Curriculum Vitae
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Gianni Aristelli
Cittadinanza
Italiana
Data di nascita
20/01/1964
Sesso
Maschile
Esperienza professionale
Date
Dal 1990
Lavoro o posizione ricoperti
Dipendente dell’Università degli Studi di Firenze. Collaboratore dal 1987, operatore tecnico dal 1990 al 1996, assistente tecnico dal 1996 ad oggi, con nomina a responsabile dell’Ufficio di Statistica dell’Ateneo e a Referente statistico per il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Principali attività e responsabilità
Il profilo professionale occupa una posizione intermedia tra l’ambito informatico e quello statistico.
Sotto il profilo informatico molteplici sono state le esperienze maturate nel primo periodo professionale con gestione sistemistica dell’attività del Dipartimento di Statistica con un centinaio di utenze interne e un migliaio esterne (prevalentemente studenti). A seguito del passaggio all’Amministrazione Centrale Ufficio Budget e Auditing, l’attenzione si è spostata sulla gestione di basi di dati di piccole e medie dimensioni e l’integrazione con gli strumenti di analisi statistica, con progressiva riduzione dell’attività sistemistica. In questo periodo arriva anche la nomina a referente per il MIUR che pone l’attività svolta dentro il Sistema Statistico Nazionale.
A partire dal 2001, con la costituzione dell’Ufficio di Statistica e la nomina a responsabile, l’attività si è decisamente ampliata sul versante statistico con particolare riferimento all’analisi dell’archiviazione amministrativa.
Dal 2005 l’attività statistica viene arricchita con le potenzialità di analisi e di pubblicazione offerte dalle piattaforme di supporto alle decisioni (datawarehouse, cruscotti, …) che eredita in parte le conoscenze acquisite in ambito informatico con le competenze di analisi statistica. In questo settore vengo collocato come responsabile operativo del sistema.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Firenze – Piazza San Marco, 4 50121 Firenze (FI)
Tipo di attività o settore
Università
1998-1999
Membro del gruppo di ricerca nominato dall'Osservatorio per la Valutazione del Sistema Universitario del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica “La stima dei costi delle diverse attività istituzionali delle Università”
Membro del gruppo di lavoro per l’estensione all’intero sistema nazionale del modelli di contabilità analitica dei costi sviluppati per le proprie Università. La specifica competenza è stata impiegata per la determinazione della quota dei costi di personale da imputare alle attività.
Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica - Piazza Kennedy, 20 - 00144 Roma
Ministero
2001
Membro del gruppo di ricerca finanziata dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca “La valutazione di efficacia delle borse per il diritto allo studio universitario in Italia”
Costituzione di una base dati omogenea per più Atenei per l’analisi in oggetto, avvenuta dopo la pubblicazione del volume: Gianni Aristelli, Carla Rampichini, Nicola Sciclone “La valutazione di efficacia delle borse di studio in Toscana”. Franco Angeli Editore
IRPET - Via Giuseppe La Farina, 27 50132 Firenze
Istituto di Ricerca
Istruzione e formazione
1982
Titolo della qualifica rilasciata
Laurea in Statistica votazione 110/110 e lode
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Statistica, Statistica economica, Demografia, Econometria
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Facoltà di Economia – Università degli Studi di Firenze
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Laurea
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Comprensione
Parlato
Scritto
Livello europeo (*)
Ascolto
Lettura
Interazione orale
Produzione orale
Inglese
B2
Livello intermedio
Francese
A2
Livello elementare
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Capacità di lavorare in gruppo, senso di responsabilità, buona capacità di comunicazione sia scritta che orale, capacità di adeguamento ad ambienti lavorativi diversi e incarichi diversi. Competenze acquisite in vari contesti professionali.
Capacità e competenze organizzative
Capacità di pianificare e coordinare progetti e gruppi di lavoro, capacità di lavorare per obiettivi. Competenza acquisita tramite l’attività di coordinamento di persone e strutture.
Capacità e competenze informatiche
Sistema operativo Windows e degli applicativi Office e SAS. Discreta conoscenza di database: MySQL e Oracle. Capacità di impiantare, gestire e sviluppare servizi in rete locale e geografica: server e client, condivisione di risorse, servizi Web, posta, …
Patente
Automobilistica (Patente B)
Ulteriori informazioni
Esperienze di formazione:
- lezioni e esercitazioni di informatica per le applicazioni statistiche per conto del CEDIT di Firenze (Centro Diffusione Imprenditoriale della Toscana), in convenzione con l'Amministrazione Provinciale di Firenze, per il corso di formazione per “Analista rilevazione ed elaborazione dati” – 1995
- relatore al corso di formazione per operatori di controllo di gestione nelle Università del Sud nell'ambito del progetto PASS finanziato dalla Comunità Europea e organizzato dal Politecnico di Torino - 2000
- formazione al personale tecnico-amministrativo dell’Università di Firenze all’uso degli strumenti di datawarehouse e di documentazione statistica – 2009.
Legenda