Martedì 11.45 -13.45 sede S.Teresa
Giovedì 8.45-9.45 sede S.Teresa
A-Cenni biografici
NatoaPistoiail01.12.53,sièLaureatoinArchitettura nelNovembre 1978, votazione 110 e Lode, con una tesi sull’uso dell’energia solare nella climatizzazioneresidenziale;
superatol’esamediStato nel1978, dal1979èiscrittoall’AlbodegliArchitettidella
ProvinciadiPistoia;
nel1980èstatochiamatoafar partedelcomitatodistudiodelC.O.S.P(Centro
Orientamentoe SviluppoProduttività),dellaCameradiCommerciodiPistoia;
nel 1984 ha collaborato all’attività del C.R.U (Centro Ricerche Urbane ), costituitosiinPistoiaconloscopodianalizzareleproblematiche riguardantiil territorioele trasformazionidellamorfologiaurbana;
dalDicembre1990socioA.I.CARR(Associazione ItalianaCondizionamento dell’Aria,RiscaldamentoeRefrigerazione);
nelperiodo1994-96èstatochiamato,dallasuddettaAssociazione,afarparte dellaCommissioneEditoriaeDocumentazione, presiedutadalProf.Gaetano Alfano;
dal1996socioA.T.I(AssociazioneTermotecnicaItaliana),nelperiodo1997-2000 ha ricopertola caricadiSegretariodell’A.T.I.SezioneToscana;
nel1998haconseguitola qualificadiTecnicoCompetentein acustica;
Dal2006SocioAIA(AssociazioneItalianadiAcustica)dal2010èsocioeffettivo. DalSettembre2009èpresidentedell’OrdinedegliArchitettidellaProvinciadi Pistoia
B–Carrierauniversitaria
dal1981al1990,inqualitàdiCultore dellaMateria, hacollaborato prevalentementeall’attivitàdidattica(esercitazioni,seminari,assistenzaatesidi laurea,ecc.)delcorsodiIlluminotecnica, AcusticaeClimatizzazione nell’edilizia (TitolareProf.LucianoRocco)delleFacoltàdiArchitetturae IngegneriadiFirenze; nel 1990 havintoilconcorso ad1posto diricercatore nelraggruppamento disciplinare n°117,sottosettore ImpiantiTecnici,edhapresoserviziodal 26 ottobre1990pressoil Dipartimento diProcessieMetodidellaProduzione EdiliziadellaFacoltàdi ArchitetturadiFirenzeoraDipartimentodiTecnologiedell’ArchitetturaeDesign “PierLuigiSpadolini”;
nel 1994 è stato confermato in ruolo, per il settore I05B-Fisica Tecnica
Ambientale,edhaoptatoperil regimea tempopieno;
dal1994svolgeincarichidiinsegnamentodicorsiufficiali pressolaFacoltàdi
ArchitetturadiFirenze;
dal1998collaboraattivamenteall’attivitàdelDipartimentodiafferenzaessendo stato nominato membro della Commissionescientifica dipartimentaleper la
ripartizionedeifondidiricercadiAteneo,dellaGiuntadiDipartimento edella CommissioneDidatticaperlariformauniversitariadellaFacoltàdiArchitettura di Firenze;
nelGiugno2001(D.R.09.03.01n°916)hafattopartedellaCommissioneperla valutazionecomparativaperlacoperturadiunpostodiricercatoreuniversitario pressola FacoltàdiIngegneria,UniversitàdiNapoliFedericoII.
Il1Novembre 2002(D.R.05.08.2002 n°663)èstatonominatoProfessore Associatoperilsettorescientificodisciplinare ING-IND/11 (FisicaTecnica Ambientale)pressola FacoltàdiArchitetturadiFirenze.
C-Attivitàdidatticauniversitaria
Apartire dal1981 finoal1994,comeCultore dellaMateria primaepoiin qualitàdiRicercatore,pressolaFacoltà diArchitetturadiFirenze hasvoltoseminari, esercitazioniedesamiincollaborazioneconicorsiuniversitaridiIlluminotecnica, AcusticaeClimatizzazione nell’Edilizia(TitolareProf.LucianoRocco),diTecnologia II (Titolare Prof. Corrado Latina), di Sperimentazione di sistemi e componenti (TitolareProf.PaoloFelli)econilLaboratorio diSintesifinalediProgettazione Architettonica eUrbana(TitolareProf.Alessandro Gioli),curandogliaspettidella progettazioneorientataalcontenimento deiconsumienergetici,all'inserimento degli impiantinegliedificiedi relativiaspettinormativi.
Inparticolare, dall’Ottobre 1990,l’attivitàdidatticasièsvoltaprevalentemente nelcorsodiFisicaTecnicaeImpianti(TitolareProf.GiorgioRaffellini)curandola
redazionedelledispensedelcorso(A.A.1992-93),leesercitazioni, lerevisionidelle ricercheapprontatedaglistudenti,oltreapartecipareagliesamiecollaborando, in qualitàdicorrelatore,allaredazionedioltre15tesidilaurea.
Apartiredallaconfermaaricercatorehatenutoperaffidamentoiseguenti corsidiinsegnamentopressola FacoltàdiArchitetturadiFirenze:
Dall’A.A. 2002-03 in qualità di Professore Associato è titolare dei seguenti
insegnamentipressoilCorsodilaureadiScienzedell’Architettura: FisicaTecnicaAmbientale(1°anno)
ImpiantiTecnici(3°anno).
PressoilCdLProgettazionedell’Architetturatieneperaffidamentol’insegnamento: CorsointegratoProgettazioneIntegrale-TecnicadelControlloAmbientale(1° anno)
A partire dall’A.A.1999-2000è stato incaricatodi far sostenere,fino ad
esaurimento, gliesamidiIlluminotecnica,AcusticaeClimatizzazionedell’Ediliziaagli studentidelpreesistenteordinamentodidattico.
Inoltrehacollaborato:
nelFebbraio1997all’organizzazione delSeminarionazionaleMicroclima,qualità dell’ariaeimpiantinegliambientimuseali(Firenze,AulaMagnadelRettorato);
nel Settembre 1998 all’organizzazione del 53°Congresso Nazionale A.T.I. (Firenze,PoloUniversitariodiS.Verdiana);
nelMarzo1999all’organizzazionedelSeminarionazionaleL’acusticanegliedifici e nellacittà(Firenze,AulaMagnadelRettorato);
nel Giugno2000all’organizzazionedelSeminarionazionaleLanormativanel settoredelbenessere ambientale (Firenze, AulaMagnadelDipartimento Tecnologiedell’Architetturae delDesign).
NelDicembre2002all’organizzazionedelseminarioIlbenessereambientalenegli edifici:ilquadronormativo(Firenze,AulaMagnadelDipartimento Tecnologie dell’Architetturae delDesign)
haorganizzato:
NelLuglio2002ilseminarioRequisitiacusticipassividegliedifici:aspettitecnici, economicie giuridici(Pistoia,SalaConvegniPalazzodeiVescovi)
Nel Marzo 2005 il seminario Requisiti acustici degli edifici: problematiche applicative,aspettitecnicie giuridici(Firenze,AulaMagnaFacoltàdiGiurisprudenza)
D–AttivitàorganizzativainternaalDipartimentodiappartenenza
nel1991 hacollaboratoallacostituzionedelLaboratoriodi Fisica Ambientaleper laQualitàEdilizia(LFAQE),direttodalProf.GiorgioRaffellini,edattualmenteè Delegatoallaorganizzazioneegestionedellastrumentazione;
dal1998fapartedellaCommissionescientificadipartimentale per laripartizione deifondidiricercadiAteneo(ex60%);
nel1998,perl’attivitàsvoltanelLFAQEneisettoridell’acustica ambientale ed edilizia,haconseguitola qualificadiTecnicoCompetentein acusticaaisensidella legge447/95,edèiscrittonell’appositoAlboregionale(D.R.07.05.98n°2338, posizionen°30);
dal2001fapartedellaCommissioneDidatticaperlariformauniversitariadella
FacoltàdiArchitetturadiFirenze;
dal2000èmembrodellaGiuntadiDipartimento.
Nel2007èstatonominatoDirettoredelLaboratoriodiFisicaAmbientaleperle
QualitàEdilizia;
dal settembre 2009 è Responsabile del Laboratorio congiunto università e impresaLAER&SLaboratoriodiAcusticaEdiliziaRicercae Sviluppo.
E-AttivitàsvoltanelLaboratoriodiFisicaAmbientale(LFAQE)
Apartiredal1991hasvoltounaintensaattivitàdiricercaeconsulenzatramite illaboratoriodiFisicaAmbientaleperlaQualitàEdilizia,promuovendo edattivando, in qualitàdiresponsabile,convenzionie prestazioniin contoterzi.
L’attivitàdi ricercasi esplicasia all'internodellaboratoriostesso(tesidi laurea,sperimentazionesucampionidimaterialiedili,ecc.)siamedianterilieviin campo.
Particolarmente significative,anchesulpianoeconomico,icontrattidiricerca stipulaticonalcuniComuniperla classificazioneacusticadelterritorio.
Diseguitosiriepiloganoicontrattiprincipalisvoltinegliultimi10anni.
Ricercheallequalihapartecipato
Responsabile
Ricercatori
Committente
DatadiStipulae/oinizio
Oggettodellaricerca
Importofinanziato
Raffellini/Cellai
Rocco
ComunePistoia
4/12/98
Predisposizione.acusticadelterritoriodelComunediPistoia/ACOUSTICSARRANGEMENTOFTHEMUNICIPALAREAOFPISTOIA
€.
Carletti/Secchi
ComunediFirenze
05/01/01
PredisposizionediunapropostametodologicadiclassificazioneacusticadelterritoriodelComunediFirenze
Gianfranco
Cellai
Secchi
Costanzasrl
28/10/02
Criteri costruttivi per ilsoddisfacimentorequisitiacustici
€3150,00
ComunediBagnoaRipoli
29/04/03
Realizzazionepiano dizonizzazione del Comune diBagnoaRipoli
€17.000,00
ComunediPistoia
05/12/02
Predisposizionediunapropostametodologicaasupportodiazionidirisanamentoacusticoinpresenzadiricettorisensibiliezonecritichedelterritoriocomunale
€9.670,00
08/05/03
Propostainerentepianorisanamentoareaexcampodivolo
€2500,00
09/04/03
Predisposizionediunapropostametodologicaasupportodiazionidirisanamentoacusticoinpresenzadiricettorisensibiliezonecritichedelterritoriocomunale(ampliamento)
€3000,00
ComuneLarciano
12/04/03
Propostametodologicadiclassificazione acusticadelterritorio
€13.000,00
ComuneUzzano
12/03
€10.000,00
SimoneSecchi
27/05/03
Determinazione clima acusticoareaexMacelliFirenze
€4500,00
CofathecServizi
21/07/03
CondizioniigienicheariaimpiantoclimatizzazioneFacoltàdiLettere
€1650,00
Firenze
Amministrazione
Centrale
01/08/03
Progettazione impiantoventilazionemeccanicaperDayHospitalOncologicoOrbatelloFirenze
€18.000,00
Comune
Monsummano
06/03/04
Proposta metodologicarisanamentoacusticoinpresenza
€12.000,00
CIREDILACUSTICA
28/11/03
Verificadelleefficaciaacusticadisottofondiperpavimentimediantemisurazioneinopera
€8.000,00
GIUSTIEDILIZIA
12/03/04
Criteriprogettualiperilsoddisfacimentodeirequisitiacusticipassividegliedifici
€4.500,00
19/04/04
Definizionedelleazionidirisanamentoinpresenzadiricettorisensibiliezonecritichedelterritoriocomunale
€25.000,00
CEPASPAPontassieve
03/05/04
€9500,00
CIRedilizia
Verificaefficaciaacusticadisottofondiperpavimentimediantemisurazioneinopera
€8000,00
ConsorzioCastello
01/07/04
Determinazioneclimaacusticoinerenteproposta divariantepianourbanisticodiCastello
€6.000,00
COMUNEPISTOIA
15/06/04
Definizionediunapropostadivariantealpianocomunalediclassificazioneacusticaevalutazionediclimaacusticoperlanuovaareaospedaliera
€5.000,00
Comunedi
Buggiano
€.14.000,00
23/09/04
Progettazione impiantoventilazionemeccanicaperDayHospitalOncologicoeimpiantomeccanicoadintegrazioneimpiantodiclimatizzasioneesistenteperedificioOrbatelloFirenze
PGinvestimenti
Immobiliari
25/10/04
Determinazione dell’impatto
acusticoinerenteilprogettoperlarealizzazione di fabbricatodestinatoallaconservazioneedistribuzione acomunitàedalberghidiprodottialimentariloc.BottegonePT
StudioLottiass.
06/05
Valutazioned’impattoacusticoerequisitiacusticipassividiedificiadunoufficieresidenzainPistoia
€11.400,00
Martinsicuro
04/05
Classificazione acustica del
ComunediMartinsicuro(TE)
€.12.500,00
F -Attivitànormativa
Apartiredal1997hacollaboratoall’attivitàdeiseguentigruppidilavorodel
Sottocomitato1UNI-CTI:
10350Calcolodellatemperaturasuperficialeminimaperevitareumiditàrelativa criticasuperficialeevalutazionedellacondensazioneinterstiziale.
AttualmentepartecipaailavoridelGC2,G.L.4,22e24perquantoattienela definizione delquadronormativo europeoinerenteladirettiva2002/91/CE Prestazioneenergeticadegliedifici(EnergyPerformanceBuildingDirective).
G - Attivitàscientifica
Inconformitàcongliobiettivipostidall'ordinamento didatticodellaFacoltàdi ArchitetturaperledisciplineFisico-Tecniche ingenerale,edinparticolaredal DipartimentodiTecnologiedell’ArchitetturaeDesign,apartiredal1979hasvolto attivitàdiricercanell’ambitodellerelazioniintercorrentitraprocessoprogettualee benesseredegliindividui,tenutocontodelleesigenzedirisparmioenergetico.
Gliobiettiviinquestioneprivilegianola conoscenzadelleproblematichefisico- tecnicheetecnologiche,attinentile prestazionifunzionalisiadicomuniedifici,chedi costruzionidirilevanza tecnologica,volteallaconformazionedeglistessiedal mododirenderliinternamente confortevoliinrelazionealladestinazione d'usoedai fattoriclimatici,mediante:
l’usodifontidienergiarinnovabili;
ilcontrollodelfabbisognoenergetico;
il benesseretermoigrometricoe la qualitàdell’ariain relazioneai sistemi impiantistici;
le prestazionitermiche,igrometriche,acustichedicomponentiesistemiedilizi;
ilcontrollodelrumoreambientalee dell’illuminazionenaturalee artificiale.
Iltuttosiinquadra nelcontestopiùgeneraledellapromozionedistrumenti perlostudioelagestionedella qualitànelprocessoedilizioeconseguentemente delsistemaedificio-impianto. Indiversiperiodisonostatequindiesaminatealcune specifichetematicheedin particolare:
1.analisi,redazioneedapplicazione dimodellimatematici dicalcolosemplificatiper lavalutazionedelleprestazioni diimpiantiutilizzantifontidienergiarinnovabili (energiasolare),incombinazione ancheconsistemialternatividiclimatizzazione (pompedicaloreelioassistite);
2.condizionidibenesseretermicoin relazioneallatipologiadeiterminalidiimpianto;
3.studiodialcuneproblematichefisicheetecnichenell’ambitodellapercezione visiva,dellarilevazione deilivellidirumorosità edeiloroeffettisullepersonein contestiambientaliparticolari;
4.studioedapplicazionediunmodellodicalcolosemplificatoperladeterminazione delfabbisognoenergeticodelsistemaedificio-impianti, conriferimentoalmetododi calcolopropostoinsedenazionale(normeUNI-CTI)edinternazionale (codicidi calcoloeuropei);
5.proprietà termofisiche dei materiali in relazione al contenuto di umidità (valutazionedel comportamento infaseadsorbenteedesorbente),analisidelle problematiche alfinedellacomprensione dellagenesiedellariduzionedellastessa peralcunicomunimaterialilapideiartificiali;
6.prestazionitermichedisoluzionicostruttive(intercapedini)ecomponentiedilizi opachi(paretiin laterizio)e trasparenti(vetrature);
7.caratteristicheedevoluzionetecnologicadisistemiecomponentiimpiantistici,con particolareriferimentoagliaspettiprogettuali, costruttivienormativi degliimpianti aeraulici,e dicontenimentodeiconsumienergetici;
8.relazioniintercorrenti traqualitàdell'ariainterna,sistemiaerauliciemanutenzione igienicadeirelativicomponentialfinedisperimentareeproporre unametodicadi indagineevaloridiaccettabilitàdiinquinanti;
9.protezioneacusticadegliedificiedell’ambiente, constudioeapplicazionedi metodologieperla classificazioneacusticadelterritorio.
Nell'ambitodellesuddettetematichesonodaricondursi alcunistudi,teoricie sperimentali, icuirisultatisonostatioggettodioltre60memoriepresentate a CongressieConvegni nazionaliedinternazionali,edinpartepubblicatesurivistea diffusionenazionaleeinternazionale.Diseguitosiillustranosinteticamente, per ciascuna delletematicheesaminate,iprincipalirisultatiottenutinell’attivitàdiricerca, conrichiamatelepubblicazioni piùsignificativedovequestisonostatiresinoti(cfr. Elencogeneraledellepubblicazioni).
H- Elencogeneraledelleprincipalipubblicazioni
Relazionipresentatea congressi,seminarie convegni
Marzo1981,einCDA,n°4,321-328,Ed.PEG,Milano,Aprile1981.
24-27Febbraio1982.
NazionaleAICARRAspettiattualidell’impiantisticatermotecnica,Roma,17-18Marzo
1983einCDA,n°10,1044-1048,Ed.PEG,Milano,Ottobre1983.
,Roma,18-19Aprile1985,einCDA,n°12,1053-1055,Ed.PEG,Milano,Dicembre1985.
CLIMA2000WorldCongressonHeating,Ventilating,andAir-Conditionng,Copenhagen
,147-152,25-30Agosto1985.
Naz.RumoreeVibrazionivalutazione,protezione,bonifica,Bologna,20-21Novembre
1990,Modena,22-24Novembre1990,MonduzziEd.,Bologna,1990.
4°CongressoInternaz.A.I.D.I,Vol.2°,149-171,Taormina,24-26Ottobre1990.
18Luglio1992.
1992.
AttidelV°CongressoNazionaleHabitateSalute,MontecatiniTerme,14-17Ottobre
,Firenze,17-21Maggio1993.
,10-11Marzo1994.
10/91: qualità dell’aria ed aspetti energetici” in Atti del Convegno AICARR La ventilazionedegliambienti: sistemiecomponentiperlaqualità dell’aria,147-177,Abano Terme,20 giugno1996.
27-28Marzo1998.
Settembre1998.
SeminarioLanormativanelsettoredelbenessereambientale,103-112,Firenze,15Giugno
2000,Bologna.
Ottobre2001.
Settembre2001.
consumienergetici”inAttidel57°CongressoNazionaleATI,IA3-IA8,Vol.I,Pisa,17-20
Settembre2002.
EuropeanDirective”ProceedingsoftheEuropeanConferenceon NoiseControl,paperID
139,Napoli,19-21Maggio2003
theItaliancontext” Proceedings oftheEuropeanConferenceonNoise Control,paperID
131,Napoli,19-21Maggio2003
75-83,Venezia,5Maggio2004.
,Vol.1,107-118,Genova,14-17Settembre2004.
Attidel5°CongressoNazionaleCIRIAF,239-246,Perugia8-9Aprile2005.
Aprile2005.
534,Ancona,15-17Giugno2005.
13–15settembre2005.
Direttivaeuropea2002/91/CE”,inAttidel45°ConvegnoInternazionaleAICARR,721-
744,Milano1-2Marzo2006.
75-84,Torino,27Marzo2007
SeminarioLeinnovazionisull’efficienzaenergetica:dallafinanziariaallacertificazione,
27-38,Firenze,7maggio2007
1D2,Firenze,13-15giugno2007.
34°ConvegnoNazionaleAssociazioneItalianadiAcustica,sessione1D4,Firenze,13-15 giugno2007.
Giugno–4luglio,2008.
4
Giugno2009.
’50ad oggi:evoluzionedelconfortacusticoetermico”inAttidel37°Convegnonazionale
AIA,onCD,Siracusa26-28Maggio2010.
978-88-95620-45-9
Pubblicazionisu riviste
20-23,Firenze,Dicembre1979.
Inquinamento,n°12,49-52,Dicembre1982.
IngegneridellaToscana,n°9,3-8,Firenze,Settembre1984.
1988.
.
,Febbraio1994.
Tecnologico,18-30,EPCEd.,Roma,Ottobre1996.
Tecnologico,1-13,Maggio1997,Parte2a,49-58,Giugno1997,EPCEd.,Roma.
1997,PEGEd.,Milano.
“Comportamentoigrometricodimaterialilapideiartificiali”inCostruireinLaterizio,64-
71,Luglio/Agosto1999;FaenzaEd.,Faenza(Ra).
2002,ElsevierEd.,Milano
40,n°7,Luglio2003,ReedBusinessEd.,Milano.
59-67,n°11,Dicembre2003,ElsevierEd.,Milano.
TecnicaOspedaliera,72-84,Novembre2003,TecnicheNuoveEd.,Milano.
Termotecnica,70-77,n°7,Settembre2004, L’Editricesas,Milano.
VibrationMeasurements“in BuildingAcoustics,251–257,Vol.14·Number3,2007.
18,n°5,Maggio2008.
Libri
L.Rocco,G.Cellai:“Fondamentidegliimpiantidiclimatizzazione” Ed.Masson-PEG, Milano,1a ediz1986,ristampa1994.
Pubblicazionichecompaionointestiovolumi
309,VolumeeditodaAlineaEd.perCuoreMostra,promossodaBolognaFierenell’ambitodel
SAIEdel18-22Ottobre1995,Bologna.
IncollaborazioneconC.Carletti,,G.Raffellini,M.C.Torricelli, Capitoli4,5,6,7,8delIl manualedelleparetiinelementiforatidilaterizioEditodaLaterservice(ANDIL),1996.
IncollaborazioneconG.Raffellini:Ladistribuzionedell’aria,Capitolo14dellibroImpianti diclimatizzazioneperl’edilizia,521-554,MassonEd.,Milano,1997.
Incollaborazione conL.RoccoeS.Sauro:Criteriperl’esecuzionedeipianidicontenimento edabbattimentodelrumoreprodottodalleinfrastrutture aeroportuali, CollanaTecnico- ScientificaTUTELADELL’AMBIENTEDALL’INQUINAMENTO ACUSTICO,Vol.3,acuradel Ministerodell’AmbienteSIAR-CIRIAF(CentroInteruniversitario diRicerca sull’InquinamentodaAgentiFisici),2000.
2001,Bologna.
X
A - Cenni biografici
· Nato a Pistoia il 01.12.53, si è Laureato in Architettura nel Novembre 1978, votazione 110 e Lode, con una tesi sulluso dellenergia solare nella climatizzazione residenziale;
· superato lesame di Stato nel 1978, dal 1979 è iscritto allAlbo degli Architetti della Provincia di Pistoia;
· nel 1980 è stato chiamato a far parte del comitato di studio del C.O.S.P (Centro Orientamento e Sviluppo Produttività), della Camera di Commercio di Pistoia;
· nel 1984 ha collaborato allattività del C.R.U (Centro Ricerche Urbane ), costituitosi in Pistoia con lo scopo di analizzare le problematiche riguardanti il territorio e le trasformazioni della morfologia urbana;
· dal Dicembre 1990 socio A.I.CARR (Associazione Italiana Condizionamento dellAria, Riscaldamento e Refrigerazione);
· nel periodo 1994-96 è stato chiamato, dalla suddetta Associazione, a far parte della Commissione Editoria e Documentazione, presieduta dal Prof. Gaetano Alfano;
· dal 1996 socio A.T.I (Associazione Termotecnica Italiana), nel periodo 1997-2000 ha ricoperto la carica di Segretario dellA.T.I. Sezione Toscana;
· nel 1998 ha conseguito la qualifica di Tecnico Competente in acustica;
· Dal 2006 Socio AIA (Associazione Italiana di Acustica) dal 2010 è socio effettivo.
· dal 1981 al 1990, in qualità di Cultore della Materia, ha collaborato prevalentemente allattività didattica (esercitazioni, seminari, assistenza a tesi di laurea, ecc.) del corso di Illuminotecnica, Acustica e Climatizzazione nelledilizia (Titolare Prof. Luciano Rocco) delle Facoltà di Architettura e Ingegneria di Firenze;
· nel 1990 ha vinto il concorso ad 1 posto di ricercatore nel raggruppamento disciplinare n°117, sottosettore Impianti Tecnici, ed ha preso servizio presso il Dipartimento di Processi e Metodi della Produzione Edilizia della Facoltà di Architettura di Firenze ora Dipartimento di Tecnologie dellArchitettura e Design PierLuigi Spadolini;
· nel 1994 è stato confermato in ruolo, per il settore I05B-Fisica Tecnica Ambientale, ed ha optato per il regime a tempo pieno;
· dal 1994 svolge incarichi di insegnamento di corsi ufficiali presso la Facoltà di Architettura di Firenze;
· dal 1998 collabora attivamente allattività del Dipartimento di afferenza essendo stato nominato membro della Commissione scientifica dipartimentale per la ripartizione dei fondi di ricerca di Ateneo, della Giunta di Dipartimento e della Commissione Didattica per la riforma universitaria della Facoltà di Architettura di Firenze;
· nel Giugno 2001 (D.R. 09.03.01 n°916) ha fatto parte della Commissione per la valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico II.
· Il 1 Novembre 2002 (D.R. 05.08.2002 n°663) è stato nominato Professore Associato per il settore scientifico disciplinare ING-IND/11 (Fisica Tecnica Ambientale) presso la Facoltà di Architettura di Firenze.
C- Attività didattica universitaria
A partire dal 1981 fino al 1994, come Cultore della Materia prima e poi in qualità di Ricercatore, presso la Facoltà di Architettura di Firenze ha svolto seminari, esercitazioni ed esami in collaborazione con i corsi universitari di Illuminotecnica, Acustica e Climatizzazione nellEdilizia (Titolare Prof. Luciano Rocco), di Tecnologia II (Titolare Prof. Corrado Latina), di Sperimentazione di sistemi e componenti (Titolare Prof. Paolo Felli) e con il Laboratorio di Sintesi finale di Progettazione Architettonica e Urbana (Titolare Prof. Alessandro Gioli), curando gli aspetti della progettazione orientata al contenimento dei consumi energetici, all'inserimento degli impianti negli edifici ed i relativi aspetti normativi.
In particolare, dallOttobre 1990, lattività didattica si è svolta prevalentemente nel corso di Fisica Tecnica e Impianti (Titolare Prof. Giorgio Raffellini ) curando la redazione delle dispense del corso (A.A. 1992-93), le esercitazioni, le revisioni delle ricerche approntate dagli studenti, oltre a partecipare agli esami e collaborando, in qualità di correlatore, alla redazione di oltre 15 tesi di laurea.
A partire dalla conferma a ricercatore ha tenuto per affidamento i seguenti corsi di insegnamento presso la Facoltà di Architettura di Firenze:
· A.A.1994-95 corso di Fisica;
· A.A.1995-96 corso di Fisica Tecnica ed Impianti;
· A.A.1996-97 corso di Fisica Tecnica e Impianti ;
· A.A.1997-98 corso di Fisica;
· A.A.1998-99 corso di Fisica Tecnica Ambientale e Impianti Tecnici;
· A.A.1999-00 corso di Fisica Tecnica Ambientale e Impianti Tecnici;
· A.A.2000-01 corso di Fisica Tecnica Ambientale e Impianti Tecnici;
· A.A.2001-02 corso di Impianti Tecnici e Tecnica del Controllo Ambientale.
DallA.A. 2002-03 in qualità di Professore Associato è titolare dei seguenti insegnamenti presso il Corso di laurea di Scienze dellArchitettura:
· Fisica Tecnica Ambientale (1° anno)
· Impianti Tecnici (3°anno) .
Presso il CdL Progettazione dellArchitettura tiene per affidamento linsegnamento:
· Corso integrato Progettazione Integrale-Tecnica del Controllo Ambientale (1° anno)
A partire dallA.A. 1999-2000 è stato incaricato di far sostenere, fino ad esaurimento, gli esami di Illuminotecnica, Acustica e Climatizzazione dellEdilizia agli studenti del preesistente ordinamento didattico.
Inoltre ha collaborato :
· nel Febbraio 1997 allorganizzazione del Seminario nazionale Microclima, qualità dellaria e impianti negli ambienti museali (Firenze, Aula Magna del Rettorato);
· nel Settembre 1998 allorganizzazione del 53° Congresso Nazionale A.T.I. (Firenze, Polo Universitario di S.Verdiana);
· nel Marzo 1999 allorganizzazione del Seminario nazionale Lacustica negli edifici e nella città (Firenze, Aula Magna del Rettorato);
· nel Giugno 2000 allorganizzazione del Seminario nazionale La normativa nel settore del benessere ambientale (Firenze, Aula Magna del Dipartimento Tecnologie dellArchitettura e del Design).
· Nel Dicembre 2002 allorganizzazione del seminario Il benessere ambientale negli edifici: il quadro normativo (Firenze, Aula Magna del Dipartimento Tecnologie dellArchitettura e del Design)
ha organizzato:
· Nel Luglio 2002 il seminario Requisiti acustici passivi degli edifici:aspetti tecnici, economici e giuridici (Pistoia, Sala Convegni Palazzo dei Vescovi)
· Nel Marzo 2005 il seminario Requisiti acustici degli edifici: problematiche applicative, aspetti tecnici e giuridici( Firenze, Aula Magna Facoltà di Giurisprudenza)
D Attività organizzativa interna al Dipartimento di appartenenza
· nel 1991 ha collaborato alla costituzione del Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia (LFAQE), diretto dal Prof. Giorgio Raffellini, ed attualmente è Delegato alla organizzazione e gestione della strumentazione;
· dal 1998 fa parte della Commissione scientifica dipartimentale per la ripartizione dei fondi di ricerca di Ateneo (ex 60%);
· nel 1998, per lattività svolta nel LFAQE nei settori dellacustica ambientale ed edilizia, ha conseguito la qualifica di Tecnico Competente in acustica ai sensi della legge 447/95, ed è iscritto nellapposito Albo regionale ( D.R. 07.05.98 n°2338, posizione n°30);
· dal 2001 fa parte della Commissione Didattica per la riforma universitaria della Facoltà di Architettura di Firenze;
· nel 2000 e nel 2005 è stato eletto nella Giunta di Dipartimento.
· Nel 2007 è stato nominato Direttore del Laboratorio di Fisica Ambientale per le Qualità Edilizia;
· dal settembre 2009 è Responsabile del Laboratorio congiunto università e impresa LAER&S Laboratorio di Acustica Edilizia Ricerca e Sviluppo.
E - Attività svolta nel Laboratorio di Fisica Ambientale (LFAQE)
A partire dal 1991 ha svolto una intensa attività di ricerca e consulenza tramite il laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia, promuovendo ed attivando, in qualità di responsabile, convenzioni e prestazioni in conto terzi .
Lattività di ricerca si esplica sia all'interno del laboratorio stesso (tesi di laurea, sperimentazione su campioni di materiali edili, ecc.) sia mediante rilievi in campo.
Particolarmente significative, anche sul piano economico, i contratti di ricerca stipulati con alcuni Comuni per la classificazione acustica del territorio.
Di seguito si riepilogano i contratti principali svolti negli ultimi 10 anni.
Ricerche alle quali ha partecipato
Data di
Stipula e/o inizio
Oggetto della ricerca
Comune Pistoia
12/98
Predisposizione .acustica del territorio del Comune di Pistoia/ ACOUSTICS ARRANGEMENT OF THE MUNICIPAL AREA OF PISTOIA
Raffellini/ Cellai
Carletti/
Comune di Firenze
01/01
Predisposizione di una proposta metodologica di classificazione acustica del territorio del Comune di Firenze
Gianfranco Cellai
Costanza srl
10/02
Criteri costruttivi per il soddisfacimento requisiti acustici
Comune di Bagno a Ripoli
04/03
Realizzazione piano di zonizzazione del Comune di Bagno a Ripoli
Comune di Pistoia
12/02
Predisposizione di una proposta metodologica a supporto di azioni di risanamento acustico in presenza di ricettori sensibili e zone critiche del territorio comunale
05/03
Proposta inerente piano risanamento area ex campo di volo
Predisposizione di una proposta metodologica a supporto di azioni di risanamento acustico in presenza di ricettori sensibili e zone critiche del territorio comunale (ampliamento)
Comune Larciano
Proposta metodologica di classificazione acustica del territorio
Comune Uzzano
Simone Secchi
Determinazione clima acustico area ex Macelli Firenze
Cofathec Servizi
07/03
Condizioni igieniche aria impianto climatizzazione Facoltà di Lettere Firenze
Amministrazione Centrale
08/03
Progettazione impianto ventilazione meccanica per Day Hospital Oncologico Orbatello Firenze
CIR EDILACUSTICA
11/03
Verifica delle efficacia acustica di sottofondi per pavimenti mediante misurazione in opera
Comune Monsummano
03/04
Proposta metodologica risanamento acustico in presenza di ricettori sensibili
Criteri progettuali per il soddisfacimento dei requisiti acustici passivi degli edifici
04/04
Definizione delle azioni di risanamento in presenza di ricettori sensibili e zone critiche del territorio comunale
CEPA SPA Pontassieve
05/04
Consorzio Castello
07/04
Determinazione clima acustico inerente proposta di variante piano urbanistico di Castello
COMUNE PISTOIA
06/04
Definizione di una proposta di variante al piano comunale di classificazione acustica e valutazione di clima acustico per la nuova area ospedaliera
Comune di Buggiano
Amministrazione Centrale UNIFI
09/04
Progettazione impianto ventilazione meccanica per Day Hospital Oncologico e impianto meccanico ad integrazione impianto di climatizzasione esistente per edificio Orbatello Firenze
PG investimenti Immobiliari
Determinazione dellimpatto acustico inerente il progetto per la realizzazione di fabbricato destinato alla conservazione e distribuzione a comunità ed alberghi di prodotti alimentari loc. Bottegone PT
Studio Lotti ass.
Valutazione dimpatto acustico e requisiti acustici passivi di edifici ad uno uffici e residenza in Pistoia
Comune di Martinsicuro
Classificazione acustica del Comune di Martinsicuro (TE)
Comune di Bagno a Ripoli (FI)
07/06
Checchi
Impresa Edilmonastra
05/07
Definizione di una proposta metodologica per l'integrazione di soluzioni progettuali volte all'utilizzo dell'energia solare nell'edilizia residenziale, finalizzata al miglioramento della qualità edilizia"
Comune di Monsummano Terme
11/07
Collaudo degli interventi di risanamento acustico
-
Comune di Larciano
Piano di telefonia mobile
02/07
Revisione del R.E. in materia di sostenibilità e aggiornamento delle disposizioni in materia energetica e impiantistica
Comune di Lucca
01/08
Piano di risanamento acustico
10/09
Esecuzioni di rilievi per la valutazione dello stato acustico del comune
F - Attività normativa
A partire dal 1997 ha collaborato allattività dei seguenti gruppi di lavoro del Sottocomitato 1 UNI-CTI :
· G.L.2 Revisione della UNI 10344 Calcolo del fabbisogno di energia, e corrispondente nuova norma europea EN 832 e prEN 13790;
· G.L. Revisione della UNI 10345 Calcolo della trasmittanza termica di componenti finestrati;
· G.L.5, Revisione della UNI 10379 Fabbisogno energetico convenzionale normalizzato Metodo di calcolo;
· G.L.8, Prenorma per la Certificazione energetica degli edifici;
· G.L.19, Progetto di norma europeo prEN ISO 13788 in sostituzione della UNI 10350 Calcolo della temperatura superficiale minima per evitare umidità relativa critica superficiale e valutazione della condensazione interstiziale.
Attualmente partecipa ai lavori del GC 2, G.L.4, 22 e 24 per quanto attiene la definizione del quadro normativo europeo inerente la direttiva 2002/91/CE Prestazione energetica degli edifici (Energy Performance Building Directive).
G - Attività scientifica
In conformità con gli obiettivi posti dall'ordinamento didattico della Facoltà di Architettura per le discipline Fisico-Tecniche in generale, ed in particolare dal Dipartimento di Tecnologie dellArchitettura e Design, a partire dal 1979 ha svolto attività di ricerca nellambito delle relazioni intercorrenti tra processo progettuale e benessere degli individui, tenuto conto delle esigenze di risparmio energetico.
Gli obiettivi in questione privilegiano la conoscenza delle problematiche fisico-tecniche e tecnologiche, attinenti le prestazioni funzionali sia di comuni edifici, che di costruzioni di rilevanza tecnologica , volte alla conformazione degli stessi ed al modo di renderli internamente confortevoli in relazione alla destinazione d'uso ed ai fattori climatici, mediante :
Ø luso di fonti di energia rinnovabili;
Ø il controllo del fabbisogno energetico;
Ø il benessere termoigrometrico e la qualità dellaria in relazione ai sistemi impiantistici;
Ø le prestazioni termiche, igrometriche, acustiche di componenti e sistemi edilizi;
Ø il controllo del rumore ambientale e dellilluminazione naturale e artificiale.
Il tutto si inquadra nel contesto più generale della promozione di strumenti per lo studio e la gestione della qualità nel processo edilizio e conseguentemente del sistema edificio-impianto. In diversi periodi sono state quindi esaminate alcune specifiche tematiche ed in particolare:
1. analisi, redazione ed applicazione di modelli matematici di calcolo semplificati per la valutazione delle prestazioni di impianti utilizzanti fonti di energia rinnovabili (energia solare), in combinazione anche con sistemi alternativi di climatizzazione (pompe di calore elioassistite);
2. condizioni di benessere termico in relazione alla tipologia dei terminali di impianto;
3. studio di alcune problematiche fisiche e tecniche nellambito della percezione visiva, della rilevazione dei livelli di rumorosità e dei loro effetti sulle persone in contesti ambientali particolari;
4. studio ed applicazione di un modello di calcolo semplificato per la determinazione del fabbisogno energetico del sistema edificio-impianti, con riferimento al metodo di calcolo proposto in sede nazionale (norme UNI-CTI) ed internazionale (codici di calcolo europei);
5. proprietà termofisiche dei materiali in relazione al contenuto di umidità (valutazione del comportamento in fase adsorbente e desorbente), analisi delle problematiche al fine della comprensione della genesi e della riduzione della stessa per alcuni comuni materiali lapidei artificiali;
6. prestazioni termiche di soluzioni costruttive (intercapedini) e componenti edilizi opachi (pareti in laterizio) e trasparenti (vetrature);
7. caratteristiche ed evoluzione tecnologica di sistemi e componenti impiantistici, con particolare riferimento agli aspetti progettuali, costruttivi e normativi degli impianti aeraulici, e di contenimento dei consumi energetici;
8. relazioni intercorrenti tra qualità dell'aria interna, sistemi aeraulici e manutenzione igienica dei relativi componenti al fine di sperimentare e proporre una metodica di indagine e valori di accettabilità di inquinanti;
9. protezione acustica degli edifici e dellambiente, con studio e applicazione di metodologie per la classificazione acustica del territorio.
Nell'ambito delle suddette tematiche sono da ricondursi alcuni studi, teorici e sperimentali, i cui risultati sono stati oggetto di oltre 60 memorie presentate a Congressi e Convegni nazionali ed internazionali, ed in parte pubblicate su riviste a diffusione nazionale e internazionale.
Legenda
In 1978 graduated with full marks and honors in Architecture, at the University of Florence, with a thesis for the use of solar energy in architecture. From 1981 to
1989 , lecturer of Technical Physics and Equipment at the University of Florence, Faculty of Architecture. From 1990, member of Italian Association of Air-Conditioning, Heating and Refrigeration (AICARR). From 1996, member of Italian Association of Thermo Technical (ATI). From 1998, Technician Acoustic for the control of noise environmental. From 2006, member of Italian Association of Acoustic (AIA). From 1997, He had collaborated to the activity of the working groups 2,5,8 and 19 of the Section 1 of UNI-CTI, and now with Working Group 4, 22 e 24 related to European Directive 2002/91/CE. Scientific activity also includes research programs developed together with CNR, Standard Associations and others. From 1990 Researcher in the University of Florence, Department of Technology, where He had worked to the foundation of the Laboratory of Environmental Technical Physics for the Building Quality. Since 1998, as responsible, He had stipulated numerous contracts of research with public and private body in subject of analysis of energy performance of building, acoustic classification of the territory, control of the environmental noise, evaluation of the acoustic performance of buildings and building components. Since 2000 He is part of the Department Board.
From 2002, Assistant Professor of "FUNDAMENTALS OF BUILDING PHYSICS AND HVAC EQUIPMENTS and TECHNIQUE OF THE ENVIRONMENTAL CONTROL" at the University of Florence, School of Architecture, where teaches Environmental Technical Physics, HVAC systems and Equipment, Building Physics. In the field of energy saving consumption in buildings, he conducted research on the thermal behavior of building-plant system, and in particular energy performance of windows, and radiant exchange between human body and internal surfaces to affect thermal comfort. In 2007 he was appointed Director of the laboratory of Environmental Technical Physics and in 2009
Head of the Laboratory joint university-firm LAER&S Laboratory of Building Acoustics Research and Development.