M. Di Rocco C. " Fattori etonoculturali come chiave di comprensione e fattore terapeutico nello scompenso psichico adolescenziale: il caso di J.. Rivista Il seme e l'Albero , special issue aprile 2010- Fondazione Andrea Devoto, pg 35-41
in coll Martinetti M.G., Caselli M., Dirindelli P., Troiani M.R., De Wet D., Guidi G."I Disturbi del Comportamento alimentare" pg.262 -6 , 182, sett-ott 2010 Salute e Territorio
-in coll. Martinetti M.G., Innocenti E., Teatini S., Serni G., Pisano T., Mannelli F., Trapani C., Leonetti R. Scompenso psichico adolescenziale ed emergenza psichiatrica: costruzione di un modello di intervento in rete. Giorn. Neuropsich. Età Evol. 2010; 30: 191-200
- in coll Ancona V., Cimbelli P., Costa S., Farruggia R., Geronzi P., Innocenti E., Leonetti R., Ruggeri A., Sogos C., Stoppioni V. "Segnali precoci e diagnosi di disturbo di personalità: studio multicentrico su casistica in adolescenza" Gior Neuropsich Età Evol 2011; 31 (supp 1):21-28
-in coll. Giardinelli L., Innocenti a., Benni L., Lino G., Lunardi C., Svelto V., Afshar S., Bovari R., Castellini e Faravelli C. "Depression and anxiety in perinatal period : prevalence and risk factors in a Italian sample". Arch Womens Ment Health ISSN 1434-1816 DOI 10.1007/s00737-011-0249-8
"Disturbo alimentare in scompenso e ricovero specialistico: gravità sintomatica indicatore di outcome?" Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (2011),78:633-653 ISSN 0393-361-X,
-Martinetti MG., Stefanini MC.(Eds) Approccio evolutivo alla neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, ed. SEID, 2° edizione, Firenze 2012.
-Stefanini MC, Monami F., Castellini G., Caselli M., Dirindelli P., Troiani MR., Martinetti MG. Associazione tra fattori di rischio nei disturbi del comportamento alimentare (DCA) e quadro psicopatologico all'esordio, Formazione psichiatrica e Scienze Umane n.1, 2012.
-Stefanini M.C., Vuono C., Sabatini F., Taccola S., Traversi A., Troiani M., Baccetti S. Traditional Chinese Medicina and serius eating disorders : a pilot trial. European Journal of Medicine Integrative - vol 4 supp issue , sept 2012 elsevier - ISSN 1876-3820.
-MartinettiMG., Bettini P., Leonetti R., Dirindelli P., Troiani MR., Stefanini M.C La prevenzione primaria dei Disturbi dell'alimentazione. Salute e Territorio, n 193, 2012, 200-205.
Interessi
Con vari progetti di ricerca e collaborazioni con altri enti ha approfondito le seguenti aree:
Disagio perinatale legato alle relazioni primarie disfunzionanti e ai possibili modelli di intervento e prevenzione dei Disturbi nella fascia d’età 0-5
Maltrattamento e abuso infantile in tutte le sue forme, con particolare interesse per gli interventi sui minori e sulla genitorialità deviante
Interventi in urgenza negli scompensi psichici adolescenziali; questo teme è stato particolarmente approfondito in collaborazione con gli operatori del Pronto Soccorso Pediatrico del Azienda Ospedaliera Meyer di Firenze, dove la sottoscritta ha lavorato.
Negli ultimi 10 anni l’interesse si è concentrato sui Disturbi Alimentari, in tutte le fasce dell’età evolutiva; in particolare per i trattamenti intensivi e familiari.
Si è interessata anche a forme di trattamento non convenzionali come le Terapie Assistite con Animali. Mindfullness (MBSR) e specifici interventi di Medicina Tradizionale Cinese.
Legenda
MARIA CRISTINA STEFANINI
WORK EXPERIENCESince 1/10/2017 she has been transferred, for the healthcare level, to the Local Health Authority of Tuscany Center, Simple Departmental Functional Unit for Eating Disorders, referent of the Developmental Age sector.Since 1/4/2013 at the SOSA of Child, Adolescent and Neurorehabilitation Psychiatry of the Meyer University Hospital, V.le Pieraccini, 24 - 50139 FlorenceSince 3/7/1995 she has been working as a Researcher in Child Neuropsychiatry MED39 at the University of Florence, Department of NEUROFARBA Developmental Age section, carrying out full-time clinical activity as a Level I Medical Director, organizational level E, at the Careggi University Hospital;From 1982 to 1995 she mainly worked as a private practitioner as a Childhood, Adolescence and Couple Psychotherapist.Activities carried outClinical-Assistance- In the SOSA of Childhood, Adolescence and Neurorehabilitation Psychiatry AOU Meyer (8 beds in ordinary hospitalization and 16 beds in Day-Hospital) the doctor carried out referral activities for patients in hospitalization (psychodiagnostics, parental care, psychiatric care); in particular, she has the reference for some specific care pathways: on patients of the first age group (from 2006 to 2012 she was the contact and coordinator of an interdepartmental working group in the AOU Careggi, for the identification and implementation of a joint care pathway in cases of serious maternal mental decompensation in the perinatal period such as post-partum depression, puerperal psychosis, etc.), on eating disorders in developmental age and in particular early ones, on acute adolescent decompensations, (in particular in cases of serious somato-psychic decompensation in peripubertal Eating Disorders) on cases of mistreatment and abuse - GAIA Meyer; and also on psychodiagnostic insights and psychotherapeutic management of complex cases of psychiatric co-mobility. Since 2008, she has applied various research projects related to Integrative Medicine (Traditional Chinese Medicine, Animal Assisted Therapies and Mindfulness) in the clinic. Since 2017, she has been working in the service of the Azienda Sanitaria Toscana center dedicated to Eating Disorders and is a contact for developmental age.
TeachingUniversity Courses► Department of Human Health Sciences (formerly Faculty of Medicine and Surgery) University of FlorenceSchool of Humanities and Education (cds area Education Sciences) – Teaching assignment in B015372 CHILDHOOD AND ADOLESCENCE NEUROPSYCHIATRY Master's Degree: B189 School Management and Clinical Pedagogy 6 CFU. which combines teaching of B004810 CHILDHOOD NEUROPSYCHIATRY Degree B011 SOCIAL EDUCATION SCIENCES and teaching Z560021 CHILDHOOD NEUROPSYCHIATRY Degree 223 PRIMARY EDUCATION SCIENCES- since the 2012-13 academic year he has been teaching B020453 AGE NEUROPSYCHIATRY DEVELOPMENTAL at the Degree Course: B164 PROFESSIONAL EDUCATION (QUALIFYING FOR THE HEALTH PROFESSION OF PROFESSIONAL EDUCATOR) of the Department of Human Health Sciences (6 CFU) which has been teaching DEVELOPMENTAL NEUROPSYCHIATRY since 2014-15 at the Three-Year Degree Course in Health Assistant, of the Department of Human Health Sciences. Since 2019-20 this assignment has been co-teaching for 3 CFU-from 2008-09 to 2015-16 she was the teacher of the Integrated Course of Child Neuropsychiatry for the Master's Degree in Medicine and Surgery-from the academic year 2005-06 to 2012 he was assigned to teach in Child Neuropsychiatry for the Interfaculty Degree Course - SNT / 2 (Faculty of Medicine and Education Science) for Professional Social-Health Educator. (6CFU)- from 2006-07 to 2012 he was assigned to teach in the 3rd year - Dynamic Psychology and Psychotherapeutic techniques of the three-year Degree Course in Neuro and Psychomotor Therapy in Developmental Age..- from 2002 to 2013 he was assigned to teach in the 3rd year for the Degree Course in Dietetics, on "Eating Disorders in Developmental Age".
Specialization Schools:- Specialization School in Child Neuropsychiatry Since the academic year 1995-96, the doctor has taught Child Neuropsychiatry and Psychotherapy in each of the 4 years; 6 CFU of AD and 32 CFU of AP.- Specialization School in Pediatrics: from 1996 to 2011 she taught Child Neuropsychiatry in the 2nd year, dealing with the themes of early somatic psychopathology.- Specialization School in Clinical Psychology, from the academic year 1996-97, in the 1st year the doctor taught a course on "Methodologies and techniques of child observation, within the various theories of development". From the academic year 2004-05 to 2009-10 she taught a course on "Psychodiagnostic evaluation techniques" in the 2nd year.Educational Sciences and Psychology (SCIFOPSI) (formerly the Faculty of Educational Sciences) of the University of Florence- from 1996 to 2001, in the teaching of Child Neuropsychiatry (Prof.M.G.Martinetti) in the Degree Course in Educator, he held supplementary lessons.- from the academic year 2001-02 he has been entrusted with the teaching of Child Neuropsychiatry for the three-year degree course, in the course of study in Educational Science (6CFU), since 2005 Course of study in Professional Educator ex DM 509/99 (5CFU), to which the teaching of Pediatric Neurology has been borrowed, since 2010 this teaching is part of the course of study in Social Education Science ex DM 270/04 (6CFU)-- Since 2012-13 he has been entrusted with the teaching of Child Neuropsychiatry for the Master's Degree Course in School Management and Clinical Pedagogy (6CFU), borrowed from the Degree Course of Primary Education.► Faculty of Psychology of the University of Florence –- From the academic year 2006-07 to 2009-10 he was assigned to teach Psychodiagnostics of Child Psychiatric Disorders in the Master's Degree in Developmental and Educational Psychology (3CFU)
Master's and University Specialization Courses- From 2004 to 2014 (editions) He is among the scientific promoters and organizers of the First Level University Master's Degree on Eating Disorders in Developmental Age (Director Prof. Maria Grazia Maretinetti) in which he holds teaching positions.From A.A. 2004 to 2009 - Post-graduate University Specialization Course, University of Florence - Faculty of Psychology, on: "Normal and pathological aspects of development in childhood and adolescence" Director Prof. F. Tani; teaching on: "Emotional development and mood disorders".-In 2005 - Master in Obstetrics, Childhood and Adolescence, Chair of Obstetrics and Gynecology, University of Florence, Prof. V. Bruni –– Prevention of child abuse.-In 2009 - University specialization course - Department of Pediatrics "childhood and adolescent discomfort. Prevention, diagnosis and principles of therapy. Florence - Child abuse: clinical case as a theoretical starting point for the management of complex cases.- In 2011-12 she is in the scientific and organizational committee of the Post-Graduate University Specialization Course (4 modules of 1 day each) on: Development and eating disorders: the state of the art (Head Prof. Maria Grazia Maretinetti).From 2011 to 2015 she was a lecturer at the Master's degree level II in Forensic Psychiatry of the developmental age, "Sapienza" University of Rome, Faculty of Medicine and Odontoniatrics - Department of Pediatrics and Child Neuropsychiatry, Director: Ugo Sabatello.- Since 2016 she has taught at the Master's degree level I _ Integrated treatment of Eating Disorders and Body Image - Alma Mater Studiorum University of Bologna (8 hours) 11-6-2015 , 22-9-2017- In 2015-16 she was director and teacher of the University Specialization Course: Intervention with families according to the NEW MAUDSLEY MODEL in cases of patients with Eating Disorder (6 CFU)- Since March 2017 she has been a teacher at the 2nd level Master in Psychiatry and Forensic Psychopathology and Criminology (resp. Dr. Paterniti)- Since December 2017 she has been a teacher at the 2nd level University Master in "Progressive psychonutritional rehabilitation of eating disorders" University of Udine – resp. Prof Balestrieri- In 2017-18 she is director and teacher of the II University Specialization Course: Intervention with families according to the NEW MAUDSLEY MODEL in cases of patients with Eating Disorder (6 CFU).
Since 2014 she has been the supervisor of 38 degree and specialization theses at the teaching degree courses.
Teaching at Corporate Specialization/Updating/Training courses.-In 2000- Specialization Course “Intervention and prevention strategies on abuse and violence in childhood and adolescence”, Modena directed by Prof. E.Caffo. Methodologies for taking charge and integrated intervention in cases of mistreatment and abuse”- in 2001 - 2nd Specialization Course in Obstetric Psychoprophylaxis, Chair of Gynecology and Obstetrics of Florence, (director Prof- G.B.Massi), The child and the family and Reception of discomfort during pregnancy,.- In 2002 - Intercompany refresher course on Eating Disorders at an early age. Promoted by Meyer Nutrition Center Company. – Early relational syndromes and Eating Disorders.- In 2003 - Refresher course promoted by the Youth Consulting Centers of Florence on: Mistreatment and Abuse - coordination and report on “Short- and long-term outcomes of abuse” Florence- In 2003 - Socrates Program, Grundtvig Action2, EDEF Project “The School of the Family” Training of trainers. Vicchio - “Discomfort: children, adolescents, family, school”.- In 2003 - Advanced Course Gynecology Childhood and Adolescence – Chair of Obstetrics and Gynecology of Florence – on: “Mistreatment and sexual abuse of minors: the phenomenon” and “A reflection on prevention strategies on sexual abuse”.- In 2003 - Training course “Sexual violence against women, child abuse, and pathologies of adolescence” Campobasso; on: “Psychological and relational aspects of child abuse” and “The adolescent and stress”.- In 2003 - ASL 10 Refresher Course - Florence Taking charge of the child with Infantile Cerebral Palsy: from the clinical framework to the therapeutic strategy. on: “Early mother-child relationships and attachment models”.- In 2004- Residential course Eating disorders and adolescence – Borgo la Bagnaia “Psychological aspects: clinical cases”-In 2004- Azienda Sanitaria Firenze UFSMIA, Training seminars on Reflections and comparison of organizational models and methodologies in psychiatric emergencies in developmental age- Florence “Adolescent decompensation: experimentation of an integrated therapeutic intervention hospital territory”.-In 2005- Azienda Sanitaria Firenze Coordination of Youth Consulting Centers, Training Days on Abuse, Mistreatment, Exploitation and Sexual Violence in Minors, Adolescents and Young People”- Le Piaggie Social-Health District Florence.- In 2005- Update in Endocrinopathies of Youth and Transition Age – for Nursing Staff- AOUC- Eating Disorders in Developmental Age, Florence.- In 2005- Società della Salute, UFMIA, MOM SM IA, Study Days on Communication and Relationship Disorders in Early Childhood, From Interaction to Relationship: The Stages of a Path; Exploring the Intermediate Area of Early Relational Distress: Intervention Methods, S. Giovanni di Dio Hospital Florence.- In 2006 - Advanced Training Course in Perinatal Toxicology- Director: Dr. L. Caramelli AOUC – Florence. “Parenting and Drug Addiction”-- In 2006 - Health Management S.F. Training, Education and Health Promotion ASL 4 - Prato - update on: Management of clinical cases with Eating Disorders" (5 days).- In 2007 - Refresher Course in Reproductive Toxicology - Drug Addiction in Pregnancy - AOUC, Drug Addiction and Parenting- In 2007-08 - Refresher Course ASL 10 Florence for Operators of Adolescent Reception Services - The adolescent context and parenting (4 days).- In 2008 - Training course Tuscany Region - From affectivity to motherhood and conscious fatherhood - Maternity path and support for parenting - (6 days)- In 2008 - Refresher Course in Reproductive Toxicology - Drug Addiction in Pregnancy - AOUC, Drug Addiction and Parenting (2 days).--In 2008 - Emilia Romagna Regional Health Authority. Women's Health Program, Childhood and Adolescence - Training on: Protection of pregnancy and the first mother-child relationship - - The clinical care model and support paths for new parents. Birth Center AOUC Florence--In 2008 - AUOCareggi refresher course - Integrated path in perinatal mental distress - Comparison of development models in the perinatal area -- In 2008 -09 ASL 10 training seminars - Abuse and mistreatment - Abuse and mistreatment II - Pregnancy in adolescence and support for parenthood - (3 days)- In 2009 - Refresher course, ASL Florence, Health Society, North West Florence area Secret Mom Project - The "Secret Mom" path from the side of the operators of a birth center.
- In 2010 - Training for the 3 large areas of the Tuscany Region on Autism Spectrum Disorders - teaching on: "Nosography, assessment epidemiology and natural evolution of autism" (4 days).-In 2010 - Training A.S.L. Florence - Affectivity and conscious sexuality, support for parenthood: The promotion of responsible procreation (conscious motherhood and fatherhood) and the support paths for birth and parenthood and assisted procreation”, (2 days) on: “Project for the promotion of parental skills” and coordination of works -- In 2010 - Training A.S. Florence for operators of structures for minors - report on: Treatment paths for adolescents with psychiatric pathology. Management of the relationship between operators and family.- In 2011 - Training Course SM ASL 8 Arezzo - Mood disorders in developmental age. Evaluation and Intervention processes and Mental distress in adolescence: between developmental crisis and decompensation - (two days)- In 2012 - Training Course USL 1 Massa Carrara on: Parenting: from vulnerability to evolutionary risk - From vulnerable parenting to the psychopathology of parenting -- Stefanini MC, Risk factors, protective factors and areas of detection. 1st regional training day on “Mistreatment and abuse of minors”, Lido di Camaiore. Massa 28 October 2013 –- Risk factors and treatment in Eating Disorders, Meetings on eating disorders – I am my body - Buggiano 26 June 2014- The New Maudsley Model Training on Eating Disorders - Local Health Authority 6 of Livorno - Training Unit - 9 May 2014 –.- April 24- June 5, 2015 Teaching Training Course Azienda USL Bologna- “Support for parents of patients with eating disorders. Presentation of the Maudsley Model- (16 hours)- September 24, CESVOT Training – Poggibonsi (SI) - GAIA Group- Meyer- Medical and psychological consequences of direct and indirect violence.- October 16, 2015 Teaching Training Course Azienda USL Ravenna- “Support for parents of patients with eating disorders. Presentation of the Maudsley Model- (16 hours)- AOUMeyer Training. Project Manager 14 -28 October. 11 -25 November 2015 – CLINIC OF INTEGRATED HOSPITAL INTERVENTION IN EMERGENCIES IN CHILDHOOD AND ADOLESCENCE PSYCHIATRY (12 hours)- AOUMeyer Training. Project Manager – Nursing management of assisted meals - October 9-23 (6 hours)- April June 2016 - Teaching Training Course USL Reggio Emilia Company - “Support for parents of patients with eating disorders. Presentation of the Maudsley Model - (16 hours)- February – May 2016 – Co-Teacher at the AOUMeyer Company Training – GAIA - Update on Abuse and mistreatment (6 days).- Training AOU Meyer - February - April 2016, she is the organizational manager of the training course on MINDFULNESS: A TOOL FOR REDUCING STRESS AND PAIN - (35 hours of teaching).- Training Department of Mental Health ASL Roma 2 - CTO Hospital - A. Alesini - February – December 2017 GROUP INTERVENTION WITH FAMILIES ACCORDING TO THE NEW MAUDSLEY MODEL IN CASES OF PATIENTS WITH DIAGNOSIS OF EATING DISORDERS (37 hours)February 2017 Teaching at the Training Course “Child and Adolescent Psychiatric Emergency – III° Module” Regional Laboratory for Health Training – FORMAS – Psychotherapeutic techniques based on mentalization 6 hours- Training AOU Meyer June – November 2017 is scientific director of the training course on MINDFULNESS: A TOOL FOR REDUCING STRESS AND PAIN- (37 teaching hours).-Training Azienda USL Toscana Centro. The care pathway in Eating Disorders. "Application of the Tuscany Region Guidelines for Eating Disorders: collaborative care with families. Florence, December 6, 2017.- Training at the Integrated University Health Authority of Udine. The new Maudsley method in the treatment of eating disorders: comparison of experiences in Italy. "The new Maudsley method: the Italian context between clinic and research". Udine, December 14, 2017.- Training at the USL Toscana Centro Health Authority - Scientific co-responsible for the training course on the Departmental Eating Disorders Group - March - December 2018 - 11 days (78 hours).- Emilia Romagna regional training - Eating disorder treatment teams - Methods of involving families in the care of patients with eating disorders - September 20, 2018 -- Friuli Venezia Giulia Company Training - Integrated multidisciplinary treatment in Eating Disorders. Operative guidelines for treatment at various levels of care, Udine 15 and 16 November 2018 (10 hours).-Training Azienda USL Toscana Centro – Scientific co-responsible for the training course on Family Based Therapy in the treatment of Eating Disorders.
Research activityFrom 1982 to 1999 he participated in 13 research projects, many of them three-year long (funded by both the Ministry of Education and the Tuscany region) on perinatal problems and subjects affected by serious neuropsychomotor pathologies.Responsible for the following research projects:- In 1999-2000 he was responsible for: a two-year research project of the Ministry of Education (ex 60%) concerning the Diagnostic problems of maltreated and/or abused children.- In 2001-2002 he was responsible for a two-year research project of the Ministry of Education (ex 60%) concerning the study of the Reflective Function in abused or maltreated adolescents.- In 2003-2004 he was responsible for a two-year research project of the Ministry of Education (ex 60%) concerning the Pharmacological Treatment of Eating Disorders.-In 2005, she was responsible for a two-year research project of the Ministry of Public Education (ex 60%) concerning Anorexia nervosa in decompensation and Depression in developmental age: clinical study on comorbidity, risk and prognostic factors, and monitoring tools for clinical progress.In 2007, she was responsible for the regional mental health research project, decree no. 862 of 20.11.2006 "Perinatal mental health in the vast central area. Investigation into the methods of reception, diagnostic evaluation and therapeutic intervention of the mother-child couple neo maternal parental mental disorders".In 2008, she was responsible for the regional mental health research project, decree no. 6682 of 21 December 2007 "Use of complementary and non-conventional medicines in eating disorders in developmental age."-In 2008-10 he is responsible for a two-year research project of the Ministry of Public Education (ex 60%) concerning eating disorders in the first age group (0-3 years)-In 2010 he is responsible for a research project on non-conventional medicine interventions in eating disorders.- In 2011 and 2012 he is responsible for a two-year research project of the Ministry of Public Education (ex 60%) Evaluation of previous attachment styles and current parental functioning in cases of adolescents hospitalized at the SOD of NPI with restrictive eating disorders.- Research project entitled, approved by the AOUC Ethics Committee December 2012,: Pilot project for the preliminary evaluation of the results obtained with therapeutic activity carried out with animals (TAA), compared to standard therapeutic activity alone, in developmental patients with mental decompensation hospitalized at the SOD of Child Neuropsychiatry of the AOU Careggi (resp. Dr. MC Stefanini -)-In 2014-16 he was responsible for a two-year research project of the Ministry of Public Education (ex 60%) "Pilot study and evaluation of the effectiveness of a group treatment aimed at promoting mentalizing competence in adolescents hospitalized for mental decompensation at the SOD NPI, AOUM".-From 2016 to 2018 she was a sub investigator of an international research promoted by Lundbeck, for a pharmacological study in childhood and adolescence of which SOSA Psichiatria Infanzia Adolescenza AOUM is part (resp. Dr. Pisano).-From 2016-7 she is responsible for the research project, "Study on the effectiveness of Animal Assisted Therapy (AAT) in patients with Eating Disorders, hospitalized in the Childhood and Adolescent Psychiatry and Neurorehabilitation department of the AOU Meyer".- Since 2018 she is a co-investigator in the CHAT project: Carers Helping Anorexia nervosa Treatment: A multicenter, randomized study for the evaluation of the New Maudsley Model Training in Italy. The Principal Investigator is Dr. Valentina Cardi, King’s College London,- Since 2019 she has been responsible for the research project: Detection of the phenomenon and analysis of the experience of bullying victimization in patients attending the Eating Disorders Service of the USL Toscana Centro.
Scientific activityThe doctor has been in the promoting and/or organizational and/or scientific committees of the following training initiatives:- In 1988 in Florence, Conference “Childhood Psychosis and therapeutic environment - with the direct contribution of B. Bettelheim”.- In 1994-95, Professional refresher course of the Tuscany Region for territorial operators who work in the early childhood age group on the topic of “Relational Distress and Relational Syndromes”; with a final seminar day (Florence 1 July 1995); the doctor also collaborates in the publication of the proceedings.- In 1995, Refresher course for territorial operators on the topic of “Relational Syndromes”.- In 1999, I National Conference on Infant Observation: “Observation and transformation: infant observation in training, prevention and research” Florence 22 May.-In 1999 International Conference "La Nascita", Florence 17-20 November.-In 2000 in collaboration with the Youth Consulting Center of ASL 10 of Florence he conceived and organized a film club on the theme of parenthood.-Series of seminars organized by the Chair of Child Neuropsychiatry in collaboration with other psychoanalytic scientific societies (SPI-CPF, ASNE-SIPSIA, AFPP, AMPIA-CMH): in 2000 with Dr. D. Vallino, in 2001 with Dr. A. Ferro, in 2002 and 2003 with Dr. A. Alvarez, in 2006 with Dr. J. Magagna- In 2001 Congress "Early Interactions: The Threads That Matter" Florence 8 October.- In 2000-2001 Inter-company refresher course for operators in the Florence area on “Psychic decompensation in adolescence”.- In 2002-03: Refresher courses promoted by the Centro Consulenza Giovani, ASL 10 on: “Eating Disorders” and on “Abuse and maltreatment”.- In 2003 Inter-company refresher course (AOCareggi, ASL 10, AOMeyer) on early eating disorders.- Conference – Study day with A.Giannakoulas, Integration: the integrative processes of the couple. Prato 29 April 2006.-13th International Congress ESCAP (European Society for Child and Adolescent Psychiatry) “Bridging the Gaps” - 25-29 August 2007 Florence.-5 December 2008 - AOU Careggi refresher course - Perinatal mental distress-Congress “….even fathers are expecting a child” -Innocenti Institute Florence 13 February 2010- “-AOUC corporate training course on: Autism and pervasive developmental disorders: etiological and clinical aspects, therapeutic principles” (March – June 2010. 6 meetings).-Project manager 10-11 June 2010 AOUC training course – Nursing work in eating disorders. The therapeutic role of daily care: from corporeality to assisted meals.-Project Manager: 17-19 June 2010 AUOC training course – Pharmacological treatment in the major psychopathological conditions in childhood and adolescence” with: Prof. A. Zuddas- Project Manager AOUC training course: Pharmacological treatment in psychiatric emergencies in developmental age and in mood disorders - with: Prof. A. Zuddas - Florence 12-13-14-May 2011 and 17-18-19 November 2011 - She is the promoter and in the organizing committee of the study day on: Consensus conference: listening to the minor, Florence 23 March 2012.-She is responsible for the AOU Careggi training day on: The intervention of Animal Assisted Activities and Therapies (AeTAA - Pet Therapy) in Health and Rehabilitation Environments. Update - training on co-management by health workers. 28 September 2012.
She is on the scientific committee of the AOUC refresher course “Intervention with carers according to the Maudlsey Hospital model” Working with parents and families of patients with Eating Disorders, meeting with J- Treasure and G. Tood, October 26, 2012
- She is on the scientific committee of the refresher course AOU Careggi and UFSMIA Florence "The context of care and the intervention model based on mentalization in mental health in childhood and adolescence" I module: 14, 15 September II module: 22, 23 November 2012 III module: 29, 30 November 2012.
-Seminar A S Florence and Soc. Salute Florence: Project Home visiting Network counselors and parenting support paths. 12-14-2012
- Presentation day of the book by J. Treasure, G. Smith, A. Crane Taking care of a loved one affected by Eating Disorders. How to become capable of it. Italian translation by Stefanini MC, Martinetti MG – June 6, 2014 Meyer Aula Magna.
- She is the promoter and member of the scientific committee of the International Congress Fare Centro Insieme- The challenge in the treatment paths of Eating Disorders- Florence November 8-9, 2019
EDUCATION AND TRAINING
Graduated in Medicine and Surgery in 1981, University of FlorenceSpecialized in Child Neuropsychiatry (MED 39) in 1986, University of Florence.In 1987 she obtained the Diploma of Psychoanalytic Psychotherapist of Childhood, Adolescence and Couples at the ASNE- S.I.Ps.I.A school in Rome (Italian Society of Psychoanalytic Psychotherapy of Childhood, Adolescence and Couples), a legally recognized training institute (law n°56 18.02.89, with decree of 20.3.98 G.U. of 20.04.98).In June 2011, she acquired the qualification for the administration of the Mother-Child Food Interaction Assessment Scale (S.V.I.A.) at the Sapienza University of Rome (Resp. Prof. M. Ammaniti, Prof. L Lucarelli).In 2013, she attended the MBT-A Mentalization-based Treatment for Adolescence Training at the Anna Freud Center in London.In January-May 2017, she obtained the Senior Mindfulness Instructor certificate, Master of Specialization in Mindfulness (Associazione Psicologi Lombardia).In March 2018, she participated in the Dialectial Behavioral Therapy Adolescent Training - Teachers: A. Miller, C. Swenson.
PERSONAL SKILLS AND COMPETENCESThe vast clinical experience supported by the active maintenance of personal training (with individual supervisions and subsequently study groups such as the Tuscan Group SIPsIA, constant clinical supervisions of the working group with Prof. M.G.Martinetti) has over the years allowed to perfect and enrich clinical management and research skills; and has also developed teaching and training skills towards students and operators of Child Mental HealthNATIVE LANGUAGE ItalianOTHER LANGUAGES – English (Good: reading; Intermediate: writing and speaking)RELATIONAL SKILLS AND SKILLSThe work constantly carried out within operational groups with particular attention to the maintenance of extended care contexts has allowed to develop a particular competence in the promotion of healthy relational contexts both for patients and for operators in the sector.ORGANIZATIONAL SKILLS AND COMPETENCESThe responsibility for specific sectors in hospital work, but also in the teaching and research sectors has allowed the improvement of significant organizational skills on which the success of all the work of the staff, both healthcare and teaching, and research, dependsTECHNICAL SKILLS AND COMPETENCESGood technical skills acquired for the use of computers and computerized systems in general. (Good knowledge: Office and Web use)OtherIn recent years, he has studied the topic of complementary medicine (Chinese medicine techniques - Qi Gong, phyto and homotherapy, mindfulness) as possible fields of application and expansion for the promotion of psychophysical health even in serious psychiatric criticalities of developmental age.MIUR records 117 works (of which 26 articles in journals, of which 4 ISI rev - 35 works in volumes, 52 publications in conference proceedings - 3 monographs) Hirsch Index: 1991 : 1Reviewing Activities 2017-18: 1 Anales de Pediatrìa (Elsevier) and 2 Eating and Weight Disorders (Elsevier)Since 2018 she has been included in the official register of Trainers of the Emilia Romagna RegionFrom 15 July to 12 August 2018 she carried out volunteer work at the Centre for Disabled Children for Tibetan Refugees, Karuna Home in Karnataka (India) (Associazione Yesche Norbu - onlus)
Graduated in Medicine and Surgery in 1981, University of Florence Specializing in Child Neuropsychiatry (MED 39) University of Florence in 1986. In 1987 he obtained a Diploma in Psychoanalytic Psychotherapist Childhood and Adolescence Couple at the school ASNE-SIPs.IA of Rome (Societa 'Italian Psychoanalytic Psychotherapy of Childhood and Adolescence Torque) Training institute legally recognized (Law n ° 56 18.02.89, by decree of 03/20/98 OJ of 20.04.98)
From 3.7.1995 is serving as Researcher MED39 (exF19) at the 'University of Florence, Department of Child Psychiatry of Florence, carrying out clinical full-time as Medical Manager level, organizational level F at the SODC - Organizational Structure Departmental complex of Child Psychiatry of the University Hospital of Careggi-(AOUC)-Largo Brambilla 3 - 50134 Florence - From 1.4.2013 controlled with equivalent role at the University Hospital Meyer-Viale Pieraccini 24, 50136 Florence
Clinical Activity In-Relief-SOD NPI (6 beds in inpatient and 12 beds in Day-Hospital) Dr. carries referential for patients on an inpatient and outpatient activities, in particular, has the reference to some specific care pathways: the cases of the first band as eating disorders early, acute decompensation of adolescent (in partricolare in cases of severe heart somatopsychic in Eating Disorders peripuberali) on cases of ill-treatment and abuse and moreover insights on psychodiagnostic and psychotherapeutic management of complex cases of comobilità with neurological disorders.
Main research area is related to the clinical research and clinical intervention methodology of heart and adolescent mental clinic, the psychopathology of eating disorders in children, with particular reference to the early beginnings and the shapes of the first and second childhood. In recent years, pilot projects have been implemented on the application of integrative medicine treatments in these disorders (Traditional Chinese Medicine, Qi Gong, Therapeutic activity carried out with animals)
Teaching Activities
Faculty of Medicine and Surgery -
- CL Dietary teaching of "Eating disorders in children and adolescents"
- CL TNPM neuro and psychomotor therapy in children and adolescents, owner of Dynamic Psychology and teaching psychotherapeutic techniques
- CL Educator (abil), owner of Neuropsychiatry teaching developmental age. Borrowed Teaching the Course of study Social Education Science of DM 270/04
- CL Master of Medicine and Surgery, Psychiatry integrated learning in early childhood and childhood, owner Prof Guerrini
- CL Master of Medicine and Surgery, Teaching ADE in psychiatry of childhood and adolescence, a professor of reference Prof MG Jacks
-School of Specialization in Child Psychiatry: teaching of Psychiatry Childhood and youth from 1st to 5th year - Director Prof. Renzo Guerrini
Faculty of Educational Sciences
-CL Master of School Leadership and clinical pedagogy, course instructor of Neuropsychiatry childhood and adolescence. Borrowed Teaching Degree Course in Primary Education.
Specialization and Master courses Universities
- Postgraduate Course University Postgraduate School of Psychology, on: "Normal and pathological aspects of development in childhood and adolescence Head Prof. F. Tani; teaching on: "The development of affective and mood disorders."
- Postgraduate Course University Post Graduate (4 modules of 1 day each) on: The development and eating disorders: the state of the art teaching position in Neurobiology and Pharmacology of DA in the DA. (Head Prof.Maria Grace jacks).
- Master's Degree in Forensic Psychiatry Developmental, Psychology of parenting. Assignment of ins. inFamiglie multiproblem spoke on parenting vulnerable, "Sapienza" University of Rome, Faculty of Medicine and Dentistry-Department of Pediatrics and Child Neuropsychiatry, Dir Sabatello.
Main courses Postgraduate Teaching / Update / Training Company (2010-2012) Training 3 large areas of the Tuscany Region of the Autism Spectrum Disorders-Ist day of teaching: "Nosography, assessment epidemiology and natural evolution of autism." 5 - 12 - 17 - 19 February 2010 -
Training A.S. Florence-conscious affectivity and sexuality, parenting support: The promotion of responsible procreation (maternity and paternity awareness) and paths to support birth and parenthood and assisted procreation "11:26 February 2010 - report" Promotion Project parenting skills "and coordination work
-Organisation and teaching in compulsory training course on: Psychopharmacology in childhood, teacher: Prof A.Zuddas, AOUCAreggi 17/18- 11 2011
Training A.S. Florence operators with facilities for children - April 9, 2010, report on: Pathways to care in adolescents with psychiatric illness. Management of the relationship between operators and family.
Training Course SM ASL 8 Arezzo - I mood disorders in children and adolescents. Evaluation processes and Intervention-The psychological distress in adolescence: between evolutionary crisis and failure -6 May 2011 and April 8, 2011
Training Course USL 1 of Massa Carrara: Parenting: from vulnerability to the risk of evolution - From Parenting vulnerable to psychopathology of parenting-21 January 2012 Organization and teaching in day mandatory training Consensus Conference: listening to the child, Florence AOUCAreggi March 23, 2012 -
Organization and teaching in compulsory training course on: Psychopharmacology in emergencies and urgencies in children, teacher: Prof A.Zuddas, AOUCareggi 2012 -
Organization and teaching in day mandatory training on: The intervention of Assisted Activities and Therapies to Animals (AeTAA - PetTerapy) Environments Health and Rehabilitation. Update - training on co-run by health professionals. AOU Careggi September 28, 2012 - organization and teaching a course on mandatory training: The context of care and intervention model based on mentalizing in childhood and adolescent mental health, Prof Resp. MG jacks. AOUCareggi 14/15 -9-2012; 3 / 11.04.2012; 29 / 30-11-2012
Summary Bibliography from 2010 -
- In coll Martinetti MG "Early intervention on parenthood vulnerable" Chapter 4, in: Psychosocial Rehabilitation in childhood and adolescence, Eds Camerini GB, S. Sechi and Maggs. 2010
-In coll. Martinetti M.G. E. Innocenti, M. Baratti Di Rocco C. "Factors etonoculturali as a key to understanding and therapeutic factor in heart teenage psychic: the case of J.. The Seed and the Tree Magazine, special issue April 2010 - Foundation Andrea Devoto, pg 35-41
in coll Martinetti MG, M. Caselli, P. Dirindelli, Trojans MR, De Wet D., G. Guidi "I Disorders Food" pg.262 -6, 182, Sept.-October 2010 Health and Territory
-In coll. MG Martinetti, E. Innocenti, Teatini S., Serni G., T. Pisano, F. Marinelli, C. Trapani, R. Leonetti Congestive adolescent mental and psychiatric emergency: building a model of network intervention. Daily. Neuropsich. Age Evol. 2010; 30: 191-200
- In coll V. Ancona, Cimbelli P., S. Costa, R. Farruggia, Geronzi P., E. Innocenti, R. Leonetti, A. Ruggeri, Sogos C., V. Stoppioni "Signals and early diagnosis of personality disorder: multicenter study of cases in adolescence" Giorgio Neuropsich Age Evol 2011; 31 (supp 1) :21-28
-In coll. Giardinelli L., Innocenti a., Benni L., Lino G., Lunardi C., Speedy V., S. Afshar, R. Cattle, Castellini and C. Faravelli "Depression and anxiety in the perinatal period: prevalence and risk factors in a sample Italian". Arch Womens Ment Health ISSN 1434-1816 DOI 10.1007/s00737-011-0249-8
Martinetti M.G., Menicalli C., Stefanini M.C., Casell C., Dirindelli P., Troiani M.R., De Wet D. (2011). "Eating disorder in decompensation and specialist hospitalization: symptomatic severity indicator of outcome?" Child and adolescent psychiatry (2011),78:633-653 ISSN 0393-361-X,
Martinetti MG., Stefanini MC. (Eds) An evolutionary approach to child and adolescent neuropsychiatry, ed. SEID, 2nd edition, Florence 2012.
-MC Stefanini, Monami F., G. Castellini, M. Caselli, P. Dirindelli, Trojans MR., Jacks MG. Association between risk factors in eating disorders (DCA) and psychopathological picture onset, psychiatric Education & Human Sciences 1, 2012.
-MC Stefanini, C. Vuono, Sabatini F., Jackdaw S., A. Traversi, M. Troiani, S. Baccetti Traditional Chinese Medicine and serius eating disorders: a pilot trial. European Journal of Integrative Medicine - vol 4 supp issue, sept 2012 elsevier - ISSN 1876-3820.
-MartinettiMG., P. Bettini, R. Leonetti, Dirindelli P., Trojans MR., Stefanini MC Primary Prevention of Eating Disorders. Health and Territory, No. 193, 2012, 200-205.
Martinetti M.G., Baratti M., Dirindelli P., Innocenti E., Stefanini M.C., Troiani M.R., Caselli M. Diagnostic and therapeutic pathway in adolescent mental breakdown: theoretical-clinical references and assessment tools. Adolescent breakdown: study of personality functioning with SWAP-200-A. Childhood and Adolescent Psychiatry vol.79, N.3, Sept-Dec. 2012, pg 584 -606 .
Stefanini M.C. , Martino A., Galeotti F., Martinetti M.G. Introduction of Animal Assisted Therapy (AAT) with children and adolescents admitted to a Psychiatry Hospital. A pilot study at Careggi Hospital. 8th Annual International Congress of Complementary Medicine Research, ICCMR 2013. London, 11-13 April, 2013 ;20(Suppl 1):1-124 https://doi.org/10.1159/000178122 . abstract 494
Stefanini M.C, Balluchi L., Caselli M., Dirindelli P., Innocenti E., Troiani M.R., Martinetti M.G. Application of the Intervention Guidelines of the Tuscany Region for Patients with Eating Disorders in Adolescence: Collaborative Care with the Family. New Review of Psychiatric Studies vol. 7, 16 August 2013 http://www.usl7.toscana.it/NRSP/index.php
Treasure J., Smith G., Crane A. Taking care of a loved one with an eating disorder How to become capable of it – It. Trad. by Martinetti MG, Stefanini MC –SEID editori Firenze 2014
Stefanini M.C. Martino A., Allori P., Galeotti F., Tani F. The use of Animal-Assistant Therapy in adolescents with acute mental disorders: A randomized controlled study, Complementary Therapies in Clinical Practice, 21, 2015, 42-46.
Treasure J., Schmidt U., Macdonald P. Collaborative care in eating disorders. A guide for clinicians. It. Trad. by Martinetti MG, Stefanini MC. SEID publishers Florence 2015
Stefanini M.C., Martino A., Bacci B., Tani F. The effect of animal-assisted therapy on emotional and behavioral symptoms in children and adolescents hospitalized for acute mental disorders, European Journal of Integrative Medicine 8 (2016) 81–88.
Stefanini M.C, Troiani M.R., Pisano T., Filippini A., Innocenti E., Antonelli C., Scordo M. R., Allori P. Emergency management in adolescent with Eating Disorder at Children's Hospital Meyer, Florence. IX SISDCA National Congress – The frontiers of Eating Disorders – Rome 26-27 February 2016
Stefanini M.C, Troiani M.R., Di Stani M., Gentilini C. Coping with denial of illness of the person with an eating disorder by taking care of family members. A Training courses based on the New Maudsley Model, for specialized teams, in Emilia Romagna - Italy - IX SISDCA National Congress – The frontiers of Eating Disorders – Rome 26-27 February 2016.
Stefanini M.C., Bigalli E. Tani F. Study of the acceptance and perceived efficacy of Animal Assisted Therapy (AAT) for Parents and Nurses in the Psychiatry Unit of Meyer Children's Hospital in Florence, Italy. J Community Med Health Educ 2016, 6:3 http://dx.doi.org/10.4172/2161-0711.1000448.
Stefanini M.C., Troiani M.R., Gentili C., Di Stani M. Training Courses Based on the New Maudsley Model, for Specialized Teams in Emilia Romagna, Italy - Work shop - Eur. Eat. Disorders Rev. 24 (2016) E8, DOI: 10.1002/erv.2456
Stefanini M.C., Caselli M., Troiani M.R., Dirindelli P., Caini S, The Impact of Eating Disorders on Carer–Patient Relationship: Accommodation and Enabling. Short Paper - Eur. Eat. Disorders Rev. 24 (2016) E10, DOI: 10.1002/erv.2456
Stefanini M C, Troiani M R, Caselli M, Dirindelli P, Lucarelli S, Caini S, Martinetti M G. Living with someone with an eating disorder: factors affecting the caregivers' burden. Eating and Weight Disorders, (2018) https://doi.org/10.1007/s40519-018-0480-7 Print ISSN1124-4909 Online ISSN1590-1262
Stefanini M.C., Lucarelli S, Casu G.P., Caini S. Analysis of the dropout in 365 cases to improve an Eating Disorders Service. Poster 18, Eating Disorders International Conference London 28-29 March 2018
Stefanini M.C, Albano G, Troiani M.R. , Lo Coco G., Cardi V., A multicenter study to test the application of the New Maudsley Model (NMM) for Carers of patients with Eating Disorders in Italy: research protocol. Poster 12 , Eating Disorders International Conference London 28-29 March 2018
Stefanini M. C. , Martinetti M.G An overview of interventions with fragile families, in: Manuale Psicoforense dell’età evolutiva, chap 37 pg 1267-1290, edited by Camerini GB, Di Cori R, Sabatello U, Sergio G, ed Giuffrè Milano 2018
Ponti L., Stefanini MC., Troiani MR., Tani F. A Study on the Italian validation of the family questionnaire Psychiatry Research 2018,
Ponti L., Stefanini M.C., Gori S. , Smorti M. The assessment of mentalizing ability in adolescents: The Italian adaptation of the Mentalization Questionnaire (MZQ). Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology - TPM Vol. 26, No. 1, March 2019 – – doi:10.4473/TPM26.1.2 – © 2019 C
Treasure J., Smith G., Crane A. The new Maudsley method - how to take care of a loved one with an eating disorder - 2nd ed. It. Trad. Edited by Stefanini Maria Cristina and Armellini Marco - ed. Hogrefe 2021 Florence
Angella L., Troiani M.R., Lucarelli S., Caini S. Stefanini M.C. Detection of the phenomenon and analysis of the experience of bullying victimization in patients who refer to the Eating Disorders Service of the AUSL Toscana Centro - New Review of Psychiatric Studies - Volume 23 -2022
Troiani MR, Stefanini MC. Family members, valid allies in treatment, in: Eating Disorders - Multidisciplinary interventions in the treatment process - (p137-147) edited by: Chiara Comi, Emiliano Monzani - and Franco Angeli -2023
Stefanini MC, Troiani MR, Treasure J. Applying the New Maudsley Method - Italian guide to leading groups of family members of those suffering from an eating disorder - ed. Hogrefe 2024 - Florence.
With various research projects and collaborations with other institutions, she has studied the following areas:Perinatal distress related to dysfunctional primary relationships and possible models of intervention and prevention of disorders in the 0-5 age groupChild abuse and mistreatment in all its forms, with particular interest in interventions on minors and deviant parentingEmergency interventions in adolescent mental disorders; this topic has been particularly explored in collaboration with the operators of the Pediatric Emergency Department of the Meyer Hospital in Florence, where the undersigned worked.Over the last 10 years, interest has focused on Eating Disorders, in all age groups of development; in particular for intensive and family treatments.She has also been interested in unconventional forms of treatment such as Animal Assisted Therapies, mindfullness (MBSR) and specific interventions of Traditional Chinese Medicine.