Il prossimo ricevimento si terrà mercoledì 7 maggio alle 17
Fino a fine Febbraio fisserò i ricevimenti settimanalmente. Tutti gli studenti sono pregati di chiedere appuntamento (specificando oggetto del ricevimento) inviandomi una mail a Emilio.santoro@unifi.it Vedrò di fissare nel più breve tempo possibile un ricevimento in presenza o online.
In this period students can meet me booking an appointment by email, writing to emilio.santoro@unifi.it
Nato a Parma, nel 1963. Ha fondato nel 1996 e diretto fino al 2015 l'Altro diritto ONLUS, centro di documentazione su carcere, marginalità e devianza. Con questa associazione ha organizzato l'attività di consulenza giuridica in tutte le principali carceri della Toscana, ha creato in accordo con l'ANCI, Adirmigranti, centro di consulenza giuridica in materia di immigrazione per gli enti pubblici, che presta i suoi servizi ad oltre duecento comuni toscani. Ha fondato il centro di mediazione penale presso il Giudice di Pace di Firenze e numerosi centro di mediazione sociale, gestiti da l'Altro diritto, in collaborazione con il Comune di Firenze e altri comuni della provincia. Ha fondato in-Oltre semestrale di storie di vita di soggetti marginali.
Nel 2015 ha fondato e da allora dirige L’altro diritto Centro interuniversitario di ricerca su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni, che riunisce 12 atenei italiani. Dirige la collana Quaderni dell’altro diritto edita da Pacini.
Fa cose, vede gente e ogni tanto scrive
E' professore ordinario titolare dei corsi di Filosofia e di Sociologia del diritto nei corsi di Laurea della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, negli stessi corsi di Laurea insegna anche Argomentazione e giuridica e Diritto degli stranieri. Ha fondato e dirige L’altro diritto Centro interuniversitario di ricerca su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni, di cui fanno parte 12 Atenei (Salerno, Bari, Palermo, Unical, Suor Orsola, S. Anna, Ferrara, Roma 3, Milano Statale, Torino, Genova, oltre Firenze)Coordina tre cliniche legali, su I diritti dei richiedenti protezione internazionale, I diritti delle persone in esecuzione penale, La protezione dei diritti da parte della Corte EDU, organizzate da L’altro diritto Centro interuniversitario di ricerca su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni e la Scuola di giurisprudenza dell’Università di Firenze.E’ il responsabile scientifico degli accordi di interscambio e collaborazione tra il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Firenze e numerosi atenei brasiliani, il Business College di Wenzhou, l’Università di Rio Negro (Argentina).E' membro in qualità di professore visitante del Programa de Pós-Graduação em Ciências Jurídicas dell'Università Federale della Paraiba - João Pessoa - PB Brasil.Ha conseguito il dottorato in Scienze politiche e sociali presso l'Istituto Universitario Europeo. E' stato: Visiting Fellow nella School of Economic and Social Studies della University of East Anglia e Visiting Professor presso l'Office of Social Service Research and Development della Louisiana State University, Baton Rouge, Usa; Scientist in Charge per il progetto European Citizenship and the Social and Political Integration of the European Union.Ha collaborato stabilmente con la direzione per l'inclusione sociale del Consiglio d'Europa tra il 2006 e il 2014 quando la direzione è stata chiusa. E' stato responsabile dell'interscambio dei giovani studiosi e del coordinamento dei tutors nell'ambito del progetto ALFA (Commissione Europea): "Human Rights Facing Security"; coordinatore e responsabile scientifico del progetto "Crime Repression Costs in Context" finanziato nell'ambito del 6th Framework Programme dellUnione Europea.E' membro dei comitati scientifici della Rassegna penitenziaria e criminologica (edita dal Ministero della Giustizia), Studi sulla questione criminale Nuova serie di Dei delitti e delle pene (Carocci, Roma), Etnografia e ricerca qualitativa (il Mulino, Bologna), International Political Anthropology (Sage, London), Destaque Jurídico (Florianópolis, Brasile), Ley, Razón y Justicia (Cordoba, Argentina), della Fondazione Michelucci e della Fondazione Devoto;E' delegato della facoltà per il Polo Universitario Penitenziario.
i volumi: Autonomy, Freedom and Rights. A Critique of Liberal Subjectivity, Dordrecht, Kluwer, 2003; Carcere e società liberale, seconda edizione riveduta e ampliata, Torino, Giappichelli, 2004 (tr. in spagnolo Cárcel y sociedad liberal, Bogotà, Temis, 2008); Estado de Direito e Interpretação. Por uma concepção jusrealista e antiformalista do Estado de Direito, Porto Alegre, Editora Livraria do Advogado, 2005; Diritto e diritti: lo Stato di diritto nell’era della globalizzazione. Studi genealogici: Albert Venn Dicey e il Rule of law, Torino, Giappichelli, 2008 (tr. in spagnolo Derecho y Derechos. El Estado de derecho en la era de la globalización, Buenos Aires, Ad Hoc, 2014); Estado de derecho interpretación y jurisprudencia, Suprema corte de Justicia de la Nación, Serie estudios jurisprudenciales, primo volume, Colonia Centro (Messico) 2010.
le cure: L'altro diritto. Emarginazione, devianza, carcere, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 (in collaborazione con D. Zolo); Lineages of European Citizenship: Rights, Belonging and Participation in Eleven Nation-States, Houndmills and New York, Palgrave Macmillan, 2004 (in collaborazione con Richard Bellamy e Dario Castiglione); Cárcel, inmigración y sistema penal: Aspectos dogmáticos, criminológicos y de política criminal, Buenos Aires, EDIAR, 2008 (in collaborazione con Borja Mappelli Caffarena e José Daniel Cesano); Direitos Humanos na era da violência, Porto Alegre (Rio Grande do Sul), TOMO Editorial, 2010 (in collaborazione con Gustavo Batista, Nazaré Tavares Zenaide e Raffaella Greco Tonegutti); Diritto come questione sociale, Torino, Giappichelli, 2010, Direito dos Migrantes, São Leopoldo: Editora da UNISINOS, 2015 (in collaborazione con Teixera, Anderson Vichinkeski; Morais, J.L.B).
Tra i saggi più recenti: “‘Una beffa alla sua miseria’: precondizioni dell’effettività del diritto ad avere diritti”, Ragion pratica, n. 43, 2014, pp. 435-454; “Contra CSM: parlare a nuora perché suocera intenda. Pedanti osservazioni sulla competenza dei magistrati di sorveglianza a riconoscere l'indennizzo ex art. 35-ter per la detenzione inumana e degradante”, Diritto Penale Contemporaneo, 22/1/2015 http://www.penalecontemporaneo.it/; “Il carcere strumento della democrazia escludente” in S. Simonetta, Utopia e carcere, Editoriale Scientifica, Napoli, 2015, “¿Está la democracia adaptada a las sociedades multiculturales (al pluralismo identitario)?” in José A. Estévez Araújo y Giovanni Messina (coordinadores), La Democracia en la bancarrota, Trotta, Madrid, 2015; “O direito de voto aos migrantes no ordenamento constitucional italiano” in A.V. Teixera, E. Santoro, J.L.B. Morais, L.B (a cura di), Direito dos Migrantes, São Leopoldo: Editora da UNISINOS, 2015; “I rifugiati e le nostre categorie di morale, politica, diritto e democrazia”, in O. Giolo e M.G. Bernardini, Teorie critiche del diritto, Quaderni dell’Altro diritto, Pisa, Pacini, 2017 (tr. in portoghese “Os refugiados e nossas categorias de moral, política, democracia e direito”. RECHTD - Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito, Vol. 9, n. 3, 2017).
I suoi attuali interessi di ricerca e di lotta concernono il controllo sociale, l'autonomia individuale, il rapporto tra dottrina liberale e sistemi punitivi, il rapporto tra lo Stato di diritto e l'interpretazione, la regolamentazione dell'immigrazione con particolare riferimento alla tratta e alla protezione internazionale, lo sfruttamento lavorativo e la protezione delle vittime di ogni tipo di sfruttamento.
Per l'assegnazione tesi di laurea in Filosofia del diritto, Diritto degli stranieri, Argomentazione giuridica, si darà la priorità agli studenti che hanno svolto i corsi i modo seminariale. Ogni anno fra tutte le materie il docente accetterà massimo 20 tesi perché impossibilitato a seguirne di più. Ognuno ha i suoi limiti. L'argomento della tesi sarà concordato con lo studente in base ai suoi interessi.
Chi deve sostenere l'esame di Filosofia del diritto è caldamente consigliato di usare la guida ai testi di esame (è una sorta di tutorial) che trova ai seguenti link
Legenda
Emilio Santoro (Parma, 1963) founded in 1996 and directed until 2015 L’altro diritto, a documentation centre on prison, marginality and deviance. Through this association he has organised an activity of legal counselling in the main prisons of Tuscany and created Adirmigranti, a centre of legal counselling for local governments on matters of immigration. This centre assists over two hundreds city councils of Tuscany. He founded a centre of penal mediation with the Florence justice of the peace and several centres of social mediation, managed by L'altro diritto, in cooperation with the city councils of Florence and other towns of Florence province. He founded in-Oltre, a journal of life stories of marginalised people.
He has founded in 2015 and has been directing since then L’altro diritto, an interuniversity research centre on penitentiary, deviance, marginality and government of migration, participated by 12 Italian universities. He is the director of the series Quaderni dell’altro diritto, published by Pacini.
He is doing things, meeting people and, sometimes, writing.
Emilio Santoro is full professor of Philosophy and Sociology of Law at the University of Florence, where he is teaching legal construction and argumentation and migrants’ law, too.
He coordinates three legal clinics on The rights of requesters of international protection, The rights of sentenced persons, and The protection of rights by the ECtHR, organised by "L'altro diritto, interuniversity research centre on penitentiary, deviance, marginality and government of migration" and the School of Law of Florence University.
He is the scientist in charge of several collaboration agreements of the Department of Law of Florence University with several Brazilian universities, the Wenzhou Business College, the University of Rio Negro (Argentina).
He is the scientist in charge of several collaboration agreements of the University of Florence with Brazilian, Argentineans and USA universities.
He is Permanent Visiting Professor of the Programa de Pós-Graduação em Ciências Jurídicas da Universidade Federal da Paraíba - João Pessoa - PB Brasil.
He obtained a Ph.D. in social and political science at the European University Institute in Florence. He was visiting fellow at the School of Economic and Social Studies at the University of East Anglia; visiting professor at the “Office of Social Service Research and Development” at the Louisiana State University, Baton Rouge; scientist in charge for the unit of Florence in the EU granted research on “European Citizenship and the Social and Political Integration of the European Union”.
He has been working as expert with the Division of Social Cohesion of the Council of Europe from 2006 to 2014, when the Division was shut down. He has been the scientist in charge for the exchange of the grant holders and the coordination of tutors of the EU ALFA project “Human Rights Facing Security”; coordinator and scientist in charge for the project “Crime Repression Costs in Context” funded as part of the 6th Framework Programme of the European Union.
He is a member of the scientific committees of Rassegna penitenziaria e criminologica (journal published by the Italian Department of Justice), Studi sulla questione criminale – Nuova serie di Dei delitti e delle pene (Carocci, Rome), Etnografia e ricerca qualitativa (il Mulino, Bologna), International Political Anthropology (Sage, London), Destaque Jurídico (Florianópolis, Brazil), Ley, Razón y Justicia (Cordoba, Argentina), the Michelucci foundation and the Devoto foundation.
volumes: Autonomy, Freedom and Rights. A Critique of Liberal Subjectivity, Dordrecht, Kluwer, 2003; Carcere e società liberale, revised edition, Torino, Giappichelli, 2004 (Spanish trans. Cárcel y sociedad liberal, Bogotá, Temis, 2008); Estado de Direito e Interpretação. Por uma concepção jusrealista e antiformalista do Estado de Direito, Porto Alegre, Editora Livraria do Advogado, 2005; Diritto e diritti: lo Stato di diritto nell’era della globalizzazione. Studi genealogici: Albert Venn Dicey e il Rule of law, Torino, Giappichelli, 2008 (Spanish trans. Derecho y Derechos. El Estado de derecho en la era de la globalización, Buenos Aires, Ad Hoc, 2014); Estado de derecho interpretación y jurisprudencia, Suprema corte de Justicia de la Nación, Serie estudios jurisprudenciales, first volume, Colonia Centro (Mexico) 2010.
edited volumes: L'altro diritto. Emarginazione, devianza, carcere, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 (with D. Zolo); Lineages of European Citizenship: Rights, Belonging and Participation in Eleven Nation-States, Houndmills and New York, Palgrave Macmillan, 2004 (with Richard Bellamy and Dario Castiglione); Cárcel, inmigración y sistema penal: Aspectos dogmáticos, criminológicos y de política criminal, Buenos Aires, EDIAR, 2008 (with Borja Mappelli Caffarenaand José Daniel Cesano); Direitos Humanos na era da violência, Porto Alegre (Rio Grande do Sul), TOMO Editorial, 2010 (with Gustavo Batista, Nazaré Tavares Zenaideand Raffaella Greco Tonegutti); Diritto come questione sociale, Torino, Giappichelli, 2010, Direito dos Migrantes, São Leopoldo: Editora da UNISINOS, 2015 (with Anderson Vichinkeski Teixera and J.L.B. Morais).
Most recent papers: “‘Una beffa alla sua miseria’: precondizioni dell’effettività del diritto ad avere diritti”, Ragion pratica, n. 43, 2014, pp. 435-454; “Contra CSM: parlare a nuora perché suocera intenda. Pedanti osservazioni sulla competenza dei magistrati di sorveglianza a riconoscere l'indennizzo ex art. 35-ter per la detenzione inumana e degradante”, Diritto Penale Contemporaneo, 22/1/2015 http://www.penalecontemporaneo.it/; “Il carcere strumento della democrazia escludente” in S. Simonetta, Utopia e carcere, Editoriale Scientifica, Napoli, 2015, “¿Está la democracia adaptada a las sociedades multiculturales (al pluralismo identitario)?” in José A. Estévez Araújo y Giovanni Messina (coordinadores), La Democracia en la bancarrota, Trotta, Madrid, 2015; “O direito de voto aos migrantes no ordenamento constitucional italiano” in A.V. Teixera, E. Santoro, J.L.B. Morais, L.B (eds.),Direito dos Migrantes, São Leopoldo: Editora da UNISINOS, 2015; “I rifugiati e le nostre categorie di morale, politica, diritto e democrazia”, in O. Giolo, M.G. Bernardini, Teorie critiche del diritto, Quaderni dell’Altro diritto, Pisa, Pacini, 2017 (Portuguese trans. “Os refugiados e nossas categorias de moral, política, democracia e direito”. RECHTD - Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito, Vol. 9, n. 3, 2017).
About thesis in Philosophy of law, sociology of law, legal reasoning and law of migrants, the priority will be given to students who have attended seminars. Every year, my human limits don't allow me to accept more than 20 thesis. The topic of the thesis will be agreed with the students on the base of their specific interests.