Status
- Tecnico lauerato (cat. D) a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università degli Studi di Firenze
- Docente di Organic Chemistry I and II (teoria e laboratorio), General Chemistry II (teoria), Topics in Mathematics for Liberal Arts in convenzione con Marist College, NY (USA).
- Cultore della materia nel SSD CHIM/02
- Membro di commissioni di tesi di Laurea in Chimica, Scienze Chimiche e Scienze per la Conservazione
- Membro di commissioni di tesi di Dottorato di Ricerca
- Webmaster per i siti web del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” (http://www.chim.unifi.it/) e dei corsi di studio in Chimica (http://www.chimica.unifi.it/) e Scienze Chimiche (http://www.chimicamagistrale.unifi.it/)
- Reviewer per “peer review” riviste internazionali: Journal of Physical Chemistry e Journal of American Ceramic Society
Istruzione
1998
Laurea in Chimica, Università degli Studi di Firenze, 110/110. Tesi: “Preparazione e caratterizzazione chimico-fisica di nanoparticelle cristalline di Ca(OH)2. Applicazioni nell’ambito del consolidamento di pitture murali”. Relatore Prof. Luigi Dei, Correlatore Prof. Enzo Ferroni.
I risultati di questo lavoro di tesi hanno suscitato grande interesse portando alla pubblicazione di molti articoli su riviste scientifiche e non, fra cui l’articolo “Nanotechnology restores flaking frescoes” a cure di Philip Ball pubblicato su Nature del 11/07/2001 (http://www.nature.com/news/2001/010711/full/news010712-8.html).
2002
Tesi: "Glycopolymers: Synthesis, Properties and Applications". Tutore: Dr. N. R. Cameron (Università di Durham); co-tutore: Dr. B. G. Davis (Università di Oxford).
Titolo dichiarato equipollente al titolo di Dottore di Ricerca dell’Ordinamento Universitario Italiano da parte del MIUR con decreto del 20 gennaio 2009.
Parte dell’introduzione della tesi di dottorato è stata pubblicata nel 2005 come review dal titolo “Lectins: Tools for the molecular understanding of the glycocode” che ha ricevuto oltre 300 citazioni.
Attività di ricerca
- Polimeri bio ed eco-friendly
- Preparazione di nanomateriali attraverso procedure top-down e bottom-up
- Nanomateriali e nanotecnologie per la conservazione dei Beni Culturali
- Materiali ceramici nanostrutturati per applicazioni tradizionali
- Self-assembly di tensioattivi biocompatibili
- Formulazione e caratterizzazione di detergenti liquidi eco-sostenibili
Legenda