Ricevimento: Martedì ore 11-13 Stanza 3C Santa Reparata 93
Orario degli esami:
Lunedì 22 giugno 2015
Lunedì 6 luglio 2015
Mercoledì 9 settembre 2015
Lunedì 21 settembre
II - ATTIVITA' DIDATTICA- Docente di Lingua Spagnola presso il Liceo Agrícola y Enológico "Domingo Faustino Sarmiento", dipendente dall'Universidad Nacional de Cuyo, Argentina (1975);- Docente di Lingua Spagnola preso la Facultad de Ingeniería de Petróleos dellUniversidad Nacional de Cuyo, Argentina (1975);- Lettrice presso la cattedra di Lingua e Letteratura Spagnola della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Siena (1981-1992);- Lettrice presso il Centro Linguistico dAteneo dellUniversità degli Studi di Siena (1992 -1994);- Lettrice presso la cattedra di Lingua e Letteratura Ispanoamericana della Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Firenze (1986 -1996);- Lettrice presso la cattedra di Lingua e Letterature Ispanoamericane della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze (1996-2007);- Ricercatrice di Lingua e Letterature Ispanoamericane della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze (dal 2007 a oggi);- Docente (in affidamento) di Lingua Ispanoamericana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze (2008-2010);
- Docente (in affidamento) di Letterature Ispanoamericane della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze (2010-2012);In qualità di lettrice ha curato l'insegnamento della lingua spagnola ai diversi livelli e seguito inoltre la preparazione specifica di numerosi laureandi con esercitazioni di grammatica storica, sintassi e traduzione. Ha svolto attività seminariali integrative nelle diverse facoltà in cui ha lavorato, occupandosi prevalentemente dello spagnolo americano e dell'analisi linguistica delle opere letterarie, con speciale attenzione alla letteratura ispano-americana. Ha partecipato inoltre a tutte le sessioni di esame, curando in particolar modo la correzione delle prove scritte e inoltre ha partecipato come correlatrice di numerose tesi di laurea.E stata invitata dall'Universidad de Sevilla a tenere un corso di cinque lezioni sulla letteratura ispano-americana dal giorno 8 al 12 aprile 1996.Si è occupata inoltre dell'organizzazione di conferenze realizzate nell'ambito della Cattedra di Lingua e Letterature Ispanoamericane della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità di Firenze, e infine ha curato insieme ad altre Università spagnole i rapporti didattico-amministrativi degli studenti italiani e stranieri che usufruiscono delle borse Socrates/Erasmus.Ha partecipato al Convegno Forme dell'immaginario: discorsi sullAmerica, realizzato a Firenze il 12-14 maggio 2005 con una relazione dal titolo La búsqueda de la identidad nacional a través de la oralidad en la lengua literaria argentina.Collaboratrice del Centro Extremeño de Estudios y Cooperación con Iberoamérica (CEXECI), con sede a Cáceres, Spagna, nel 2006 ha partecipato come relatrice con una conferenza dal titolo España y Argentina: contienda por el control de la norma lingüística e nella stessa occasione è stata organizzatrice di un gruppo di studio formato da studenti provenienti dalle Università di Venezia e Firenze.Periodicamente realizza corsi propedeutici per studenti del Liceo Linguistico e Liceo Pedagogico Sociale Giovanni Pascoli di Firenze sull'origine e sviluppo dello spagnolo americano e le differenze linguistiche con lo spagnolo europeo.Ha partecipato al Convegno La parola studiata e creata. Celebrazione dellIspanismo, tenutosi a Firenze il 15-17 maggio 2007 con una conferenza dal titolo La lexicografía americana del siglo XIX en la formación de una nueva identidad lingüística e infine al Convegno Cuba dentro e fuori. Lingua, letteratura, storia dell'isola dall'Ottocento a oggi presso l'Università di Firenze il 6-7-8- maggio 2008, con una conferenza dal titolo La variante cubana dello spagnolo: negritudine e creazione popolare e ha curato inoltre l'organizzazione di un workshop Afronegrismi e adattamenti del lessico patrimoniale presenti nella letteratura cubana, con la partecipazione degli studenti della laurea magistrale.In qualità di docente ha tenuto a suo carico, nell'anno accademico 2007-2008, secondo semestre, il corso de Lingua Ispanoamericana dedicato al triennio, il corso dedicato al biennio di specializzazione in Studi sulle Americhe e, infine, il corso dedicato al biennio di specializzazione in Teoria e Pratica della Traduzione Letteraria.Nell'anno 2008 è stata relatrice di sette tesi di laurea: cinque di laurea specialistica e due tesi di laurea triennale e correlatrice in altri cinque tesi di laurea triennale.Nell'anno 2009 è stata relatrice di due tesi di laurea triennale e correlatrice di sette tesi di laurea triennale e tesi del V.O.Nell'anno accademico 2008-2009, primo semestre, ha tenuto il corso triennale insieme al corso magistrale di Lingua Ispano-americana (in affidamento).Il 5-6 febbraio 2009 ha partecipato all'incontro nazionale L'Ispanoamericanista nelle Università italiane. Primo incontro nazionale tenutosi a Roma con un intervento sulle problematiche nell'insegnamento delle varianti della lingua spagnola nelle università italiane. E stata invitata dall'Universidad de Valladolid, Facultad de Traducción e Interpretación de Soria, Spagna, a tenere un corso di quattro lezioni nell'ambito del Programma/Erasmus sulla traduzione letteraria dalla lingua italiana e francese in lingua spagnola e a dare una conferenza dal titolo La traducción literaria y las variedades diatópicas dal giorno 23 al 27 marzo 2009. Ha partecipato all'incontro Tango, da ieri a oggi tra barrio e lejanías organizzato dal Centro Studi Jorge Eielson presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Firenze il 3 aprile 2009 con una relazione dal titolo Le sovversive parole del tango.Inoltre ha avuto a suo carico l'organizzazione presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Firenze di una Giornata di Studio Il conflitto linguistico nelle varietà diatopiche e nelle lingue in contatto tenutasi il 28 aprile 2009 e alla quale ha partecipato con una relazione dal titolo La diversità diatopica spagnola nella didattica e nella politica linguistica e il 12 maggio 2010 ha organizzato nella stessa sede la Giornata di Studio II edizione partecipando con l'intervento La lingua quechua, referente insostituibile della vita e opera di José María Arguedas.Nell'anno accademico 2009/2010, primo semestre, ha tenuto il corso di laurea magistrale (in affidamento) di Letterature Ispanoamericane. A febbraio e luglio del 2010 è stata correlatrice di sei tesi di laurea triennale e due tesi di laurea specialistica.
7 dicembre 2010: partecipazione con una relazione all'incontro della Giornata Internazionale dei Diritti Umani dedicato al poeta argentino Juan Gelman.
2010-2011:nel secondo semestre ha tenuto un corso di laurea magistrale in affidamento di Letterature Ispanoamericane.
11 maggio 2011: ha organizzato e partecipato alla Giornata di Studio III con una relazione dal titolo Spagna e Ispano-america: cronaca di un conflitto linguistico.
29 novembre 2012: ha organizzato e partecipato alla Giornata di Studio IV Accettazione o rifiuto della norma nella lingua letteraria
28 novembre 2013: ha organizzato e partecipato alla Giornata di Studio V Percorsi e ritorni fra vecchio e nuovo mondo.
Luglio 2013 ha partecipato al XVIII Congreso de la Asociación Internacional de Hispanistas (AIH) con una relazione dal titolo “Tensiones en torno al consenso lingüístico en Hispanoamérica. Visiones divergentes en el siglo XIX sobre la configuración jerárquica de la lengua y de la cultura hispánica".
2011-2012, 2012—2013-2014 : ha tenuto nel primo semestre di ogni anno accademico un corso di laurea magistrale in affidamento di Letterature Ispanoamericane . E’ stata correlatrice di tesi di laurea triennali e magistrali.
L'attività di ricerca si è espletata sia nel campo letterario sia in quello linguistico.
Sono stati sviluppati argomenti di letteratura ispanoamericana con particolare riguardo alla poesia cilena. In questo contesto è stata compiuta un'analisi dell'opera di Gabriela Mistral. Successivamente la ricerca si è incentrata sull'opera di Violeta Parra per quanto riguarda la tematica dell'interazione letteratura-folklore.Sono stati evidenziati infine gli elementi di poesia popolare presenti nella poetica di Nicanor Parra.
Le ricerche nell'ambito della letteratura argentina hanno portato alla stesura di un libro sul poeta Juan Gelman.
Le ricerche nel campo linguistico hanno portato alla presentazione di una relazione al Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Siena, 29 marzo 1989 e nello stesso anno, su invito, ha tenuto una conferenza dal titolo "La traduzione come strumento didattico" presso il Centro linguistico d'Ateneo dell'Università di Siena. Questi interventi hanno portato alla stesura dei rispettivi articoli.
Diversi anni d'attività didattica hanno portato alla realizzazione di un Manuale sullo spagnolo d’America, pubblicato nel 2005.
Un lavoro di gruppo creatosi all’interno del convegno CEXECI- Università di Firenze e centrato sul tema dell’immaginario americano, ha portato infine alla stesura di due articoli dai titoli: La favola fantascientifica di Lugones e Quiroga e La búsqueda de la identidad nacional a través de la oralidad en la lengua literaria argentina nel 2006.
Collabora con la rivista Collettivo R e ne ha pubblicato nel 2008 un articolo dal titolo Juan Gelman: la lingua dell’esilio e nel 2009 l’articolo dal titolo Viaggiare nelle parole: il sovversivo approdo nel tango.
Collabora inoltre con la rivista “Lingue e Linguaggi”, Università del Salento, dove ha pubblicato nel 2012 un articolo dal titolo L’esperienza poetica nell’Argentina degli anni Sessanta e con la rivista LEA, Università di Firenze, dove ha pubblicato nel 2012 l’articolo dal titolo Importanza della diversità diatopica nell’insegnamento della lingua spagnola come L2.
Ha svolto inoltre attività di traduttrice sia dall'italiano in spagnolo che dallo spagnolo in italiano di testi letterari e tecnici.
FUNZIONI ISTITUZIONALI:
Membro del Comitato Scientifico della Sezione di Iberistica della Biblioteca Studi di Filologia Moderna Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Firenze
Delegato per l’Orientamento dei Corsi di Laurea in Lingue, Letterature e Studi interculturali L-11 e in Lingue e Letterature europee e americane LM-37 Facoltà di Lettere, Università degli Studi di Firenze fino al 2013.
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
Gabriela Mistral.Ternura: poesía de salvación, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Siena”, Vol. VII, Firenze, Olschki, 1987, pp. 155-178.
L'italiano nei due mondi, in “Atti del Primo Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana”, L’italiano allo specchio. Aspetti dell’italianismo recente, Siena, 28-31 marzo 1989, Vol. 2, Torino, Rosenberg & Sellier, 1991, pp.129-153.
La traduzione nella didattica dello spagnolo, in "Laboratorio degli studi linguistici", 1989/2, Camerino, 1990, pp. 93-103.
Literatura y folklore en las décimas de Violeta Parra, in "Cuadernos Hispanoamericanos", Madrid, Los Complementarios/5, Mayo 1990, pp.45-74.
L’inizio di un cammino letterario, in "La collina", Anno VII, n°14/15, Gennaio/Dicembre 1990, pp.24-29.
La traduzione letteraria nella didattica della lingua spagnola, in “Parallèles”, n°15, Genève, 1993, pp. 35-46.
Presencia de lo popular en el itinerario poético de Nicanor Parra, in “Quaderni Ibero-americani”,Roma, Bulzoni, Giugno 1993, pp.49-64.
Juan Gelman o la poesía como aventura del lenguaje, Firenze, Polistampa, 1995.
Manual del Español de América, Firenze, Le Lettere, 2005.
La búsqueda de la identidad nacional a través de la oralidad en la lengua literaria argentina, in “Imago Americae”, n°1 (monografico), Revista de estudios del imaginario, Buenos Aires, Año 1, N°2, 2006, pp. 33-45.
La favola fantascientifica di Lugones e Quiroga, in “Quaderni Ibero-americani”, Torino, Giugno 2006, pp.69-75.
Juan Gelman : la lingua dell’esilio, in “Collettivo R / Atahualpa”, Firenze, N° 7, gennaio-aprile 2008, pp.53-63.
Viaggiare nelle parole: l’approdo sovversivo nel tango, in “Collettivo R / Atahualpa”, Firenze, N° 10, gennaio-dicembre 2009, pp. 69-78.
L’esperienza poetica nell’Argentina degli anni Sessanta, in “Lingue e Linguaggi”, Università del Salento, N.7/ 2012 pp. 219-228, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi.
Importanza della diversità diatopica nell’insegnamento della lingua spagnola come L2, in “LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente”, Università di Firenze, vol. 1, n. 1 (2012), pp. 435-442, http://www.fupress.com/bsfm-lea.
La lengua quechua, referente insustituible de la vida y obra de José María Arguedas, in“Anuario de Lingüística Hispánica”, Universidad de Valladolid, vol. XXVII, (2011), pp. 145-167.
España e Hispanoamérica: crónica di un conflitto lingüístico, Boletín del Instituto de Investigaciones Bibliográficas, México, 2014.
Forme d'oralità costruiscono la modernità letteraria argentina nelle prime decadi del'900, LEA 3, Firenze University Press, Firenze, 2014.
Convergencias y diferencias en la conformación jerárquica de la lengua española, Actas del XVIII Congreso de la AIH, Facultad de Filosofía y Letras-Instituto de Filología y Literaturas Hispánicas "Dr. Amado Alonso", Buenos Aires, in corso di stampa.
Legenda
I - ACADEMIC DEGREES
-Teaching Cerificate awarded by the Escuela Normal Nacional of Buenos Aires (1968);
-High School Teacher Certificate for Enseñanza Secundaria, Normal y Especial en Letras, awarded by the Faculty of Arts and Philosophy of the University of Buenos Aires (1975);
- Graduate in Literature at the Faculty of Arts and Philosophy, University of Buenos Aires (1979);
- Graduate in Literature cum laudae at the Faculty of Magisterio, University of Florence, Italy (1985);
II – TEACHING EXPERIENCE
- Spanish Language at the Agricultural and Oenological High School "Domingo Faustino Sarmiento", connected with the National University of Cuyo, Argentina (1975);
- Spanish Language at the Engineering Faculty in the National University of Cuyo, Argentina (1975);
- Lector of Spanish Language and Literature at the Faculty of Arts and Philosophy, University of Siena, Italy (1981-1992);
- Lector at the Linguistics Centre, university of Siena, Italy (1992-1994);
- Lector at the Chair of Latin-American Language and Literature at the Faculty of Education, University of Florence, Italy (1986 -1996);
- Lector of Latin-American Language and Literature at the Faculty of Arts and Philosophy, University of Florence, Italy (1996-2007);
- Researcher in Latin-American Language and Literature at the Faculty of Arts and Philosophy, University of Florence, Italy (2007);
- Professor of Spanish American Language at the Faculty of Arts and Philosophy, University of Florence, Italy (2008-2010);
1981-2007: as a lector, she has taught Spanish on various levels and has supervised the specific preparation of numerous undergraduates with exercises in historical grammar, syntax and translation. She has carried out supplementary seminars with an emphasis on American Spanish, whit special attention to the linguistic analysis of Spanish American literature. She has participated in all the exams, specially correcting written tests, and as co-supervisor in several degree theses.
1996: from April 8-12, she was invited by the University of Seville for a seminar on Latin-American literature.
1997-2007: she has also organized several conferences together with the Chair of Latin-American Language and Literature of the University of Florence, and collaborated with several Spanish universities in organizing the educational/administrational relations of Italian and foreign students holding Socrates/Erasmus scholarships.
2005: she participated in the Conference Forme dell’immaginario: discorsi sull’America [Forms of the Imagination: Discourse on America] held in Florence on May 12-14, with a paper entitled La búsqueda de la identidad nacional a través de la oralidad en la lengua literaria argentina [The search for national identity through oral language in Argentinian literature].
2006: as collaborator with the Centro Extremeño de Estudios y Cooperación con Iberoamérica (CEXECI), Spain, she participated as speaker with a paper entitled España y Argentina: contienda por el control de la norma lingüística[ Spainand Argentina; struggle for linguistic dominion] and also organized a study group of students from the Universities of Venice and Florence.
She teaches preparatory courses on a regular basis for students of the Liceo Linguistico e Liceo Pedagogico Sociale “Giovanni Pascoli” of Florence on the origin and development of American Spanish and its linguistic differences whit European Spanish.
2007: she participated in the Conference La parola studiata e creata. Celebrazione dell’Ispanismo [The word studied and created. Celebration of Hispanism] held in Florence on May 15-17, with a paper entitled La lexicografía americana del siglo XIX en la formación de una nueva identidad lingüística [19thCentury American lexicography in the creation of a new linguistic identity]
2008: she participated in the Conference Cuba dentro e fuori. Lingua, letteratura, storia dell’isola dall’Ottocento a oggi [Cuba inside and outside. Language, literature and history of the island from the 19th century to the present] held at the University of Florence on May 6-7-8, 2008, with a paper entitled La variante cubana dello spagnolo: negritudine e creazione popolare[The Cuban variant of Spanish: the “Negro” character and vernacular creation] and also organised a workshop calledAfronegrismi e adattamenti del lessico patrimonialepresenti nella letteratura cubana [The African influence and adaptation of the lexical heritage found in Cuban literature] with the participation of students in the Master’s degree in Latin-American Literature.
2007-2008: in the academic year 2007-2008 she taught, in the capacity of professor, second semester, the Latin-American Language class for the three-year course, the class for the two-year Master’s degree in American Studies, and the class for the two-year Master’s degree in Theory and Practice of Literary Translation.
2008: she acted as supervisor for 7 degree theses: 5 for the Master’s degree and 2 for the three-year degree, and as co-supervisor for another 5 three-year degree theses.
2009: she acted as supervisor for 2 three-year degree theses and co-supervisor for 7 three-year degree theses.
2008-2009: in the academic year 2008-2009, first semester, she taught the three-year course as well as the Master’s degree in Latin-American Language.
2009: on February 5-6, she participated in the national assembly L’Ispanoamericanista nelle Università italiane. Primo incontro nazionale [Latin American studies in Italian Universities. First national assembly] held in Rome, with a paper on the problems involved in teaching variants of the Spanish language in Italian universities.
2009: on March 23-27, she was invited by the Universidad de Valladolid, Facultad de Traducción e Interpretación de Soria, Spain, to teach a course of 4 lessons within the sphere of the Erasmus Program on literary translation from Italian and French to Spanish, and to hold a conference on La traducción literaria y las variedades diatópicas [Literary translation and diatopic variations
2009: on April 3, she participated in the encounter Tango, da ieri a oggi tra barrio e lejanías organized by the “Centro Studi Jorge Eielson” at the University of Florence Faculty of Arts with a paper entitled Le sovversive parole del tango [The subversive words of the tango].
2009: she was responsible for organizing at the University of Florence Faculty of Arts and Philosophy a Study Day on Il conflitto linguistico nelle varietà diatopiche e nelle lingue in contatto [Linguistic conflict among diatopic variants and languages in contact] held on April 28, 2009, in which she participated with a paper entitled La diversità diatopica spagnola nella didattica e nella politica linguistica[The diatopic diversity of Spanish in language teaching and policy]
2010: on May 12, she participated in Study Day II with a paper entitled La lingua quechua, referente insostituibile della vita e opera di José María Arguedas [The quechua language, an indispensable cultural component of the life and works of José María Arguedas].
2009-2010: in the academic year 2009-2010, first semester, she taught the Latin-American Literature Master’s degree course. In February and July 2010 she acted as co-supervisor for 6, other three-year degree theses and 2 other Master’s degrees
2010: on december 7, she participated in the encounter Giornata Internazionale dei Diritti Umani at the University of Florence Faculty of Arts and Philosophy with a paper entitled Juan Gelman: la lingua dell'esilio
2010-2011: in the academic year, she taught the Latin-American Literature Master's degree course.
2011: on May 12, she participated in Study Day III with a paper entitled Spagna e Ispano-america: cronaca di un conflitto linguistico.
2012: she was responsible for organizing and she participated in Study Day IV Accettazione o rifiuto della norma nella lingua letteraria
2013: she was responsible for organizing and she participated in Study Day V Percorsi e ritorni tra vecchio e nuovo mondo
July 2013: she attended the Congreso de la Asociación Internacional de Hispanistas (AIH) with a report entitled Tensiones en torno al consenso lingüístico en Hispanoamérica. Visiones divergentes en el siglo XIX sobre la configuración jerárquica de la lengua y de la cultura hispánica (Tensions surrounding Hispanic-American linguistic consensus. Divergent visions in the XIX century on the hierarchical configuration of the Hispanic language and culture).
2011-2012, 2012—2013-2014: during the first half of each academic year she held a Master's degree course addressing Spanish American literature. She was co-rapporteur for a number of Bachelor and Master's theses.
She has conducted research in the fields of both literature and linguistics.
She has investigated aspects of Latin-American literature, with particular attention to Chilean poetry. Within this context she has analysed the work of Gabriela Mistral. Subsequently, she studied the works by Violeta Parra, considering the interaction between literature and folklore. Lastly, she has examined the elements of vernacular poetry found in the work of Nicanor Parra.
Her research in the sphere of Argentine literature has led to the publication of a book on the poet Juan Gelman.
Her research in the field of linguistics has led to the presentation of a paper at the Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana [Congress of the International Society of Italian Linguistics and Philology] held in Siena on March 29, 1989. In the same year, upon invitation, she held a conference on "La traduzione come strumento didattico" [Translation as a teaching tool] at the University of Siena Linguistics Center. These papers were the basis for subsequent articles written on these topics.
Based on various years of teaching activity, she compiled a Manual of American Spanish, published in 2005.
Team work in the CEXECI- University of Florence Conference, was dedicated to the study of the imaginary in Latin-America, resulting in the writing of two articles entitled: La favola fantascientifica di Lugones e Quiroga [The science fiction tale of Lugones and Quiroga]and La búsqueda de la identidad nacional a través de la oralidad en la lengua literaria argentina [The search for national identity through oral language in Argentinian literature] between 2006 and 2008.
She has worked with the journal Collectivo R and in 2008 published an article entitled "Juan Gelman: la lingua dell’esilio" (Juan Gelman: the language of exile) and in 2009 an article "Viaggiare nelle parole: il sovversivo approdo nel tango" (A journey into words: the subversive haven in the tango).
She has also worked with the journal “Lingue e Linguaggi", University of Salento, where in 2012 she published an article entitled "L’esperienza poetica nell’Argentina degli anni Sessanta" (The poetic experience in Argentina during the Sixties) and with the journal LEA, University of Florence, where in 2012 she published the article entitled "Importanza della diversità diatopica nell’insegnamento della lingua spagnola come L2" (The importance of diatopic diversity in the teaching of Spanish as a second language).
In addition, she has translated literary and technical texts, both from Italian to Spanish and from Spanish to Italian.
Institutional Roles:
Member of the Scientific Committee of the Iberian Section of the Library of Studies of Modern Philology Faculty of Arts at the University of Florence.
Delegate for Orientation of the Degree Courses in Languages, Literatures and Intercultural Studies L-11 and for European and American Languages and Literatures LM-37 Faculty of Arts, University of Florence until 2013.
List of publications
The book is forthcoming: España e Hispanoamérica: crónica de un conflicto lingüístico