Corso di Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA – INSEGNAMENTO: BIOCHIMICA-C.I.:
Lunedì, ore 17-19Venerdì, ore 17-19
Corso di Laurea in INFERMIERISTICA – INSEGNAMENTO:modulo BIOCHIMICA incluso nel C.I. CHIMICA MEDICA/BIOCHIMICA/BIOLOGIA APPLICATA:
Martedì, ore 18-19
Guido CAMICI è nato il 20 aprile 1943 a Cavriglia (AR). E’ Laureato in Scienze Biologiche, ed è inquadrato nel Settore S.D. BIO/10 BIOCHIMICA.Dal 1962 al 1986 ha ricoperto varie qualifiche e ruoli presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche; dal 1962 ad oggi ha svolto ininterrottamente la sua attività presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche (già Istituto di Chimica Biologica) dell'Università degli Studi di Firenze.Nel 1986, vincitore di concorso per Professore di I-fascia di Chimica Biologica, è stato chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze a ricoprire la cattedra di Chimica presso il C.d.L. in Odontoiatria e Protesi Dentaria [O.& P.D.] (dal giugno 1986 all'ottobre del 1991). Dal 1991 al 1993 ha inoltre tenuto lo stesso insegnamento di Chimica nel C.d.L. in O. & P.D. per affidamento.Dal 1989 al 1991 ha tenuto per affidamento anche l'insegnamento di Chimica Biologica (stessa Facoltà, C.d.L. in O.& P.D.), acquisendo poi la titolarietà di tale insegnamento per il periodo 1991-2001. Dall’a.a. 2001/02 ad oggi la Facoltà ha affidato al prof. Camici l’insegnamento di Biochimica nel corso integrato di BIOCHIMICA (che include i corsi di Biochimica-I al 1° anno e il corso di Biochimica-II al 2° anno) presso il C.d.L.S. in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze. Dal 1996 ad oggi il prof. Camici è stato ed è titolare dell’insegnamento del modulo “ Biochimica” per corsi integrati di area sanitaria e, con continuità, di Infermieristica.Da anni insegna con continuità discipline correlate a tecniche di laboratorio/analisi chimica presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Firenze. Ha inoltre tenuto corsi in altre Scuole di Specializzazione della facoltà di medicina e Chirurgia.Dall’a.a. 2001/02 all’a.a. 2007/08 ha diretto il Dipartimento di Scienze Biochimiche dell'Università degli Studi di Firenze.Il Prof. Camici ha coordinato progetti di ricerca nazionali quale responsabile di U.O. (Progetto Finalizzato del CNR "Biotecnologie e Biostrumentazione" Progetto strategico CNR "Controlli post-traduzionali dell'espressione genica"); progetto FIRB (bando 2001)" Sviluppo di Tecnologie Avanzate per lo Studio della Proteomica Differenziale del Segnale (Segnalo-Proteomica)" nonché diversi progetti finanziati con fondi di Ateneo. MURST/MIUR). E’ membro della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare e dell'American Society for Biochemistry and Molecular Biology.Principali interessi scientifici: per oltre venti anni il Prof. Camici si è dedicato allo studio della struttura e dei rapporti struttura-funzione di alcune fosfatasi espresse in tessuti animali, con particolare riferimento all'acilfosfatasi e alla fosfotirosina protein fosfatasi di basso peso molecolare (LMW-PTPasi). Nell'ultimo decennio i suoi interessi si sono estesi allo studio della funzione fisiologica di PTPasi coinvolte in processi di segnalazione cellulare. Tali studi sono stati condotti prevalentemente con modelli di cellule in coltura normali e trasformate, applicando anche tecniche di analisi proteomica e spettrometria di massa MALDI-TOF. Recentemente, in collaborazione con gruppi di altri atenei, ha iniziato una serie di studi volti a ricercare, produrre e caratterizzare inibitori potenti e selettivi di PTPasi coinvolte nella segnalazione insulinica e/o processi patologici.
Legenda