Informazioni personali
Nome
Simona De Lucchi
Indirizzo
Biblioteca Biomedica. L.go Brambilla, 3
Telefono
055 2751373 / 3312348743
Fax
E-mail
Nazionalità
Italiana
Esperienza lavorativa
Date
dal 1989 ad oggi
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli studi di Firenze P.zza San Marco 4
Inquadramento attuale
Area delle Elevate Professionalità EP1
Principali mansioni e responsabilità
dal 2023 Direttrice della Biblioteca Biomedica
2021-2022: Incarico di gestione dei servizi e del personale della Biblioteca Biomedica
Ulteriori incarichi
Responsabile Unico di procedimento nella procedura per la fornitura del servizio di accesso ai periodici Elsevier dalle reti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer (dal 2022 a oggi)
Referente per convenzioni sui servizi bibliotecari con Azienda Ospedaliero-universitaria Careggi e Azienda Ospedaliero-universitaria Meyer (dal 2022 ad oggi), ARS Toscana (dal 2022 ad oggi).
Sostituta della Direttrice della Biblioteca nei periodi di assenza (2004-2021)
Direttore di esecuzione per il contratto per il servizio di digitalizzazione, indicizzazione e pubblicazione su web (2011-2013)
Referente delSistema Bibliotecario di Ateneo per le attività di digitalizzazione e pubblicazione su web del patrimonio antico e di pregio (2011-2023)
Coordinatrice di gruppi di lavoro del Sistema Bibliotecario di Ateneo trasversali alle 5 biblioteche d’area (Servizi al pubblico: 2022-2024; Revisione ed integrazione del Regolamento per l'autorizzazione alle riproduzioni fotografiche e filmografiche: 2013-2014; Gruppo di Progetto Digitalizzazione per i servizi bibliotecari: 2009-2013; Biblioteca digitale. Gestione della collezione digitale: 2005-2020; Migrazione al nuovo sistema gestionale delle biblioteche Aleph. Sottogruppo Dati amministrativi/gestionali:2005-2007; Biblioteca digitale. Gestione dei cataloghi automatizzati: 2003-2005; Catalogazione delle risorse elettroniche in SBN: 2001-2002; Censimento dei fondi di interesse culturale conservati nelle Biblioteche e fondi librari del Sba: 1997-1999).
Coordinatrice di settore della Biblioteca d’area (Servizi al pubblico: 2002 ad oggi; Trattamento e messa a disposizione delle collezioni librarie dei fondi librari dell’area di Careggi: 1999-2001; Gestione e sviluppo della collezione 1998-2001; Gestione del fondo antico: 1997; Servizi al pubblico e organizzazione interna dei turni di presenza del personale per il Polo 6: 1995-1996.
Docente in corsi di aggiornamento professionale per il personale bibliotecario interno ed esterno all’Ateneo e di ricerca bibliografica per utenti interni ed esterni all’Ateneo
Membro di progetti/gruppi di lavoro del Sistema Bibliotecario di Ateneo
(Servizi al pubblico; Gestione e conservazione del digitale; Gruppi di lavoro costituiti per l’adozione, la configurazione e l’utilizzo di sistemi gestionali e altri software (SBN, Opac, Aleph, Metalib-SFX, Alma); Configurazione, trattamento e valorizzazione del libro antico e delle collezioni storiche; Attivazione e integrazione dei servizi nella sede universitaria del PIN di Prato; Revisione del Regolamento del Sba; Riapertura al pubblico delle Biblioteche post emergenza Covid; Implementazione digital library).
Membro del Comitato tecnico di gestione del CEDAF (Centro di Documentazione sulle Alluvioni di Firenze) dal 2022 ad oggi.
Altre esperienze lavorative
1986-1987: stage presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze con attività di formazione e attività di catalogazione descrittiva e analitica presso l’Ufficio BNI; controllo e riordino della schedatura dei manoscritti del Fondo Nazionale presso la Sala manoscritti.
1987-1988: Progetto Sistema Beni Librari del Consorzio IRIS (catalogazione SBN di 41.000 volumi, predisposizione nastri UNIMARC e volumi a stampa annuali 1984 e 1985 della Bibliografia Nazionale Italiana) presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Istruzione e formazione
Titoli di studio
1984 Università degli studi di Firenze
Laurea in Lettere e Filosofia (110/110 e lode)
Tesi in Codicologia e Paleografia
1979 Liceo Ginnasio Dante Firenze
Diploma di maturità classica
Formazione professionale
Partecipazione a corsi professionali di aggiornamento in ambito manageriale e specialistico relativi all’organizzazione e ai servizi, in particolare nelle Università. In particolare: Il foundraising per le biblioteche (UNIFI, Firenze 2019); Le competenze relazionali: dal lavoro di gruppo all’orientamento all’utente (UNIFI, 2019); Management innovativo della biblioteca (UNIFI, 2020); Digital library: stato dell’arte e prospettive (UNIBO, 2020); Bibliographic control in the digital ecosystem (UNIFI, 2021); La biblioteca piattaforma della conoscenza collaborativa, inclusiva, reticolare (AIB Milano, 2021); L’attuazione dei POLA e del lavoro agile; strumenti operativi per il change management (UNIFI, 2021); Il regime del personale in smart-working (UNIFI, 2021); Il codice dei beni culturali (UNIFI 2022); Modellare la conoscenza, standard archivistici e bibliografici a confronto (UNIFI, 2022); Gestire e descrivere i fondi archivistici delle biblioteche (UNIFI, 2022); Formazione specifica in materia di salute e sicurezza (UNIFI); Percorso sulla Transizione digitale in Ateneo (UNIFI, 2023); Formazione allo strumento del Feedback (UNIFI, 2023)
RELAZIONI A CONVEGNI, PRESENTAZIONI
- Relatrice al convegno La biblioteca digitale di Architettura (Bologna, 2013): “Il progetto di digitalizzazione del Sistema Bibliotecario dell’Università di Firenze”;
- Intervento al convegno IRCDL 2016: 12th Italian Research Conference on Digital Libraries (Firenze, 2016): “Digitalizzare e condividere. Impronte digitali, l’esperienza e il contributo del Sistema Bibliotecario dell’Università di Firenze”
- Simona De Lucchi, Il Fondo archivistico dell’Accademia Medico-fisica fiorentina nella Biblioteca Biomedica, intervento alla presentazione del libro di Ambra Spaccasassi, L’Accademia medico-fisica fiorentina: oltre un secolo di storia e ricerca scientifica, organizzata dalla Fondazione Santa Maria Nuova ETS, Firenze, 9 maggio 2025
PUBBLICAZIONI
- Simona De Lucchi, L'esperienza di digitalizzazione delle collezioni librarie del Sistema Bibliotecario dell’Università di Firenze: Impronte digitali, “Digitalia”, 17 n.2 (2022), pp.107-117
- Simona De Lucchi, Digitalizzare: una scelta per la tutela e la valorizzazione del patrimonio bibliografico e documentale, Le tesi delle prime donne laureate a Firenze, a cura di Floriana Tagliabue, Firenze: Firenze University press, 2022, pp. 45-48
- Simona De Lucchi, Impronte digitali: il catalogo in linea delle collezioni digitali del Sistema Bibliotecario dell’Università di Firenze, “Bibelot” 3/4 (2013)
- Simona De Lucchi, Il progetto di digitalizzazione del Sistema Bibliotecario dell’Università di Firenze, “Quaderni del CNBA”, 13 (2014), p. 53-59
- Simona De Lucchi, Interdisciplinarietà e biblioteche digitali: prove di dialogo,“Bibelot” 2016
- Simona De Lucchi, Margherita Loconsolo, Impronte digitali, la ricerca nelle collezioni digitalizzate del Sistema Bibliotecario di Ateneo, “Biblioteche oggi”, 34 (2016), p. 30-42.
-
- [Collaborazione] Associazione Italiana Manoscritti Datati, Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana, 1, Firenze: SISMEL Edizioni Del Galluzzo, 1997
- [Collaborazione] Associazione Italiana Manoscritti Datati, Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, I Manoscritti Datati Della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 4, Fondo Magliabechiano, Firenze: SISMEL Edizioni Del Galluzzo, 2018
- Contributi vari per il Notiziario AIB e per la Newsletter dell’Università di Firenze
Legenda