Cronologia:
Riccardo Detti è nato a Firenze il 4 settembre 1962, si è diplomato come Geometra nel 1981 presso il Biennio/Triennio Sperimentale Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo (FI) con voto di 57/60.
Dal 1982 al 1985 ha lavorato, prima come tirocinante e poi come consulente, presso gli Studi Associati, società di ingegneria in Firenze, sviluppando in linguaggio BASIC programmi per il calcolo delle dispersioni termiche degli edifici, per il bilanciamento delle reti idrauliche, di topografia ecc.
Nel 1984/85 ha assolto gli obblighi di leva presso il Nucleo Elicotteri dei Vigili del Fuoco di Arezzo.
Dal 1983 al 1987 ha partecipato, come consulente, a progetti di ricerca e allo sviluppo di software presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Firenze; prima allo sviluppo di un sistema interattivo di editing cartografico, poi alla progettazione di algoritmi per la determinazione automatica di reti fluviali da modelli digitali del terreno.
Nel 1987 ha vinto il concorso per un posto di programmatore presso il Centro di Calcolo Elettronico dell'Università di Firenze.
Dal 1987 al 1992, operando nella Sezione Supporto Funzionale, ha coadiuvato l'attività dell'utenza scientifica, curando il porting delle applicazioni e dei dati sui calcolatori del Centro.
Dal 1991 al 1993 ha partecipato al progetto triennale di ricerca europeo RACE - Telemed volto allo sviluppo di un database di immagini radiologiche su piattaforma UNIX in tecnologia client-server. In particolare ha curato il disegno dell'architettura del server, la programmazione in linguaggio C del nucleo del server e delle routines di trasporto dei dati in rete, e la programmazione, in ambiente X-Window, dell'interfaccia grafica del programma client.
Dal 1993 operando presso la Sezione Biblioteche e Banche dati del Centro Servizi Informatici e Telematici dell'Università di Firenze ha partecipato alla gestione e allo sviluppo del sistema bibliotecario di ateneo (SBN). Le attività degne di nota sono state l’introduzione dell’uso dei codici a barre per il prestito e la produzione di cataloghi a stampa dei periodici.
Nel 1995, insieme ai colleghi della Sezione, ha sviluppato il catalogo in linea delle biblioteche dell'Università (OPAC) consultabile in Internet con interfaccia WWW.
Dal 1995 al 2001, come sistemista, ha gestito i server UNIX del Settore Informatico e Telematico per l'Amministrazione e le Biblioteche, garantendo il funzionamento e l'aggiornamento dei sistemi operativi, l'interoperabilità dei sistemi e l'offerta dei servizi di base: connessione alla rete, posta elettronica, World Wide Web. Ha inoltre realizzato e gestito i servizi di posta elettronica per i bibliotecari e per l’amministrazione centrale.
Dal 1997 al 2001 ha partecipato alla gestione e allo sviluppo della rete di Ateneo che consisteva di circa 60 reti locali interconnesse mediante circa 35 router. In questo contesto ha anche implementato il sistema di Network Management in ambiente SUN.
Nel 2000-2001 ha realizzato in Java su database Oracle l’applicazione Web per il passaggio degli studenti dal previgente ordinamento all’ordinamento previsto dalla Legge 509.
Dal luglio 2001, a seguito di selezione, è responsabile dell’ufficio “Server Farm” del Centro Servizi Informatici dell’Ateneo Fiorentino (CSIAF), che ha in carico l’evoluzione e la gestione dei server che ospitano i principali servizi informatici dell’ateneo e (fino a luglio 2009) il servizio di posta elettronica dell’Università.
Nel 2002, in completa autonomia, ha progettato la nuova architettura dell’infrastruttura informatica dello CSIAF, consistente di oltre 50 server, basata sul sistema operativo Linux e sull’impiego, in massima parte, di software open source.
Nel periodo da marzo a luglio 2003, a seguito dell’approvazione del progetto Nuova Server Farm, ha predisposto, in collaborazione con il direttore del centro, la procedura di gara europea per “l’acquisizione, mediante noleggio per 36 mesi, dell’intera infrastruttura ICT per lo CSIAF”.
Nel periodo da ottobre 2003 a gennaio 2004, come responsabile del procedimento amministrativo per la gara europea, ha curato il corretto svolgimento della gara stessa; contestualmente ha supervisionato e coordinato lo svolgimento dei lavori edili ed impiantistici per la ristrutturazione dei locali CED della Server Farm.
Nel 2004 ha coordinato l’installazione dell’hardware previsto dalla gara e ha curato la realizzazione e l’avvio della parte infrastrutturale: reti locali, storage area network, firewall, backup, gestione dei sistemi, log, sicurezza.
Successivamente, in stretta collaborazione con gli altri uffici del centro, ha curato le attività di migrazione degli ambienti applicativi in carico allo CSIAF verso i nuovi sistemi della Server Farm.
Nel 2006-2007 ha progettato e realizzato il nuovo sistema di posta elettronica di ateneo, consistente in un cluster di otto server Linux con software applicativo open source e un database relazionale, come repository della configurazione, connesso al sistema informativo di ateneo.
Nel 2008-2009 ha esteso l’infrastruttura della Server Farm, potenziando la storage area network, implementando server con tecnologia Blade ed evolvendo i servizi di infrastruttura.
A titolo personale ha continuato la collaborazione ad attività di ricerca nell'ambito dell'analisi computerizzata della morfologia del terreno.
Conoscenze:
Linguaggi di programmazione: BASIC, FORTRAN, COBOL, C, Java
Linguaggi 4GL: Clipper, sh, ksh, bash, awk, pl/sql, python, php
Database: DB3, IDS/II, Informix, Basis, Oracle, Postgres, Berkeley, MySQL
Sistemi operativi: cp/m, DOS, RTE, Siris8, Gcos7, Gcos8, UNIX/sV, sunOS, Solaris, Linux
Ambienti grafici: X11, xView, HP-GL, Postscript, Awt/Swing, GTK, OpenGL
Protocolli di rete: 802, ip, tcp, udp, icmp
Protocolli di interfaccia: RS232, SCSI, FibreChannel
Protocolli applicativi: smtp, pop, imap, snmp, telnet, ftp, http, ldap
Protocolli di routing: rip, igrp, ospf
Ambienti operativi: CISCO/IOS, 3COM, HP-CV/EVA, Brocade
Lingue: Inglese
Pubblicazioni:
[1] Carlà R., Carrara A., Detti R., Federici G., Pasqui V.,1986. Geographical information systems in the assessment of flood hazard, International conference on the Arno project, Florence, November 24-25, 1986, pp. 149-173.
[2] Carrara A., Detti R., Federici G. e Pasqui V., 1988. Reticoli idrografici e parametri morfologici di bacino da modelli digitali del terreno, CNR-Gruppo Naz. Difesa Catastrofi Idrogeologiche - Linea 3.
[3] Carrara A., Cardinali M., Detti R., Guzzetti F., Pasqui V., Reichenbach P. 1991. GIS Techniques and Statistical models in evaluating Landslide Hazard, Earth Surface Processes and Landforms, Vol. 16, No. 5, John Wiley & Sons, pp.427-445.
[4] Bucci G., Detti R., Nativi S., Pasqui V., 1994. Sharing Multimedia Data Over a Client-Server Network, IEEE Multimedia, Vol.1, No.3, pp.44-55.
[5] Detti R., Pasqui V. 1995. Vector and Raster Structures in Generating Drainage Divide Networks from Digital Terrain Models. Carrara A. and Guzzetti F. (Editors), Geographical Information Systems in Assessing Natural Hazards, Kluwer Acad. Publ., Dordrecht, the Netherlands, pp. 35-55.
[6] Fausto Guzzetti, Giovanni Crosta, Riccardo Detti, Federico Agliardi, 2002, STONE: A computer program for the three-dimensional simulation of rock-falls, Computer & Geosciences, Vol. 28, n. 9, Elsevier, pp. 1079-1093.
Legenda