E’ nata a Firenze nel 1951, si è diplomata nel 1969 presso il Liceo Classico Michelangelo di Firenze, ed ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche col massimo dei voti e lode nel 1974 presso l’Università di Firenze
Esperienze di ricerca postlaurea e borse di studio : 1976 ottobre-novembre Borsa di studio del CNR e borsa di studio “Anna Villa Rusconi” usufruite presso il “Department of Biochemistry of Nervous System and Muscle”, Nencki Institute of Experimental Biology, Polish Academy of Sciences, Warsaw, Poland. 1977 settembre-ottobre Borsa di studio Welcome presso il “Department of Pharmacology School of Pharmacy”, University of London, U.K. 1985 marzo-aprile-maggio Borsa di studio dell’European Neuroscience Foundation presso il “Department of Pharmacology”, Karolinska Institutet, University of Stockholm, Sweden.
Ha sempre svolto la sua attività accademica presso l’Istituto di Farmacologia e Tossicologia Mario Aiazzi Mancini in seguito divenuto Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) ricoprendo le seguenti posizioni accademiche 1975-1981 Assegni di formazione scientifica e didattica del Ministero della Pubblica Istruzione 1981 Ricercatore 1992 Professore Associato di Farmacologia 2005 Professore straordinario di Farmacologia 2008 Professore Ordinario di Farmacologia
Ha svolto attività didattica tenendo diversi corsi attinenti la Farmacologia e le Neuroscienze per gli studenti di Scienze Biologiche e per gli studenti della scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia dell’Università di Firenze
Ha svolto attività istituzionale in varie commissioni di Corso di laurea e di Facoltà e poi in Dipartimento ricoprendo le cariche di coordinatore di sezione e coordinatore di Dottorato di ricerca in Neuroscienze
E’ andata in pensione nel novembre del 2021 ed è stata nominata Professore Onorario dell’Università di Firenze
Data di nascita: 3 gennaio 1951 Luogo di nascita: Firenze Nazionalità: Italiana Posizione attuale: Professore Ordinario di Farmacologia-Università di Firenze Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica “Mario Aiazzi Mancini”-Viale G. Pieraccini 6, 50139 Firenze, Italia; Tel: 0039 055 4271262; Fax: 0039 055 4271 280; e-mail: felicita.pedata@unifi.it Scuole: 1966-1969 Liceo Classico Michelangelo, Firenze, Italia 1969-1974 Università di Firenze, Italia, Laurea in Scienze Biologiche col massimo dei voti e lode Esperienze di ricerca postlaurea e borse di studio : 1976 ottobre-novembre Borsa di studio del CNR e borsa di studio “Anna Villa Rusconi” usufruite presso il “Department of Biochemistry of Nervous System and Muscle”, Nencki Institute of Experimental Biology, Polish Academy of Sciences, Warsaw, Poland. 1977 settembre-ottobre Borsa di studio Welcome presso il “Department of Pharmacology School of Pharmacy”, University of London, U.K. 1985 marzo-aprile-maggio Borsa di studio dell’European Neuroscience Foundation presso il “Department of Pharmacology”, Karolinska Institutet, University of Stockholm, Sweden. Posizioni accademiche presso la Facolta’ di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Firenze: 1975-1981 Assegni di formazione scientifica e didattica del Ministero della Pubblica Istruzione 1981 Ricercatore 1992 Professore Associato di Farmacologia 2005 Professore straordinario di Farmacologia 2008 Professore Ordinario di Farmacologia Attività didattica Dal 1992 Titolare del corso di Farmacologia nel corso di laurea specialistica in Scienze Biologiche Dal 1990-92 Docente nel corso di Dottorato in Neuroscienze Docente nella scuola di specializzazione di Farmacologia Docente nella scuola di specializzazione di Tossicologia Dal 2010 Docente nel corso di Dottorato in Farmacologia Dal 2003 Titolare del corso di Farmacologia e saggi farmacologici per la laurea triennale in Scienze biologiche Dal 2005 Titolare dei corsi di Fondamenti di Farmacologia e di Farmacologia Speciale nel corso di laurea specialistica in Scienze Biologiche Dal 2009 Titolare del corso di Farmacologia e del corso di Neurofarmacologia nel corso di laurea magistrale in Scienze Biologiche Attività Istituzionale Dal 1980 al 1991 è stata rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Biologiche della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Dal dicembre 1983 all’ottobre 1986 è stata membro della Giunta di Dipartimento. Nel 1993 e 1994 ha fatto parte della commissione del Comitato Etico per la sperimentazione animale all'interno del Dipartimento di Farmacologia. Dal 2005 coordina l’attività di tirocinio e stage degli studenti di Scienze Biologiche Dal 2007 al 2011 fa parte della commissione di ammissione dei nuovi Soci della Società Italiana di Farmacologia. Dal 2010 fa parte della Giunta di Dipartimento Dal 2010 fa parte della Commissione di Riordinamento didattico del Corso di Laurea di Scienze Biologiche Dal 2013 fa parte della commissione di indirizzo del Corso di Laurea in Scienze Biologiche Dal 1 gennaio 2013 è coordinatore di sezione del Dipartimento NEUROFARBA-dell'Università di Firenze Partecipazione a Societá Scientifiche Società Italiana di Farmacologia Purine Club di cui nel 1999-2008 è stata Consigliere nel Consiglio Direttivo Membro della New York Academy of Sciences Attivitá costante di referee per i seguenti giornali internazionali Journal of Neurochemistry; Journal Cerebral Blood Flow and Metabolism; Synapse; Neuroscience;Stroke; Neurobiology of Diseases; Brain; Journal of Neuroinflammation; British Journal of Pharmacology; Experimental Neurology
Organizzazione di convegni: Nel Comitato Organizzatore della riunione del “Purine Club” tenutasi a Firenze nelll’ottobre 1985. Nel Comitato Organizzatore del Congresso della Società Italiana di Farmacologia Firenze 1990 Nel Comitato Scientifico del Meeting Internazionale “Purines 2010” Tarragona-Barcelona 30 Maggio- 2 giugno 2010 Nel Comitato Organizzatore del Convegno Monotematico organizzato dalla Società Italiana di Farmacologia Nuove Strategie Terapeutiche nell'ischemia cerebrale Urbino, 22-23 giugno 2012. Membro di Societa' scientifiche Societa' italiana di Farmacologia American Society for Neuroscience New York Academy of Neuroscience Attivita’ di Ricerca ha dato luogo alla pubblicazione di 103 articoli su giornali internazionali con referee, a 17 capitoli di libri, a 58 abstract congressuali pubblicati su riviste, a 163 presentazioni a congressi internazionali e nazionali di cui 17 su invito con un valore totale di H-Index di 32 (ISI WEB of knowledge e Via Academy). Da anni la linea di ricerca di Felicita Pedata e del suo gruppo verte sullo studio del ruolo di mediatori purinergici, adenosina e ATP, in condizioni fisiologiche e in modelli animali di malattie neurodegenerative nel sistema nervoso centrale. Tali studi hanno affrontato problematiche di base relative alle modalità di rilascio di adenosina e ATP e del loro ruolo nel sistema nervoso centrale in condizioni fisiologiche e in patologie cerebrali come l’ischemia cerebrale, la malattia di Parkinson e la malattia di Huntington. Negli ultimi anni le ricerche hanno fondamentalmente riguardato lo studio dei meccanismi patogenetici e la possibile identificazione di farmaci protettivi nell’ischemia cerebrale. In particolare sono stati studiati gli effetti e le modalita’ d’azione di farmaci attivi sui recettori A2A di adenosina e P2 per ATP in modelli in vivo di ischemia focale permanente e transiente ottenuta nel ratto mediante occlusione dell’arteria cerebrale media e in modelli in vitro di deprivazione di ossigeno e glucosio in fettine di ippocampo di ratto e in colture cellulari. Le metodologie utilizzate sono state di tipo biochimico, istologico ed elettrofisiologico. Tali studi hanno fornito l’informazione che farmaci purinergici sono protettivi nelle fasi precoci dopo ischemia cerebrale in quanto riducono meccanismi di eccitotossicità. Inoltre approcci farmacologici rilevanti sono quelli che possono essere attuati con farmaci purinergici anche in una fase più tardiva dello stroke per limitare eventi infiammatori che sono causa di un danno ischemico secondario e ostacolanti i fisiologici processi endogeni neurogenetici. E’ stata revisore esterno di progetti di ricerca per grant concessi dal governo Australiano e revisore di progetti PRIN (anni 2011 e 2012) per grant concessi dal MIUR.
La linea di ricerca di Felicita Pedata riguarda lo studio del ruolo di mediatori purinergici, adenosina e ATP, in condizioni fisiologiche e in modelli animali di malattie neurodegenerative nel sistema nervoso centrale. Tali studi hanno affrontato problematiche di base relative alle modalità di rilascio di adenosina e ATP e del loro ruolo nel sistema nervoso centrale in condizioni fisiologiche e in patologie cerebrali come l’ischemia cerebrale, la malattia di Parkinson e la malattia di Huntington. Negli ultimi anni le ricerche hanno fondamentalmente riguardato lo studio dei meccanismi patogenetici e la possibile identificazione di farmaci protettivi nell’ischemia cerebrale. In particolare sono stati studiati gli effetti e le modalita’ d’azione di farmaci attivi sui recettori A2A di adenosina e P2 per ATP in modelli in vivo di ischemia focale permanente e transiente ottenuta nel ratto mediante occlusione dell’arteria cerebrale media e in modelli in vitro di deprivazione di ossigeno e glucosio in fettine di ippocampo di ratto e in colture cellulari. Le metodologie utilizzate sono state di tipo biochimico, istologico ed elettrofisiologico. Tali studi hanno fornito l’informazione che farmaci purinergici sono protettivi nelle fasi precoci dopo ischemia cerebrale in quanto riducono meccanismi di eccitotossicità. Inoltre approcci farmacologici rilevanti sono quelli che possono essere attuati con farmaci purinergici anche in una fase più tardiva dello stroke per limitare eventi infiammatori che sono causa di un danno ischemico secondario e ostacolanti i fisiologici processi endogeni neurogenetici.
Indirizzo posta: felicita.pedata@unifi.it
Legenda
She was born in Florence in 1951. She obtained the high school diploma in 1969 from the Liceo Classico Michelangelo in Florence and obtained a degree in Biological Sciences with full marks and honors in 1974 from the University of Florence.
She had several postgraduate research experiences and scholarships:
1976 October-November CNR scholarship and “Anna Villa Rusconi” scholarship at the “Department of Biochemistry of Nervous System and Muscle”, Nencki Institute of Experimental Biology, Polish Academy of Sciences, Warsaw, Poland.1977. September-October Welcome scholarship at the “Department of Pharmacology School of Pharmacy”, University of London, U.K. 1985 March-April-May European Neuroscience Foundation scholarship at the “Department of Pharmacology”, Karolinska Institutet, University of Stockholm, Sweden.
She has always carried out her academic activity at the Mario Aiazzi Mancini Institute of Pharmacology and Toxicology, which later became the Department of Neuroscience, Psychology, Drug Area and Child Health (NEUROFARBA), holding the following academic positions:
1975-1981 Scientific and teaching training grants from the Ministry of Public Education
1981 Researcher
1992 Associate Professor of Pharmacology
2005 Extraordinary Professor of Pharmacology
2008 Full Professor of Pharmacology
She has carried out teaching activities by holding various courses relating to Pharmacology and Neuroscience for students of Biological Sciences and for students of the Specialization School in Pharmacology and Toxicology at the University of Florence
She has carried out institutional activities in various commissions of the Degree Course and Faculty and then in the Department, holding the positions of section coordinator and coordinator of the PhD in Neuroscience
She went to retires in November 2021 and was appointed Honorary Professor of the University of Florence
Birth date: January 3, 1951 Birth place: Florence, Italy Citizenship: Italian Present position Full Professor of Pharmacology-University of Florence-Department of Preclinical and Clinical Pharmacology-, Viale G. Pieraccini 6, 50139 Florence, Italy. Tel: 0039 055 4271262; Fax: 0039 055 4271 280; e-mail: felicita.pedata@unifi.it Education Undergraduate: 1966-1969 Liceo Classico Michelangelo, Florence, Italy “Baccalaureate”Graduate: 1969-1974 University of Florence, Italy, Biological School “Summa cum laude”Experience of research and postgraduate awards: 1976 October-November Scholarship of the Italian national research council (CNR) and "Anna Villa Rusconi" Foundation at the Department of Biochemistry of Nervous System and Muscle, Nencki Institute of Experimental Biology, Polish Academy of Sciences, Warsaw, Poland. 1977 September-October Welcome Scholarship at the Department of Pharmacology, School of Pharmacy, University of London, UK 1985 March-April-May Scholarship of the European Neuroscience Foundation at the "Department of Pharmacology", Karolinska Institutet, University of Stockholm, Sweden Academic Positions at the Faculty of Sciences, University of Florence, Department of Pharmacology 1975-1981 Postdoctoral Fellow of the University of Florence 1981-1991 Research Assistant 1992 Associate Professor 2005 Full Professor Academic achievements Since 1992 Teacher of “Pharmacology” to the Biological Sciences students, Faculty of Sciences, Florence University Since 1990-92 Teacher in the PhD of Neuroscience Teacher in the postdoctoral school of Pharmacology Teacher in the postdoctoral school of Toxicology Since 2003 Teacher of “Pharmacology and Pharmacological Assays” to the Biological Sciences students, Faculty of Sciences, Florence University Since 2009 Teacher of “Special Pharmacology” and “Neuropharmacology” the Biological Sciences students, Faculty of Sciences, Florence University Institutional Activities From 1980 to 1991 representative of research assistants in the Board of Biological Sciences, Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences. From December 1983 to October 1986 member of the executive committee of the Department. 1993 and 1994 member of the Ethics Committee for animal experimentation within the Department of Pharmacology. Since 2006 she coordinates placements and internships of the students of biology From 2007 to 2011 member of the committee of admission of new members of the Italian Society of Pharmacology. Since 2010 member of the executive committee of the Department. Since 2010 member of the organization committee of the teaching courses of Biology Since 2013 member of the committee of career addressing of the teaching courses of biology Since January 1, 2013,responsible for the section of pharmacology of Department NEUROFARBA -University of Florence Membership of Main Scientific Societies Italian Society of Pharmacology Purine Club (1999-2008 member of the board) New York Academy of Neurosciences Reviewer mainly for the following journals: Journal of Neurochemistry; Journal of Cerebral Blood Flow and Metabolism; Synapse; Neuroscience; Stroke; Neurobiology of Diseases; Brain; Journal of Neuroinflammation; British Journal of Pharmacology; Experimental Neurology
Organization of conferences: In the organizing committee of the italian Purine Club meeting held in Florence in october 1985. In the organizing committee of the Congress of the Italian Society of Pharmacology, Florence 1990. In the scientific committee of the International Meeting "Purines 2010" Tarragona-Barcelona 30 May-2 June 2010. In the organizing committee of the monothematic conference on “New Therapeutic Strategies in Cerebral ischemia” organized by the Italian Society of Pharmacology in Urbino, 22-23 June 2012. Research activity gave rise to the publication of 103 in international journals with referee, 17 book chapters, 58 conference abstracts published in international journals, 163 presentations at international and national conferences whose 17 invited with a total value of H-index 32 (ISI WEB of knowledge and Via Academy). Since years, the research topics of Felicita Pedata and her group focused on studying the role of purinergic mediators, adenosine and ATP, under physiological conditions and in animal models of neurodegenerative diseases in the central nervous system. These studies have addressed the basic issues of the mode of release of adenosine and ATP and of their role in the central nervous system under physiological conditions and in brain disorders such as cerebral ischemia, Parkinson's disease and Huntington's disease. In recent years, research has mainly focused on the study of pathogenic mechanisms and the possible identification of protective drugs in cerebral ischemia. In particular, the research group has studied the effects and mode of action of drugs acting on receptors A2A for adenosine and P2 for ATP in in vivo models of focal permanent and transient ischemia in rats produced by middle cerebral artery occlusion and in in vitro models of deprivation of oxygen and glucose in rat hippocampal slices and in cell cultures. Experiments took advantage from biochemical, histological and electrophysiological methodologies. These studies have provided information that purinergic drugs are protective early after cerebral ischemia by reducing mechanisms of excitotoxicity. Also relevant are those pharmacological approaches that can be implemented with purinergic drugs in a later phase of the stroke to limit inflammatory events that cause secondary ischemic damage and that hinder the physiological endogenous neurogenetic processes.. She was external reviewer of research projects granted from the Australian government and reviewer of PRIN projects (years 2011 and 2012) granted by the Italian Ministry of Education.
Felicita Pedata's research line concerns the study of the role of purinergic mediators, adenosine and ATP, in physiological conditions and in animal models of neurodegenerative diseases in the central nervous system. These studies have addressed basic issues related to the release modalities of adenosine and ATP and their roles in the central nervous system in physiological conditions and in brain diseases such as cerebral ischemia, Parkinson's disease and Huntington's disease. In recent years, research has mainly concerned the study of pathogenetic mechanisms and the possible identification of protective drugs in cerebral ischemia. In particular, the effects and modes of action of drugs active on the A2A receptors for adenosine and P2 for ATP have been studied in in vivo models of permanent and transient focal ischemia obtained in rats by occlusion of the middle cerebral artery and in in vitro models of oxygen and glucose deprivation in rat hippocampal slices and in cell cultures. The methodologies used were biochemical, histological and electrophysiological. These studies provided information that purinergic drugs are protective in the early phases after cerebral ischemia as they reduce excitotoxicity mechanisms. Furthermore, relevant pharmacological approaches are those that can be implemented with purinergic drugs even in a later phase of the stroke to limit inflammatory events that cause secondary ischemic damage and hinder the physiological endogenous neurogenetic processes.
Mail address: felicita.pedata@unifi.it