A causa di un impegno istituzionale all'estero, il ricevimento studenti è sospeso nei giorni 6 e 7 maggio. Riprenderà, negli orari consueti, martedì 13 e mercoledì 14 maggio.
A causa di un impegno istituzionale all'estero, le lezioni di Diritto processuale civile e Introduzione al diritto processuale civile non si terranno nei giorni 6 e 7 maggio 2025. Riprenderanno regolarmente a partire da martedì 13 maggio 2025.
Nel secondo semestre di lezioni. il ricevimento si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
- martedì dalle ore 16.15 alle ore 17.15
- mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 11.00.
Le studentesse/studenti sono pregati di verificare eventuali modifiche, consultando la bacheca on liune.
E' nata a Firenze il 3 settembre 1969.
Si laurea con il massimo dei voti e la lode il 20 ottobre 1993 con una tesi in Diritto processuale civile, relatore Prof. Andrea Proto Pisani.
Nel 1995 risulta prima ed unica vincitrice - con attribuzione della relativa borsa di studio triennale - del concorso di ammissione al dottorato di ricerca in diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Bologna (X ciclo).
Nel 1998 consegue presso l’Università degli Studi di Napoli il titolo di dottore di ricerca in Diritto processuale civile a seguito della discussione di una tesi dal titolo Garanzia e processo.
Nel 2001 risulta vincitrice della valutazione comparativa per un posto di ricercatore universitario di ruolo presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze per il settore scientifico-disciplinare IUS/15 – Diritto processuale civile.
Nel 2002 risulta vincitrice della valutazione comparativa per un posto di professore associato di ruolo indetto dalla Facolta’ di giurisprudenza dell’ Universita’ degli studi di Firenze per il settore scientifico disciplinare IUS/15 – Diritto processuale civile.
Dall’a.a. 2003/2004 e’ Coordinatore (fino al 2012 in collaborazione con la Prof. Anna De Vita) del Corso di laurea magistrale in giurisprudenza italiana e francese istituito dall’Universita’ degli studi di Firenze e dall’Université Paris 1 (Panthéon-Sorbonne). Dall'a.a. 2019/2020 è Presidente del corso di laurea in giuriprudenza italiana e francese.
Nell’anno 2013 ottiene all’unanimità l’abilitazione nazionale a professore di prima fascia per il settore scientifico disciplinare IUS/15 Diritto processuale civile.
Nell’anno 2018 ottielne per la seconda volta all’unanimità l’abilitazione nazionale a professore di prima fascia per il settore scientifico disciplinare IUS/15 Diritto processuale civile.
Nell'a.a. 2022/2023 risulta vincitrice della valutazione comparativa per un posto di professore ordinario di ruolo indetto dall’ Universita’ degli studi di Firenze per il settore scientifico disciplinare IUS/15 – Diritto processuale civile.
Premi e riconoscimenti
Premio di studio istituito dall'Università degli studi di Napoli "Federico II" in memoria della dott.ssa Marcella Pagano come migliore giovane processualcivilista italiana (2003).
Premio libro dell'anno 2008 per le Scienze giuridiche attribuito dal Club dei giuristi istituito presso l'Istituto Don Luigi Sturzo di Roma per la monografia "Giudizio di rinvio e preclusione di questioni".
Per l'attribuzione della tesi di laurea, il criterio preferenziale è quello della frequenza al corso.
Gli studenti interessati a redigere la propria tesi in diritto processuale civile devono sostenere un colloquio con la docente volto a verificare l'interesse dello studente nella maetria ed a concordare il titolo della tesi ed il metodo di lavoro.
Legenda
She was born in Florence on September 3, 1969.
Beatrice Gambineri graduated with top marks and honors on October 20, 1993 with a thesis in Civil Procedural Law, speaker Prof. Andrea Proto Pisani.
In 1995 she was the first and only winner - with the awarding of the relative three-year scholarship - of the entrance exam to the PhD in Civil Procedural Law at the University of Bologna (10th cycle).