Lunedì, 16:00-18:00
Mercoledì, 10:00-13:00
Informazioni personali
Cognome/Nome: Sabbioneti Marco
Indirizzo: Strada Cassia Sud 238, 53100 Siena; Via da Mori 4, 50122 Firenze
Telefono: 335207000
E-mail:marco.sabbioneti@unifi.it
Cittadinanza: Italiana
Data di nascita: 18.10.1973
Sesso: M
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Dipartimento di Scienze giuridiche – Scuola di giurisprudenza; via delle Pandette 35, 50127, Firenze – Italia.
Incarichi e Insegnamenti
- Dal 2005 al 2011 ha fatto parte del Comitato di gestione della Biblioteca di Scienze sociali;
- Negli anni accademici 2015/2016 e 2016/2017 ha tenuto il corso di Storia della costituzione romana (corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici – 6 cfu);
- Dall’anno accademico 2016-2017 insegna Fondamenti storici del diritto europeo (Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza -6 cfu) nonché Filosofia e Storia del diritto internazionale (Corso di laura magistrale in Giurisprudenza);
- Dall’anno accademico 2017/2018 insegna Storia del diritto medievale e moderno nell’ambito del corso di laurea in Scienze giuridiche della sicurezza, presso la Scuola Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri;
- Dall’anno accademico 2014-2015 è titolare del corso OFA (obblighi formativi aggiuntivi) per gli studenti del Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici);
- Dall’anno accademico 2013-2014 è membro della commissione di selezione dei candidati per il corso di Doppia laurea magistrale italo-francese.
- Dal mese di febbraio del 2017 è membro del Comitato tecnico-amministrativo della Università degli Studi di Firenze;
- Il I marzo 2018 prende servizio come Professore associato di Storia del diritto medievale e moderno.
Ruoli:
- Cultore di Storia del diritto dal 2000, a partire da quell’anno è membro delle commissioni di esame per i corsi di Storia del diritto (corso monografico e iterato), Storia delle costituzioni moderne e Storia delle codificazioni e delle costituzioni.
- Dal 1 novembre 2002 prende servizio, presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze come Ricercatore a tempo indeterminato in Storia del diritto medievale e moderno (SSD IUS/19).
- Nel mese di gennaio 2013 consegue, l’abilitazione a Professore associato di Storia del diritto medievale e moderno (SSD IUS 19).
Istruzione e formazione
- Nell’anno accademico 1997/1998 consegue la laurea in Giurisprudenza con la votazione di 110/110 e lode.
- Dal maggio 1998 al maggio 1999 svolge il servizio militare come Carabiniere ausiliario.
- Dal 1999 a al 2000 frequenta a Roma il corso “FGLAW”-Direzione scientifica Galli Mariacarla, per la preparazione del concorso in Magistratura.
- Dal 1999 al 2001 svolge la pratica forense a Firenze presso lo Studio legale tributario “Miccinesi e Associati”.
- Nel novembre 2002 consegue il dottorato di ricerca in Teoria e storia del diritto presso l’Università degli studi di Firenze.
- Dal 5 febbraio 2009 è iscritto all’Albo degli Avvocati di Siena (albo speciale per i docenti universitari a tempo pieno).
- Madrelingua: Italiano
- Altre lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese.
Pubblicazioni:
2015 Dalla legittima difesa alla tutela amministrativa: i rimedi contro i danni provocati dalla faune sauvage nel sistema giuridico francese, in N. LUCIFERO (a cura di), I danni all’agricoltura dalla fauna selvatica: prevenzione e responsabilità, Torino, Giappichelli;
2015 “Così Frola e così magistrato”. Cenni su satira e diritto di cronaca nell’Italia liberale, in Percorsi costituzionali, pp. 105-124, Napoli, Jovene;
2016 Pugliatti, Salvatore, in Treccani-Dizionario biografico degli Italiani;
2018 “Like a ball between two expert tennis players”. Libertà del mare e commercio neutrale tra giurisprudenza e relazioni internazionali, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno (in corso di pubblicazione).
Storia della scienza giuridica francese, con particolare riguardo al periodo della Terza Repubblica; Storia del diritto internazionale; Storia giuridica degli strumenti finanziari
La concessione della tesi di laurea è subordinata a un colloquio orientativo con gli studenti interessati, volto a verificarne le competenze e il reale interesse per un lavoro di ricerca di carattere storico-giuridico.
Legenda