a partire dal 15 settembre 2024 e fino a nuovo avviso il prof. D'Angelo riceverà gli studenti il lunedì alle ore 10 e il mercoledì alle ore 11.30. Rimane possibile concordare specifici ricevimenti anche on line nel caso di necessità.
Francesco D’Angelo, nato a Firenze il 18 maggio 1969, residente in Firenze, professore associato di diritto commerciale, iscritto presso all'albo degli avvocati di Firenze.
Principali settori di competenza
La principale esperienza accademica e professionale si è concentrata nei seguenti settori:
- diritto dell’impresa in genere;
- diritto fallimentare e della crisi d’impresa;
- diritto societario;
- diritto bancario e dei mercati finanziari;
- diritto dei contratti;
- diritto della concorrenza;
- diritto delle assicurazioni;
- arbitrati;
- diritto industriale;
- contenzioso contrattuale e commerciale.
Incarichi personali
È componente di redazione di alcune riviste giuridiche e svolge attività di referaggio e valutazione.
È componente dell’Osservatorio societario del Consiglio notarile di Firenze Prato e Pistoia.
Ha svolto e svolge incarichi di Commissario giudiziale in procedure concorsuali nonché di legale di procedure concorsuali.
È frequentemente chiamato come relatore in convegni, seminari e corsi di alta formazione.
* * *
Titoli accademici:
1993: Laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Firenze (titolo della tesi in diritto commerciale: Il gruppo bancario, votazione 110/110 e lode);
1995: ammesso al Dottorato di ricerca in Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Brescia (X° ciclo).
1997: abilitazione all’esercizio della professione forense ed iscrizione all’albo degli Avvocati di Firenze.
1999: conseguimento del titolo di dottore di ricerca in diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Brescia, titolo della tesi finale di Dottorato: Il collegio sindacale nelle banche.
2000: vincitore della valutazione comparativa per ricercatore universitario in Diritto commerciale, presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze;
2005: vincitore della valutazione comparativa per Professore Associato di diritto commerciale, settore scientifico disciplinare IUS 04 – Diritto commerciale, presso l’Università degli Studi di Siena;
2010: nomina quale Professore associato di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze;
2014: conferma in ruolo quale Professore Associato di diritto commerciale.
Principali attività di docenza:
Docenza universitaria di ruolo
- dal 2000 al 2015:docente di diritto commerciale, bancario e del mercato finanziario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze;
- dal 2010 al 2019 professore titolare di cattedra di Diritto Commerciale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze;
- dal 2015 ad oggi titolare della cattedra di Diritto fallimentare (dal 2019 denominato Diritto della crisi e dell’insolvenza) e di Diritto commerciale avanzato presso l’Università degli Studi di Firenze, dipartimento di Scienze Giuridiche (ex facoltà di giurisprudenza);
Componente della redazione di Firenze delle seguenti riviste giuridiche: Giurisprudenza commerciale (Giuffrè Editore); Il diritto fallimentare (Casa Editrice CEDAM); Rivista di diritto societario (Giappichelli Editore), è autore di numerosi scritti in materia di diritto commerciale e dell'impresa e relatore in molti seminari e convegni.
Requisiti e procedure per l'assegnazione di tesi di laurea
L'assegnazione della tesi di laurea, indipendentemente dal corso di laurea, è subordinata all'inserimento nel piano di studi di alcuni esami che rientrano nell'ambito del diritto commerciale o che hanno con esso maggiori affinità.
È possibile peraltro concordare l'inserimento di singoli esami in aggiunta o in sostituzione.
L'assegnazione non tiene conto del voto riportato in alcuno degli esami relativi agli insegnamenti ed avviene due volte l'anno, nel mese di aprile e nel mese di ottobre. A questo fine gli studenti sono tenuti a manifestare il proprio interesse per tempo.
Fra i criteri integrativi, l'assegnazione tiene conto della prossimità dello studente alla laurea, considerando a questo fine il numero di esami mancanti.
L'assegnazione e la cura della tesi seguono il Vademecum dei laureandi pubblicato sul sito internet della Scuola di Giurisprudenza.
In particolare si richiama l'attenzione sul fatto che saranno adottate idonee misure anti-plagio e a questo proposito:
a) ai laureandi, successivamente all’ammissione per la tesi, è proposta la sottoscrizione di una Dichiarazione di adesione agli standard etici della Scuola di Giurisprudenza;
b) resta fermo il diritto di rifiutare di portare avanti il lavoro di tesi con uno studente che si sia dimostrato colpevolmente incline al plagio, eventualmente dopo aver espletato ragionevoli tentativi per risolvere la situazione.
Si segnala infine che l'assegnazione dei punteggi è ispirata ai seguenti criteri: struttura e forma; completezza e qualità della ricerca; originalità; discussione.
Legenda
Francesco D'Angelo, born in Florence on 18 May 1969, resident in Florence, associate professor of commercial law, registered with the Florence Bar Association.
Main areas of expertise
His academic and professional experience is focused on the following areas
- Corporate law in general
- Bankruptcy and corporate crisis law;;
- Corporate Law;
- Banking and Financial Markets Law;
- Contract Law;
- Competition law;
- Insurance law;
- Arbitration;
- industrial law;
- Contract and commercial litigation.
Personal activities
- Member of the Florence editorial staff of the following law reviews: Giurisprudenza commerciale (Giuffrè Editore); Il diritto fallimentare (Casa Editrice CEDAM); Rivista di diritto societario (Giappichelli Editore) and carries out refereeing and evaluation activities.
- Author of numerous publications on commercial and corporate law and speaker at numerous seminars and conferences.
- Member of the Company Observatory of the Notarial Council of Florence, Prato and Pistoia.
- Frequent speaker at conferences, seminars and training courses.
Academic qualifications:
1993: Degree in Law from the University of Florence (Title of the thesis in commercial law: The Banking Group, grade 110/110 cum laude);
1995: Admitted to the University of Brescia (10th cycle) for the Doctorate in Business Law.
1997: Admitted to the Florence Bar Association.
1999: Doctorate in Business Law at the University of Brescia: Il collegio sindacale nelle banche.
2000: Winner of the Comparative Evaluation for University Researcher in Commercial Law, Faculty of Law, University of Florence;
2005: Winner of the comparative evaluation for Associate Professor of Commercial Law, disciplinary scientific sector IUS 04 - Commercial Law, at the University of Siena;
2010: appointed Associate Professor of Commercial Law at the Faculty of Law, University of Florence
2014: Confirmed as Associate Professor of Commercial Law.
Main teaching activities:
University lecturer
- From 2000 to 2015: Lecturer in Commercial, Banking and Financial Law at the Faculty of Law of the University of Florence;
- From 2010 to 2019: Associate Professor of Commercial Law at the Faculty of Law of the University of Florence;
- from 2015 to the present, Associate Professor of Bankruptcy Law (from 2019, Crisis and Insolvency Law) and Advanced Commercial Law at the University of Florence, Faculty of Law (formerly Faculty of Economics).