Nel periodo GENNAIO 2025 - LUGLIO 2025 il ricevimento sarà per via telematica (presso la sede di Firenze e la sede di Prato se diversamente indicato e nei temi e modi in cui risulterà possibile) e si terrà nelle seguenti date:
- 13 gennaio ore 18:00-19:30 (appuntamenti in presenza presso il Polo di Novoli, contattare il docente via e-mail)
- 21 gennaio ore 18:00-19:30 (appuntamenti per via telematica, contattare il docente via e-mail)
- 27 gennaio ore 18:00-19:30 (appuntamenti in presenza presso il Polo di Novoli, contattare il docente via e-mail)
- 30 gennaio ore 18:00-19:30 (appuntamenti in presenza presso il Polo di Novoli, contattare il docente via e-mail)
- 05 febbraio ore 18:00-19:30 (appuntamenti in presenza presso il Polo di Novoli, contattare il docente via e-mail)
- 12 febbraio ore 15:00-17:00 (appuntamenti in presenza presso il Polo di Prato, contattare il docente via e-mail)
- 13 febbraio ore 18:00-19:30 (appuntamenti in presenza presso il Polo di Novoli, contattare il docente via e-mail)
- 19 febbraio ore 18:00-19:30 (appuntamenti in presenza presso il Polo di Novoli, contattare il docente via e-mail)
- 25 febbraio ore 18:00-19:30 (appuntamenti in presenza presso il Polo di Novoli, contattare il docente via e-mail)
- 03 marzo ore 18:00-19:30 (appuntamenti in presenza presso il Polo di Novoli, contattare il docente via e-mail)
- 12 marzo ore 18:00-19:30 (appuntamenti per via telematica, contattare il docente via e-mail)
- 19 marzo ore 18:00-19:30 (appuntamenti per via telematica, contattare il docente via e-mail)
- 02 aprile ore 18:00-19:30 (appuntamenti per via telematica, contattare il docente via e-mail)
- 09 aprile ore 18:00-19:30 (appuntamenti per via telematica, contattare il docente via e-mail)
- 15 aprile ore 18:00-19:30 (appuntamenti per via telematica, contattare il docente via e-mail)
- 23 aprile ore 17:00-19:00 (appuntamenti in presenza presso il Polo di Prato, contattare il docente via e-mail)
- 29 aprile ore 17:00-19:00 (appuntamenti in presenza presso il Polo di Prato, contattare il docente via e-mail)
- 07 maggio ore 18:00-19:00 (appuntamenti in presenza presso il Polo di Prato, contattare il docente via e-mail)
- 09 maggio ore 18:00-19:00 (appuntamenti in presenza presso il Polo di Prato, contattare il docente via e-mail)
- 13 maggio ore 18:00-19:30 (appuntamenti per via telematica, contattare il docente via e-mail)
- 27 maggio ore 18:00-19:30 (appuntamenti per via telematica, contattare il docente via e-mail)
- 03 giugno ore 18:00-19:30 (appuntamenti per via telematica, contattare il docente via e-mail)
- 10 giugno ore 18:00-19:30 (appuntamenti per via telematica, contattare il docente via e-mail)
- 17 giugno ore 18:00-19:30 (appuntamenti in presenza presso il Polo di Novoli, contattare il docente via e-mail)
- 25 giugno ore 18:00-19:30 (appuntamenti in presenza presso il Polo di Novoli, contattare il docente via e-mail)
- 01 luglio ore 18:00-19:30 (appuntamenti per via telematica, contattare il docente via e-mail)
- 08 luglio ore 18:00-19:30 (appuntamenti per via telematica, contattare il docente via e-mail)
- 15 luglio ore 18:00-19:30 (appuntamenti per via telematica, contattare il docente via e-mail)
- 22 luglio ore 18:00-19:30 (appuntamenti per via telematica, contattare il docente via e-mail)
fuori da queste date, i ricevimenti telematici (o quando e come possibile, quelli alla sede di Firenze o alla sede di Prato) si terranno quando e come sarà possibile previo accordo tra docente e studente. Il docente sarà comunque contattabile via e-mail (simone.guercini@unifi.it).
Il ricevimento è sospeso nelle settimane in cui si svolgono le prove di esame, salvo diversa indicazione.
Per ottenere un appuntamento presso la Sede di Prato e per urgenze contattare il docente per posta elettronica all'indirizzo simone.guercini@unifi.it mettendo in conoscenza la dott.ssa Giannotti all'indirizzo francesca.giannotti@pin.unifi.it
Per l'assegnazione delle tesi, visto il numero crescente di richieste e l'esigenza di programmazione, gli studenti potranno contattare il docente in uno dei ricevimenti dedicati (indicati nella lista di ricevimenti sopra esposta) nei mesi di gennaio, aprile, luglio, ottobre.
AVVISO: per organizzare un eventuale ricevimento in presenza, quando questo sarà consentito, il docente al suo arrivo metterà a disposizione una lista nella quale gli studenti potranno iscriversi. NON SARANNO ACCETTATE ALTRE LISTE.
Simone Guercini è entrato a far parte dell'Università di Firenze come Ricercatore di marketing e management nel dicembre 1997. La ricerca del professor Guercini si concentra principalmente sul marketing aziendale, il marketing internazionale e le euristiche nei processi decisionali dei marketer.
Il professor Guercini ha completato i suoi studi universitari presso la Facoltà di Economia di Firenze, dove ha conseguito la laurea in Economia e commercio. Ha trascorso un anno come Visiting Fellow Student presso la SPRU-University of Sussex di Brighton, ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia - Strategie competitive e marketing internationale presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa nel 1999.
È stato visiting scholar presso numerose università e istituti di ricerca, tra cui il Max Planck di Berlino (per Human Development), la Georgia State University, l'Indiana University a Bloomington, l'Universidad de Navarra e il KTH-Royal Institute of Technology di Stoccolma.
Da gennaio 2005 è professore ordinario di Marketing e Management presso l'Università di Firenze.
Premi (recenti): FIU/AIB Best Theory Paper Award 2024 – Academy of International Business 2024 – luglio 2024; SIMA Conference 2024 – Miglior articolo per il gruppo tematico sul commercio internazionale – giugno 2024
Nato a Poggibonsi (Siena) il 02.07.1967 e residente a Barberino Val d’Elsa (Firenze).
Laureato in Economia e commercio all’Università degli Studi di Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia alla Scuola Sant’Anna di Pisa. Ha perfezionato i suoi studi sulle attività di ricerca internazionali delle imprese presso lo Science Policy Research Unit della University of Sussex at Brighton (Inghilterra).
Gli interessi scientifici comprendono l’internazionalizzazione d’impresa, la conoscenza di mercato dei decisori aziendali, le interazioni e le reti nei mercati industriali. Ha svolto vari periodi come Visiting Researcher presso il Max Planck Institute di Berlino (Human Development - Adaptive Behavior and Cognition), presso la Georgia State University (CIBER, Robinson College of Business), per svolgere ricerca di base sui temi sui processi decisionali dei marketer e sull'internazionalizzazione dell'impresa.
E’ Professore Ordinario presso la Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze, dove è dal 2013 Presidente del corso di laurea in Economia Aziendale. È attualmente membro del collegio dei docenti del dottorato in Economia dell'Università di Firenze.
Ha svolto periodi come Visiting Professor presso università estere, tra cui Manchester Metropolitan University, Stockholm Business School, Toulouse Business School, Grenoble Graduate School of Management, Zhejiang Polytechnic University, Indiana University at Bloomington. È stato valutatore di tesi di master e di dottorato presso sedi universitarie nel Regno Unito, in Francia ed in India.
È socio ordinario della Società Italiana di Marketing, della Società Italiana di Management e della Accademia Italiana di Economia Aziendale. È stato per sette anni condirettore di Mercati e Competitività, Rivista ufficiale della Società Italiana di Marketing. E’ attualmente membro dei comitati editoriali delle riviste Mercati e Competitività, Micro & Macro Marketing e Piccola Impresa / Small Business.
Collabora come autore, reviewer ed editor per numerose riviste internazionali. È stato associate editor del Journal of Business Research. È componente del comitato editoriale (editorial board) delle riviste Management Decision, Industrial Marketing Management, Journal of Fashion Marketing and Management, Mind & Society. E' stato membro dei board di Journal of Global Fashion Marketing, IMP Journal.
Ha scritto alcuni libri, numerosi capitoli di volumi collettanei e circa cento articoli pubblicati su riviste scientifiche referate, tra le quali Journal of Business Research, Industrial Marketing Management, Global Strategy Journal, International Business Review, International Marketing Review, Management Decision, European Journal of Marketing, Journal of Business and Industrial Marketing, Organization Theory, International Studies of Management and Organization, Service Business, Journal of Fashion Marketing and Management, Journal of Service Science and Practice, Marketing Intelligence & Planning.
http://unifi.academia.edu/SimoneGuercini
marketing industriale, marketing e management internazionale, modelli decisionali e euristiche
Per ricevimenti, contattare il docente via e-mail.
Legenda
Simone Guercini joined the University of Florence as an Assistant Professor of Marketing and Management in December 1997. Professor Guercini's research is primarily focused on business marketing, international business, and heuristics in decision making.
Professor Guercini completed his undergraduate studies at the Faculty of Economics in Florence where he received a BA in Economics and Management. He spended an year as a Visiting Fellow Student at the SPRU-University of Sussex in Brighton, he received a Ph.D. in Economics – Competitive strategies and international marketing from the Sant’Anna School of Advanced Studies in Pisa, 1999.
He has been a visiting scholar at numerous universities and research institutes, including Max Planck in Berlin (for Humand Development), Georgia State University, Indiana University at Bloomington, Universidad de Navarra, KTH-Royal Institute of Technology in Stockholm.
He is Full Professor of Marketing and Management at the University of Florence from January 2005.
Awards (recents): FIU/AIB Best Theory Paper Award 2024 – Academy of International Business 2024 – July 2024; SIMA Conference 2024 – Best paper for the thematic group on International Business – June 2024
Born in Poggibonsi (Siena) on 02.07.1967 and resides in Barberino Val d'Elsa (Florence).
He holds a bachelor's degree in Economics from the University of Florence and a Ph.D. in Economics from the Scuola Sant'Anna in Pisa. He furthered his studies on international business research activities at the Science Policy Research Unit of the University of Sussex at Brighton (England).
Her scientific interests include business internationalization, market knowledge of corporate decision makers, and interactions and networks in industrial markets. He has served several stints as Visiting Researcher at the Max Planck Institute in Berlin (Human Development - Adaptive Behavior and Cognition), at Georgia State University (CIBER, Robinson College of Business), to conduct basic research on topics on marketers' decision-making processes and firm internationalization.
He is a Full Professor at the School of Economics and Management of the University of Florence, where he has been the Chair of the Graduate Program in Business Administration since 2013. He is currently a member of the faculty of the doctoral program in Economics at the University of Florence.
He has held periods as Visiting Professor at foreign universities, including Manchester Metropolitan University, Stockholm Business School, Toulouse Business School, Grenoble Graduate School of Management, Zhejiang Polytechnic University, Indiana University at Bloomington. He has been an evaluator of master's and doctoral dissertations at university sites in the United Kingdom, France and India.
He is an ordinary member of the Italian Society of Marketing, the Italian Society of Management and the Italian Academy of Business Administration. He was for seven years co-editor of Markets and Competitiveness, the official journal of the Italian Marketing Society. He is currently a member of the editorial boards of the journals Markets and Competitiveness, Micro & Macro Marketing and Small Business/Small Business.
He contributes as an author, reviewer and editor for numerous international journals. He has been an associate editor of the Journal of Business Research. He is a member of the editorial board (editorial board) of the journals Management Decision, Industrial Marketing Management, Journal of Fashion Marketing and Management, and Mind & Society. He has been a member of the boards of Journal of Global Fashion Marketing, IMP Journal.
He has written a number of books, numerous chapters in collected volumes, and about one hundred articles published in refereed scholarly journals, including Journal of Business Research, Industrial Marketing Management, Global Strategy Journal, International Business Review, International Marketing Review, Management Decision, European Journal of Marketing, Journal of Business and Industrial Marketing, Organization Theory, International Studies of Management and Organization, Service Business, Journal of Fashion Marketing and Management, Journal of Service Science and Practice, Marketing Intelligence & Planning.
business marketing, international business, heuristics and decision making
For office hours, please contact the lecturer by e-mail.