ricevimento:
Su appuntamento (giannaclaudia.giannelli@unifi.it) oppure
lunedì dalle 14 alle 16 (a partire dal 16/09/2024)
Scaricare CV e Pubblicazioni da: (Dowload CV and PUBLICATIONS at)
Personal web page: URL: http://www.iza.org/profile?key=112
Posizione accademica attuale
Dal 2002 Professore Associato, Università of Firenze, afferente al Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI). Settore scientifico disciplinare SECS P/02 Politica Economica.
Abilitazioni scientifiche nazionali
2013 Abilitazione scientifica nazionale, tornata 2012, settore concorsuale 13/A2, I FASCIA, valida dal 18/12/2013, in corso di validità.
2015 Abilitazione scientifica nazionale, tornata 2013, settore concorsuale 13/A1, I FASCIA, valida dal 10/04/2015, in corso di validità.
Posizioni accademiche precedenti
1987-1992 Research Fellow, Department of Economics, Istituto Universitario Europeo, Firenze.
1992-1995 Ricercatore universitario, Facoltà di Giurisprudenza, settore scientifico disciplinare SECS P/01 Economia Politica, Università di Firenze.
1995-2002 Ricercatore confermato, Facoltà di Giurisprudenza, settore scientifico disciplinare SECS P/01, Università di Firenze.
Formazione accademica
1981 Laurea in Economia e Commercio della facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Firenze, conseguita il 10/11/1981. Titolo della tesi: "La formazione dei prezzi industriali: un'analisi econometrica del caso italiano". Votazione finale 110 e lode su 110. Premio per il miglior laureato del 1981.
1984-1985 Master of Science in Economics della London School of Economics and Political Science di Londra, conseguito il 14/8/1985.
1982-1987 Dottorato di ricerca in Economia dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze, conseguito il 9/4/1987. Titolo della tesi: "Labour Market and Investment Decisions. The case of Italy: 1970 1984". Supervisors: Christopher Pissarides e Jean Paul Fitoussi.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Principali interessi di ricerca
Economia del Lavoro, Economia dello sviluppo, Economia della famiglia, Economia di genere, Econometria applicata, Economia dell’istruzione.
Affiliazioni
Dal 2000 Research fellow, IZA (Institut fur Zukunft der Arbeit, Bonn).
Dal 2002 Research associate, CHILD (Centre for Household Income Labour and Demographic Economics, Collegio Carlo Alberto,Torino).
Membro di comitati scientifici
2005-2011 Membro del consiglio direttivo dell’AIEL (Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro).
2010-2013 Membro del comitato scientifico di selezione dei papers per i convegni ESPE (European Society for Population Economics).
Dal 2015 Membro del Collegio Direttivo della Società Italiana di Economia dello Sviluppo (SITES/IDEaS) (http://www.sitesideas.org/organization/).
Attività di referee per riviste internazionali
Journal of Population Economics, International Migration Review, IZA Journal of Migration, IZA Journal of Labor and Development, Oxford Bulletin of Economics and Statistics, Children and Youth Services Review, Labour, Review of Economics of the Household, International Journal of Manpower, Oxford Economic Papers, Journal of Asian Economics, Journal of Family and Economic Issues, Demographic Research, Annales d’Economie et des Statistique, Oxford University Press, World Development, Journal of Ethnic and Migration Studies, Applied Economics.
Convegni e workshops (presentazione papers accettati previa peer review dal 2007; ordine anticronologico)
2019 Centre for the Study of African Economies (CSAE), conferenza, 17-19 marzo, Oxford.
2018 ASSA and American Economic Association, conferenza, 5-7 gennaio, Philadelphia.
Asociación de Economía de la Educación (AEDE), conferenza, 28-29 giugno, Barcelona.
2017 European Society for Population Economics, conferenza, Glasgow.
2016 University of Balearic Island, seminario invitato,15 aprile, Palma di Majorca.
European Society for Population Economics, conferenza, 15-18 giugno, Berlin.
MOPACT workshop, 8-9 settembre, Torino.
SITES, 23-24 settembre, Firenze.
IZA-World Bank, 13-14 ottobre, Roma.
SITES, Gender Workshop, 12 ottobre, Roma.
2015 ASSA and American Economic Association, paper invitato, conferenza, 3-5 gennaio, Boston, MA.
IZA-World Bank, 4-5 giugno, Bonn.
Società italiana degli Economisti dello Sviluppo (SITES), 23-24, Firenze.
2014 European Society for Population Economics conference, giugno, Braga.
AIEL, 11-12 settembre, Pisa
SIE, conferenza, 23-25 ottobre, Trento.
2013 NORFACE-CREAM, Migration Conference, UCL, 10-13 aprile, London.
Workshop sul progetto PRIN, “CapabItaly”, 22-23 aprile, Pescara.
Institut fur Arbeitsmarkt und Berufsforschung (IAB), seminario invitato, 14 maggio, Nurnberg.
Migration Conference, invited, 2-7 giugno, Gerusalem.
EALE, conferenza, settembre, Torino.
AIEL, conferenza, settembre, Roma.
2012 Dipartimento di Economia, Università di Trento, seminario invitato, 7 marzo, Trento.
Dipartimento di Economia, Università di Napoli, seminario invitato,17 aprile, Napoli.
Economic Development in Asia, conferenza, Università di Trento, 24-25 maggio.
European Society for Population Economics, conferenza, 23-26 , giugno, Bern.
AIEL, conferenza, 27-28 settembre, Napoli.
SIE, conferenza, 18-20 ottobre, Matera.
World Bank – IZA, conferenza, 5-6 novembre, New Delhi.
2011 European Society for Population Economics, conferenza, 17-19 giugno, Hangzhou.
AIEL, conferenza, 15-16 settembre, Milano.
Economics of the Family, conferenza in onore di Gary Becker, 6-8 ottobre, Paris.
2010 European Society for Population Economics conferenza, 10-12 giugno, Essen.
European Association of Labour Economists, conferenza, 17-19 giugno, London.
International Conference in memoriam of Maria Concetta Chiuri, 1-3 luglio, Bari.
International Association for Time Use Research, conferenza, 7-10 luglio, Paris.
IZA-CEPR, European Summer Symposium in Labour Economics, simposio estivo, 1-4 settembre, Munich.
AIEL, conferenza, 8-9 settembre Pescara.
Società Italiana degli Economisti (SIE), conferenza, 15-16 ottobre, Catania.
Annual Conference on Economic Growth and Development, 16-18 dicembre, Indian Statistical Institute, Delhi. Indian Society of Labour Economics (ISLE), New Delhi.
2009 World Bank – IZA, conferenza, 5, 6, 7 maggio, Bonn.
IZA Child Labor Workshop, 4 giugno, Bonn.
European Society for Population Economics (ESPE), conferenza, 11-13 giugno, Seville.
Policy studies Institute (PSI), University of London, seminario, 18 giugno, London.
ILO, Regulating for Decent Work, conferenza, 8-10 luglio, Geneve.
EALE conferenza, 10-12 settembre, Tallin.
AIEL, conferenza, 24-25 settembre , Sassari.
2008 Institut zur Zukunft der Arbeit (IZA), visiting period 17-26 gennaio, Bonn.
Institut fur Arbeitsmarkt und Berufsforschung (IAB), visiting period and seminar, 1-6 Aprile, Nurnberg.
World Bank – IZA, conferenza, 4-5 maggio, Rabat.
International Association For Feminist Economics (IAFFE), conferenza, 19-21 giugno, Torino.
European Commission, Directorate General Economic and Financial Affairs (ECFIN), Workshop, luglio, Brussels.
Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro (AIEL), conferenza, 11-12 settembre, Brescia.
European Association of Labour Economists (EALE)18-20 settembre, conferenza, Amsterdam.
2007 Workshop su Child Labor, IZA, giugno, Bonn.
AIEL, Conferenza annuale, settembre, Udine.
SIE, conferenza annuale, ottobre, Torino.
Coordinamento e partecipazione gruppi di ricerca finanziati
PRIN (dati estratti dal sito del MIUR):
20/12/1998-11/01/2001
Ruolo: Partecipante al Programma di ricerca : cofinanziato. Dati sul progetto: Coordinatore scientifico COLOMBINO Ugo Responsabile scientifico CIGNO Alessandro Ateneo/Ente Università degli Studi di FIRENZE Protocollo 9813313620_005 Area 13 Durata 24 mesi Titolo Trasferimenti privati, trasferimenti pubblici e trattamento fiscale ottimo della famiglia Impegno previsto: I anno 9 mesi uomo II anno 9 mesi uomo Date: Decorrenza 20/12/1998 Scadenza Documenti: Consuntivo 11/01/2001.
20/12/2000-14/01/2003Ruolo: Partecipante al Programma di ricerca : cofinanziato. Dati sul progetto: Coordinatore scientifico COLOMBINO Ugo Responsabile scientifico CIGNO Alessandro Ateneo/Ente Università degli Studi di FIRENZE Protocollo MM13317213_005 Area 13 Durata 24 mesi Titolo FISCALITA', PREVIDENZA SOCIALE E POLITICHE PER LA FAMIGLIA IN UN'OTTICA PRINCIPALE-AGENTE Impegno previsto: I anno 6 mesi uomo II anno 6 mesi uomo Date: Decorrenza 20/12/2000 Scadenza Documenti: Consuntivo 14/01/2003.
16/12/2002-13/01/2005
Ruolo: Partecipante al Programma di ricerca : Cofinanziato. Dati sul progetto: Coordinatore scientifico COLOMBINO Ugo Responsabile scientifico CIGNO Alessandro Ateneo/Ente Università degli Studi di FIRENZE Protocollo 2002134859_004 Area 13 Durata 24 mesi Titolo Aspetti positivi e normativi dell'economia della famiglia: offerta di lavoro femminile, lavoro minorile e investimento in capitale umano Impegno previsto: I anno 6 mesi uomo II anno 6 mesi
Progetto per il Parlamento Europeo
2009 Coordinatore scientifico del progetto: “Women and Unpaid Family Care Work in the EU” European Parliament - Fondazione Giacomo Brodolini (Tender 2008/080).
Progetto italo-tedesco
2009 Coordinatore scientifico del progetto: “The effects of labour market reforms on new entrants in Italy and Germany”, IAB (Nurnberg), LABORatorio Revelli (Torino) e Università di Firenze.
Borse di studio, premi e riconoscimenti
1981 Premio Villa Favard per il miglior laureato riservato dall'associazione allo studente della facoltà di Economia e Commercio che avesse conseguito la miglior votazione nell'anno accademico 1981/1982.
1982 Borsa di studio per il conseguimento del dottorato di ricerca presso l'Istituto Universitario Europeo, Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica, 1982-1984.
1984-1986 Borsa di studio (e coperture delle tasse di iscrizione) del Foreign and Commonwealth Office del governo inglese per il conseguimento del Master of Science presso la London School of Economics, 1984-1985. Estensione della borsa fino al marzo 1986 per attività di visiting presso la LSE per il completamento della tesi di dottorato.
2003 Premio Tarantelli per l’Economia del Lavoro, 2003 (Associazione Italiana degli economisti del Lavoro, AIEL)
2010 Il paper “Children's Schooling and Parental Migration: Empirical Evidence on the “Left Behind Generation” in collaborazione con Lucia Mangiavacchi ha ricevuto la menzione special di "Best paper written and presented by an economist under the age of thirty-five" (Lucia) at the International Conference in memoriam of Etta Chiuri on Household, Labour and Migration Economics, granted by the Department of Economics and Mathematics of the University of Bari and the Centre for Household, Income, Labour and Demographic Economics (June 2010).
2011 Il paper " The relation between child work and the employment of mothers in India", ha avuto il riconoscimento di “Highly Commended Award Winner” at the Literati Network Awards for Excellence 2011 (Emerald Publishing Group). The award winning papers are chosen following consultation amongst the journal's Editorial Team, many of whom are eminent academics or managers. The paper has been selected as it was one of the most impressive pieces of work the team has seen throughout 2010.
Organizzazione convegni scientifici
2001 Organizzazione del XVI convegno dell’Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro AIEL, presso l’Università degli Studi di Firenze, 4 5 ottobre, Università di Firenze
2007 Organizzazione della sessione tematica su Globalizzazione e Occupazione, convegno AIEL, 13 14 settembre 2007
2008 Organizzazione di due sessioni AIEL/CHILD del congresso AIEL 2008.
2016 Organizzazione del terzo convegno SITES, Università di Firenze, settembre.
2016 Organizzazione del Gender Workshop, nell’ambito delle attività scientifiche SITES, Roma.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Insegnamenti attuali
Dal 2002 Corso di Economia Politica, primo anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e della laurea magistrale italo-francese in Giurisprudenza (dalla sua istituzione);CFU: 9.0, 72 ore, Settore: SECS-P/01, Tipo attività: Caratterizzante.
Dal 2014 Corso di Labour Economics, secondo anno corso di laurea magistrale in Economics and Development, in inglese; CFU: 6.0, 48 ore, Settore: SECS-P/02, Tipo attività: Affine/Integrativa. In inglese.
Dal 2014 Modulo Labour and Development Corso di dottorato in Economia, Università di Firenze e Trento, Cicli 30-34, 12 ore. In inglese.
Dal 2017 Joint seminar Florence-Goettingen, nell’ambito della doppia laurea in Economics and Development offerta dalle Università di Firenze e Goettingen. CFU: 3.0 . 24 ore, Settore: SECS-P/02, caratterizzante. In inglese.
Insegnamenti precedenti
1996-2004 Professore titolare per affidamento del corso di Economia del Lavoro e di Economia e Politica del Lavoro, CFU: 6.0, 48 ore, Settore: SECS-P/02, Tipo attività: caratterizzante. Facoltà di Scienze Politiche di Firenze. E anche per la Facoltà di Economia e Commercio. 2005-2008 Professore titolare per affidamento del corso di Economia Di Genere Facoltà di Economia, CFU: 6.0, 48 ore, Settore: SECS-P/02, Tipo attività: Affine/Integrativa. Università di Firenze.
2006/7 Corso di Economia di genere. Corso di laurea in Economia Dello Sviluppo Avanzata CFU: 6.0 Settore: SECS-P/06 attività: Affine/Integrativa, 48 ore
Corso di Economia e politica del lavoro, Corso di studio: Economia e commercio CFU: 6.0 SECS-P/02 attività: Affine/Integrativa, 48 ore.
2007/8 Corso di Economia di genere. Corso di laurea in Sviluppo economico e cooperazione internazionale CFU: 6.0 Settore: SECS-P/06, attività: Affine/Integrativa, 48 ore.
2007/8 Corso di Economia e politica del lavoro e della formazione - economics and employment and training policy, CFU: 5.0 SECS-P/02 attività: caratterizzante, corso di studio: Scienze dell'educazione degli adulti, della formazione continua ed in scienze pedagogiche, attività caratterizzante, 36 ore.
2015/16-
2016/17 Laboratorio di politiche dei servizi turistici - policies for tourism services laboratory, 6 CFU, Secs-P/02 - Politica Economica, Corso di studi in economia e commercio. Altre attività.
2009 Modulo Household and Labour Economics, Corso di dottorato in Economia, Università di Firenze, Ciclo XXV, 12 ore. In inglese.
2010-2013 Modulo Labour and Development, Corso di dottorato in Economia, Università di Firenze, Cicli XXVI-XXIX, 12 ore. In inglese.
Attivita’ nell’ambito del dottorato di ricerca
Da marzo 2017 Coordinatore del curriculum di Economia dello sviluppo del dottorato in Development Economics and Local Systems (DELoS), programma di dottorato offerto congiuntamente dalle Università di Trento e Firenze (http://web.unitn.it/en/drss-delos/35582/delos).
Adesioni al collegio dei docenti di programmi di dottorato
2009 Ciclo XXV ateneo proponente: Università degli Studi di FIRENZE Titolo: "Politica ed Economia dei Paesi in Via di Sviluppo".
2010-2013 Cicli XXVI-XXIX ateneo proponente: Università degli Studi di FIRENZE Titolo:"Economia".
Dal 2014 Cicli 30-34 ateneo proponente: Università degli Studi di TRENTO Titolo: "Development Economics and Local .Systems - DELOS", in convenzione con l ‘Università degli Studi di Firenze.
Supervisor di tesi di dottorato in qualità di membro del collegio presso il dipartimento di Economia dell’Università di Firenze:
2008/2010 Dr Lucia Mangiavacchi, “Intra-household Inequality, Parental Migration and Public Policy”, attualmente ricercatore di tipo B, Università di Perugia.
2010/2012 Dr Michele Binci, “Migration and Gender Issues”, attualmente consulente di Oxford Policy Management (OPM), Oxford.
2011/2013 Dr Lucia Ferrone, “Children’s Education and Household Mobility”. Attualmente assegnista di ricerca presso il DISEI.
2012/2015 Dr Daniela Campus, “Three Essays on Women’s Empowerment in Agriculture. Empirical Evidence for Nepal and Uganda”, attualmente consulente Regione Lombardia, Milano.
2013/2016 Dr Sara Burrone, “Essays on Household Choices, Gender differences, and Economic Well-Being. Empirical Evidence for Tanzania and Bolivia” Attualmente assegnista di ricerca presso CNR-IBIMET (Firenze) e consulente esterno UNICEF (Firenze).
2016/2019 Eugenia Canessa, tesi dal titolo: “Migration and Remittances: effects on the distribution of wealth and on the labour market”, tesi in corso.
Valutazione di tesi dottorali e partecipazione commissioni di tesi di dottorato
2015/2016 XXVI ciclo, Alina Sandor, Università di Torino (valutatore e commissario), ssd SECS P/01.
2015/2016 XXVIII ciclo, Gloria Di Caprera, Università di Roma Tor Vergata (valutatore).
2016/2017 XXIX ciclo, Eleonora Porreca, Università di Roma Tor Vergata (valutatore).
2016 XXVII ciclo, Caterina Alacevich, tesi SECS-P/01, Università Cattolica, Milano, (valutatore e commissario).
2017 XXVIII ciclo, Eleonora Bertoni, tesi SECS-P/01, Università di Torino (valutatore e commissario).
2017 XXVIII ciclo, Sara Casagrande, Shair Zubair, Michele Boglioni, Maria Tsouri tesi ssd SECS-P01, Università di Trento (commissario).
2017 XXIX ciclo, Sara Giunti, tesi SECS-P/01, Università di Trento (valutatore e commissario).
Insegnamento alla Summer school dell’ European University Institute
2012 VIII Migration Summer School: Social Movements, Systemic Change and Migration. Firenze, European University Institute, 25th June – 6th July 2012.
2013 IX Migration Summer School: Social Movements, Systemic Change and Migration. Firenze, European University Institute, 17th June – 28th June 2013.
Attività istituzionale presso l’Università di Firenze
2007-2010 Responsabile del servizio di orientamento in uscita presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze.2013-2016 Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze. Altri Servizi prestati presso Atenei Italiani
Partecipazione in qualità di commissario ad una valutazione comparativa per ricercatore presso l’Università di Salerno (2003), e all’esame finale di dottorato presso l’Università di Salerno (2006) e presso l’Università di Milano (2008).
Commissario per la procedura di selezione per l’assunzione di un ricercatore di tipo B, presso dip.to di Economia e Management, settore concorsuale SECS-P/02, Università di Pisa gennaio 2015.
Attività di consulenza
1996-2004 Per la Regione Toscana, sul mercato del lavoro e sull’occupazione femminile
Lingue
Inglese (Proficiency, British Institute of Florence). Tedesco (Goethe Institut, livello medio)
Economia del lavoro, Economia dello sviluppo, Economia della famiglia, Economia di genere, Econometria, Economia dell'istruzione, Emigrazione e rimesse.
Modalità di esame Economia Politica Giurisprudenza. Scritto per i frequentanti. Orale per i non frequentanti.
Per essere considerati frequentanti è necessario avere le firme di frequenza. Non serve l'iscrizione su MOODLE.
Esame orale: domande alle si risponde in forma scritta (grafici, equazioni ecc.) .
Esame scritto: due prove intermedie, una a novembre di microeconomia e una a dicembre di macro. Ognuna consiste in 15 domande. Una domanda aperta e 14 chiuse. Durante l'appello si potrà confermare o integrare oralmente il voto conseguito con le prove intermedie.
Legenda
Gianna Claudia Giannelli is Associate Professor of Economics and Labour Economics in the Department of Economics and Management of the University of Florence. She also teaches in the PhD program in Development Economics at the University of Florence. She is research fellow of IZA, and also associate researcher of CHILD (Centre for Household, Income, Labour and Demographic economics, Turin). She has received her master degree in Economics from the London School of Economics and Political Science and her Ph.D. in Economics from the European University Institute of Florence. She has been Research Fellow of the European University Institute collaborating to several research projects on welfare state and labour market regimes, household dynamics and economic inequality, microeconomic analysis of labour markets and consumer behaviour. She has been professor of Labour Economics in the Faculty of Political Science and in the faculty of Economics at the University of Florence. She has written papers on topics of Labour and Household Economics such as youths and women in the labour market, women's and children's welfare in developing countries, intergenerational transfers, employment duration and wages in European countries, microeconometric applications to panel data, migration and remittances. She has published on international and Italian journals, such as Economics of Education Review, World Development, International Migration Review, the Oxford Bulletin of Economics and Statistics, the Journal of Population Economics, the International Journal of Manpower, the Journal of Labor Research, Applied Economics, the Journal of Asian Economics, Labour and Politica Economica.
Download CV and PUBLICATIONS at
http://legacy.iza.org/iza/en/webcontent/personnel/vitae/giannelli_cv.pdf
Fertility; Family Planning; Child Care; Children: Schooling outcomes and Child Labor; Youth; Economics of Gender; Time Allocation and Labor Supply; Human Capital Formation; Skills; Occupational Choice; Employment and Unemployment Dynamics; Labor Productivity; Wage Level and Structure; Wage Differentials by Skill, Training, Occupation; Discrimination, Labour markets in Developing Countries, Migration and Children's Outcomes, European Labour markets, Migartion and Remittances.
Dowload CV and PUBLICATIONS at