Laureata nel 2004 in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Firenze, si è specializzata in preistoria e protostoria egea presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene (2005-2007).
Nel marzo 2011 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia e Civiltà del Mondo Antico presso l’Università degli Studi di Firenze, partecipando a numerose campagne di scavo e studio materiali in Grecia.
Dal 2011 al 2018 ha sviluppato progetti di ricerca presso rinomati istituti di ricerca e musei italiani e stranieri. Ha contemporaneamente maturato esperienza nella docenza scolastica e universitaria in Italia e all’estero, conseguendo l’abilitazione nazionale a professore di II fascia di Civiltà Egee nei settori 10/A1_Archeologia e 10/D2_Lingua e Letteratura Greca.
Ad aprile 2018 è stata assunta come Programme Coordinator (cat. D) presso l’Università di Bologna e l’anno successivo ha vinto un concorso come Ricercatrice a tempo determinato (tipo a) presso il medesimo ateneo. Dal 2019 al 2022 è stata membro del progetto di ricerca “INSCRIBE: Invention of Scripts and their Beginnings”, finanziato dall'European Research Council (ERC).
Dal 03/04/2022 lavora come Funzionaria presso il Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Firenze, dove coordina le attività di comunicazione, public engagement e accessibilità.
È autrice di 3 monografie e di oltre 30 articoli, curatrice di un volume pubblicato da Oxford University Press.
Impiego presente
Dal 03/04/2022 Funzionaria presso il Sistema Museale di Ateneo, Università degli Studi di Firenze. Principali mansioni: responsabile della comunicazione, referente per il public engagement e l'accessibilità museale, rappresentate del Sistema Museale di Ateneo nella rete Musei Welcome Firenze.
Titoli di studio
08/03/2011 Dottore di Ricerca in Storia e Civiltà del Mondo Antico, Università degli Studi di Firenze.
05/11/2008 Diploma di Specializzazione in Preistoria e Protostoria Egea, Scuola Archeologica Italiana di Atene.
Voto: 50/50 cum laude
22/11/2004 Diploma di Laurea in Lettere, indirizzo Scienze dell’Antichità, Università degli Studi di Firenze.
Voto: 110/110 cum laude
Abilitazioni
26/11/2014-26/11/2023 e 13/01/2020-13/01/2032 Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di II fascia per il settore concorsuale 10/D2_Lingua e Letteratura Greca
08/10/2014-08/10/2026 Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di II fascia per il settore concorsuale 10/A1_Archeologia
Esperienza in ambito amministrativo-gestionale
03/04/2018 – 02/04/2019 Programme coordinator (cat. D1) per il supporto amministrativo alla gestione dei corsi di studio internazionali e alla mobilità internazionle, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Ricerca accademica e progettualità
03/04/2019 – 02/04/2022 Ricercatrice a Tempo Determinato di tipo A, ssd L-FIL-LET/01 Civiltà egee, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Membro del gruppo di ricerca del progetto ERC “INSCRIBE. Invention of Scripts and their Beginnings”, Dipartimento FICLIT, Università di Bologna (https://site.unibo.it/inscribe/en).
01/10/2017 – 31/03/2018 A. Onassis Postdoctoral Fellowship, Department of Archaeology, Aristotle University of Thessaloniki.
01/09/2015 – 31/08/2017 A. von Humboldt Postdoctoral Fellowship, Institut für Klassische Archäologie, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg. Collaborazione con il Corpus der minoischen und mykenischen Sigel (CMS).
01/11/2013 – 31/03/2014 Postdoctoral Fellowship presso il Museu de Arqueologia e Etnologia, Universidade de São Paulo (Brazil).
01/09/2012 – 31/08/2013 Assegno di ricerca presso l’ex Dipartimento di Scienze dell’Antichità, (attuale Dip. di Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo), Università degli Studi di Firenze.
2011-2012 Collaborazione con l’Istituto di Studi sulle Civiltà Egee e del Vicino Oriente (ICEVO), Roma, nell’ambito della ricerca su “Scritture e documenti egei e ciprioti del II millennio a.C.”.
2009-2013 Collaborazione al DBAS Project (on-line Data Bases about Aegean Subjects), Università degli Studi di Firenze.
19/10 – 17/11/2012 Visiting Scholar, Institut für Klassische Archäologie, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg, finanziata con Research Grant vinto presso l’Institute of Classical Studies, University of London in giugno 2012.
01/05/2011 – 31/01/2012 Perfezionamento presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene.
01/09 – 30/11 2009 Visiting PhD student, Faculty of Classics, Cambridge University.
Premi e finanziamenti
2018 Institute of Aegean Prehistory (INSTAP), grant per la copertura di spese di pubblicazione ($7500).
01/07-31/08/2015 von Humboldt Stiftung, grant per corso intensivo di tedesco presso il Goethe Institut di Mannaheim.
June 2012 Institute of Classical Studies, London, grant per spese di viaggio e soggiorno di ricerca (£500).
Docenze universitarie
Correlazione di tesi di laurea magistrale presso le Università di Firenze e di Bologna.
a.a. 2019-2022 Didattica integrativa presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
a.a. 2020/2021 Laboratorio sulla nascita e prime forme di scrittura presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna.
07/12/2017 Seminar for graduate students: “Linear B tablets and archaeology: how can we compare different kinds of evidence for Mycenaean cult places?”, Department of History and Archaeology, Aristotle University of Thessaloniki.
a.a. 2013 – 2014 e 2014 – 2015 Contratto di docenza integrativa per l’insegnamento di “Civiltà egee”, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università degli Studi di Firenze.
29/09 – 10/10 /2014 Tutor della Scuola Archeologica Italiana di Atene per il progetto PON finanziato da fondi strutturali europei “Reperti Classici da Scoprire”.
a.a. 2012/2013 e 2013/2014 Seminario di Approfondimento sulle Civiltà egee e cipriote, Università degli Studi di Firenze.
a.a 2010/2011 Contratto di docenza per l’insegnamento di “Civiltà micenea”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università “Carlo Bo” di Urbino.
a.a 2010/2011 Contratto di docenza per il laboratorio “Prime nozioni di filologia micenea”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze.
a.a. 2008/2009 e 2009/2010 Lezioni di laboratorio “Iscrizioni e pseudo-iscrizioni vascolari nell’Egeo del Medio e del Tardo Bronzo”, Università degli Studi di Firenze.
Aprile 2008 Lezioni di laboratorio “La pianura della Messarà dall’Età del Bronzo al II sec. d.C.”, Università degli Studi di Firenze.
Esperienze di lavoro in museo, studio materiali e scavi archeologici
Dicembre 2021 Studio epigrafico di iscrizioni in Cipro-minoico presso il museo del Louvre, Parigi.
Settembre 2020 Studio epigrafico di iscrizioni in geroglifico cretese e lineare A presso i musei archeologici di Chanià e Rethymno, Creta.
Gennaio 2019 Studio epigrafico di iscrizioni in geroglifico cretese presso il museo archeologico di Agios Nikolaos, Creta.
2014 - 2021 Campagne di studio di ceramica Medio Minoica e materiali epigrafici in geroglifico cretese e lineare A presso il Museo Archeologico di Iraklion, Creta.
2013/2014 Studio e catalogazione di vetri antichi presso il Museu de Arqueologia e Etnologia, Universidade de São Paulo, Brasile.
2012/2013 Studio di tavolette e cretulae egee, presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze e presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini” di Roma.
Luglio-agosto 2011 Scavo archeologico a Ayios Vasileios (Laconia), Eforia della Laconia.
Luglio 2006 Scavo archeologico a Gortyna (Creta), Università di Siena.
Luglio 2005 Scavo archeologico a Ephaestia (Lemnos), Scuola Archeologica Italiana di Atene.
Corsi di formazione avanzata presso qualificati Istituti stranieri
05/07/2017 Strategies for Successful Grant-Writing as a Scientific Career Booster, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg.
07/10/2016-10/02/2017 Taking the Lead - Team Building and Leadership Competencies in Academia, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg.
Organizzazione di convegni
20-21/11/2022 Membro del comitato organizzatore del convegno internazionale "Oreopithecus150. A Miocene hominoid enshrouded in a 150-years long mystery", Sistema Museale di Ateneo, Università degli Studi di Firenze.
24-26/05/2022 Membro del comitato scientifico del convegno internazionale “The Wor(l)ds of Linear A: An integrated approach to Linear A documents and script (a 2022 assessment)”, organizzato da E. Salgarella (University of Cambridge).
12-15/01/2021 Membro del comitato scientifico e organizzatore dell'Online International workshop “Invention of Writing. Production of Images and Language Notation”, Dipartimento FICLIT, Università di Bologna.
2020-2021 Membro del comitato scientifico e organizzatore del ciclo di seminari online "SCRIBO: Seminars on Scripts in Bologna", Dipartimento FICLIT, Università di Bologna.
Relazioni in convegni internazionali e conferenze
12/09/2024: INSCRIBE at the Roots of Writing, Alma Mater Studiorum Universtià di Bologna. Talk title: "The Origins of writing in Bronze Age Crete and the conundrum of documents in perishable materials".
08/05/2024: The Archaeology of Affluence. comparative perspectives on surplus, wealth, and social organization in the Aegean, the central Mediterranean, and the Near East in the Bronze and Early Iron Age, Department of History and Cultures Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Talk title: “The Management of Affluence at Late Minoan IB Agia Triada”.
23/11/2022 Mycenaean Seminar, Faculty of Classics - University of Cambridge. Talk title: "From Cretan Hieroglyphic to Linear B: The Long Journey of a Sign".
25/05/2022 Online International conference The Wor(l)ds of Linear A: An integrated approach to Linear A documents and script (a 2022 assessment), University of Cambridge: “A Linear A offspring or a multi-source creation? Some remarks on the origin of the Phaistos Disk and the Arkalochori Axe” (with M. Streccioni and S. Ferrara).
07/07/2021 Scribo Seminar Series, Alma Mater Studiorum Università di Bologna: “The Mathematical Values of Fraction Signs in the Linear A Script” (with M. Corazza and M. Valério: https://www.youtube.com/watch?v=P9BkXEzIOWU).
15/01/2021 Online International workshop Invention of Writing. Production of Images and Language Notation: “To what extent is Linear A ‘linear’?”.
14/05/2019 Settimana di didattica dottorale, Dipartimento Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia: “Contare a Haghia Triada (Creta): le tavolette in Lineare A, i documenti sigillati e il sistema economico-amministrativo nel Tardo Minoico IB (1600-1470/1460 a.C.)”.
21/11/2018 Panorama. Giornata di studio sulle ricerche italiane in Egeo, Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze: “Contare, leggere e scrivere nella Creta minoica”.
19/01/2018 Minoan Seminar at the Archaeological Society at Athens: “Agency and Literacy in Minoan Inscribed Pottery”.
21/12/2017 Conferenza presso il Department of Archaeology, Aristotle University of Thessaloniki: “The CHIP Project: Cretan Hieroglyphic Inscriptions on Pottery”.
16/05/2017 Conferenza presso Institut für Klassische Archäologie, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg: “Linear A tablets and sealings in context: what can we infer from them about administrative, economic and political issues of Neopalatial Crete?”.
21-25/09/2016 12th International Congress of Cretan Studies, Heraklion: “Mobility to, from and within Neopalatial Crete: The Evidence from the Sealings”.
09/09/2016 Annaliese Maier Research Award, workshop organizzato dalla Alexander von Humboldt Stiftung, 08-09/09/2016 Berlin: “Minoan Seals and Sealings”.
18/01/2016 Conferenza presso la Faculty of Classics, University of Zagreb: “A fresh look at Linear A administrative practices: counting, sealing, and writing in Neopalatial Crete”.
06-08/12/2015 Zwischen Utopie und ewiger Baustelle – Herrschaftsorte als geistige und gegenständliche Konstrukte, Arbeitstreffen 2015 des Deutsches Archäologisches Instituts, Neuwied: “Archival perspectives on Mycenaean palatial building(s)”.
22-25/04/2014 METAPHYSIS: Ritual, Myth and Symbolism in the Aegean Bronze Age. 15th International Aegean Conference, University of Vienna: “The Labyrinth: Building, Myth, and Symbol”.
15/01/2014 Conferenza presso il Departamento De História, Universidade de São Paulo: “Um olhar sobre o micênico: A decifração da escrita Linear B”.
10/12/2013 Conferenza presso il Museu de Arqueologia e Etnologia, Universidade de São Paulo: “Places to work, pray, and die: Buildings and builders under the Mycenaean elites”.
15/02/2013 Conferenza presso il Circolo Linguistico Fiorentino, Università degli Studi di Firenze: “Riflessioni sul miceneo e-ka-ra, greco alfabetico ἐσχάρα”.
03/11/2012 1ère Journée d’études égéennes, Département des science de l’Antiquité, Université de Genève: “Counting, labelling and sealing: afresh look at Neopalatial administrative practices”.
17/05/2012 Conferenza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università “Carlo Bo” di Urbino: “Nomi ed espressioni indicanti edifici di culto in lineare B: analisi e confronto con le evidenze archeologiche”.
15/12/2011 Conferenza presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene: “Contare a Haghia Triada: Scopi, mezzi e modalità del controllo economico-amministrativo Neopalaziale”.
21-27/10/2011 11th International Cretological Congress, Rethymno: “Minoan Feasting: an Epigraphic Perspective”.
16/04/2010 Conferenza presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia, Università degli Studi di Firenze: “I costumi funerari micenei”.
07/05/2008 Conferenza presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia, Università degli Studi di Firenze: “Creta in Età Micenea”.
Certificazioni linguistiche
27/06/2024 Cambridge Certificate in Advanced English - C1 (quadro comune europeo di riferimento).
29/09/2017 Goethe-Zertifikat certificato di conoscenza della lingua tedesca per il livello C1 (quadro comune europeo di riferimento), Goethe Institut.
Altre lingue
Greco moderno: livello parlato e comprensione B1-B2, scritto B1.
Francese: competenze comunicative di base e comprensione scritta di testi accademici.
Spagnolo: competenze comunicative di base e comprensione scritta di testi accademici.
Archeologia e filologia egea, museologia, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, accessibilità museale
Legenda
After graduating from the University of Florence with a degree in Classics (2004), I went on to specialise in Aegean Archaeology at the Italian School of Archaeology at Athens (2005-2007). Back at Florence, I earned a PhD. in History and Archaeology of the Ancient World with a thesis on “Buildings and Builders in Mycenaean Times: a critical assessment of the archaeological and epigraphic evidence” (March 2011).
I went on to do research and teaching activities both in Italy and abroad. These include teaching appointments to the Universities of Florence and Urbino (Italy, 2011-2013), a work period at the Archaeological Museum of Sao Paulo (Brazil, 2013-2014), an Alexander von Humboldt Fellowship at the Heidelberg University (Germany, 2015-2017), and an Alexander Onassis Fellowship at the Aristotle University of Thessaloniki (Greece, 2017-2018).
From April 2018 to March 2019 I worked at the University of Bologna as Programme Coordinator (administrative staff).From April 2019 to April 2022 I was Junior Assistant Professor at the Department of Classical Philology and Italian Studies of the University of Bologna and a team member of the ERC research project "INSCRIBE: Invention of Scripts and Their Beginnings" (https://site.unibo.it/inscribe/en).
The output of my research activity includes 3 monographs, more than 30 papers published by international academic journals and an edited volume published by Oxford University Press.
Since April 2022 I have been working at the Museum System of the University of Florence as communications and public engagement manager.
Aegean archaeology and scripts, Mycenaean philology, museum studies, preservation and enhancement of the cultural heritage, museum accessibility and social inclusion.